BACENO - Le Streghe della Valle Antigorio 2025

“Le Streghe della Valle Antigorio” tornano a popolare l'alta Ossola: da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 con l'undicesima edizione dell'evento.
Conferenze, allestimenti, rappresentazioni e concorsi sono legati da un fil rouge che unisce i quattro elementi della natura, aria, acqua, terra e fuoco: un vero e proprio percorso tra storia e credenze popolari, grazie ai numerosi approfondimenti culturali, ad incontri e laboratori; spazio anche a momenti di spettacolo e musica dal vivo, sapori tipici e attività didattiche per i più piccoli.
L’evento, organizzato dall’”Associazione Le streghe della Valle Antigorio”, è un appuntamento molto atteso, che coinvolge tutta la popolazione di Croveo, piccolo borgo raccolto alle pendici del Parco Naturale dell’Alpe Devero. Non solo: Le Streghe della Valle Antigorio custodisce anche il prezioso valore della rivisitazione storica ed è occasione utile per approfondire una tematica che conserva luci ed ombre, talvolta ancora non completamente messe a fuoco. E la stessa Croveo si mostrerà ai visitatori con l’abito della festa: vie e piazze decorate a tema – grazie alla passione e creatività dei suoi abitanti – saranno da percorrere a passo lento e con lo sguardo rivolto ai caratteristici edifici rurali e alle architetture tipiche di queste vallate ossolane.
Programma:
Venerdì 25 luglio
Apertura della manifestazione
ore 21, Chiesa di Croveo
Concerto Echoes of Eire – Melodie d’Irlanda
Caterina Castiglioni, arpa celtica
Sabato 26 luglio
ore 10 – Osso di Croveo, presso Treno dei Bimbi
Convegno internazionale “Streghe e stregoneria attraverso le Alpi”
Relatori: Prof.ssa Laura Bonato, docente e ricercatrice dell’Università di Torino – Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne. Dott.ssa Cristina Giulia Codega, docente, già collaboratrice scientifica della Fondazione Ente Museo Poschiavino (Poschiavo, CH). Dott.ssa Michela Zucca, Antropologa e ricercatrice con focus sulla vita delle donne in montagna. Moderatore: Dott. Paolo Lampugnani
ore 10 e ore 14.30 itinerario di trekking con le guide di Ossola Outdoor School. Escursione sui suggestivi sentieri che collegano Croveo e Osso, immersi nella natura e circondati da panorami mozzafiato. Visita al museo locale, al torchio e alla segheria. La passeggiata si concluderà tra gli orridi, spettacolari formazioni naturali che offrono un’esperienza unica tra storia e geologia.
Durata 3 ore – Costo € 10
ISCRIVITI QUI
Info: +39 335 215408 | info@ossolaoutdoorschool.com
Nel pomeriggio:
Monologo La Fiora, storia di una donna condannata al rogo, narrazione di Daniela Bonacini
Lezioni di Yoga, a cura di Giada Caramello
Laboratorio per bambini con le animatrici Le mirtille creative
Duck herding, dimostrazione di animali da conduzione
ore 15 – sala conferenze, presso ex Scuole Elementari di Croveo “Erba Bona: Un amore fiorito tra le montagne – La nascita, la crescita e il futuro di un sogno locale”
a cura di Vittorina Prina.
ore 16 – davanti alla Chiesa di Croveo
Esibizione finale della “Masterclass Ottoni e Sax”
dalle ore 17 alle 19.30
Cantine aperte
con degustazioni di prodotti locali (ingressi limitati e a pagamento)
ore 17.30 – sala conferenze, presso ex Scuole Elementari di Croveo Premiazione del concorso fotografico “Donne streghe o semplicemente erbaiole – La grammatica dei 4 elementi nel linguaggio delle Donne” e del Concorso Artistico per le scuole “I 4 elementi naturali”
ore 18.30 – nel borgo di Croveo
Esibizione di danza aerea con Serena Sartori
ore 21 – nel borgo di Croveo
Rituale del sacro fuoco a cura di Danza dell’Essere Marcella Komalika, danza e voce Alopa, flauto e suoni
ore 21.30 presso l’area ristoro
Escape Band Musica live con cover anni ’80, ’90, ‘2000
Domenica 27 luglio
ore 9.45 – sala conferenze, presso ex Scuole Elementari di Croveo Conferenza-laboratorio di pittura antica
Penne, inchiostri e strumenti di scrittura dei monaci medievali
a cura di Caterina Azara
ore 10 itinerario di trekking con le guide di Ossola Outdoor School Escursione facile tra le stradine del borgo, alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici di Croveo.
Durata: 2 ore – Costo € 5
ISCRIVITI QUI
Info: +39 335 215408 | info@ossolaoutdoorschool.com
ore 11 itinerario di trekking
con le guide di Ossola Outdoor School
Escursione ad anello da Croveo verso il panoramico balcone boscoso di Esigo, percorrendo un sentiero che si snoda su ripidi bastioni rocciosi. Sosta per il pranzo con prodotti tipici presso l’agriturismo Cà d’ Faust, seguita dal rientro lungo il meraviglioso tracciato della Veia di Squetar.
Durata: 6 ore – Costo € 40 (comprensivo del pranzo)
ISCRIVITI QUI
Info: +39 335 215408 | info@ossolaoutdoorschool.com
in mattinata:
Laboratorio per bambini dedicato al mondo delle api,
a cura di Apicoltura Prina Baceno
dalle ore 11 alle 13 – Cantine aperte
con degustazioni di prodotti locali
(ingressi limitati e a pagamento)
Nel pomeriggio:
Giochi per bambini
Laboratorio teatrale per bambini, a cura di Nicole Quaglia
Lezioni di Yoga, a cura di Giada Caramello
ore 15 itinerario di trekking
con le guide di Ossola Outdoor School
Escursione facile tra le stradine del borgo, alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici di Croveo.
Durata: 2 ore – Costo € 5
ISCRIVITI QUI
Info: +39 335 215408 | info@ossolaoutdoorschool.com
ore 15.30 – sala conferenze, presso ex Scuole Elementari di Croveo. Conferenza “Aria, fuoco, acqua, terra: gli elementi in noi per ricreare il collegamento con la natura,
a cura di Serena Soldani
ore 17.30 – sala conferenze, presso ex Scuole Elementari di Croveo. Conferenza L’alchimia degli elementi in noi,
a cura di Marcella Kolalika Locatelli
ore 21.00 – nel borgo di Croveo “Billie Holiday & Nina Simone” – Ritratti in Musica. Con:
Alessia Scesa, voce
Daniela Bonacini, voce recitante
Nino Sorgente, armonica
Franco Alberganti, chitarra
Davide Sartori, basso
Marino Mazzoni, batteria
A seguire, evento di chiusura – nel borgo di Croveo. Esibizione finale dell’Atelier Arti Performative – AAP di Danila Massara con le Streghe di Croveo.
Programma dettagliato sul sito www.visitbaceno.it