Progetto Interreg "LIBERVIE": il Percorso di Progettazione Partecipata

Il Distretto Turistico dei Laghi è partner, per parte italiana, del Progetto Interreg “LIBERVIE - Libertà di Muoversi: Vie Culturali e Letterarie Transfrontaliere Accessibili e Inclusive”, finanziato dal programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera VI-A 2021-2027. Il cuore del progetto è l’inclusione sociale combinata all’attrattività turistica e al patrimonio naturalistico, letterario e culturale di ambo le destinazioni italiana e svizzera coinvolte, in particolare il territorio della Provincia del V.C.O. e il Canton Ticino.

Tra le prime azioni in capo alla nostra ATL nel corso dell'anno 2025 vi è l'avvio di un Percorso di Progettazione Partecipata che, da qui sino a giugno 2026, vedrà una serie di attività di analisi da un lato, formazione, coinvolgimento e co-design dall’altro mirati nel complesso alla sensibilizzazione e alla crescita del territorio transfrontaliero di progetto, e dei suoi attori, in tema di accessibilità turistica.

Nell’ambito del suddetto percorso, verrà eseguita una preliminare Mappatura degli stakeholder italiani e ticinesi, tra i quali operatori del turismo, della cultura e del sociale, pubblici e privati, ed enti, dalla già dichiarata natura inclusiva. Il lavoro di stakeholder analysis viene svolto da POA, società italiana incaricata dall’ATL dall'esperienza maturata nel campo della costruzione di comunità consapevoli e responsabili e della concertazione territoriale.

Sempre con il coordinamento di POA, saranno quindi svolti 3 Incontri tematici rivolti ai partner di progetto, a istituzioni pubbliche, organizzazioni private, enti del terzo settore e operatori italiani e svizzeri desiderosi di approcciarsi in maniera virtuosa, o di migliorarsi, rispetto a un'accoglienza e a un'offerta di prodotti/servizi sempre più for all. Gli incontri saranno condotti in maniera pratica, coinvolgente e costruttiva con il supporto di relatori esperti in varie tipologie di disabilità, esponenti di best practice e di progetti vincenti sull’accessibilità, nonchè viaggiatori disabili. 

Il primo Focus group "Definizioni e paradigmi del turismo accessibile" è avvenuto online il 23 settembre 2025 con orario 9.30-12.30: in tale occasione, i concetti chiave dell’accoglienza per tutti sono stati descritti da Fabrizio Marta, esperto formatore in turismo accessibile e fondatore di APS Rotellando e Coop. Sociale Differenza, mentre Raoul Saccorotti di POA e l’architetto genovese esperto in accessibilità Filippo Sesti hanno presentato, rispettivamente, una panoramica delle linee guida sul turismo accessibile nell’Unione Europea e il quadro normativo sull’accessibilità fisica in Italia; a seguire Cristophe Sanchez, amministratore delegato di Visit Bergamo, ha parlato dell’esperienza di valorizzazione in ottica accessibile dei territori montani e lacustri di Bergamo e Brescia con il Progetto STAI – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo; a concludere ancora Fabrizio Marta, già collaboratore del Distretto Turistico dei Laghi nella realizzazione dell’apprezzata Guida ai Percorsi Accessibili FOR ALL, che ne ha illustrato ai presenti i contenuti e la funzione in un’ottica di accoglienza e informazione turistica inclusiva. Proprio nell’ambito delle prossime azioni del Distretto in LIBERVIE, tale guida verrà arricchita e implementata con nuovi interessanti contenuti su località, spazi museali e itinerari accessibili nel territorio italiano e in quello svizzero di progetto. Questo primo seminario ha visto la partecipazione, tra il pubblico, oltre ai partner di progetto UAPCD (capofila svizzero), UPO-DISEI (capofila italiano) e Unione del Lago Maggiore, insieme naturalmente allo staff del Distretto, di piccole strutture ricettive, tour operator, attrazioni quali il Colosso di San Carlo Borromeo, ville e giardini, le reti museali Rete Musei Alto Verbano e Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, le aree protette Ticino Lago Maggiore e Parco Nazionale Val Grande, uffici turistici IAT e relativi comuni di Baveno e Macugnaga, guide e accompagnatori turistici locali, il GAL Laghi e Monti e, infine, APS operanti sul Lago Maggiore nel campo della disabilità e dell’outdoor. Tutti i partecipanti appartenevano al territorio italiano di progetto.

Seguiranno gli altri due appuntamenti con i Focus group, l’uno il prossimo 13 novembre e l’altro in marzo 2026.

Il Percorso di Progettazione Partecipata terminerà con un Workshop transfrontaliero in giugno 2026, che presenterà i risultati del percorso e delineerà possibili piani futuri di sviluppo inclusivo sul territorio.

***************

Per approfondimenti sul Progetto Interreg LIBERVIE clicca qui