Sabato 12 aprile l’offerta espositiva cannobiese si completerà con l’inaugurazione alle 17:30 presso il Palazzo Mandamentale della personale di Massimo Falsaci Io ti cercherò completata da una mostra diffusa dello stesso artista, entrambe curate da Marco Albertella.
Il progetto espositivo, curato da Marco Albertella (direttore culturale della Città di Cannobio) propone una sorta di viaggio emozionale all'interno delle opere dell'artista: partendo dalla Sala del Consiglio di Palazzo Mandamentale, fino ad irradiarsi all'interno del tessuto cittadino, andando a dialogare e confrontarsi con il paesaggio costruito e naturale cannobiese, utilizzando un linguaggio artistico fresco e attuale, e con materiali e tecniche proprie della street art.
La ricerca artistica di Massimo Falsaci si concretizza in un connubio tra immagine digitale e pittura acrilica, applicata su diversi supporti: tela, vetro, acciaio, vinile e persino muri. Trova ispirazione nelle sue fotografie di viaggio, nelle immagini di giornali, riviste e internet. Cerca scatti che trasmettano un’emozione, un sentimento, qualcosa che vada oltre la perfezione tecnica. Una volta selezionata l’immagine, la elabora digitalmente per enfatizzare colori e contrasti, personalizzando ulteriormente il soggetto. Successivamente, riporta il disegno sulla tela, dividendolo in piccole aree frammentate a cui corrisponde un colore acrilico. Questa scelta stilistica gli permette di ottenere un effetto simile alla fotografia, con colori netti e definiti, senza sfumature.
Ama usare colori forti e vividi per creare contrasti decisi, che esaltano la potenza degli sguardi, illuminati da una luce intensa e quasi irreale, capace di esprimere emozioni profonde.
Spazio espositivo: Palazzo Mandamentale – Sala del Consiglio
da sabato 12 aprile a domenica 29 giugno 2025
Orari di apertura: giovedì: 10:30 - 12:30, venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00, domenica: 10:00 - 13:00.
La personale di Palazzo Mandamentale è un percorso antologico alla riscoperta del suo lavoro: dalle prime opere degli anni 2000, dove è possibile percepire la ricerca verso una interpolazione tra soggetti e tecniche, fino ad arrivare agli ultimi lavori della maturità artistica; saranno come degli “originali” che sarà poi possibile vedere duplicati nella mostra diffusa, all’interno del tessuto cittadino.
Mostra diffusa nella città:
da sabato 12 aprile a domenica 20 ottobre 2025
I luoghi prescelti per l’esposizione all’aperto sono spesso connotati da una forte influenza di carico antropico, quindi luoghi segnati dalla presenza e dall’utilizzo delle persone: l’obiettivo è di andare a creare un dialogo e far scaturire una vibrazione tra il luogo, l’opera e il fruitore, ponendo la persona al centro di questa onda di risonanza e quindi suscitare una emozione ed interrogarlo sul valore di ciò che ha intorno.
Massimo Falsaci nasce nel 1974 a Cannobio, sulle rive del Lago Maggiore, é un artista contemporaneo che esplora l’immaginario del nostro tempo.
Le sue opere nascono da una riflessione sul mondo che ci circonda, con particolare attenzione al vivere metropolitano e alle figure che popolano i mass media.
ll suo percorso di sperimentazione è iniziato alla fine degli anni ’90 grazie all’incontro con Karel Thole, da cui ha appreso le tecniche del disegno e dell’illustrazione editoriale.
Questo incontro lo ha spinto ad approfondire altre discipline artistiche, frequentando nel 2000 la scuola di pittura di Gianna Berrettini e successivamente quella di scultura di Teresa Ricco a Milano. Nel 2007 vince il premio Diesel Wall, nel 2010 e nel 2011 riceve il diploma d’onore al premio ARTE e nel 2024 è finalista al premio ARTE Mondadori.
Veranstaltungsort |
Palazzo Mandamentale, Sala del Consiglio
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 738228
|
Arona accoglie una delle più suggestive iniziative artistiche dell’anno: Il richiamo dell’acqua: la città si trasforma in un museo a cielo aperto con le installazioni della
Cracking Art.
Dal 30 Aprile al 31 Ottobre, le vie, le piazze e gli spazi pubblici della città saranno letteralmente invasi dalle opere della Cracking Art, movimento artistico internazionale noto per le sue installazioni realizzate interamente in plastica rigenerata. Colorate, sorprendenti e fuori scala, le sculture rappresentano animali simbolici come rane, delfini, coccodrilli, elefanti, pinguini e chiocciole, che dialogheranno con il paesaggio urbano e naturale, in particolare con il lungolago e i principali punti di interesse storico e turistico della città.
Il percorso espositivo è concepito come un itinerario di visita che attraversa simbolicamente il legame tra la città e l’acqua: elemento naturale essenziale, ma anche simbolo di rinascita, trasformazione e connessione tra gli esseri viventi. L’elefante osserva il lago come a scrutare il livello dell’acqua che gli è vitale; il coccodrillo emerge minaccioso come monito sui rischi dell’inquinamento; le rane, anfibie e trasformiste, propongono una mediazione tra gli elementi; i pinguini cercano refrigerio, mentre i delfini ci coinvolgono in un gioco visivo che parla di armonia e rispetto.
Gran parte dell’installazione è stata realizzata grazie al contributo di generosi sponsor del territorio: enti, imprese e attività locali che, con entusiasmo, hanno riconfermato il loro sostegno, non solo per questa iniziativa, ma anche gli eventi estivi e il progetto AronaInsiemeOnStage. Un sostegno concreto che ha permesso di contenere i costi a carico dell’ente pubblico a beneficio dell’intera comunità.
Per tutta la durata dell’installazione, sarà possibile acquistare al prezzo di 30,00 euro le mini sculture (Rane piccole e Rondini in Volo) presso l’Ufficio Turistico, fino ad esaurimento scorte e/o fino a fine mostra, realizzate in plastica rigenerata, simbolo del progetto. Il guadagno, al netto delle spese, sarà devoluto in beneficenza all’Ass.ne “Donne in Arte” di Arona individuata in accordo con Cracking Art, proseguendo così con il messaggio etico dell'iniziativa e rafforzando il legame tra arte, solidarietà e territorio. Con questa iniziativa, Arona conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura accessibile, sensibile ai temi ambientali e capace di generare un impatto positivo sulla comunità e sul paesaggio urbano.
L'invito è a lasciarsi sorprendere, riflettere e coinvolgere da queste presenze inaspettate, simboli di un’arte che nasce dal rifiuto per diventare bellezza, stimolo, cambiamento.
Veranstaltungsort |
vie del Paese
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Cracking Art & Città di Arona
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0322 243601 (IAT Arona)
|
La pietra racconta 2025: Da Picasass a Stonecutter!
Esposizione documentaria e fotografica sull'epopea dell'emigrazione degli scalpellini in America.
Mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa. Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell’ottobre 2024 in occasione del convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
Inaugurazione: Sabato 17 maggio 2025 ore ore 16.30
con presentazione della pubblicazione L'Emigrazione in America. Il taglio del nastro sarà infatti preceduto dalla presentazione della pubblicazione “L’emigrazione in America. Atti del Convegno per il 10° anniversario del Museo GranUM (Baveno, 23 novembre 2024)”.
Contributi e testimonianze di: Patrizia Balzarini, Guido Canetta, Alberto Ceffa, Emilio Landi, Alessia Martini, Leonardo Parachini, Francesco Rossi, Italo Tomola.
ORARI:
Aperture dal 17/05/2025 al 05/10/2025
Tutti i giorni 09:00-12:30 e 15:00-18:00
Aperture dal 6/10/2025 al 28/02/2026
Da lunedì a sabato 10:30-12:30
martedì, giovedì, venerdì anche 15:00-18:00
Ingresso libero.
Eventi collaterali, consultabili direttamente all'interno del programma La pietra racconta, scaricabili qui.
Veranstaltungsort |
Museo GranUM
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Baveno e Granum
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323924632
|
Sentieri degli Spalloni 2025: la mostra "Cravariola l’Alpe della Dote" dal 31 maggio fino a Sabato 18 ottobre 2025
L'Associazione Sentieri degli Spalloni è lieta di annunciare il ritorno della sua amata rassegna annuale, dedicata alla memoria degli Spalloni e alla salvaguardia dei territori alpini fra Italia e Svizzera. L'edizione 2025, intitolata "Montagne Senza Confini - 150° dalla posa dei cippi di confine in Cravariola", renderà omaggio all'Alpe Cravariola e celebrerà il 150° anniversario della posa dei cippi di confine in quest'area di grande valore storico e culturale.
La Mostra “Cravariola: l’Alpe della dote” - dice Nori Botta, presidente dell’Associazione - è un'esperienza che prende vita dal profondo lavoro di ricerca e conoscenza realizzato dal Prof. Rizzi, in particolare dalla sua opera "L'Alpe della Dote: Cravariola – I De Rodis e Premia" edito da Grossi Domodossola. Attraverso gli scatti esposti e un percorso sonoro di voci e storie accessibile tramite QR code, i visitatori sono invitati a intraprendere un viaggio visivo e immersivo.
Questo "sentiero immaginario" fra matrimoni, confini, sentenze, mappe e cartine storiche. ripercorre le tracce di un passato denso di storia, di volti, di sofferenze, di fatica, di coraggio e resilienza, indissolubilmente legati alla maestosità del paesaggio alpino della Cravariola e alla sua unicità. I testi e le musiche del percorso audio sono stati scritti e composti in occasione di questa mostra dalla compagnia teatrale Ctf Ossola con la regia di Nicol Quaglia e le musiche originali di Lucia Puricelli.
La Mostra Fotografica "Cravariola: l’Alpe della Dote" è un percorso audio-visivo emozionale, di storia, memorie e testimonianze che ripercorre le tracce di un passato denso di storia, intrecciato indissolubilmente con dell'Alpe Cravariola, una terra preziosa e al contempo aspra, incastonata nel cuore di un crocevia vitale della regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini.
La Mostra è visitabile fino a ottobre, sarà aperta al pubblico su prenotazione contattando il Comune di Crodo Tel. 0324 61003 Int.2
Lucrezia e Associazione Sentieri degli Spalloni APS ETS Nori +39 335 1345384 Marco +39 348 400 6670
Veranstaltungsort |
Foro Boario "La Miniera"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Sentieri degli Spalloni APS ETS
|
Webseite | |
Telefon |
+39 335 134 5384 / +39 348 400 6670
|
Oltre a presentare il ricchissimo calendario di eventi in programma da fine maggio a dicembre, la perla della Val Vigezzo annuncia anche la riapertura stagionale delle strutture outdoor dell'area pineta, come il Praudina Adventure Park, il centro Jazza Sport Club, i campi da tennis, il minigolf e la piscina dell'area pineta – tre strutture gestite dal CSI di Verbania –, oltre al Golf Club di Santa Maria Maggiore e ai club ippici e maneggi. Una proposta green ricchissima, che fa di Santa Maria Maggiore polmone verde ideale per le attività all'aria aperta di grandi e piccini. Porte spalancate anche per i luoghi della cultura di Santa Maria Maggiore: il Centro Culturale Vecchio Municipio, che ospiterà l'inedita mostra “Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina” (il pittore vigezzino è mancato ad agosto del 2023 a 88 anni), il Museo dello Spazzacamino, che accoglierà un'esposizione temporanea molto originale, la Casa del Profumo Feminis-Farina e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che sarà sede della mostra dedicata al fotografo e pittore Emilio Sommariva.
L'omaggio a Benito Mazzi, le grandi mostre estive, il Weekend del Folklore
Dopo la positiva esperienza dell'edizione 2024, anche quest'anno il festival letterario Sentieri e Pensieri, che da 13 anni porta grandi autrici e autori a Santa Maria Maggiore, è anticipato da “Dai dai, cünta sü”, un'anteprima primaverile dedicata a Benito Mazzi, tributo all'apprezzato giornalista e scrittore con quasi 80 libri dati alle stampe e scomparso il 24 aprile 2022. Nel 2024 l'omaggio si era concentrato su varie tematiche mazziane, ma nello specifico sui molteplici aspetti e valori legati alla montagna; per la seconda edizione il Comune di Santa Maria Maggiore ha deciso di partire da due dei libri più amati e divertenti di Mazzi, La pacioliga e O porco mio gentil (e sfortunato), tenendo dunque come fil rouge la genuina convivialità vigezzina e le tradizioni autentiche del territorio. Presso il Teatro Comunale, dalle ore 16.30 di sabato 31 maggio, dopo i saluti istituzionali, la figura di Benito Mazzi sarà tratteggiata nell’intervento sul tema “Umori e sapori della vecchia Vigezzo”, con il giornalista, scrittore e gastronomo Paolo Massobrio in dialogo con la divulgatrice Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su Rai3, inserita da Slow Food nella lista delle “dieci donne che salvano la Terra”. ll tributo a Mazzi si chiuderà con le golosità da gustare nei ristoranti di Santa Maria Maggiore. I locali aderenti proporranno infatti singoli piatti o interi menù ispirati alle ricette tratte da La Pacioliga, il divertente libro che verrà analizzato nel pomeriggio dal fondatore della rassegna di cultura e gusto “Golosaria”. Intermezzi con la brillante Maria Vittoria Gennari a proporre con grazia letture tratte dai due volumi editi da “Il Rosso e il Blu” e brevi video su Benito Mazzi completeranno il pomeriggio. Non mancherà un piacevole accompagnamento musicale.
Due saranno le mostre inedite che contribuiranno ad impreziosire la stagione artistica di Santa Maria Maggiore
Il 28 e 29 giugno a Santa Maria Maggiore è tempo di Weekend del Folklore: la manifestazione, nata nel 2022 per festeggiare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo, si è ormai consolidata – grazie all'impegno degli organizzatori – quale appuntamento fisso dell'inizio estate, volto a valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori.
La nuova edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino
Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è indubbiamente una delle manifestazioni più conosciute dell'intero Piemonte, amata da grandi e piccini, così fortemente legata alle storie – nere e autentiche – di questa valle alpina. La 42esima edizione è in calendario dal 5 all'8 settembre, ed è organizzata dall'Associazione Nazionale Spazzacamini con il Comune e la Pro Loco di Santa Maria Maggiore. Il momento culminante del Raduno è la straordinaria sfilata con partenza alle ore 10 di domenica 7 settembre: gli spazzacamini – per la prima volta, una delegazione arriverà anche dal Lussemburgo – percorreranno tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore con gli abiti di lavoro tradizionali e gli originali attrezzi del mestiere, neri di fuliggine sui volti, gridando “spazzacaminooooo” ad ogni angolo del borgo. Una festa internazionale, un incontro fatto di sorrisi e di dialogo tra paesi lontani, in cui i ricordi di un passato drammatico si alternano a momenti di divertimento e spensieratezza: da più di quattro decenni il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, con una ricetta immutata e vincente, è in grado di richiamare a Santa Maria Maggiore e in tutta la valle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e non solo. Il programma prevede, tra i tanti momenti, il consueto e toccante omaggio al monumento del piccolo spazzacamino di Malesco, sabato 6 settembre alle ore 10.30, cui seguirà – nel pomeriggio – la sfilata di una numerosa delegazione a Toceno, piccolo centro valligiano che quest'anno ospiterà appunto l'anteprima della grande parata domenicale. Non mancheranno le serate di festa in compagnia degli uomini neri e, nella giornata di lunedì 8 settembre, il tour degli spazzacamini a Stresa, sul Lago Maggiore, con la fuligginosa sfilata in programma alle ore 16.
La sempre più ricca Musica da bere e gli oltre 20 prestigiosi ospiti di "Sentieri e Pensieri"
Santa Maria Maggiore scommette con convinzione, anche per la stagione 2025, sulle proposte culturali, a partire dalla conferma di due festival molto apprezzati. L'amatissima rassegna Musica da bere da quest’anno avrà una programmazione ancor più ricca, per tutta l'estate e pure con qualche incursione autunnale, insieme ad una linea grafica totalmente rinnovata: l'ampliamento della programmazione del festival renderà "Musica da bere" sempre più multidisciplinare, con una mescolanza armonica di differenti arti. Forti del successo del 2024, sono confermate "Musica da Bere classica" (la cui direzione resta nelle sapienti mani del M° Roberto Bassa, quattro concerti dal 12 luglio al 16 agosto con Renata Sacchi e Bruno Sacchi; Elisabetta Soresina e Alessandro Aletti; Archétipo Ensemble; Concert Jouet) e "Musica da Bere 2.0" (i cui appuntamenti sono curati dai giovanissimi membri dell’Associazione Pirates of Rock, che porteranno a Santa Maria Maggiore Carlo Poddighe, Diego Potron e Ehilà Collective), a cui si affiancheranno "Musica da bere Danza" e "Musica da Bere Natura", con performance inedite per un viaggio completo nel mondo delle arti. Gli appuntamenti saranno ospitati in sedi diverse, dal Parco di Villa Antonia al Teatro Comunale, fino a raggiungere la frazione di Crana.
