La pietra racconta 2025: Da Picasass a Stonecutter!
Esposizione documentaria e fotografica sull'epopea dell'emigrazione degli scalpellini in America.
Mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa. Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell’ottobre 2024 in occasione del convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
Inaugurazione: Sabato 17 maggio 2025 ore ore 16.30
con presentazione della pubblicazione L'Emigrazione in America. Il taglio del nastro sarà infatti preceduto dalla presentazione della pubblicazione “L’emigrazione in America. Atti del Convegno per il 10° anniversario del Museo GranUM (Baveno, 23 novembre 2024)”.
Contributi e testimonianze di: Patrizia Balzarini, Guido Canetta, Alberto Ceffa, Emilio Landi, Alessia Martini, Leonardo Parachini, Francesco Rossi, Italo Tomola.
ORARI:
Aperture dal 17/05/2025 al 05/10/2025
Tutti i giorni 09:00-12:30 e 15:00-18:00
Aperture dal 6/10/2025 al 28/02/2026
Da lunedì a sabato 10:30-12:30
martedì, giovedì, venerdì anche 15:00-18:00
Ingresso libero.
Eventi collaterali, consultabili direttamente all'interno del programma La pietra racconta, scaricabili qui.
| Event location |
Museo GranUM
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno e Granum
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
Paul Klee, Pablo Picasso, Marc Chagall, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Gastone Novelli sono i protagonisti dell’affascinante mostra “Fuori dai confini della realtà”, ospitata dai Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola dal 1° agosto 2025 all’11 gennaio 2026. L’esposizione propone una selezione di oltre quaranta opere di maestri che hanno aperto nel Novecento uno scenario nuovo, esplorando i confini tra reale e irreale, tra visibile e invisibile, presentando mondi immaginari, simbolici e spesso mutuati dal mito e dalle religioni.
La mostra, a cura di Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, si inserisce all’interno della 5^ edizione dell’Esposizione Italo-Svizzera, allestita a Domodossola nel mese di settembre 2025.
Giovedì 31 luglio alle ore 22:00 e venerdì 1 agosto alle ore 12:00 si terranno due visite guidate con i curatori A. D’Amico, S. Papetti e F. Troletti.
Costo della visita guidata: €2,50 in aggiunta al biglietto d’ingresso
Prenotazione obbligatoria per partecipare alle visite guidate: via mail all’indirizzo info@museicivicidomodossola.it o tramite cell. 3385029591
Orari di apertura della mostra
Dal 01/08/2025 al 31/08/2025 mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-18
Dal 01/09/2025 al 30/09/2025 giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-18
Dal 01/10/2025 all’11/01/2026 giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-12 / 15-18
Orari nei giorni festivi, aperture straordinarie e costi su https://museicivicidomodossola.it/visita/.
Per altre info sulla mostra: www.museicivicidomodossola.it
IG: @palazzosanfrancesco – FB @palazzosanfrancesco.domodossola
–
Fuori dai confini della realtà
A cura di Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti
Con il patrocinio di Regione Piemonte
In partnership con Fondazione Paola Angela Ruminelli
Prodotta da Museo Bagatti Valsecchi
Con il sostegno di Findomo
| Event location |
Palazzo San Francesco
|
|---|---|
| Event organizer |
Musei Civici Gian Giacomo Galletti
|
| Website | |
| Telephone |
+39 338 5029591
|
| Event location |
Atelier Bossone - Corso Moneta 4
|
|---|---|
| Event organizer |
Comitato Carlo Bossone
|
| Telephone |
+39 347 7109233
|
La mostra 10 anni a Casa De Rodis è dedicata alla storia espositiva di Collezione Poscio. Un anniversario che vogliamo condividere con i visitatori, i collezionisti e gli amici.
INAUGURAZIONE SABATO 20 SETTEMBRE 0RE 16
10 ANNI A CASA DE RODIS
a cura di Elena Pontiggia
20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Casa De Rodis
Piazza Mercato 8
Domodossola (VB)
Informazioni
Telefono: + 39 347 7140135
Email: info@collezioneposcio.it
www.collezioneposcio.it
Orari
Sabato – Domenica
10-13 | 15-19
Ingresso
Contributo responsabile
Collezione Poscio è nata dalla “appassionata incompetenza” di Alessandro Poscio e di sua moglie Paola che, nel corso di 50 anni, hanno raccolto opere di pittura, disegno e scultura di fine ‘800 e ‘900. Dalle prime opere di Carlo Fornara è seguita con naturalezza la scoperta dei Vigezzini coetanei di Fornara, come Rastellini, Ciolina e Peretti, e dei predecessori, ritrattisti emigranti di successo. Quindi è la volta dei pittori coevi, appartenenti a diversi movimenti artistici, divisionisti, macchiaioli, scapigliati, per non dimenticare la stupefatta scoperta del disegno e della scultura.
Proprio per raccontare l’essenza della collezione, che attraversa con disinvoltura epoche, linguaggi, stili diversi, Elena Pontiggia, ha selezionato dieci opere di dieci diversi artisti:
“Attraverso una sorta di carotaggio (le “carote” sono i campioni di roccia che si estraggono per compiere delle analisi) le dieci opere intendono dar conto non di tutta la collezione, cosa che sarebbe impossibile, ma dello sguardo che Alessandro e Paola Poscio hanno rivolto alle opere, scegliendole per un innamoramento che andava al di là di ogni tattica, di ogni strategia e, a maggior ragione, di ogni speculazione e di ogni pur legittimo calcolo economico“.
10 anni per 12 mostre ospitate a Casa De Rodis, palazzetto di origine medioevale nel centro storico di Domodossola, ristrutturato integralmente con l’obiettivo di dare vita a un luogo di esposizione e dialogo con opere di altri Collezionisti e Musei e di permettere a tutti di godere della bellezza dell’arte
Si comincia quindi da un paesaggio di Carlo Fornara, passando per un ritratto di Francesco Hayez e per le vedute di John Constable e Antonio Fontanesi. E poi Telemaco Signorini e Giuseppe De Nittis, fino ad arrivare a un disegno di Giovanni Boldini, a un pastello Federico Zandomeneghi e alle sculture in bronzo di Paolo Troubetzkoy e Francesco Messina.
L’esperienza viva e vitale di questi anni si è tessuta di incontri e così, anche in quest’occasione, è avvenuto l’incontro con l’artista Matteo Ufocinque Capobianco che ha creato per l’occasione il progetto INTERSPAZIO – Dialoghi Sospesi tra Segno Forma e Memoria.
INTERSPAZIO richiama lo spazio intermedio, di soglia, che si apre tra l’immagine e la sua percezione. Il progetto è composto da tre installazioni site-specific che si pongono come luogo di passaggio tra il visitatore e l’opera d’arte e ognuna è costruita in carta intagliata, dipinta o disegnata. Soglia è l’installazione che si pone in dialogo con l’opera Paesaggio a Morestel di Antonio Fontanesi, Ombra con la Ballerina di Paolo Troubetzkoy e Eco con il Ritratto di Madame Errazuriz di Giovanni Boldini.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Italgrafica.
| Event location |
Casa De Rodis
|
|---|---|
| Event organizer |
Collezione Poscio
|
| Website | |
| Telephone |
+ 39 347 7140135
|
Il Treno del Foliage® riparte dall'11 ottobre: un viaggio lento e panoramico nella magia dei colori autunnali.
Tra Italia e Svizzera, tra Val d'Ossola e Lago Maggiore, torna l'esperienza regina dell'autunno, nata nel 2016 e scelta da decine di migliaia di passeggeri.
Sono i boschi variopinti i veri protagonisti di un viaggio che negli anni ha richiamato sulla storica linea della Ferrovia Vigezzina-Centovalli decine di migliaia di passeggeri: un percorso che si dipana lungo 52 km di binari, 52 km di paesaggi multicolore. Il segreto del successo di questa esperienza, un vero e proprio marchio per la linea ferroviaria che 365 giorni all'anno collega la piemontese Domodossola con Locarno, in Canton Ticino, è racchiuso nella straordinaria bellezza dei paesaggi autunnali e nella lentezza del viaggio, che consente di ammirare – comodamente seduti sugli accoglienti convogli, alcuni dei quali di ultima generazione – lo spettacolo autunnale che scorre davanti agli occhi, aldilà delle vetrate. Il Treno del Foliage® è senza dubbio uno dei must turistici autunnali tra Italia e Svizzera: a confermarlo sono le decine di migliaia di passeggeri che ogni anno, grazie al biglietto speciale Treno del Foliage®, salgono a bordo per riempirsi gli occhi degli incantevoli scenari che i treni attraversano quotidianamente dal 1923. Ferrovia alpina, inserita dalla Lonely Planet tra le dieci linee più spettacolari d'Europa, la Vigezzina-Centovalli torna dunque a proporre – dall'11 ottobre al 16 novembre – il Treno del Foliage®, esperienza di punta per la stagione più variopinta dell'anno.
I prezzi nel dettaglio:
Sabato, domenica e festivi
Adulti: 1a classe € 51 – 2a classe € 41 – biglietto comprensivo di una sola fermata intermedia facoltativa (all'andata o al ritorno)
Feriali
Adulti: 1a classe € 46 – 2a classe € 36 – biglietto comprensivo di una sola fermata intermedia facoltativa (all'andata o al ritorno) Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti viaggiano con lo sconto del 50%; sotto i 6 anni viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere.
Al momento sono già moltissime le prenotazioni di gruppi organizzati per tutti i fine settimana: il consiglio è dunque di viaggiare nei giorni feriali, approfittando del biglietto a tariffa agevolata. Inoltre, per i viaggiatori in arrivo dalla Lombardia, è consigliabile intraprendere il viaggio della Ferrovia VigezzinaCentovalli con partenza dal capolinea svizzero di Locarno, la cui stazione è raggiungibile comodamente con il treno diretto TILO RE80 che collega quotidianamente Milano Centrale a Locarno.
IL PERCORSO DEL TRENO DEL FOLIAGE®
Il punto di forza della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è l'altitudine media: raggiungendo la quota massima di poco più di 800 metri, la linea attraversa boschi che regalano uno spettacolo variopinto senza eguali. I treni attraversano dei veri e propri quadri naturali, con sfumature del giallo, arancione, rosso e marrone, un percorso su binari lungo le curve dell'autunno: il viaggiatore si troverà così immerso in una tavolozza di colori in grado di regalare un'esperienza di viaggio mozzafiato.
La tratta italiana, con partenza da Domodossola, sale fino alla valle dei pittori, la Valle Vigezzo, con il suo punto più alto nell'incantevole borgo di Santa Maria Maggiore. A questa altitudine i treni proseguono fino al confine, toccando Re con il suo celebre Santuario della Madonna del Sangue: superato il valico, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno e la romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.
Tra ottobre e novembre, con una variabilità (e imprevedibilità) tipica dei ritmi naturali, i boschi si infiammano di calde tonalità, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di media montagna, incorniciati dalle cime imbiancate dalla prima neve. È racchiuso in questo spettacolo naturale il segreto del successo dell'esperienza, nata nel 2016, che ha portato alla ribalta internazionale la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
A bordo dei treni – dai modelli vintage agli ultimi nati entrati in funzione proprio quest'anno – si sfila così davanti allo spettacolo delle colline punteggiate di filari di vite giallo oro (meritano l'assaggio il Prunent ossolano e il Merlot ticinese), ci si addentra nei boschi popolati da betulle e castagni, fino a raggiungere le faggete, alle quote più alte: qui la visione sui fianchi multicolori delle montagne riempie gli occhi di quella meraviglia naturale che il Treno del Foliage® può regalare in un periodo limitatissimo dell'anno.
Sarà possibile acquistare online – la data di avvio della prevendita sarà annunciata via social – il biglietto speciale, valido un giorno (o due giorni, solo se si pernotta in uno dei due capolinea), per salire a bordo del Treno del Foliage® dall'11 ottobre al 16 novembre: poco meno di due ore di percorrenza per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all'andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto ferroviario.
Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno. Domodossola conserva nel suo centro storico, splendidamente valorizzato nell'ultimo decennio, gioielli architettonici e perle culturali nascoste tra le viuzze del cuore antico, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i suoi palazzi storici. Da non perdere la visita a Palazzo San Francesco, sede delle ricche collezioni dei Musei Civici, che ospita fino all'11 gennaio 2026 la mostra “Fuori dai confini della realtà”. Sempre fino all'11 gennaio 2026 gli spazi espositivi di Casa De Rodis, in Piazza Mercato, accolgono la mostra “10 anni a Casa De Rodis”, dedicata alla storia espositiva di Collezione Poscio con 10 opere di 10 diversi artisti della Collezione.
Locarno, elegante cittadina affacciata sul Lago Maggiore, vanta un incantevole lungolago, ma anche un nucleo storico ricco di scorci romantici, a due passi dalla rinomata Piazza Grande, simbolo stesso della città e sede del celebre Festival del Cinema. A pochi chilometri da Locarno la città di Ascona, perla dal fascino mediterraneo, borgo affacciato sul Lago Maggiore e raggiungibile da Locarno in bus.
Da segnalare altri eventi in programma nel periodo del Treno del Foliage®: a partire proprio dal Ticino, dove gli amanti dei sapori tipici non potranno mancare alla 26a edizione dell’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, in calendario fino al 28 ottobre a Locarno.
Nella tratta italiana, Santa Maria Maggiore organizza il 18 e 19 ottobre la 20a edizione di Fuori di Zucca, sempre più apprezzata manifestazione per scoprire il borgo Bandiera Arancione del TCI con decine di “eventi autunnali” e un gustoso mercatino a km0. Sempre a Santa Maria Maggiore imperdibile una visita alla Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che ospita nei fine settimana fino al 2 novembre la mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura”.
La ferrovia conta innumerevoli fermate tra Italia e Svizzera e il biglietto speciale del Treno del Foliage® prevede una sola sosta lungo il percorso di andata o ritorno. Perché non approfittarne, dunque, per visitare il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re o i meravigliosi borghi di Malesco e Santa Maria Maggiore? O ancora, nella porzione svizzera del percorso, le località di Intragna, con il campanile più alto del Ticino e il Museo regionale, e Verdasio, da cui parte la funivia per raggiungere l'incantevole villaggio alpino di Rasa, balcone naturale ideale per ammirare i colori del foliage da un punto di osservazione privilegiato (il biglietto per la risalita – il cui prezzo è escluso dalla tariffa del Treno del Foliage® – può essere acquistato direttamente alla partenza della funivia).
I dettagli e il link alla biglietteria online per il Treno del Foliage® saranno disponibili su www.vigezzinacentovalli.com/faq-foliage.
Date le previsioni di forte afflusso è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere. Il prezzo include la prenotazione del posto, l'eventuale sosta intermedia e l'eventuale supplemento per viaggiare a bordo dei treni panoramici.
Informazioni su
www.vigezzinacentovalli.com
www.facebook.com/FerroviaVigezzinaCentovalli
www.instagram.com/ferroviavigezzinacentovalli
Biglietteria di Domodossola: telefono: +39 0324 242055
Biglietteria di Locarno: telefono: +41 (0)91 7518731
| Event location |
Santa Maria Maggiore
|
|---|---|
| Event organizer |
Ferrovia Vigezzina Centovalli
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 242055
|
Dal 18 ottobre al 23 novembre si terrà la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie” presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (VB).
La mostra è un approfondimento sensoriale e visivo della tempesta Vaia che, a fine ottobre 2018, ha coinvolto una vastissima area alpina in Italia, Svizzera, Austria e Slovenia. Nel nostro Paese è stata colpita in modo particolare l’area delle Dolomiti UNESCO, tra Trentino Alto-Adige, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. Raffiche di vento dai 100 ai 200 km orari e forti piogge hanno provocato la caduta di milioni di alberi: decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere sono state devastate. Si parla di circa 41 mila ettari di boschi rasi al suolo, oltre 16 milioni di alberi sradicati e 8,6 milioni di metri cubi di legno abbattuti in pochi minuti dalle violente raffiche di vento. Un disastro naturale che ha reso evidente l’impatto dei cambiamenti climatici: eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e intensi, legati all’aumento delle temperature e all’indebolimento degli ormai fragili equilibri ambientali. La mostra vuole ripercorrere non solo, con oggettività, quanto successo, simbolo tangibile di come la crisi climatica possa trasformare in poche ore paesaggi millenari, ma anche la dimensione, il senso e l’impatto emotivo di questo evento atmosferico. Un percorso verso la consapevolezza di come stiamo modificando e distruggendo il pianeta: le conseguenze sono vicinissime a noi, bisogna saperle guardare e capire. Un racconto del disastro naturale attraverso suoni, rumori e immagini. La mostra si sviluppa in tre momenti: un’esperienza sensoriale sonora creata da Elisa Pisetta e Cristian Posta, un percorso completamente al buio che pone ogni visitatore a confronto con la natura – di leopardiana memoria – madre e matrigna, anche con sollecitazioni tattili e olfattive; gli scatti del fotografo Roberto Besana che illustrano i momenti prima della tempesta, i danni e l’oggi dopo il suo passaggio; infine il video “L’indicibile linguaggio della natura” a cura di Davide Grecchi e Roberto Besana, su testo di Mimmo Sorrentino, che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente.
Due artisti, l’italiana Donatella Mora e il francese Joseph Lombardi, creano due percorsi paralleli, un ulteriore approfondimento sul rapporto uomo-natura, un unicum per l’esposizione di Domodossola.
“Siamo natura” di Donatella Mora, biblioteca del Collegio Rosmini – le opere dialogano con i volumi e gli ambienti storici. Una ricerca che si concentra sull’interconnessione umana con l’ambiente, attraverso immagini simboliche, poetiche e visionarie. “L’apocalisse degli animali” di Joseph Lombardi, saletta liberty – gli animali si perdono e si ritrovano tra favola e racconto. Trasportano in mondi onirici che affrontano, con ironia e profondità, grandi temi di attualità su cui è necessario aprire occhi e orecchie.
Ingresso libero.
ORARI: sabato e domenica 10-12.30 | 15.30-18.30
visite guidate su prenotazione | scuole solo su prenotazione il lunedì e il venerdì, con disponibilità a concordare altri giorni amossola2015@gmail.com
Eventi collaterali:
Giovedì 6 novembre dalle 10.00 alle 16.30 presso la sala conferenze del Collegio Mellerio Rosmini, Via Rosmini 24, Domodossola - convegno Montagne che cambiano. Natura e parchi alla prova del clima, a cura di CIPRA e Federparchi, in collaborazione con Aree Protette dell’Ossola. L’incontro è dedicato al ruolo delle aree protette e delle montagne di fronte alle sfide del cambiamento climatico.
Iscrizione obbligatoria via email: italia@cipra.org
Venerdì 7 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola - presentazione del volume Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa di Maurizio Dematteis. Il libro racconta, attraverso un reportage nelle Alpi e negli Appennini, il declino dello sci di massa e le possibili strade di riconversione dei territori montani.
Venerdì 14 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola - conversazione Decrescita felice. Una soluzione per frenare il riscaldamento globale? con Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, collaboratore di Caterpillar e membro del comitato scientifico di M’illumino di meno. Un momento di confronto per riflettere su modelli economici e sociali alternativi e sostenibili.
Giovedì 20 novembre -presso la Biblioteca del Collegio Mellerio Rosmini concerto di piano solo con Amir Salhi, giovane pianista di Domodossola (2002), vincitore di oltre sessanta premi in concorsi nazionali e internazionali. Per la serata eseguirà musiche di Franz Liszt, Frédéric Chopin, Johann Sebastian Bach nella versione di Ferruccio Busoni.
Venerdì 21 novembre - presso la Biblioteca del Collegio Mellerio Rosmini concerto di piano solo con Roberto Olzer. Diplomato in organo e composizione organistica, Olzer ha all’attivo numerose incisioni sia all’interno di gruppi sia come solista. Si è esibito in Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra. Il maestro eseguirà un omaggio a “Il segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzati.
Sempre venerdì 21 novembre - presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola, presentazione dei volumi La vita segreta delle api e Un mondo senza api di Marco Valsesia. Il giovane apicoltore piemontese racconta l’importanza delle api per l’equilibrio del pianeta e per il futuro dell’uomo, portando al pubblico la sua esperienza e la sua passione.
Sabato 22 novembre - presso la Biblioteca del Collegio Mellerio Rosmini concerto di piano solo con Simone Locarni, giovane pianista di Verbania (1999), perfezionato al pianoforte classico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Da anni si esibisce nei principali festival jazz italiani. In programma ForeSTorm, musiche e arrangiamenti di Simone Locarni.
| Event location |
Collegio Mellerio Rosmini
|
|---|---|
| Event organizer |
BlitzArt SensibilizzArte
|
| Website |
TEATRO CHE PASSIONE 2025 – 2026
Spazio Sant'Anna Via Belgio 4, Verbania
BIGLIETTI:
Spettacolo singolo €10
ABBONAMENTO alla rassegna €50
ABBONAMENTO riservato a membri/componenti compagnie teatrali VCO € 35
PREVENDITE E INFO:
Via Belgio, 4 – 28922 Verbania (VB)
Tel. +39 0323 1991087
info@spaziosantanna.it
| Event location |
Teatro Spazio Sant'Anna
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 1991087
|
RASSEGNA TEATRALE NAZIONALE 2025/2026
"IN SCENA A... BAVENO"
Spettacoli di commedia brillante
Dopo il successo di pubblico e di critica delle precedenti edizioni, torna a Baveno, per la quinta stagione, la rassegna teatrale nazionale “In scena a…Baveno” con cinque spettacoli portati in scena presso il Centro Culturale Nostr@domus da compagnie amatoriali provenienti da varie località italiane. Le compagnie partecipanti si sfideranno tra loro, a colpi di battute, portando in scena gli spettacoli scelti da una giuria, che li ha selezionati tra più di una cinquantina di candidati.
L’ultima data in rassegna, il sesto appuntamento in cartellone, vedrà lo spettacolo finale a cui seguiranno le premiazioni, in stile "Notte degli Oscar”, in scena al Forum di Omegna.
Il programma degli spettacoli:
Una commedia nata e non scritta. È passato oltre un secolo da quando Il berretto a sonagli fu messo in scena per la prima volta, a Roma, ma la commedia di Pirandello resta d’impatto, perché il tempo passa, ma i dilemmi dell’uomo sopravvivono immutati. La trama ruota attorno a un presunto adulterio, che i variegati personaggi, a causa della caratura sociale dell'accusato, tendono a minimizzare. Anche a costo di pagare il prezzo d’un rischio altissimo. Chi può mai dire, infatti, quali malsani istinti e tragici piani possono albergare nella mente di chi è ossessionato dal dover proteggere il proprio nome? Una commedia impegnata, che fa riflettere e che, come succede con la realtà di tutti i giorni, non sempre regala un lieto fine.
Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini separati si dividono un appartamento, e potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli, che in qualche modo continua a condizionare le loro vite. Lo spettacolo è una commedia frizzante e divertente, con il pregio di gettare qua e là qualche qualche briciola di riflessione, che soprattutto le coppie in crisi dovrebbero cogliere…Che l’amore finisca, infatti, ci sta, ma da nessuna parte sta scritto che bisogna farsi la guerra. Si può anche stabilire un armistizio, e magari andare assieme a teatro!
Michele, il protagonista, è un fotografo che non ha più un lavoro stabile per mancanza di spazi e richieste. Tutto questo fino a quando un suo ex collega decide di aiutarlo proponendogli il progetto molto ambizioso di un servizio fotografico con una famosa modella da copertina. Ma cosa provocherà la complicità con questa famigerata modella? Sospetti, ripicche, equivoci, tutto questo e molto di più. E non ci sarà il tempo per scenate di gelosia perché la coppia di coniugi, proprio a causa della modella, si troverà ad affrontare un problema molto più serio, ma allo stesso tempo molto più divertente.
La storia dei Domodossola inizia fin da quando i protagonisti erano bambini. Sono 4 fratelli, figli di un insegnante di musica e direttore di una delle prime orchestre da ballo del dopoguerra: il nome d’arte, “I Domodossola”, però, glielo affida Mina, quando li scritturerà per la sua casa discografica. Il gruppo partecipò a due Festival di Sanremo (1970 e 1974), e a numerose trasmissioni radio e TV degli Anni '70. Durante lo spettacolo racconteranno la loro storia musicale, attraverso le canzoni più significative della loro carriera: da quegli anni sino all’oggi, che li vede impegnati nella nuova attività di direttori di un coro amatoriale, che si esibisce e raccoglie denaro per beneficenza ormai da quasi 9 anni. Il Coro Blu, protagonista, assieme a loro, anche di questo spettacolo.
Romeo e Giulietta, la storia dei due amanti più famosi al mondo, raccontata da una compagnia teatrale un po' scalcinata. Sulla scena, quattro attori stanno provando lo spettacolo, a due settimane dal debutto, e ciò non senza problemi e difficoltà, perché le storie dei personaggi si intrecciano con quelle degli attori, e le relazioni personali degli attori influenzano quelle dei personaggi. Come se non bastasse, a complicare il tutto, la ricerca di soluzioni registiche originali, per uno spettacolo poetico e al tempo stesso divertente, e che pur mantenendo l'essenza della poetica shakespeariana, riesce a divertire il pubblico.
In occasione del suo 20° compleanno, la Compagnia teatrale Amici per un Sogno ha scelto di proporre una storia tanto unica quanto speciale: la storia della sua compagnia. Nel corso dello spettacolo, affidato ai giovanissimi attori del centro estivo “Estate Teatro”, rivivrete e rivedremo assieme a loro i momenti e le scene più iconiche degli spettacoli, tanto dei “Big” quanto dei nostri “Green”. Spettacoli che hanno reso vivi questi anni e coi quali, ancora una volta, vogliamo omaggiare il nostro pubblico. Insomma, come ogni compleanno che si rispetti, una vera e propria festa!
