Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
22 Nov

BEURA CARDEZZA fraz. Beura - Rassegna "I concerti d'autunno 2025": Mozart a Beura

Continua la rassegna “I Concerti d’autunno 2025”, nella chiesa di S. Giorgio a Beura si terrà il secondo appuntamento con il concerto W. A. Mozart a Beura con un programma di musica per soli, coro e orchestra interamente dedicato al grande compositore austriaco.

Sabato 22 novembre, alle 21.00

Federica Napoletani: soprano, la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, l’ensemble Il Convivio Rinascimentale, la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con Manfred Nesti: direttore, proporranno la ricostruzione dei vespri solenni di S. Giorgio, come venivano celebrati a Salisburgo nella seconda metà del XVIII sec. secondo il rito tridentino di S. pio V; verranno eseguiti i celeberrimi

Vesperae Solemnes de Confessore KV 339

e altre musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), oltre all’intonazione in gregoriano di tutte le parti del rito.

I VESPERAE SOLEMNES DE CONFESSORE, la cui composizione risale al 1780, è la composizione tra le più elevate dell’intera produzione mozartiana, ed è l’ultimo lavoro che Mozart scrive per l’arcivescovo Colloredo, prima di trasferirsi a Vienna. L’aggettivo solenne significa che i vespri sono accompagnati da strumenti, mentre la specificazione “de confessore” è probabilmente un’aggiunta ottocentesca, peraltro errata, poiché lo schema salmodico è quello “de Dominica”, ben diverso dalla salmodia per i confessori, come prevista dalla forma settecentesca del rito post tridentino di S. Pio V, allora in vigore per il rito romano. L’arcivescovo Colloredo aveva richiesto un servizio per i Vespri che durasse non più di 45 minuti, semplice nell’impostazione musicale e senza ripetizione dei testi; Mozart, pur nelle restrizioni imposte, crea un gioiellino musicale, composto da cinque salmi più il Magnificat, nel quale è interessante notare come il testo sacro, ancorché trattato nello stile operistico, mantiene inalterato lo spirito rigoroso e austero della liturgia.

Questo concerto è promosso e sostenuto dal Comune di Beura Cardezza e la rassegna “I concerti d’autunno 2025” è organizzata in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, la Città di Domodossola le Parrocchie di Beura e Calice e con il contributo e il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO – Ente Filantropico e della Fondazione CRT.
 

Event organizer
Comune di Beura Cardezza, Ente di gestione dei Sacri Monti, Parrocchie di Beura e Calice
Event location
Chiesa Parrocchiale S. Giorgio
Telephone
+39 333 9852691
Via San Clemente
28851 - Beura Cardezza (VB)

46.078337850074, 8.2952067

46.078337850074, 8.2952067