Laghi

La Valle Strona

Lago d'Orta

La Valle Strona ha inizio a Omegna (300 metri slm) e sale, tortuosa e incassata tra i ripidi versanti boscosi, sino a Campello Monti (1.300 metri slm).

Il colore dominante è il verde: in basso, fino ai 700-800 metri, i boschi misti di latifoglie (frassini, tigli, ontani e soprattutto castagni) ove vive la volpe e la lepre; più sopra le faggete ombrose del piano montano dove sono stanziati i caprioli e i camosci. I corsi d’acqua sono ricchi di trote, rane e rospi

Poco oltre l’abitato di Piana di Fornero vi aspettano le Grotte di Sambughetto, sicuramente il complesso ipogeo più interessante della valle e non solo: tortuosi cunicoli, cascatelle, salette e forre di spettacolare bellezza! Un ambiente incontaminato e preservato, che permette di osservare la storia geologica di questo angolo della terra con straordinaria chiarezza.

A due passi da città e industrie, centri commerciali e ciminiere spente, la valle ha conservato ritmi diversi di vita e di pensiero. Germagno conserva antiche case con l’ultimo piano a loggiato con archi, caratteristica dell’architettura rurale del Cusio. Il Comune di Valstrona, il più grande della valle (1.285 abitanti), è formato da nove piccoli paesi. Luzzogno possiede la parrocchiale più antica e preziosa della valle.

In Valle Strona inoltre, antica è la pratica della lavorazione artigianale del legno che sfruttava le acque dei torrenti per muovere i torni. Vi si fabbricano i celebri Pinocchi di diverse forme e dimensioni (Fornero e Piana di Fornero) e, inoltre, scacchi, segnaposto, cucchiai (Forno) e oggetti per l’arredo casa e cucina ecc. A Piana di Fornero e Casale Corte Cerro Mastro Geppetto prosegue questa tradizione da oltre 50 anni.

Telefono
+39.0323.61930
Live
Lightrain
Pioggia leggera
11,9°
28897 - Valstrona (VB)

45.908047138011, 8.3408546447754

45.908047138011, 8.3408546447754