Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
1 Ago - 7 Set

SANTA MARIA MAGGIORE - Mostra "The song of the surface"

Mostra “The song of the surface”

Venerdì 1 agosto alle ore 17.30 nel Giardino degli Aromi della Casa del Profumo inaugurazione della mostra "The song of the surface" di Marcello Francone, allestita nella Serra della Casa del Profumo fino a domenica 7 settembre.
In esposizione circa 60 soggetti di Boîtes Jetables, in formato 25 x 25 cm, in cornici di legno e plexiglass multicolore.
L’idea di queste “scatole” parte dal concetto di generare arte attraverso ciò che si getta o che fa parte di un altro contesto (cfr. Ready made di Marcel Duchamps). Compongo assemblaggi più o meno tridimensionali con svariati materiali di recupero o decontestualizzati cercando più che altro un armonia visiva. 
Quindi feltri, puntine, spilli, bottiglie d’acqua o bibite vuote in plastica (P.E.T.), carta cucina, carta forno, fogli di alluminio da cucina, polistirolo, cartone da imballo, mollette per panni, spago, elastici, nastro isolante, tovaglioli colorati, contenitori di alluminio, pellicola alimentare, stracci, feltrini silenzianti per gambe di sedia o tavolo…, cotone per lavori a maglia, fogli di plastica colorati, cartoni colorati, contenitori per uova, sughero per sottopentole, vecchie tele distrutte di altre composizioni artistiche (The Song of Surface), tappi di plastica, petali di fiori disseccati, CD decostrutti, ritagli di carta di ogni tipo, cartoni ondulati, cannucce per bibite…

Marcello Francone (Desio 1959) ha studiato grafica e fotografia presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza con AG Fronzoni, Roberto Maderna, Pietro Coletta, Irma Blank, Romano Barboro. Vive e risiede a Seregno, frazione San Giuseppe. Dopo gli studi e il servizio militare lavora con Friedemann Kaltbrunner presso Contact Studio e collabora con G&R Associati e Studio Anselmi. Nel 1983 inizia ad occuparsi di libri presso l’editore Electa, dove nel 1985 assume la direzione dell’Ufficio grafico e nel 1988 il ruolo di Art director. Dal 1994 al 2016 svolge un corso di grafica editoriale agli studenti del terzo anno dell’Accademia di Comunicazione a Milano. Dal 1995 al 2021 partecipa al rilancio della storica casa editrice Skira con la carica di Art director, progettando migliaia di libri, copertine e molteplici collane di volumi su ogni argomento e disciplina. Nel 2005 è Visiting Professor alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano Bovisa, dove conduce un workshop dal titolo “Disegnare libri che raccontano il progetto”. Dal 2017 è docente di grafica editoriale, corso di Visual design, presso Raffles Milano.
Dal gennaio 2020 è Consigliere di amministrazione della Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore. Oggi svolge la professione di libero professionista nel campo editoriale. Fotografo e appassionato escursionista.

La mostra è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura della Casa del Profumo (dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18).

Organizzatore
Comune di Santa Maria Maggiore
Luogo dell'evento
Piazza del Risorgimento 5 c/o Casa del Profumo
Telefono
+39 0324 94565 – 0324 95091
Piazza Risorgimento 5
28857 - Santa Maria Maggiore (VB)

46.135139650193, 8.4666465

46.135139650193, 8.4666465