Costi: biglietto singolo spettacolo: € 12,00 abbonamento € 55,00.
Prenotazioni: email amiciperunsognoinscena@gmail.com; cellulare 351 970 7852.
Sito web: www.amiciperunsogno.com
| Event location |
Centro Culturale Nostr@domus
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione culturale Amici per un sogno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 970 7852
|
Sabato 25 ottobre alle ore 11.00, a Palazzo Viani Dugnani si terrà inaugurazione della mostra site specific “Alla riscoperta di un volto. Omar Galliani per Paolo Troubetzkoy”, a cura di Vera Agosti.
La personale di Omar Galliani, maestro del disegno contemporaneo di fama internazionale, rende omaggio a Paolo Troubetzkoy e alla sua celebre “Ballerina”, figura femminile dinamica e leggera che l’artista reinterpreta e riscopre come emblema di tutte le danzatrici e allegoria della danza e della femminilità.
Fin da giovane, Galliani si è avvicinato anche al linguaggio scultoreo. Tra gli scultori che lo hanno ispirato figura Paolo Troubetzkoy, del quale anni fa scoprì in un mercatino una riproduzione bronzea della celebre Ballerina (Lady Constance Stewart Richardson). Da quell’incontro nasce il dialogo che oggi prende forma nella mostra di Verbania. La ballerina cosmica di Galliani è molto più di una danzatrice: è simbolo universale della danza e della femminilità. Una figura esile e fluida, immersa nel nero della notte astrale, che racchiude in sé il cosmo intero. L’opera dialoga con il gesso originale del 1915 delle collezioni del Museo e con altre danzatrici di Troubetzkoy.
Il percorso continua con un mantra inedito, composto da due sezioni: un intenso volto di donna con il bindi rosso, simbolo dell’Oriente e nella sacralità della foglia d’oro incisa, l’apparizione di un angelo, delicato come un passo di danza.
Segue una raffinata selezione di disegni in cui si intrecciano vita e morte, realtà e immaginazione: fiori, scarpe, anelli, teschi e splendidi volti aureolati. Sono i “Nuovi Santi”, uomini e donne dei nostri giorni, portatori di una profonda spiritualità e di un’intensa carica emotiva.
ORARI:
La mostra è visibile fino a Domenica 12 Aprile 2026 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 18:00 (tranne il martedì giorno di chiusura).
Costi:
Adulti 8,00 €
-12 / +65 5,00 €
La mostra è realizzata con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, della Città di Verbania e della Fondazione Comunitaria del VCO, con il patrocinio del Distretto Turistico dei Laghi.
| Event location |
Palazzo Viani Dugnani
|
|---|---|
| Event organizer |
Museo del Paesaggio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323557116
|
L’Assessorato alla Conservazione dei Beni Storici del Comune di Arona è lieto di presentare “Sguardi sull’arte”, un ciclo di tre incontri serali di divulgazione culturale dedicati ai grandi protagonisti della Storia dell’Arte, condotti dallo storico dell’arte Dott. Davide Frezzato.
L’iniziativa, a ingresso libero, si propone di offrire alla cittadinanza e ai visitatori un’esperienza capace di unire bellezza, conoscenza e curiosità.
Il programma degli incontri:
30 ottobre – Caravaggio: il maestro delle ombre
Un viaggio nella vita e nell’opera di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, il genio inquieto che ha rivoluzionato la pittura europea con i suoi contrasti di luce e ombra. Un racconto intenso che mette in luce il suo modo unico di rappresentare l’umanità, tra sacro e profano, verità e teatralità.
12 novembre – La Gioconda è poi così bella?
Il dipinto più celebre del mondo torna sotto una nuova luce: tra storia, ironia e mistero, un’indagine sull’enigmatico sorriso della Gioconda e sul mito costruito intorno a lei, da Leonardo a Duchamp, da Warhol al Lago Maggiore.
27 novembre – William Turner e il Lago Maggiore: l’alba dell’Impressionismo
Un incontro dedicato al legame, poco conosciuto ma sorprendente, tra il grande pittore inglese William Turner e il nostro territorio. Un viaggio tra luce, acqua e cielo per scoprire come la sua visione anticipò di decenni l’Impressionismo.
Gli incontri si terranno alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Arona.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
| Event location |
Sala Consiliare del Comune di Arona
|
|---|---|
| Event organizer |
Assessorato alla Conservazione dei Beni Storici del Comune di Arona
|
| Website |
Dal 31 ottobre 2025 al 16 novembre 2025 si terrà la prima mostra personale di don Alberto Secci intitolata "Ché tutte le cose pare sia scritto più in là".
É un’occasione unica non solo per ammirare le sue opere, ma anche per vivere un momento di condivisione e riflessione, dove arte e spiritualità s’intrecciano armoniosamente attraverso i temi che animano i suoi lavori.
Inaugurazione della mostra: venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 17:00
Orari di apertura:
Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (il 1° novembre dalle 15 alle 19)
Domenica dalle 15:00 alle 19:00
| Event location |
La Fabbrica
|
|---|---|
| Event organizer |
Pinacoteca domestica
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324575611
|
Dalle Valli dell'Ossola, con i tipici villaggi alpini imbiancati dalla neve, alle affascinanti cittadine affacciate su Lago Maggiore, d'Orta e di Mergozzo, i borghi storici del Distretto Turistico dei Laghi sono pronti ad ospitare anche quest'anno le numerosissime date dei Mercatini di Natale e dei suoi eventi collaterali. Un percorso che vi porterà alla scoperta delle più affascinanti tradizioni artigianali del territorio: dalle prelibatezze enogastronomiche ai piccoli presepi creati artigianalmente grazie alla maestria degli artisti locali, dai sapori tipici di una cultura gastronomica radicata al territorio alpino fino a giungere ad eleganti oggetti d'arredo e decorazioni natalizie, dall'incontro con Babbo Natale nei paesi montani all'arrivo della Befana dal lago, passando ovviamente per i festeggiamenti del Capodanno!
Qui di seguito il calendario degli eventi in continuo aggiornamento:
5 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026
STRESA/LAGO MAGGIORE (VB)
3° ed. "Isole di Luce": l'Isola dei Pescatori si illumina di magia
_______________________________________________
31 ottobre 2025 - 13 gennaio
VERBANIA INTRA (VB)
Intra On Ice
16 novembre 2025
STRESA (VB)
I Sogni nel Cassetto: mercatini del collezionismo e dell'antiquariato
22 novembre 2025
CRAVEGGIA (VB)
Mercatino Natalizio
22 novembre - 26 dicembre 2025
ORNAVASSO (VB)
La Grotta di Babbo Natale 2025
29 - 30 novembre 2025
MACUGNAGA (VB)
Mercatini di Natale
29 novembre 2025 - 6 gennaio
BAVENO (VB)
La casa d'Oro di Natale
29 novembre 2025 - 7 gennaio
VERBANIA (VB)
Natale di Luce
29 novembre 2025
GHIFFA (VB)
Santa Claus is coming to Ghiffa 2025
30 novembre 2025
OLEGGIO CASTELLO (NO)
Magiche atmosfere di Natale: mercatini 2025
30 novembre 2025
ARONA (NO)
Fiera di Natale 2025
30 novembre 2025
CANNOBIO fraz. TRAFFIUME (VB)
Mercatini di Natale 2025
30 novembre 2025
AMENO (NO)
Mercatino di Natale e Trono di Babbo Natale (7° ed.)
30 novembre 2025
CAMBIASCA (VB)
Mercatini di Natale 2025
30 novembre 2025
VALSTRONA FRAZ. LUZZOGNO (VB)
Mercatini di Natale in Valstrona 15^ edizione
5 – 8 dicembre 2025
SANTA MARIA MAGGIORE (VB)
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore 26^ edizione
5 dicembre 2025 – 11 gennaio 2026
STRESA (VB)
I Presepi nelle frazioni 2025-2026
5 dicembre 2025
CANNERO RIVIERA (VB)
Note d'Autunno: Tradizionale Concerto di Natale
6 dicembre 2025
VERBANIA fraz. TROBASO (VB)
Trobaso sotto l'albero
6 dicembre 2025 - 6 gennaio
STRESA (VB)
Appuntamenti per le festività tra musica, cultura e luci natalizie
6 dicembre 2025 – 11 gennaio 2026
CRODO (VB)
Presepi sull’acqua 11^ edizione
6-7 dicembre
FORMAZZA fraz. Ponte (VB)
Mercatini di Natale 2025
6-8 dicembre
VERBANIA (VB)
Villaggio di Natale in Fattoria
7 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Note di Natale 2025
7 dicembre 2025
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO (NO)
Festa di Babbo Natale 4° edizione
7 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Aspettando sotto l'albero
7 dicembre 2025
CANNOBIO (VB)
Mercatini di Natale 2025
7 dicembre 2025
STRESA (VB)
Tradizionale falò e distribuzione Vin brulè
7 dicembre 2025
VANZONE CON SAN CARLO (VB)
Mercatini di Natale a Vanzone con San Carlo
7 dicembre 2025
STRESA (VB)
Corri come Babbo Natale 10^ edizione
7 dicembre 2025
ORTA SAN GIULIO (NO)
Eco di Natale dal Cusio
8 dicembre 2025
VERBANIA (VB)
Natale in Piazza Cavour 2025
7 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Family Musical di Natale
8 dicembre 2025
VERBANIA (VB)
Concerto di Natale di Stresa Polyphonics
14 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026
BAVENO (VB)
Passeggiando tra i Presepi 2025
13 dicembre 2025
STRESA (VB)
Spettacolo Coro Gospel "Sunshine Gospel Choir"
13 dicembre 2025
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO (NO)
Mercatini di Santa Lucia
13 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Concerto di Santa Lucia 2025 e Meditazione Musicale
13-14 dicembre
VERBANIA (VB)
Villaggio di Natale in Fattoria
13-14 dicembre
DOMODOSSOLA (VB)
Mercatini di Natale 2025
14 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Trail Mottarone Xmas Edition 2025
14 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Armonie di Natale
14 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Aspettando Natale insieme
14 dicembre 2025
GOZZANO (NO)
Aspettando il Natale 2^ edizione
19 dicembre 2025
CANNOBIO (VB)
Gospel "Black inside"
19 dicembre 2025
VERBANIA (VB)
Concerto di Natale
20 dicembre 2025
VERBANIA-PALLANZA (VB)
Verbania - Concerto di Natale dell'Ente Musicale Verbania 2025
20 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Nati per leggere: letture natalizie 2025
20-21 dicembre
VERBANIA (VB)
Villaggio di Natale in Fattoria
21 dicembre 2025
VERBANIA-PALLANZA (VB)
La notte del Gospel
21 dicembre 2025
STRESA (VB)
I Sogni nel Cassetto: mercatini del collezionismo dell'antiquariato
21 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Concerto dei Crazy Brass
24 dicembre 2025
BAVENO (VB)
Arriva Babbo Natale
21 dicembre 2025
ARONA (NO)
Mercatino di Natale con sorprese
27 dicembre 2025
MACUGNAGA (VB)
Teatro nei borghi: Canto di Natale
5 gennaio 2026
BAVENO fraz. OLTREFIUME (VB)
Arriva la Befana 2026
6 gennaio 2026
BAVENO fraz. FERIOLO (VB)
Arriva la Befana dal lago 2026
***Il Distretto Turistico dei Laghi declina ogni responsabilità in caso di eventuali modifiche, annullamenti, integrazioni e inesattezze non comunicate. Per ulteriori informazioni e/o dettagli contattare gli organizzatori***
| Website | |
|---|---|
| Telephone |
+39 0323 30416
|
La Pista di Pattinaggio Intra On Ice, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio in corso Goffredo Mameli, torna a Verbania per una nuova stagione invernale, con una struttura ampliata che offre ancora più spazio per pattinare e divertirsi in sicurezza. L’attrazione, ormai punto di riferimento delle festività cittadine, propone anche quest’anno un calendario con diversi appuntamenti per grandi e piccoli, in programma fino a martedì 13 gennaio 2026. La pista inaugura venerdì 31 ottobre 2025, in occasione di Halloween, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio.
La giornata prende il via alle ore 16 con il taglio del nastro e prosegue con il dj set di Davide Graziani, che accompagnerà i primi giri sul ghiaccio. Per l’occasione, chi si presenta in maschera potrà accedere alla pista con uno sconto del 50% sull’ingresso. È inoltre prevista una gara di maschere: la migliore maschera della giornata riceverà una tessera omaggio da 10 ingressi, validi per tutta la stagione, mentre la seconda classificata vincerà una merenda offerta dalla Gelateria Dalì. Durante l’inaugurazione sarà presente anche l’animazione, che distribuirà caramelle ai bambini.
Anche quest’anno la pista di pattinaggio propone una serie di eventi collaterali dedicati a tutta la famiglia, tra cui la tradizionale festa con Babbo Natale e l’arrivo delle Befane sui pattini, che distribuiranno dolci ai più piccoli e animeranno la pista con momenti di gioco e condivisione. Le date degli eventi saranno comunicate nelle prossime settimane. La pista di pattinaggio si conferma una delle attrazioni centrali delle festività natalizie a Verbania, arricchita da iniziative e occasioni di svago pensate per tutte le età.
La pista è aperta al pubblico da venerdì 31 ottobre 2025 fino a martedì 13 gennaio 2026, per offrire l'emozione di pattinare sul ghiaccio in un'atmosfera incantevole.
INFORMAZIONI GENERALI E BIGLIETTI
La Pista di pattinaggio rimane sotto la tettoia dell'Imbarcadero Vecchio di Intra, in corso Goffredo Mameli (Verbania) da venerdì 31 ottobre 2025 fino a martedì 13 gennaio 2026 ed è accessibile nei seguenti orari: lunedì a giovedì 10-20, venerdì, prefestivi e festivi 10-23. L’accesso alla struttura costa 7€ per gli adulti e per i 5€ bambini sotto i 120 cm, con la possibilità di rimanere quanto si desidera. Il noleggio pattini costa 2€, mentre il noleggio di orsetti o pinguini per aiutare la stabilità costa 5€ l’ora. È possibile usufruire di tessere speciali che offrono agevolazioni nei costi: una tessera di 6 ingressi per bambini al costo di 23€ e per adulti al costo di 33€. È stata inoltre creata una convenzione dedicata alle scuole della zona grazie a cui le classi possono usufruire della pista di pattinaggio al prezzo agevolato di soli 4€ a studente (offerta valida valida esclusivamente durante le ore mattutine).
Per maggiori informazioni:
Facebook: https://www.facebook.com/intraonice/
Instagram: https://www.instagram.com/intraonice/
| Event location |
Imbarcadero Vecchio di Intra
|
|---|---|
| Event organizer |
Claudi
|
| Website |
LIVIANO PAPA & MIRKA GREGIANIN
presentano la mostra CARLO BORROMEO, I LUOGHI DEL SANTO
dal 4 al 15 novembre 2025
inaugurazione martedì 4 novembre - ore 11
Biblioteca Civica sen. avv. Carlo Torelli, P.zza San Graziano - ARONA (NO)
ALBERTINIART giugi BASSANI
fausto BERTASA corrado BONOMI
carla BRANDINALI maurizio
BRAMBILLA dario BREVI delfina
CAMURATI gianluigi CASIRAGHI
sergio FRANZOSI GHIBLI luca
LISCHETTI
daniela LOSTAFFA elda
LOVETTI domenico POMPA
pasquale PRENCIPE paca RONCO
amanda VERDIRAME
Orari:
martedì, mercoledì e giovedì:
9.30-12.30/15.00-18.30
venerdì sabato: 9.30 - 12.30
| Event location |
Biblioteca Civica sen. avv. Carlo Torelli
|
|---|---|
| Telephone |
+39 0322 44625
|
Dall’8 novembre fino al 19 dicembre si terrà la Rassegna enogastronomica: Sapori d'autunno 2025, un’iniziativa dedicata all’enogastronomia del territorio che coinvolge 11 ristoranti nei Comuni di Brovello Carpugnino, Colazza, Gignese, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano. Una cena a prezzo fisso per promuovere il territorio e favorire la raccolta fondi per la pulizia dei sentieri boschivi.
Zucca, funghi, castagne, formaggi e carne sono i protagonisti delle prossime settimane nel territorio dell’Alto Vergante che si affaccia sul Lago Maggiore, con la rassegna enogastronomica “Sapori d’autunno”. A promuoverli è l’Unione Montana Due Laghi, realtà gestita dalle Amministrazioni comunali di Brovello Carpugnino, Colazza, Gignese, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano. che ha lo scopo di promuovere il territorio e unire le risorse, al fine di ottimizzare la collaborazione tra piccole realtà territoriali. Partecipano alla rassegna undici ristoranti della zona che presentano ciascuno un proprio menù per la cena studiato per l’occasione a un costo fisso di 40 euro, bevande incluse.
Sarà inoltre possibile, in occasione di ogni serata e solo con bonifico bancario per motivi di trasparenza, fare una donazione libera all’Unione Montana Due Laghi che verrà destinata alla pulizia dei sentieri boschivi dell’Alto Vergante, per renderli sempre più accessibili ai turisti e agli amanti della natura.
Per prenotare il posto è necessario contattare direttamente i ristoranti i cui contatti sono indicati nella brochure qui in allegato.
| Event location |
Vedi locandina
|
|---|---|
| Event organizer |
Unione Montana Due Laghi
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 61687
|
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna Nativi Teatrali
Tutti gli spettacoli della rassegna Nativi Teatrali vanno in scena al Teatro San Carlo di via Don Minzoni 17, il sabato alle ore 17.
Il programma
8 novembre
IL SEME MAGICO - Teatro Perdavvero
Uno strano venditore di oggetti magici ci racconterà una fantastica storia ispirata a un’antica leggenda cinese. C’era una volta un vecchio imperatore, che non sapeva a chi lasciare il trono perché non aveva eredi. Decise allora di dare un semino a ogni bambino dell’impero: “Il bambino che, dopo aver coltivato il suo semino, porterà il fiore più bello, diventerà il nuovo imperatore”.
6 dicembre
ZUPPA DI SASSO - Tanti Cosi Progetti
Un viandante arriva in un villaggio in cui nessuno li offre ospitalità. Per mangiare mette a bollire un sasso in una pentola. La curiosità degli abitanti li spinge ad aggiungere vari ingredienti trasformando la pentola in una grande minestra. Magicamente il villaggio da diffidente si trasforma in un luogo di unione, amicizia e festa.
17 gennaio
STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO – Teatro Telaio
C’è un bambino che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto triste. Probabilmente si è perso. Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e affronta con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud, dove vivono i pinguini. Ma se non fosse quello di tornare a casa il suo primo desiderio?
21 febbraio
ROSALUNA E I LUPI – Progetto G.G.
Questa storia è accaduta nel Paese dei Noncontenti, dove la notte era sempre buia e gli abitanti non erano mai contenti. Un giorno
Rosaluna inizia a fare qualcosa che nessuno aveva mai fatto. Qualcosa di proibito: inizia a cantare! E se tutti iniziassero a farlo? Progetto G.G. Cosa accadrebbe alla calma del Paese?
Biglietteria:
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe:
intero: 9 euro
ridotto: 7 euro (socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori, famiglie e gruppi minimo 4 persone)
In allegato programma della rassegna.
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
| Event location |
Teatro San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
Arona Città Teatro
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
|
Con il Patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola del Comune di Piedimulera l'Associazione LaborART presenta la Mostra Collettiva "20 anni con LaborART"
Inaugurazione 9 novembre ore 16,30
Con la presentazione a cura della Prof.ssa Federica MINGOZZI
espongono
Mauro BELLI, Luisa BIANCHI, Gianpiero BONFANTINI, Rosanna CARBONI,
Ivana CASALINO, Marisa CASTELLI, Franca COMANDINI, Lilliana CORDERO,
Carola DE ANTONI, Paolo FRANCESCHINEL, Tiziana FRANZIN, Sveta
GORLOVA, Arianna HEINEN, Lucrezia IIRITI, Elisa LONGONI, Annalisa
MARIGONDA, Valentina MESSINA, Patrizia MILESI, Gabriella MONTINI, Renata
NEDROTTI, Ornella PELFINI, Ruggero PEZZAGA, Eleonora RITO, Paca RONCO,
Moreno RUGGERI, Paolo SENESE, Alina SEREMET, Antonella UMERICELLI,
Roberto TIBERI, Giuliano TIDDIA, Adele ZANNI, Alessio ZARETTI.
In esposizione pregevoli opere realizzate con varie tecniche, a olio, acquarello, acrilico; diversi i soggetti: paesaggi, ritratti, quadri astratti, anche oggetti in ceramica Raku, in porcellana, preziosa bigiotteria, un bassorilievo su tavola di legno.
Ad arricchire la Mostra è prevista nel mese di dicembre in data da definire una rappresentazione teatrale ancora "top secret"!
La Mostra è visitabile dal 9 al 30 novembre giovedì, venerdì, sabato e domenica 16,00/19,00
Dal 4 al 21 dicembre 2025 su appuntamento telefonico 349.3991962 – 329.1033527
INGRESSO LIBERO
| Event location |
Associazione Culturale LaborART, Via Leponzi, 27/29
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Culturale LaborART
|
| Telephone |
+39 349 3991962 - +39 329 1033527
|
Venerdì 14 Novembre 2025 alle ore 21:00 si terrà L’Armadietto Cinese, una commedia brillante di Aldo de Benedetti con la regia di Giancarlo Buzzi.
Una storia vivace piena di colpi di scena, per trascorrere insieme un venerdì sera di buonumore... e con un pensiero al bene comune! AVIS Arona sarà presente per ricordare che anche donare può essere una splendida commedia della vita vera, fatta di gesti semplici e grandi emozioni.
Info e prenotazione, vedere contatti nel box sottostante.
| Event location |
Sala Polivalente San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
AVIS Arona
|
| Website | |
| Telephone |
+39 371 1709759
|
Spettacolo della Stagione teatrale comunale 2025/2026
Rave Lucid
14 novembre 2025 ore 21:00
Rave Lucid, lavoro per dieci ballerini, è un omaggio all’electro-dance, la prima danza urbana francese nata nei club negli anni 2000 prima di migrare nel mondo della street dance.
La coreografia è firmata da Brandon Masele e Laura Defretin, duo di coreografi francesi che riutilizza i codici dell’electro-dance per sviluppare una danza viscerale, originale e di grande impatto, esplorando la connessione profonda tra il corpo, la musica e le emozioni.
Seguendo i ritmi frenetici della musica electro/house e techno, Rave Lucid dà vita a un “rave” collettivo e teatrale, simbolo di un incontro umano che resiste all’era virtuale.
Coreografia Brandon Masele e Laura Defretin
luci Judith Leray
musiche Nikit | Ino & Fille de Minuit
produzione Cie Mazelfreten (Francia)
Spettacolo organizzato dalla Città di Villadossola grazie alla collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero della Cultura.
Per biglietti e maggiori informazioni clicca qui
Il programma della stagione teatrale comunale potrebbe subire variazioni.
Foto di Jonathan Lutumba
| Event location |
Teatro La Fabbrica
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro La Fabbrica con Fondazione Piemonte dal Vivo
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 575611
|
Venerdì 14 novembre alle ore 21:00, alla Casa della Resistenza, presentazione dell'ultimo libro di Giuliana Sgrena Me la sono andata a cercare. Diario di una reporter di guerra (Laterza, 2025). Durante l'incontro l'autrice Giuliana Sgrena dialogherà con Arianna Parsi.
Giuliana Sgrena è stata per quasi trent'anni inviata speciale in tutti i maggiori conflitti. I suoi articoli hanno raccontato un mondo dove la guerra stava tornando a essere non più un'eccezione ma la normalità. Si è esposta in prima linea per svelare le grandi falsificazioni dei governi e dei giornalisti embedded: dalle violenze commesse da chi avrebbe dovuto esportare la democrazia ai traffici osceni che ogni guerra porta con sé.
Ingresso libero e gratuito.
| Event location |
Casa della Resistenza Fondotoce
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Casa della Resistenza
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 586802
|
Nelle giornate del 14-15-16 e 21-22-23 novembre si terrà Arte e Sapori Alto Piemonte con molti appuntamenti dedicati al gusto, alla tradizione e alle eccellenze del territorio piemontese. Mostra mercato, degustazioni, incontri, aperi-convegni e artisti, produttori locali e istituti.
Inaugurazione venerdì 14 novembre alle ore 18:00
| Event location |
Villa Giulia
|
|---|---|
| Event organizer |
UNPLI Piemonte
|
| Website |
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
Sabato 15 novembre alle ore 16.30
Gli storici Vittorio Grassi e Leonardo Parachini presentano il n. 45/2025 della rivista Verbanus. Bruno Rossi e Roberto Valli illustrano la loro ricerca: Medardo Rosso e la Collezione Bergamo.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
| Event location |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 30150
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 15 novembre alle ore 18.00 e 21.00 con Mauro Ermanno Giovanardi.
Alle ore 18:00 con incontro-concerto
Alle ore 21:00 con 21 Proiezione del ilm documentario "Jesus Loves The Fools"
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
| Event location |
Vedi locandina
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
La Biblioteca Comunale Macchi di Ameno è lieta di annunciare un nuovo, imperdibile appuntamento con il ciclo “Tè in Biblioteca”.
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 16:00, Valentino Mora presenterà il suo romanzo Un pilastro di cartone, di cui è appena uscito il tanto atteso secondo volume.
