OMEGNA - Premio Letterario della Resistenza

Il Premio Letterario “della Resistenza” – Città di Omegna 2024, assegnato a Ersilia Alessandrone Perona e a Zerocalcare
Sabato 18 maggio alle 17 presso l’Auditorium del Forum di Omegna si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario “della Resistenza” – Città di Omegna.
Quest’anno il Premio Omegna è stato assegnato a Ersilia Alessandrone Perona per l’opera “Carteggio 1924”, mentre il Premio Giovani va a Zerocalcare per “No sleep till Shengal”.
Ersilia Alessandrone Perona è membro del Consiglio direttivo del Centro studi Piero Gobetti. Laureatasi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1967, ha collaborato con il Movimento studentesco e in seguito con il sindacato scuola a Torino. Ha lavorato come insegnante e attualmente è direttore dell'Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).
Le 1765 lettere del volume vincitore corrispondono all’intensissima attività svolta da Piero Gobetti, nel 1924 su vari fronti, politico innanzitutto, ma anche letterario ed editoriale. In un anno drammaticamente decisivo per le sorti dell’Italia, Gobetti cercò di tradurre nei fatti, in forme e con strumenti nuovi, l’obiettivo originario della «Rivoluzione Liberale»: la modernizzazione economica e politica del Paese. Un passaggio centrale fu la creazione della casa editrice fondata nel 1923 e anche la rivista letteraria «Il Baretti», messa in cantiere nel pieno della crisi Matteotti. L’ingente quantità di messaggi ricevuti da tutta Italia, in gran parte da ignoti che manifestavano consensi o dissensi o avanzavano proposte a un giovane editore apprezzato per il suo coraggio, è di per sé una testimonianza significativa. Gobetti visto dai suoi contemporanei è un’altra chiave di lettura che il carteggio propone, facendo emergere un mondo sommerso non disposto a cedere.
Zerocalcare (che ritirerà il Premio nei prossimi mesi) è uno degli autori più amati e acclamati del panorama fumettistico italiano e internazionale. I suoi libri vantano numerose ristampe ed edizioni in tutto il mondo. Negli ultimi anni gli sono state dedicate due personali; ha scritto, diretto e doppiato due serie animate prodotte da Movimenti, per Netflix che hanno ottenuto grande riscontro di pubblico e critica. Nel 2023 è stato insignito del Premio Tiziano Terzani per “No Sleep Till Shengal” che conquista così anche il Premio Giovani della kermesse letteraria omegnese.
Nella primavera del 2021 Zerocalcare si reca in Iraq, per far visita alla comunità ezida di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, e documentarne le condizioni di vita e la lotta. Il viaggio si rivela difficile perché più volte la delegazione italiana viene respinta ai vari check point controllati dalle diverse forze politiche e militari che si spartiscono il controllo del suolo iracheno. Questo libro a fumetti è la fotografia di un momento geopolitico preciso, in cui un manipolo di persone si oppone allo strapotere di chi chiama “terrorismo” ogni tentativo di resistenza, mentre gli assetti di potere cambiano lentamente, e il sogno del confederalismo democratico in un pezzetto troppo spesso dimenticato di Mesopotamia rischia di svanire per sempre, nell’indifferenza assordante dell’occidente.
Lunedì 20 maggio alle 10,30 Ersilia Alessandrone Perona, incontrerà gli studenti degli Istituti Dalla Chiesa Spinelli e Piero Gobetti, presso l’Auditorium proprio del Liceo Gobetti.
Domenica 26 maggio alle 10,30 al Forum di Omegna, Frediano Sessi curerà una Lectio Magistralis “I centri di sterminio nazisti e la resistenza degli ebrei”.