Dal 18 al 25 agosto andrà in scena la tredicesima edizione di Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta: oltre venti appuntamenti con alcuni degli esponenti più apprezzati del mondo della cultura, della scienza e della letteratura, anticipati da una giornata di anteprima con Raimondo Caliari e Oreste Forno. Tanti i saggi protagonisti, i cui autori si alterneranno sul palco del Festival: dal magistrato ed ex Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, al meteorologo Luca Mercalli che con il suo ultimo libro guida i lettori in un viaggio nell'ultimo secolo del clima italiano, fino al giornalista e volto tv Mediaset Mario Giordano, per la prima volta a Santa Maria Maggiore con la sua ultima fatica “Dynasty”. E ancora Sergio Rizzo – a lungo firma del Corriere e de La Repubblica, oggi editorialista de l'Espresso –, il politologo Gianfranco Pasquino che analizza nel suo ultimo libro il potere politico e l'ambiguità delle riforme in democrazia, Roger Abravanel e “Le grandi ipocrisie sul clima” nelle pagine scritte con Luca D'Agnese. Vincitore della quarta edizione del Premio Podcast Santa Maria Maggiore è Auroro Borealo, nome d'arte di Francesco Roggero, che con “Libri Brutti” (oltre che podcast di successo, anche profilo Instagram seguitissimo e libro di recentissima uscita) ha conquistato appunto il trofeo di questa edizione. Non mancheranno incursioni nella narrativa e nel racconto, con l'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani, la riedizione del primo grande successo di Paolo Di Paolo, “Nuovi cieli, nuove carte”, dieci variazioni sul tema della nostalgia e gli attesi ritorni di Piero Dorfles, che accompagnerà il pubblico del Festival in un viaggio nei giochi di strada del passato, e Piero Bianucci, con un memoir in cui racconta la sua “Vita sghemba. Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi”. Si consolida la sezione “Sentieri e Pensieri 2.0”, in primis con appuntamenti scelti dalla componente più giovane dello staff, ma i cui temi e autori si rivolgono ad un pubblico trasversale: il diario autobiografico di Ghemon; l'inaugurazione del Festival con Jacopo Veneziani che guiderà il pubblico in un inedito viaggio tra arte di strada e guerra, raccontato insieme ad Alessandro Cini; Serena Mazzini e il suo lavoro dedicato al lato oscuro dei social network, il già citato Auroro Borealo, Barbara Gallavotti, volto scientifico di Rai3, per anni collaboratrice di Piero Angela, protagonista di un incontro dedicato all'intelligenza artificiale e i due autori scelti per accompagnare i giovanissimi lettori nel mondo dei libri: Alessandro Barbaglia, premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, che presenterà il suo omaggio a Andrea Camilleri, fresco di stampa, nel centenario della nascita, e Roberto Morgese, che porterà sul palco di Sentieri e Pensieri “1000 con un like”, una storia inclusiva e preziosa. La sezione 2.0 è in realtà anche il racconto del Festival con il linguaggio, gli occhi e gli strumenti più contemporanei: un racconto social, dunque, sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook di Santa Maria Maggiore.
Gli eventi della Belle Arti, della Casa del Profumo e del Museo dello Spazzacamino
Oltre alla grande mostra dedicata ad Emilio Sommariva, la Fondazione Rossetti Valentini ha come sempre calendarizzato una serie innumerevole di appuntamenti: concerti, laboratori, workshop, visite guidate... Si inizierà con il primo dei tre appuntamenti musicali organizzati dall'Associazione Culturale Carlo Ravasenga e con la direzione artistica del M° Roberto Bassa: il 10 luglio “Oltre i confini. Paesaggi artistici tra le Alpi” presso il Teatro Comunale, cui seguirà, la vigilia di Ferragosto, sempre presso il Teatro Comunale un nuovo, grande concerto per violino e pianoforte, mentre il 20 settembre sarà la Scuola di Belle Arti stessa ad ospitare un programma musicale dedicato a due violini. A metà luglio il Workshop di scultura creativa su pietra a cura di Antonella Gerbi, poi il doppio appuntamento con l'inedito laboratorio per bambini “Vigezzo in miniatura” con Eleonora Perretta, il 16 luglio e l'8 agosto. Il 18 luglio torna, dopo il successo delle passate edizioni, l'escursione guidata inclusiva “Tra i Paesaggi di Carlo Fornara” con Chiara Besana, guida escursionistica, e Barbara Pagni, interprete LIS, che permetterà anche alle persone sorde di fruire di un'esperienza unica. A fine luglio e a fine settembre la Fondazione Rossetti Valentini propone due pomeriggi di pittura en plein air nel Parco di Villa Antonia con Federica Santoro, dedicati alla copia dal vero con acquerello. Il 27 luglio, il 23 agosto e il 13 settembre tre occasioni speciali per visitare con la guida dello staff del museo la mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura”, mentre il 31 luglio e il 28 agosto tornano i laboratori creativi “Belle Arti Kids”, per bimbi dai 6 ai 10 anni. Spazio infine alle attività laboratoriali per adulti con l'approfondimento formativo dedicato alla ceramica, a inizi agosto.
Anche la Casa del Profumo Feminis-Farina proporrà un mix di appuntamenti coinvolgenti. L'elegante serra sarà sede di interessanti mostre temporanee: il 1° giugno alle ore 17 taglio del nastro per l'esposizione delle opere di Maira Meneghin, raccolte in “Radici e ali: il dialogo tra uomo e natura”, che sarà poi visitabile in tutti i fine settimana fino al 29 giugno. Da inizi agosto la struttura immersa nel giardino degli aromi ospiterà le opere di Marcello Francone, ispirate ai temi contemporanei del riutilizzo e del riciclo creativo. Sempre più vocata alle attività esperienziali, la Casa del Profumo ha già ospitato numerosi workshop dal titolo “Profumo su misura: viaggio nella creazione olfattiva”, attività tailor made, appunto, ed esclusivamente su prenotazione, che proseguiranno per tutta la stagione. I partecipanti, dopo un breve percorso formativo ed emozionale per conoscere le basi del mondo dei profumi, potranno diventare profumieri per un giorno creando una fragranza personalizzata. Un’occasione per conoscere con un approccio dinamico la storia del profumo e degli inventori dell’Acqua di Colonia, Giovanni Paolo Feminis e Giovan Maria Farina, narrata all’interno del museo della Casa del Profumo. Le attività di questo tipo coinvolgeranno anche i più piccoli: il 22 luglio è infatti in programma il laboratorio creativo alla scoperta dei profumi e delle erbe aromatiche, rivolto a bambini dai 6 ai 13 anni. Dopo il successo della passata edizione, tornerà anche “De Gustibus”: il 13 e 27 agosto due degustazioni sensoriali, realizzate in collaborazione con l'Associazione Pirates of Rock, in cui esperti guideranno i partecipanti alla scoperta di profumi e sapori in un percorso enologico-olfattivo, arricchito da un aperitivo con prodotti locali e musica dal vivo. Il giardino degli aromi sarà anche sede delle due Serate Relax, in programma tra luglio e agosto: appuntamenti preserali per rilassarsi ascoltando musica, degustando prelibatezze e facendosi coccolare nell’atmosfera serena della Casa del Profumo.
Il Museo dello Spazzacamino, infine, oltre al suo percorso multimediale, offrirà un motivo in più per entrare in questo luogo dedicato alla memoria degli uomini e dei bambini protagonisti di un mondo insieme antico e moderno. Il 12 luglio alle ore 17 inaugurerà “Per un filo di fumo: i Fradelizio da Trontano a Parigi”, mostra visitabile fino al 25 agosto (da martedì a domenica h. 10-12.30/15-18) che racconterà la storia di una importante famiglia di fumisti, i Fradelizio appunto, emigrati in Francia agli inizi del 19esimo secolo. Pannelli illustrativi e materiali inediti ricostruiscono l’albero genealogico della famiglia, il contesto della Parigi del Secondo Impero e della Prima Repubblica, i progetti e gli sviluppi tecnici del riscaldamento. Inoltre, grazie a oggetti originali (tra cui anche un prezioso esemplare di stufa Americana, splendidi caminetti e ceramiche), l'esposizione riesce a restituire le storie tipiche dell'emigrazione vigezzina, fatta di uomini che riuscirono con intelligenza, impegno e onestà non solo a costruirsi una fortuna, ma anche ad accrescere la fama di questo angolo estremo di Piemonte.
Il Weekend da favola e gli eventi della Pro Loco
Fine settimana dedicato ai più piccoli e alla fantasia, il Weekend da favola è da anni appuntamento molto apprezzato e anche quest'anno offrirà un ricco calendario di eventi. Da venerdì 18 a domenica 20 luglio tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore diverrà palcoscenico per allestimenti favolosi ed appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie, in particolare spettacoli teatrali all’interno del Festival Terra e Laghi e uno spettacolo di magia. In più, per celebrare i 50 anni della Pimpa, in tutto il centro storico verranno allestite colorate scenografie dedicate alla simpatica cagnolona a pois rossi, cui sarà dedicato anche uno spazio giochi e lettura all'interno della Serra della Casa del Profumo. Anche la Pro Loco del capoluogo vigezzino ha programmato per l'estate una serie di eventi che strizzano l'occhio alle famiglie con bambini e ai più giovani, ma non solo. Il Parco di Villa Antonia ospiterà il 12 luglio una serata di balli per grandi e piccini e due serate di liscio il 25 luglio e il 1° agosto. Sempre a luglio è previsto il ritorno dell'amatissima “Sfilata delle biciclette decorate”, evento realizzato in collaborazione con il Luna Park di Santa Maria Maggiore. Nella serata del 12 agosto la quarta edizione de La Corrida, anticipata alle ore 15.30 da La Corrida Junior, novità del 2025, per dilettanti allo sbaraglio dagli 8 ai 14 anni, sempre in Villa Antonia. Il 23 agosto torna Santa Summer Party, la serata disco per i più giovani presso la struttura coperta del Centro del Fondo; ancora musica e canto, grazie alle due serate karaoke, ospitate sul palco posizionato nel Parco di Villa Antonia. Nel corso dell'estate saranno inoltre programmati alcuni pomeriggi per i bambini, con laboratori, escursioni, giochi, letture. Da fine giugno a fine agosto, infine, grandi e piccini potranno trascorrere momenti di divertimento presso lo storico Luna Park della famiglia Sortino, allestito nella meravigliosa pineta di Santa Maria Maggiore.
Lo sport, le iniziative del CAI, le feste patronali, la Sgamela'a d'Vigezz, le sagre, il Natale
Le strutture sportive di Santa Maria Maggiore saranno come sempre punto di riferimento per gli amanti della vacanza outdoor: dal Praudina Adventure Park (riaperto da fine maggio) allo Jazza Sport Club (che proporrà come di consueto corsi, gare ed eventi) fino all'offerta variegata della pineta con piscina, minigolf, tennis, il campo da golf (che ha riaperto a inizi maggio e che prevede un ricco calendario di gare, con info e aggiornamenti disponibili sul nuovo sito www.golfsantamaria.com) e i maneggi. Anche questa estate l'U.S. Pro Vigezzo organizza il tradizionale Summer Camp: quattro settimane all'insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare. Grazie alla gestione del CSI Verbania, i rinnovati campi da tennis in erba sintetica sono già aperti e fruibili (per prenotazioni campi e lezioni di tennis 338 7675941); piscina, minigolf e tennis confermano poi la riapertura quotidiana da sabato 7 giugno dalle 10.30 alle 18.00 (tennis 9-19) fino a domenica 31 agosto. Info e prenotazioni: 340 9055105. La Piana di Vigezzo ospiterà il 26 e 27 luglio la prima tappa – unica italiana – dello Swiss Enduro Series, il prestigioso circuito di enduro MTB, che attira appassionati e spettatori da ogni parte d'Europa. Sempre ai 1700 metri della Piana il 5 e 6 luglio andrà in scena la nuova, attesa edizione del Meraviglia Festival.
Da giugno a settembre la sezione vigezzina del Club Alpino Italiano proporrà come sempre un ricco calendario di eventi ed escursioni, tra cui spicca la riproposizione della Via del Mercato (programma completo ed aggiornato su www.caivigezzo.it). Non mancheranno le tradizionali escursioni aperte ai soci della sezione vigezzina del CAI e alcuni appuntamenti culturali, tra cui la serata organizzata nell'ambito della giornata d'anteprima del Festival Sentieri e Pensieri, il 17 agosto alle ore 21, con l'alpinista, documentarista e scrittore Oreste Forno.
Domenica 31 agosto appuntamento imperdibile e storico per il mondo del podismo con la 52esima edizione della Sgamela'a d'Vigezz, organizzata dall'Atletica Vigezzo.
Tradizioni e sapori protagonisti nella graziosa frazione di Buttogno, che torna a festeggiare il proprio patrono, San Lorenzo, con il consueto ciclo di celebrazioni dal 6 al 10 agosto, tra musica, gastronomia tipica, giochi per bimbi e il tradizionale spettacolo pirotecnico in programma sabato 9 agosto. Ad anticipare la patronale sarà la gara di corsa in memoria di Martino Ambrogi, martedì 5 agosto.
Per la terza domenica di ottobre è confermata la tradizionale castagnata e nell'arco dell'estate alcune serate dedicate alla tombola.
A Crana la giornata del 16 agosto sarà dedicata ai consueti festeggiamenti del patrono, San Rocco: la processione, giochi per i più piccoli, prelibatezze locali e molto altro.
La piccola frazione di Santa Maria Maggiore proporrà anche due serate gastronomiche, il 18 luglio e il 22 agosto, oltre alla tradizionale castagnata il 12 ottobre.
Santa Maria Maggiore celebrerà la festa patronale dell'Assunta il 15 agosto con la Santa Messa e la processione in costume tipico, anticipata nella sera del 14 agosto dal grandioso spettacolo piromusicale.
Il 22 agosto altro appuntamento dal profondo valore religioso, la processione per l'Ottava dell'Assunta, con la statua della Vergine portata a spalla per le vie del paese dalle donne in abiti tradizionali.
Il Gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno organizza l'apprezzata festa campestre: il 14 e 15 agosto la struttura coperta del Centro del Fondo sarà sede di intrattenimenti musicali e deliziosi piatti tipici.
Sapori protagonisti anche in autunno con l'immancabile Fuori di Zucca, evento che è tributo ai colori e profumi di questa stagione, in calendario quest'anno il 18 e 19 ottobre.
E infine le atmosfere del Natale: Santa Maria Maggiore ha già concluso le accurate selezioni per gli espositori - complessivamente saranno 212 - del tradizionale Mercatino di Natale in programma dal 6 all'8 dicembre e che si conferma come uno degli appuntamenti natalizi più attesi a livello nazionale, sia per l'altissima qualità degli artigiani presenti, sia per l'ambientazione fiabesca del borgo Bandiera Arancione del TCI. Il calendario completo degli eventi di Santa Maria Maggiore sarà presto online su www.santamariamaggiore.info.
Veranstaltungsort |
Santa Maria Maggiore
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 95091
|
Dal mese di giugno riprendono le visite guidate alla Miniera d'oro del Taglione in Valle Antrona (VB), aperta al pubblico per visite turistiche da luglio 2023 dopo un lungo progetto di recupero e messa in sicurezza eseguito negli scorsi anni dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera "Mineralp", condotto in cooperazione tra partner di Regione Valle d'Aosta, Regione Piemonte e Svizzera (cantoni Vallese e Ticino).
L'attività estrattiva dell'oro in Valle Antrona pare abbia origini antiche ma lo sfruttamento divenne industriale a partire dalla seconda metà dell'800 e comportò l'escavazione di numerose gallerie nonché la creazione di interi villaggi di minatori. Lo sfruttamento delle vene aurifere si esaurì nell'immediato secondo dopoguerra. La Miniera del Taglione, situata in località Prabernardo in comune di Antrona Schieranco, è uno dei tanti siti di estrazione dell’oro, ma è l'unica autorizzata dalla Regione Piemonte per le visite e la fruizione turistica.
Accompagnati dalle Guide Minerarie, la visita alla Miniera del Taglione si effettua alla sola luce della lampada frontale montata sul caschetto, creando così un'esperienza emozionale. La galleria, grazie agli allestimenti, permette di raccontare i metodi di estrazione e lavorazione dell'oro e far rivivere le dure condizioni di lavoro dei minatori nel sottosuolo. La presenza di alcune testimonianze della frequentazione della miniera dopo la fine dell'attività estrattiva consente di raccontare momenti importanti e al contempo toccanti della storia locale dell'Ossola.
Aperture ed orari:
La miniera è aperta dal 7 giugno fino al 18 ottobre, tutti i sabati.
Le visite si svolgono su 4 turni giornalieri (ore 9.30, 11.00, 14.00, 15.30), con ritrovo direttamente alla miniera almeno 15 minuti prima.
La prenotazione è obbligatoria, poiché per ogni turno di visita i posti a disposizione sono 12-15 massimo e deve essere fatta entro le 22 del giorno precedente sul sito www.minieradeltaglione.it.
Durata:
La visita ha una durata complessiva di 1h 30', con un'introduzione in esterno e un percorso di visita in sotterraneo di circa 1 km (andata e ritorno); è adatta a tutti (bambini a partire dai 3-4 anni) e le Guide sapranno adattare il linguaggio e i contenuti ai diversi tipi di pubblico per mantenere vivo l'interesse di tutti.
Internamente la temperatura è di circa 8°-10° C e c'è più dell'80% di umidità: è quindi indispensabile abbigliamento caldo, giacca impermeabile/antivento e scarpe da trekking.
Come Raggiungerla:
La miniera si raggiunge con comodo e ampio sentiero in circa 30 minuti di camminata dal parcheggio situato a Prabernardo (frazione di Antrona Schieranco): il dislivello dal parcheggio alla miniera è di circa 200 metri per poco più di 1km di distanza. Il sentiero è agevole e ben segnalato, non adatto comunque a chi ha problemi di deambulazione. Il punto di ritrovo per le visite è direttamente alla miniera (si consiglia di consultare il sito internet per indicazioni dettagliate).
Costo:
Il costo è di 15 euro per gli adulti (dai 12 anni compiuti), 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e di 5 euro per i bambini dai 3 ai 6 anni.
Veranstaltungsort |
Miniera del Taglione
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Miniera del Taglione
|
Webseite | |
Telefon |
+39 347 2558645 (Enrico Zanoletti)
|
Un ricco calendario di eventi per il 2025 al Giardino Botanico Alpinia!
Giovedì 19 giugno 2025 - ore 14.30
Storie di paura e trucca bimbi a tema bosco e fiori con Loredana.
Segue merenda con bibita e dolce
Costo: 18€
Sabato 21 giugno 2025 - dalle 16 alle 20
Open Day, festa di inaugurazione della stagione di fioritura.
Eventi per tutta la serata, visite guidate con esperto naturalista, conferenze, gruppi folkloristici.
Ingresso gratuito
In caso di pioggia o maltempo l’evento è rinviato a sabato 28 giugno.
Domenica 6 luglio 2025 - ore 14
Il respiro dell’anima - Capitolo III Mostra personale di opere a tema bosco dell’artista Remo Castiglioni.