Nebbia, misteri e Lago Maggiore
Cosa resta di un paese sepolto dal silenzio e dai ricordi? Pilastro, ridotto in macerie dal crollo di una diga e dimenticato in una valle del Verbano, è il luogo dove Luciano – ormai anziano – decide di tornare per ritrovare i frammenti della sua giovinezza. Doveva essere una breve visita, ma la valle sembra avere altri piani per lui. Una nebbia persistente, presenze umane inaspettate e misteriosi avvenimenti lo trattengono sempre più a lungo. Poi arriva Piera, una giovane donna fuggita dalla pianura in cerca di pace, che cambierà il senso del suo ritorno. Tra i boschi che tornano lentamente a popolarsi, il confine tra memoria e realtà si fa sottile, e il passato non smette di chiedere risposta. Con una scrittura evocativa, Valentino Mora ci accompagna in una storia tra abbandono e rinascita, dove ogni silenzio custodisce un segreto.
Ingresso gratuito.
| Event location |
Biblioteca Comunale Macchi
|
|---|---|
| Event organizer |
Biblioteca Comunale Giulio Macchi Ameno
|
| Website |
Dal 14 al 16 novembre 2025 torna Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, l’evento nazionale dedicato alle famiglie e ai bambini fino ai 12 anni!
Sabato 15 novembre il Museo a Palazzo Viani ospiterà gli eventi:
Poti poti va al museo dalle ore 10:00 alle 11:30 con letture animate a cura della Biblioteca Civica di Verbania e dei volontari Nati per Leggere
Età consigliata: 3–5 anni Ingresso gratuito senza prenotazione
Dalle ore 15:00–17:00 Il raccoglitore di paesaggi: attraverso la lettura del libro impariamo a osservare il mondo e la bellezza che ci circonda con occhi nuovi. A seguire realizzeremo, con cartoncini colorati e pastelli, paesaggi immaginari da inserire in un barattolo e portare a casa.
Dai 5 anni in su - Traduzione simultanea in LIS
Ingresso gratuito - Iscrizioni obbligatorie entro lunedì 10.11.2025 scrivendo a: prenotazioni@museodelpaesaggio.it
| Event location |
Museo del Paesaggio
|
|---|---|
| Event organizer |
Museo del Paesaggio
|
| Website |
Sabato 15 novembre alle ore 20:45 si terrà la serata con l'alpinista Marco Majori con immagini, emozioni e testimonianze dal K2.
Ingresso gratuito
| Event location |
Sala cinema Comune
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 63059
|
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna SpettAttori
Sabato 15 novembre alle ore 21:00
PIGIAMA PARTY – Baladam B-Side
Chi viene in pigiama o in camicia da notte: biglietto 10 euro
Uno spettacolo sulla fine dell’adolescenza, su un’età adulta che ha dimenticato le possibilità sociali del gioco immaginativo, e che non comprende più il piacere misterioso ed erotico di partecipare a un pigiama party fuori dal controllo parentale. Con grande ironia analizza alcune derive malsane della comunicazione contemporanea in un periodo storico in cui la massiccia presenza di informazioni inutili, false e contraddittorie ha trasformato l’era dell’informazione alla portata di tutti in un inferno di sovrastrutture identitarie e verità fittizie, in cui diventa sempre più difficile attivare una propria interpretazione personale non strumentalizzata.
Biglietteria
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe
abbonamento: intero 48 euro, ridotto 36 euro
intero: 16 euro
ridotto socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori: 12 euro
under 25 e gruppi (minimo 4 persone): 10 euro
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
| Event location |
Teatro San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
Arona Città Teatro
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
|
Sabato 15 Novembre 2025 ore 15.00 presso Sala del Consiglio - Palazzo Ratti
"La Resistenza in Valle Strona"
Per fare memoria della formazione partigiana "Gruppo Massiola" costituita da Alfredo Di Dio a Inuggio nell'autunno 1943, viene organizzata una conferenza di carattere storico.
Programma:
Saluto del Sindaco di Massiola - Renzo Albertini
Interventi di Margherita Zucchi e Grazia Vona, autrici del volume "Alfredo Di Dia. Il mio comandante"
Dibattito
| Event location |
Sala del Consiglio - Palazzo Ratti
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune di Massiola e Museo del Partigiano A. Di Dio
|
| Website |
L'Arona Japan Festival che si terrà nel weekend del 15 e 16 novembre 2025 nasce con l'obiettivo di promuovere e diffondere la cultura giapponese attraverso un evento accessibile a tutti. Il festival offre un'opportunità unica di esplorare le tradizioni, l'arte, la gastronomia e la modernità del Giappone in un contesto accogliente e coinvolgente. Il programma prevede conferenze, laboratori, gastronomia, installazioni e cinema.
In allegato il programma completo.
| Event location |
Ca' de Pop
|
|---|---|
| Website |
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna SpettAttori
Tutti gli spettacoli della rassegna SpettAttori vanno in scena al Teatro San Carlo di via Don Minzoni 17, il sabato alle ore 21.
Il programma
15 novembre
PIGIAMA PARTY – Baladam B-Side
Chi viene in pigiama o in camicia da notte: biglietto 10 euro
Uno spettacolo sulla fine dell’adolescenza, su un’età adulta che ha dimenticato le possibilità sociali del gioco immaginativo, e che non comprende più il piacere misterioso ed erotico di partecipare a un pigiama party fuori dal controllo parentale. Con grande ironia analizza alcune derive malsane della comunicazione contemporanea in un periodo storico in cui la massiccia presenza di informazioni inutili, false e contraddittorie ha trasformato l’era dell’informazione alla portata di tutti in un inferno di sovrastrutture identitarie e verità fittizie, in cui diventa sempre più difficile attivare una propria interpretazione personale non strumentalizzata.
24 gennaio
ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA
Dai 14 anni
PER VEDERE LO SPETTACOLO E' NECESSARIO PORTARE IL PROPRIO SMARTPHONE E AURICOLARI PERSONALI
In "Romeo e Giulietta" di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. In questa versione i personaggi non usano spade o pistole, ma hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma. Una liberissima riscrittura che parla dell’importanza dell’amore, della vulnerabilità, delle emozioni reali, meravigliose e dolorose, in un mondo in cui è difficile essere ascoltati. Uno spettacolo che parla di adolescenti e di genitori, mescolando i linguaggi. Gli attori e le attrici, infatti, reciteranno alcune scene in spazi non direttamente visibili, se non in streaming. Lo spettatore accetta l’ansia, la frustrazione di non poter sapere tutto, di perdersi qualcosa. Al tempo stesso l'uso dello smartphone allarga lo spazio scenico, lo deforma, lo arricchisce.
28 febbraio
HOW DOES IT FEEL – Accademia dei Folli
Questa è la storia, in parole e musica, di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando cioè si chiamava ancora Robert Zimmermann e viveva a Duluth, Minnesota. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c’erano già, ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. E quando firmò il suo contratto regolare con la Columbia Records, si firmò Bob Dylan. Un concerto spettacolo sorprendente.
14 marzo
ASPIDE E GOMORRA IN VENETO – Archipelagos Teatro
“Abbiamo deciso di concentrare le nostre operazioni nel nord-est perché qui il tessuto economico non è così onesto.” Sono queste le parole di Mario Crisci, l’inquietante figura che sta a capo della società Aspide, il gruppo di persone affiliate al clan dei Casalesi, che tra il 2009 e il 2011 misero in ginocchio oltre 130 imprenditori di diverse regioni italiane. Lo spettacolo, partendo dal verbale del processo, ricostruisce il modus operandi dell’associazione, tra intercettazioni, parole del giudice e degli imputati. Si focalizza in particolare sulla storia di Rocco Ruotolo, unico eroe positivo della vicenda, che in un clima di omertà e terrore denuncia e collabora con la polizia, infiltrandosi nell’associazione e diventando persona fidata del boss. Ed è proprio dalle parole del boss Crisci che nasce il bisogno di raccontare questa storia, raccontarla perché non si ripeta. Perché il Male, come la Mafia, è dietro la porta di casa, e solo la consapevolezza può aiutarci a combatterlo.
Biglietteria
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe
abbonamento: intero 48 euro, ridotto 36 euro
intero: 16 euro
ridotto socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori: 12 euro
under 25 e gruppi (minimo 4 persone): 10 euro
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
FOTO DI COPERTINA: Archivio Fotografico DTL
| Event location |
Teatro San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
Arona Città Teatro
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
|
Sei spettacoli gratuiti per riscoprire la cultura di montagna con la prima stagione teatrale "Stelle a Trasquera" 2025. Un progetto nato per rilanciare la cultura e la vita comunitaria in alta montagna L’evento rappresenta un momento storico per la comunità e nasce dalla volontà di valorizzare il territorio montano attraverso la cultura, offrendo nuove occasioni di incontro e partecipazione.
La stagione teatrale si rivolge ad un pubblico più ampio possibile, con spettacoli adatti ad adulti e bambini. L’associazione Astra sottolinea che l’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Di seguito il calendario completo:
15 novembre: “Fo’ i miracol!” della compagnia Astra;
13 dicembre: “Effetto specchio” della compagnia Arte&Magia;
24 gennaio: “Il nome” della compagnia Astra;
7 febbraio: “Regalo di compleanno” della compagnia I Quattrogatti;
21 marzo: “La vita non è un film di Doris Day” della compagnia E…dizione straordinaria;
18 aprile: “Pranzo a ferragosto” della compagnia Conessenzateatro.
| Event location |
Casa del Cappellano
|
|---|---|
| Event organizer |
Astra
|
| Website |
Domenica 16 novembre dalle ore 11:30 si terrà il Carnevale d'Autunno al Badulerio con polenta, salamini, gorgonzola e torta d'autunno.
| Event location |
Area feste al Badulerio
|
|---|---|
| Event organizer |
ETS Badulerio 2.0
|
Concerto per il 40° anniversario del Coro La Piana
Domenica 16 novembre ore 15,30 presso la Collegiata San Leonardo a Verbania- Pallanza
Con la partecipazione del coro da Camera di Torino
diretto dal maestro Dario Tabbia
| Event location |
Collegiata San Leonardo
|
|---|---|
| Event organizer |
Coro La Piana
|
| Website | |
| Telephone |
+39 328 488 4365
|
Domenica 16 novembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
| Event location |
Lungolago Nassiriya
|
|---|---|
| Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
| Event location |
Palestra di Pisano
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
| Telephone |
+39 392 9593029
|
Il Corpo Filarmonico Cannerese - con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera e in collaborazione con la Proloco - presenta “Note d’Autunno”, una serie di appuntamenti musicali che uniscono tradizione, emozione e comunità nella cornice calda e suggestiva dell’autunno cannerese.
Domenica 16 novembre saranno celebrati i festeggiamenti di Santa Cecilia, patrona della musica con la S. Messa nella Chiesa Parrocchiale alle ore 11.00, seguita dal pranzo sociale presso il Park Hotel Italia.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, la musica incontrerà la narrazione con “Tacabanda – Note e ricordi di oltre cento anni di musica”, un racconto teatrale e musicale che ripercorre la lunga storia della Filarmonica Cannerese attraverso voci, immagini e memorie condivise, un progetto ideato da Simona e Bruno Giovanelli storici musicisti della Banda con la collaborazione di Chiara Minoletti, Cristina Brizzio, Alessandro Sgamma
| Event location |
Vedi locandina
|
|---|---|
| Event organizer |
Corpo Filarmonico Cannerese
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323788943
|
Dal 16 novembre all’8 dicembre 2025, il Palazzotto di Orta San Giulio ospiterà un’esposizione fotografica solidale dedicata al Benin e, in particolare, al villaggio palafitticolo di Ganvié e al Lago Nokoué.
L’esposizione che sarà inaugurata il prossimo 16 novembre intende valorizzare la collaborazione avviata tra il Comune di Orta San Giulio e quello di So-Ava in Benin, trasformando l’incontro tra il Lago d’Orta e il Lago Nokoué in un simbolo di solidarietà ambientale. Con la sua storia straordinaria, il bacino novarese costituisce un modello di rinascita ambientale unico al mondo e si candida ora ad assumere il ruolo di “padrino” nei confronti del lago africano, una risorsa vitale per milioni di persone e per l’intero ecosistema, dove sorge il meraviglioso villaggio palafitticolo di Ganvié, ribattezzato la “Venezia d’Africa”.
L’evento fa parte del progetto CORReCT (Collaborer en Réseaux pour Renforcer la Coopération Territoriale entre le Piémont et le Bénin), iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte nel 2024 con l’obiettivo di rafforzare le relazioni esistenti tra il Piemonte e il Paese africano promuovendo progetti di cooperazione decentrata volti a favorire lo sviluppo locale sostenibile, il miglioramento delle condizioni di vita e la riduzione della povertà e delle disuguaglianze. Il progetto è coordinato dall’ANCI Piemonte in partnership con il Consorzio Ong Piemontesi e l’Association des Communes de l’Atlantique et du Littoral (ACAL) del Benin.
Inaugurazione della mostra: Domenica 16 novembre alle ore 17:00
| Event location |
Palazzotto di Orta San Giulio
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Orta San Giulio
|
| Telephone |
+39 0323 89622
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
MACBETH
Giovedì 20 novembre 2025, ore 21
“Ciò che è fatto, non si può disfare”, perché l’atto stabilisce un punto di non ritorno.Questo accade nel Macbeth: una volta entrati nel sangue bisogna per forza proseguire in una spirale omicidiaria che non può avere fine. E’ un incubo dal quale ci si vorrebbe svegliare, ma ad un certo punto diventa difficile districarsi fra stato di veglia e sonno. Nella più esoterica delle tragedie shakespeariane il “viaggio” non può che essere all’interno della mente, dell’inconscio, del sogno del protagonista. Desolate lande metafisiche, tramonti surreali di sangue, paesaggi distorti, deformati dal sogno, saranno il tentativo di un’indagine sulla natura omicida dell’uomo.Nell’opera degli “opposti”, della notte che lotta col giorno tanto da renderli indistinguibili, dove il rosso del sangue colora il verde dell’oceano, dove il brutto è bello e il bello è brutto, vorremmo tanto svegliarci, o evadere sprofondando in quel balsamo ristoratore del sonno a cui anela Macbeth, ma stato conscio ed inconscio, realtà e sogno sono un viluppo indistricabile.
Con Daniele Pecci e Sandra Toffolatti
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Giovedì 20 Novembre 2025 alle ore 21.00 presso Biblioteca del Collegio Rosmini Domodossola si terrà il concerto di Piano con AMIR SALHI.
Musiche di F.Liszt, F. Chopin, F.Busoni/J.S. Bach
Amir Salhi è un talento internazionale del pianoforte classico. Classe 2002, originario di Domodossola, a soli 5 anni partecipa al Concorso Città di Omegna in una categoria senza limiti d'età con un brano di Gillock e uno di Daniel Hellbach e vince il 1° premio assoluto con votazione 100/100. Incoraggiato da questo risultato inizia a partecipare a numerosissimi concorsi internazionali e nazionali collezionando finora oltre 60 primi premi di categoria in concorsi nazionali ed internazionali. Svolge la sua attività nelle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e straniere.
Biglietti di acquisto online direttamente qui.
| Event location |
Biblioteca del Collegio Rosmini Domodossola
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Musei d'Ossola e Tones on the Stones
|
| Website | |
| Telephone |
+39 339 8564243 (Ass. Musei d'Ossola)
|
Venerdì 21 novembre 2025
Casa De Rodis, Domodossola
10 PICCOLE STANZE
Performance di danza contemporanea
Di Danila Massara
Ogni casa è formata da stanze. Ogni stanza ha una propria identità, è uno specchio di chi la abita.
Nelle stanze di Casa De Rodis dimorano le opere della mostra 10 ANNI A CASA DE RODIS. Qui vengono accolti i visitatori, ma chi le farà vivere in questa occasione speciale sarà la danza di Danila Massara.
I partecipanti, divisi in due piccoli gruppi, verranno accompagnati tra le stanze di Casa De Rodis dal gesto danzato vivendo un'esperienza artistica unica.
10 PICCOLE STANZE
Venerdì 21 novembre, Casa De Rodis, Domodossola
Ore 18
In replica alle ore 19
Durata di ciascuna performance accompagnata dalla musica: 30 minuti
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 novembre indicando nome e cognome e orario scelto (ore 18 oppure ore 19) inviando un'email a: mostre@collezioneposcio.it
Contributo: 8 euro a persona
Maggiori informazioni sulla performance e sull'artista sono disponibili QUI nella sezione eventi, sotto la gallery fotografica.
| Event location |
Casa De Rodis
|
|---|---|
| Event organizer |
Collezione Poscio
|
| Website | |
| Telephone |
+ 39 347 7140135
|
Venerdì 21 Novembre 2025 alle ore 18.30 presso Biblioteca del Collegio Rosmini Domodossola si terrà il concerto di Piano con ROBERTO OLZER.
Omaggio a “Il segreto del Bosco Vecchio” di Buzzati
Diplomato in organo e composizione organistica e in pianoforte, laureato in filosofia, Roberto Olzer affianca all’attività compositiva quella di arrangiatore per svariate formazioni tra le quali il decimino di Ottoni del Teatro alla Scala di Milano, e quella concertistica in ambito classico, jazzistico e pop, come pianista, organista, solista e membro di diversi ensemble; tra di essi il proprio trio jazz, due cd del quale hanno ricevuto nel 2013 e 2016 dalla rivista giapponese 'Jazz Critique Magazine' l'Award come migliori dischi di jazz strumentale. Ha al suo attivo una quarantina di album editi da etichette nazionali ed internazionali. La sua attività concertistica lo porta frequentemente ad esibirsi in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Israele, Giappone, Cina e Australia.
Biglietti di acquisto online direttamente qui.
| Event location |
Biblioteca del Collegio Rosmini Domodossola
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Musei d'Ossola e Tones on the Stones
|
| Website | |
| Telephone |
+39 339 8564243 (Ass. Musei d'Ossola)
|
Venerdì 21 novembre 2025 alle ore 21:00 presso Spazio Sant'Anna - Verbania si terrà Penelopea: Vita e morte tragicomica della moglie di Odisseo.
Un viaggio tragicomico che ripercorre la vita (e la morte) della moglie di Ulisse, raccontata con ironia da lei stessa, ormai divenuta anima nell’Ade. L’Odissea silenziosa di chi non è mai partita, che esplora con costante ironia i rapporti tossici, le insicurezze e i tradimenti attraverso le verità nascoste di Penelope.
Ingresso € 15,00
| Event location |
Spazio Sant'Anna
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Culturale E.T.S. ASTRA
|
| Website | |
| Telephone |
+39 342 7484770
|
Lo Schiaccianoci
Il Balletto di Milano presenta la nuova e originale versione della Stagione 2025/2026 de Lo Schiaccianoci.
L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta... con un pizzico di svecchiamento.
Balletto in due atti su musiche di P. I. Tchaikovsky liberamente ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann
Coreografia e regia di Federico Veratti
Durata: 40' primo atto e 45' secondo atto
Le comunicazioni di annullamento o riprogrammazione dell'evento sono a cura degli Organizzatori.
Per BIGLIETTI e maggiori informazioni clicca qui
| Event location |
Teatro La Fabbrica
|
|---|---|
| Event organizer |
Balletto di Milano
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 575611
|
Il Corpo Filarmonico Cannerese - con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera e in collaborazione con la Proloco - presenta “Note d’Autunno”, una serie di appuntamenti musicali che uniscono tradizione, emozione e comunità nella cornice calda e suggestiva dell’autunno cannerese.
Venerdì 21 novembre alle ore 20.45, nella Sala Arch. "Pietro Carmine", si terrà la “Prova d’Orchestra”, prova aperta dedicata al dialogo tra musicisti e pubblico per scoprire come nasce un concerto e si costruisce un brano musicale.
| Event location |
Sala Arch. "Pietro Carmine"
|
|---|---|
| Event organizer |
Corpo Filarmonico Cannerese
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323788943
|
In occasione del centenario della nascita del professor Carlo Carena, Fondazione Paola Angela Ruminelli ha deciso di dedicare al professore due appuntamenti speciali: una “Intervista impossibile” in programma alle 21 di venerdì 21 novembre e un convegno con voci prestigiose nel pomeriggio di sabato 22 novembre.
Il professor Carlo Carena (1925-2023) è stato uno dei più importanti latinisti e grecisti italiani del Novecento. Dopo gli studi al Collegio Rosmini di Domodossola (dove tornerà come docente del Liceo Classico) e a Torino, inizia una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando collane di classici latini e greci. Tra le sue opere spiccano traduzioni e curatele di autori come Plutarco, Agostino d’Ippona, Erasmo da Rotterdam. Con rigore filologico e gusto stilistico moderno ha dato nuova vita ai testi antichi, favorendo la loro fruizione contemporanea.
La serata di Venerdì 21 novembre alle ore 21:00 sarà dedicata alla riscoperta di una delle figure di maggior spicco della cultura italiana degli ultimi decenni. Sul palco salirà l'attore e regista Andrea Gherardini, nei panni del Prof. Carena che, attraverso la formula dell' "intervista impossibile" condotta dagli allievi del Liceo Giorgio Spezia di Domodossola (coordinati dalle Prof.sse Barbara Novero, Chiara Pagani, Michela Tantardini, Danila Tassinari e Francesca Tonossi), ripercorrerà le tappe salienti della sua vita e opera. Grazie ad un prezioso lavoro di ricerca e alle testimonianze della storica Fiorella Mattioli Carcano, dell'Ing. Antonio Pagani, del Dott. Aurelio Sciaraffa e del Prof. Raffaele Fattalini, tutti legati in modo diverso a Carlo Carena, Gherardini ha potuto imbastire una breve drammaturgia che consentirà agli spettatori di ripercorrere la vita professionale e personale dell'intellettuale. Saranno approfonditi anche aspetti meno conosciuti del professore, con l'intento di fornire un ritratto completo di una personalità che ha rappresentato un faro della cultura italiana. "L'intervista impossibile" sarà contrappuntata da una serie di letture tratte da alcuni classici greci e latini tradotte da Carena nell'arco della sua lunga vita.
Mentre nel pomeriggio di sabato 22 novembre dalle ore 16:30 alle 18:00 si terrà il convegno che cercherà di tratteggiare il profilo di questo insigne studioso della letteratura classica, traduttore ed esegeta tra i più autorevoli del panorama italiano ed europeo. Il convegno nasce con l'obiettivo di portare a conoscenza del pubblico la figura di uno studioso che si è formato alla scuola di Antonio Rosmini, da cui uscirono personalità come Gianfranco Contini e Carlo Calcaterra. I relatori saranno Roberto Cicala, Raffaele Fattalini, Fiorella Mattioli Carcano, Marta Morazzoni, Gianni Mussini, Bruno Quaranta e Jone Riva.
L'ingresso ad entrambi gli appuntamenti è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
| Event location |
Auditorium “Tullio Bertamini” del Collegio Rosmini
|
|---|---|
| Event organizer |
Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli
|
| Website | |
| Telephone |
+39 392 208 2902
|
Continua la rassegna “I Concerti d’autunno 2025”, nella chiesa di S. Giorgio a Beura si terrà il secondo appuntamento con il concerto W. A. Mozart a Beura con un programma di musica per soli, coro e orchestra interamente dedicato al grande compositore austriaco.
Sabato 22 novembre, alle 21.00
Federica Napoletani: soprano, la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, l’ensemble Il Convivio Rinascimentale, la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con Manfred Nesti: direttore, proporranno la ricostruzione dei vespri solenni di S. Giorgio, come venivano celebrati a Salisburgo nella seconda metà del XVIII sec. secondo il rito tridentino di S. pio V; verranno eseguiti i celeberrimi
Vesperae Solemnes de Confessore KV 339
e altre musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), oltre all’intonazione in gregoriano di tutte le parti del rito.
I VESPERAE SOLEMNES DE CONFESSORE, la cui composizione risale al 1780, è la composizione tra le più elevate dell’intera produzione mozartiana, ed è l’ultimo lavoro che Mozart scrive per l’arcivescovo Colloredo, prima di trasferirsi a Vienna. L’aggettivo solenne significa che i vespri sono accompagnati da strumenti, mentre la specificazione “de confessore” è probabilmente un’aggiunta ottocentesca, peraltro errata, poiché lo schema salmodico è quello “de Dominica”, ben diverso dalla salmodia per i confessori, come prevista dalla forma settecentesca del rito post tridentino di S. Pio V, allora in vigore per il rito romano. L’arcivescovo Colloredo aveva richiesto un servizio per i Vespri che durasse non più di 45 minuti, semplice nell’impostazione musicale e senza ripetizione dei testi; Mozart, pur nelle restrizioni imposte, crea un gioiellino musicale, composto da cinque salmi più il Magnificat, nel quale è interessante notare come il testo sacro, ancorché trattato nello stile operistico, mantiene inalterato lo spirito rigoroso e austero della liturgia.
Questo concerto è promosso e sostenuto dal Comune di Beura Cardezza e la rassegna “I concerti d’autunno 2025” è organizzata in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, la Città di Domodossola le Parrocchie di Beura e Calice e con il contributo e il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO – Ente Filantropico e della Fondazione CRT.
| Event location |
Chiesa Parrocchiale S. Giorgio
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune di Beura Cardezza, Ente di gestione dei Sacri Monti, Parrocchie di Beura e Calice
|
| Website | |
| Telephone |
+39 333 9852691
|
Sabato 22 Novembre 2025 alle ore 21.00 presso Biblioteca del Collegio Rosmini Domodossola si terrà il concerto di Piano con SIMONE LOCARNI
ForeStorm
Simone Locarni è una delle grandi promesse del nuovo jazz europeo. Cresciuto tra gli studi classici e il mondo del jazz, a soli 19 anni, è ospite degli Italian Jazz Days di New York. Dal 2016 si esibisce nei principali festival jazz nazionali e internazionali, ha pubblicato tre dischi da leader. Nel 2022 vince lo Spoleto Europe Jazz Award in qualità di Miglior Talento Jazz Europeo, riceve anche una Menzione Speciale di Tomorrow's Jazz, il premio dedicato ai giovani talenti del jazz italiano promosso da Veneto Jazz e dal Ministero della cultura, "per l'approccio compositivo e improvvisativo". Nel 2024 vince la XXI edizione del Concorso nazionale "Chicco Bettinardi" di Piacenza per Giovani Talenti del Jazz Italiano nella categoria solisti, conquistando anche il Premio del Pubblico. Nel mese di marzo invece vince il 14th European Young Artists' Jazz Award indetto dall'Internationale Jazzwoche Burghausen, primo vincitore come musicista solista nella storia del premio.
