Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
18 Ott

CRODO - Documentario "CRAVARIOLA: l'Alpe della Dote"

Sabato 18 ottobre alle ore 17.00 si terrà  presso il Foro Boario la prima visione assoluta del documentario "CRAVARIOLA: l'Alpe della Dote", un evento di punta del programma 2025 "Montagne senza Confini", dedicato al 150° anniversario della posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera. La serata vedrà anche la presenza delle voci del Coro Valgarina di Montecrestese. Dopo la visione, sarà possibile gustare “Sapori senza confini”, uno spazio di assaggi di sapori e bontà del territorio.

Il documentario racconta la storia affascinante e complessa dell'Alpe Cravariola, un luogo selvaggio e suggestivo incastonato tra le montagne dell’Ossola, sospeso tra Italia e Svizzera. Per secoli, questo alpeggio è stato teatro di una contesa territoriale, ma che è diventato anche un simbolo di memoria, identità e cooperazione transfrontaliera. La narrazione ripercorre le tappe cruciali della sua storia: dalle origini come dono nuziale medievale – la "dote" del titolo – fino al celebre e definitivo arbitrato internazionale del 1874, condotto dal politico e diplomatico statunitense J.P. Marsh, che pose fine alla disputa e sancì la definizione dei confini. "Realizzare 'CRAVARIOLA: l'Alpe della Dote' significa onorare la nostra finalità associative - spiega Nori Botta, presidente dell’Associazione - più che un semplice alpeggio, Cravariola è un archivio a cielo aperto. Rappresenta la profonda identità e l'appartenenza di un popolo che ha imparato a cooperare sui confini. Quella linea tra Italia e Svizzera, che pure è segnato nella pietra, è in realtà tessuta dalle memorie e dalle vicende di tutte le comunità che l'hanno attraversata, che tramite anche questo documentario, desideriamo tramandare e non dimenticare."

Organizzatore
Associazione Sentieri degli Spalloni
Luogo dell'evento
Foro Boario
Telefono
+39 335 134 5384
Via del Cucolo,
28862 - Crodo (VB)

46.22510865325, 8.3219341

46.22510865325, 8.3219341