Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
20 Giu 2024 - 23 Giu 2024

MACUGNAGA - Campionati Europei di calcio amatoriale per Paesi di montagna

Quest'anno i Campionati Europei di calcio amatoriale per Paesi di montagna si disputeranno a Macugnaga dal 20 al 23 Giugno 2024

Si tratta di un torneo internazionale di calcio a otto giocatori nato per promuovere, attraverso lo sport più popolare, i territori montani. Saranno 8 le Nazioni che si sfideranno ai piedi del Monte Rosa: Italia, Svizzera, Francia, Austria, Olanda, Inghilterra, Svezia e Germania. I giocatori sono amatori che ai loro Paesi giocano in campionati dilettantistici per pura passione e divertimento. Agli Europei montani indossano però la maglia della propria nazionale, ascoltando l’inno prima di ogni partita. Ogni Paese partecipa all’Europeo per promuovere un villaggio di montagna al suo interno. L’Italia gioca per rappresentare la Valle Anzasca. Si comincia giovedì 20 giugno con la cerimonia d’apertura. Tutte le Nazionali sfileranno per Macugnaga accompagnate dalle associazioni del territorio e da chiunque vorrà aderire. Il programma delle sfide parte subito dopo alle 16 con Austria-Germania. Il gran finale è domenica coi quarti a partire dalle 9, mentre la finalissima è in programma alle 18.

L’apertura ufficiale della festa è in programma mercoledì sera alle 19 con cucina e bar che resteranno aperti fino a domenica tutti i giorni dalle 11 fino a notte. L’evento comincerà a entrare nel vivo giovedì. In mattinata grazie alla preziosa collaborazione col CAI di Macugnaga e di Piedimulera, una delegazione italiana salirà al monte Moro per attendere la delegazione svizzera che entrerà in Italia a piedi, proprio attraverso il monte Moro. Ci sarà un saluto simbolico al confine, sulla via che per secoli ha rappresentato una preziosa fonte di scambio, anche culturale, tra la Valle Anzasca e il Canton Vallese.  L’Europeo vero e proprio comincerà nel pomeriggio con la cerimonia d’apertura che scatta alle 14,30. Si tratta di un corteo per le vie di Macugnaga, dal parcheggio dei bus, fino al campo sportivo, di tutte le Nazioni, seguite dalle associazioni del territorio che vorranno aderire. “Si tratta di un’iniziativa importante per far conoscere le nostre tradizioni e i nostri costumi, a cui speriamo possano aderire tante realtà” commenta il presidente di Bergdorf Italia Franco Piantanida. La sfilata culminerà con un giro d’onore all’interno del rettangolo di gioco, durante il quale ogni associazione sarà presentata a tutte le Nazioni. Al termine è previsto un ristoro per tutti, ma non per i giocatori di Austria e Germania: dovranno infatti correre negli spogliatoi a cambiarsi perché alle 16.00 dovranno essere pronti per il fischio d’inizio. A seguire alle 17.00 Francia-Svizzera, alle 18.00 Inghilterra-Olanda, alle 19.00 Svezia-Italia.

Venerdì si proseguirà con le ultime partite dei gironi. Si parte al mattino alle 11 con Svizzera-Italia. A seguire alle 13 Germania-Olanda, alle 15 Francia-Svezia e alle 17 Austria-Inghilterra. Il venerdì è il giorno dedicato al Gran galà dei “Vip”: i dirigenti di ogni Nazione si ritroveranno per discutere del futuro del Bergdorf-Em, durante la quale solitamente si programmano gli eventi di promozione (come lo erano state le partite sulla neve organizzate a Macugnaga) per far parlare delle Alpi e delle sue genti.  Al campo sportivo la serata proseguirà alle 21 con Dj Stenny.

Sabato si comincia a giocare alle 11 con Olanda-Austria, alle 13 Italia-Francia, alle 15 Inghilterra-Germania, alle 17 Svezia-Svizzera. A fianco al programma sportivo, c’è un ricco programma di eventi collaterali. Attorno a mezzogiorno infatti si accoglieranno a Macugnaga i motocilisti poiché è previsto un raduno di Harley Davidson, corteo che attraverserà tutta la Valle Anzasca da Piedimulera fino a Macugnaga. Il sabato è poi il giorno della Festa svedese del Midsommar, motivo che accompagnerà tutta la giornata: i rappresentanti della squadra svedese saranno omaggiati con corone di fiori, il menù di giornata conterrà anche torta di fragole. “Piccoli gesti per onorare questa loro festa molto sentita” commenta il presidente del Bergdorf Italia Franco Piantanida. Dopo cena l’appuntamento è con la Blue Buffalo Band, che spazierà tra diverse epoche e culture della musica country, traditional western al new country di oggi.

La classifica della giornata di sabato delineerà i quarti di finale che scatteranno alle 9 della domenica. Di fatto, domenica, sarà una giornata di calcio no-stop, poiché ci saranno partite a tutte le ore. Le semifinali cominceranno alle 14, la finale per il terzo posto alle 16,30, mentre la finalissima per il titolo europeo è in programma alle 18. Premiazioni a partire dalle 19, a seguire – qualsiasi sarà il risultato – festa per tutti con dj Cris e dj Stenny per l’ultima serata.

Per tutti e quattro i giorni, come ospite speciale, ci sarà il soprano di fama internazionale Laura Ansaldi. Ha scaldato il palcoscenico dell’opera nel 2001 con “Tosca”, proseguendo poi con molte esibizioni importanti in tutto il mondo, dall’Italia, fino agli Stati Uniti, ma grazie alla sua versatilità è diventata anche popolare come interprete di musical e teatro.

La presentazione dell’evento si è svolta all’Ossola Outdoor Center di Crevoladossola, dove fino a giugno nelle vicinanze dell’area eventi si potrà visitare un’esposizione di fotografie e cimeli che raccontano la storia della manifestazione. 

L’ingresso al campo sportivo per tutte le giornate è totalmente gratuito e aperto a tutti. 

Organizzatore
Bergdorf Em
Luogo dell'evento
Macugnaga
Telefono
+39 340 371 4646
Macugnaga
28876 - Macugnaga (VB)

45.950040868064, 7.9568958

45.950040868064, 7.9568958