Orridi di Uriezzo






Indirizzo
Fraz. Uriezzo
|
Comune
Premia
|
Ambito
Ossola
|
CAP
28866
|
Provincia
VB
|
||||||
Sito internet |
Tel
(+39) 0324 62021
|
Fax- | Link mappa |
Gli Orridi di Uriezzo sono profonde gole scavate dall'opera di erosione dei torrenti che scorrevano sotto il ghiacciaio che un tempo occupava l'intera valle Formazza.
Oggi asciutte e quindi comodamente visitabili, costituiscono probabilmente la rappresentazione più fedele dell'ancestrale modellamento di questo territorio, straordinariamente ricco di testimonianze di storia geologica, affascinanti e uniche nel loro genere.
Orridi (Baceno, Arvera, S. Lucia, Balmasurda, Silogno), caldaie (quelle di Croveo), marmitte (per esempio, le "Marmitte dei Giganti" di Verampio) e forre (per esempio, la gola di Balmafredda) creano ambienti misteriosi che accolgono il visitatore nelle viscere della terra.
La principale peculiarità che contraddistingue gli Orridi di Uriezzo è che, non essendovi oggi più acqua che percorre queste strette e profonde incisioni nella roccia, è possibile camminare all'interno di tre di esse (una quarta è difficilmente accessibile e termina con un salto in un torrente).
L'ambiente più spettacolare è senz'altro quello dell'Orrido Sud, lungo circa 200 m. e profondo da 20 a 30 m., chiamato dagli abitanti del luogo "Tomba d'Uriezzo". Pannelli esplicativi e scale di ferro guidano la visita.
Il fondo roccioso non è sempre visibile, in quanto spesso è coperto da uno strato di terriccio e di materiale alluvionale.
Un altro elemento di notevole interesse è rappresentato dal complesso ecosistema presente: si possono infatti facilmente osservare varie specie vegetali, in particolare muschi e felci, in grado di adattarsi a queste difficili condizioni ambientali.