Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
17 - 19 Ott

VERBANIA Pallanza - Artemisia

17/18/19 ottobre 2025 a Villa Giulia - Verbania Pallanza

Anteprima Artemisia

Artemisia è l’evento dedicato all’arte e ai giardini, che sboccerà in tutta la sua forza la prossima primavera a Verbania.
L’anteprima del 17-18-19 ottobre sarà un’occasione non solo per assaggiarne l’atmosfera fiabesca, ma anche per fare esperienza di un contatto nuovo con il mondo naturale, fatto di laboratori, mostre mercato e momenti pensati per gli amanti della bellezza e della botanica.
Un evento ospitato dalla cornice unica di Villa Giulia, dove i giardini si trasformeranno per tre giorni in un teatro di meraviglia e cultura.
Scopri il programma, esplora la mappa: Artemisia ti aspetta sul canale Instagram dedicato: IG artemisia_verbania

Date e orari:
17 Ottobre: 18:00 - 20:30
18 Ottobre: 09:00 - 18:30
19 Ottobre: 09:00 - 18:30

Artemisia è pronta ad accogliere appassionati di fiori e piante, a inaugurare l’esposizione degli scatti di Dario Fusaro, la prima dalla sua scomparsa, e per le ricche conferenze. 
Venerdì 17 alle ore 18 la cittadinanza è benvenuta per il taglio del nastro, il discorso inaugurale e la prima visita alla mostra fotografica dedicata ai giardini più belli d’Italia (ingresso libero). 
Il tutto seguito da un aperitivo affacciato alla terrazza di Villa Giulia. 
La mostra mercato, che è più di questo e che è andata alla conquista delle vie di Verbania grazie al Fuori Artemisia (i dettagli nel programma dettagliato di Artemisia), arricchirà il fine settimana con laboratori per grandi e piccini, molti sold-out (su viviverbania.it i link per prenotarsi, ultimi posti disponibili).
Di seguito ricordiamo gli appuntamenti principali, ad esclusione dei tanti laboratori offerti. 
In allegato si può consultare il programma completo della manifestazione.

Venerdì 17 Ottobre
“Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro” a cura di Guido Curto
17 Ottobre – 2 Novembre 2025 Villa Giulia, Verbania
Inaugurazione: 17 Ottobre ore 18.00
La mostra “Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro” propone un percorso fotografico attraverso alcuni tra i più affascinanti giardini del Paese, interpretati dallo sguardo sensibile e raffinato di Dario Fusaro, recentemente scomparso. Il progetto espositivo raccoglie 30 fotografie, realizzate in 25 giardini sparsi su tutto il territorio nazionale, dal Piemonte alla Sicilia, selezionati per rappresentare la varietà e la ricchezza del paesaggio italiano, della storia botanica e dell’arte del giardino. La mostra si propone come un omaggio all’opera di uno dei più importanti fotografi italiani di giardini, la cui attività ha saputo raccontare la bellezza mutevole del verde, in equilibrio tra natura e progetto umana.
Struttura e percorso della mostra
La mostra si sviluppa secondo un itinerario geografico che guida il visitatore lungo tutta la penisola, dal Nord al Sud. Il percorso diventa un racconto per immagini, capace di restituire l’identità visiva e culturale dei giardini di ogni territorio. La luce, elemento cardine della visione fotografica di Dario Fusaro, accompagna il visitatore come filo conduttore della narrazione, restituendo atmosfere, stagioni e suggestioni diverse, in un equilibrio continuo tra natura e sguardo. Le fotografie, stampate in alta qualità e accompagnate da brevi testi identificativi, costruiscono un racconto coerente e coinvolgente, pensato per valorizzare tanto l’autore quanto il patrimonio italiano del giardino.

APERITIVO ARTEMISIA sula Terrazza panoramica
ore 19,30 | A cura di Cinzia Ferro
Cinzia Ferro, tra le più affermate bartender d’Italia, ma che ama definirsi nostalgicamente “Oste”, è l’anima di Estremadura Café di Verbania e punto di riferimento nel mondo della mixology. In occasione di Artemisia ha creato due cocktail speciali a base di artemisia e altre erbe, che sarà possibile degustare durante un aperitivo dedicato. Ogni sua creazione nasce dall’incontro tra tecnica, emozione e l’arte dell’ospitalità, trasformando il bere in un’esperienza unica.

POLLICI VERDI: CONFERENZA BOTANICO-SENTIMENTALE
Alle ore 20:30 | Sala Conferenze | A cura di David Zonta
Pollici Verdi è una conferenza che racconta il legame tra le piante e la nostra vita quotidiana: conoscerle, osservarne i cicli e coltivarle significa anche rispettare i nostri ritmi e prenderci cura di noi stessi. Un dialogo che unisce conoscenza e sensibilità, per scoprire che dietro ogni pianta c’è una lezione di equilibrio e resilienza. L’iniziativa è organizzata da David Zonta, floral & garden designer, accompagnato dai musicisti verbanesi Francesco Lembo e Mauro Pelletti. Diplomato Fiorista Europeo e Floral Designer Federfiori, Zonta è attivo da anni nel settore, collaborando a eventi di rilievo in Italia e all’estero con i migliori Art director & Event planner.

