Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
23 Ago

STRESA - 64^ edizione di Stresa Festival: Stabat Mater

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.

Sabato 23 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Stabat Mater - Chiesa dei SS. Ambrogio e Theodulo. 
F. Durante, Concerto in sol min. per archi
A. Scarlatti, Stabat Mater (selezione)
A. Pärt, Stabat Mater per soprano, alto, tenore e 3 strumenti ad arco
Il programma della serata vuole celebrare il 300mo anniversario della morte di Scarlatti e offrire la possibilità di ascoltare due differenti interpretazioni di un medesimo testo. Il Suonar Parlante diretto dal gambista Vittorio Ghielmi pone a confronto una suggestiva accoppiata di Stabat Mater: quelli di Alessandro Scarlatti e di Arvo Pärt. La famosa sequenza attribuita a Jacopone da Todi venne elaborata da Scarlatti tra il 1723 e il 1724 a Napoli per due voci, due violini e basso continuo e colpisce per la sua straordinaria ricchezza musicale, varietà di forme, libertà cromatica e flessibilità di espressione. La composizione, preceduta da un concerto per archi di Francesco Durante, si basa su episodi solistici, duetti, e due brevi ariosi nel finale. Lo Stabat Mater di Arvo Pärt risale al 1985 ed è scritto per soprano, controtenore (o contralto), tenore, violino, viola e violoncello «È proprio come il contatto di elementi opposti, ad esempio la lava che erutta da un vulcano, che scorre nell’acqua. Sembra impossibile che tali elementi diversi si potessero mai incontrare; tuttavia, in questo pezzo è accaduto esattamente ciò. Il testo ci presenta l’esistenza simultanea di dolore incommensurabile di questo evento e di potenziale consolazione» (Pärt).

ARTISTI:
Graciela Gibelli, soprano
Carlos Mena, alto
Zacharie Fogal, tenore
Il Suonar Parlante
Flavio Losco, violino
Nicolas Penel, violino e viola
Maxime Alliot, violino e viola
Riccardo Coelati, violone
Marco Baronchelli, liuto
Florian Birsak, organo e cembalo
Vittorio Ghielmi, viola da gamba e direzione

Biglietti: acquista qui.
€ 30 

La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico: 
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.

In allegato programma completo del Festival.

Organizzatore
Stresa Festival
Luogo dell'evento
Chiesa dei SS. Ambrogio e Theodulo
Telefono
+39 0323 31095
Corso Umberto I
28838 - Stresa (VB)

45.884332433496, 8.5398106989942

45.884332433496, 8.5398106989942