Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
7 Giu

VILLADOSSOLA - L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara

Venerdì 7 giugno alle ore 21:00 ci sarà l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara presso il Teatro La Fabbrica di Villadossola eccezionale concerto organizzato da Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli. Appuntamento con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara diretta, in musiche di Mozart, Prokofiev e Dvořák, da Nicola Paszkowski ed accompagnata dalla voce recitante di Enrico Beruschi nell'esecuzione della celeberrima Pierino e il lupo.

Ecco il programma del concerto: 
Wolfgang Amadeus Mozart, Overture da “Le nozze di Figaro” K.492 Sergey Prokofiev, Pierino e il lupo op. 67 Favola sinfonica per bambini per voce recitante e orchestra Enrico Beruschi, voce recitante Antonín Dvořák, Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88

L'ouverture da Le nozze di Figaro è il brano di apertura all'omonima opera di Wolfgang Amadeus Mozart, scritta su libretto di Lorenzo Da Ponte nel 1786. Il brano è tra le ouverture più celebri ed eseguite del compositore salisburghese e, più in generale, dell'intero panorama operistico settecentesco. La straordinaria vivacità musicale, lo spirito vitale e l'astuta e brillante scrittura orchestrale rendono questo brano quasi del tutto autonomo, tanto da poter essere considerato un brano a sé, fuori dal contesto dell'opera. 

Pierino e il Lupo è una favola musicale scritta nel 1936 dal compositore russo Sergej Prokofiev. L'opera fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca, con lo scopo di avvicinare i giovanissimi alla musica. Per questo motivo ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale che interviene nella vicenda con un motivo caratterizzante dei vari protagonisti: Pierino è rappresentato dai violini, l’uccellino dal flauto, il gatto dal clarinetto, il nonno dal basso, il lupo dal fagotto, e poi ancora l’anatra, i cacciatori e lo sparo dei loro fucili. La vicenda narrata grazie agli interventi della voce recitante di Enrico Beruschi (il giovane Pierino si trova ad affrontare un lupo spaventoso che minaccia di attaccare gli abitanti del villaggio) è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente, permette ai più piccoli di imparare ad associare i suoni degli strumenti alle diverse personalità dei personaggi e rappresenta un “classico”, apprezzatissimo da adulti e bambini, che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico al mondo dell'orchestra e della musica classica.

La Sinfonia n. 8 di Antonin Dvořák, scritta nel 1889, è una delle sue composizioni più spontanee e distese, priva di conflitti, ridente nell'invenzione, piacevole per la varietà ritmica e l'eleganza della scrittura. Da notare l'assenza quasi completa di ogni elaborazione polifonica e la plastica evidenza dei temi melodici, due fattori che ebbero indubbiamente la loro importanza nel grande ed immediato successo internazionale di questa sinfonia. La successione dei temi è quella sinfonica tradizionale: “Allegro con brio”, “Adagio”, “Allegretto grazioso” (dall'ondeggiante movimento quasi di valzer) e “Allegro ma non troppo” basato su una serie di variazioni, che culmina in una grandiosa fanfara.

L'ingresso sarà gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Organizzatore
Città di Villadossola, Fondazione e Associazione Ruminelli
Luogo dell'evento
Teatro La Fabbrica
Telefono
+39 0324 575611
Corso Italia, 13
28844 - Villadossola (VB)

46.066151873158, 8.2595944404602

46.066151873158, 8.2595944404602