A seguire degustazione di vini delle colline novaresi e buffet montanaro.
Costo: 30€
Giovedì 7-14-21-28 luglio 2025 - ore 14.30
Sentiero dell’energia
Visita guidata con esperto per conoscere gli effetti benefici delle piante.
Costo: 15€
Domenica 20 luglio 2025 - dalle 10.30 alle 18
Mostra di minerali del Mottarone e dintorni e visita guidata del parco con esperto naturalista.
Costo: 20€
Domenica 10 agosto 2025 - dalle 22 alle 24
La notte di San Lorenzo vieni al parco a vedere le stelle!
Porta una coperta, alla caffetteria ci pensiamo noi!
Costo: 10€
Giovedì 4-11-18-25 settembre 2025 - ore 14.30
Sentiero micologico per ammirare i funghi con l’aiuto di una guida esperta.
Costo: 8€
Venerdì 10 - sabato 11 - domenica 12 ottobre 2025 - dalle ore 10
Festa celtica con mercatini a tema e artisti di strada
in collaborazione con Osteria Brigantia
Costo: 10€
Giovedì 2-9-16-23-30 ottobre 2025 - ore 14.30
Sentiero micologico per ammirare i funghi con l’aiuto di una guida esperta.
Costo: 8€
Domenica 12 ottobre 2025 - dalle ore 11.00
Dipingere le montagne
Mostra personale di Carlo Lobi
Costo: 8€
Domenica 19 ottobre 2025 - ore 15
Castagnata con le castagne del Mottarone.
Costo: 8€
In allegato il calendario completo di tutte le iniziative che si terranno presso il Giardino Botanico Alpinia durante l'estate e l'autunno 2025.
Veranstaltungsort |
Giardino Botanico Alpinia - Viale Mottino 26
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Giardino Botanico Alpinia
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 927173
|
A Santa Maria Maggiore, presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini avrà luogo la mostra Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura. Inaugurazione 28 GIUGNO H.17
Orario: fino al 7 settembre martedì – domenica h. 10-12.30/16-18 (lunedì chiuso), dal 13 settembre al 2 novembre solo sabato e domenica.
Ingresso libero con offerta minima 4€, visite guidate su prenotazione minimo 5 persone massimo 20, costo 5€ a persona (per gruppi inferiori a 5 persone si applica la tariffa fissa di 25€)
La mostra intende proporre un focus sul profondo legame che Emilio Sommariva aveva con quella che è nota come la Valle dei Pittori, dove a lungo ha soggiornato. Più volte ha immortalato negli scatti fotografici i paesaggi della Valle Vigezzo e i suggestivi scorci montani sono stati ispirazione per la sua pittura, come dimostra il bel paesaggio conservato nella Collezione Fondazione Cariplo. Attraverso dipinti e fotografie (concesse dal Fondo Sommariva della Biblioteca Braidense), la mostra racconterà i legami con i luoghi e le relazioni con gli artisti, in particolare con Carlo Fornara (in mostra e nel catalogo sarà documentata una parte del loro carteggio inedito), Enrico Cavalli e i fratelli Rastellini, le cui opere sono state più volte documentate dalle fotografie di Sommariva.
Infine, la mostra vuole anche essere un’occasione per ricostruire la biografia di uno dei protagonisti del mondo dell’arte, di cui, ad ora, poco è stato pubblicato.
Le immagini provengono dal Fondo Emilio Sommariva della Biblioteca Nazionale Braidense, l’iniziativa è “In collaborazione con la Pinacoteca di Brera – Biblioteca Nazionale Braidense”.
Veranstaltungsort |
Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 066408
|
Dal 4 luglio al 19 ottobre a Santa Maria Maggiore torna “il festival che disseta l'anima”.
Musica da bere sempre più ricca Sette concerti, tra classica e pop, e dieci appuntamenti danza&natura.
È una delle rassegne musicali più longeve del territorio ossolano, e può contare da sempre su proposte artistiche di alto livello, premiate da un pubblico affezionato che negli anni è diventato sempre più numeroso. Nata e cresciuta sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, l’amatissima rassegna estiva Musica da bere nel 2025 si rinnova ulteriormente: a fianco della tradizionale programmazione legata alla musica classica, in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga, è confermata la sezione POP, nata lo scorso anno e realizzata in collaborazione con l’Associazione Pirates Of Rock. Ma le novità riguardano i sette appuntamenti di Musica da Bere Danza e i tre di Musica da Bere Natura, calendari che destagionalizzeranno Musica da Bere, spostando il termine del calendario ad ottobre inoltrato, in occasione del weekend di Fuori di Zucca.
Programma:
Venerdì 4 luglio alle ore 21:00 con il concerto degli Ehilà Collective. Gli Ehilà Collective, band lombarda formata da amici che si sono conosciuti durante gli anni di formazione al Conservatorio e centinaia di jam session, sono creatori di un progetto musicale che unisce sonorità funk, rock, brasiliane, blues a una scrittura cantautorale moderna e contemporanea. Un collettivo in crescita continua, che si arricchisce della sensibilità di nuovi musicisti.
Domenica 27 luglio alle ore 17.30, con il concerto di Carlo Poddighe, produttore e musicista di artisti del calibro di Omar Pedrini, Joe Bastianich e molti altri, che si presenta, con un originale ed innovativo progetto “One Man Show”, utilizzando contemporaneamente chitarra, batteria, tastiera e voce.
Venerdì 29 agosto alle ore 21:00 con il cantautore Diego Potron, OneManBand tradizionale con un sound basato sul trash blues con salde radici nella musica afroamericana.
Sabato 12 luglio alle ore 17.30 l’imperdibile inaugurazione di Musica da bere in versione classica con Amabili Soffi: ad esibirsi al Teatro Comunale saranno Bruno Sacchi al flauto e Renata Sacchi al pianoforte. Il flauto è uno degli strumenti più antichi, ma allo stesso tempo modernissimi, amati e suonati della storia della musica. Il programma del concerto offre un piacevole, curioso ed originale scorcio della letteratura flautistica tra Otto e Novecento, con sonorità avvolgenti. Melodie emozionanti per un percorso ricco di fascino.
Sabato 26 luglio alle ore 17.30 con Antico tra mura antiche prosegue il viaggio di Musica da bere classica: all’Oratorio San Rocco di Crana si esibiranno Elisabetta Soresina al violoncello barocco e Alessandro Aletti al clavicembalo, in un concerto dedicato all’Italia musicale tra rinascimento e barocco.
Sabato 2 agosto alle ore 17.30 nel Parco di Villa Antonia il concerto di Archetipo Ensemble, realizzato grazie al prezioso contributo della famiglia Mori in memoria della signora Ornella Tallarini in Mori.
Sabato 16 agosto alle ore 17.30 sempre nel Parco di Villa Antonia Concert Jouet, il concerto semi-serio (più semi che serio) con la voce di Paola Lombardo e il violoncello di Paola Torsi, durante il quale non sarà difficile condividere situazioni imprevedibili.
I sette appuntamenti di Musica da Bere DANZA, organizzati in sedi diverse, saranno i seguenti: Venerdì 11 luglio alle ore 17:00 Inaugurazione danzata della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” nei lavatoi
Sabato 19 luglio alle ore 10:00 Visita guidata all’Azienda Agricola Evergreen, nell’ambito del Weekend da favola
Giovedì 7 agosto alle ore 14.30 Il gelato della Valentina: visita guidata all’Azienda Agricola Valentina Ramoni, con rientro in treno.
Mercoledì 13 agosto alle ore 10:00 Cheeeese! all’Alpe Cortino, con degustazione dei prodotti dell’Azienda Agricola Laura Porta.
***EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI*** - Sabato 30 agosto alle ore 17:00 Quadro vivente della mostra “Carlo Mattei. Ultimo erede della tradizione artistica vigezzina”, al Centro Culturale Vecchio Municipio
Sabato 6 settembre alle ore 11:00 Bzzz bzzzz! Le api di Buttogno: passeggiata per scoprire i segreti delle api e del miele con Silvana e Giovanni.
Sabato 18 ottobre alle ore 17:00 Spettacolo per bambini, nel centro storico di Santa Maria Maggiore, nell’ambito di Fuori di zucca.
I tre appuntamenti di Musica da Bere NATURA, organizzati in sedi diverse, saranno i seguenti: Venerdì 25 luglio alle ore 15.30 Visita all’Azienda Agricola Minimalia, a Re, con rientro in treno Venerdì 1 agosto alle ore 14.30 Caccia al Mirtillo presso l’Azienda Agricola Piccoli Frutti di Vigezzo a Druogno
Domenica 19 ottobre alle ore 10:00 Tour delle Castagne a Buttogno, in occasione della tradizionale castagnata autunnale della frazione di Santa Maria Maggiore.
Il programma completo di Musica da bere è online su https://santamariamaggiore.info/musica-da-bere-edizione-2025/.
In copertina credito fotografico Musica da bere ph: Vox Populi - Orto Sociale
Veranstaltungsort |
Parco di Villa Antonia (in caso di maltempo Teatro Comunale)
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comune di Santa Maria Maggiore
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 95091 Ufficio Turistico
|
Sabato 5 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà inaugurata la mostra, visitabile fino al 19 ottobre, Carlo Mattei. Ultimo erede della tradizione artistica vigezzina, dedicata al pittore Carlo Mattei, scomparso a 88 anni nell’estate 2023.
Grazie al prezioso lavoro di Annie-Paule Quinsac, storica dell’arte, esperta del Secondo Ottocento italiano e Professoressa emerita della University of South Carolina, Santa Maria Maggiore potrà ospitare un’esposizione che darà nuova luce all’artista vigezzino. La curatrice della mostra, infatti, ha saputo valorizzare l’autodidatta Carlo Mattei, artista poliedrico e profondo, tratteggiandone con passione e competenza un ritratto tanto complesso quanto esaustivo.
Il percorso espositivo coinvolgerà, oltre alla sede principale del Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento, anche la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” (via Rossetti Valentini 1) e lo Spazio Mattei, in Via Rosmini 12: i visitatori potranno ammirare i generi che appartengono alla secolare tradizione vigezzina (ritratti, nature morte e paesaggi mozzafiato), ma anche opere pittoriche di denuncia politica e della scultura – per la prima volta presentata con una preziosa visione d’insieme – quest’ultima sezione esposta nella sala al piano terreno del Vecchio Municipio e con un esemplare anche all’interno della biblioteca della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”.
Lo Spazio Mattei ospiterà infine “La Vigezzo come viene contata”: si potranno ammirare alcune creazioni d’arte totale che abbinano pittura, sculture e costruzioni tridimensionali, un racconto personalissimo e interattivo della valle dei pittori.
La Prof.ssa Quinsac guiderà il pubblico in una visita completa alla mostra, nelle sue tre sedi, domenica 6 luglio a partire dalle ore 16.00.
Da segnalare che, domenica 3 agosto alle ore 17.30, Annie-Paule Quinsac presenterà, presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore, la monografia Carlo Mattei, un artista, una valle (1935-2023), non un catalogo dell'esposizione, bensì un vero e proprio studio critico che la professoressa ha dedicato all’artista vigezzino. La studiosa, che frequenta la Val Vigezzo dagli anni '80 del secolo scorso, è stata legata a Carlo Mattei da un’amicizia di oltre quattro decenni: in questo lungo periodo ha potuto seguire il singolare percorso di un artista polimorfo - pittore, intagliatore e scultore - dotato di innato talento e acuta intelligenza. Aspetti che emergono chiaramente nella monografia, frutto di tre anni di elaborazione e paziente ricostruzione della vita e dell’arte di Mattei, un volume inedito, una testimonianza fondamentale nella costruzione dell'identità della valle dei pittori.
ORARI mostra visitabile fino a domenica 19 ottobre:
Dal 6 luglio al 31 agosto apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Dal 6 settembre al 19 ottobre la mostra sarà aperta solo il sabato e la domenica.
Ingresso a contribuzione responsabile €3.
Veranstaltungsort |
Vecchio Municipio, Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" e Spazio Mattei
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Santa Maria Maggiore
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 95091
|
Mostra personale di Angelita Bonetti “A occhi nudi”.
Il progetto espositivo, curato da Marco Albertella direttore culturale della Città di Cannobio - ha lo scopo di valorizzare il lavoro fotografico di Angelita. Un progetto con scatti inediti fortemente intimi e personali, frutto di un percorso artistico legato non solo a solide basi teoriche, ma anche a una brillante carriera nel campo della fotografia. Angelita Bonetti, con il suo punto di vista unico e originale, ci conduce in una avventura emozionale fatta di immagini che rappresentano momenti importanti nel suo percorso di crescita, come dei simboli della sua trasformazione, molti dei quali fatti nei suoi luoghi d'origine. Come se ci fosse la volontà e la necessità di ritornare alle origini.
Il progetto fotografico di Angelita Bonetti A occhi nudi è un viaggio introspettivo legato a emozioni, sensazioni e cambiamenti. Immagini che rendono concreto e visibile un percorso di smarrimento, vuoto, solitudine che giunge poi alla consapevolezza, riscoperta e ritrovamento del sé. Una sorta di guarigione del sentire, avvenuto anche grazie al suo amato Territorio, alle radici di un luogo fisico ed emotivo che è Casa.
Domenica 13 luglio alle ore 11:00 si terrà una conversazione tra Angelita Bonetti, autrice della mostra “A occhi nudi”, e Marco Albertella, curatore della mostra e direttore artistico della Città di Cannobio.
La mostra sarà visitabile da sabato 5 luglio a domenica 26 ottobre 2025.
Orari di apertura:
giovedì: 10:00 - 13:00
venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:00 - 13:00 e 16:00 - 18:30
domenica: 10:00 - 13:00
Veranstaltungsort |
Palazzo Mandamentale — Sala del Consiglio
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323738228
|
Paul Klee, Pablo Picasso, Marc Chagall, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Gastone Novelli sono i protagonisti dell’affascinante mostra “Fuori dai confini della realtà”, ospitata dai Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola dal 1° agosto 2025 all’11 gennaio 2026. L’esposizione propone una selezione di oltre quaranta opere di maestri che hanno aperto nel Novecento uno scenario nuovo, esplorando i confini tra reale e irreale, tra visibile e invisibile, presentando mondi immaginari, simbolici e spesso mutuati dal mito e dalle religioni.
La mostra, a cura di Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, si inserisce all’interno della 5^ edizione dell’Esposizione Italo-Svizzera, allestita a Domodossola nel mese di settembre 2025.
Giovedì 31 luglio alle ore 22:00 e venerdì 1 agosto alle ore 12:00 si terranno due visite guidate con i curatori A. D’Amico, S. Papetti e F. Troletti.
Costo della visita guidata: €2,50 in aggiunta al biglietto d’ingresso
Prenotazione obbligatoria per partecipare alle visite guidate: via mail all’indirizzo info@museicivicidomodossola.it o tramite cell. 3385029591
Orari di apertura della mostra
Dal 01/08/2025 al 31/08/2025 mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-18
Dal 01/09/2025 al 30/09/2025 giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-18
Dal 01/10/2025 all’11/01/2026 giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-12 / 15-18
Orari nei giorni festivi, aperture straordinarie e costi su https://museicivicidomodossola.it/visita/.
Per altre info sulla mostra: www.museicivicidomodossola.it
IG: @palazzosanfrancesco – FB @palazzosanfrancesco.domodossola
–
Fuori dai confini della realtà
A cura di Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti
Con il patrocinio di Regione Piemonte
In partnership con Fondazione Paola Angela Ruminelli
Prodotta da Museo Bagatti Valsecchi
Con il sostegno di Findomo
Veranstaltungsort |
Palazzo San Francesco
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Musei Civici Gian Giacomo Galletti
|
Webseite | |
Telefon |
+39 338 5029591
|
Dal 13 settembre 2025 fino al 25 ottobre 2025
La memoria della mano – Gesti in via di scomparsa - di Ellie Ivanova - Progetto artistico partecipato ,laboratorio per Specola.
Negli ultimi anni, prima gradualmente con l’arrivo di smartphone e app che hanno esteso le nostre capacità manuali, e poi sempre più acceleratamente con l’avvento dell’intelligenza artificiale, stiamo assistendo a un cambiamento profondo nel nostro rapporto con la creatività, il fare e il mondo materiale. La tecnologia, offrendo nuove possibilità, sta contribuendo a un processo di deskilling: la perdita progressiva di abilità manuali, saperi artigianali e gesti quotidiani che hanno storicamente definito il nostro essere umani. Questa perdita di manualità può essere paragonata alla perdita di biodiversità: non solo in senso pratico, ma come impoverimento culturale e identitario.
Questo progetto si propone di richiamare l’attenzione su questo processo attraverso un’azione artistica partecipata che valorizza la memoria del gesto manuale e il suo valore trasformativo. Con questa iniziativa che intende ristabilire un legame consapevole con gli oggetti, i movimenti delle mani e la creatività fisica, attivando la memoria della mano e la visualita' del gesto attraverso la cianotipia.
Dopo la preparazione di un numero di fazzoletti di stoffa sensibilizzati, cittadini e visitatori saranno invitati a ricordare un gesto manuale appreso in passato – un’attività manuale, un lavoro fatto con le mani, l’uso di un attrezzo o di un dispositivo, che oggi non praticano piu' – e a rappresentarlo facendo un’impronta della propria mano su uno dei fazzoletti sensibilizzati. Questo gesto, trasformato in immagine, diventera' una traccia visiva e poetica della memoria individuale.
Al termine del laboratorio, tutti i fazzoletti con le impronte verranno raccolti e composti in un grande mosaico di tessuto: un “muro della memoria” fatto di piccoli gesti dimenticati, che sarà installato su una parete in uno spazio della galleria. L’opera diventerà un monumento collettivo alla creatività fisica e alla nostra connessione con la realtà materiale, un archivio visivo dell'intelligenza meccanica della mano da conservare, condividere e riscoprire.
Laboratorio gratuito con l'artista alla Specola 13 settembre ore 10:30 e 28 settembre 10:30. In caso di maltempo gli eventi saranno rimandati.
