Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
15 Giu

VERBANIA - STRESA: CAImminare con LetterAltura: Intra – Stresa

CAImminare con LetterAltura - Grand Tour del Lago Maggiore – GTLM

LetterAltura, al 18° anno d’attività, e la sezione Verbano-Intra del Club Alpino Italiano, che festeggia i 150 anni della fondazione, invitano a partecipare a quattro tappe del Grand Tour del Lago Maggiore.
Un piccolo “assaggio” di un percorso lungo 230 km e diviso in 11 tappe che il CAI sez. Verbano-Intra ha ideato e proposto quest’anno per festeggiare i 150 di attività, che vi porterà alla riscoperta di sentieri, antiche strade e di un patrimonio culturale e ambientale davvero unico.
In collaborazione con LetterAltura, che animerà i quattro percorsi con momenti di riflessione e con la presentazione al termine del cammino di un libro (ma anche di concerti musicali), si ripropone con una modalità innovativa l’esperienza di “CAImminare con LetterAltura”, l’originale connubio fra trekking e cultura, fra “scarponi” e libri.
I partecipanti al trekking vivranno l’esperienza unica di ascoltare le parole un’alpinista e guida alpina (Anna Torretta), di un’attivista per l’ambiente (Sara Segantin), di un medico-scrittore (Carlo Bava), di un professore universitario (Alessandro Martini, figlio dello scrittore Plinio Martini) e di assistere a performance musicali di Natalia Ratti e del duo “passaMontagne”.
Attraverso i loro libri, le loro testimonianze, i loro racconti, ma anche con la musica, si intende richiamare l’attenzione nazionale e internazionale (la terza tappa sbarca in Ticino) sull’importanza dell’ambiente e della cultura alpina, una grande ricchezza da tutelare, custodire e promuovere.

Sabato 15 giugno 2024: Intra – Stresa: ANNULLATA! 
Ore 8.00 – Partenza da Intra (possibili partenze alternative: da Suna 19.2 km. ore 9,15, – da Feriolo 13.9 km. ore 11,00 circa). / Tempo percorrenza: 7 h. – Km 20,1 – dislivello 560 m./ Pranzo al sacco.
Rientro con mezzi pubblici. / Sono richiesti abbigliamento e calzature adeguate, idonea condizione fisica. / Obbligatoria assicurazione per i non Soci CAI (o Soci non in regola con il tesseramento 2024).

DOPPIO APPUNTAMENTO CULTURALE presso PALAZZO DUCALE di Stresa

ore 16.30: Presentazione del libro "Il cane d'oro" con l'autrice Sara Segantin

Sara Segantin: Ha venticinque anni ed è scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con GEO-Rai 3 per servizi e approfondimenti inerenti la sostenibilità e la giustizia climatica. E’ una delle fondatrici di Fridays for Future in Italia e ambasciatrice della Mediterranean Sea Foundation.

"Il cane d’oro": Da bambina, Camilla ha un incontro ravvicinato con un misterioso cane d’oro. Il suo sguardo, incrociato in una mattina di primavera, conquista per sempre il suo cuore. È certa che si tratti di un animale speciale. Ne ha finalmente la conferma molti anni dopo, quando all’università incontra il fotografo naturalista Tom e scopre che si tratta di uno sciacallo dorato, che da pochi anni ha iniziato a popolare i boschi del Carso. Con l’aiuto di Tom, della schiva ricercatrice Elisa e di Max un giovane cacciatore della zona, Camilla cerca di salvare una cucciolata rimasta senza madre. Mentre l’ululato fragile e profondo di Sybil, femmina di sciacallo, ci porta all’inconfondibile fascino del mondo selvatico, i quattro protagonisti si mettono in gioco, fra litigi, indagini maldestre e incursioni notturne. Un romanzo che racconta di scienza e sentimento, dove il canto della natura fa da sfondo alle scorribande di quattro ragazzi e alla loro ricerca di un rapporto più autentico ed equilibrato con il mondo che li circonda.

ore 17.30: Concerto per voce narrante e pianoforte "L'armonia del montanaro e l'alpinismo di Ignazio Piuss" di e con Natalia Ratti.

L’armonia del montanaro e l’alpinismo di Ignazio Piussi: Ignazio Piussi, fortissimo alpinista, esploratore, ma anche malgaro, cacciatore, recuperante, minatore, soccorritore, boscaiolo, oste, in un'unica bellissima parola… montanaro! Le sue imprese alpinistiche, la sua spedizione in Antartide e l’antica armonia uomo-montagna: uno sguardo semplice e limpido, senza ipocrisie, pieno di umanità, di calore e della saggezza dei “vecchi”. 
Sulle note di Brahms, Beethoven, Mendelssohn, Tschaikowsky e Janacek.

La partecipazione è libera e gratuita e non è richiesta la prenotazione. 

Organizzatore
Associazione Culturale LetterAltura, sezione Verbano-Intra del Club Alpino Italiano
Luogo dell'evento
Vedi programma
Telefono
+39 340 8010991 (Paola Bacchetta) - +39 0323 581233 (LetterAltura)
Largo Tonolli
28922 - Verbania (VB)

45.923971968406, 8.5481357574463

45.923971968406, 8.5481357574463