a - BIKE – n.13: Montecrestese e la Valle Agarina


Percorsi
Cicloturismo
|
Percorsi difficoltà
media
|
||||
Lunghezza percorso km
32.00
|
Dislivello in mt.
1 275.00
|
Durata percorsi
da 3 a 6 ore
|
File gps- | Allegati |
IL SEGUENTE PERCORSO FA RIFERIMENTO ALLA MAPPA SUI PERCORSI IN BICICLETTA NEL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI MONTI E VALLI, DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO PRESSO GLI UFFICI TURISTICI DEL TERRITORIO E IN FORMATO EBOOK CLICCANDO QUI.
STAGIONE Da maggio a ottobre
Itinerario alla scoperta delle frazioni di Montecrestese e della selvaggia Valle Agarina. Si parte dal parcheggio in corrispondenza dell’uscita Montecrestese della Superstrada. Seguendo stradine asfaltate a basso traffico si sale verso Montecrestese ma prima di arrivare alla Chiesa si gira a destra seguendo le indicazioni per Altoggio. All’inizio del paese si prende a sinistra e si comincia a salire lungo la pista consortile asfaltata (chiusa al traffico veicolare tranne che per i consorzisti) che da Altoggio conduce fino ad Agarina. La strada presenta alcuni ripidi tratti iniziali e poi prosegue a mezza costa con pendenze dolci e tratti pianeggianti fino a Piedelpiaggio, poi una serie di ripidi tornanti (asfaltati) conducono ad Agarina. Da qui prosegue per altri 3,3 km una recente larga pista sterrata realizzata per un’opera idroelettrica che risale ulteriormente la valle passando da Ponte Faugiol e raggiungendo la dighetta della Merlata con un piccolo ma suggestivo lago artificiale. Questo ulteriore tratto è riservato a mountain bike.
AUTORE Alessandro Pirocchi