Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
17 Ago

CRODO Alpe Aleccio - Musica in Quota: Keily's Folk

La stagione di Musica in Quota ha preso il via domenica 26 maggio e terminerà domenica 13 ottobre.
Come sempre, sedi già toccate dal Festival si alterneranno a nuovi alpeggi e rifugi di montagna, che per un giorno diventeranno palchi naturali e ospiteranno i concerti di Musica in Quota (tutti in programma alle ore 11.30, ad eccezione del concerto al tramonto del 23 giugno alle ore 17.00). 

Musica in Quota si conferma come una delle più amate e frequentate rassegne musicali estive dell'arco alpino e la sua componente escursionistica contribuisce da sempre ad arricchire di fascino le proposte musicali di qualità. Tutti gli itinerari presentano un grado di difficoltà E della scala CAI e dovranno essere affrontati in autonomia: le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità uniche delle sedi del Festival; su tutti i canali di comunicazione di Musica in Quota il pubblico potrà visionare le informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.

*** *** ***

Alpe Aleccio (1450 m slm) - Crodo (Valle Antigorio)
Sabato 17 agosto 2024 - ore 11:30

KEILY'S FOLK

ALICE VISCONTI, voce, violino e flauto tin whistle
SIMONE MENICACCI, chitarra acustica/elettrica e voce
SILVANO GANIO MEGO, basso
DIEGO ZANETTO, batteria

La band è nata a Ivrea (Torino) nel 2006. I Keily’s Folk suonano musica folk irlandese, sia tradizionale che rivisitata, con influenze rock.
Il repertorio comprende set strumentali riarrangiati, reinterpretazioni di canzoni folk irlandesi, cover di pezzi di alcuni celebri gruppi irish rock internazionali e anche brani originali composti dalla band.
La formazione comprende strumenti solisti tipici irlandesi quali violino e tin whistle, supportati da chitarra acustica ed elettrica, nei brani più moderni, e da una sezione ritmica di stampo rock: basso e batteria. L’unicità del gruppo sta nel mix tra i suoni tradizionali degli strumenti solisti e quelli moderni della batteria elettronica.

Itinerario e note
Lasciata l’auto a Crego di Premia, imboccare la strada consortile che sale ad Arvenolo, dove si trova il noto Muro del Diavolo. Si prosegue poi sempre sulla comoda strada che conduce all’Alpe Croppo e quindi ai piani di Aleccio e all’omonimo alpeggio.

ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.

Pranzo al sacco.
In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro a cura del Consorzio Opere Agrarie Aleccio. Per info e prenotazioni: +39 334 6436109 (Sergio).

DATI TECNICI
Ritrovo: Ore 8.45, parcheggio di Crego, Premia
Itinerario: Crego – Arvenolo – Croppo – Aleccio
Dislivello: 690 m
Tempo percorrenza: 2h 30′
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide di Cooperativa Valgrande – Otello Facchini +39 348 6022824

Evento gratuito

In caso di maltempo l’escursione e il concerto sono annullati.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE IL CALENDARIO COMPLETO 

Organizzatore
Ass.ne Musica in Quota
Luogo dell'evento
Alpe Aleccio
Alpe Aleccio
28866 - Crodo (VB)

46.259073701128, 8.3600378036499

46.259073701128, 8.3600378036499