Stresa

LIBERVIE - PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG VI-A ITALIA SVIZZERA 2021-2027

Lago d'Orta, Lago di Mergozzo, Lago Maggiore, Valli dell'Ossola

SINTESI
LIBERVIE mira a rafforzare la fruizione del patrimonio materiale e immateriale del territorio del Distretto Turistico dei Laghi Monti e Valli dell’Ossola e del Ticinese, rendendolo accessibile e inclusivo. Il centro d’interesse è l’inclusione sociale combinata all’attrattività turistica e al patrimonio letterario e culturale disponibile. Per lo sviluppo dei nuovi itinerari turistici transfrontalieri, la realizzazione di interventi infrastrutturali e la riqualificazione per l’accessibilità si basa sull’assunto strategico del Design for All e sull’approccio a human-centered. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida etica per i partner transfrontalieri, con lo scopo di consentire a tutte le persone di avere pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società, anche turistica. Richiede il coinvolgimento diretto degli utenti finali persone disabili o con difficoltà motorie o sensoriali, anziani, famiglie con bambini piccoli, in ogni fase del processo di progettazione. Le azioni progettuali proposte infatti hanno una duplice finalità: permettere alle persone con disabilità motoria, intellettive e sensoriali  di muoversi liberamente senza limitazioni e pericoli; promuovere l'autonomia delle persone con disabilità, indipendentemente dal supporto di altre persone e nell’ottica del raggiungimento di un sistema inclusivo.
LIBERVIE si articola su tre livelli di lavoro strettamente connessi tra di loro. Per il rafforzamento e la fruizione del patrimonio materiale e immateriale sono previste delle azioni di informazione e sensibilizzazione transfrontaliere rivolte al mondo giovanile, la formazione e promozione attraverso l’utilizzo di strumenti differenti (tra cui webinar, educational tour, eventi ad alta accessibilità e pubbliredazionali) e l‘uso delle nuove tecnologie (come piattaforme digitali open, database geo-letterario, app e contenuti multimediali).
Le attività di confronto si realizzeranno attraverso diverse metodologie: workshop di progettazione partecipata e i focus tematici transfrontalieri manterranno un elevato livello di interazione tra tutti i soggetti del partenariato coinvolti e gli stakeholder territoriali.
Con lo scopo di implementare l’accessibilità degli itinerari culturali e museali transfrontalieri si effettuerà una ricognizione dei luoghi sul territorio italiano e svizzero di progetto. Il censimento permetterà un arricchimento e ampliamento, tramite la creazione di nuovi itinerari e relativi spazi museali accessibili, della guida “PERCORSI ACCESSIBILI FOR ALL”. Si procederà inoltre con l’individuazione e la progettazione congiunta di itinerari turistici accessibili dalla valenza transfrontaliera che, svolgendosi su territori attigui e tra loro connessi, quello italiano e quello elvetico, sostengono e favoriscono la messa in rete di strutture e luoghi della cultura.
Gli interventi di riqualificazione volti a migliorare i servizi di accoglienza e ad ampliare l’offerta turistica museale prevedono la creazione di un'aula didattica, la realizzazione di dispositivi di visita tattile in 6 luoghi d’architettura e d’arte del territorio e l’aggiornamento di 4 percorsi per la fruizione multisensoriale e per non vedenti all’interno delle strutture museali e in luoghi della cultura rilevanti del territorio di LIBERVIE. Infine la sistemazione e l’allestimento del percorso ciclabile nell’area Parco del Toce a Verbania destinato a persone con fragilità, in cui la multimedialità costituisce lo strumento di diffusione della conoscenza del luogo (beni materiali e immateriali) e dove l’infrastruttura consenta di accompagnare, attraverso l’ausilio di apposite bici elettriche, persone con disabilità motorie e intellettive

OBIETTIVO 
RSO 4.6 Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale
LIBERVIE mira a rafforzare la fruizione del patrimonio materiale-immateriale del territorio del Verbano-Cusio-Ossola e ticinese, rendendolo accessibile e inclusivo. Il centro d’interesse è l’inclusione combinata all’attrattività turistica e patrimonio letterario-culturale. Si basa sull’assunto strategico del Design for All, con la partecipazione di persone con disabilità nello sviluppo degli itinerari culturali e realizzazione di interventi infrastrutturali e riqualificazione per l’accessibilità.