Biglietti di acquisto online direttamente qui.
| Event location |
Biblioteca del Collegio Rosmini Domodossola
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Musei d'Ossola e Tones on the Stones
|
| Website | |
| Telephone |
+39 339 8564243 (Ass. Musei d'Ossola)
|
Sabato 22 novembre ore 21.00 – Palazzo dei Congressi Stresa
MOSCA CIECA di Patrizia Viscardi
con Raffaella Gambuzzi e Patrizia Viscardi
adattamento e regia Domenico Rodino’
Ingresso Euro 8,00
Spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
| Event location |
Palazzo dei Congressi
|
|---|---|
| Event organizer |
E...dizione Straordinaria
|
| Telephone |
Ufficio Turistico "Città di Stresa" +39 0323 30150
|
Sabato 22 novembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 si terrà il Mercatino Natalizio 2025 con possibilità di acquistare regali di natale con amici, giochi, musica, cibo e tanto altro.
L’incantevole piazza dei Miracoli sulla quale si affacciano la Chiesa Parrocchiale dei SS Giacomo e Cristoforo ed il Battistero e la piazza della Chiesa di Santa Marta, accoglierà oltre 70 bancarelle ad oggi iscritte di hobbisti, artigiani locali e prodotti enogastronomici del territorio.
Nel corso della giornata non mancheranno momenti di musica, intrattenimento con i truccabimbi e animazione per grandi e piccoli, offrendo la possibilità di vivere il borgo in un’atmosfera calda e accogliente. Babbo Natale attenderà i bambini nel suo Villaggio e sarà pronto a ricevere le letterine e a donare loro un piccolo omaggio.
Da non perdere l’appuntamento con la tradizione gastronomica locale: sarà possibile gustare gli stinchéet, antiche focaccine sottili preparate con farina e acqua e poi condite con burro e sale. Una ricetta che profuma di casa e memoria, amata da residenti e scoperta ogni anno con sorpresa dai turisti.
Un Bus Navetta è a disposizione per il trasferimento a/r dall’ampio parcheggio situato a Prestinone presso il Camping Hermitage, dopo il ponte sul fiume Melezzo.
| Event location |
Piazza dei Miracoli
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Craveggia, Pro Loco e Frazioni APS
|
| Website | |
| Telephone |
Melissa +39 3495448181 / Jessica +39 3406642320
|
Nell’ambito della stagione concertistica 2025 Concerti d'Autunno, Sabato 22 novembre alle ore 21:00 si terrà VESPERAE SOLENNES DE CONFESSORE" - KV 339
| Event location |
Chiesa di S. Giorgio
|
|---|---|
| Event organizer |
Cappella Musicale del S. Monte Calvario
|
| Website | |
| Telephone |
+39 333 985 2691
|
La Grotta di Babbo Natale è l'esperienza di Natale più autentica con un programma sempre più ricco, con nuove aree riscaldate collegate. Ogni anno novità e nuovi spettacoli. Un'escursione in natura tra sentieri e paesaggi naturali. Non serve andare in Lapponia per incontrare il vero Babbo Natale: è a Ornavasso, a 50 minuti da Milano, 1 ora e trenta minuti da Torino, a 2 ore da Genova.
Date di apertura Grotta di Babbo Natale 2025:
22-23-29-30 novembre 6-7-8-13-14-20-21 e 26 dicembre 2025
Per info, prezzi e prenotazioni cliccare qui
1.Accoglienza e biglietteria
Il tuo viaggio nel Natale inizia a Ornavasso (Verbania) in P.zza XXIV Maggio dove è obbligatorio passare per il ritiro dei pass riservati ai prenotati. Si raccomanda di arrivare in biglietteria almeno 45 minuti - 1 ora prima rispetto all'orario prenotato online per l'incontro in Grotta con Babbo Natale.
In piazza XXIV Maggio trovi anche un punto ristoro con bevande calde e i servizi igienici.
Per te posteggi gratuiti riservati alla manifestazione a 500 metri dalla biglietteria - impostare navigatore Ornavasso, via Dottor Lavarini. E' vietato salire in auto verso la Grotta (non ci sono posteggi e i pass vengono consegnati solo in P.zza XXIV Maggio)
2. I trenini Renna Express
Per salire verso il Villaggio puoi utilizzare i Trenini Renna Express, ad orario continuato dalle 9:30 a fine manifestazione. Non occorre prenotare e puoi acquistare i biglietti direttamente sul posto sempre in P.zza XXIV Maggio accanto alla biglietteria
Il tratto con i Trenini Turistici è lungo 1,3 km e il trenino impiega circa 10 minuti non occorre prenotare. Sono disponibili più trenini che circolano ad orario continuato dalle 9:30 a fine manifestazione.
3. Il grande Presepe e salita al Villaggio
I trenini ti condurranno fino all'inizio del percorso verso il Villaggio e la Grotta. Nella splendida chiesa della Guardia (tra i luoghi del cuore FAI) - con un panorama incredibile - un nuovo grande presepe (mt. 6 x 2) di scuola bergamasca con effetti giorno-notte, acqua e neve.
Anche utilizzando i trenini Renna Express dalla Chiesa della Guardia si prosegue a piedi per circa 600 metri (è disponibile anche un percorso asfaltato per passeggini). La chiesa della Guardia è un' area coperta e all'esterno trovi i servizi igienici.
4. Mostra d'arte "Tra cielo e Terra"
La Chiesa della Guardia ospita oltre al grande presepe anche una nuova esposizione della "Bottega dell'arte" di Michela Mirici Cappa, con opere pittoriche degli allievi e dell'insegnante.
5. Il Castello di luci con concerti film Disney
Un Natale da Favola – Concerto con le canzoni dei Film Disney
Appena entrati nel Villaggio troverete la nuova installazione 2025, il Castello di Luci, con un concerto magico che farà sognare grandi e piccini, con le voci dal vivo delle principesse e le melodie natalizie più amate dei film Disney.
Il concerto è già compreso nel biglietto Grotta, con repliche alle ore 11.30 - 12:30 - 14:30 - 15:30 in tutte le date di apertura!
6. Christmas Show con gli Elfi della Grotta
Sempre all'ingresso del Villaggio vi attendono i famosi Elfi della Grotta di Babbo Natale: ogni anno un nuovo Show di Natale, che emoziona e coinvolge adulti e bambini. Da non perdere!
Il Family Musical è già compreso nel biglietto Grotta, con repliche alle ore 11.00 - 12:00 - 14:00 - 15:00 - 16:00 in tutte le date di apertura!
7. La fabbrica dei giocattoli e gli elfi artigiani
Nel Villaggio un'ampia area coperta e riscaldata è dedicata alla macchina dei giocattoli e ai nostri artigiani: qui con i tuoi bambini potrete scoprire l'arte del legno, del formaggio, del miele, dell'uncinetto e del patchwork.
Quest'area del Villaggio è coperta, riscaldate e collegata anche all'area ristoro con self-service prodotti del territorio e la nuova area Burger & Chips. Servizi igienici all'esterno di questa struttura.
8. Così nasce il formaggio: la cagliata
Nell'area coperta e riscaldata della Fabbrica e degli Elfi artigiani se vuoi puoi assistere alla cagliata del formaggio. In tutte le date alle 13:30 e alle 14:45
Questa esperienza è ripetuta in tutte le date alle ore 13:00 e 14:45.
9. Il Diploma di Bravo Bambino
Nell'area coperta e riscaldata della Fabbrica e degli Artigiani puoi ritirare - se lo meriti - il Diploma di Bravo Bambino e di Brava Bambina.
Quest'area del Villaggio è coperta, riscaldate e collegata anche all'area ristoro.
10. Le Renne meccaniche da cavalcare
Dalla Fabbrica dei giocattoli, sempre con collegamento interno al coperto e riscaldato, raggiungi l' area dedicata alle renne meccaniche a motore, da cavalcare. Prosegui da quest'area e sarai nel Punto ristoro Locanda Alpina
Attività facoltativa non compresa nel biglietto di ingresso. Con acquisto sul posto euro 3,00 - 2 giri euro 5,00
11. Self service e nuova area Burger&Chips
Dall'Area Renne, con collegamento coperto, oppure direttamente dall'esterno del Villaggio, vicino alla Slitta Volante di Babbo Natale puoi fermarti alla Locanda Alpina con self-service, servizio bar e menù di montagna, Area Pranzo al Sacco e nuova Area Burger&Chips per chi preferisce una ristorazione veloce. Punto nursery interno (riscaldato) per cambio pannolini
Punto ristoro e bar aperto per l'intera giornata - pranzo dalle 11:00 alle 15:30. NON richiede prenotazione. Servizi igienici all'esterno della struttura.
12. Selfie point - Slitta di Babbo Natale
Nuova postazione per un indimenticabile ricordo: un selfie sulla vera slitta di Babbo Natale, reso ancora più magico dagli effetti realizzati con la realtà aumentata. Gratuito e senza necessità di scaricare app, è sufficiente la connessione internet.
13. Il Cunicolo sotterraneo
Prima di percorrere l'ultimo tratto di sentiero per la Grotta puoi esplorare il cunicolo segreto dei Twergi, gli elfi di Ornavasso, con le nuove casette selfie degli elfi. Scatta la tua foto ricordo nel cunicolo sotterraneo. Il cunicolo sbuca proprio ai piedi del Belvedere dei Twergi.
14. Il Belvedere dei Twergi con le renne da cavalcare
Nel Villaggio punto panoramico sul Lago di Mergozzo e le montagne del Parco Nazionale Valgrande. Qui i bambini potranno cavalcare le renne in legno mentre gli adulti potranno ammirare l'incantevole panorama verso i laghi.
Puoi raggiungere il Belvedere percorrendo il Cunicolo sotterraneo oppure dall'esterno, a lato della Slitta Volante di Babbo Natale
15. Gli alberi parlanti
Amatissimi dai bambini i nostri alberi parlanti: l'Albero del tempo, con la storia del bosco dei Twergi e l'Albero dei balocchi, che racconta come sono nate le "palline di natale"
L'albero del tempo si trova all'ingresso della Fabbrica degli Elfi, l'albero dei balocchi, ai piedi del Belvedere dei Twergi, proprio dietro alla Slitta volante di Babbo Natale.
16. La Slitta Volante di Babbo Natale
Divertimento assicurato e vista panoramica con la Slitta volante di Babbo Natale, un'attrazione unica per ogni età dai baby agli adulti.
Attività facoltativa non gestita da Grotta di Babbo Natale. Con acquisto sul posto euro 3,00 (4 biglietti 10 euro), senza limitazioni di età o altezza, con accompagnatore adulto.
17. Il Bosco dei Twergi: verso la Grotta
Nel Villaggio troverai le case parlanti degli elfi, imbocca quindi il sentiero in salita per la grotta e percorri l'ultimo tratto di sentiero per raggiungere la Grotta: nel bosco incontrerai anche nuove installazioni e punti foto.
Sentiero di circa 400 mt. nel bosco. Potete lasciare il passeggino all'inizio del sentiero nell'apposito posteggio oppure in caso di difficoltà ad affrontare il sentiero saltare quest'area e utilizzare il percorso alternativo su strada asfaltata.
18. Gli elfi falconieri
Al termine del sentiero del Bosco dei Twergi trovate la postazione di falconeria. L' eventuale foto - battesimo del guanto è un'attività facoltativa non gestita da Grotta di Babbo Natale.
19. L'arrivo all'ingresso Grotta
Complimenti, avete raggiunto l'ingresso della Grotta. Qui troverete ad accogliervi i nostri elfi attori, il tè caldo offerto ai visitatori (compreso nel biglietto), gli elfi addetti alla consegna dell'elmetto protettivo per l'ingresso in Grotta. Si raccomanda di rispettare la fascia oraria prenotata per l'ingresso in Grotta, è sufficiente arrivare qualche minuto prima, evitate inutili attese.
20. Il Magico incontro con Babbo Natale
Percorrete i 200 metri della galleria sotterranea con musiche ed installazioni natalizie e godetevi l'incredibile spettacolo del Salone di Marmo (utilizzato anche per il Duomo di Milano) alto 30 metri: al centro vi attende Babbo Natale. Imbucate la vostra letterina. Ad ogni bambino Babbo Natale consegnerà un piccolo omaggio.
Il fotografo della manifestazione scatterà la foto ricordo. Una stampa della foto di famiglia è in omaggio, eventuali ritratti, files o altri prodotti possono essere acquistati all'uscita.
21. L'elfo Click
All'uscita della Grotta di Babbo Natale trovate la casetta in legno del fotografo: la stampa della vostra foto di famiglia in omaggio è già pronta.
Nel biglietto è compresa la stampa di 1 foto di famiglia (no soggetti singoli). Eventuali ritratti, files o altri prodotti possono essere acquistati direttamente dal fotografo. Servizio non gestito da Grotta di Babbo Natale
*** *** ***
Mille Presepi dal Mondo
All'uscita della Grotta di Babbo Natale potete trovare la navetta per il Santuario del Boden (a 1 km) per visitare la straordinaria Cripta dei Presepi con milleduecento presepi dal mondo. Visitate il Santuario del Boden (500 anni nel 2028) e l'area ex-voto.
La visita dei presepi è gratuita. La navetta di collegamento (non necessita di prenotazione) è facoltativa ( A/R 3 euro adulto - 2 euro bambini e ragazzi fino a 14 anni). Al Boden è disponibile anche bar-ristorante "Antica Trattoria del Santuario"
Motoscafi di Natale per Isola di luci, presepi e sapori
A soli 15 minuti da Ornavasso raggiungi Baveno, dove in Piazza IV Novembre ti aspettano i Motoscafi di Natale per l’Isola Pescatori, tra riflessi sull’acqua, presepi e sapori. Partenze a partire dalle 17:30
Incluso nel biglietto: il Piatto del Pescatore con pesciolini di lago e patatine dorate (per i bambini, marshmallow sul fuoco e tè caldo nella lounge area riscaldata). Questa esperienza può essere abbinata alla visita della Grotta, anche in giornata.
Offerta speciale per Grotta di Babbo Natale, con lounge area riscaldata, merenda per i bambini, viaggio panoramico con i motoscafi di Natale per l'Isola Pescatori (partenze all'orario prenotato a partire dalle 17:30 - ritorno ad orario libero), degustazione del piatto del pescatore con pesciolini e patatine dorate serviti sull'Isola dei Pescatori.
In allegato la mappa.
| Event location |
Piazza XXIV Maggio - Grotta di Babbo Natale
|
|---|---|
| Event organizer |
Grotta di Babbo Natale
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 497349
|
Domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 si terrà il concerto inaugurale di Verbania musica 2025/2026 con Alberto Cingolani Cartuccia pianoforte.
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
Domenica 23 novembre 2025 alle ore 15:00 presso la Collegiata di San Leonardo si terrà il concerto "Casa di Pace, non cortile di guerra" con Coro la Piana di Verbania, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le donne (25 novembre).
Ingresso libero con offerta. Le offerte raccolte saranno devolute al fondo tutela donne e minori acceso presso la Fondazione Comunitaria del VCO
| Event location |
Collegiata di San Leonardo
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Cori Piemontesi
|
| Website |
***ATTENZIONE EVENTO POSTICIPATO DA SABATO 22 A DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025***
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
NUOVA DATA: Domenica 23 novembre alle ore 16.30
L'autrice Celestina Bialetti presenta: Un Sogno di Polvere e Acqua.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
| Event location |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 30150
|
*** Rimandato da Domenica 16 Novembre a Domenica 23 Novembre***
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatini del collezionismo con tantissime idee regalo... dalle ore 9.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
| Event location |
Lungolago
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
| Website | |
| Telephone |
Laura +39 377 6958400 Ass.ne I sogni nel cassetto - Ufficio Turistico Città di Stresa: +39 0323 30150 – +39 0323 31308
|
Domenica 23 novembre alle ore 16:00 si terrà la presentazione del Libro di Poesie: Lago in mutamento.
| Event location |
Aula Magna, Comune Città di Arona
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Arona
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0322 243601
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Giovedì 27 novembre 2025 ore 10.30 (replica per le scuole) e ore 21
COPPELIA un ballet mécanique
Compagnia Blucinque
Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi
indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.
Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 28 novembre, ore 21, RITORNERAI BAMBINA, di Antonio Coccia. Regia Antonio Coccia, con Carlo Celotti, Antonio Coccia | Una produzione Chille de la Balanza
Spettacolo vincitore bando Spacciamo culture interdette.
Un duo di giovani autori-attori napoletani alle prese con un testo che nasce da un episodio di transfobia in un ospedale napoletano. Nello spettacolo Melina, giovane donna trans e Carmine, giovane uomo. Due povere creature condannate a subire la presenza l’uno dell’altra, che attraverso canti e melodie napoletane e non solo, provano a scoprirsi, a chiarirsi, unirsi. Attraverso il canto, la melodia e la parola viva, i due rievocano i ricordi di un passato che li ha visti insieme, fianco a fianco.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|
Presentazione del libro "Dafne, la fata del lago"
29 novembre 2025 ore 16:00
Sabato 29 novembre alle ore 16.00 presso il Centro Culturale "La Fabbrica" (sala conferenze al primo piano) di Villadossola, Maria Carfora presenterà il suo libro "Dafne, la fata del lago", illustrato dall'artista Giorgio Stefanetta.
Relatori saranno il critico Giuseppe Possa e il professore Silvano Ragozza.
Si converserà di un viaggio magico tra ricordi, promesse e fantasia.
Nella cornice suggestiva di Stresa e delle sue Valli, nonna Rita e i suoi nipotini incontreranno Dafne, la fata del lago: una creatura misteriosa capace di trasportarli ogni sera in storie straordinarie, tra magia, natura e amicizia.
Un libro che unisce fiaba, memoria e tradizione, adatto a grandi e piccoli, capace di emozionare e far sognare.
Un omaggio al potere delle storie, della fantasia, delle emozioni e della Natura.
| Event location |
Centro Culturale "La Fabbrica"
|
|---|---|
| Event organizer |
Giuseppe Pozza e Silvano Ragozza
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 575611
|
L'Associazione Culturale Ossola Inferiore organizza presso la sala conferenze del castello, l'incontro con il musicista Dario Fornara.
Chitarrista acustico fingerstyle, compositore, solo artist, è presidente dell'associazione culturale musicale 'Fingerstyle Life' attraverso la quale promuove iniziative legate al mondo della chitarra acustica.
Ha collaborato per 8 anni in qualità di autore/giornalista con la rivista specializzata 'Chitarra Acustica' (fingerpicking.net).
E' testimonial dei sistemi di amplificazione e dei prodotti del prestigioso marchio svizzero Schertler, delle chitarre acustiche EKO Guitars, delle chitarre di liuteria francesi Chatelier Guitars, delle corde Saverez Strings, dei pedali effetto Foxgear, dei prodotti Perlucens LxA, dei capotasti G7th, dei cavi David Laboga cables.
Ingresso con offerta libera
Info: castellodivogogna@gmail.com – whatsapp +39 351 7578688
| Event location |
Sala conferenze del castello di Vogogna
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Culturale Ossola
|
| Website | |
| Telephone |
whatsapp +39 351 7578688
|
Santa Claus is coming to Ghiffa, Babbo Natale vi aspetta!
Sabato 29 novembre dalle ore 10, SS. Trinità di Ghiffa
Ci saranno :
Canti natalizi delle scuole
Arrivo di Babbo Natale e spettacolo di magia con il Mago Mister I
Corsa “ run brûlé “
E musiche allegre e natalizie per chiudere l'evento, oltre ai mercatini.
Tutto il giorno servizio navetta dalle Scuole di Ronco
In caso di pioggia, evento rimandato a domenica 30 novembre in forma ridotta.
Per maggiori informazioni consultare le pagine social della pro loco e delle associazioni.
| Event location |
Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa
|
|---|---|
| Telephone |
+39 339 633 0959 (Pro Loco Ghiffa)
|
Sabato 29 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Il Maggiore si terrà il Concorso Canoro 2025 "VCO Note Azzurre" (16a ediz.) “6° Microfono d’Oro"
Ingresso a pagamento € 15,00
| Event location |
Teatro "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Pro Concerti Cannobio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 3494996186
|
Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 20.00 si terranno i Mercatini di Natale a Macugnaga
In una calda e accogliente atmosfera natalizia ai piedi del Monte Rosa, si può passeggiare ammirando i mercatini tradizionali di artigianato ed enogastronomia locale, ricchi di oggettistica e decorazioni natalizie, sculture in legno decorate con il pirografo, pietre e cristalli, ricami, tessuti lavorati a mano e in lana grezza, cosmesi naturale, specialità culinarie piemontesi, liquori, erbe di montagna, infusi e spezie. Verrà dato spazio anche ad hobbisti e appassionati di artigianato. Durante l’evento, sarà presente anche una zona dedicata ai Food truck con deliziosi prodotti e bevande calde, dall'immancabile vin brûlé ai prodotti caseari della tradizione.
| Event location |
Frazione Staffa
|
|---|---|
| Event organizer |
IAT Macugnaga
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 65119
|
Le installazioni luminose saranno visitabili, ad ingresso gratuito, tutti i giorni dal 29 novembre al 6 gennaio 2026, dalle ore 10:00 alle ore 22:00.
| Event location |
Villa Fedora
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
Preparatevi a sognare: a Verbania torna il Natale di Luce, quest’anno a tema “Lo Schiaccianoci”. I personaggi della fiaba prendono vita sulle facciate della città grazie a proiezioni in alta definizione mentre uno schermo d’acqua di oltre 30 metri vi regala un viaggio immersivo trasportandovi in un mondo incantato tra dolci, battaglie e sogni natalizi accompagnati dalle musiche di Čajkovskij. E ancora, il libro parlante, il villaggio degli igloo, la casa di Babbo Natale a Villa Giulia e il suo ufficio postale nel cuore di Intra. I negozianti faranno a gara per accaparrarsi il titolo di vetrina natalizia più bella. Vi aspettano due piste di pattinaggio, spettacoli e musical dal vivo, e il Polar Express (il trenino unirà Pallanza, Suna e Intra: scordatevi l’auto). Laboratori per tutte le età, elfi, il Natale di comunità. E un Capodanno indimenticabile in riva al lago.
Installazione luminosa diffusa
Proiezioni sui palazzi di personaggi e paesaggi ispirati alla celebre fiaba, in vari punti della città.
Ecco i luoghi d’interesse: San Vittore Via XXV Aprile Palazzo Pretorio Piazza Ranzoni a Lago Centro Eventi Il Maggiore Chiesa di San Leonardo Villa Giulia Palazzo di Città, Pallanza Chiesa di San Fabiano.
L’accensione delle luci è fissata per il 29 novembre alle 17.30, alla Chiesa di San Vittore, Intra.
La fontana olografica
Lo spettacolo avrà il suo centro sullo specchio d’acqua di fronte a piazza Garibaldi. Qui un grande schermo d’acqua darà vita ad una proiezione immersiva che trasporta grandi e piccoli in un mondo incantato tra dolci, battaglie e sogni natalizi. Un viaggio emozionante, accompagnato dalle indimenticabili musiche di Čajkovskij, per rivivere la magia di un classico senza tempo in una veste nuova e suggestiva.
Il libro parlante
Preparatevi ad emozionarvi davanti al libro parlante che, insieme al camminamento luminoso, stupirà i più bambini (e non solo) sulle pareti della Basilica di San Vittore.
Il Natale è dei bambini con l’album di figurine del Natale di Luce
Quest’anno, Verbania regala ai più piccoli un Natale pieno di magia! A partire da inizio dicembre, fuori dalle scuole dell’infanzia e primarie verrà distribuito gratuitamente l’album “Lo Schiaccianoci a Verbania: Kids Edition”. I bambini potranno: - Scoprire la fiaba dello Schiaccianoci, riscritta in versione illustrata e semplice; - Giocare e imparare, grazie a quiz, pagine da colorare e piccoli enigmi; - Collezionare le figurine nei negozi della città, ricevendone 3 ad ogni acquisto; - Completare l’album, diventando protagonisti di un racconto che illumina tutto il Natale di Verbania.
La magia del Natale arriva anche a tavola
Le piste di pattinaggio
Chi ama le lastre ghiacciate, i pattini e la vista di uno degli specchi d’acqua più belli al mondo, potrà pattinare a Pallanza.
Torna in piazza Garibaldi "Verbania On Ice", dal 28 novembre 2025 al 18 gennaio 2026 , la pista di pattinaggio che garantirà divertimento a grandi e piccini.
La pista di pattinaggio "Intra On Ice", sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio in corso Goffredo Mameli, torna per una nuova stagione invernale, con una struttura ampliata che offre ancora più spazio per pattinare e divertirsi in sicurezza. L’attrazione, ormai punto di riferimento delle festività cittadine, propone anche quest’anno un calendario con diversi appuntamenti per grandi e piccoli, in programma fino a martedì 13 gennaio 2026.
Villa Giulia, gli elfi e la mostra di Babbo Natale
La casa di Babbo Natale esplode nella meravigliosa cornice di Villa Giulia.
