MASSINO VISCONTI - Sonata Organi, Concerti sul territorio: Christian Tarabbia - Concerto di inaugurazione del restauro dell’organo

RASSEGNA CONCERTI SUL TERRITORIO
MASSINO VISCONTI Chiesa parrocchiale della Purificazione
Domenica 25 agosto 2024 h. 21.00
Christian Tarabbia
Concerto di inaugurazione del restauro dell’organo
Antonio Vivaldi (1678-1741):
- Concerto in Re maggiore RV 93 per mandolino e orchestra.
T rascrizione per organo Allegro – Largo – Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791):
- Adagio dal Concerto K 622. Trascrizione per organo
Franz Joseph Haydn (1732-1809):
- Suite dai "Flötenuhrstücke" Hob.XIX
Gaetano Valery (1760-1822):
- Sonata in do minore
Padre Davide da Bergamo (1791-1863):
- Concertino per Flutta e Viola d'accompagnamento
Vincenzo Bellini (1801-1835):
- Gran Marcia dall'opera "Norma". Trascrizione per organo
Gabriel Fauré (1883-1924):
- Pavane, Op. 50. Trascrizione per organo
Vincenzo Antonio Petrali (1832-1889):
- Adagio per l’Elevatione
Antonio Diana ( ? - 1862):
- Polonese in Re maggiore
Christian Tarabbia
Si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Cantelli” di Novara, specializzandosi in seguito presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano nella classe d'organo di Lorenzo Ghielmi. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale quali L.F.Tagliavini, J.C.Zehnder, P.D.Peretti, H.Vogel, L.Lohmann e altri. Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la laurea in Archivistica musicale con il Prof. Raffaele Mellace presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale. Dal 2002 è organista presso la collegiata di Arona sull’organo Bardelli-Dell'Orto-Lanzini op.1 ed è direttore artistico del festival organistico internazionale che annualmente si svolge ad Arona e di altre rassegne organistiche internazionali. Ha tenuto concerti d’organo presso sedi e festival organistici nazionali e internazionali nella maggior parte dei paesi europei, in Russia e in Australia. Il suo interesse verso gli strumenti storici e la letteratura antica e barocca lo hanno portato ad esibirsi su alcuni degli organi più importanti in Europa, quali ad esempio gli strumenti costruiti da Gottfried Silbermann, Friedrich Stellwagen, Arp Schnitger, Willhelm Hermans e molti altri. In qualità di docente ha tenuto masterclass sulla musica organistica italiana presso l’Accademia Statale di Musica “Gnessin” di Mosca e presso altre Accademie e Conservatori in vari paesi europei.