STRESA, Isola Bella - 64^ edizione di Stresa Festival: Solo Marimba

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Giovedì 28 agosto 2025 alle ore 20:30 si terrà Solo Marimba - Isola Bella
J.S. Bach, Suite per liuto in mi min. BWV 996
Tre Suite per violoncello solo
J-P. Rameau, Allemande e Sarabande da Suite per clavicembalo in la min.
A. Vivaldi, Vedrò con mio diletto da Il Giustino
Nato a Torino nel 1993, Simone Rubino si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi, nella sua città natale, prima di trasferirsi a Monaco di Baviera. Dopo aver vinto il concorso ARD nel 2014 e aver ricevuto il Crédit Suisse Young Artist Award nel 2016, Rubino non ha mai smesso di attirare un pubblico entusiasta sia come solista sia in collaborazioni con musicisti di prestigio. Ospite regolare di Festival quali il Lucerne Festival, lo Schleswig-Holstein Musik Festival e La folle Journée, ha trasportato le percussioni dalla periferia al centro della scena classica, contemporanea e barocca. L’idea di costruire un ponte – fra generazioni, stili, idee – è centrale nel suo processo creativo e un rapido sguardo alla sua discografia basta per capire come questo processo di accostamento stia alla base delle sue sperimentazioni, diverse ed audaci. A Stresa presenta un programma barocco che esplora le molteplici possibilità offerte dalle musiche di Bach, Rameau e Vivaldi eseguite su uno strumento, la marimba, inconsueto per questo tipo di repertorio. Una delle tante sfide, tra le quali si annovera la volontà di riavvicinare le generazioni di oggi alle sale da concerto, che il giovane artista torinese si prefigge di affrontare con determinazione.
ARTISTI:
Simone Rubino, marimba
Biglietti: acquista qui.
€ 50 / € 35 comprensivo di a/r in battellino in partenza alle 20:00 dall’Imbarcadero di Stresa in Piazza Marconi
Aperitivo prima del concerto al Ristorante Delfino con battellino in partenza alle 18:45 dal molo di fronte all’Hotel La Palma. Su prenotazione, a pagamento.
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.