Shrouds è il progetto in corso dell’artista Ellie Ivanova, in cui fotogrammi cianotipici di grande formato trasformano il corpo umano in sagome sospese tra presenza e assenza, impronte visive dell’interiorità. Ispirandosi a gesti legati al dolore e al disagio sensoriale, queste figure evocano un corpo poroso, in continuo scambio con il mondo esterno — biologico, sociale e cosmico. In questa installazione site-specific, le opere diventano membrane tra interno ed esterno, luce e ombra, vita e morte. Create attraverso tecnica fotografica di impronte di luce assorbita, si proiettano verso l’ambiente circostante come costellazioni incarnate. L’osservatorio, un tempo rivolto al cielo, si trasforma così in spazio di introspezione, dove la fragilità umana si rifrange tra luce e tessuto.
Ispirata da artiste come Ann Hamilton, Rebecca Belmore, Ana Mendieta e Sophie Calle, Ivanova utilizza la cianotipia — tecnica a metà tra scienza e arte — per registrare contatto ed esposizione con immediatezza. Qui diventa sudario: traccia della sofferenza e della resistenza, velo che preserva ciò che svanisce. Le immagini richiamano tanto radiografie e sudari funebri quanto mappe stellari, collocando il corpo vulnerabile in una dimensione universale.
Shrouds ci invita a riflettere sulle soglie che abitiamo: tra corpo e mondo, individuo e collettività, quotidiano e celeste. Nel loro bagliore blu, queste presenze spettrali ci ricordano che il corpo non è mai chiuso, ma parte di un tessuto più vasto e permeabile dell’esistenza.
Veranstaltungsort |
Osservatorio d'Arte Contemporanea e vedi programma in allegato
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Lakeside Art Gallery
|
Webseite | |
Telefon |
+39 349 6818393
|
Veranstaltungsort |
Atelier Bossone - Corso Moneta 4
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comitato Carlo Bossone
|
Telefon |
+39 347 7109233
|
La mostra 10 anni a Casa De Rodis è dedicata alla storia espositiva di Collezione Poscio. Un anniversario che vogliamo condividere con i visitatori, i collezionisti e gli amici.
INAUGURAZIONE SABATO 20 SETTEMBRE 0RE 16
10 ANNI A CASA DE RODIS
a cura di Elena Pontiggia
20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Casa De Rodis
Piazza Mercato 8
Domodossola (VB)
Informazioni
Telefono: + 39 347 7140135
Email: info@collezioneposcio.it
www.collezioneposcio.it
Orari
Sabato – Domenica
10-13 | 15-19
Ingresso
Contributo responsabile
Collezione Poscio è nata dalla “appassionata incompetenza” di Alessandro Poscio e di sua moglie Paola che, nel corso di 50 anni, hanno raccolto opere di pittura, disegno e scultura di fine ‘800 e ‘900. Dalle prime opere di Carlo Fornara è seguita con naturalezza la scoperta dei Vigezzini coetanei di Fornara, come Rastellini, Ciolina e Peretti, e dei predecessori, ritrattisti emigranti di successo. Quindi è la volta dei pittori coevi, appartenenti a diversi movimenti artistici, divisionisti, macchiaioli, scapigliati, per non dimenticare la stupefatta scoperta del disegno e della scultura.
Proprio per raccontare l’essenza della collezione, che attraversa con disinvoltura epoche, linguaggi, stili diversi, Elena Pontiggia, ha selezionato dieci opere di dieci diversi artisti:
“Attraverso una sorta di carotaggio (le “carote” sono i campioni di roccia che si estraggono per compiere delle analisi) le dieci opere intendono dar conto non di tutta la collezione, cosa che sarebbe impossibile, ma dello sguardo che Alessandro e Paola Poscio hanno rivolto alle opere, scegliendole per un innamoramento che andava al di là di ogni tattica, di ogni strategia e, a maggior ragione, di ogni speculazione e di ogni pur legittimo calcolo economico“.
10 anni per 12 mostre ospitate a Casa De Rodis, palazzetto di origine medioevale nel centro storico di Domodossola, ristrutturato integralmente con l’obiettivo di dare vita a un luogo di esposizione e dialogo con opere di altri Collezionisti e Musei e di permettere a tutti di godere della bellezza dell’arte
Si comincia quindi da un paesaggio di Carlo Fornara, passando per un ritratto di Francesco Hayez e per le vedute di John Constable e Antonio Fontanesi. E poi Telemaco Signorini e Giuseppe De Nittis, fino ad arrivare a un disegno di Giovanni Boldini, a un pastello Federico Zandomeneghi e alle sculture in bronzo di Paolo Troubetzkoy e Francesco Messina.
L’esperienza viva e vitale di questi anni si è tessuta di incontri e così, anche in quest’occasione, è avvenuto l’incontro con l’artista Matteo Ufocinque Capobianco che ha creato per l’occasione il progetto INTERSPAZIO – Dialoghi Sospesi tra Segno Forma e Memoria.
INTERSPAZIO richiama lo spazio intermedio, di soglia, che si apre tra l’immagine e la sua percezione. Il progetto è composto da tre installazioni site-specific che si pongono come luogo di passaggio tra il visitatore e l’opera d’arte e ognuna è costruita in carta intagliata, dipinta o disegnata. Soglia è l’installazione che si pone in dialogo con l’opera Paesaggio a Morestel di Antonio Fontanesi, Ombra con la Ballerina di Paolo Troubetzkoy e Eco con il Ritratto di Madame Errazuriz di Giovanni Boldini.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Italgrafica.
Veranstaltungsort |
Casa De Rodis
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Collezione Poscio
|
Webseite | |
Telefon |
+ 39 347 7140135
|
Giovedì 2 ottobre alle ore 16:30 - Cortile del Palazzo di Città di Domodossola si terrà l'inaugurazione della mostra “SOFFRO L’ATTESA” LICINIO ODDICINI: STUDENTE, GIORNALISTA, PARTIGIANO. Mostra sul giornalista-partigiano Piazza Repubblica dell'Ossola 1(Omegna 1919 - Milano 1945), redattore di Liberazione, giornale della Giunta provvisoria di governo dell’Ossola. Interverranno i curatori e il sindaco di Domodossola Lucio Pizzi.
Mostra a cura di Paola Giacoletti e Andrea Pozzetta (Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce), con la collaborazione del Museo Partigiano "Alfredo Di Dio" di Ornavasso e con il sostegno della famiglia Oddicini.
La mostra sarà visitabile, a ingresso libero e gratuito, nei giorni e orari di apertura del Palazzo di Città di Domodossola (piazza Repubblica dell'Ossola, 1) fino al 7 novembre 2025.
Veranstaltungsort |
Cortile del Palazzo di Città di Domodossola
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323586802
|
L’associazione culturale Valle dei Bagni, ha deciso di portare l’iniziativa intitolata all’Impresa Umberto Girola a Domodossola, riproponendo la pubblicazione dal titolo “Impresa Umberto Girola - Dalla teleferica della Valle dei Bagni alle grandi opere ossolane - storia e ricordi”. Il libro verrà presentato sabato 4 ottobre alle 15.00 presso la casa del Podestà di Domodossola, in via Paolo Della Silva (angolo Piazza Chiossi), le cui porte sono state generosamente aperte all’associazione dall’avvocato Massimo Palazzi, appassionato conoscitore della storia ossolana.
Al termine della presentazione del libro verranno inaugurate le mostre fotografiche inerenti la realizzazione delle più note dighe e centrali idroelettriche ossolane e della teleferica della Valle dei Bagni; sarà inoltre possibile visitare l’interessante laboratorio tecnico all’interno del quale le mani di Mario De Ambrosis hanno saputo riprodurre, con estrema fedeltà, le parti più significative dei meccanismi che muovevano l’impianto a fune, dove sono visionabili attrezzi originali dell’epoca e dove un video, realizzato grazie al prezioso aiuto di Aurelio Montanari, permetterà al visitatore di ripercorrere visivamente il tracciato della teleferica. Infine, il visitatore potrà fare letteralmente un tuffo nel passato attraverso la visione delle emozionanti immagini girate in occasione della realizzazione di alcune delle più significative opere realizzate in Valle Antigorio e Formazza.
ORARI MOSTRE:
Le mostre saranno visitabili nella sala espositiva “La Motta”, in piazza Fontana, dal 4 al 26 ottobre il venerdì, il sabato e la domenica dalle 16.30 alle 18.30.
Veranstaltungsort |
Vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione culturale Valle dei Bagni
|
10ª FESTA TRANSFRONTALIERA
LO PAN NER – I PANI DELLE ALPI
Quest'anno "Lo Pan Ner" festeggia 10 anni e per l'occasione, l'intero mese di ottobre sarà dedicato al pane nero.
Per tutto il mese, i forni comunitari di Val d'Ossola e Verbano si riaccenderanno, profumando l'aria di pane appena sfornato. Ti aspettano non solo pane, ma anche tanti eventi culturali che renderanno questa festa ancora più speciale.
Un evento transfrontaliero che unisce comunità da Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Svizzera, Francia e Slovenia, per celebrare il gusto e la tradizione di tutte le Alpi.
I visitatori potranno partecipare a: Visite guidate ed escursioni per esplorare i territori, Battitura della segale e del grano saraceno, Degustazioni di pani e prodotti tipici a chilometro zero, Laboratori per bambini e racconti che tramandano la storia, Spettacoli, mostre e musei, Buon cibo e l'ospitalità delle comunità locali. Rientra all’interno della manifestazione, anche la 17° Mostra Pomologica del Verbano Cusio Ossola, un evento annuale che celebra e promuove la biodiversità agricola del territorio, con un'attenzione particolare alle vecchie e antiche varietà di frutta, che si terrà il 12 Ottobre al Garden di Villadossola. In ogni paese, sarà possibile acquistare il pane appena sfornato o prodotti locali e gustare piatti caldi preparati da un prezioso gruppo di volontari, l'anima di questa grande festa.
Il programma completo sarà presto disponibile cliccando qui
Veranstaltungsort |
vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Lo Pan Ner
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 72572 Ente Gestione Aree Protette Ossola
|
TRACCE CREATIVE
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 11:00
Dal 10 fino al 19 ottobre, infatti, i Giardini di Villa Taranto sono lieti di ospitare la mostra TRACCE CREATIVE, realizzata dai ragazzi della fondazione Apri le braccia in collaborazione con l’artista Tiziano Ronchi e curata da Serena Veneta Bertani.
La mostra racconta di tutti gli elementi, emozioni, TRACCE, che fluiscono grazie a un contatto profondo con Madre Natura e a un ritorno consapevole alla Condivisione, per giungere al fulcro del rapporto genuino con l’Altro e alla scoperta della parte più intima del Sé.
MA, WAVE, CASCADE, PULSE, EVOLUTION e TEXTURES, sono le 6 Tracce che si sviluppano attraverso la connessione delle opere di Tiziano Ronchi e dei lavori realizzati dai ragazzi durante i laboratori creativi svolti con l’artista. Tracce in cui la condivisione è sia il processo germinativo, sia il cuore pulsante.
La mostra Tracce Creative, sarà visitabile accedendo ai Giardini negli orari di apertura tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00.
Veranstaltungsort |
Giardini Botanici di Villa Taranto
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Villa Taranto
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323404555
|
Veranstaltungsort |
La Fabbrica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Laborart
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3493991962
|
I "Momenti culturali" 2025 di Raffaella Morelli continuano il loro percorso in ottobre e in questa occasione Raffaella propone un micro-progetto "Partendo....dalla musica" suddiviso in tre appuntamenti:
11 ottobre
18 ottobre
25 ottobre
alle ore 11.00 nella Chiesa di S.Rocco a Cannero Riviera
Raffaella con l'inseparabile violino proporrà al pubblico una immersione a 360°nell'arte.
Un brano iniziale (l'11 sarà di Bach, il 18 Brahms, il 25 Beethoven) per poi scorrere in un programma non già fissato ma scelto sul momento con fantasia e improvvisazione al quale si aggiungerà la voce, le parole, stili interpretativi anche molto diversi e contrastanti. Il pubblico verrà coinvolto anche con la comunicazione nelle principali lingue straniere e la mimica di Raffaella che, come più volte è stato scritto, "non la confina in una rigida cornice ma la proietta in una danza immaginaria..."
Veranstaltungsort |
Chiesa San Rocco
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Raffaella Morelli
|
Oktoberfest 2025 a San Maurizio d'Opaglio con cucina tipica Bavarese, Birra Miscela Oktoberfest nelle serate di Sabato 11 Ottobre, sabato 18 ottobre, sabato 25 Ottobre e venerdì 31 ottobre con la festa di Halloween.
Aperture cucina dalle ore 19:30 e alle 22:30 concerto live con band music!
Veranstaltungsort |
Struttura polivalente +Sport
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Pro Loco San Maurizio d'Opaglio
|
Telefon |
+39 327 6774390 / +39 331 4194932
|
Art Exhibition 2025 Arona non è la semplice Mostra Collettiva, così come non è la solita “porte aperte” per presentare un nuovo modello automobilistico. Art Exhibition 2025 Arona è un’esperienza unica, è un viaggio tra due mondi, è l’incontro tra l’arte statica e quella in movimento, entrambe frutto dell’ingegno e creatività umana per regalare sogni, emozioni e bellezza. L'inaugurazione si terrà sabato 11 ottobre ore 16:00 nelle sale del Laboratorio Artistico e Culturale La Fenice, in Piazza del Popolo, accanto Hotel Florida, Arona, con la Mostra Collettiva di dieci selezionati rappresentanti dell’Arte contemporanea capaci di condurvi, ognuno con il proprio stile, nella loro parte più intima e, là, farvi scoprire un modo nuovo di interpretare l’arte.
Gli Artisti presenti sono: Monica Bietti, Michele Biscotti, Francesco Larghi, Paola Delli Santi in arte Polymorphic Alchemist, Marco Papa in arte Archetipo Artenauta, Susanna Maccari, Rodolfo Premoli, Emilia Ramorini, Raphael Neves De Vasconcelos, Rita Zappa.
La mostra sarà visibile dal 11 ottobre al 9 novembre.
ORARI DI APERTURA:
Giovedì e Venerdì dalle 15:30 alle 18:30
Sabato e Domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Durante l’esposizione, dal 11 ottobre al 9 novembre, si svolgerà anche un Concorso, dove la Giuria Popolare e una di Qualità, nelle persone del critico d’arte Giuseppe Possa, il pittore Giuseppe Montanaro e l’Assessore alla Cultura di Arona Alessandra Marchesi, decreterà i vincitori nelle rispettive categorie.
Sabato 15 novembre ore 15.30, ci trasferiamo nel concessionario Astra Arona in via Milano 99 per l’evento conclusivo di ArtExhibition 2025 Arona. All’interno dello showroom del noto concessionario di Arona si potrà ammirare una mostra di Automobili, le ultime sul mercato, affiancate da quadri dei dieci artisti che creeranno quel connubio perfetto tra estetica e tecnologia, dando così un senso compiuto tra Arte, Bellezza e Design. Il Gran Finale di sabato 15 novembre, vedrà anche la Premiazione del Vincitore per la Giuria popolare e per quella di qualità, godrà di un piacevole intrattenimento, un ottimo buffet e splendida musica grazie a Jes.Se Acoustic Duo
Veranstaltungsort |
Sale del Laboratorio Artistico e Culturale La Fenice
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Laboratorio Artistico e Culturale La Fenice
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3311014029
|
Il Treno del Foliage® riparte dall'11 ottobre: un viaggio lento e panoramico nella magia dei colori autunnali.
Tra Italia e Svizzera, tra Val d'Ossola e Lago Maggiore, torna l'esperienza regina dell'autunno, nata nel 2016 e scelta da decine di migliaia di passeggeri.
Sono i boschi variopinti i veri protagonisti di un viaggio che negli anni ha richiamato sulla storica linea della Ferrovia Vigezzina-Centovalli decine di migliaia di passeggeri: un percorso che si dipana lungo 52 km di binari, 52 km di paesaggi multicolore. Il segreto del successo di questa esperienza, un vero e proprio marchio per la linea ferroviaria che 365 giorni all'anno collega la piemontese Domodossola con Locarno, in Canton Ticino, è racchiuso nella straordinaria bellezza dei paesaggi autunnali e nella lentezza del viaggio, che consente di ammirare – comodamente seduti sugli accoglienti convogli, alcuni dei quali di ultima generazione – lo spettacolo autunnale che scorre davanti agli occhi, aldilà delle vetrate. Il Treno del Foliage® è senza dubbio uno dei must turistici autunnali tra Italia e Svizzera: a confermarlo sono le decine di migliaia di passeggeri che ogni anno, grazie al biglietto speciale Treno del Foliage®, salgono a bordo per riempirsi gli occhi degli incantevoli scenari che i treni attraversano quotidianamente dal 1923. Ferrovia alpina, inserita dalla Lonely Planet tra le dieci linee più spettacolari d'Europa, la Vigezzina-Centovalli torna dunque a proporre – dall'11 ottobre al 16 novembre – il Treno del Foliage®, esperienza di punta per la stagione più variopinta dell'anno.
I prezzi nel dettaglio:
Sabato, domenica e festivi
Adulti: 1a classe € 51 – 2a classe € 41 – biglietto comprensivo di una sola fermata intermedia facoltativa (all'andata o al ritorno)
Feriali
Adulti: 1a classe € 46 – 2a classe € 36 – biglietto comprensivo di una sola fermata intermedia facoltativa (all'andata o al ritorno) Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti viaggiano con lo sconto del 50%; sotto i 6 anni viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere.
Al momento sono già moltissime le prenotazioni di gruppi organizzati per tutti i fine settimana: il consiglio è dunque di viaggiare nei giorni feriali, approfittando del biglietto a tariffa agevolata. Inoltre, per i viaggiatori in arrivo dalla Lombardia, è consigliabile intraprendere il viaggio della Ferrovia VigezzinaCentovalli con partenza dal capolinea svizzero di Locarno, la cui stazione è raggiungibile comodamente con il treno diretto TILO RE80 che collega quotidianamente Milano Centrale a Locarno.
