Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
21 - 22 Nov

DOMODOSSOLA - Un' ”intervista impossibile” e un convegno per ricordare il centenario del Prof. Carlo Carena

In occasione del centenario della nascita del professor Carlo Carena, Fondazione Paola Angela Ruminelli ha deciso di dedicare al professore due appuntamenti speciali: una “Intervista impossibile” in programma alle 21 di venerdì 21 novembre e un convegno con voci prestigiose nel pomeriggio di sabato 22 novembre.

Il professor Carlo Carena (1925-2023) è stato uno dei più importanti latinisti e grecisti italiani del Novecento. Dopo gli studi al Collegio Rosmini di Domodossola (dove tornerà come docente del Liceo Classico) e a Torino, inizia una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando collane di classici latini e greci. Tra le sue opere spiccano traduzioni e curatele di autori come Plutarco, Agostino d’Ippona, Erasmo da Rotterdam. Con rigore filologico e gusto stilistico moderno ha dato nuova vita ai testi antichi, favorendo la loro fruizione contemporanea.

La serata di Venerdì 21 novembre alle ore 21:00 sarà dedicata alla riscoperta di una delle figure di maggior spicco della cultura italiana degli ultimi decenni. Sul palco salirà l'attore e regista Andrea Gherardini, nei panni del Prof. Carena che, attraverso la formula dell' "intervista impossibile" condotta dagli allievi del Liceo Giorgio Spezia di Domodossola (coordinati dalle Prof.sse Barbara Novero, Chiara Pagani, Michela Tantardini, Danila Tassinari e Francesca Tonossi), ripercorrerà le tappe salienti della sua vita e opera. Grazie ad un prezioso lavoro di ricerca e alle testimonianze della storica Fiorella Mattioli Carcano, dell'Ing. Antonio Pagani, del Dott. Aurelio Sciaraffa e del Prof. Raffaele Fattalini, tutti legati in modo diverso a Carlo Carena, Gherardini ha potuto imbastire una breve drammaturgia che consentirà agli spettatori di ripercorrere la vita professionale e personale dell'intellettuale. Saranno approfonditi anche aspetti meno conosciuti del professore, con l'intento di fornire un ritratto completo di una personalità che ha rappresentato un faro della cultura italiana. "L'intervista impossibile" sarà contrappuntata da una serie di letture tratte da alcuni classici greci e latini tradotte da Carena nell'arco della sua lunga vita.

Mentre nel pomeriggio di sabato 22 novembre dalle ore 16:30 alle 18:00 si terrà il convegno che cercherà di tratteggiare il profilo di questo insigne studioso della letteratura classica, traduttore ed esegeta tra i più autorevoli del panorama italiano ed europeo. Il convegno nasce con l'obiettivo di portare a conoscenza del pubblico la figura di uno studioso che si è formato alla scuola di Antonio Rosmini, da cui uscirono personalità come Gianfranco Contini e Carlo Calcaterra. I relatori saranno Roberto Cicala, Raffaele Fattalini, Fiorella Mattioli Carcano, Marta Morazzoni, Gianni Mussini, Bruno Quaranta e Jone Riva.

L'ingresso ad entrambi gli appuntamenti è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Event organizer
Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli
Event location
Auditorium “Tullio Bertamini” del Collegio Rosmini
Telephone
+39 392 208 2902
Via Antonio Rosmini, 25
28845 - Domodossola (VB)

46.114027903128, 8.29052365

46.114027903128, 8.29052365