ALPE CRAVARIOLA, MONTECRESTESE - Sentieri degli Spalloni: Escursione Guidata “Cravariola”

Terra di Resilienza. Semi di Resistenza. Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino: l’edizione 2024 dei Sentieri degli Spalloni fra gli alpeggi di Cravariola, storie in cammino ottant’anni dopo il rastrellamento nazifascisti. Le giornate che rievocano le storie di contrabbando, camminano quest’anno attorno all’Alpe Cravariola, luogo di transito privilegiato dagli spalloni ossolani, linea di frontiera e di incontro tra le popolazioni italiane e svizzere, terra di alpigiani e casari; ma anche vallate dove nel 1944, si formarono spontaneamente gruppi di resistenti che si aggregarono ai partigiani, in quei territori dove passarono fuggiaschi, ex prigionieri alleati, ebrei in fuga dai rastrellamenti tedeschi. Partigiani, alpigiani, contrabbandieri tramutatisi in passatori. “Il programma è molto ricco e abbiamo cercato di dare forma ad una edizione speciale che, con un lungo lavoro di preparazione e incontri, ci ha permesso di conoscere e apprezzare altre realtà al di fuori della nostra provincia e di dare vita a differenti iniziative culturali che coinvolgono l’escursionismo transfrontaliero (e non solo), con un particolare attenzione alla sensibilizzazione storico-didattico di questi fatti e luoghi, prendendo spunto da storie e vicende ancora poco note." – dice Nori Botta presidente dell’Associazione Sentieri degli Spalloni.
Sabato 31 Agosto sarà la giornata dedicata a l’escursione guidata “Cravariola". Tra gli alpeggi di Cravariola, storie in cammino ottant’anni dopo il rastrellamento. Inaugurazione del nuovo sentiero didattico della memoria.
L' escursione transfrontaliera ad anello, con partenza e ritorno a Cimalmotto di Campo Vallemaggia (CH), ricorda gli eventi del rastrellamento della Cravariola del luglio 1944, toccando le località: Alpe Magnello (CH), Confine (CH-I), Corte Nuova (I), Alpe Stufa (I), Alpe Corte Rossa (I), Alpe Groppo (I), Confine (I-CH). Letture, musiche e canti accompagneranno gli escursionisti nelle varie tappe del percorso.
Sviluppo: km 17,700
Dislivello in salita: mt. 775
Dislivello in discesa: mt. 775
Tempi di effettivo cammino: h. 6,05 (dati Catasto Regionale dei Sentieri – Calcolo dei tempi di marcia)
ore 5:00 Partenza da Masera (I) con mezzi messi a disposizione dall’organizzazione.
ore 7:30 Arrivo previsto a Campo VM (CH) presso infopoint. Pausa caffè a cura dell’Associazione Val Rovana è…
ore 8:30 Inizio escursione. ore 9:30 Arrivo previsto all’Alpe Magnello (CH).
ore 10:00 Accoglienza a cura della Fondazione Alpe Magnello con “Concerto di Dieci Corni delle Alpi” - Colazione curata dall’Associazione Val Rovana è… con prodotti dell’Azienda Munt La Reita.
ore 11:00 In cammino. ore 12:00 Arrivo previsto a Corte Nuova Inaugurazione totem memoriale.
ore 12:30 In cammino. ore 13:00 Arrivo previsto all’Alpe Stufa. Inaugurazione totem memoriale.
ore 13:30 In cammino. ore 14:30 Arrivo previsto a Corte Rossa. Inaugurazione totem memoriale. Pausa pranzo (caffè e dolce offerti dall’organizzazione).
Costi comprensivi di: trasporto/colazione/apericena/accompagnamento e piccolo ricordo: pacchetto completo: € 55.00 senza trasporti € 35.00
Programma completo in allegato.