SANTA MARIA MAGGIORE - Weekend del Folklore 3^ Ed.

Sabato 29 e domenica 30 giugno a Santa Maria Maggiore torna il Weekend del Folklore: la terza edizione vuole rinnovare il successo delle due precedenti, grazie all’impegno del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo, per valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori. Nell’ultimo weekend di giugno potrete vivere un emozionante salto nel passato tra fine ‘700 e inizi ‘800, con gruppi folcloristici locali e nazionali.
Programma:
Sabato 29 Giguno
- Ore 10 flash mob dei figuranti in costume del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo fra le vie di Santa Maria Maggiore.
- Ore 11 presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio presentazione del libro Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo un secolo e più di folklore a cura di Giacomo Bonzani, presentazione della mostra Arti e tradizioni ieri e oggi in Valle Vigezzo a cura di Mariavittoria Gennari e visita guidata nel Locale costumi e tradizioni vigezzine.
Degustazione di stinchéet presso la Serra della Casa del Profumo.
- Ore 17 inaugurazione della mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini con accoglienza da parte del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.
- Ore 21 nel Parco di Villa Antonia spettacolo folkloristico con il gruppo ospite “Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS” Imola Folklore, a seguire degustazione di stinchéet preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.
Domenica 30 Giguno
- Ore 9 ritrovo di tutti i gruppi partecipanti al Raduno in Piazza Mercato a Santa Maria Maggiore.
- Ore 10 partenza della sfilata da Piazza Gennari fino al raggiungimento di Piazza Risorgimento attraverso la caratteristica via Benefattori, il corteo percorrerà poi via Rosmini rientrando in Piazza Risorgimento attraverso la centrale via Rossetti Valentini.
- Ore 11 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
- Ore 12 spettacoli itineranti dei Gruppi Folkloristici ospiti in vie e piazze del centro storico di Santa Maria Maggiore
- Ore 13 pranzo dei gruppi ospiti e dei Gruppi Folkloristici del Raduno, presso i ristoranti convenzionati.
- Ore 15,30 ritrovo dei Gruppi partecipanti nel Parco di Villa Antonia e festa in allegria con musiche e danze.
Degustazione di stinchéet preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo. Nell’area della festa sarà allestita anche una “piccola osteria”
In caso di maltempo:
sabato sera lo spettacolo del gruppo folkloristico “Canterini e Ballerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS” sarà trasferito presso la struttura coperta del Centro del Fondo in via Belcastro a Santa Maria Maggiore;la sfilata di domenica non avrà luogo (ritrovo direttamente in Chiesa per la Santa Messa); le esibizioni dei gruppi e la festa in allegria di domenica si terranno presso la struttura coperta del Centro del Fondo.