IL PERCORSO DEL TRENO DEL FOLIAGE®
Il punto di forza della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è l'altitudine media: raggiungendo la quota massima di poco più di 800 metri, la linea attraversa boschi che regalano uno spettacolo variopinto senza eguali. I treni attraversano dei veri e propri quadri naturali, con sfumature del giallo, arancione, rosso e marrone, un percorso su binari lungo le curve dell'autunno: il viaggiatore si troverà così immerso in una tavolozza di colori in grado di regalare un'esperienza di viaggio mozzafiato.
La tratta italiana, con partenza da Domodossola, sale fino alla valle dei pittori, la Valle Vigezzo, con il suo punto più alto nell'incantevole borgo di Santa Maria Maggiore. A questa altitudine i treni proseguono fino al confine, toccando Re con il suo celebre Santuario della Madonna del Sangue: superato il valico, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno e la romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.
Tra ottobre e novembre, con una variabilità (e imprevedibilità) tipica dei ritmi naturali, i boschi si infiammano di calde tonalità, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di media montagna, incorniciati dalle cime imbiancate dalla prima neve. È racchiuso in questo spettacolo naturale il segreto del successo dell'esperienza, nata nel 2016, che ha portato alla ribalta internazionale la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
A bordo dei treni – dai modelli vintage agli ultimi nati entrati in funzione proprio quest'anno – si sfila così davanti allo spettacolo delle colline punteggiate di filari di vite giallo oro (meritano l'assaggio il Prunent ossolano e il Merlot ticinese), ci si addentra nei boschi popolati da betulle e castagni, fino a raggiungere le faggete, alle quote più alte: qui la visione sui fianchi multicolori delle montagne riempie gli occhi di quella meraviglia naturale che il Treno del Foliage® può regalare in un periodo limitatissimo dell'anno.
Sarà possibile acquistare online – la data di avvio della prevendita sarà annunciata via social – il biglietto speciale, valido un giorno (o due giorni, solo se si pernotta in uno dei due capolinea), per salire a bordo del Treno del Foliage® dall'11 ottobre al 16 novembre: poco meno di due ore di percorrenza per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all'andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto ferroviario.
Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno. Domodossola conserva nel suo centro storico, splendidamente valorizzato nell'ultimo decennio, gioielli architettonici e perle culturali nascoste tra le viuzze del cuore antico, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i suoi palazzi storici. Da non perdere la visita a Palazzo San Francesco, sede delle ricche collezioni dei Musei Civici, che ospita fino all'11 gennaio 2026 la mostra “Fuori dai confini della realtà”. Sempre fino all'11 gennaio 2026 gli spazi espositivi di Casa De Rodis, in Piazza Mercato, accolgono la mostra “10 anni a Casa De Rodis”, dedicata alla storia espositiva di Collezione Poscio con 10 opere di 10 diversi artisti della Collezione.
Locarno, elegante cittadina affacciata sul Lago Maggiore, vanta un incantevole lungolago, ma anche un nucleo storico ricco di scorci romantici, a due passi dalla rinomata Piazza Grande, simbolo stesso della città e sede del celebre Festival del Cinema. A pochi chilometri da Locarno la città di Ascona, perla dal fascino mediterraneo, borgo affacciato sul Lago Maggiore e raggiungibile da Locarno in bus.
Da segnalare altri eventi in programma nel periodo del Treno del Foliage®: a partire proprio dal Ticino, dove gli amanti dei sapori tipici non potranno mancare alla 26a edizione dell’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, in calendario fino al 28 ottobre a Locarno.
Nella tratta italiana, Santa Maria Maggiore organizza il 18 e 19 ottobre la 20a edizione di Fuori di Zucca, sempre più apprezzata manifestazione per scoprire il borgo Bandiera Arancione del TCI con decine di “eventi autunnali” e un gustoso mercatino a km0. Sempre a Santa Maria Maggiore imperdibile una visita alla Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che ospita nei fine settimana fino al 2 novembre la mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura”.
La ferrovia conta innumerevoli fermate tra Italia e Svizzera e il biglietto speciale del Treno del Foliage® prevede una sola sosta lungo il percorso di andata o ritorno. Perché non approfittarne, dunque, per visitare il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re o i meravigliosi borghi di Malesco e Santa Maria Maggiore? O ancora, nella porzione svizzera del percorso, le località di Intragna, con il campanile più alto del Ticino e il Museo regionale, e Verdasio, da cui parte la funivia per raggiungere l'incantevole villaggio alpino di Rasa, balcone naturale ideale per ammirare i colori del foliage da un punto di osservazione privilegiato (il biglietto per la risalita – il cui prezzo è escluso dalla tariffa del Treno del Foliage® – può essere acquistato direttamente alla partenza della funivia).
I dettagli e il link alla biglietteria online per il Treno del Foliage® saranno disponibili su www.vigezzinacentovalli.com/faq-foliage.
Date le previsioni di forte afflusso è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere. Il prezzo include la prenotazione del posto, l'eventuale sosta intermedia e l'eventuale supplemento per viaggiare a bordo dei treni panoramici.
Informazioni su
www.vigezzinacentovalli.com
www.facebook.com/FerroviaVigezzinaCentovalli
www.instagram.com/ferroviavigezzinacentovalli
Biglietteria di Domodossola: telefono: +39 0324 242055
Biglietteria di Locarno: telefono: +41 (0)91 7518731
Veranstaltungsort |
Santa Maria Maggiore
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ferrovia Vigezzina Centovalli
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 242055
|
In occasione della Giornata Internazionale de I Parchi Letterari® si terrà Venerdì 17 ottobre alle ore 21:00 presso Casa della Resistenza VALGRANDE MARTIRE - UNA STORIA DI RESISTENZA, performance tratta dal diario partigiano di Nino Chiovini. Una lettera al futuro per fare memoria del nostro passato di Resistenza.
Di Luca Recchia (a.k.a. Lup Morthy) e Alessandro Mauri.
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 586802
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 17 ottobre, ore 21, Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento, dall’omonimo racconto di Antonio Catalano, regia dello stesso; con Patrizia Camatel, produzione Casa degli Alfieri.
Una delle compagnie storiche del Nuovo Teatro italiano, fondata tra gli altri dal regista-drammaturgo Luciano Nattino e da Antonio Catalano, qui in uno spettacolo con testo e regia dello stesso Catalano.
In scena il personaggio di Teresa che mentre cuce, rammenda la propria anima. L’anima che ha una veste fatta di ricordi, di polenta, di speranze, di sentimenti; è il vestito della memoria che ci dice chi siamo, anche quando tutto sembra svanire in mezzo alla nebbia fitta, e ciò che è vero si confonde con ciò che è immaginato.
Un poetico dolce racconto che unisce l’inconfondibile stile narrativo di Antonio Catalano con aneddoti autentici intorno al mestiere dei sarti, figure che tramandano un’antica sapienza delle mani in grado di curare il cuore e l’anima degli esseri umani.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
VENERDI' 17 OTTOBRE, ore 21.00 nella Sala Consiliare Oleggio Castello con l'autore Francesco Trabucco vi sarà la presentazione del romanzo "Le ossa del Cardinale".
Qual è la missione che il cardinale Borromeo affida in gran segreto nel 1576 a uno sconosciuto cacciatore del Vergante?
Mistero, avventura e umorismo si mescolano in un avvincente romanzo d'esordio, che svela com'erano Arona, il lago Maggiore e l'Ossola nel XVI secolo.
Moderatrice della serata la Giornalista Giulia Dusio.
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Castello dal Pozzo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comune di Oleggio Castello
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0322 53600
|
17/18/19 ottobre 2025 a Villa Giulia - Verbania Pallanza
Anteprima Artemisia
Artemisia è l’evento dedicato all’arte e ai giardini, che sboccerà in tutta la sua forza la prossima primavera a Verbania.
L’anteprima del 17-18-19 ottobre sarà un’occasione non solo per assaggiarne l’atmosfera fiabesca, ma anche per fare esperienza di un contatto nuovo con il mondo naturale, fatto di laboratori, mostre mercato e momenti pensati per gli amanti della bellezza e della botanica.
Un evento ospitato dalla cornice unica di Villa Giulia, dove i giardini si trasformeranno per tre giorni in un teatro di meraviglia e cultura.
Scopri il programma, esplora la mappa: Artemisia ti aspetta sul canale Instagram dedicato: IG artemisia_verbania
Date e orari:
17 Ottobre: 18:00 - 20:30
18 Ottobre: 09:00 - 18:30
19 Ottobre: 09:00 - 18:30
Accesso alla mostra mercato gratuito
In allegato il programma completo delle tre giornate
Veranstaltungsort |
Villa Giulia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 542250 | +39 0323 503249
|
Tornano alla Terme di Premia le "Serate sotto le stelle".
Prima serata sabato 18 ottobre
Apertura serale straordinaria dalle 20.30 alle 00.00
"Un viaggio sensoriale tra acqua e cielo" Per un benessere a 360° concediti un momento per te e goditi l'esperienza di un massaggio... 25 minuti per il benessere di corpo e mente.
Ingresso a pagamento. Prenotazione online obbligatoria clic qui
Veranstaltungsort |
Premia Terme
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Premia Terme
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 617210
|
Sabato 18 ottobre alle ore 21.00 presso Spazio Sant'Anna si terrà lo spettacolo
PRANZO A FERRAGOSTO
di DARIO ALAIMO
Elaborazione teasto e Regia di LAURA RULLO.
Con
SILVA CRISTOFARI
LUCA FALSACI
MONICA ROSIELLO
DARIO ALAIMO
ALESSANDRA MAIUTI
“Lo so che volevate farmi una sorpresa, siete proprio due cari figlioli…”
Tragicommendia famigliare in un atto, dove si alternano momenti divertenti con altri più profondi legati all’introspezione dei personaggi e agli inevitabili eventi che li travolgeranno: Adele un’anziana signora vedova vive ancora con suo figlio Mario un uomo di mezz’età senza lavoro né famiglia che impossibilitato ad avere una sua autonomia economica si fa prestare i soldi da sua sorella Anna e dal marito Carlo.
Ingresso ad offerta
Veranstaltungsort |
Teatro Spazio Sant'Anna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione teatrale "coneSsenzateatro"
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3339379927
|
Sabato 18 ottobre ore 20.30 – Palazzo dei Congressi
NA MANA’ O Musical a cura di KOKS COMPANY
Gianstella, una bambina felice e gioiosa, si trova improvvisamente a dover affrontare una serie di cambiamenti nella sua vita che la porteranno a dover fare i conti con tutte le sue emozioni… In questo viaggio non sarà sola, potrà contare sull’aiuto della sua famiglia, degli amici ma da sola capirà cosa vuol dire crescere.
Uno spettacolo dedicato ai più piccoli che coinvolgerà anche i genitori a suon di risate, ricordi e riflessioni.
Ingresso bambini: offerta minima 10 euro
Ingresso adulti: offerta minima 15 euro
Info biglietti: Giovanni: 340 9963315, Ufficio Turistico “Città di Stresa”: Tel. 0323 30150
Veranstaltungsort |
Palazzo dei Congressi
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione ODV Gente del Sud Omegna
|
Telefon |
Giovanni +39 340 9963315 - Ufficio Turistico "Città di Stresa" +39 0323 30150
|
Festa d' autunno 2025 sabato 18 ottobre 2025
Scuderia Cavallo Amico - Verbania Renco - Via del tiro a Segno
A partire dalle 11.00 con il saluto delle istituzioni e presentazione del progetto "Cavallo Amico"
PRANZO dalle 12:30
Buffet con prodotti adatti anche a celiaci, vegetariani e vegani
BATTESIMO DELLA SELLA dalle 15:00 alle 17:30
IN CASO DI MALTEMPO LA FESTA VERRA' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Ingresso + buffet €15 prenotazioni: +39 3517001652
Veranstaltungsort |
Scuderia Cavallo Amico
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
ASS. NAZ. Carabinieri Gruppo Volontari e ASD Donami un Sorriso
|
Telefon |
+39 3517001652
|
Veranstaltungsort |
La Fabbrica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fliarmonica di Villadossola
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3664090200
|
Sabato 18 ottobre alle ore 17.00 si terrà presso il Foro Boario la prima visione assoluta del documentario "CRAVARIOLA: l'Alpe della Dote", un evento di punta del programma 2025 "Montagne senza Confini", dedicato al 150° anniversario della posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera. La serata vedrà anche la presenza delle voci del Coro Valgarina di Montecrestese. Dopo la visione, sarà possibile gustare “Sapori senza confini”, uno spazio di assaggi di sapori e bontà del territorio.
Il documentario racconta la storia affascinante e complessa dell'Alpe Cravariola, un luogo selvaggio e suggestivo incastonato tra le montagne dell’Ossola, sospeso tra Italia e Svizzera. Per secoli, questo alpeggio è stato teatro di una contesa territoriale, ma che è diventato anche un simbolo di memoria, identità e cooperazione transfrontaliera. La narrazione ripercorre le tappe cruciali della sua storia: dalle origini come dono nuziale medievale – la "dote" del titolo – fino al celebre e definitivo arbitrato internazionale del 1874, condotto dal politico e diplomatico statunitense J.P. Marsh, che pose fine alla disputa e sancì la definizione dei confini. "Realizzare 'CRAVARIOLA: l'Alpe della Dote' significa onorare la nostra finalità associative - spiega Nori Botta, presidente dell’Associazione - più che un semplice alpeggio, Cravariola è un archivio a cielo aperto. Rappresenta la profonda identità e l'appartenenza di un popolo che ha imparato a cooperare sui confini. Quella linea tra Italia e Svizzera, che pure è segnato nella pietra, è in realtà tessuta dalle memorie e dalle vicende di tutte le comunità che l'hanno attraversata, che tramite anche questo documentario, desideriamo tramandare e non dimenticare."
Veranstaltungsort |
Foro Boario
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Sentieri degli Spalloni
|
Webseite | |
Telefon |
+39 335 134 5384
|
Sabato 18 ottobre alle ore 15 presso la chiesa parrocchiale dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Pieve Vergonte, presentazione del volume:
LA PIEVE DEL VERGONTE, TRA STORIA, ARTE E FEDE
a cura di Fiorella Mattioli Carcano e Enrico Rizzi
Interverrà S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara
Intermezzi musicali a cura del maestro Damiano Colombo
Veranstaltungsort |
Chiesa parrocchiale dei Ss. Vincenzo e Anastasio
|
---|---|
Telefon |
+39 0324 86171
|
Sabato 18 ottobre alle ore 18.00 presso la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, il Parco Letterario Nino Chiovini ha il piacere di ospitare lo spettacolo teatrale "Valgrande Martire. Una storia di Resistenza".
L'ideazione è di Luca Recchia (A.k.a. Lupmorthy)- narrazione sonora e Alessandro Mauri - testo ed è tratta dal diario partigiano di Nino Chiovini. Con la partecipazione delle voci recitanti di Valeria Costantin e Stefano Spairani.Lo spettacolo-performance vuole essere una lettera al futuro per fare memoria del nostro passato di Resistenza."Attraverso le parole e la riproduzione di suoni registrati nei luoghi della Resistenza, cerchiamo di costruire un ponte che renda la memoria di quegli eventi vivida e concreta anche per chi può solo sentirli raccontare."
Ingresso libero.
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323586802
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 18 ottobre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale "Pane e zucchero” Con Antonio Provasio capocomico, autore e regista della nota compagnia “I Legnanesi” e Maicol Trotta.
Antonio Provasio, volto noto del teatro italiano e capocomico de “I Legnanesi”, presenta
uno spettacolo che celebra il passato, intitolato “Pane e zucchero”. Con spontaneità, porta
gli spettatori in un viaggio di ricordi e riflessioni tra tempi passati e presenti, confrontando
stili di vita diversi. Co-protagonista è Furio, giovane entusiasta, che tra canti, balli e recite,
mette a confronto le generazioni su temi come social, bullismo, cibo e tradizioni.
Lo spettacolo, accompagnato da musica di artisti come Gaber e Celentano, tocca
sentimenti e valori universali, evidenziando come le semplici cose di un tempo, quali un
gesto o una parola, abbiano un valore eterno, con una nota speciale sulla figura della
mamma. È un mondo tra nostalgia e poesia, che invita a riscoprire l’autenticità.
Biglietti: € 20,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
Per quanto riguarda il primo spettacolo, programmato in data 18/10/2025, la vendita dei biglietti singoli inizierà 15 giorni prima, ossia in data 03/10/2025 presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato programma completo dell'intera Stagione culturale
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 9:45 alle 16:00 presso Villa Giulia si terrà una giornata di studio e di approfondimento “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”.
Ingresso libero previa REGISTRAZIONE CLICCANDO QUI
Per informazioni: turismo@villataranto.it – segreteria@arsunivco.eu – promoturismo@comune.verbania.it
PRESENTAZIONE
Oggi il turismo è sempre più alla ricerca di luoghi capaci di offrire esperienze autentiche, emozioni memorabili e contatto diretto con l’ambiente. In questo scenario, i giardini si affermano come spazi di attrazione culturale e turistica, luoghi vivi dove natura, storia, arte e identità locali si incontrano e si raccontano. Non si tratta più solo di “visitare” un giardino, ma di viverlo come palcoscenico di narrazioni, riflessioni e nuove forme di accoglienza.
Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.
I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.
Per approfondire queste tematiche e aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali, sabato 18 ottobre 2025 si terrà a Verbania-Lago Maggiore, presso VILLA GIULIA, la giornata di studio e di approfondimento dal titolo “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.
L’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.