Spettacoli, addobbi e giochi incredibili. Tutti i fine settimana dal 29 novembre al 21 dicembre, lunedì 8 dicembre, il 26-27-28 dicembre 2025 e dall’1 al 6 gennaio 2026, dalle ore 14 alle 18, la magia del Natale fa capolino a Pallanza. Ingresso libero al parco e alle attrazioni.
Qui il calendario degli spettacoli:
Family Musical TIC TAC 24 GIORNI A NATALE 30 novembre
Family Musical WONKA I SEGRETI DELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO 7 dicembre
SPETTACOLO NATALIZIO DI MAGIA 14 dicembre
Family Musical LA REGINA DEI GHIACCI 21 dicembre
Due repliche a data alle 14:30 e alle 16:30. Biglietto con prenotazione online euro 3,50 più 1,50 di prevendita online.
Gratuito fino a 3 anni di età. Family Musical sono cantati e recitati dal vivo.
Nei pomeriggi in cui vanno in scena gli spettacoli teatrali, i mercatini delle di:
• ANFFAS VCO– Associazione che sostiene le persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie.
• AVAP Verbania– Associazione volontari per Ammalati psichici
• AFF Down VCO– Associazione che promuove l’inclusione delle persone con sindrome di Down.
L’ufficio postale di Babbo Natale a Intra
La magia del Natale arriva anche a Intra, trasformando le splendide sale di Palazzo Pretorio in un luogo incantato: l’Ufficio Postale di Babbo Natale.
Al primo piano di Palazzo Pretorio, verrà ricreato un autentico Ufficio Postale di Babbo Natale, un ambiente caldo e suggestivo. Saranno presenti elfi che accompagneranno i bambini, raccoglieranno le letterine e saranno a disposizione per scattare foto ricordo con le famiglie.
Laboratori creativi
Nelle salette adiacenti verranno organizzati laboratori natalizi dedicati a bambini e adulti, con attività diverse, pensate per unire manualità e fantasia: - Laboratori di decorazioni natalizie (addobbi, ghirlande, biglietti, riciclo creativo); - Scrittura delle letterine per Babbo Natale; - Mini workshop per adulti (centrotavola, candele, confezionamento regali).
Accesso libero per il pubblico.
Il Polar Express
Torna l'alternativa alla mobilità tra Pallanza, Suna e Intra: il Polar Express
Una motrice e due vagoni (per 40 passeggeri), con un biglietto calmierato che vale per l'intera giornata: 5 euro per gli adulti, 3 per i bambini dai 2 ai 10 anni, gratis per i più piccoli. Il servizio è gestito da Vco Trasporti e prevede un percorso di 14 tappe, della durata di circa un'ora. Partenza da San Vittore alle 14,00 e arrivo a San Vittore alle 18,00. Un modo per alleggerire le strade dal traffico, eliminare la caccia al parcheggio e far conoscere la bellezza di Verbania ai visitatori, e non solo.
Le corse saranno garantite nei seguenti giorni: 29/30 novembre 6/7/8/13/14/20/21/26/27/28 dicembre 1/2/3/4/5/6 gennaio
Alle ore: 14.00 – 15.00 -16.00 – 17.00 – 18.00
Il villaggio degli igloo
A un passo a piazza Ranzoni, il lungolago di Intra accoglie un villaggio natalizio, luminosissimo.
Igloo, alberi e sfere divertenti per i più piccoli e affascinanti per chi vuole passeggiare in riva al lago.
Capodanno
Dopo il successo dell’anno passato, dove oltre 3500 persone hanno brindato insieme in riva al lago, Il Capodanno torna in piazza Garibaldi.
Anche quest’anno è confermata la navetta gratuita per chi verrà a festeggiare l’arrivo del nuovo anno ai piedi del Palazzo Comunale.
A breve il programma dettagliato.
| Event location |
Verbania, le sue piazze e le sue frazioni
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune di Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 503249
|
Domenica 30 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 si terrà la Fiera di Natale 2025 con prodotti alimentari, artigianali, oggettistica e tanta buona musica.
Alle ore 10:00 messa e a seguire pranzo con polenta.
Il pomeriggio sarà allietata con musiche e canti.
| Event location |
Oratorio San Giorgio Mercurago
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
+39 0322 243601
|
| Event location |
Piazza San Gregorio - Piazza Alpini d'Italia
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune, Unione Sportiva Cambiaschese e Parrocchia di San Gregorio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 553777
|
Mercatini di Natale in Valstrona 15^ edizione
Domenica 30 Novembre 2025 dalle 10.00 alle 17.00 - Luzzogno
PROGRAMMA:
Ore 10.00 Apertura mercatini con esposizione di prodotti tipici della Valle e degli hobbisti (Info Elisa 338 4434489), allestimento nel sagrato della Chiesa, addobbato con stile natalizio, un grande Albero di Natale, la casetta di Babbo Natale che aspetterà tutti i bambini con tante caramelle.
Ore 12.00 Possibilità di pranzare presso la Pro Loco con menù tipico (Prenotazioni Giulio 392.5383380)
Ore 13.00-15.00 Consegna Renne dei bambini della scuole-asilo di Forno, Fornero e Luzzogno in area allestita all’interno del sagrato.
Ore 13.00-17.00 Pomeriggio allietato dall’esposizione del Centro di Falconeria HIERAMATRA, che percorreranno a piedi il percorso delle bancherelle, così da raggiungere la maggior parte dei presenti e offrire loro un’ esperienza insolita e piacevole. I rapaci possono essere accarezzati e si potranno fare delle foto accanto a loro, chi lo gradisce può tenerli sul guanto.
Ore 16.30 Premiazione delle Renne dei nostri bambini.
| Event location |
Fraz. Luzzogno
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune Valstrona
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 87117 Comune
|
Domenica 30 Novembre 2025, dalle 10:00 alle 18:00 presso la P.zza Luigi Comolli – P.zza A.Manzoni
Magiche atmosfere di Natale ai mercatini di Oleggio Castello.
Street Food, oggetti natalizi, idee regalo, gustosi prodotti enogastronomici e tanto altro.
Dalle 14.30 arrivo di Babbo Natale e gioco a premi per i bambini.
| Event location |
P.zza Luigi Comolli – P.zza A.Manzoni
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune di Oleggio Castello
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0322 53600
|
Domenica 03 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 si terrà il Mercatino di Natale 2025 con stand hobbisti, trucca bimbi, Babbo Natale, vin brûlé e thè caldo.
| Event location |
Oratorio di Traffiume
|
|---|---|
| Event organizer |
Oratorio di Traffiume
|
| Website | |
| Telephone |
+39 3498100706
|
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
Domenica 30 novembre alle ore 16.30
Il critico teatrale Enrico Pastore presenta: Che peccato essere una curiosità.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
| Event location |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 30150
|
Domenica 30 novembre dalle ore 10.00 alle ore 18:00 presso il parco del Ristorante MonteOro dell'Adventure Park Le Pigne ad Ameno si terrà la 7° Ed. il Mercatino di Natale & Trono di Babbo Natale sospeso.
l Mercatino di Natale offrirà un’atmosfera magica tra profumi, luci e tradizione, con tante attività per grandi e piccini.
| Event location |
Adventure Park Lago d'Orta Le Pigne
|
|---|---|
| Event organizer |
Adventure Park Lago d'Orta Le Pigne
|
| Website | |
| Telephone |
+39 391 3952442
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Mercoledì 03 dicembre 2025 ore 18 e ore 21
DAR CORPO ALLO SPAZIO #4
Codeduomo, EgriBiancoDanza, Vidavè Company
Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore, dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento.
I OFFER MYSELF TO YOU | Codeduomo
I offer myself to you nasce dalla volontà di incontrare, nella distanza, il pensiero, le parole e le immagini di altre menti, altri corpi. Si articola intorno ad una riflessione sulla postura dell’attesa quando si è immersi nella propria solitudine, e sul desiderio di lasciarsi attraversare ed orientare da altre voci. Per questa occasione il mio invito si è rivolto a tre artistə per cui nutro profonda stima: Cristina Donà, Elena Giannotti e Alessandro Sciarroni. A loro ho chiesto di raccogliere immagini, suoni, istruzioni e tracce suggestioni da consegnarmi affinché potessi abitarle, viverle, agirle con tutto il mio corpo. Presentato in prima assoluta al teatro Teatro Elfo Puccini per il programma Affollate Solitudine del festival Milanoltre 2021, il lavoro nasceva in un periodo di distanziamento forzato, con la volontà di raccogliere umori, immagini e pensieri che avrei trasformato in una drammaturgia da compiersi solo nell'atto performativo, in diretta, ogni volta in relazione al mio presente. Così il lavoro si ricostruisce ogni volta in maniera estemporanea, nel tentativo di aprire una riflessione sull'invisibile, con l'invito a osservare un corpo mosso da altre immaginazioni, un corpo che, nel suo fluire, porta in sè presenze altrui mentre innescano paesaggi possibili.
Coreografia e danza Daniele Ninarello
Scores coreografici Cristina Donà, Elena Giannotti, Alessandro Sciarroni
SONICHOPS - l’innovazione danza al ritmo della birra | EgriBiancoDanza
Performance interattiva di danza e “suoni di birra” a cura di METS-Conservatorio di Cuneo e Compagnia EgriBiancoDanza, nata da un’idea del compositore Gianluca Verlingieri sviluppata insieme al coreografo Raphael Bianco nel 2022, per il Festival dell’Innovazione di Great-Innova. Lo spunto è dato dal libro L’Inevitabile dello scrittore e giornalista Kevin Kelly, firma e anima di autorevoli riviste dal New York Times a Wired, dove il futuro che ci attende viene descritto come plasmato da dodici “forze” o tendenze tecnologiche inevitabili: visualizzare, condividere, interagire, tracciare, interrogare, fluire, cognitivizzare, filtrare ... Ciascuna si porta dietro concetti quali la smaterializzazione, la decentralizzazione, il fluire da apparati fissi e solidi verso realtà più eteree e intangibili, virtuali, aumentate. Una miriade di suoni è stata registrata nelle fasi produttive e di consumo di una birra artigianale del cuneese nota a livello internazionale: dalla fermentazione – la vera “voce” della birra - alla cottura, dall’imbottigliamento al confezionamento, fino al momento di stappare, versare, bere. Da queste sonorità e dai loro “ritmi nascosti” il compositore Gianluca Verlingieri ha creato dodici mini -composizioni, ciascuna collegata ad una delle tendenze di Kelly, sulle quali il ballerino
Vincenzo Criniti improvvisa creando altrettante coreografie “istantanee”, caratterizzate da task specifiche immaginate dal coreografo Raphael Bianco. I gesti del danzatore sono inoltre tracciati da sensori programmati da Cristina Mercuri, i quali interagiscono in tempo reale modificando, filtrando e rimescolando i suoni stessi, richiamando metaforicamente, ancora una volta, sia le tendenze tecnologiche che il processo produttivo della birra.
Coreografia: Raphael Bianco
Concept e composizione musicale: Gianluca Verlingieri
Danzatore: Vincenzo Criniti
Interattività e real-time digital sound processing: Cristina Mercuri
Coraggio. La sfortuna (Non) esiste | Vidavè Company
Il concetto di sfortuna è spesso attribuito a qualcosa di esterno e fuori dal nostro controllo, che ci fa sentire impotenti di fronte ad eventi che riteniamo per noi negativi. Ma se invece ci assumessimo maggiore responsabilità per ciò che ci accade, se affrontassimo la vita con più disponibilità al cambiamento, potremmo sviluppare esperienze più piacevoli ed arricchire la nostra consapevolezza. Ma prima di tutto… la sfortuna
esiste? O è solo la nostra mente e tutto ciò che accade intorno a noi, nel mondo, su cui non possiamo avere alcun controllo, a farci paura? Coraggio. La sfortuna (Non) esiste sviluppa una riflessione artistica intorno al concetto del Sé, attraverso una composizione coreografica surrealista ricca in movimento e musica. Un assoloduetto dove un uomo si confronta con la sua mente e il suo alter-ego, raffigurando la complessità della psiche
umana che nasconde forse la sua vera forza nell’irrazionalità. Momenti di incoscienza si alternano ad altri di amore con l’intento di acquisire il coraggio che serve per affrontare le difficoltà, districare i pensieri caotici, ed imparare ad essere resilienti.
Coreografia e Danza: VIDAVÈ (Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali)
Costumi: Francesco Iacovino
Luci: Erika Poletto
Musica: Roomful of Teeth, Dardust, Jacob Collier, Trio Ramberget
Con il sostegno di Movimento Danza Organismo di Promozione Nazionale, KOMMTANZ / Passo Nord di Abbondanza/Bertoni e selezionata per la Vetrina del Network Anticorpi XL 2025
Creazione supportata da Cortoindanza 25, Narãnji Dance Platform 25, DirectionU30 25, CICBUNY 24, Premio Twain Direzioni Altre 25.
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Giovedì 4 dicembre 2025 / 21:00
Alveare / Varzo
Le quattro e mezza del pomeriggio del 10 giugno 1924. Alcuni testimoni dichiarano di aver assistito a una colluttazione all'interno di una vettura e di aver visto espellere quello che sarà riconosciuto essere il tesserino del deputato on. Giacomo Matteotti.
Matteotti (anatomia di un fascismo) ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere.
Il pericolo più grande, la malattia che fa morire un uomo è quella che non senti crescere.
Matteotti li riconobbe: quelli che al caffè dietro il Duomo, a Ferrara, ordinavano il “celibano” perché non lo sapevano che “cherry-brandy” è inglese; quelli che dicevano di riportare ordine nel disordine, perché il fascismo ha assoluto bisogno di sentirsi in pericolo, di attaccare per non essere attaccato; quelli che, d'un tratto, sfilarono in migliaia dietro al Contessino Italo Balbo e si presero l’Italia intera.
Giacomo Matteotti - l’oppositore, il pacifista, lo studioso, l’amministratore, il riformista, il visionario - prese la parola, pubblicamente e instancabilmente, nei suoi molti scritti e nei suoi moltissimi discorsi: una parola chiara, veritiera, fondata sui fatti, indiscutibile. Una parola che smaschera. Per questo fu ucciso
(cfr. note di regia).
Io denuncio la manovra politica con cui si è spacciata l'eversione più radicale camuffandola nel suo esatto opposto, ovverosia nella garanzia dell'ordine.
Io denuncio il sistematico uso della forza, la riduzione al silenzio delle voci dissenzienti.
Io denuncio all'Italia e al mondo intero che un mostro chiamato fascismo ogni giorno diventa più potente proprio grazie al silenzioso assenso di chi lo svaluta, lo legittima e non lo combatte!
Tempesta, così lo chiamavano. Uno col sangue caldo.
A cento anni di distanza è il teatro, è la musica, sono le parole di Stefano Massini, la voce di Ottavia Piccolo, i suoni de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo a prendersi l'impegno di parlare.
Matteotti (anatomia di un fascismo)
Con Ottavia Piccolo
e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
di Stefano Massini
regia Sandra Mangini
video Raffaella Rivi
musiche Enrico Fink
Massimiliano Dragoni hammer dulcimer, percussioni
Luca Roccia Baldini basso
Massimo Ferri chitarra
Gianni Micheli clarinetto basso
Mariel Tahiraj violino
Enrico Fink flauto, ewi
scena Federico Pian
luci Paolo Pollo Rodighiero
costumi a cura di Lauretta Salvagnin
il vestito di Ottavia Piccolo è realizzato da La sartoria –
Castelmonte onlus
tecnico luci Emilio Bucci
fonico Vanni Bartolini
macchinista Lucia Baricci
coordinamento tecnico Paolo Bracciali
organizzazione Stefania Sandroni
amministrazione Rossana Zurli
Prezzi: a partire da € 14 ridotto, € 19 intero biglietti acquistabili online FAI CLIC QUI
| Event location |
Alveare
|
|---|---|
| Event organizer |
compagniadellozio
|
| Website |
Il Corpo Filarmonico Cannerese - con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera e in collaborazione con la Proloco - presenta “Note d’Autunno”, una serie di appuntamenti musicali che uniscono tradizione, emozione e comunità nella cornice calda e suggestiva dell’autunno cannerese.
Venerdì 5 dicembre alle ore 21.00 si conclude la rassegna con il tradizionale Concerto di Natale, per salutare insieme la stagione con armonia e calore.
| Event location |
Sala Arch. "Pietro Carmine"
|
|---|---|
| Event organizer |
Corpo Filarmonico Cannerese
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323788943
|
UN'INIZIATIVA DEL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI
*ISOLE DI LUCE* presenta "Trame d'acqua sul Lago Maggiore", la tradizione della pesca rivive grazie ai giochi di luce!
3° EDIZIONE PER L’ILLUMINAZIONE DELL’ISOLA DEI PESCATORI
Dal 5 dicembre 2025, per tutto il periodo delle festività e fino al 6 gennaio 2026, l’Isola dei Pescatori nel Golfo Borromeo del Lago Maggiore - sulla sponda piemontese - tornerà a brillare per il pubblico di turisti e residenti con “Isole di Luce”, un progetto diffuso che unirà sinfonie di luci e design e che farà risplendere l'arte dell'architettura, della storia e della natura di questi magnifici luoghi! Un'illuminazione diffusa dal tema artistico e armonico legato alle eccellenti tradizioni della pesca appunto, tutt’oggi portate avanti dagli orgogliosi pescatori ancora operanti sul Lago Maggiore: le “trame” delle reti da pesca saranno le protagoniste di questa edizione e i giochi di luce riprodurranno i colori delle tinture fissate in un forno con caldaia in rame costruito nel 1948, tuttora esistente e funzionante.
Un’idea che, a gran richiesta, è già diventata l’appuntamento fisso e di riferimento per le festività invernali sui laghi del nord Piemonte, anche in tema di destagionalizzazione turistica e dopo l’enorme successo riscontrato nelle prime due edizioni.
L’Isola dei Pescatori, borgo lacustre d’eccellenza, è l'unica isola dell'arcipelago Borromeo ad essere stabilmente abitata da chi, principalmente, svolge una professione tipica tramandata di generazione in generazione, quella della pesca. L’isola si presenta come un borgo da cartolina sospeso sull’acqua, ci si perde nello spettacolare dedalo di vicoli acciottolati, lungo i quali ci si sposta rigorosamente a piedi e si ammirano le caratteristiche case colorate a più piani. Palazzi storici, abitazioni, ristoranti, architetture e monumenti antichi saranno valorizzati dallo studio di luce scenica che ogni sera – dalle ore 17.00 alle ore 0.30 - li illuminerà a corollario delle atmosfere festive di Natale dei comuni del Golfo Borromeo, tra Baveno, Stresa e Verbania.
NATALE A BAVENO
NATALE A STRESA
NATALE A VERBANIA
E ora immaginate... un'isola dove la storia della pesca rivive e risplende in un'atmosfera mai vista prima! Ogni nodo un ricordo, ogni maglia una storia di vita vissuta tra le acque del Lago Maggiore.
Continuate a seguire questo link per tutti gli aggiornamenti!
Scopri qui tutte le iniziative correlate:
Aperture ristorazione ed ospitalità:
Ristorante La Pescheria | Via Lungo Lago, 6 - 28838 Isola dei Pescatori (VB)
Tel: +39 0323 933808
Mail: info@la-pescheria.it
Web: www.la-pescheria.it
con possibilità di Menù degustazione dedicato, per scoprirlo cliccare qui.
Ristorante Caffè Torino | Piazza Cadorna, 23 - 28838 Stresa (VB)
Tel: +39 324 2617824
Mail: info@caffetorinostresa.it
Web: www.caffetorinostresa.it
Il Caffè Torino è un ristorante storico, situato nel centro pedonale di Stresa. Completamente rinnovato, regala un’atmosfera moderna. La cucina sul solco della tradizione piemontese offre menu stagionale alla carta, ricercando materie prime di qualità, a km zero. Il ristorante resterà aperto per tutto il periodo dei festeggiamenti natalizi, sia a pranzo e sia a cena; inoltre per gruppi e per richieste speciali possibilità di predisporre menu ad hoc, su prenotazione.
Ristorante Pizzeria Centrale | Via Principe Tomaso, 27 - 28838 Stresa (VB)
Tel: +39 0323 30228
Mail: info@ristorantecentralestresa.com
Web: www.ristorantecentralestresa.com
La cucina del centrale è ben radicata nella tradizione locale, regionale e nazionale ma che sa giocare con l’internazionalità dei sapori e dei palati per valorizzare un luogo che nella storia ha saputo far innamorare genti da tutto il mondo. La stagionalità dei prodotti è ricercata e voluta per la maggior parte delle ricette; grande attenzione alla cucina vegetariana e anche ai piatti vegani.
Il ristorante resterà aperto per il periodo dei festeggiamenti natalizi con il seguente orario: Dicembre Lun-ven dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 22:00 nel weekend dalle 12:00 alle 22:00. Dal 26 dicembre al 07 Gennaio orario continuato dalle 12:00 alle 22:00
Vista Ristorante | Via per Someraro, 7 - 28838 Campino (VB)
Tel: +39 345 348 1072
Mail: prenotazioni@vistaristorante.it
Web: www.vistaristorante.it
Sito sulla prima collina di Stresa, è stato così chiamato per l’ineguagliabile “vista” sul Lago Maggiore e sulle sue Isole Borromee. Luci scintillanti, isole illuminate e un'atmosfera magica ti attendono per aperitivi, cene creative e cucina artigianale che esalta i sopori della stagione. Perfetto per eventi aziendali, serate con gli amici, famigliari o per una cena romantica.
Il ristorante sarà aperto fino al 21 dicembre per pranzo e cena (ven, sab, dom) e per cena durante tutti i giorni della settimana.
Ristorante Bar l’Idrovolante | Piazzale Lido, 6 - 28838 Carciano di Stresa (VB)
Tel: +39 0323 934475
Mail: info@lidrovolante.com
Web: www.lidrovolante.com
Ristorante L’Idrovolante si affaccia direttamente sul Lago Maggiore, nella frazione di Carciano a Stresa. L’atmosfera è calda e accogliente, impreziosita da una posizione unica fronte lago: la vista sulle Isole Borromee regala momenti di autentica magia. Al calar della sera, le luci che si riflettono sull’acqua rendono l’ambiente ancora più suggestivo. Il menù, adatto a tutti, spazia da piatti semplici per un pranzo informale a proposte più ricercate per la cena. La cucina italiana contemporanea valorizza sia le carni sia i sapori del pesce, in un perfetto equilibrio tra tradizione e creatività. In occasione di Isole di Luce, sarà aperto sia a pranzo che a cena - gradita la prenotazione.
Giorno di chiusura: Martedì
| Event location |
Isola dei Pescatori
|
|---|---|
| Event organizer |
Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola
|
| Website | |
| Telephone |
032330416
|
I Presepi nelle frazioni
dal 5 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026
Esposizione di presepi artigianali, artistici e tradizionali realizzati lungo le vie e negli scorci più suggestivi delle frazioni: Campino, Levo, Magognino, Someraro, Binda, Passera, Isola dei Pescatori e solo in chiesa a Carciano e Brisino; Someraro (sotto il sagrato) e Vedasco (sotto il sagrato).
| Event location |
frazioni di Stresa
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Stresa
|
| Website | |
| Telephone |
Ufficio Turistico Città di Stresa: +39 0323 30150 – +39 0323 31308
|
Sabato 6 dicembre 2025 a partire dalle 14:00 si terrà la festa di Natale "Trobaso sotto l'albero"
Alle ore 14:00 esibizione dell'orchestra della scuola Ranzoni, a seguire spettacolo di magia con Mago Ivan, arrivo del Babbo Natale e alle ore 16.30 accensione dell'albero.
Vi aspettano mercatini, la pesca a sorpresa, trucca bimbi, popcorn e bevande calde!
| Event location |
Piazza Parri
|
|---|---|
| Event organizer |
Contatti Istituto Comprensivo "Anna Antonini"
|
| Website |
Tornano alla Terme di Premia le "Serate sotto le stelle".
Ultima serata sabato 6 dicembre
Apertura serale straordinaria dalle 20.30 alle 00.00
"Un viaggio sensoriale tra acqua e cielo" Per un benessere a 360° concediti un momento per te e goditi l'esperienza di un massaggio... 25 minuti per il benessere di corpo e mente.
Ingresso a pagamento. Prenotazione online obbligatoria clic qui
| Event location |
Premia Terme
|
|---|---|
| Event organizer |
Premia Terme
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 617210
|
Sabato 6 Dicembre 2025 Ore 20.30 – Palazzo dei Congressi Stresa
Stresiano Benemerito 2025 a seguire Concerto tributo agli ABBA
Cerimonia di assegnazione del riconoscimento di “Cittadino Benemerito”, un’occasione per celebrare l’impegno civico e il contributo di chi ha saputo distinguersi per dedizione e amore verso la città.
A seguire, la serata proseguirà con un entusiasmante Concerto tributo agli ABBA, che farà rivivere i grandi successi del celebre gruppo svedese.
Ingresso gratuito.
| Event location |
Palazzo dei Congressi
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
Ufficio Turistico "Città di Stresa" +39 0323 30150 - +39 0323 31308
|
Alla scoperta di Morricone
Il tributo unico dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine in gran parte meno conosciute ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del M° Morricone per dar vita al nuovo spettacolo Alla scoperta di Morricone.
Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale. Il viaggio incredibile iniziato tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni con la potenza evocativa di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il west, Nuovo Cinema Paradiso, The hateful eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena e che ha caratterizzato l’attività dell’Ensemble Symphony Orchestra nelle scorse stagioni prosegue affrontando altre opere come Gli Intoccabili, La Califfa, Canone Inverso con uno spazio importante per le grandi canzoni scritte per artiste come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica.
Direttore d'orchestra: Giacomo Loprieno
Orchestra: Ensemble Symphony Orchestra
Durata: 100 minuti
Numero atti: 1
Le comunicazioni di annullamento o riprogrammazione dell'evento sono a cura degli Organizzatori.
