DOMODOSSOLA - Malescorto spin-off: Insubria in corto: storie tra Italia e Svizzera

Insubria in corto: storie tra Italia e Svizzera
Venerdì 19 settembre alle ore 21:00 presso la Cappella Mellerio una serata speciale di proiezioni nell’ambito di Malescorto Spin-Off, in occasione del centenario dell’Expo Italo-Svizzera.
Dopo aver celebrato la sua venticinquesima edizione a luglio a Malesco, il Festival Internazionale dei Cortometraggi Malescorto continua il percorso degli eventi paralleli con un nuovo appuntamento del calendario Spin-Off: Malescorto Insubria, in programma venerdì 19 settembre, dalle ore 21:00, nella sala polifunzionale “Giovanni Falcioni” all’interno della Cappella Mellerio di Domodossola.
Durante la serata sarà presentata una selezione di cortometraggi in concorso provenienti dalla regione insubrica, accompagnati da due opere fuori concorso, per una durata complessiva di circa un’ora e mezza. In sala si alterneranno corti provenienti dalle tre aree limitrofe della Regio (Piemonte settentrionale, Canton Ticino e Lombardia settentrionale), capaci di raccontare storie toccanti, documentare la memoria popolare, esplorare dinamiche sociali contemporanee e offrire sguardi ironici e visionari sul mondo che ci circonda.
La selezione comprende Anna di Stefano Cascili, il documentario dal titolo Il böz e il masaret di Mattia Lia, Il fulmine verde di Tommaso Diaceri, The Tip of the Iceberg (La punta dell’iceberg) di Luca Costale e Scam poetry (Poesia truffaldina) di Carlo Piscicelli. A completare il programma, due titoli fuori concorso: Ronzio di Niccolò Donatini e Im Stau (Ingorgo) di Alan Sahin. L’elenco dettagliato dei cortometraggi è disponibile sul sito www.malescorto.it.
Al termine della serata saranno premiati i due vincitori tra i cortometraggi in concorso. Le opere saranno valutate da una giuria composta da tre esperti operanti nel panorama delle arti visive sul territorio insubrico: Arianna Giannini, Camila Koller e Graziella Gaspari. In palio il Premio Malescorto Insubria (€300) e il Premio Città di Domodossola, offerto dal Comune di Domodossola (€200).
L’ingresso all’evento è gratuito, a entrata libera fino a esaurimento posti.
Il legame con il territorio
L’evento si inserisce nel calendario ufficiale delle celebrazioni per il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, in programma dal 12 al 21 settembre 2025, che animerà la cittadina di Domodossola con convegni, concerti, mostre e iniziative dedicate alla cooperazione e alla valorizzazione del territorio. Malescorto Insubria, evento parallelo del Festival Internazionale dei Cortometraggi, conferma il ruolo del cinema come strumento di dialogo e occasione per guardare al futuro partendo dalle radici locali. In questo contesto si propone come un ponte ideale: intreccia la creatività dei registi e dei produttori locali con la memoria storica e gli scenari del territorio, offrendo uno sguardo privilegiato sulle relazioni transfrontaliere tra Domodossola e la vicina Svizzera.