MALESCO - 9^ Sagra dei Runditt, turtei e turte ad San Per

A Malesco, nel giardino della Casa Parrocchiale, nei giorni 31 maggio e 1° giugno torna la Sagra organizzata dall'Accademia dei runditt, giunta alla 9^ edizione e che celebra i piatti della tradizione gastronomica e le eccellenze del territorio piemontese.
Protagonisti del fine settimana i runditt, già Comunità del cibo di Slow Food e che hanno ottenuto il Marchio De.CO., dal Comune di Malesco, i turtei, le gustose frittelle abbinate con prodotti dolci o salati e la Turte ad San Per, la tradizionale torta panelatte, dedicata a San Pietro, uno dei Santi Patroni di Malesco.
Sia sabato a cena che domenica a pranzo, sarà possibile degustare piatti della tradizione, arricchiti da specialità piemontesi e prodotti a km zero. Come per le passate edizioni, anche quest'anno, saranno disponibili una serie di proposte culinarie tra cui il menu vegano ma anche gluten free.
Oltre alle prelibatezze del territorio, che hanno come denominatore comune i runditt e i turtei, in entrambe le occasioni, sarà possibile degustare la Paste rustide”.
L’evento prenderà il via sabato, a partire dalle ore 16 e durante la serata i partecipanti saranno allietati dal gruppo musicale Bad Guys Unplugged.
La domenica primo giugno, l’apertura della sagra si terrà alle ore 10:00 e il pranzo sarà accompagnato dai musicisti Michele Guaglio e Alex Gariazzo. Durante la giornata l’Ecomuseo regionale proporrà “Cara terra”, lettura e laboratorio per bambini dai quattro agli otto anni, dedicato ai tesori della natura, in collaborazione con la libreria Ubik di Crevoladossola. Tale iniziativa, ad offerta libera, si svolgerà presso l'Ex Ospedale Trabucchi, in due turni differenti: 1° turno : 10.30- 12.00 e 2° turno: 14.30- 16.00. L'iscrizione è obbligatoria e va effettuata via Whatsapp al n. 379 2805262 (Ecomuseo).
Sempre in collaborazione con l’Ecomuseo regionale, è sempre disponibile A… come Accademia”, il gioco per famiglie alla scoperta dell'associazione e della tradizione, da svolgere in autonomia, nel centro storico di Malesco. Sarà possibile ritirare il prospetto alla sagra o in Ufficio turistico.
Durante il weekend saranno visitabili il lavatoio storico e la mostra permanente Facciamo rivivere il paese”, promossa dall'Accademia dei runditt e dedicata ai personaggi storici, ai mestieri e alle tradizioni.
Anche per la nona edizione la sagra sarà plastic free e verranno utilizzate stoviglie lavabili e compostabili, così come sottoscritto nell’azione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile), certificazione ottenuta dall’Ente Parco Nazionale della Val Grande.
Per conoscere i dettagli del programma dell'iniziativa, si prega di consultare il sito web www.ecomuseomalesco.it