Per BIGLIETTI e maggiori informazioni clicca qui
| Event location |
Teatro La Fabbrica
|
|---|---|
| Event organizer |
REPLAY MUSIC MANAGEMENT
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 575611
|
Nel weekend di sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025, la frazione di Ponte, in Val Formazza, si vestirà di magia per i tradizionali Mercatini di Natale. Dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle, scoprendo oggetti artigianali e tante idee regalo. Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli: il sabato pomeriggio i bambini potranno divertirsi con il laboratorio “Truccabimbi” presso la Biblioteca Comunale, mentre la domenica sarà la volta del laboratorio creativo “Addobbiamo il Natale”, dove potranno dare sfogo alla fantasia preparando decorazioni natalizie. Ogni pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00, la casetta della Pro Loco offrirà una gustosa merenda con dolci, cioccolata calda e vin brulè, per riscaldare l’atmosfera e condividere insieme lo spirito del Natale. Un appuntamento imperdibile per vivere la magia delle feste tra tradizione, allegria e convivialità.
| Event location |
Piazzale a lato del Municipio, Frazione Ponte
|
|---|---|
| Event organizer |
Pro Loco di Formazza
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 63059
|
Venite a scoprire il Natale in Fattoria, troverete i nostri amici animali immersi nell'atmosfera del presepe vivente tutto da vedere con molte attività per i vostri bambini.
A Verbania, sul Lago Maggiore, alla Fattoria del Toce, nei giorni 6-7-8, 13-14, 20-21 Dicembre, apre il "Villaggio di Natale in Fattoria 2025".
Special Guest, verrà a visitarci Babbo Natale! Sul trono di paglia Babbo Natale incontrerà i più piccoli una volta al mattino e due al pomeriggio. Il tema principale sarà sempre il presepe e i suoi personaggi in fattoria, 5 mila metri quadri di parco dove si potrà interagire con essi e, perché no, fare diverse attività con loro mentre si visita il parco con tutti i suoi animali.
Si potrà anche usufruire di un piatto caldo o una merenda calda con l'area ristoro riscaldata coperta e servizi per le famiglie.
Babbo race con le carriole-slitta, Renna Trattore Race, piscina di mais e piscina di foglie... ma i bambini potranno anche cimentarsi a fare il pane, costruire una candela o un arco, fare la pizza, cardare la lana, fare un giro sui Pony, la piscina di mais, provare i giochi di una volta o anche a fare a maglia e tanto altro ancora.
Il Censore Romano consegnerà personalmente a tutti i bambini il “Certificato di Cittadinanza Onoraria”. Il tutto a dimensione di bambino dove non mancherà il divertimento. Vi aspettiamo!
Orari:
dalle 11:00 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:00)
Costi ingresso:
Adulti 8,00 € con cioccolata in omaggio
Bambini nati 2025-2024-2023 ingresso gratuito
Bambini fino a 13 anni 7,00 € con cioccolata e attestato in omaggio
Bambini opzione FULL (3-13 anni) 10,00 € con 4 monete della fattoria, cioccolata e attestato in omaggio.
Il biglietto comprende:
ingresso al Parco con tutti gli animali, Visita al villaggio di Natale con il Presepe Vivente e antichi mestieri, giochi di una volta, piscina di mais, di foglie, trattore race, carriola/slitta race, Cioccolata o Tè caldo, diploma cittadinanza onoraria ai bambini.
Le attività ove si porta a casa il lavoretto realizzato (candela, impasto, arco, lavoro di lana, targhetta di legno, pizza, formaggio…) sono a pagamento, costo medio di 2 monete del villaggio (corrispondenti a 2,00 €).
Info: www.fattoriadeltoce.it
| Event location |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
|---|---|
| Event organizer |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 404089
|
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, riapre le porte uno dei mercatini natalizi più amati ed apprezzati nel ricco panorama internazionale, riconosciuto per l'alta qualità degli espositori, selezionati con cura, e per l'atmosfera incantata del borgo in cui si snoda il percorso espositivo.
A Santa Maria Maggiore (VB) – capoluogo della Valle Vigezzo, nell'Alto Piemonte – dal 2009 insignita con la Bandiera Arancione del TCI, per tre giorni vie e piazze sono addobbate a festa ed arricchite da oltre 210 tra bancarelle con il tettuccio rosso e chalet in legno, che espongono prodotti rigorosamente artigianali e sulle quali trovano posto più di quaranta produttori enogastronomici operanti esclusivamente tra i monti e laghi della provincia del Verbano Cusio Ossola. Qualità e numeri che rendono il Mercatino di Natale di Santa Maria Maria Maggiore uno tra i più grandi e apprezzati d'Europa.
L'organizzazione, curata da Pro Loco e Comune di Santa Maria Maggiore, ha previsto anche per questa edizione un evento d'anteprima: venerdì 5 dicembre alle ore 18 la centralissima Piazza Risorgimento, con il grande abete illuminato e decorato dai piccoli abitanti del paese, sarà quinta teatrale per una performance inedita. Uno spettacolo che farà dialogare i coinvolgenti canti di un coro gospel con l'arte del disegno con la sabbia: protagonisti saranno Andrea Arena, sand artist di fama internazionale, e il Coro Gospel White Spirit. Risultato sarà uno spettacolo creato su misura per Santa Maria Maggiore, con musiche che prenderanno forma, su uno schermo gigante, nei “disegni sabbiosi”, per la prima volta anche colorati. Una serata in grado di stupire i visitatori, che dalla mattina seguente e per tre intere giornate potranno passeggiare nel centro storico tra le 200 caratteristiche bancarelle dal tettuccio rosso e i 12 chalet, posizionati tutti in Piazza Risorgimento. Protagonista indiscussa dell'evento è la maestria degli artigiani presenti dal 6 all'8 dicembre: tre giornate dense di occasioni di shopping di qualità, dunque, ma anche ricche di musiche, allestimenti, mostre, sapori tipici.
Novità del 2025 la "Via della Musica": in Via Cadorna tre punti musicali per coinvolgenti esibizioni live.
| Event location |
Centro Storico
|
|---|---|
| Event organizer |
Pro Loco e Comune di Santa Maria Maggiore
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 95091 Ufficio Turistico Santa Maria Maggiore
|
Levo in musica
dal 6 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026 tutti i sabati ore 18.00
Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta di Levo
Concerti di musica classica
6 dicembre: Euphrosin&desmos
13 dicembre: Duo Pecelli Zoppis
20 dicembre: Quartetto Prisma
27 dicembre: Alex Maltauro Berto
3 gennaio: Coro Fonte Purissima
Ingresso gratuito
| Event location |
Chiesa Parrocchiale di Levo
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass.ne Pro Levo
|
| Website | |
| Telephone |
+39 320/1447076 (Ass.ne Pro Levo)
|
Il calendario del periodo natalizio di Stresa prenderà ufficialmente il via venerdì 6 dicembre, con un momento di grande valore per la comunità: la cerimonia di assegnazione del riconoscimento di “Cittadino Benemerito”, un’occasione per celebrare l’impegno civico e il contributo di chi ha saputo distinguersi per dedizione e amore verso la città. A seguire, la serata proseguirà con un entusiasmante concerto tributo agli ABBA, che farà rivivere i grandi successi del celebre gruppo svedese, e successivamente con il concerto Gospel Choir, che porterà sul palco la magia e l’energia delle voci gospel per immergere il pubblico nella calda atmosfera natalizia.
Per tutto il mese di dicembre, inoltre, torna l’illuminazione dell’Isola dei Pescatori, realizzata a cura del Distretto Turistico dei Laghi, che regalerà uno spettacolo unico illuminando il golfo e contribuendo a creare una suggestiva cornice di luce e riflessi.
Tutti i venerdì sera dal 5 dicembre al 2 gennaio si terranno Minicrociere alla scoperta delle tradizioni di pesca isolane a cura di “Ecomuseo dell'Isola Pescatori". (Per prenotazioni: info@ecomuseoisolapescatori.org tel-0323 840809).
A questo si aggiungono le illuminazioni artistiche delle facciate degli edifici del lungolago, che renderanno ancora più affascinante la passeggiata natalizia.
Per il divertimento dei più piccini durante il periodo natalizio torneranno le giostre in riva al lago.
Dal 05 dicembre all'11 gennaio “PRESEPI IN FRAZIONE” con Allestimenti di presepi tra le vie delle frazioni a Levo, Magognino, Binda, Passera, Someraro, Campino, Isola dei Pescatori e nelle chiese di Carciano e Brisino (Someraro e Vedasco sotto il sagrato).
In allegato il programma completo.
In copertina, credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini.
| Event location |
Vedi programma
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Stresa
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 30150 - 31308
|
Presepi sull'acqua: 11a edizione in scena dal 6 dicembre 2025
Saranno 71 i Presepi sull'acqua, lungo un percorso open air
tra fontane, rii e antichi lavatoi della Valle Antigorio, fino all'11 gennaio 2026
Torna Presepi sull’acqua, un evento diffuso nelle vie di Crodo e delle sue frazioni, un percorso di magia ed emozioni con 71 presepi allestiti con cura tra piccoli borghi di montagna nel cuore della Val d'Ossola. Installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, tutte con un comune denominatore: l’acqua. Fontane, lavatoi e rii sono gli elementi di una inusuale mostra open-air, aperta 24 ore su 24 e mutevole nella sua fruizione a seconda dell’orario di visita. In programma anche visite guidate con bus navetta, eventi collaterali, musica, laboratori e molto altro. Novità dell'11a edizione sarà "Natale con gusto": il 20 e 21 dicembre un fine settimana con mercatini diffusi - agroalimentari (e non solo) - e la cucina d’autore dei ristoratori locali, che si fa cibo di strada nelle vie di Crodo e delle sue frazioni.
Crodo e le sue frazioni di montagna ospiteranno un percorso di magia ed emozioni, sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carico di suggestione l'itinerario lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d'altitudine dell'Alpe Foppiano.
Una visita a Presepi sull'acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e, ancora una volta, le eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet a km0, così come presso produttori e artigiani del gusto, tra formaggi d'alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità. Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano la ricca offerta di questa valle all'estremo nord del Piemonte.
Sul sito www.crodoeventi.it saranno presto online tutti i dettagli, il programma delle escursioni guidate, le info utili e la mappa completa.
| Event location |
vie di Crodo e delle sue frazioni
|
|---|---|
| Event organizer |
Comune di Crodo con la collaborazione dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 61003
|
Mercatini di Natale a Vanzone con San Carlo
domenica 7 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 19:00, Area Feste Motta
Vieni a scoprire la magia del Natale tra le montagne della valle Anzasca: assapora le delizie delle aziende agricole locali, dai prodotti caseari a quelli derivati dal miele del territorio. Riscaldati con un buon vin brûlé, godendoti la vista sul Monte Rosa. Potrai anche fare un giro in carrozza, trainata da cavalli, ammirando gli addobbi natalizi. Per i più piccoli, ci sarà l’incontro con Babbo Natale e i suoi amici Elfi. E per finire… Non perderti l’accensione dell’albero di Natale e i canti corali dei bambini!
| Event location |
Area Feste Motta
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 65 119
|
Corri come Babbo Natale 10^ edizione
domenica 7 dicembre dalle ore 10.00
Corsa non competitiva di quasi 6 Km in centro città e mini-giro di 1 km per bambini. Parte del ricavato sarà devoluto all’Asilo M. Ostini di Stresa.
Partenza e arrivo da Piazza Cadorna
ore 10.00 partenza minigiro
ore 10.30 partenza gara 6 km
QUOTA ISCRIZIONE: 5€ adulti con pacco gara/3€ minigiro bambini
PREMIAZIONI: primi 5 uomini e 5 donne / minigiro: primi 5 ragazzi e ragazze / premio speciale per il Babbo Natale più bello/ premi ad estrazione
Info e iscrizioni: Roberto Donghi: 347 4667580 – Ufficio Turistico Città di Stresa: 0323/30150 – 0323/31308
| Event location |
Centro storico
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
Roberto Donghi: +39 347 4667580 - Ufficio Turistico Città di Stresa: +39 0323 30150 – +39 0323 31308
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
VOLEVO ESSERE MARLON BRANDO
Domenica 7 dicembre 2025, ore 21
Volevo essere Marlon Brando è un grande viaggio nella memoria di uno degli attori più amati del panorama teatrale e cinematografico italiano. Uno spettacolo che ripercorre una carriera lunga decenni e una vita fuori dagli schemi, fatta di colpi di scena, cadute e risalite, incontri straordinari e scelte controcorrente. Haber racconta tutto, senza pudore e con estrema onestà. Tutto comincia con una voce. Una voce che arriva da lontano… forse dal cielo, forse dalla coscienza. Una chiamata surreale e inaspettata che impone ad Alessandro Haber un conto alla rovescia: una settimana di tempo per fare ordine nella propria vita, nei propri ricordi, nei propri desideri, prima di un appuntamento inevitabile.
È da questo spunto ironico, poetico e profondamente umano che prende vita un racconto teatrale intenso e travolgente, a metà strada tra confessione e sogno, in cui Haber si mette a nudo, mescolando realtà e immaginazione, ricordi e visioni, ironia e malinconia.
In scena, in un grande “camerino” dell’attore zeppo di oggetti e memoria, una presenza femminile enigmatica e sorprendente, forse angelo, forse specchio, forse coscienza.
Con Alessandro Haber
e con Francesco Godina, Brunella Platania, Giovanni Schiavo
Regia e drammaturgia di Giancarlo Nicoletti
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Domenica 07 dicembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si terrà un Magico Natale 2025 a Vanzone.
Vieni a scoprire la magia del Natale tra le montagne della valle Anzasca: assapora le delizie delle aziende agricole locali, dai prodotti caseari a quelli derivati dal miele del territorio. Riscaldati con un buon vin brûlé, godendoti la vista sul Monte Rosa. Potrai anche fare un giro in carrozza, trainata da cavalli, ammirando gli addobbi natalizi. Per i più piccoli, ci sarà l’incontro con Babbo Natale e i suoi amici Elfi. E per finire… Non perderti l’accensione dell’albero di Natale e i canti corali dei bambini!
| Event location |
Piazza San Rocco
|
|---|---|
| Event organizer |
IAT Macugnaga
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 65119
|
Domenica 7 dicembre alle ore 16:30 si terrà il concerto Eco di Natale dal Cusio, con canti natalizi e popolari e presentazione del nuovo album natalizio del coro “ANA Stella Alpina” di Berzonno dal titolo “Eco di Natale dal Cusio – Gli Alpini cantano il Natale”, disponibile su CD e chiavetta USB.
| Event location |
Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta
|
|---|---|
| Event organizer |
Sez. Alpini Cusio - Omegna
|
Domenica 07 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 si celebra la Festa di Babbo Natale 4^ed. con tanti laboratori tra cui crea il gioiello all'uncinetto, l'addobbo di Natale, il biscotto natalizio e un animaletto in 3D.
Rappresentazioni natalizie, simpatico mercatino e le magie dell'Elfo Magico Matteo.
Merenda offerta dalla Pro Loco di San Maurizio d'Opaglio.
| Event location |
Struttura polivalente +Sport
|
|---|---|
| Event organizer |
Un filo per Natale
|
| Website | |
| Telephone |
+39 3490951452
|
Domenica 7 dicembre alle ore 16:00 si terrà Aspettando sotto l'albero presso Centro culturale Nostr@domus. Festa di Natale a cura di Onda teatro: esito finale del laboratorio teatrale svolto dai bambini della scuola primaria di Feriolo. A seguire, rappresentazione di “Storie sotto l’albero” a cura di Bobo Nigrone.
Ingresso gratuito
| Event location |
Centro culturale Nostr@domus
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
Domenica 07 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 18:00 si terranno i Mercatini di Natale 2025 con vin brûlé, cioccolata calda, panini con salamella. Babbo Natale con piccolo doni per tutti i bambini.
| Event location |
Via Antonio Giovanola (vicino al campanile)
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 71212
|
Tradizionale Falò e distribuzione Vin brulè in occasione di Sant'Ambrogio Patrono di Stresa, domenica 7 Dicembre 2025 h. 17.00, lungolago (di fronte Hotel Astoria).
| Event location |
Lungolago
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Stresa
|
| Website | |
| Telephone |
Ufficio Turistico Città di Stresa: +39 0323 30150 – +39 0323 31308
|
Domenica 07 dicembre 2025 alle ore 21.00 presso Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso si terrà il concerto del Corpo Musicale di Baveno che spazia dai classici alla musica contemporanea.
Ingresso libero e gratuito.
Programma natalizio in allegato.
| Event location |
Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso
|
|---|---|
| Event organizer |
Corpo Musicale di Baveno in collaborazione con Città di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 924632 oppure +39 345 7936361 (Whatsapp)
|
Sabato 8 novembre 2025 dalle ore 10:00 si terrà la Castagnata della Memoria, dedicata ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie.
In collaborazione con Associazione Nazionale Alpini Sezione Intra AFA VCO Cafè della Memoria Fondazione Cariplo Terzo Tempo - La cura è di Casa
| Event location |
Largo don Mariani
|
|---|---|
| Event organizer |
Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 52268
|
Natale in Piazza Cavour
Domenica 8 dicembre a partire dalle 14.00 fino alle 18:00 il Comitato Cima di Intra invita tutti alla tradizionale distribuzione di cioccolata , vin brûlé e panettoni. Intrattenimento con Mago Ivan.
| Event location |
Piazza Cavour
|
|---|---|
| Event organizer |
Comitato Cima di Intra
|
| Website |
| Event location |
Villa Fedora
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
Concerto di Natale Stresa Polyphonics
Lunedì 8 dicembre 2025 alle ore 21:00
Chiesa di Santa Marta - Verbania Intra
direttore Damiano COLOMBO e pianoforte Mauro ROLFI
Ingresso a offerta libera (min. consigliato 10 euro) pro lavori restauro Chiesa di Santa Marta.
Programma in allegato.
| Event location |
Chiesa di Santa Marta Intra
|
|---|---|
| Event organizer |
Comitato Pro Restauro Santa Marta
|
| Website |
Da lunedì 8 dicembre a martedì 6 gennaio 2026 si terrà l'esposizione "Passeggiando tra i Presepi" esposizione di circa 200 presepi curiosi e tradizionali realizzati nei luoghi più suggestivi, lungo le vie e nei cortili dei piccoli e caratteristici borghi di Romanico, Roncaro, Oltrefiume e nel centro di Baveno.
Accensione e inaugurazione dei presepi lunedì 08 dicembre alle ore 20:30
Visita libera e gratuita.
| Event location |
Frazioni di Romanico, Roncaro, Oltrefiume e centro storico Baveno
|
|---|---|
| Event organizer |
Ufficio del Turismo di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 924632 oppure +39 345 7936361 (Whatsapp)
|
Sabato 13 Dicembre 2025 Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi Stresa
Spettacolo Coro Gospel "Sunshine Gospel Choir"
Il Sunshine Gospel Choir, fondato e diretto da Alex Negro, porterà sul palco la magia e l’energia delle voci gospel per immergere il pubblico nella calda atmosfera natalizia.
Ingresso libero.
| Event location |
Palazzo dei Congressi
|
|---|---|
| Website | |
| Telephone |
Ufficio Turistico "Città di Stresa" +39 0323 30150 - +39 0323 31308
|
Sabato 13 dicembre 2025 alle ore 20.30 presso Oratorio San Giuseppe a Romanico, si terrà il Concerto di Santa Lucia e Meditazione Musicale.
Ingresso libero.
| Event location |
Oratorio di San Giuseppe
|
|---|---|
| Event organizer |
Corpo Musicale di Baveno e Comitato festeggiamenti di Romanico
|
| Website | |
| Telephone |
+390323924632
|
Domenica 13 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00 si terranno i Mercatini di Santa Lucia con bancarelle Natalizie e laboratori vari per bambini.
In copertina credito fotografico, Distretto Turistico dei Laghi, ph: Jessica Altamura.
| Event location |
Località Alpiolo
|
|---|---|
| Telephone |
+39 339 8282531
|
Sabato 13 e domenica 14 dicembre 2025 nelle vie del centro storico a Domodossola si terranno i mercatini di Natale.
I Mercatini di Natale di Domodossola sono uno degli appuntamenti natalizi più amati della Val d'Ossola, apprezzati tanto per l'autentica atmosfera del centro storico di Domodossola vestito a festa, quanto per la varietà e qualità dei prodotti esposti. Le 160 bancarelle dal tettuccio rosso costellano vie e piazze del Borgo della Cultura: hobbistica, artigianato e prodotti enogastronomici d’eccellenza compongono un quadro ricco di suggestione e profumi.
A incorniciare l'evento è lo splendido cuore antico del capoluogo ossolano, illuminato con eleganza e impreziosito da installazioni luminose e dal grande albero di Natale.
I Mercatini di Natale di Domodossola, nati nel 1997, sono l'occasione perfetta per acquistare originali idee regalo e nel contempo scoprire scorci unici del borgo ossolano.
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini
| Event location |
Centro storico
|
|---|---|
| Event organizer |
Pro Loco di Domodossola
|
| Website | |
| Telephone |
+39 327 920 3110 - +39 0324 248265
|
Venite a scoprire il Natale in Fattoria, troverete i nostri amici animali immersi nell'atmosfera del presepe vivente tutto da vedere con molte attività per i vostri bambini.
A Verbania, sul Lago Maggiore, alla Fattoria del Toce, nei giorni 6-7-8, 13-14, 20-21 Dicembre, apre il "Villaggio di Natale in Fattoria 2025".
Special Guest, verrà a visitarci Babbo Natale! Sul trono di paglia Babbo Natale incontrerà i più piccoli una volta al mattino e due al pomeriggio. Il tema principale sarà sempre il presepe e i suoi personaggi in fattoria, 5 mila metri quadri di parco dove si potrà interagire con essi e, perché no, fare diverse attività con loro mentre si visita il parco con tutti i suoi animali.
Si potrà anche usufruire di un piatto caldo o una merenda calda con l'area ristoro riscaldata coperta e servizi per le famiglie.
Babbo race con le carriole-slitta, Renna Trattore Race, piscina di mais e piscina di foglie... ma i bambini potranno anche cimentarsi a fare il pane, costruire una candela o un arco, fare la pizza, cardare la lana, fare un giro sui Pony, la piscina di mais, provare i giochi di una volta o anche a fare a maglia e tanto altro ancora.
Il Censore Romano consegnerà personalmente a tutti i bambini il “Certificato di Cittadinanza Onoraria”. Il tutto a dimensione di bambino dove non mancherà il divertimento. Vi aspettiamo!
Orari:
dalle 11:00 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:00)
Costi ingresso:
Adulti 8,00 € con cioccolata in omaggio
Bambini nati 2025-2024-2023 ingresso gratuito
Bambini fino a 13 anni 7,00 € con cioccolata e attestato in omaggio
Bambini opzione FULL (3-13 anni) 10,00 € con 4 monete della fattoria, cioccolata e attestato in omaggio.
Il biglietto comprende:
ingresso al Parco con tutti gli animali, Visita al villaggio di Natale con il Presepe Vivente e antichi mestieri, giochi di una volta, piscina di mais, di foglie, trattore race, carriola/slitta race, Cioccolata o Tè caldo, diploma cittadinanza onoraria ai bambini.
Le attività ove si porta a casa il lavoretto realizzato (candela, impasto, arco, lavoro di lana, targhetta di legno, pizza, formaggio…) sono a pagamento, costo medio di 2 monete del villaggio (corrispondenti a 2,00 €).
Info: www.fattoriadeltoce.it
| Event location |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
|---|---|
| Event organizer |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 404089
|
| Event location |
Centro del paese
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Gozzano, Biblioteca Pubblica, Pro Loco Gozzano
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0322 955677 int. 5
|
Domenica 14 dicembre alle ore 16:00 si terrà il concerto Armonie di Natale. Concerto di Natale del Coro Treponti di Mercurago, con canti delle tradizioni dal mondo – introdurrà il concerto la Corale Parrocchiale di Baveno.
Ingresso gratuito.
| Event location |
Chiesa parrocchiale
|
|---|---|
| Event organizer |
Coro Tre Ponti
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 924632 oppure +39 345 7936361 (Whatsapp)
|
Domenica 14 dicembre 2025 si corre la Motty Xmas con due percorsi:
Motty Xmas 16 km 700D+ partenza ore 9.30. Gara competitiva, iscrizioni sul portale Wedosport.net
Motty Xmas 6 km – 200D+ partenza ore 10.00. Gara non competitiva. Iscrizioni sul posto prima della partenza
| Event location |
Piazza Marinari d'Italia
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno e Vibram Trail
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 924632
|
| Event location |
Villa Fedora
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
Spettacolo della Stagione teatrale comunale 2025/2026
Sfìdati di me
Il nuovo spettacolo di uno degli artisti brillanti più amati dal pubblico italiano: Paolo Kessisoglu.
Diretto da Gioele Dix, Sfìdati di me è uno spettacolo intenso e divertente sul mistero che separa due generazioni.
Un padre arriva al pronto soccorso dove il figlio adolescente è stato ricoverato in seguito a un incidente, ma le sue condizioni non sono chiare e l’attesa si trasforma in un viaggio interiore tragicomico.
Il monologo diventa un dialogo immaginario fatto di incomprensioni, insofferenze e amore incondizionato.
La reciproca inadeguatezza che viaggia in un tempo troppo veloce, colmo di luoghi comuni, di distrazioni futili e sofferenze taciute, rende ironico, paradossale e dolente questo spettacolo dal finale politicamente scorretto.
con Paolo Kessisoglu
testo di Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi
regia Gioele Dix
produzione ITC2000
Spettacolo organizzato dalla Città di Villadossola grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero della Cultura.