RELAZIONI di ESPERTI SETTORE e ISTITUZIONI
Sessione Mattutina coordinata e moderata da
Andrea Cottini, Ente Giardini Botanici Villa Taranto
9:45 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Paesaggi in scena: i giardini come luoghi di narrazione e fruizione turistica
Stefania Cerutti, Università Piemonte Orientale
Numeri e trend del turismo
Matteo Montebelli, responsabile area ricerche e analisi del Centro Studi del Touring Club Italiano
Il turismo non è una panacea
Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani
Soul Gardens: Ville e Giardini, Paesaggi dell’anima per il turismo sostenibile e consapevole
Vanessa Mineo, Vice-Presidente ATL Distretto Turistico dei Laghi
12:30 Conclusioni e chiusura sessione
Pausa pranzo libera
SHORT TALKS e DIBATTITO
Sessione pomeridiana Coordinata e moderata da Stefania Cerutti, Università Piemonte Orientale
14:00 Introduzione e avvio sessione
La Coscienza del giardino: da patrimonio contemplativo a modello per il turismo rigenerativo
Claudio Zella, Samuel Piana
Un fiore in valigia: viaggiatrici ed erbari sul Lago Maggiore nell’Ottocento
Piera Migliore
I giardini botanici come Paesaggio Culturale
Pietro Nova
Garden Tourism e conservazione della biodiversità. Il ruolo dei giardini del Verbano-Cusio-Ossola nel turismo sostenibile
Roxana Populsoi
Verbania come giardino vivente: reti verdi, fiumi e turismo sostenibile
Xenia Abramovich
Giardini e turismo rurale: una prospettiva escursionistica per la decentralizzazione dei flussi
Siria Moroso
PER LA PAUSA PRANZO
Inviando una mail a turismo@villataranto.it è possibile prenotare i seguenti lunch box:
“Tenore” Insalata verde con mozzarella, acciughe e pomodoro con spiedino “Cistellino” (con uva), pane e Acqua € 12,00
“Canzone” Panino con prosciutto cotto, mozzarella e pomodoro con spiedino “Cistellino” (con uva) e acqua € 10,00
Veranstaltungsort |
Villa Giulia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Università del Piemonte Orientale
|
Webseite |
Sabato 18 ottobre alle ore 21.00 si terrà il concerto “Ossola Sax Swingin", suoni dal mondo con:
Sax Soprano : Alberto Lanza Daniele Pozzi
Sax Contralto : Riccardo Simonetti Alessia Prata Giacomo Brocca Valeria Frontini
Sax Tenore : Paolo Antonini Benjamin Falcone Samuele Stelitano
Sax Baritono : Rebecca Farè Celeste Tonna Giancarlo Ciocca Vasino
Batteria/Percussioni : Leonardo Guida
Ingresso a offerta libera
Veranstaltungsort |
Fabbrica Grassi
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Quarna Musica
|
Webseite |
Sabato 18 ottobre 2025 / 21:00
Chiesa di San Giorgio / Varzo
Da Fútbol - storie di calcio di Osvaldo Soriano.
Forte è la tentazione di fare del calcio metafora della vita, così come quella di farne semplicemente un gioco e goderselo. È tra queste due porte che Peppe Servillo alla voce e Natalio Mangalavite al pianoforte tirano i loro palloni, finendo a volte senza fiato ma felici.
Una lettura intervallata da canzoni che ha come filo conduttore una delle passioni più contagiose per il genere umano, in qualsiasi latitudine si trovi; il calcio, o Fùtbol, come viene chiamato in America Latina, senza la doppia “O” dell’originaria parola anglosassone. Storie di vita, d’amore, di gioie, delusioni, dissapori, lo spirito di squadra, l’assolo del fantasista, gli egoismi, la vittoria e la sconfitta.
Prezzi: a partire da € 14 ridotto, € 19 intero biglietti acquistabili online FAI CLIC QUI
Veranstaltungsort |
Chiesa di San Giorgio
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
compagniadellozio
|
Webseite |
Castagnata a Pontegrande, sabato 18/10/2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
presso area pic-nic (vicino distributore).
Dalle ore 15:00 distribuzione di castagne, vin brulé e frittelle.
Veranstaltungsort |
c/o area pic-nic Pontegrande
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comitato S.S. Pietro e Paolo
|
Telefon |
Massimo +39 342 5698821
|
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 dalle ore 11:00 alle ore 19:00 si terrà “Orta Wine & Beer Festival”, una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche locali.
Il festival si focalizzerà sulla degustazione di vini, birre artigianali e prodotti tipici. Saranno presenti oltre 20 cantine con più di 100 etichette!
A completare l’offerta, i ristoratori di Orta San Giulio cureranno gli assaggi gastronomici, in perfetto abbinamento con le proposte di degustazione di vino e birra. Il festival non sarà solo degustazione ma anche intrattenimento, con DJ set in piazza Motta in entrambe le giornate e uno spettacolo luminoso all’imbrunire, assolutamente da non perdere.
La formula prevede un sistema di gettoni per l’acquisto delle degustazioni:
- 15 Euro per un set di 5 gettoni + 1 bicchiere e 1 tracolla
- 20 Euro per un set di 5 gettoni + 2 bicchieri e 2 tracolle
- Gettoni extra: 2,50 Euro / cad
Inoltre, sabato 18 ottobre alle ore 15:00 si terrà al Palazzotto in collaborazione con “Bottazzi 1957” la masterclass "La Borgogna nel calice - Viaggio attraverso la storia della Cote de Nuit” con 6
degustazioni di eccellenza. La partecipazione è a numero chiuso, solo su prenotazione.
Veranstaltungsort |
Vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Confcommercio Alto Piemonte
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0321 614 441
|
ZUCCA IN FATTORIA, NEI GIORNI 11-12-18-19-25-26 OTTOBRE.
Fattoria del Toce - Via per Feriolo, 55 Verbania Fondotoce
Non occorre prenotare
Per verificare le aperture in caso di meteo avverso o incerto: https://www.facebook.com/fattoriadeltoce
Giornate interamente dedicate alla Zucca, ai bambini e ai nostri amici animali tutto alla Fattoria del Toce. Pumpkin Patch, Casa delle Zucche, Giochi e attività sulla Zucca e Halloween, Labirinto Spaventose, Mercatino delle Zucche, Trucca bimbi, Giro Pony, i nostri conigli coccolosi e la nostra mascotte Zuccosa!
Quando? 11/12-18/19-25/26 Ottobre 2025
Orario? dalle 11:00 alle 17:30.
Costo?: Ingresso adulti 8,00 euro
Ingresso bambini nati nel 2025-2024-2023 gratuito, fino a 13 anni 7,00 euro.
Cosa comprende il biglietto? Ingresso al parco fattoria e visita a tutti gli animali, mercatino della zucca, piscina di mais, labirinto spaventoso, casa della zucca, piazzale delle zucche, conigli coccolosi, innumerevoli postazioni “Instagrammabili”, oltre a tutti i servizi.
Se poi si sceglie di svolgere altre attività, dove si lavora un prodotto da portare a casa come: “Crea il Ragnetto di Halloween” “Zucca di Marzapane” “Lanterne Zuccose”, “Teschio Tappo”, “Zucca di filo”, ecc.. queste hanno un costo di 2 euro ad attività.
Speciale Pumpkin Patch con il laboratorio dedicato all’intaglio delle zucche o alla decorazione delle vere zucche di Halloween, il costo dipende dalla dimensione della zucca scelta che poi si porterà a casa...
Possibilità di pranzare presso l’area ristoro con Menù a tema ZUCCA ma anche i classici piatti per i più piccoli, non occorre prenotare.
Ricordiamo che per motivi sanitari e veterinari non è consentito l’accesso alla fattoria con alcun tipo di animale.
Veranstaltungsort |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 404089
|
Nelle giornate del 18 e 19 ottobre dalle ore 14.00 si terrà La Castagnata.
Veranstaltungsort |
Giardino Botanico Alpinia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Giardino Botanico Alpinia
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 927173
|
20^ edizione di Fuori di Zucca
La manifestazione più attesa del periodo è Fuori di Zucca, che torna a Santa Maria Maggiore il 18 e 19 ottobre festeggiando la 20esima edizione: invariata la formula, una vera e propria festa degli orti e dei sapori autunnali, abbinata ad eventi, degustazioni, musica, giochi di strada, menù speciali, mostre e allestimenti. Un fine settimana colorato e ricco di appuntamenti nel borgo Bandiera Arancione del TCI di Santa Maria Maggiore (VB). Imperdibili gli allestimenti scenografici tra vie e piazze di Santa Maria Maggiore, in cui protagoniste saranno le zucche, a centinaia, multicolori e di mille forme. Sempre più apprezzate le proposte del Mercatino della terra, in Piazza Risorgimento, con i profumi degli orti e dei boschi d'autunno: verdura, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km0. I più golosi potranno contare sui menù a tema proposti dai ristoranti del paese, in cui degustare specialità stagionali, tra tradizione e innovazione. E ancora concerti, installazioni artistiche, mostre, visite guidate, esibizioni musicali fuori dall'ordinario, degustazioni a base di zucca, caldarroste, spettacoli, giochi di strada, la novità di “Drink&Draw” e gran finale con la svendita delle zucche e dei frutti autunnali al... peggior offerente.
Fuori di Zucca può essere l'occasione per addentrarsi nei boschi della Val Vigezzo, riscaldati dalle tonalità autunnali, oppure visitare le piccole e affascinanti realtà museali del capoluogo vigezzino: la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che fino al 2 novembre ospita la splendida mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura”, il Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo Feminis-Farina
Il programma completo è disponibile cliccando qui
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato al 25 e 26 ottobre
Veranstaltungsort |
vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comune di Santa Maria Maggiore
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0234 95091 IAT
|
Sabato 18 ottobre e domenica 19 ottobre si terrà la 18a Ed. di Classic Eleganza a Stresa Raduno e esposizione di auto storiche
Programma:
Sabato: dalle 15.00 alle 18.00 presso Hotel Regina Palace
Domenica: dalle 9.00 presso Piazza Marconi.
Sfilata delle auto storiche singolarmente commentate dallo speaker dell'evento.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Classic Club Italia
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0381 92344
|
"Collezione Castiglioni"
Dialoghi in divenire: il senso di una raccolta
inagurazione sabato 18 ottobre ore 17.30
presso la Sala Esposizioni Panizza di Ghiffa (VB)
a cura di Valentina Medici
testo di Valentina Medici
presentazione di Alberto Clerici
La mostra racconta una collezione che non si limita a custodire opere, ma le fa vivere nel presente e proiettare nel futuro. Ogni lavoro raccolto da Castiglioni è testimonianza di un’emozione, di un incontro, di una riflessione che si trasforma in eredità condivisa.
L’esposizione mette in dialogo tradizione e innovazione, materia e digitale, tracciando un percorso che esplora la memoria non come archivio statico, ma come energia vitale, capace di rinnovarsi costantemente. In questa prospettiva, l’arte diventa strumento di conoscenza, patrimonio di esperienze, sensibilità ed emozione.
La mostra sarà visitabile fino al 9 novembre 2025 con il seguente orario: da giovedì a domenica 16-19
Veranstaltungsort |
Sala Esposizioni Panizza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Il Brunitoio
|
Webseite |
Dal 18 ottobre al 23 novembre si terrà la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie” presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (VB).
La mostra è un approfondimento sensoriale e visivo della tempesta Vaia che, a fine ottobre 2018, ha coinvolto una vastissima area alpina in Italia, Svizzera, Austria e Slovenia. Nel nostro Paese è stata colpita in modo particolare l’area delle Dolomiti UNESCO, tra Trentino Alto-Adige, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. Raffiche di vento dai 100 ai 200 km orari e forti piogge hanno provocato la caduta di milioni di alberi: decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere sono state devastate. Si parla di circa 41 mila ettari di boschi rasi al suolo, oltre 16 milioni di alberi sradicati e 8,6 milioni di metri cubi di legno abbattuti in pochi minuti dalle violente raffiche di vento. Un disastro naturale che ha reso evidente l’impatto dei cambiamenti climatici: eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e intensi, legati all’aumento delle temperature e all’indebolimento degli ormai fragili equilibri ambientali. La mostra vuole ripercorrere non solo, con oggettività, quanto successo, simbolo tangibile di come la crisi climatica possa trasformare in poche ore paesaggi millenari, ma anche la dimensione, il senso e l’impatto emotivo di questo evento atmosferico. Un percorso verso la consapevolezza di come stiamo modificando e distruggendo il pianeta: le conseguenze sono vicinissime a noi, bisogna saperle guardare e capire. Un racconto del disastro naturale attraverso suoni, rumori e immagini. La mostra si sviluppa in tre momenti: un’esperienza sensoriale sonora creata da Elisa Pisetta e Cristian Posta, un percorso completamente al buio che pone ogni visitatore a confronto con la natura – di leopardiana memoria – madre e matrigna, anche con sollecitazioni tattili e olfattive; gli scatti del fotografo Roberto Besana che illustrano i momenti prima della tempesta, i danni e l’oggi dopo il suo passaggio; infine il video “L’indicibile linguaggio della natura” a cura di Davide Grecchi e Roberto Besana, su testo di Mimmo Sorrentino, che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente.
Due artisti, l’italiana Donatella Mora e il francese Joseph Lombardi, creano due percorsi paralleli, un ulteriore approfondimento sul rapporto uomo-natura, un unicum per l’esposizione di Domodossola.
“Siamo natura” di Donatella Mora, biblioteca del Collegio Rosmini – le opere dialogano con i volumi e gli ambienti storici. Una ricerca che si concentra sull’interconnessione umana con l’ambiente, attraverso immagini simboliche, poetiche e visionarie. “L’apocalisse degli animali” di Joseph Lombardi, saletta liberty – gli animali si perdono e si ritrovano tra favola e racconto. Trasportano in mondi onirici che affrontano, con ironia e profondità, grandi temi di attualità su cui è necessario aprire occhi e orecchie.
Ingresso libero.
ORARI: sabato e domenica 10-12.30 | 15.30-18.30
visite guidate su prenotazione | scuole solo su prenotazione il lunedì e il venerdì, con disponibilità a concordare altri giorni amossola2015@gmail.com
Eventi collaterali:
Giovedì 6 novembre dalle 10.00 alle 16.30 presso la sala conferenze del Collegio Mellerio Rosmini, Via Rosmini 24, Domodossola - convegno Montagne che cambiano. Natura e parchi alla prova del clima, a cura di CIPRA e Federparchi, in collaborazione con Aree Protette dell’Ossola. L’incontro è dedicato al ruolo delle aree protette e delle montagne di fronte alle sfide del cambiamento climatico.
Iscrizione obbligatoria via email: italia@cipra.org
Venerdì 7 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola - presentazione del volume Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa di Maurizio Dematteis. Il libro racconta, attraverso un reportage nelle Alpi e negli Appennini, il declino dello sci di massa e le possibili strade di riconversione dei territori montani.
Venerdì 14 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola - conversazione Decrescita felice. Una soluzione per frenare il riscaldamento globale? con Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, collaboratore di Caterpillar e membro del comitato scientifico di M’illumino di meno. Un momento di confronto per riflettere su modelli economici e sociali alternativi e sostenibili.
Venerdì 21 novembre alle ore 17:30 presso Biblioteca Civica Contini, Via Rosmini 20, Domodossola - presentazione dei volumi La vita segreta delle api e Un mondo senza api di Marco Valsesia. Il giovane apicoltore piemontese racconta l’importanza delle api per l’equilibrio del pianeta e per il futuro dell’uomo, portando al pubblico la sua esperienza e la sua passione.
Veranstaltungsort |
Collegio Mellerio Rosmini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
BlitzArt SensibilizzArte
|
Webseite |
Domenica 19 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Un viaggio gastronomico tra tradizioni, sapori e racconti sul Lago Maggiore!
Un tour in battello per scoprire il Lago maggiore con tappe a Feriolo, Baveno e Isola dei Pescatori, accompagnato da guide e figuranti in abiti d'epoca dell'associazione Salto nel Passato.
Domenica 19 ottobre 2025 con 3 diversi gruppi di partenza
Programma:
Costo: 40 € a persona con prenotazione tramite codice QR.
Veranstaltungsort |
Vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
E20
|
Telefon |
+39 3386786915
|
I Cameristi della Scala chiudono le celebrazioni per il Centenario dell'Expo Italo Svizzera con l'imperdibile concerto, in programma per domenica 19 ottobre alle ore 21:00 a Varzo. I Cameristi della Scala torneranno tornano in Val d'Ossola per un concerto di archi dedicato alle “Serenate Romantiche” di Edvard Grieg, Hugo Wolf e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Le Serenate Romantiche di Grieg, Wolf e Čajkovskij riflettono tre anime differenti del Romanticismo musicale. Grieg predilige un lirismo intimo e nordico, con melodie semplici ma cariche di nostalgia. Wolf, maestro del Lied, concentra in pochi minuti una tavolozza emotiva complessa, dove testo e musica si fondono con intensità psicologica. Čajkovskij, invece, eleva la serenata a un momento di struggente passione, con slanci melodici e armonie dense che sfiorano il dramma. In ognuno, la serenata diventa confessione dell’animo, tra sogno, desiderio e malinconia.
L'ensemble meneghino si presenterà al pubblico ossolano con la seguente formazione:
Violini: Agnese Ferraro, Gianluca Scandola, Elena Faccani, Enkeleida Sheshaj, Evgenia Staneva, Domenico Pedone, Roberto Nigro, Estela Sheshi, Andrea Del Moro, Fiorela Asqueri, Xhiliola Kraja
Viole: Duccio Beluffi, Sabina Bakholdina, Thomas Cavuoto, Chiara Ludovisi, Violoncelli, Massimo Polidori, Cosma Pomarico, Massimiliano Tisserant
Contrabbasso: Giuseppe Ettorre
Il concerto, così come tutta l’attività dei Cameristi della Scala, è sostenuto da Intesa Sanpaolo e, come tutte le manifestazioni organizzate e sostenute da Fondazione Paola Angela Ruminelli, è ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Veranstaltungsort |
Chiesa Parrocchiale
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli
|
Webseite | |
Telefon |
+39 392 208 2902
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Domenica 19 ottobre - Scopriamo Girolago "Il compleanno del drago"
Scopriamo Girolago compie 20 anni!
Per festeggiare i 20 anni di Scopriamo Girolago la camminata di ottobre sarà dedicata a quella che è da sempre la mascotte di questa iniziativa escursionistica, il Draghetto verde e giallo!
Partendo da Omegna, i camminatori scopriranno poi l’area del Monte Zuoli e i Giardini della Torta in Cielo per spostarsi in seguito verso Brolo, il paese dei gatti, nel Comune di Nonio dove saranno accolti dall’associazione “I Gatti di Brolo” che illustrerà le curiosità della frazione.
