Ciaspole
print this page

c - SNOW TREK - n.12: Valle Anzasca Valle Quarazza - LAGO DELLE FATE

Facile ciaspolata che attraverso incantevoli boschi porta all’imbocco della Val Quarazza e al suo splendido e magico Lago delle Fate

Località di partenza:
Macugnaga, loc. Pecetto (1369 m.)
Località di arrivo: Lago delle Fate (1330 m.)
Quota minima: Isella (1240 m.)
Dislivello: -130 m +85 m sola andata
Distanza: 4 km sola andata
Tempo di percorrenza al netto delle soste: 1 ora e 30 minuti sola andata
Segnaletica: cartelli gialli “Lago delle Fate/Val Quarazza”
Come arrivare: dista 49 km da Gravellona Toce. Strada Statale 33 del Sempione, uscita Piedimulera. Seguire la Strada Statale 549 della Valle Anzasca raggiungendo il comune di Macugnaga e le sue frazioni.

L’itinerario:

Il percorso inizia dal fondo del parcheggio situato a Pecetto nel piazzale della seggiovia (sosta a pagamento). Superata la pista di pattinaggio, si percorre la strada asfaltata che prosegue in discesa. Oltrepassato il ponte sul torrente Anza la via non viene più pulita dalla neve ed è possibile calzare le ciaspole.
Si prende l’ampia pista battuta verso sinistra, inizialmente pianeggiante poi in discesa costante e continua nel fitto del bosco, superando alcuni edifici isolati della frazione Opaco. Si oltrepassa la frazione Staffa, le cui case fanno capolino a sinistra oltre il torrente e arrivati nei pressi di Isella si tocca la quota minima dell’intero percorso.
Arrivati a Isella, si troverà un bivio con un cartello che indica il sentiero a destra da prendere per il Lago delle Fate. L’ampia strada è inizialmente pianeggiante e poi piano piano inizia a salire fino a che non si raggiunge la bella frazione di Motta, sulla sinistra; continuando a seguire il percorso, ritornato pianeggiante, si arriva alle prime abitazioni della Val Quarazza, che anticipano di pochi passi la chiesetta dedicata a San Nicola che si eleva sopra alcuni gradini a destra mentre a sinistra compare, dopo una breve salita, il suggestivo Lago delle Fate, solitamente ghiacciato.
Il tracciato prosegue fin oltre al lago, ma si consiglia di non inoltrarsi troppo lungo la Val Quarazza.

Il ritorno è sulla medesima via dell’andata.

Consigli per i baby ciaspolatori
Percorso facile, adatto anche ai piccoli e a chi è alle prime esperienze “ciaspolatorie”. In determinate condizioni di neve è possibile anche senza racchette da neve. Da tenere a mente che il ritorno è in salita maggiore rispetto all’andata. Con bambini più piccoli è possibile abbreviare l’escursione partendo dalla frazione Isella, dove si trova un ampio parcheggio (in tal caso 2 km, +85 m di dislivello, 1 ora sola andata).

CONTATTI PER INFORMAZIONI TURISTICHE
UFFICIO IAT MACUGNAGA
Piazza Municipio, 6 – 28876 Macugnaga (VB)
Tel. +39 0324 65119
Email:

www.macugnaga-monterosa.it

Realizzatori del percorso: Franco Voglino, Annalisa Porporato e Nora Voglino
Autori dei testi: Franco Voglino, Annalisa Porporato

C