Spettacolo in abbonamento. Il programma della stagione teatrale comunale potrebbe subire variazioni.
Per biglietti e maggiori informazioni clicca qui
| Event location |
Teatro La Fabbrica
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro "La Fabbrica" con Piemonte dal Vivo
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0324 575611
|
Venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 20:30 presso Chiesa di Madonna di Campagna si terrà il concerto di Natale.
Quintetto di ottoni
PentArs Nova Brass Quintet
Coro Sancta Maria de Egro
Direttore M° Enrica PLATTI
Musiche di J.J. Mouret - J.S. Bach - G.F. Handel
G. Gabrieli e Carole Natalizie
Chiesa riscaldata- Ingresso libero
| Event location |
Chiesa di Madonna di Campagna
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Coro Sancta Maria de Egro
|
| Website |
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale Gospel "Black inside" diretto da Maria Rita Briganti.
Il Centro di formazione artistica Arcademia di Omegna ha accolto con entusiasmo la crescita del coro gospel “Black Inside”, diretto dalla M° Maria Rita Briganti. In pochi anni, il gruppo si è affermato nel panorama musicale del VCO con spettacoli emozionanti e un repertorio che spazia dai classici gospel a brani moderni, rielaborati secondo le loro vocalità. Le esibizioni raccolgono consensi crescenti, attirando pubblico, stampa
e richieste per eventi pubblici e privati. A fine 2021 il coro ha pubblicato il primo album, Grace, con 10 brani arrangiati dalla band Movin’ K, presentato l’8 marzo 2022 al Teatro Sociale di Omegna con un concerto sold out per la Festa della Donna.
Biglietti: € 15,00 intero
La vendita dei biglietti saranno acquistabili dall’1/09/2025 presso l’Ufficio Turistico.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato il programma completo della rassegna culturale.
| Event location |
Teatro Nuovo
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Cannobio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 032371212
|
Sabato 20 dicembre alle ore 11.00 presso la Biblioteca civica Olga Ginesi si terrà Letture natalizie dedicate ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni. Ingresso libero.
| Event location |
Biblioteca civica Olga Ginesi
|
|---|---|
| Event organizer |
Nati per Leggere VCO
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 401510
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 20 dicembre alle ore 18.00 con Roberto Taufic e Fausto Beccalossi.
Roberto Taufic alla chitarra e Fausto Beccalossi alla fisarmonica.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
| Event location |
Antica Latteria
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
Concerto di Natale dell'Ente Musicale Verbania
Sabato 20 dicembre 2025 ore 21:00 Centro Eventi "Il Maggiore"
Cartoonia
Musiche tratte dalle colonne sonore dei cartoni animati
Dirige il M° Davide Merlino
Ingresso a offerta libera
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Ente Musicale Verbania
|
| Website |
Venite a scoprire il Natale in Fattoria, troverete i nostri amici animali immersi nell'atmosfera del presepe vivente tutto da vedere con molte attività per i vostri bambini.
A Verbania, sul Lago Maggiore, alla Fattoria del Toce, nei giorni 6-7-8, 13-14, 20-21 Dicembre, apre il "Villaggio di Natale in Fattoria 2025".
Special Guest, verrà a visitarci Babbo Natale! Sul trono di paglia Babbo Natale incontrerà i più piccoli una volta al mattino e due al pomeriggio. Il tema principale sarà sempre il presepe e i suoi personaggi in fattoria, 5 mila metri quadri di parco dove si potrà interagire con essi e, perché no, fare diverse attività con loro mentre si visita il parco con tutti i suoi animali.
Si potrà anche usufruire di un piatto caldo o una merenda calda con l'area ristoro riscaldata coperta e servizi per le famiglie.
Babbo race con le carriole-slitta, Renna Trattore Race, piscina di mais e piscina di foglie... ma i bambini potranno anche cimentarsi a fare il pane, costruire una candela o un arco, fare la pizza, cardare la lana, fare un giro sui Pony, la piscina di mais, provare i giochi di una volta o anche a fare a maglia e tanto altro ancora.
Il Censore Romano consegnerà personalmente a tutti i bambini il “Certificato di Cittadinanza Onoraria”. Il tutto a dimensione di bambino dove non mancherà il divertimento. Vi aspettiamo!
Orari:
dalle 11:00 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:00)
Costi ingresso:
Adulti 8,00 € con cioccolata in omaggio
Bambini nati 2025-2024-2023 ingresso gratuito
Bambini fino a 13 anni 7,00 € con cioccolata e attestato in omaggio
Bambini opzione FULL (3-13 anni) 10,00 € con 4 monete della fattoria, cioccolata e attestato in omaggio.
Il biglietto comprende:
ingresso al Parco con tutti gli animali, Visita al villaggio di Natale con il Presepe Vivente e antichi mestieri, giochi di una volta, piscina di mais, di foglie, trattore race, carriola/slitta race, Cioccolata o Tè caldo, diploma cittadinanza onoraria ai bambini.
Le attività ove si porta a casa il lavoretto realizzato (candela, impasto, arco, lavoro di lana, targhetta di legno, pizza, formaggio…) sono a pagamento, costo medio di 2 monete del villaggio (corrispondenti a 2,00 €).
Info: www.fattoriadeltoce.it
| Event location |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
|---|---|
| Event organizer |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 404089
|
| Event location |
Villa Fedora
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
Domenica 21 dicembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino di Natale con sorprese: esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
| Event location |
Lungolago Nassiriya
|
|---|---|
| Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatini del collezionismo con tantissime idee regalo... dalle ore 9.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
| Event location |
Lungolago
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
| Website | |
| Telephone |
Laura +39 377 6958400 Ass.ne I sogni nel cassetto - Ufficio Turistico Città di Stresa: +39 0323 30150 – +39 0323 31308
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
LA NOTTE DEL GOSPEL
Domenica 21 dicembre 2025, ore 21
Il Pastor David Wright è il leader del NY Fellowship Choir, un coro gospel nato nel 1993, idea del suo padre, il Rev. Timothy Wright. Con sede a New York, il coro riunisce artisti provenienti da tutta la città e si è guadagnato una forte reputazione grazie alle numerose tournée sia negli Stati Uniti che all'estero. Nel corso degli anni, ha ricevuto premi e nomination come due Grammy e sette Stellar Awards. Sotto la guida di Pastor Wright, il coro continua a portare avanti la tradizione del gospel, combinando radici musicali afroamericane con uno stile moderno. La musica del gruppo unisce gospel, soul e R&B, creando performance coinvolgenti e piene di energia. Hanno condiviso il palco con artisti come Cece Winans, Rev. Hezekiah Walker, J. David Bratton. Tra i loro album più conosciuti ci sono "Clap Your Hands", "Next Generation" e "Miracles". Il loro repertorio propone un gospel che unisce ritmo, sentimento religioso e gioia di vivere, per creare atmosfere intense e profonde. Lo scopo principale del coro è diffondere messaggi di fede, speranza e sperimentare il potere della musica gospel per ispirare le persone di tutte le età. Formazione: 6 voci, piano, basso, batteria per un totale di 9 elementi.
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Mercoledì 24 dicembre 2025 si festeggia l'arrivo di "Arriva Babbo Natale 2025".
A Feriolo, alle ore 18:00 sul lungolago si terrà la festa di Natale con cioccolata e vin brûlé per tutti e ospite d’eccezione Babbo Natale! In serata, a seguire, scambio di auguri con cioccolata e vin brûlé prima e dopo la Messa della vigilia.
A Baveno, alle 20:30 presso la Spiaggia di Villa Fedora, Babbo Natale arriverà direttamente dall'Isola Superiore a bordo dell'imbarcazione tipica dei pescatori del Lago Maggiore. Dopo aver scambiato gli auguri e regalato caramelle e dolci a tutti, visiterà le frazioni di Baveno e andrà ad incontrare nella sua abitazione l’ultimo bambino nato nella cittadina.
Accesso libero e gratuito.
Credits: Laura Caligiuri
| Event location |
Lungolago di Feriolo e Villa Fedora a Baveno
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Baveno
|
| Website | |
| Telephone |
+390323924632 (IAT Baveno) oppure +39 345 7936361 (WhatsApp)
|
Sabato 27 dicembre 2025 / 21:00
Chiesa di Santa Maria Assunta / Macugnaga
Canto di Natale
Fa bene a momenti tornar bambini, e più che mai a Natale, ch’è una festa istituita da Dio fattosi anch’egli bambino.
Charles Dickens
Nella memoria di ognuno di noi vivono i personaggi del Christmas Carol di Charles Dickens; la più bella e famosa favola di Natale, che ogni anno rinnova le sue innumerevoli versioni teatrali, cinematografiche e televisive.
Noi ci mettiamo idealmente intorno al camino, tutti insieme, per leggere questo racconto e tornare bambini, riscoprendo questa festa che, al di là del credo religioso, vuole unire le persone tra loro e ricordarci che l'uomo è fatto per vivere assieme agli altri.
Il racconto scorre dalla voce di Matteo Minetti, accompagnato dal clavicembalo di Gianluca Rovelli, intervallato dalle carols eseguite dal Coro Polifonico di Varzo, tra le quali spiccano composizioni originali di Thomas Hewitt Jones, celebre giovane compositore britannico. Il tutto legato dalle proiezioni di Matteo Riva, che ci portano dentro il mondo di Ebenizer Scrooge e dei tre spiriti del Natale.
Canto di Natale
di Charles Dickens
traduzione e adattamento di Matteo Minetti
con Matteo Minetti - voce narrante
Gianluca Rovelli - clavicembalo
Coro Polifonico di Varzo
Federica Maiocchi - direttrice del coro
Musiche originali di Thomas Hewitt Jones
Video design di Matteo Cinzio Riva
Produzione e distribuzione compagniadellozio
Prezzi: a partire da € 14 ridotto, € 19 intero biglietti acquistabili online FAI CLIC QUI
| Event location |
Chiesa di Santa Maria Assunta
|
|---|---|
| Event organizer |
compagniadellozio
|
| Website |
Lunedì 5 gennaio 2026 alle ore 20.30 presso Piazza Mazzini a Oltrefiume di Baveno si festeggia l'arrivo della Befana!
Tutti, grandi e piccini, attendono con curiosità l'arrivo a sorpresa della Befana, che dona tante colorate calzine ricche di buonissime caramelle con i suoi aiutanti: Omino Bianco e Omino Nero.
Partecipazione libera e gratuita.
| Event location |
Piazza Mazzini - Oltrefiume
|
|---|---|
| Event organizer |
Comitato festeggiamenti Oltrefiume e A.N.A. gruppo Baveno sez. Intra.
|
| Website | |
| Telephone |
+390323924632 (IAT Baveno) oppure +39 345 7936361 (WhatsApp)
|
Martedì 6 gennaio 2026 alle ore 18:00 nell'area antistante la Chiesa San Carlo di Feriolo si festeggia l'arrivo della Befana dal Lago
La Befana vien dal lago sulla barca illuminata...cioccolata, vin brûlé e tanti dolci porta a te!
In caso di maltempo la befana visiterà i bambini di Feriolo presso le proprie abitazioni.
Partecipazione libera e gratuita.
| Event location |
Lungolago (area antistante la Chiesa San Carlo di Feriolo)
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Genitori Bambini di Feriolo
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323924632
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
PIRANDELLO PULP
Lunedì 12 gennaio, ore 21
Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Giuoco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia. Le sue idee vengono da una sessualità vissuta pericolosamente, ma sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’entusiasmo, concependo infine l’idea di una regia pulp: un Giuoco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie. I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Eppure la lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.
Con Massimo Dapporto e Fabio Troiano
Regia Gioele Dix
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Venerdì 16 gennaio 2026 ore 21
CALLAS CALLAS CALLAS
Opus Ballet
Dotata di “tre voci”, è stato detto, per la sua eccezionale estensione vocale. E ancora: talento da “soprano drammatico d’agilità”, descrizione ottocentesca per il suo timbro unico. Donna e artista carismatica, voce potente e teatrale per tecnica e abilità nel fondere canto e recitazione, capace di interpretazioni infuocate e coinvolgenti nell’incarnare personaggi femminili seducenti e tragici. Il suo nome è inciso nella storia del melodramma. E non solo. Arte e stile, trionfi e consensi, mondanità e vicende private si sono intrecciati nella vita di Maria Callas, “La Divina”. Di lei si ricordano anche le sfuriate da diva, il mistero del drastico dimagrimento, l’insonnia cronica, il figlio mai avuto, l’amicizia con Pasolini, e, soprattutto, l’infausta liaison con l’armatore Aristotele Onassis, che lasciò la moglie per lei, per poi abbandonarla e sposare Jackie Kennedy.
Callas morirà, sofferente e sola, nel suo appartamento parigino, il 16 settembre 1977, per cause non ancora accertate. Nel centenario della nascita, tra omaggi già celebrati e altri in corso, quello della COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, ha una particolare valenza anche per l’originalità che l’ha ispirato: affidare a tre giovani, e già affermati, coreografi dal linguaggio contemporaneo, una creazione a serata, che rifletta la loro personale visione della leggendaria artista, senza però volerla raccontare descrivendola. Tre sguardi differenti, quindi, tre approcci e restituzioni in danza che il bel titolo Callas Callas Callas già evidenzia. Titolo che è anche un invito, per lo spettatore, a scoprire o ritrovare tra le pieghe di un movimento o la coralità dell’ensemble, tra le sonorità elettroniche o i frammenti di arie celebri disseminati nell’architettura coreografica, tra una luce o un costume che sagoma gesti e posture, la propria Callas. O magari un’altra, inedita, che la danza astratta può suggerire, evocare, imprimere nell’atmosfera e nella memoria. Di sicuro riconosceremo, contaminate o appena palesate, tre celebri arie: da Tosca, Norma, Carmen.
DIVINA
Coreografia Adriano Bolognino
Interpreti Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Gaia Mondini
Assistente alla coreografia Rosaria Di Maro
Musiche Vito Pizzo
Costumi realizzati da Tns Brand
STANDPOINTS
Coreografia Roberto Tedesco
Interpreti Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Ginevra Gioli, Gaia Mondini, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
Musiche Giuseppe Villarosa
Costumi realizzati da Opificio della Moda e del Costume
TOUJOURS LA MORT
Creazione originale Carlo Massari
Interpreti Matheus Alves De Oliveira, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
Editing musicale Luca Martone
Supporto alla realizzazione abiti di scena Giovanna Ficaccio
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 17 gennaio 2026 alle ore 18.00 con Roberto Olzer e Fabrizio Spadea.
Roberto Olzer alla pianoforte e Fabrizio Spadea alle chitarra.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
| Event location |
Antica Latteria
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 17 gennaio 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale "Delitti allo specchio" di e con Roberta Bruzzone Produzione e organizzazione generale Artespettacolo srl.
Chiara Poggi e Meredith Kercher non si sono mai conosciute, ma le loro tragiche storie presentano inquietanti analogie. Due giovani vittime, due omicidi avvenuti in contesti apparentemente ordinari, due inchieste segnate da dubbi, errori e clamore mediatico. La Dottoressa Roberta Bruzzone, con l’occhio esperto della profiler, ci guida in un’analisi oggettiva e implacabile di questi casi simbolo della cronaca nera italiana. Torneremo sulle scene del crimine per fare chiarezza, separando i fatti dalle false piste e dalle parole inutili che troppo spesso oscurano la verità nei processi mediatici. Roberta Bruzzone laureata a Torino in “Psicologia Clinica” perfeziona gli studi conseguendo la specializzazione in Psicopatologia Forense presso l’Università di Genova
Biglietti: € 30,00 intero
La vendita dei biglietti saranno acquistabili dall’1/09/2025 presso l’Ufficio Turistico.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato il programma completo della rassegna culturale.
| Event location |
Teatro Nuovo
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Cannobio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 032371212
|
Domenica 18 gennaio 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto Quartetto d'archi Altemps.
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
Venerdì 23 gennaio 2026 / 21:00
Santuario della Madonna della Neve / Domodossola
Jesus Christ Superstar
Immaginate il famoso Jesus Christ Superstar, ma in versione jazz.
Il concerto ha il suo punto di forza nei suggestivi arrangiamenti realizzati dal chitarrista Sandro Di Pisa, qui in veste anche di narratore, e nel decisivo contributo degli altri due componenti del trio: Nadio Marenco alla fisarmonica e Roberto Olzer all’organo.
L’opera scritta all’inizio degli anni settanta dal compositore Andrew Lloyd Webber insieme a Tim Rice, verrà riproposta in una versione strumentale inedita. La trasposizione musicale prende corpo da un precedente progetto solitario di Sandro Di Pisa, intitolato Jesus Christ SuperGUItar, in cui il chitarrista arrangiava in chiave jazz le canzoni e le raffinate orchestrazioni del musical, attribuendo uno strumento di tipo diverso a ciascun personaggio: una chitarra per Gesù, un’altra per Giuda, una per Maria Maddalena, una per gli Apostoli.
Su idea di Alessandro Bottelli il progetto è stato ulteriormente rielaborato nel 2020, adattando le esecuzioni all’organico strumentale chitarra-fisarmonica-organo. Formazione tanto insolita quanto sorprendentemente adatta all’ambiente della chiesa. Inoltre, i tre musicisti sono tutti abili improvvisatori, sempre pronti a dialogare inserendo qualche sorpresa estemporanea all’interno dei brani, ma capaci anche di non tradirne lo spirito originale che li anima.
Jesus Christ Superstar
Chitarra e narrazione Sandro Di Pisa
Fisarmonica Nadio Marenco
Organo Roberto Olzer
Una produzione Box Organi
Prezzi: a partire da € 14 ridotto, € 19 intero biglietti acquistabili online FAI CLIC QUI
| Event location |
Santuario della Madonna della Neve
|
|---|---|
| Event organizer |
compagniadellozio
|
| Website |
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 21, SERGIO, di e con Francesca Sarteanesi, collaborazione alla coproduzione Kronoteatro, Gli scarti | con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana, Armunia, CapoTrave/Kilowatt.
Francesca Sarteanesi, finalista al Premio Ubu 2021 come miglior attrice proprio con questo lavoro. Nel 2006 ha fondato la compagnia Gli Omini con la quale lavora fino al 2018 e produce spettacoli che girano in festival e teatri.
Sergio è un lavoro d’umorismo sottile, un frammento minuscolo di una vita qualsiasi. Un monologo moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all’opaco. E’ una voce sola in una scena vuota, un dialogo intimo e affettivo colmo di umorismo.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna SpettAttori
Sabato 24 gennaio alle ore 21:00
ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA
Dai 14 anni
PER VEDERE LO SPETTACOLO E' NECESSARIO PORTARE IL PROPRIO SMARTPHONE E AURICOLARI PERSONALI
In "Romeo e Giulietta" di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. In questa versione i personaggi non usano spade o pistole, ma hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma. Una liberissima riscrittura che parla dell’importanza dell’amore, della vulnerabilità, delle emozioni reali, meravigliose e dolorose, in un mondo in cui è difficile essere ascoltati. Uno spettacolo che parla di adolescenti e di genitori, mescolando i linguaggi. Gli attori e le attrici, infatti, reciteranno alcune scene in spazi non direttamente visibili, se non in streaming. Lo spettatore accetta l’ansia, la frustrazione di non poter sapere tutto, di perdersi qualcosa. Al tempo stesso l'uso dello smartphone allarga lo spazio scenico, lo deforma, lo arricchisce.
Biglietteria
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe
abbonamento: intero 48 euro, ridotto 36 euro
intero: 16 euro
ridotto socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori: 12 euro
under 25 e gruppi (minimo 4 persone): 10 euro
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
| Event location |
Teatro San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
Arona Città Teatro
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
ODISSEA
Venerdì 30 gennaio 2026, ore 21
Per Omero, Ulisse era un uomo nuovo: razionale, astuto, avventuroso. La sete di conoscenza lo induce ad allontanarsi a lungo dalla patria, dalla famiglia cui tuttavia tiene profondamente e a cui fa ritorno dopo un viaggio - nostos - il cui racconto rappresenta uno dei fondamenti della cultura occidentale. Per Dante Alighieri, queste stesse qualità, conducono il personaggio all’Inferno dove sconta in particolare l’inganno escogitato contro Troia. Ma il viaggio di Ulisse continua ad attraversare l’immaginario collettivo e la letteratura: Foscolo nell’Ottocento in “A Zacinto” sente di condividere con il personaggio il tormento della lontananza dalla patria, un secolo più tardi, D’Annunzio vi legge un modello di superomismo, e nella joyceiana Trieste si può forse dimenticare le rifrazioni dell’Odisseo in Leopold Bloom?
Con Stefano Accorsi
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Domenica 01 febbraio 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto Duo Benaglia - Benini viola e pianoforte
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbnaia Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
TOTALMENTE INCOMPATIBILI
Domenica 1 febbraio 2026, ore 21
In contrasto tra di loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili. Per Corrado Nuzzo e Maria Di Biase non valgono né il detto “chi si somiglia si piglia” e neppure “gli opposti si attraggono”, perché nulla li accomuna e tutto li allontana. Eppure, nonostante questo, da svariati anni continuano a stare insieme nella vita e in scena: perché? Perché amano le diversità, perché si sentono dei pesci fuor d’acqua, perché sono degli outsider, ma soprattutto perché con il loro disagio fatturano. Con un metodo empirico consolidato questi due fini studiosi dell’animo umano cercheranno insieme al pubblico di codificare il presente, riducendo al minimo il confronto con il passato e la paura per il futuro. Vittime come tutti dell’inciviltà digitale che semplifica il contenuto, asseconda la pigrizia, indebolisce la memoria, cercheranno nonostante tutto di privilegiare l’analisi rispetto al giudizio concedendosi il lusso di fermarsi un attimo e raccontare i disastri che vedono intorno a loro.
Consapevoli che non si può ridere di tutto e di tutti, rimangono comunque convinti a provarci fino in fondo. In questo spettacolo troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili? Lo scoprirete solo a teatro.
Di e con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 07 febbraio 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “In the deep- A un passo dalla luce" direttamente da "Ballando con le stelle".
Musical con Veera Kinnunen, Moreno Porcu, Antonio Careri, Arianna Favaro, Elisa Brunetti, Nicolò Ballerini, Rodolfo Gentilini, Anna Scintu, Michal Bartkiewicz Di Chiara Menichetti e Veera Kinnunen.
In the deep racconta la storia di Cher, che ha passato la vita camminando sui carboni ardenti, sospesa sull’orlo della sua stessa esistenza. Cher ha un bisogno insaziabile di amare, sogna qualcuno che possa salvarla, ma nel frattempo sopravvive nell’attesa. È anche la storia dei due viaggi di ogni essere umano: quello quotidiano, tra maschere, obblighi e piaceri, e quello interiore, più autentico e violento, ma essenziale per vivere davvero. Cher, simbolo di tutti, ha camminato nel buio per trovare la sua strada, è tornata bambina per crescere, e si è spinta in profondità, dove non si tocca, per imparare a nuotare. È il viaggio di un’anima che, nell’oscurità, si avvicina alla luce.
Biglietti: € 25,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato il programma completo della rassegna culturale.
| Event location |
Teatro Nuovo
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Cannobio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 032371212
|
Domenica 08 febbraio 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con i Cameristi Cromatici "Un viaggio tra i suoni del cinema".
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbnaia Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 13 febbraio, ore 21, TRASH TEST, di e con Andrea Cosentino, produzione Teatro Metastasio di Prato.
Trash Test è un collaudo distruttivo delle potenzialità dell’AI di produrre materiali teatrabili.
Un happening dove, in collaborazione con gli spettatori, si chiede a ChatGPT di produrre tranci di scene, dialoghi e trame sempre nuove, per metterne alla prova all’istante l’efficacia e con la stessa mossa carnevalizzarne ogni pretesa di senso.
È la voluttà di riaffermare la priorità del performativo sul letterario. Uno spettacolo clownesco e partecipativo per liberarsi di quel senso di sopraffazione di fronte al ridondante proliferare di contenuti nella rete e all'infinita capacità di produzione testuale delle tecnologie cibernetiche.
Trash Test è un teatro che non fa testo, perché gioca a disfare testi, gettandoli nel mezzo dell’arena e facendogli la festa
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Mercoledì 18 febbraio 2026 ore 21
SUSANNA EGRI: IL CENTENARIO
EgriBiancoDanza
La Fondazione Egri festeggia la coreografa Susanna Egri, fondatrice e attuale presidente dell’omonima Fondazione, in occasione dei suoi cento anni, con un grande evento in collaborazione coi principali partner locali, nazionali ed internazionali.
Nella serata è previsto quello che è considerato il capolavoro giovanile di Susanna Egri, il balletto “Istantanee” del 1953 su musica originale del compositore ungherese Paul Arma, a cui seguirà una nuova creazione di Raphael Bianco, espressamente creata per l’occasione e dedicata alla sua maestra e guida spirituale insieme alla quale ha fondato e dirige la Compagnia EgriBiancoDanza.
Coreografie Susanna Egri, Raphael Bianco
Danzatori Compagnia EgriBiancoDanza
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 21 febbraio 2026 alle ore 18.00 con Claudio Fasoli e Simone Massaron.
Simone Massaron alla chitarra e Claudio Fasoli al sax tenore.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
| Event location |
Antica Latteria
|
|---|---|
| Event organizer |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
FRANCESCO
Mercoledì 25 febbraio 2026, ore 21
A 800 anni dalla morte, nel 2026, l’Italia celebrerà il proprio Santo patrono: la ricorrenza ha ispirato la nascita di un’inedita coppia teatrale. Lo spettacolo “Francesco”, infatti, coniugherà l’autorevolezza giornalistica di Aldo Cazzullo, alla raffinata creatività di Angelo Branduardi. Tratteggeranno un irripetibile ritratto del Santo: fatto della divulgazione e dell’avvincente racconto e di sortileghe atmosfere musicali, di quelle citazioni melodiche ed evocazioni sonore di tempi e luoghi lontani, che rendono uniche le composizioni di Branduardi.
