CAPREZZO Alpe Ad Vèl - Musica in Quota: Boira Fusca

"Musica in Quota" il Festival – organizzato dall'omonima associazione – arriva quest'anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell'Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l'attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all'evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
Il gran finale della rassegna, è in calendario domenica 28 settembre: si torna nel Verbano con i Boira Fusca, che si esibiranno all'Alpe Ad Vèl, ore 11.30. Musiche celtiche, atmosfere rarefatte, a creare un concerto unico, che potrebbe essere nato appositamente per i luoghi selvaggi e inesplorati del Parco Nazionale Val Grande.
Elisabetta Bosio, violino
Matteo Pecchenino, fisarmonica e tastiere
Gilberto Rapelli, chitarre
Simone Zamuner, basso
Mauro Biasio, batteria e voce
I Boira Fusca nascono nel 2015 fra le vallate dell’Alto Canavese, luogo ricco di storia e leggenda dove le vecchie tradizioni sopravvivono tenacemente. Gli elementi che fanno parte della band provengono da decenni di attività musicale e sono costantemente alla ricerca di una condivisione continua delle esperienze musicali individuali. Questo ha contribuito alla realizzazione di un repertorio, in larga misura strumentale, composto da rivisitazioni ed arrangiamenti originali di antiche melodie provenienti o ispirate principalmente dall’area celtica. Hanno avuto modo di partecipare ad alcuni fra gli appuntamenti più prestigiosi del settore e stanno attualmente lavorando al loro secondo album.
ITINERARIO E NOTE
Percorso particolare nelle Terre di Mezzo, con corti, terrazzamenti e boschi misti di latifoglie, antiche mulattiere e testimonianze di devozione popolare. L’itinerario attraversa l’abitato di Caprezzo per raggiungere prima la località Tremisino, poi Pont e infine l’alpe Ad Vèl, nucleo costituito da molte baite ristrutturate e con bella vista sul lago Maggiore. Particolare una cappelletta situata nell’ampio prato soprastante il corte. Si invita ad ottimizzare il numero di auto per raggiungere Caprezzo, dove il numero di parcheggi disponibili è ridotto: il cimitero di Cambiasca è il punto ideale per incontrarsi e condividere le auto prima della salita verso il paese.
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro a cura delle associazioni di Caprezzo. Per info: 345 2148189.
DATI TECNICI
Ritrovo: ore 9, Chiesa parrocchiale di Caprezzo
Itinerario: Caprezzo – Tremisino – Pont – Ad Vèl
Dislivello: 500 m
Tempo percorrenza: 1h 50’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 339 7606822
EVENTO GRATUITO
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini