a - BIKE – n.2: CICLOVIA DEL TOCE, in bici tra i borghi

Percorsi
Percorsi ciclabili
|
Percorsi difficoltà
facile
|
||||
Lunghezza percorso km
25.80
|
Dislivello in mt.
70.00
|
Durata percorsi
da 1 a 3 ore
|
File gps | Allegati |
IL SEGUENTE PERCORSO FA RIFERIMENTO ALLA MAPPA SUI PERCORSI IN BICICLETTA NEL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI MONTI E VALLI, DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO PRESSO GLI UFFICI TURISTICI DEL TERRITORIO E IN FORMATO EBOOK CLICCANDO QUI.
Il percorso parte da Domodossola, antica capitale dell’Ossola superiore, con un centro storico ben conservato e oggetto di importanti progetti di restauro (il Borgo della Cultura) e raggiunge Vogogna, capitale dell’Ossola inferiore, inserita nella lista dei 217 “Borghi più belli d’Italia” (www.borghitalia.it), con un impianto architettonico del borgo medievale del XIV secolo. Vogogna è stata anche insignita della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano (www.bandierearancioni.it).
Il percorso inizia dalla stazione di Domodossola, si scende lungo Via Bonomelli, all’incrocio si gira a destra verso il sottopasso ferroviario e si segue Via Mizzoccola oltrepassando la rotonda “dell’AVIS”. Subito prima del ponte della Mizzoccola sul F. Toce si gira a destra dove ci si innesta nelle piste ciclabili sulla sponda idrografica destra del Toce. Sempre seguendo la pista ciclabile si supera il campo sportivo di Villadossola e si prosegue fino ad un ponticello sul canale. Dopo il ponte si prende a sinistra e poco dopo si costeggia il piede della “Collina dello Sport” (possibilità di ingresso poco più avanti) fino a portarsi nella zona dell’uscita Villadossola della Superstrada. Si attraversa sugli appositi passaggi pedonali e si prosegue fino a superare il T. Ovesca sul nuovo ponte stradale con corsia ciclabile. Dal ponte si scende fino alla rotonda, si gira a sinistra ad attraversare un canale e si prosegue su pista sterrata che all’inizio sembra tornare indietro fino a passare sotto alla superstrada aggirando l’area autogrill. Attraversato il prato davanti all’autogrill si raggiuge nuovamente la pista ciclabile che prosegue fino al campo sportivo di Pallanzeno. Da qui si prosegue costeggiando il canale in sponda sinistra fino ad uno stretto ponticello che attraversa il canale. Dopo il ponticello si prosegue a sinistra su strada asfaltata, si attraversano dei binari e si incrocia la strada provinciale. Si attraversa facendo molta attenzione alle auto e si continua su un breve tratto sterrato per poi prendere una stradina asfaltata/pista ciclabile che costeggia il rilevato ferroviario, si passano il campo sportivo e il cimitero di Piedimulera fino ad incrociare la strada trafficata che costeggia il T. Anza che scende da Macugnaga. Si gira a destra e si prosegue diritti fino al ponte sull’Anza. Dopo il ponte si prende a sinistra lungo il torrente e si aggira un’area industriale. Subito dopo il sottopasso ferroviario si prende la pista sterrata sulla sinistra (con fondo irregolare) che costeggia grosso modo il T. Anza e che alla fine raggiunge una centrale idroelettrica dove inizia una strada asfaltata rettilinea. Seguendo le indicazioni si raggiunge la stazione ferroviaria di Pieve Vergonte e quindi la passerella per Vogogna. Dopo la passerella, al termine della discesina, si prende a sinistra e si segue Via Resiga fino al campo sportivo. Qui si gira a sinistra nel sottopasso ferroviario e si prosegue diritto fino ad incrociare la strada provinciale. Si attraversa sull’apposito passaggio ciclopedonale proseguendo diritti lungo le vie acciottolate che rapidamente conducono nel centro storico di Vogogna. Il percorso termina in corrispondenza del Palazzo Pretorio, sotto al castello visconteo.
NOTE: il percorso da aprile 2018 sarà segnalato con frecce metalliche marroni riportante le mete e il chilometraggio.
NOLEGGIO BICI
A Vogogna, nella piazza del Palazzo Pretorio, è presente una postazione di noleggio gratuito di biciclette. Info: +39 329 9577565
AUTORE Alessandro Pirocchi