Run walk flag
Outdoor & Natura

PERCORSO FOR ALL - Valle Antigorio/Valle Formazza/Alpe Devero

Valli dell'Ossola
35,00 km
Lunghezza
20 m
Dislivello
3-6 ore
Durata
Facile, Turistico
Difficoltà

L'ITINERARIO È ACCESSIBILE PER TURISTI CON ESIGENZE SPECIFICHE (Progetto "FOR ALL Turismo per Tutti Tutti Turisti")

Durata minima: da 1 a 2 giorni
Difficoltà dell’itinerario: Bassa
Lunghezza dell’itinerario in km: 35 km

DESCRIZIONE LOCALITA’
La Valle Antigorio è interamente percorsa dal fiume Toce e comprende i comuni di Crodo, Baceno e Premia. Continuando verso nord troviamo la Val Formazza, con la sua famosa Cascata del Toce, mentre da Baceno, procedendo a nord-ovest, si raggiunge l'Alpe Devero che fa parte del Parco Naturale Alpe Veglia -Devero, paradiso incontaminato per vegetazione e fauna alpina, situato nel cuore delle Alpi.

VALLE ANTIGORIO

INFORMAZIONI

UFFICIO TURISTICO
Loc. Bagni, 20 - Crodo (VB) – Tel. 0324600005 – altaossola@gmail.com

COMUNE di Crodo
Tel. 032461003 – protocollo@comune.crodo.vb.it

COMUNE di Premia
Tel. 032462021 – protocollo@comune.premia.vb.it

COSA VEDERE
Nella Valle Antigorio sono possibili due percorsi accessibili.
Il primo si trova a Verampio di Crodo un percorso di circa 3 km. Si può lasciare l’auto al campo sportivo di Verampio, vicino alla centrale elettrica Ettore Conti (una delle più vecchie d’Italia – anno 1912) e poi proseguire in un luogo totalmente pianeggiante su strada asfaltata, non ci sono particolari pendenze e zone sconnesse. Durante il percorso è possibile ammirare la centrale, il fiume che scorre e soprattutto ci si trova nel cuore della zona geologica, chiamata Elemento Zero, in cui l’elemento tettonico più profondo delle Alpi affiora.
A Premia è possibile rilassarsi alle Terme e immergersi nella piscina all’aperto e coperta ed effettuare il percorso benessere. Il centro termale è fornito di sollevatore elettrico per l’ingresso in acqua delle persone con disabilità. Di fronte a Premia Terme, salendo sulla sinistra, vi è un percorso molto interessante totalmente pianeggiante – Piana del piffero - immerso nel verde delle montagne e dei prati, da cui è possibile ammirare le cascate dalle montagne, casette tipiche alpine e una Cappelletta. Il percorso di circa 2 km è in piano, asfaltato e senza alcuna barriera. Proseguendo verso nord ci si addentra in Val Formazza.

VALLE FORMAZZA

INFORMAZIONI

UFFICIO TURISTICO
Fraz. Ponte, 4 – Formazza. Tel 0324 63059 – prolocoformazza@libero.it
www.valformazza.it

COMUNE DI FORMAZZA
Tel. 0324 63017 – municipio@comune.formazza.vb.it

COSA VEDERE
Con un salto di 143 metri, l’imponente Cascata del Toce è il simbolo della Valle Formazza. Il percorso di visita "Una Cascata per Tutti", grazie al fondo uniforme e alla minima pendenza, permette a chiunque, anche con ridotta mobilità, di avvicinarsi alla base della Cascata per godere appieno della sua bellezza. I pannelli con l’audioguida che accompagnano il percorso restituiscono l'impressione indimenticabile che la Cascata del Toce lasciò a viaggiatori illustri. L’accesso del percorso si trova in località Sottofrua (20 metri prima della galleria sulla sinistra), è possibile lasciare l’auto nel parcheggio della Casa Sottofrua. La parte iniziale del percorso, al momento presenta una pendenza importante con ciottoli, sabbia e pavimentazione sconnessa per circa 50 metri per poi allacciarsi al percorso accessibile.
Dopo aver ammirato la cascata si prosegue verso nord sino ad arrivare a Riale, la frazione più settentrionale del Piemonte situata a 1730 m. Tra i primi insediamenti dei Walser venuti dal vicino Vallese attraverso il Passo del Gries, Riale è un vero gioiello dell’architettura di montagna. Trovandosi in una zona pianeggiante è accessibile anche in inverno: percorrendo la strada asfaltata si arriva alla diga di Morasco. L’intero percorso è di circa 3 km, l’ultimo tratto però si consiglia di effettuarlo in auto in quanto in salita. Giunti alla diga è possibile passeggiare lungo la riva del lago di Morasco (a 1815 mt) ammirando i meravigliosi colori delle acque.

ALPE DEVERO

INFORMAZIONI

COME ARRIVARE
In auto da Domodossola salendo per la Valle Antigorio Formazza, giunti a Baceno si gira a sinistra e si raggiunge il Parco dell’Alpe Devero. Il tempo di percorrenza è di circa 45/50 minuti (35 km).

PARCHEGGI
I veicoli con persone con disabilità e in possesso del contrassegno possono parcheggiare gratuitamente nelle aree di sosta apposite a Balmavalle o a Cologno. 

POLIZIA MUNICIPALE di Baceno:
Tel. 0324 62018 – email: poliziamunicipale@comune.baceno.vb.it pec: baceno@pec.it

COSA VEDERE
Dalla chiesetta è possibile muoversi lungo la Piana del Devero con facilità anche con una sedia a rotelle, considerando che il percorso è in terra battuta e/o erboso. Per poter accedere a Crampiolo, piccolo villaggio alpino a mezz’ora di cammino da Devero, è possibile fruire dei pulmini elettrici di operatori turistici privati (info www.vividevero.itinfo@vividevero.it)

DESCRIZIONE COMPLESSIVA ACCESSIBILITA’:
Gli itinerari sono accessibile per persone con mobilità ridotta. Per le persone che utilizzano una sedia a rotelle manuale si consiglia la presenza di un accompagnatore in particolare al Devero in cui possono esserci dei punti con pendenze importanti e percorsi accidentali. Gli altri itinerari sono totalmente accessibili e fruibili anche senza accompagnatore in quanto pianeggianti e asfaltati.

Realizzatore del percorso: Fabrizio Marta - Rotex
Autore dei testi: Fabrizio Marta - Rotex

Live
Partlycloudy night
Parzialmente nuvoloso
10°
(VB)

46.376543618186, 8.4261703491211

46.376543618186, 8.4261703491211

Nelle vicinanze

Scoprite luoghi, esperienze e attività nelle vicine località

Show theater masks
Musei

Casa Forte – Schtei Hüs

Attrazioni turistiche
Show theater masks
Borghi d'eccellenza

Formazza - Borgo d'eccellenza

Montagne
Run walk flag
Ciaspolate

PERCORSO SNOW TREK - San Michele/Fondovalle

Valli dell'Ossola
Cascata del Toce - ph. Marco Benedetto Cerini
Run walk flag
Trekking

VIE STORICHE DI MONTAGNA: Dalla Cascata del Toce al Passo San Giacomo

Valli dell'Ossola