CAPOFILA
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” - Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa - DISEI (Vercelli)

PARTNER
Repubblica e Cantone Ticino - Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)/ Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU)
Distretto Turistico dei Laghi Scrl (Verbano-Cusio-Ossola)
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Unione Lago Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola)

BUDGET
1.395.018,60 €
236.009,62 CHF (contributo svizzero) 

RILEVANZA E CONTESTO
Il progetto LIBERVIE si basa sull’assunto strategico del Design for All, il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza e di conseguenza ad un tipo di turismo accessibile e fruibile per tutti.
Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida etica per i partner transfrontalieri, con lo scopo di consentire a tutte le persone di avere pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società, anche turistica. Richiede il coinvolgimento diretto degli utenti finali persone disabili o con difficoltà motorie o sensoriali, anziani, famiglie con bambini piccoli, in ogni fase del processo di progettazione. Nel dettaglio i nuovi itinerari “FOR ALL” saranno frutto del coinvolgimento e della co-progettazione tra le associazioni e le persone con disabilità. Testeranno gli itinerari /nuove località per la valutazione della reale accessibilità degli stessi da parte del disabile motorio o visivo.
Le nuove tecnologie digitali sviluppate con il progetto LIBERVIE come la creazione dell’app, dei contenuti multimediali e della piattaforma digitale letteraria insubrica permetterà la messa in rete di aree naturali e luoghi della cultura transfrontalieri, favorendo la fruizione congiunta sia del patrimonio materiale che immateriale.
LIBERVIE persegue come risultato finale la creazione di opportunità di sviluppo, di aggregazione e di inclusione legate all’attrattività turistica e al patrimonio culturale determinante per l’area di cooperazione. L’ambito dell’accessibilità e dell’inclusione nel e per il turismo rappresentano tematiche d’interesse sovranazionale, i cui interventi attuativi necessitano di una governance improntata alla cooperazione transfrontaliera. Tramite le nuove tecnologie digitali e gli interventi transfrontalieri si metterà a sistema la promozione e fruizione congiunta del patrimonio materiale e immateriale e delle tipicità locali dell’area di confine.

GRUPPI TARGET
Agenzia settoriale
Autorità pubblica locale
Cittadini
Educazione superiore e organizzazione di ricerca
Altri

