S. MAURIZIO D'OPAGLIO - XIII ed. di Vado a Teatro!: Piume

Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
DOMENICA 26 ottobre,ore 16.30, PIUME, idea e interpretazione Elena Burani
Prodotto con il sostegno di Fondazione Aterballetto in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna
Nell’ambito di “We Speak Dance Kids” uno spettacolo al pomeriggio della domenica dedicato a famiglie e bambini (dai 6 anni).
Elena Burani disegna immagini evocative e si muove dentro il gioco del clown, giocando con ritmi e voli di uccelli, sulla soglia di poetico e grottesco.
Piume indaga l’attesa, scoprendola come rifugio e rigenerazione, libertà di essere tutto ciò che possiamo essere.
E' uno spettacolo che gioca sul margine e rende indistinguibili i confini tra circo, danza contemporanea, musica, teatro. Il circo è sotterraneo, ma molto presente: è “circense” il modo di concepire la scena e le immagini; “circense” è l’utilizzo degli oggetti di cui viene esplorata e sfruttata ogni caratteristica, come elementi simbolici o come strumenti di virtuosismi.
Un viaggio attraverso le risorse e i dolori della solitudine, nell’altalena degli stati emotivi e dei mondi interiori di una donna in attesa.
Il lavoro infatti indaga l’Attesa. L’Attesa ci lascia soli con noi stessi, in preda al tempo e alle profondità.
Rimaniamo incastrati imprigionati in questa ossessione, la prigione della solitudine. Come un pozzo a cui raccontare le proprie sventure per poi accorgerci che ci rimanda solo il nostro eco e un profondissimo vuoto.
BIGLIETTI
INTERO: € 8
RIDOTTO FINO A 12 ANNI: € 5
ABBONAMENTI
CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it