La ricostruzione teatrale di Cazzullo e Branduardi si pone l’obiettivo di ituire “le storie” di San Francesco. Si conoscerà così il profilo della devozione, con gli episodi del lupo, della predica agli uccelli, delle stimmate, ma anche il ruolo di San Francesco nella storia del suo tempo, con gli eventi della conversione, del rapporto con il Papa, della fondazione dell’Ordine, della crociata… E vi è poi il San Francesco della poesia, quella che diventa preghiera e inno al creato nell’emozionante semplicità del “Cantico delle Creature”. Infine il San Francesco che giunge fino a noi, attraverso il segno tracciato dai terziari ed i santi suoi successori, e attraverso le parole di un Papa da poco scomparso, che ha scelto di portare il suo nome.
Testi di Aldo Cazzullo
Musiche di Angelo Branduardi eseguite con Fabio Valdemarin
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 27 febbraio, ore 21, ARLECCHINO SVELATO, di e con Enrico Bonavera.
Enrico Bonavera è l’erede artistico di Ferruccio Soleri (a sua volta erede di Marcello Moretti) nei panni di Arlecchino nello storico Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, spettacolo dei record, continuamente rappresentato fin dal lontano 1947, tutt’ora in scena e in tournée con il Piccolo Teatro di Milano.
Bonavera unisce nel proprio percorso il teatro di gruppo degli anni ’70 e quello della tradizione del teatro italiano di regia, caso unico nel panorama nazionale.
Arlecchino svelato è il racconto, paradossale e divertito, del viaggio di Enrico Bonavera ‘versus’ la maschera.
Vi si trovano casualità, premonizioni, sincronicità, lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi e delle pavidità che sono proprie di ogni natura umana.
Lungo il percorso compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, il grande regista e Maestro, del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta, e di altri colleghi e “aiutanti magici” nelle persone di amici e colleghi.
A contrappunto, inevitabilmente, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna SpettAttori
Sabato 28 febbraio alle ore 21:00
HOW DOES IT FEEL – Accademia dei Folli
Questa è la storia, in parole e musica, di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando cioè si chiamava ancora Robert Zimmermann e viveva a Duluth, Minnesota. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c’erano già, ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. E quando firmò il suo contratto regolare con la Columbia Records, si firmò Bob Dylan. Un concerto spettacolo sorprendente.
Biglietteria
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe
abbonamento: intero 48 euro, ridotto 36 euro
intero: 16 euro
ridotto socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori: 12 euro
under 25 e gruppi (minimo 4 persone): 10 euro
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
| Event location |
Teatro San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
Arona Città Teatro
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Mercoledì 04 marzo 2026 ore 21
BIRDY
Hung Dance, Taiwan
Birdy, un'affascinante coreografia firmata da LAI Hung-chung, esplora l’interazione tra libertà e limitazioni all'interno delle comunità taiwanesi. LAI indaga le influenze sottili delle emozioni e degli echi storici sull'armonia sociale, fondendo dinamiche sociali e narrazioni personali. Attraverso la metafora della gabbia e del sognatore, LAI collega le lotte individuali ai più ampi contesti sociali. La decostruzione degli oggetti scenici dell’opera tradizionale cinese, come la lancia trasformata in un "bastone di rattan" simile a una gabbia, simboleggia i vincoli della vita. Incorporando le piume di fagiano "Ling Zi", che tradizionalmente rappresentano la potenza del guerriero, LAI ne reinterpreta il significato per dare forza agli individui nel ridefinire la propria coscienza. Questa esplorazione di libertà e consapevolezza di sé è rappresentata visivamente proprio attraverso l’immagine del "Ling Zi", suggerendo con delicatezza l’equilibrio tra limiti e
aspirazioni nella vita. Accompagnato da un mix eclettico di musica elettronica e classica cinese, "Birdy" reinterpreta le percussioni e fonde armoniosamente il Tai-chi con la danza contemporanea. L’opera racconta il percorso dalla tradizione alla modernità e trasmette un messaggio potente: in quest’epoca, possiamo ridefinire classe, libertà e limiti, cercando al contempo equilibrio e identità.
Coreografia: LAI Hung-chung
Danzano: Hung Dance
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Venerdì 6 marzo 2026 / 21:00
Alveare / Varzo
Poveri cristi
In una periferia di Roma che somiglia a tante periferie del mondo si intrecciano le vite di poveri cristi.
C’è Giobbe, magazziniere analfabeta che ha messo a punto una tecnica per sistemare la merce nel magazzino senza sapere leggere una parola.
C’è la Vecchia che insegna alla Prostituta che per il sapere e la cultura non serve il denaro: i libri nelle biblioteche sono gratis e i musei un giorno al mese aprono anche a chi non può pagare.
C’è Joseph che è partito dal suo paese, ma prima di arrivare in Italia è stato seppellitore, emigrante, schiavo, naufrago, detenuto, facchino e barbone.
E poi c’è il razzista, la Donna Impicciata, lo Zingaro di otto anni che fuma, Domenica, il Preposto della cooperativa e persino San Francesco…
Ma quando andiamo in scena non ci sono tutti.
Ogni replica scegliamo un paio di storie, una manciata di personaggi. Come in un concerto dove il musicista sceglie quali brani diversi suonare, fa una scaletta.
Tutti questi personaggi hanno qualcosa in comune. Sono quelli brutti che finiscono sui giornali quando accade qualcosa di grave, di scandaloso. Io cerco di raccontarli come santi quando succede un prodigio.
Poveri cristi
di e con Ascanio Celestini
musiche di Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
organizzazione Sara Severoni
produzione Fabbrica, Teatro Carcano
distribuzione a cura di Mismaonda
con il contributo di Regione Lazio
Prezzi: a partire da € 14 ridotto, € 19 intero biglietti acquistabili online FAI CLIC QUI
| Event location |
Alveare
|
|---|---|
| Event organizer |
compagniadellozio
|
| Website |
Domenica 08 marzo2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con l' Orchestra d'Archi "A. Toscanini"
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 13 marzo, ore 21, GIULIETTA E ROMEO. Stai leggero nel salto, drammaturgia e regia Roberto Latini, con Federica Carra e Roberto Latini. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
Un concerto scenico dalla tragedia di Shakespeare, costruito attraversando le poche scene in cui Romeo e Giulietta sono insieme. Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice a Romeo. Loro due soli.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
LE NOSTRE DONNE
Sabato 14 marzo 2026, ore 21
Max (Luca Bizzarri), Paul (Enzo Paci) e Simon (Antonio Zavatteri) sono amici da trent’anni. Un'amicizia vera, inossidabile e gioiosa. La loro vita professionale è un successo, il bilancio della loro vita privata un po' meno. Una sera, i tre amici si ritrovano a casa di Max per il loro consueto poker. Ma Simon arriverà con quasi un’ora di ritardo dando ai due amici una motivazione sconvolgente. La partita di poker non avrà mai inizio e noi assisteremo a una serie di scontri verbali che potrebbero portare a una rottura definitiva della loro consolidata amicizia. E le donne saranno le assolute protagoniste di tutti i conflitti che si creeranno. Le Nostre Donne è una commedia francese dell’autore contemporaneo franco-tunisino Eric Assous (ha vinto il Molière come miglior autore francofono nel 2010 per L'Illusione Coniugale) in cui si sono cimentati i mostri sacri del cinema e del teatro d’oltralpe: dopo il grande successo al Theatre de Paris con Jean Reno e Daniel Auteuil in scena, lo stesso coprotagonista e regista Richard Berry ha realizzato nel 2015 il film omonimo (Nos femmes) con lo stesso Auteuil.
Una commedia comica e intelligente, magistralmente dosata in perfetto stile francese: raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena. Una prova d’attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo non ci sono fisicamente, ma invadono comunque la scena: amate, odiate, rimpiante, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.
Con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri
Regia Alberto Giusta
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Il Teatro protagonista costante della scena culturale aronese.
Una rassegna teatrale per i più piccoli e le famiglie, una per i giovani e gli adulti, una per le scuole e una nelle case del territorio. E poi corsi di teatro per bambini, ragazzi, adulti e insegnanti. Inizia una stagione 2025-2026 intensa per Arona Città Teatro che vuole rompere gli schemi e proporre una stagione dove a teatro si può andare in pigiama o con il cellulare acceso perché parte integrante dello spettacolo.
Rassegna SpettAttori
Sabato 14 marzo alle ore 21:00
ASPIDE E GOMORRA IN VENETO – Archipelagos Teatro
“Abbiamo deciso di concentrare le nostre operazioni nel nord-est perché qui il tessuto economico non è così onesto.” Sono queste le parole di Mario Crisci, l’inquietante figura che sta a capo della società Aspide, il gruppo di persone affiliate al clan dei Casalesi, che tra il 2009 e il 2011 misero in ginocchio oltre 130 imprenditori di diverse regioni italiane. Lo spettacolo, partendo dal verbale del processo, ricostruisce il modus operandi dell’associazione, tra intercettazioni, parole del giudice e degli imputati. Si focalizza in particolare sulla storia di Rocco Ruotolo, unico eroe positivo della vicenda, che in un clima di omertà e terrore denuncia e collabora con la polizia, infiltrandosi nell’associazione e diventando persona fidata del boss. Ed è proprio dalle parole del boss Crisci che nasce il bisogno di raccontare questa storia, raccontarla perché non si ripeta. Perché il Male, come la Mafia, è dietro la porta di casa, e solo la consapevolezza può aiutarci a combatterlo.
Biglietteria
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona
Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Tariffe
abbonamento: intero 48 euro, ridotto 36 euro
intero: 16 euro
ridotto socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori: 12 euro
under 25 e gruppi (minimo 4 persone): 10 euro
Le attività di Act sono possibili grazie al Comune di Arona, Paolo Astori, NovaCoop, Borgo Agnello, Mollificio Valli, Rental, Mirani Piscine.
| Event location |
Teatro San Carlo
|
|---|---|
| Event organizer |
Arona Città Teatro
|
| Website | |
| Telephone |
+39 351 727 7966 (WhatsApp)
|
Domenica 15 marzo 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con l'Orchestra a Plettro "Flora" 1892
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
SAPORE DI MARE, IL MUSICAL
Giovedì 19 marzo 2026, ore 21
Nella magica estate del 1964, sotto il sole della splendida Versilia, le vite di un gruppo di giovani e delle loro famiglie si intrecciano in un vortice di emozioni, amori e amicizie indimenticabili.
Ci sono i fratelli milanesi Luca e Felicino, ormai volti familiari tra le spiagge e i locali del posto, e Gianni, un ragazzo di Genova che cerca di destreggiarsi tra i sentimenti per la sua fidanzata Selvaggia e i turbamenti verso l’amica di famiglia Adriana, che lo affascina e lo sfugge. Da Napoli, invece, arrivano Paolo e Marina, che portano con sé una ventata di emozioni e nuovi intrecci amorosi. Tra flirt rubati sotto l’ombrellone, risate contagiose, giochi in riva al mare e falò illuminati dalle stelle, questo intreccio di vite prende vita sullo sfondo del mare toscano, accompagnato dalle melodie intramontabili degli Anni ’60. È un’estate che lascia il segno, piena di scoperte, piccole delusioni e grandi speranze. Ma, come ogni estate, anche questa finisce, e il ritorno a casa è carico di promesse e sogni per il futuro. Una sola di queste promesse, però, resisterà al passare degli anni, dimostrando che alcune emozioni, come certi amori, sono destinate a durare per sempre. Con band dal vivo, adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi.
Con Fatima Trotta nel ruolo di Marina
Regia di Maurizio Colombi
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 21 marzo 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Più vero del vero” con Gianluca Guidi – Martina Colombari – Fabio Ferrari
Regia Gianluca Guidi
Scritto da Martial Courcier
“Più Vera del Vero” è una commedia dallo stile unico, che mescola umorismo e riflessione
profonda. Scritto da Martial Courcier e diretto da Gianluca Guidi, affronta temi attuali come
l’intelligenza artificiale e le relazioni umane, interrogandosi sul vero significato dell’amore nel mondo moderno. La storia ruota attorno a Giulio, un uomo single in un’epoca tecnologica, e al suo regalo di compleanno, Cloé, un androide “più vera del vero”, capace di comprendere e rispondere alle emozioni autentiche. La commedia solleva il dubbio se le emozioni possano essere replicate da algoritmi o se siano insostituibili le imperfezioni umane, che rendono le relazioni autentiche. Guidi offre una visione moderna che invita gli spettatori a riflettere sul futuro delle relazioni, tra comicità e profondità filosofica.
Biglietti: € 20,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato libretto dell'intera Stagione Culturale
| Event location |
Teatro Nuovo
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Cannobio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 032371212
|
Domenica 22 marzo 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con Quintetto di fiati e pianoforte.
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
| Event location |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
|---|---|
| Event organizer |
Ass. Musica Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 0323 402135
|
Sabato 28 marzo 2026 / 21:00
Teatro Parrocchiale / Beura-Cardezza
Un marito ideale
di Oscar Wilde
Uno stimato politico e “marito ideale” secondo la moglie, ha un peso sulla coscienza: all'inizio della carriera si è arricchito vendendo un segreto di stato a un nobile austriaco. Una donna venuta da lontano lo ricatta, minacciando di distruggere la sua ascesa politica e il suo matrimonio.
Nuova produzione compagniadellozio
Prezzi: a partire da € 14 ridotto, € 19 intero biglietti acquistabili online FAI CLIC QUI
| Event location |
Teatro Parrocchiale
|
|---|---|
| Event organizer |
compagniadellozio
|
| Website |
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
L’OFFESA
dall’omonimo libro di Rosario Orlando
Sabato 28 marzo 2026, ore 21
Un comune in provincia di Taranto, verso la fine del 1999 finisce sulle prime pagine dei giornali per una brutta storia di pedofilia: alcuni alunni della scuola elementare, tra i 10 e i 12 anni, hanno raccontato alle loro maestre di essere stati adescati per partecipare a festini porno e incontri a sfondo sessuale. I carabinieri, incaricati di far luce sull’accaduto, sospettano il coinvolgimento di una trentina di persone: tra queste, Anna Maria Manna, incensurata. Le indagini sono condotte in maniera alquanto “empirica”: i carabinieri, dopo aver ascoltato le testimonianze dei bambini, creano una sorta di album in cui vengono messe insieme diverse foto prelevate dall’ufficio anagrafe del Comune, da sottoporre alle piccole vittime per il riconoscimento.
La foto di Anna Maria Manna finisce nel fascicolo degli inquirenti. Alle 3 del mattino del 25 maggio 2000 i carabinieri si presentano a casa di Anna Maria Manna a Torino. Anna Maria incontra il suo avvocato, Rosario Orlando, con il quale inizia una battaglia per la sua liberazione. Anna Maria Manna non conosce i bambini vittime, né i loro genitori né tanto meno gli altri indagati. E soprattutto, nel periodo in cui si sarebbero svolti i fatti non si trovava sul luogo dei fatti, ma a Torino per sostenere un concorso pubblico. Il 13 luglio 2001, quattordici mesi dopo l’arresto, Anna Maria viene definitivamente riconosciuta innocente: è lo stesso pm a richiedere l’archiviazione al gip.
Con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Chiara Della Rossa, Edoardo Ciufoletti
Regia di Carlo Fineschi
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Domenica 12 aprile 2026 ore 21
A DANCE TRIBUTE OF ART OF FOOTBAL
Jo Strømgren Company, Norvegia
Quando il coreografo norvegese Jo Stromgren decide di dedicare uno spettacolo allo sport più seguito e praticato al mondo, non può non chiedersi cosa accomuni il calcio, lo sport della "working class", alla danza, a lungo privilegio delle classi sociali più abbienti. Ma cos'è una partita di calcio, se non uno spettacolo in cui giocatori e pubblico vivono novanta minuti di collettiva esaltazione?
A dance tribute to the art of football rende omaggio e indaga una pratica sportiva che non ha uguali, portando in scena agonismo, rabbia, gioia, frustrazione e.…sudore.
Sin dal suo debutto, nel 1998, lo spettacolo ha dimostrato di essere un unico nel suo genere. Per questo motivo, dopo una pausa, il titolo va in scena ininterrottamente dal 2009.
Coreografia: Jo Strømgren, Costumi della versione originale: Ingvild Hovind, Musica: Jørgen Knudsen, Flugschädel, Jussi Björling & Nils Grevillius, Disegno luci: Stephen Rolfe
Sound design: Lars Årdal, Con il supporto di: Arts Council Norway
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
PLAZA SUITE
Mercoledì 15 aprile 2026, ore 21
Una suite al Plaza di New York e tre coppie che vivono situazioni diverse: questa la premessa del divertente spettacolo che chiude in bellezza la stagione di prosa. In scena Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio interpretano le coppie in una girandola di situazioni esilaranti descritte mirabilmente dal grande Neil Simon, l’autore moderno più rappresentato nel mondo.
Un testo ingegnoso sui problemi di coppia: imbarazzi, incomprensioni e incidenti comici, che esplodono in una lussuosa suite d'albergo.
Con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Regia Ennio Coltorti
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 18 aprile 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Una crepa nel crepuscolo” di e con Gene Gnocchi. Chitarra Diego Cassani.
Gene Gnocchi torna a teatro con uno spettacolo di comicità surreale e satira corrosiva, in cui smaschera mode, personaggi e abitudini del nostro tempo con il suo cinismo raffinato. Dopo 40 anni, rivela ciò che più gli dà fastidio: dalle incongruenze dei personaggi televisivi come Alberto Angela e Bruno Vespa alla parodia di Papa Bergoglio e del generale Vannacci, senza risparmiare nemmeno gli spettatori attraverso scherzi macabri con l’agenzia funebre “Più Di Qua Che Di Là”. Accanto a lui, il musicista Diego Cassani, tra imitazioni di Gianni Morandi e canzoni surreali, rende lo spettacolo un mix tra comicità e assurdo. Uno show irriverente, senza censure, capace di sorprendere e divertire, con gag geniali e riflessioni sorprendenti, in un equilibrio tra satira e comicità pura, un appuntamento imperdibile per chi ama osare e ridere senza limiti.
Biglietti: € 25,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato programma completo dell'intera Stagione Culturale
| Event location |
Teatro Nuovo
|
|---|---|
| Event organizer |
Città di Cannobio
|
| Website | |
| Telephone |
+39 032371212
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 24 aprile, ore 21 ZONA LIBERATA, drammaturgia, regia, interpretazione, scelta delle musiche: Franco Acquaviva, produzione: Teatro delle Selve
Lo spettacolo, attraverso lo sguardo di vari personaggi, racconta alcuni episodi di quell’esperienza straordinaria che è stata la Repubblica Partigiana dell’Ossola.
In questa drammaturgia, costruita su testimonianze scritte di alcuni protagonisti di quell’esperienza, ascoltiamo la storia una ragazza di 16 anni che vive tra giochi d’infanzia ed esecuzioni per strada; che condivide la passione per la bicicletta e la scelta di farsi staffetta al servizio dei gruppi partigiani.
Sentiamo raccontare della festa anticipata della libertà in un territorio assediato dai nazifascisti; vediamo una Giunta Provvisoria di Governo composta dallo scrittore Mario Bonfantini, dal chirurgo Ettore Tibaldi, dal filologo Gianfranco Contini, dal politico Umberto Terracini, che magrado la precarietà del momento comincia a produrre leggi e riforme, tra cui quella della scuola.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Sabato 09 maggio 2026 ore 15, ore 18 e ore 21
DAR CORPO ALLO SPAZIO #5
Associazione Culturale Arearea, Ocram Dance Movement, Eliana Stragapede & Borna Babić
Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore, dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento.
HOMING - estratto
Associazione Culturale Arearea
Il tema d’indagine di Homing è la migrazione intesa come attraversamento tra punti nello spazio, spostamento dell’anima. La ricerca si appoggia su domande apparentemente molto semplici. Come si orientano balene, farfalle, uccelli, pesci? Come riescono a tornare ogni anno esattamente nel luogo in cui sono nati? E soprattutto, perché migrano?
Coreografia e danza: Marta Bevilacqua
Musiche originali: Walter Watta Sguazzin
Elementi di scena: Ilaria Bomben
Disegno luci: Daniela Bestetti
Suono: Stefano Bragagnolo
Produzione: Compagnia Arearea 2020
CoProduzione: HangartFest 2020
Con il sostegno di: MiC, Regione FVG
LIF studio
Ocram Dance Movement
L’universo crolla nel Ragnarök: tre inverni e tre scontri lo consumano fino alle ceneri. Dalle radici di Yggdrasill emergono Líf e Lífthrasir, custodi della scintilla vitale. Tra paure e speranze ricostruiscono un futuro, simboli di resilienza e rinascita. Líf celebra la forza della vita oltre la distruzione, in un dialogo coreografico nato dalla collaborazione tra ocram dance movement e la Compagnia Zappalà Danza 2.
Regia e coreografia: C. Scalia
Danzatori: Compagnia Zappalà Danza
Drammaturgia: C. Scalia con la collaborazione di S. Campisi
Realizzazione costumi: G. Palomba
Musiche: Danheim, Asaf Avidan
Produzione: ocram dance movement con il supporto di Scenario Pubblico CZD Centro di Rilevante Interesse per la Danza, progetto Finalista Premio Twain direzioni_Altre.
AMAE
Eliana Stragapede & Borna Babić
AMAE si interroga sul bisogno di co-dipendenza nelle relazioni umane. Indaga il desiderio di essere amati passivamente, cercando l’indulgenza dell’altro. Il desiderio di circondarsi completamente e di sentirsi tutt’uno con l’altro, cercando di escludere ed evitare il confronto con la realtà oggettiva esterna. Da un certo punto di vista, questo potrebbe essere percepito come un comportamento molto accogliente e umano: essere in armonia ed affidarsi agli altri. Da un altro punto di vista, potrebbe sembrare che incoraggi l’autoindulgenza, la dipendenza e il controllo. Fino a che punto questo bisogno può portarci, cosicché dall’amore iniziamo a soffrire, dalla cura diventiamo ossessivi e dal sostegno finiamo per controllare? Oltre alle esperienze personali, il lavoro si ispira al libro “L’anatomia della dipendenza” dello psicoanalista giapponese Takeo Doi. Egli ci offre una chiara spiegazione del concetto di “amae“, un comportamento tipicamente giapponese, il bisogno di essere in buoni rapporti e di poter dipendere dalle persone che ci circondano.
Regia e Coreografia: Eliana Stragapede, Borna Babić
Drammaturgia: Margherita Scalise
Composizione musicale: Nenad Kovačić
Voce: Teresa Campos
Musiche originali: Nicholas Britell
Audio editing: Giuseppe Santoro
Interpreti: Eliana Stragapede, Borna Babić
Disegno luci: Benjamin Verbrugge
Costumi: Nina Lopez-Le Galliard
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
IL LEGNANESI – Promessa d’amore
Martedì 19 maggio 2026, ore 21
La trama del nuovo spettacolo de I LEGNANESI non vuole essere una rivisitazione in chiave moderna del più celebre romanzo di tutti i tempi: “I promessi sposi” , ma un omaggio alla capacitá di analisi profonda dei sentimenti del suo autore: Alessandro Manzoni, chiamato simpaticamente dagli amici lombardi “Lisander”. È un viaggio nei sentimenti più profondi questa storia che inizia con una notizia incredibile annunciata da un Giovanni triste ed abbattuto e accettata con stupore e clamore da un’effervescente e sempre in forma Mabilia e con gioia incontenibile da una Teresa spumeggiante come mai abbiamo visto! Forse i nostri consorti Teresa e Giovanni per uno strano errore di scartoffie comunali non sono mai stati sposati…vi immaginate? Come sarebbe la vostra vita se un giorno qualcuno vi comunicasse che la persona con la quale credete di essere sposati da più di 40 anni non è mai stata la vostra, o il vostro consorte? Provate a pensare all’impatto che questa notizia potrebbe avere sulla vostra vita e quella dei vostri figli!
Un caos, una bomba, una miscela esplosiva di malintesi, imprevisti, gag divertenti e colpi di scena ci travolgeranno in un gioco di identità confuse dove ognuno giocherà un ruolo diverso dal proprio ma rimarrà sempre se stesso, fedele ai propri sentimenti… confermando quello che diceva appunto Il Manzoni: “ il cuore è un guazzabuglio”!
Con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Italo Giglioli
Regia Antonio Provasio
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
| Event location |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
|---|---|
| Event organizer |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
| Website | |
| Telephone |
+39 329 6434100
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 29 maggio, ore 21 MOLIÈRE IN RUSSIA. Primo studio, drammaturgia, regia, interpretazione, scelta delle musiche: Franco Acquaviva, produzione: Teatro delle Selve 2026.
Molière, il grande drammaturgo francese, non andò mai in Russia, così come il grande drammaturgo russo Michail Bulgakov non andò mai in Francia. Dunque che rapporto c’è tra i due?
Bulgakov scrisse una biografia su Molière e una commedia che fu rappresentata con grande successo al Teatro d’Arte di Mosca. Egli avrebbe voluto andare a visitare a Parigi i luoghi del grande autore francese, ma Stalin glielo impedì. D’altra parte, Luigi XIV a un certo punto tolse la sua protezione a Molière, la qual cosa fu la causa indiretta della precoce morte di quest’ultimo. Qual è il fil rouge? Questo: due grandi, liberi artisti, alle prese con due sovrani assoluti, oggi diremmo autocrati: una sfida mortale, ma a colpi di commedia.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
| Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
|---|---|
| Event organizer |
Teatro delle Selve
|
| Website | |
| Telephone |
+393393117032
|