CRODO - BiancoLatte

Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre 2025
BiancoLatte - l’Oro d’Alta Ossola
La 12^ edizione di BiancoLatte andrà in scena a Crodo sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
Tra gli appuntamenti più attesi la marchiatura del Bettelmatt, la raclettata e la mostra-mercato con i formaggi d’Alta Ossola e le eccellenze agroalimentari del territorio. Confermata la collaborazione con l’Ente Aree Protette dell’Ossola che proporrà una serata dedicata allo stambecco delle Alpi e la visita speciale alla Centrale Idroelettrica di Verampio, in collaborazione con Enel Green Power Italia.
Un appuntamento (organizzato dal Comune di Crodo in sinergia con la Pro Loco 2.0 e parte della ricca e golosa agenda di SagreOssola) che profuma di fieno, di natura, di tradizioni e sapori che, in queste terre alte a confine con la Svizzera, vengono tramandati con passione e determinazione. Un territorio ancora incontaminato e ruvido, tanto nella conformazione delle sue vette più alte quanto nelle tradizioni gastronomiche, legate ai sapori poveri di una volta, ma in grado anche di reinventarsi nelle interpretazioni dei ristoratori del territorio.
Questi meravigliosi pascoli e alpeggi, incastonati tra Piemonte e Svizzera, sono mete di un turismo slow e rispettoso dei ritmi di madre natura, la stessa che ospita decine di allevatori che qui tutelano e valorizzano un lavoro prezioso, tanto quanto i prodotti che ne derivano. Veri e propri tesori della gastronomia casearia, che BiancoLatte torna a celebrare con un viaggio alla scoperta dell’Oro d’Alta Ossola, che si svolgerà quest’anno sabato 4 e domenica 5 ottobre ed è parte di quel ricco e goloso calendario di SagreOssola.
Ricco come sempre il programma dell’iniziativa, che vede nella mostra-mercato di domenica la sua punta di diamante, con una trentina di espositori in rappresentanza di un’eccellenza gastronomica sempre più apprezzata a livello locale e nazionale. Ma tanti altri saranno gli appuntamenti, messi in campo dal Comune di Crodo e dai partner organizzativi, in grado di far scoprire le tradizioni locali, il territorio, l’ambiente e l’architettura di montagna, strizzando l’occhio alle famiglie con laboratori e attività creative pensate per grandi e piccini.
IL PROGRAMMA DI BIANCOLATTE 2025
Nel weekend sarà possibile apprezzare il territorio di Crodo e delle sue incantevoli frazioni grazie a due escursioni giornaliere con esperti accompagnatori naturalistici, in programma sabato (da Campieno al Sasso di Gravalona) e domenica (da Foppiano al Bivacco dell'Alpe Gaiola), con prenotazione obbligatoria e costo agevolato di € 10 grazie al contributo del Comune di Crodo. I percorsi, che toccano alcuni degli angoli più affascinanti di Crodo e della Valle Antigorio, presentano un grado di difficoltà escursionistico.
A cura dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola è la serata "Stambecco delle Alpi. Storia di un ritorno", un momento divulgativo dedicato alla scoperta di questa specie diffusa sulle montagne dell’arco alpino, in programma sabato 4 ottobre alle ore 21, preceduto alle ore 20.15 dalla videoproiezione “Aspettando… i Presepi sull’acqua” a cura del fotografo Roberto Bianchetti con immagini delle prime dieci edizioni dell’amatissimo evento legato al Natale (che quest'anno sarà inaugurato sabato 6 dicembre per chiudersi domenica 11 gennaio 2026).
Ma sono certamente gli artigiani del gusto, allevatori, agricoltori i veri protagonisti di BiancoLatte, grazie alla mostra-mercato di domenica 5 ottobre, che offre un’ampia selezione di formaggi freschi, stagionati, tome pregiate e gustosi prodotti caseari, erbe officinali, prodotti dell’orto, frutti e mieli, per un viaggio lento a km0 tra i sapori e profumi di montagna. Un’occasione imperdibile per acquistare delizie tipiche direttamente dai produttori presenti al Foro Boario dalle ore 10 alle ore 18.
In collaborazione con Enel Green Power Italia è la speciale visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Verampio, progettata da Piero Portaluppi, in programma domenica 5 in due turni, alle ore 10 e alle ore 14.30 (prenotazione obbligatoria), mentre, grazie all’Open Day all’Istituto Agrario Fobelli, in Via Roma, 9 a Crodo, sarà possibile visitare – dalle ore 10 alle ore 17 – il laboratorio di caseificazione della scuola, per scoprire e sperimentare in prima persona il processo di produzione del formaggio, vero protagonista di BiancoLatte.
Sempre domenica 5 ottobre il Foro Boario ospiterà (dalle ore 10 ore 12 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30) un laboratorio ludico-creativo a tema a cura della pedagogista Noemi Curti, che avvicina i bambini in maniera giocosa e divertente al mondo dell’agricoltura e dei prodotti caseari, ovvero al mondo di BiancoLatte.
Sempre domenica in Via della Miniera 5 Enzo Sartori apre le porte di “Cristalli Ossolani”, l’esposizione di parte della collezione di minerali trovati dalla sua famiglia nelle vallate ossolane a partire dal 1974. Inizio delle visite ogni mezz'ora, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 15.30, con gruppi di massimo 8 persone. Prenotazione obbligatoria e pagamento in loco.
Per il pranzo di domenica sarà la Pro Loco di Crodo 2.0 a deliziare i visitatori con gustose proposte tipiche a base di polenta, specialità dello chef, panini o salumi e dolci; dalle ore 14 saranno preparate le golose frittelle di mele.
Alle ore 15,30 l’esibizione del Corpo Musicale Santa Cecilia seguita alle ore 16 dall’attesa marchiatura delle forme di Bettelmatt, mentre alle ore 16.30 altro spazio per i sapori tipici, con una raclettata di formaggio Bajta fuso con patate, organizzata dalla Latteria Antigoriana di Crodo, in collaborazione con la Pro Loco 2.0.
Sabato (dalle ore 15 alle ore 22) e domenica (dalle ore 10 alle ore 18) al Foro Boario sarà visitabile la mostra “Cravariola: l’Alpe della Dote”, nata dal desiderio di narrare l’anima dell’Alpe Cravariola, terra preziosa e aspra incastonata nel cuore di un vitale crocevia della regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini. Per tutta la giornata di domenica diretta di Radio Manila dal Foro Boario. Dalle ore 20 di sabato e per tutta la giornata di domenica i visitatori potranno fruire del rifornito servizio bar attivo presso il Foro Boario di Crodo. I sapori del territorio saranno infine protagonisti, oltre che all'interno della mostra-mercato, anche in alcuni ristoranti di Crodo e frazioni, che proporranno prelibati menù a tema, su prenotazione.
Il programma completo e dettagliato è disponibile cliccando qui