Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
10 - 12 Ott

AMENO, MIASINO - Corto e Fieno, Festival del Cinema Rurale XVI edizione

Torna Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, in Piemonte. L’edizione 2025 coinvolge i Comuni del territorio e si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Bandera, a conferma del legame tra il festival, la comunità locale e il mondo culturale.
Corto e Fieno è un festival che nasce da radici profondamente locali, ma con una vocazione internazionale: ogni anno porta sullo schermo sguardi rurali da ogni parte del mondo.  Nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, il festival – da sempre indipendente e votato alla ricerca – propone proiezioni e incontri che raccontano il mondo agricolo e chi lo abita, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali
Debutta alla direzione artistica Cristian Cerutti, laureato in Cinema e Media e con una lunga esperienza maturata in festival internazionali come il Festival di Locarno, Visions du Réel e il Festival dei Popoli. Il suo sguardo è guidato dalla convinzione che il cinema possa costruire legami, alimentare senso di appartenenza e generare comunità.

Novità di questa sedicesima edizione è la collaborazione con SafeHabitus, progetto finanziato dall’Unione Europea che promuove il benessere, la salute e la sicurezza di chi lavora la terra. SafeHabitus riunisce agricoltori, organizzazioni agricole, consulenti, ricercatori, sindacati, autorità sanitarie e decisori politici di tutta Europa, con l’obiettivo di affrontare le sfide urgenti legate alla sicurezza sul lavoro degli agricoltori e dei lavoratori agricoli. Una sinergia che rafforza la vocazione di Corto e Fieno a essere non solo un festival di cinema, ma anche un luogo di riflessione collettiva sul presente e sul futuro del mondo rurale.

L’animale scelto come guida dell’edizione 2025 è il gatto selvatico, creatura elusiva e affascinante, simbolo di indipendenza, mistero e ritorno alla natura più autentica. La sua presenza all’interno del consueto triangolo rosso guiderà idealmente il festival, richiamando l’idea di un rapporto più libero, profondo e rispettoso con l’ambiente e con le forme di vita che lo abitano.
La selezione curata dal nuovo direttore artistico porterà anche quest'anno opere da ogni parte del mondo con l'intento di mostrare, con approcci anche molto differenti tra loro, come il dialogo tra cinema e mondo rurale possa portare frutti molto interessanti sia a livello artistico, ma anche sociale

Durante il festival, al Museo Tornielli di Ameno sarà visitabile la mostra della fotografa Vittoria Lorenzetti, con inaugurazione ufficiale il 4 ottobre. In dialogo con l’esposizione, il suo cortometraggio Como el Agua del Río verrà proiettato alla serata di chiusura della mostra.

Tutte le informazioni sull’edizione 2025:
sito internet: https://cortoefieno.it/
IG @ruralfilmfestival @asilobianco
FB @Corto e Fieno – Rural Film Festival @Asilo Bianco

Event organizer
Associazione Asilo Bianco APS
Event location
Vedi programma
Telephone
+39 388 9837952
(VB)

45.80211883856, 8.4308052062988

45.80211883856, 8.4308052062988