STRESA - Taste Alto Piemonte

TASTE ALTO PIEMONTE 2025: I GRANDI VINI PROTAGONISTI SUL LAGO MAGGIORE
Il programma prenderà il via domenica 9 novembre, dalle 11 alle 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio. Lunedì 10 novembre l’evento proseguirà dalle 10 alle 19. Entrambe le giornate saranno aperte a stampa, operatori e appassionati. Accanto ai banchi d’assaggio, quattro masterclass tematiche offriranno l’occasione per approfondire le diverse denominazioni e le peculiarità del nebbiolo dell’Alto Piemonte. All’interno della manifestazione sarà inoltre allestita un’enoteca temporanea, dove acquistare le etichette presentate, insieme a una sala stampa dedicata ai giornalisti accreditati. Non mancheranno spazi pensati per raccontare i produttori e la loro storia, a conferma del legame profondo che unisce vino, territorio e comunità.
Un’occasione unica per scoprire l’eccellenza enologica di un territorio straordinario, situato tra le Alpi e il Lago Maggiore, dove suoli vulcanici e microclima particolare danno vita a vini di straordinaria eleganza. Protagonisti assoluti saranno i vitigni autoctoni – in primis il nebbiolo, affiancato da vespolina, croatina e uva rara – declinati nelle 10 denominazioni tutelate: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC e Valli Ossolane DOC. Per due giornate, oltre 50 produttori presenteranno le nuove annate delle 10 denominazioni tutelate – da Gattinara a Ghemme, da Lessona a Boca – attraverso banchi d’assaggio e masterclass dedicate, curate da AIS Piemonte.
Biglietti e accrediti sono disponibili su www.tastealtopiemonte.it