GIGNESE - 64^ edizione di Stresa Festival: Concerto per gli Amici

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Domenica 3 agosto 2025 alle ore 21:00 si terrà Concerto per gli Amici - Chiesa Parrocchiale di San Maurizio (Gignese)
L’organo della Chiesa parrocchiale di Gignese ha un valore civile speciale: fu voluto durante la Seconda guerra mondiale. Costruito dai Mascioni di Varese, fu inaugurato nel 1944, sotto la vigilanza delle truppe occupanti. Ogni anno il M° Emanuele Vianelli torna a suonare quest’organo, per conservare la memoria della sua coraggiosa realizzazione. Formatosi con docenti di fama, dal 2004 al 2024 Vianelli è stato organista titolare del Duomo di Milano. Svolge un’intensa attività di docente e concertista. È Direttore artistico onorario dell’Accademia Romana César Franck.
Il programma che offre quest’anno a Gignese celebra i cento anni dalla morte del compositore Marco Enrico Bossi (1861-1925). Nel primo Novecento brillano in Puccini e Mascagni gli ultimi geni dell’opera lirica: Bossi, con Busoni, Respighi e altri, innesta in Italia l’evoluzione artistica d’oltralpe. La musica da chiesa è un cardine di questa mutazione del gusto. Bossi e altri organisti, come il francese Guilmant, guardano ai modelli antichi e a J. S. Bach. Così, il programma di questa serata offre un excursus che collega l’Italia alla solida scuola continentale. (Luca Lovisolo)
ARTISTI:
Emanuele Carlo Vianelli, organo
Biglietti: Ingresso libero.
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.