Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
12 - 14 Set

GHIFFA - SacreSelve Festival

Realizzato nella magnifica cornice del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e dedicato a cultura, natura e spiritualità, SacreSelve Festival – che giunge nel 2025 alla terza edizione – intreccia gli incontri e gli ospiti con il misticismo del luogo in cui li riunisce. Dialoghi, laboratori, esposizioni, escursioni e sessioni di yoga all'alba, tutti realizzati in completa simbiosi con l'ambientazione architettonica, sacra e naturalistica che li accoglie per un evento unico, immerso nel verde del Monte Cargiago e con uno splendido affaccio sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. In calendario alla fine dell'estate, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, SacreSelve Festival ha come maggiore sostenitore il Comune di Ghiffa ed è organizzato grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione dell'Ente di Gestione Sacri Monti. Tra le attività e gli appuntamenti a tema, gli ospiti dell'edizione 2025 sono la saggista e podcaster Chiara Alessi, il fisico Angelo Vulpiani, l'artista Giulia Napoleone e la giornalista e scrittrice Paola Caridi

Venerdì 12 settembre il taglio del nastro della mostra allestita nella Cappella dell’Incoronata, Pagine tra superficie e profondità, tavole a pastello di Giulia Napoleone. La stessa artista, i cui lavori sono stati esposti nelle più prestigiose istituzioni culturali italiane e internazionali (tra cui l’Istituto Nazionale per la Grafica e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze e il Centre Georges Pompidou di Parigi), inaugurerà, sabato 13 alle ore 11, anche l'esposizione di incisioni Fogli nel tempo, ospitata presso l'Officina di Incisione e Stampa “Il Brunitoio” di Ghiffa. Entrambe le mostre saranno visitabili nelle giornate di SacreSelve e poi fino a domenica 12 ottobre, con apertura dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18 (in altri giorni e orari su appuntamento).

Alle ore 20,45 di venerdì 12, l'intervento inedito di Chiara Alessi dedicato al tema del cammino – fisico, simbolico, intimo – aprirà la tre giorni di incontri. Ne Le cose che camminano, scritto espressamente per SacreSelve 2025, l'autrice del podcast Certe Cose per il Post (in cui ha raccontato la storia attraverso gli oggetti degli ultimi cinquant’anni), indagatrice della cultura materiale e di design come forme vive della memoria collettiva, ci accompagna in un viaggio nel Novecento, tra oggetti molto noti o mai sentiti, inciampi fatali e trovate ingegnose, grandi successi e piccoli fallimenti, dai piedi in su: dalle suole alla Luna, dai cimiteri di montagna alle Olimpiadi invernali, dal lavoro, allo sport, al riposo, fino alla moda. 

Sabato 13 settembre sotto i portici della suggestiva Via Crucis è allestita la graziosa fiera, dalla vocazione prevalentemente agroalimentare: oltre a un Mercatino del Libro, con edizioni dedicate a natura, arte, ambiente, spiritualità, i visitatori troveranno infatti stand per l'acquisto di eccellenti prodotti della sponda piemontese del Lago Maggiore e delle alture che lo circondano: una selezione di profumati mieli, birre artigianali, liquori ed amari realizzati con erbe officinali, fiori e bacche, salumi e prodotti caseari di montagna, pane d’autore prodotto con farine biologiche e lievito madre vivo, infine i fragranti biscotti del laboratorio dolciario frutto del progetto di economia carceraria di Verbania. Il Sacro Monte accoglierà alcuni coinvolgenti workshop per tutte le età: il laboratorio di collografia a colori con successiva stampa con torchio calcografico Vivere la Riserva Naturale; la dimostrazione di cesteria, con manufatti eseguiti a intreccio con legni di nocciolo, castagno e salice; il laboratorio di narrazione e animazione alla lettura Il bosco racconta, che porterà alla realizzazione di silhouette e maschere con l’utilizzo di elementi naturali. Sarà inoltre allestita una gabbia di volo, per osservare, in compagnia di apicoltori esperti, le evoluzioni delle api e comprenderne le attitudini. Durante tutta la giornata il personale del Sacro Monte darà indicazioni utili per una visita alla scoperta del complesso monumentale, mentre alle ore 15 è in programma un percorso tra i boschi della Riserva del Sacro Monte alla scoperta di alcune cappelle devozionali e dei loro affreschi.

Alle ore 20,45 di sabato 13 Il sogno di poter fare previsioni, la lectio di Angelo Vulpiani – professore all’Università Sapienza di Roma, tra i protagonisti della fisica teorica contemporanea, i cui studi sulla risonanza stocastica e sui fenomeni turbolenti sono nella motivazione del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi – è un viaggio, tra possibilità e illusioni, che esplora i limiti della previsione scientifica. Il tentativo di prevedere il futuro è un sogno antico che attraversa i secoli: dalla scienza greca all’ottimismo del positivismo, dalla scoperta del caos fino all’intelligenza artificiale, l’idea di anticipare ciò che verrà continua ad affascinare e a inquietare.

Domenica 14 settembre l'ultima giornata di SacreSelve Festival inizia al sorgere del sole con due attività per gli amanti dello sport a contatto con la natura. Sulla splendida terrazza davanti al Santuario l'esperienza di gruppo dello Yoga all’alba, che invita a scoprire nuovi strumenti per migliorare la quotidianità e trovare serenità interiore; a seguire, il trekking per famiglie tra i sentieri della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Ghiffa, con la guida di un accompagnatore del CAI e di un apicoltore che condurrà i partecipanti alla scoperta della vita delle api.

Domenica 14 chiuderà SacreSelve Festival 2025, alle ore 15, l'incontro con l'esperta di storia politica contemporanea del mondo arabo Paola Caridi che, in dialogo con la giornalista e scrittrice Maria Elisa Gualandris, presenterà il suo Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi, un viaggio delicato e profondo che parte dalla città sacra e si inoltra nell’area mediterranea. Attraverso la voce silenziosa degli alberi, Caridi racconta la storia della quanto mai attuale e drammatica questione israelo-palestinese: la terra diviene di nuovo centrale, costringendo gli umani a mettersi ai margini del palcoscenico della Storia.

 *** 

SacreSelve Festival è realizzato con il sostegno e la collaborazione del Comune di Ghiffa. Organizzato grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione dell'Ente di Gestione Sacri Monti, il Festival gode anche del supporto del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola e della Regione Piemonte. Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito. La rassegna si svolgerà con ogni condizione meteo, i posti a sedere sono limitati, è consigliata la prenotazione sul sito www.sacreselvefestival.it, già online con info dettagliate e sistema di prenotazione.

Anche per la terza edizione di SacreSelve Festival è confermata la possibilità per chiunque di sostenere le attività di restauro e valorizzazione del Sacro Monte di Ghiffa donando con Art Bonus: aziende, organizzazioni ma anche persone fisiche che doneranno potranno usufruire di un credito di imposta parti al 65% della donazione complessiva. Info e dettagli: https://artbonus.gov.it/1180-complesso-monumentale-delsacro-monte-di-ghiffa.html.

Organizzatore
SacreSelve Festival
Luogo dell'evento
Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa
Via Santissima Trinità
28823 - Ghiffa (VB)

45.962251970512, 8.615797162056

45.962251970512, 8.615797162056