PIANO DI LAVORO
L’obiettivo è incentivare percorsi congiunti e azioni di promozione e fruizione del patrimonio materiale e immateriale. Si articola su tre livelli di lavoro correlati:
1. Azioni di informazione e sensibilizzazione transfrontaliere rivolte al mondo giovanile
2. Formazione e promozione attraverso l’utilizzo di strumenti differenti (webinar, educational tour, eventi ad alta accessibilità e pubbliredazionali)
3. Uso delle nuove tecnologie (piattaforme digitali open, database geo-letterario, app e contenuti multimediali).
Il workshop di progettazione partecipata e i focus tematici transfrontalieri avranno una funzione trasversale e di correlazione tra i WP1 e WP2 per lo sviluppo degli itinerari letterari transfrontalieri accessibili e per la costruzione delle mappe georefenziate per il turista. Permettono inoltre di mantenere un elevato livello di interazione transfrontaliera tra tutti i soggetti del partenariato coinvolti e gli stakeholder territoriali.
Il secondo passo ha l’obiettivo di fare una ricognizione dei luoghi culturali e degli itinerari accessibili “FOR ALL” sul territorio italiano e svizzero di progetto, un’integrazione con nuovi contenuti intersecabili tra siti culturali e itinerari. 
Il censimento permetterà un arricchimento della guida esistente e l’ampliamento, tramite la creazione di nuovi itinerari e relativi spazi museali accessibili, per le località turistiche ove un itinerario “FOR ALL” ancora non c’è, includendo il territorio locarnese. Si procederà con lo sviluppo concertato di 2 itinerari turistici transfrontalieri accessibili.
Al fine di allargare il target di riferimento si prevede la traduzione in video, nel linguaggio dei segni, di 5 tra itinerari e siti museali “FOR ALL” (già disponibili per il territorio del DTL) e di 2 luoghi culturali/itinerari sul territorio elvetico. La trasposizione in video di contenuti turistici in LIS potrà creare mezzi di fruizione nuovi permettendo di superare barriere e limiti personali.
Infine l'obiettivo è la realizzazione di interventi infrastrutturali e di riqualificazione volti a migliorare i servizi di accoglienza e ad ampliare l’offerta turistica museale e culturale in chiave accessibile e inclusiva. Si articola su 2 livelli di lavoro: 
1. creazione di un aula didattica, realizzazione di dispositivi di visita tattile in 6 luoghi d’architettura e d’arte del territorio e l’aggiornamento di 4 percorsi per la fruizione multisensoriale e per non vedenti all’interno delle strutture museali e in luoghi della cultura rilevanti del territorio di LIBERVIE;
2. sistemazione e allestimento del percorso ciclabile nell’area Parco del Toce a Verbania destinato a persone con fragilità, in cui la multimedialità costituisca lo strumento di diffusione della conoscenza del luogo (beni materiali e immateriali) e dove l’infrastruttura consenta di accompagnare, attraverso l’ausilio di apposite bici elettriche, persone con disabilità motorie e intellettive.

RISULTATI
Numero di partecipanti a programmi di formazione realizzati congiuntamente dal partenariato e che hanno completato il programma di formazione. 
Conteggio dei partecipanti ai webinar sull’offerta turistica accessibile (italiani e svizzeri) e all’educational tour transfrontaliero.
Conteggio degli enti/organizzazioni che proseguono a cooperare/collaborare a livello transfrontaliero anche dopo la conclusione del progetto. Tutti i partner italiani e svizzeri coinvolti nel progetto LIBERVIE continueranno in futuro a collaborare per la promozione dei risultati e l’ampliamento della progettualità. 
Numero medio di visitatori annui per sito culturale o turistico oggetto di interventi sostenuti dal progetto rilevato nel corso dell’implementazione del progetto o entro un anno dalla sua conclusione.

La scheda di presentazione del progetto è disponibile nel sito Interreg Italia – Svizzera in Progetti / Progetti finanziati / LIBERVIE, oppure direttamente consultando QUESTO LINK

Tra gli allegati:

Comunicato Stampa Kick Off meeting - Mercoledì 26 marzo 2025

AZIONI SVOLTE
20 giugno 2025, evento transfrontaliero presso Hotel Il Chiostro, Verbania: il Distretto Turistico dei Laghi ha collaborato all’organizzazione dell’evento transfrontaliero mettendo a disposizione del Capofila le proprie mailing list di portatori di interesse del territorio per tematiche di accessibilità e inclusività soprattutto nell’ambito turistico. Ha messo a disposizione materiale informativo sui percorsi accessibili già realizzato in passato (guida “For All”) ed ha selezionato ed incaricato le interpreti LIS che si sono occupate della traduzione degli interventi dei relatori in linguaggio dei segni.

Settembre 2025 - Giugno 2026: PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA (incontri di formazione, coinvolgimento e co-design per la valorizzazione e la promozione di un turismo sempre più accessibile ed inclusivo nell’area transfrontaliera di progetto) a cura del Distretto Turistico dei Laghi.
1° Focus Group, 23/09/2025 (scarica QUI il report dell'evento)
2° Focus Group, 13/11/2025