Sabato 18 Ottobre
APERTURA DELLA MOSTRA MERCATO
Alle ore 09:00
La mostra mercato apre le sue porte trasformando lo spazio in un elegante giardino diffuso, ricco di colori, profumi e suggestioni botaniche. Vivaisti, floricoltori, artigiani e produttori selezionati presentano collezioni rare di piante, fiori e complementi dedicati al verde, accanto a oggetti e creazioni ispirati alla natura. Un’occasione unica per incontrare esperti, scoprire novità di stagione, trovare pezzi speciali per il proprio giardino o terrazzo e immergersi in un’atmosfera raffinata e conviviale che celebra la bellezza del mondo vegetale

GREEN ATTRACTION: I GIARDINI COME PALCOSCENICO DEL TURISMO CONTEMPORANEO
Dalle ore 09:45 | Sala Conferenze | A cura di UNIUPO - EGVT - ARS.UNI.VCO
Giornata di Studio e di Apprendimento.
SESSIONE MATTUTINA
Coordinata e moderata da: Andrea Cottini, Ente Giardini Villa Taranto
Alle ore 09:45 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori.
Alle ore 10:15 Paesaggi in scena: i giardini come luoghi di narrazione e fruizione turistica con Stefania Cerutti, Università Piemonte Orientale.
Alle ore 10:50 Numeri e trend del turismo con Matteo Montebelli, responsabile area ricerche e analisi del Centro Studi del Touring Club Italiano.
Alle ore 11:25 Il turismo non è una panacea con Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani. Alle ore 12:00 Soul Gardens: Ville e Giardini, Paesaggi dell’anima per il turismo sostenibile e consapevole con Vanessa Mineo, Vice-Presidente ATL Distretto Turistico dei Laghi.
SESSIONE POMERIDIANA
Coordinata e moderata da: Stefania Cerutti, Università Piemonte Orientale.
Alle ore 14:00 Short talks Slot di 15/20 minuti.
Alle ore 15:45 Conclusioni e chiusura giornata

IL PRINCIPE TROUBETZKOY A VILLA ADA SUL LAGO MAGGIORE
Alle ore 16:30 | Sala Conferenze
Con tre interventi viene delineata la biografia e l’attività botanica del principe russo Pietro Troubetzkoy che fu un’importante figura nel mondo orticolo europeo di fine Ottocento. Documenti inediti e una ricca serie di immagini illustrano la sua grande passione per le piante da giardino, particolarmente quelle esotiche di nuova introduzione.
Con interventi di: Leonardo Parachini con “Il Principe Pietro Troubetzkoy dalla Russia alle sponde del Lago Maggiore”; Carola Lodari con “Le piante “peregrine” del Principe Troubetzkoy”; Andrea Corneo con “Le Camelie del Principe Pietro Troubetzkoy”.

Domenica 19 Ottobre

APERTURA DELLA MOSTRA MERCATO
Alle ore 09:00

CONCERTO “DANZE E COLONNE SONORE” del QUARTETTO SE.GO.VI.O.
Alle ore 10:30 | Giardino o Sala Conferenze, a seconda del meteo
Il Quartetto Se.Go.Vi.O. formato da Salvatore Seminara (chitarra), Stefano Gori (flauto), Paolo Vignani (fisarmonica) e Gabriele Oglina (clarinetto), propone un affascinante viaggio musicale dal titolo “Danze e colonne sonore”. In programma celebri pagine di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov accanto alle intense atmosfere di Astor Piazzolla e alla Suite Buenos Aires di Maximo Diego Pujol.

ANNA PEYRON, COLTIVARE LA CULTURA
Alle ore 16:30 | Sala Conferenze
Lorella Giudici, docente di Storia Contemporanea a Brera dialoga con Anna Peyron sulla sua duplice esperienza di gallerista d’arte contemporanea e di coltivatrice (e cultrice) di rose antiche, raccontata nel suo libro “L’arte che abbiamo attraversato” - ADD Editore.

FRUTTATO & FLOREALE
Alle ore 17:00 | Terrazza panoramica A cura di Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Verbania.
L’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Verbania, accompagnerà i partecipanti in un percorso dedicato ai profumi e ai sapori del vino. Sono previste tre etichette in degustazione, accuratamente selezionate per offrire un viaggio tra aromi e sfumature uniche. La partecipazione è possibile solo su prenotazione, attraverso il portale eventbrite.it. Il costo dell’evento è di €15, da corrispondere direttamente in loco.

ARTEMISIA PER VERBANIA GIARDINO DI PALAZZO BIUMI: QUALE FUTURO?
Alle ore 18:00 | Sala Conferenze A cura di Vivaio Anna Peyron di Saskia Pellion di Persano
Un ponte tra passato e futuro: rinasce il giardino delle rose, un angolo di bellezza da restituire ai verbanesi e non solo.

*** *** ***

In allegato il programma completo della manifestazione.

Event organizer
Città di Verbania
Event location
Villa Giulia
Telephone
+39 0323 542250 | +39 0323 503249
Corso Zanitello 10
28922 - Verbania Pallanza (VB)

45.920184310738, 8.5549914836884

45.920184310738, 8.5549914836884