
E' tempo di sagre!
Torna la stagione delle Sagre in Ossola e sui tre laghi Maggiore, d'Orta e di Mergozzo.
Il calendario di appuntamenti si arricchisce quotidianamente: dall'estate all'autunno inoltrato sarà una scoperta di prodotti del territorio, con la loro varietà e ricchezza.
Tra le numerose date: incomincia a giugno con la Sagra della Segale di Montescheno (VB), la Sagra delle Ciliegie di Anzola d'Ossola (VB) e la Sagra del Mirtillo a Bognanco (VB) per poi arrivare ad agosto con la Sagra della Patata di Montecrestese (VB); a settembre appuntamento con la Festa dell’Uva di Masera (VB), la Sagra del Fungo di Trontano (VB) e la Walser Häpfla Fest di Formazza (VB); a ottobre la festa continua con la Sagra della Polenta di Cuzzego di Beura Cardezza (VB), Tradizioni in Sagra a Varzo (VB) e Biancolatte di Crodo (VB), per chiudere a novembre con MeleMiele di Baceno (VB).
Ecco il calendario delle tradizionali sagre fino ad oggi confermate:
Sagra della Segale - Montescheno: 1-2 giugno
Sagra dei Runditt - Malesco: 31 maggio - 1 giugno 2025
Sagra delle Ciliegie - Anzola d’Ossola: 13-15 giugno 2025
Sagra del Mirtillo – Bognanco: 30 giugno (EVENTO ANNULLATO)
Sagra della Lumaca - Preglia di Crevoladossola: (EVENTO 2025 ANNULLATO)
Sapori di Lago - Baveno: 21-24 agosto 2025
Sagra della Patata – Montecrestese: dal 28 agosto al 1 settembre 2025
Sapori di Lago - Baveno: dal 28 agosto al 1 settembre 2025
Sagra della Polenta - Fosseno di Nebbiuno: dal 12 al 14 settembre 2025
Festa dell’Uva - Masera: dal 12 al 15 settembre 2025
Sagra del Fungo - Trontano: dal 19 al 21 settembre 2025
Walser Häpfla Fest - Formazza: 27-28 settembre 2025
Biancolatte – Crodo: 4-5 ottobre 2025
Sagra della Polenta - Cuzzego: 5 ottobre 2025
Tradizioni in Sagra – Varzo: 12 ottobre 2025
Sagra MeleMiele - Baceno: 1-2 novembre 2025
Per scoprire tutti gli altri eventi eno-gastronomici CLICCATE QUI
Consigliati
Idee per esperienze uniche da vivere tra laghi e monti!