STRESA - 63^ Ed. di Stresa Festival: Beethoven Brahms

Concerti per rallentare, godersi il paesaggio e, insieme ai musicisti ospiti della 63^ edizione, adottare un albero per lasciare un segno tangibile. Stresa Festival diventa climate positive. La musica si fa strumento per sostenere l’ambiente e la riforestazione è il nostro gesto gentile verso la natura.
Un arcipelago musicale fatto di tante isole, così come sono tante le musiche che compongono lo scenario sonoro odierno: “jazz”, “classic”, “antiqua” e la trasversalità di “young”. E nel mezzo un bosco intitolato a Claudio Abbado, alla cui memoria nel decennale della scomparsa Stresa Festival è quest’anno dedicato. Del grande direttore d’orchestra verrà ricordato, in particolare, il suo impegno per la tutela dell’ambiente: ogni biglietto del Festival contribuirà alla creazione di un nuovo bosco, il Bosco Claudio Abbado, che sorgerà nel Parco Campo dei Fiori.
Sabato 31 agosto 2024 alle ore 20:00 - Stresa Festival Hall
Beethoven Brahms
Evento clou della 63ma edizione delle Settimane Musicali di Stresa, il concerto di questa sera vedrà protagonisti l’Orchestra della Royal Concertgebouw di Amsterdam guidata da Myung-Whun Chung con la presenza del pianista Sir Andras Schiff Il pianista Sir András Schiff ha purtroppo dovuto cancellare il concerto del 31 agosto con la Royal Concertgebouw Orchestra per motivi di salute.
Seong-Jin Cho sostituisce András Schiff. Stresa Festival è lieto che Seong-jin Cho abbia accettato di sostituirlo nell’esecuzione del Quarto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Concertgebouw Orchestra. L’Orchestra olandese, che si è esibita l’ultima volta al Festival nel 1988, è annoverata tra le più prestigiose del panorama internazionale e il suo nome è garanzia di qualità assoluta. Altrettanto importanti e famosi sono gli altri due artefici della serata: il direttore coreano Myung-Whun Chung, la cui carriera lo ha portato sul podio delle maggiori orchestre sinfoniche e Seong-Jin Cho.
Nato nel 1994 a Seul, Seong-Jin Cho si sta affermando in tutto il mondo come uno dei principali pianisti della scena musicale attuale, dotato di una musicalità innata e un'abilità artistica consolidata.
Il suo modo di suonare riflessivo e poetico, virtuosistico e colorato può combinare brio e purezza ed è guidato da un impressionante senso naturale di equilibrio.
Seong-Jin Cho ha vinto nel 2015 il primo premio al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia, e da allora la sua carriera ha avuto una rapida ascesa. All'inizio del 2016 ha firmato un contratto esclusivo con Deutsche Grammophon e, nel 2023, è stato insignito del prestigioso Samsung Ho-Am Prize in the Arts, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al mondo della musica classica. Artista molto richiesto, Cho lavora con le orchestre più prestigiose del mondo, tra cui Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra e Boston Symphony Orchestra. I direttori con cui collabora regolarmente includono Myung-Whun Chung, Gustavo Dudamel, Andris Nelsons, Yannick Nézet-Séguin, Gianandrea Noseda, Sir Antonio Pappano, Sir Simon Rattle, Santtu-Matias Rouvali, Esa-Pekka Salonen e Lahav Shani.
Nella stagione 2024/25 Seong-Jin Cho è “Artist in Residence” con i Berliner Philharmoniker, una posizione che lo vede lavorare con l'orchestra su molteplici progetti.
La prima parte del programma è dedicata a Beethoven con il suo Concerto per pianoforte e orchestra n. 4, la cui prima esecuzione fu nel 1808 a Vienna. Scritto qualche anno prima in un momento di grande fertilità artistica, tra cui il Fidelio e la Quinta Sinfonia, il Concerto n. 4 si allontana dai modelli della tradizione, inaugurando una personale e innovativa concezione di questa forma compositiva.
Dopo l’intervallo si potrà ascoltare la Quarta Sinfonia di Brahms, l’ultima sinfonia del grande compositore di Amburgo. Eseguita per la prima volta nel 1885 venne diretta dallo stesso Brahms, ottenendo un immediato successo. Da allora è entrata a far parte del grande repertorio sinfonico ed è giustamente considerata un elemento distintivo delle più importanti orchestre classiche.
L. VAN BEETHOVEN, Concerto per pianoforte n. 4 in sol magg. op. 58
J. BRAHMS, Sinfonia n. 4 in mi min. op. 98
Artisti: András Schiff, pianoforte Seong-jin Cho, pianoforte
Royal Concertgebouw Orchestra
Myung-Whun Chung, direttore
Biglietti: Acquista qui
€ 70 platea | € 50 balconata (nessuna convenzione valida) | Under 26: € 10
La biglietteria si trova in via Carducci 38 a Stresa. Orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì con orario 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00.
In allegato il programma completo del Festival.