A Cesara si svolgerà il pranzo al sacco, durante il quale ci sarà un momento di ricordo delle edizioni passate di Scopriamo Girolago.
Infine l’esperta dragologa Francesca D’Amato racconterà alcune curiosità proprio sui draghi e in particolare sulla storia e sulle curiosità che hanno caratterizzato i draghi leggendari del lago d’Orta e del Cusio.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche.
Informazioni pratiche
Ritrovo: ore 9.00 a Bagnella (Omegna)
Lunghezza: 14 km circa
Contributo di partecipazione: 10€(bambini gratis).
INFO e ISCRIZIONI entro il 16 OTTOBRE a email sotto riportata nel box.
COSTI: 10€ (bambini gratis)
Veranstaltungsort |
Vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 89622
|
Veranstaltungsort |
Via Rosmini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comitato Carnevale Domese Pulenta e Sciriuii
|
Domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 12.30 presso il Lungolago di Baveno si terrà la Tradizionale castagnata alpina.
Dalle ore 12.30 distribuzione di polenta e tapelucco. A seguire castagnata.
In copertina, credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini
Veranstaltungsort |
Lungolago di Baveno
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Baveno sez. Intra
|
Telefon |
+39 347 5060212 (Cristian)
|
Domenica 19 ottobre 2025 presso la Chiesa S.s.Trinità si terrà la Castagnata.
Dalle ore 12.00 – Servizio Cucina con Salamini alla Griglia, Tomini, Polenta con Toma, Zola e tapelucco, porchetta e altre prelibatezze.
A seguire grande castagnata e intrattenimento musicale con Organi Geniali Duo!
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a domenica 26 ottobre.
Veranstaltungsort |
Chiesa S.s.Trinità
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Pro Brisino
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 30150
|
Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20:00 presso il Foro Boario di Crodo si terrà la serata/dibattito sul cammino “Gran Via del Devero - Un cammino nel cuore e nell’anima delle Alpi”, a due anni dalla sua realizzazione e dalla fruizione da parte di numerosissimi camminatori provenienti da tutto il mondo.
Sarà un'occasione per conoscere i primi due anni di vita del Cammino, per offrire spunti di miglioramento, fare osservazioni, porre domande e fare proposte, fare critiche costruttive e per partecipare come comunità o singoli al miglioramento di un progetto che coinvolge il nostro territorio, portando un turismo nuovo e nuovi risultati economici, che verranno rendicontati e spiegati dagli autori del cammino stesso e della guida ufficiale.
L’evento vuole coinvolgere tutti! Soggetti privati e pubblici, enti, amministratori, esponenti della vita sociale e collettiva, guide escursionistiche, accompagnatori, albergatori, gestori di B&B, agriturismi, rifugi, affittacamere, ristoratori, ecc., strutture di promozione del turismo e quanti siano interessati a conoscere a dire la propria sulla nuova realtà.
Veranstaltungsort |
Foro Boario
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Crodo
|
Webseite | |
Telefon |
+39 339 3895270
|
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30 presso Casa della Resistenza si terrà PIER ANTONIO RAGOZZA, UNA PASSIONE CIVILE. SCRITTI SCELTI SULLA STORIA E LA CULTURA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA.
Presentazione della raccolta sugli scritti di Pier Antonio Ragozza, realizzata con il contributo della Fondazione Ruminelli.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
In allegato il programma completo.
In copertina Archivio fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Lorenzo Pipi
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323586802
|
Veranstaltungsort |
La Fabbrica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Kiwanis Club Domodossola
|
Webseite | |
Telefon |
+39 348 3542445
|
TEATRO CHE PASSIONE 2025 – 2026
Spazio Sant'Anna Via Belgio 4, Verbania
BIGLIETTI:
Spettacolo singolo €10
ABBONAMENTO alla rassegna €50
ABBONAMENTO riservato a membri/componenti compagnie teatrali VCO € 35
PREVENDITE E INFO:
Via Belgio, 4 – 28922 Verbania (VB)
Tel. +39 0323 1991087
info@spaziosantanna.it
Veranstaltungsort |
Teatro Spazio Sant'Anna
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 1991087
|
Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo Spettacolo Teatrale "Ma l'è pôe véra che in pensiùn u s'è tranquill?" a cura della Cumpagnia dul Dialett da Intra
Parte dell'incasso verrà devoluto a Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ONLUS Delegazione VCO
INGRESSO: 12 euro prevendita presso Agenzia Viaggi Facchetti di Verbania
Veranstaltungsort |
Spazio Sant'Anna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Compagnia dul dialett da Intra
|
Webseite |
Sabato 25 ottobre alle ore 10:30 si terrà l'evento "un libro. una storia per stare bene insieme", storie dal mondo degli animali dai 4 ai 7 anni.
Veranstaltungsort |
Biblioteca Avv. Carlo Torelli
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Biblioteca Avv. Carlo Torelli
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0322 44625
|
Sabato 25 ottobre alle ore 16:00 si terrà l'evento Premio letterario internazionale XXVII Ed. con la premiazione dei vincitori del concorso internazionale e nazionale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Veranstaltungsort |
Biblioteca Avv. Carlo Torelli
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Aula Magna
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3470305803
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Sabato 25 ottobre 2025 ore 21
SONNET OF SAMSARA
Attakkalari Centre for Movement Arts, Bangalore, India
In collaborazione con CROSS PROJECT / un progetto di CROSS Residence
Sonnet of Samsara è una performance visivamente potente che fonde le tradizioni del movimento indiano con la danza contemporanea, esplorando i temi della trasformazione, della crisi climatica e dell’evoluzione personale. Attraverso musica, testi poetici e immagini evocative, offre una toccante riflessione sulla natura ciclica della vita e sulla resilienza umana. Attakkalari Centre for Movement Arts è la principale organizzazione indiana di danza contemporanea, con sede a Bangalore. Attiva da 25 anni, fonde le tradizioni fisiche indiane con pratiche artistiche digitali e contemporanee. Organizza la più importante biennale di danza contemporanea dell’Asia meridionale e promuove iniziative pionieristiche nei campi dell’educazione, della ricerca, degli archivi e della collaborazione transdisciplinare. Jayachandran Palazhy è un coreografo, danzatore ed educatore indiano d’avanguardia, il cui lavoro unisce tradizione e tecnologia. Formato in danza contemporanea, Bharatanatyam, Kalaripayattu, balletto e arti marziali, è fondatore e direttore artistico di Attakkalari. Le sue creazioni, caratterizzate da un’estetica immersiva e da una forte rilevanza socio-politica, sono state presentate nei più importanti festival internazionali di tutto il mondo.
Ideazione, coreografia e direzione: Jayachandran Palazhy
Composizione musicale e vocale: M D Pallavi
Visual Design & Processional Art: Ali Pretty / Kinetika Design Studio (UK)
Musica: Kunihiko Matsuo (Japan), Mizhavu & Idakka Drummers
Luci: Shymon Chelad
Costumi: Aloka D’Souza
Performers: Attakkalari Dance CompanyTestiI: Courtesy Penguin’s Singing in the Darkanthology
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 25 ottobre alle ore 21.00 con Dado Moroni Trio.
Dado Moroni al piano Luca Meneghello alla chitarra Riccardo e Fioravanti al basso.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
Veranstaltungsort |
Scuole Elementari
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
Festa delle Streghe
Piazza Garibaldi - Verbania Pallanza
25/26 ottobre 2025
Sfilata di maghi e streghe
Laboratori magici
Bancarelle stregate
Artisti di strada
***
E' gradito l'abbigliamento a tema
Veranstaltungsort |
Piazza Garibaldi
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Verbania & Pro Loco di Verbania
|
Telefon |
+39 328 4884365
|
ZUCCA IN FATTORIA, NEI GIORNI 11-12-18-19-25-26 OTTOBRE.
Fattoria del Toce - Via per Feriolo, 55 Verbania Fondotoce
Non occorre prenotare
Per verificare le aperture in caso di meteo avverso o incerto: https://www.facebook.com/fattoriadeltoce
Giornate interamente dedicate alla Zucca, ai bambini e ai nostri amici animali tutto alla Fattoria del Toce. Pumpkin Patch, Casa delle Zucche, Giochi e attività sulla Zucca e Halloween, Labirinto Spaventose, Mercatino delle Zucche, Trucca bimbi, Giro Pony, i nostri conigli coccolosi e la nostra mascotte Zuccosa!
Quando? 11/12-18/19-25/26 Ottobre 2025
Orario? dalle 11:00 alle 17:30.
Costo?: Ingresso adulti 8,00 euro
Ingresso bambini nati nel 2025-2024-2023 gratuito, fino a 13 anni 7,00 euro.
Cosa comprende il biglietto? Ingresso al parco fattoria e visita a tutti gli animali, mercatino della zucca, piscina di mais, labirinto spaventoso, casa della zucca, piazzale delle zucche, conigli coccolosi, innumerevoli postazioni “Instagrammabili”, oltre a tutti i servizi.
Se poi si sceglie di svolgere altre attività, dove si lavora un prodotto da portare a casa come: “Crea il Ragnetto di Halloween” “Zucca di Marzapane” “Lanterne Zuccose”, “Teschio Tappo”, “Zucca di filo”, ecc.. queste hanno un costo di 2 euro ad attività.
Speciale Pumpkin Patch con il laboratorio dedicato all’intaglio delle zucche o alla decorazione delle vere zucche di Halloween, il costo dipende dalla dimensione della zucca scelta che poi si porterà a casa...
Possibilità di pranzare presso l’area ristoro con Menù a tema ZUCCA ma anche i classici piatti per i più piccoli, non occorre prenotare.
Ricordiamo che per motivi sanitari e veterinari non è consentito l’accesso alla fattoria con alcun tipo di animale.
Veranstaltungsort |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 404089
|
Domenica 26 ottobre alle ore 17.00 presso Hotel Regina Palace, si terrà Cerimonia Finale Premio Stresa di Narrativa 2025.
La giuria dei Critici del Premio Stresa di Narrativa, composta da Monica Acito, Piero Bianucci, Giosuè Calaciura, Emmanuelle de Villepin e Orlando Perera ha selezionato le cinque opere finaliste del Premio Stresa di Narrativa 2025.
Le cinque opere selezionate, tra le oltre settanta pervenute, saranno ora sottoposte alla Giuria dei novanta Lettori che, congiuntamente alla Giuria dei Critici, sceglierà il vincitore.
I finalisti sono:
• “La strada giovane” di Antonio Albanese edito da Feltrinelli
• “I figli dell’istante” di Edoardo Albinati edito da Rizzoli
• “Gli artigli di Dio” di Wanda Luban edito da Alter Ego Edizioni
• “Quello che so di te” di Nadia Terranova edito da Guanda
• “Dagli undici metri” di Dario Voltolini edito da Baldini+Castoldi
Le opere prescelte sono state sottoposte alla giuria di novanta lettori che, congiuntamente alla Giuria dei Critici, determinerà il vincitore. Gli autori delle opere finaliste selezionate dalla Giuria hanno presentato le loro opere in una serie di incontri durante il periodo estivo.
Targhe della Giuria: l’organizzazione del Premio Stresa di Narrativa ha deciso di istituire una targa speciale per ricordare il fondatore e primo vincitore del Premio Stresa di Narrativa e per molti anni presidente della Giuria dei Critici, Gianfranco Lazzaro, scomparso nel 2018.
Ingresso libero.
Veranstaltungsort |
Hotel Regina Palace
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 30150
|
Veranstaltungsort |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Gioko Sportsteam ASD
|
Telefon |
+39 392 9593029
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
DOMENICA 26 ottobre,ore 16.30, PIUME, idea e interpretazione Elena Burani
Prodotto con il sostegno di Fondazione Aterballetto in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna
Nell’ambito di “We Speak Dance Kids” uno spettacolo al pomeriggio della domenica dedicato a famiglie e bambini (dai 6 anni).
Piume rende indistinguibili i confini tra circo, danza contemporanea, musica, teatro. Il circo è sotterraneo, ma molto presente: è “circense” il modo di concepire la scena e le immagini.
Elena Burani disegna immagini evocative e si muove dentro il gioco del clown, giocando con ritmi e voli di uccelli, sulla soglia di poetico e grottesco. Piume indaga l’attesa, scoprendola come rifugio e rigenerazione, libertà di essere tutto ciò che possiamo essere.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
In occasione della Giornata Internazionale de I Parchi Letterari
Domenica 26 ottobre si terrà TRA NATURA E STORIA, un'escursione ad anello sulle tracce dello scritto "La distruzione del 'fortino' della Bettola" di P. A. Ragozza. (Parco letterario ninochiovini)
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 586802
|
Weekend di Halloween al Parco Avventura Le Pigne
Quest’anno Halloween promette un fine settimana ricco di emozioni, natura e gusto, immersi nella cornice unica della natura della Valle dell'Agogna. Dal 31 ottobre al 2 novembre, l’Adventure Park Le Pigne, il Ristorante MonteOro e il Centro Ippico MonteOro vi aspettano con un programma pensato per grandi e piccini.
Si parte venerdì 31 ottobre al Parco Avventura con un pomeriggio di attività nella magia del bosco autunnale: il laboratorio di intaglio zucche, la divertente caccia alla zucca e la golosa castagnata che riunirà tutti attorno al profumo delle caldarroste.
Il divertimento continua sabato 1 novembre con il giro sul pony in maschera, un’occasione speciale per i più piccoli, che potranno vivere l’atmosfera di Halloween a contatto con la natura e con i nostri amici a quattro zampe.
La giornata clou sarà domenica 2 novembre: al mattino si terrà la Halloween Country Race, una gara goliardica aperta a tutti e seguita dalla premiazione finale, mentre nel pomeriggio spazio al Concorso Sociale del Centro Ippico MonteOro, sempre con premiazione per i partecipanti.
Per tutto il weekend il Ristorante MonteOro accoglierà gli ospiti con specialità gourmet a tema Halloween, ideate dallo Chef Alessandro Manzetti: piatti stagionali, ingredienti a km0 e abbinamenti creativi che renderanno la festa ancora più gustosa.
Un’occasione unica per vivere l’autunno tra boschi, cavalli, sapori autentici e un’atmosfera davvero speciale.
Info e prenotazioni: Giuditta +39 389 9835059
Veranstaltungsort |
Località Monteoro
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Adventure Park Le Pigne
|
Webseite | |
Telefon |
+39 389 9835059
|
Tornano alla Terme di Premia le "Serate sotto le stelle".
Seconda serata sabato 1 novembre
Apertura serale straordinaria dalle 20.30 alle 00.00
"Un viaggio sensoriale tra acqua e cielo" Per un benessere a 360° concediti un momento per te e goditi l'esperienza di un massaggio... 25 minuti per il benessere di corpo e mente.
Ingresso a pagamento. Prenotazione online obbligatoria clic qui
Veranstaltungsort |
Premia Terme
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Premia Terme
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 617210
|
19° Mostra della Camelia Invernale: Villa Giulia 1 - 2 novembre dalle ore 10:00 alle ore 18.00
Le eleganti camelie, resistenti alle temperature più basse (persino sotto la neve), sono le “regine dell’inverno”. Nei giorni 1 e 2 novembre a Verbania sul Lago Maggiore sono previsti una serie di eventi a tema floreale collegati alla XIX Mostra della Camelia Invernale: un tocco di colore in una stagione con poche fioriture e in un’area specializzata a livello europeo nella coltivazione di queste piante.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Verbania e Verbania Garden Club. Tra i partner: Distretto Turistico dei Laghi, Società Italiana della Camelia, Ente Giardini Botanici Villa Taranto.
In occasione dell’evento si potranno ammirare centinaia di varietà di camelie a fioritura invernale nei saloni di Villa Giulia, ottocentesca dimora affacciata sulle rive del lago frequentata da illustre personalità come Arturo Toscanini. Le varietà di Camelia Sasanqua, Hiemalis, Vernalis (Plantation Pink, Hinode-Gumo, Yuletide e altre) saranno selezionate da vivaisti, collezionisti e botanici e sarà allestita una coreografica esposizione a cura di Elio Savioli.
In programma: esposizione di centinaia di varietà di camelie, mostra mercato con una ricca scelta di varietà anche insolite, incontro a cura della Società Italiana della Camelia, visite guidate alle splendide collezioni custodite nei parchi botanici, giardini privati e aziende floricole, tour guidati in motoscafo per ammirare i giardini dal lago, proposte di shopping a tema floreale. Per l'edizione 2025 dell'evento dedicato alla "regina d'inverno" sarà esposta la mostra fotografica “Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro” a cura di Guido Curto: un omaggio a uno tra i più importanti fotografi italiani di giardini e paesaggio.
In allegato il programma completo e dettagliato dell'evento.
Veranstaltungsort |
Villa Giulia, Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comune di Verbania e Verbania Garden Club
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 503249 - +39 0323 542250
|
Sagra MeleMiele
Sabato 1 e Domenica 2 Novembre 2025
Sagra Mele Miele è la mostra del prodotto semplice, di piccola produzione agricola ma naturale, naturalissimo; prodotto a Baceno e dintorni, nel Parco Naturale dell’Alpe Devero, in questa Terra d’Ossola, a due passi dal confine svizzero.
Fiore all’occhiello è certamente la mostra mercato che offre una panoramica completa sulle migliori produzioni agricole del territorio, senza dimenticare hobbisti e artigiani di qualità. Il percorso espositivo, dopo l’ottimo riscontro della passata edizione, si snoderà tra le vie e piazze di Baceno, lungo un nuovo percorso che valorizza le porzioni più antiche del paese. La mostra mercato sarà aperta e visitabile sabato 1 e domenica 2 novembre. Venditori occasionali, produttori agricoli, associazioni e artigiani possono ora candidarsi come espositori.
Veranstaltungsmanager |
MeleMiele
|
---|---|
Webseite |
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
Sabato 8 novembre alle ore 16.30
L'editore Andrea Lazzarini presenta il 1° e il 2° volume di Verbania, ristampa del periodico pubblicato dal 1909 al 1912, dialogando con Thea Tibiletti.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
Veranstaltungsort |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 30150
|
Sabato 8 novembre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo Spettacolo Teatrale: Vichinghi: Norreni, Normanni, pirati e conquistatori da Ragnar Lodbrok in poi.
Una vivace Perfomance di narrazione (Talk, Storytelling, Divulgazione storica, Narrazione-spettacolo) a teatro. In occasione dell’uscita del suo ultimo libro RAGNAR LODBROK, IL FAVORITO DI ODINO, edito da Giunti Editore, JENNIFER RADULOVIC – storica, saggista e divulgatrice – presenta VICHINGHI: Norreni, Normanni, pirati e conquistatori da Ragnar Lodbrok in poi, un’avvincente Performance narrativa dedicata alla storia delle genti del Nord che a distanza di secoli continuano ad affascinare, a inquietare e ad attrarre.
Un viaggio straordinario nel Medioevo dalla fine dell’VIII secolo con la spaventosa razzia dell’Abbazia di Lindisfarne, passando per i personaggi più iconici e celebri, primo tra tutti l’esuberante Ragnar Lodbrok, protagonista tra l’altro della fortunata serie tv Vikings, ma il percorso continua tra curiosità, navi spettacolari, rituali raccapriccianti, l’arrivo nel continente americano fino alla costituzione del Ducato di Normandia, alla conversione al Cristianesimo, alla conquista dell’Inghilterra e all’arrivo nel sud d’Italia.
Biglietti € 14,00 acquistabili qui.
Veranstaltungsort |
Spazio Sant'Anna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Spazio Sant'Anna
|
Webseite |
08/11 ore 21.00 prosa
Società operaia, Lesa (NO)
LA DIVINA COMMEDIA DI GEMMA ALIGHIERI
Dante ci ha detto proprio tutto su quel che ha visto nell’aldilà? Che conseguenze ha avuto quel formidabile viaggio su di lui e sui suoi cari? Un altro grande classico rivisitato, scritto per noi da Tiziano Scarpa.
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Prosa
Prenotazione obbligatoria
Prenotare ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Veranstaltungsort |
Società operaia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
ACCADEMIA DEI FOLLI Compagnia di musica-teatro ETS
|
Webseite | |
Telefon |
tel/whatsapp +39 345 6778879
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 08 novembre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Ti amo o qualcosa del genere” di Diego Ruiz. Con Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz
regia Diego Ruiz
Dal 2007, Diego Ruiz propone una commedia divertente e ironica sulla relazione tra
amicizia e amore. Quattro protagonisti vivono una girandola di equivoci, fraintendimenti e
bugie, in un gioco di emozioni tra attrazione nascosta e amicizia che minaccia di sfociare
in qualcosa di più. La scena è popolata da situazioni imbarazzanti, gag esilaranti e risate
assicurate, mentre si mette in discussione il vero significato di rapporti tra uomo e donna:
esiste davvero solo amicizia o c’è sempre una scintilla di attrazione latente? Tra confusione
e sprazzi di sentimento, si sviluppa una narrazione che lascia lo spettatore in bilico,
riflettendo su cosa trionferà alla fine: l’amore o l’amicizia? Uno spettacolo coinvolgente,
divertente e pieno di sorprese, che mette alla prova i sentimenti e la percezione delle
relazioni.
Biglietti: € 20,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato programma completo dell'intera Stagione Culturale
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
XIV Lago Maggiore Marathon: si corre domenica 9 novembre!
Quattro distanze, 42km, 33km, 21km, 10km tutte competitive e non competitive
Le gare
A ragione, il percorso della maratona viene riconosciuto come tra i più veloci e quello più panoramico d’Italia, grazie allo sfondo da cartolina offerto dal blu delle acque del Lago Maggiore che farà compagnia ai runner per tutto il percorso di gara. Confermate le quattro distanze proposte, maaratona, 33 KM, mezza maratona e 10 km, tutte sia competitive che non competitive.
Partenza da Arona per maratona, mezza maratona e 33 km e arrivo a Stresa solo per la 21 KM, a Verbania per tutte le altre distanze. Gli atleti che partecipano alla 10 km partiranno da Fondotoce – Piano Grande per unirsi all’arrivo con gli atleti di maratona e 33 km a Verbania.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al cambio quota a slot di partecipanti. Previsto un numero massimo di 800 partenti per la 42 km, 1000 per la 21 km, 500 per la 33 km e 500 per la 10 km. Quote agevolate per le Società con un minimo di 10 atleti. Tutte le informazioni sulla LMM sono reperibili su www.lagomaggioremarathon.it
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
ASD Sport PRO-MOTION
|
Webseite |
14ma EDIZIONE BALLO DEBUTTANTI LAGO MAGGIORE
Il Ballo Debuttanti Lago Maggiore torna il 9 novembre 2025 con molte novità!
LA SERATA DI GALA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE È APERTA A TUTTI PREVIA PRENOTAZIONE AL SEGUENTE LINK: https://shorturl.at/7a5Z1
Le Debuttanti, provenienti da ogni parte di Italia, giungeranno a Verbania domenica 2 novembre per iniziare il
percorso formativo previsto nella settimana preparatoria. Si tratterranno, infatti, sul nostro territorio per otto
giorni alla scoperta di tutte le attività minuziosamente preparate dagli organizzatori per poi giungere alla serata
finale del Gran Galà del Debutto con consapevolezza, entusiasmo e tanta emozione, pronte a vivere un’indimenticabile esperienza nella splendida location del Regina Palace Hotel di Stresa domenica 9 novembre. Le lezioni si effettueranno escursioni turistico-culturali nelle città di Cannobio e di Verbania offrendo l’opportunità di visitare questo splendido territorio, molto apprezzato dalle partecipanti, ma anche dai loro parenti ed amici che spesso scoprono per la prima volta le bellezze ed il fascino del VCO. Un modo di promozione e valorizzazione che Apevco porta avanti ormai da 15 anni.
Tre significative novità in questa edizione 2025:
- la presenza della Fanfara Bersaglieri Valdossola grazie al Capo Fanfara Guido Tomà e al Presidente Ottavio Manzini;
- la sfilata di beneficenza, con il riciclo creativo di abiti usati, avrà luogo mercoledì 5 novembre alle ore 21,00 presso Villa Giulia in collaborazione con Centro d'Ascolto Caritas OdV ETS Verbania Pallanza alla quale saranno devoluti gli introiti delle offerte;
- la presenza di Giusy Spinali di G&Agency per la sfilata dei Paggetti e Damigelle e l’Accademia del Ventaglio per le danze storiche provenienti da Siracusa
LA SERATA DI GALA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE È APERTA A TUTTI PREVIA PRENOTAZIONE AL SEGUENTE LINK: https://shorturl.at/7a5Z1
La manifestazione gode dei patrocini del Consiglio Regionale del Piemonte, del Distretto Turistico dei Laghi, della Provincia del VCO, del Comune di Verbania, del Comune di Cannobio.
Veranstaltungsort |
Regina Palace Hotel
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
A P E V C O
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323360419
|
TASTE ALTO PIEMONTE 2025: I GRANDI VINI PROTAGONISTI SUL LAGO MAGGIORE
Il programma prenderà il via domenica 9 novembre, dalle 11 alle 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio. Lunedì 10 novembre l’evento proseguirà dalle 10 alle 19. Entrambe le giornate saranno aperte a stampa, operatori e appassionati. Accanto ai banchi d’assaggio, quattro masterclass tematiche offriranno l’occasione per approfondire le diverse denominazioni e le peculiarità del nebbiolo dell’Alto Piemonte. All’interno della manifestazione sarà inoltre allestita un’enoteca temporanea, dove acquistare le etichette presentate, insieme a una sala stampa dedicata ai giornalisti accreditati. Non mancheranno spazi pensati per raccontare i produttori e la loro storia, a conferma del legame profondo che unisce vino, territorio e comunità.
Un’occasione unica per scoprire l’eccellenza enologica di un territorio straordinario, situato tra le Alpi e il Lago Maggiore, dove suoli vulcanici e microclima particolare danno vita a vini di straordinaria eleganza. Protagonisti assoluti saranno i vitigni autoctoni – in primis il nebbiolo, affiancato da vespolina, croatina e uva rara – declinati nelle 10 denominazioni tutelate: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC e Valli Ossolane DOC. Per due giornate, oltre 50 produttori presenteranno le nuove annate delle 10 denominazioni tutelate – da Gattinara a Ghemme, da Lessona a Boca – attraverso banchi d’assaggio e masterclass dedicate, curate da AIS Piemonte.
Biglietti e accrediti sono disponibili su www.tastealtopiemonte.it
Veranstaltungsort |
Grand Hotel Des Iles Borromées
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Consorzio tutela nebbioli Alto Piemonte
|
Webseite | |
Telefon |
+ 39 340 49211
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 14 novembre, ore 21, ARLECCHINO SVELATO, di e con Enrico Bonavera.
Enrico Bonavera è l’erede artistico di Ferruccio Soleri (a sua volta erede di Marcello Moretti) nei panni di Arlecchino nello storico Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, spettacolo dei record, continuamente rappresentato fin dal lontano 1947, tutt’ora in scena e in tournée con il Piccolo Teatro di Milano.
Bonavera unisce nel proprio percorso il teatro di gruppo degli anni ’70 e quello della tradizione del teatro italiano di regia, caso unico nel panorama nazionale.
Arlecchino svelato è il racconto, paradossale e divertito, del viaggio di Enrico Bonavera ‘versus’ la maschera.
Vi si trovano casualità, premonizioni, sincronicità, lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi e delle pavidità che sono proprie di ogni natura umana.
Lungo il percorso compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, il grande regista e Maestro, del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta, e di altri colleghi e “aiutanti magici” nelle persone di amici e colleghi.
A contrappunto, inevitabilmente, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 15 novembre alle ore 18.00 e 21.00 con Mauro Ermanno Giovanardi.
Alle ore 18:00 con incontro-concerto
Alle ore 21:00 con 21 Proiezione del ilm documentario "Jesus Loves The Fools"
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
Veranstaltungsort |
Vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
Sabato 15 novembre alle ore 16.30
Gli storici Vittorio Grassi e Leonardo Parachini presentano il n. 45/2025 della rivista Verbanus. Bruno Rossi e Roberto Valli illustrano la loro ricerca: Medardo Rosso e la Collezione Bergamo.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
Veranstaltungsort |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 30150
|
Domenica 16 novembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
Veranstaltungsort |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
Telefon |
+39 392 9593029
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
MACBETH
Giovedì 20 novembre 2025, ore 21
“Ciò che è fatto, non si può disfare”, perché l’atto stabilisce un punto di non ritorno.Questo accade nel Macbeth: una volta entrati nel sangue bisogna per forza proseguire in una spirale omicidiaria che non può avere fine. E’ un incubo dal quale ci si vorrebbe svegliare, ma ad un certo punto diventa difficile districarsi fra stato di veglia e sonno. Nella più esoterica delle tragedie shakespeariane il “viaggio” non può che essere all’interno della mente, dell’inconscio, del sogno del protagonista. Desolate lande metafisiche, tramonti surreali di sangue, paesaggi distorti, deformati dal sogno, saranno il tentativo di un’indagine sulla natura omicida dell’uomo.Nell’opera degli “opposti”, della notte che lotta col giorno tanto da renderli indistinguibili, dove il rosso del sangue colora il verde dell’oceano, dove il brutto è bello e il bello è brutto, vorremmo tanto svegliarci, o evadere sprofondando in quel balsamo ristoratore del sonno a cui anela Macbeth, ma stato conscio ed inconscio, realtà e sogno sono un viluppo indistricabile.
Con Daniele Pecci e Sandra Toffolatti
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Sabato 22 novembre ore 21.00 – Palazzo dei Congressi Stresa
MOSCA CIECA di Patrizia Viscardi
con Raffaella Gambuzzi e Patrizia Viscardi
adattamento e regia Domenico Rodino’
Ingresso Euro 8,00
Spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Veranstaltungsort |
Palazzo dei Congressi
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
E...dizione Straordinaria
|
Telefon |
Ufficio Turistico "Città di Stresa" +39 0323 30150
|
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
Sabato 22 novembre alle ore 16.30
L'autrice Celestina Bialetti presenta: Un Sogno di Polvere e Acqua.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
Veranstaltungsort |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 30150
|
Domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 si terrà il concerto inaugurale di Verbania musica 2025/2026 con Alberto Cingolani Cartuccia pianoforte.
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Giovedì 27 novembre 2025 ore 10.30 (replica per le scuole) e ore 21
COPPELIA un ballet mécanique
Compagnia Blucinque
Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi
indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.
Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 28 novembre, ore 21, RITORNERAI BAMBINA, di Antonio Coccia. Regia Antonio Coccia, con Carlo Celotti, Antonio Coccia | Una produzione Chille de la Balanza
Spettacolo vincitore bando Spacciamo culture interdette.
Un duo di giovani autori-attori napoletani alle prese con un testo che nasce da un episodio di transfobia in un ospedale napoletano. Nello spettacolo Melina, giovane donna trans e Carmine, giovane uomo. Due povere creature condannate a subire la presenza l’uno dell’altra, che attraverso canti e melodie napoletane e non solo, provano a scoprirsi, a chiarirsi, unirsi. Attraverso il canto, la melodia e la parola viva, i due rievocano i ricordi di un passato che li ha visti insieme, fianco a fianco.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
"APERITIVI LETTERARI" Appuntamenti culturali promossi dall'Associazione Culturale "Le Stresiane".
Domenica 30 novembre alle ore 16.30
Il critico teatrale Enrico Pastore presenta: Che peccato essere una curiosità.
Ingresso libero - Seguirà aperitivo
Veranstaltungsort |
Sala Canonica, Palazzo Comunale
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale “Le Stresiane”
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 30150
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Mercoledì 03 dicembre 2025 ore 18 e ore 21
DAR CORPO ALLO SPAZIO #4
Codeduomo, EgriBiancoDanza, Vidavè Company
Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore, dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento.
I OFFER MYSELF TO YOU | Codeduomo
I offer myself to you nasce dalla volontà di incontrare, nella distanza, il pensiero, le parole e le immagini di altre menti, altri corpi. Si articola intorno ad una riflessione sulla postura dell’attesa quando si è immersi nella propria solitudine, e sul desiderio di lasciarsi attraversare ed orientare da altre voci. Per questa occasione il mio invito si è rivolto a tre artistə per cui nutro profonda stima: Cristina Donà, Elena Giannotti e Alessandro Sciarroni. A loro ho chiesto di raccogliere immagini, suoni, istruzioni e tracce suggestioni da consegnarmi affinché potessi abitarle, viverle, agirle con tutto il mio corpo. Presentato in prima assoluta al teatro Teatro Elfo Puccini per il programma Affollate Solitudine del festival Milanoltre 2021, il lavoro nasceva in un periodo di distanziamento forzato, con la volontà di raccogliere umori, immagini e pensieri che avrei trasformato in una drammaturgia da compiersi solo nell'atto performativo, in diretta, ogni volta in relazione al mio presente. Così il lavoro si ricostruisce ogni volta in maniera estemporanea, nel tentativo di aprire una riflessione sull'invisibile, con l'invito a osservare un corpo mosso da altre immaginazioni, un corpo che, nel suo fluire, porta in sè presenze altrui mentre innescano paesaggi possibili.
Coreografia e danza Daniele Ninarello
Scores coreografici Cristina Donà, Elena Giannotti, Alessandro Sciarroni
SONICHOPS - l’innovazione danza al ritmo della birra | EgriBiancoDanza
Performance interattiva di danza e “suoni di birra” a cura di METS-Conservatorio di Cuneo e Compagnia EgriBiancoDanza, nata da un’idea del compositore Gianluca Verlingieri sviluppata insieme al coreografo Raphael Bianco nel 2022, per il Festival dell’Innovazione di Great-Innova. Lo spunto è dato dal libro L’Inevitabile dello scrittore e giornalista Kevin Kelly, firma e anima di autorevoli riviste dal New York Times a Wired, dove il futuro che ci attende viene descritto come plasmato da dodici “forze” o tendenze tecnologiche inevitabili: visualizzare, condividere, interagire, tracciare, interrogare, fluire, cognitivizzare, filtrare ... Ciascuna si porta dietro concetti quali la smaterializzazione, la decentralizzazione, il fluire da apparati fissi e solidi verso realtà più eteree e intangibili, virtuali, aumentate. Una miriade di suoni è stata registrata nelle fasi produttive e di consumo di una birra artigianale del cuneese nota a livello internazionale: dalla fermentazione – la vera “voce” della birra - alla cottura, dall’imbottigliamento al confezionamento, fino al momento di stappare, versare, bere. Da queste sonorità e dai loro “ritmi nascosti” il compositore Gianluca Verlingieri ha creato dodici mini -composizioni, ciascuna collegata ad una delle tendenze di Kelly, sulle quali il ballerino
Vincenzo Criniti improvvisa creando altrettante coreografie “istantanee”, caratterizzate da task specifiche immaginate dal coreografo Raphael Bianco. I gesti del danzatore sono inoltre tracciati da sensori programmati da Cristina Mercuri, i quali interagiscono in tempo reale modificando, filtrando e rimescolando i suoni stessi, richiamando metaforicamente, ancora una volta, sia le tendenze tecnologiche che il processo produttivo della birra.
Coreografia: Raphael Bianco
Concept e composizione musicale: Gianluca Verlingieri
Danzatore: Vincenzo Criniti
Interattività e real-time digital sound processing: Cristina Mercuri
Coraggio. La sfortuna (Non) esiste | Vidavè Company
Il concetto di sfortuna è spesso attribuito a qualcosa di esterno e fuori dal nostro controllo, che ci fa sentire impotenti di fronte ad eventi che riteniamo per noi negativi. Ma se invece ci assumessimo maggiore responsabilità per ciò che ci accade, se affrontassimo la vita con più disponibilità al cambiamento, potremmo sviluppare esperienze più piacevoli ed arricchire la nostra consapevolezza. Ma prima di tutto… la sfortuna
esiste? O è solo la nostra mente e tutto ciò che accade intorno a noi, nel mondo, su cui non possiamo avere alcun controllo, a farci paura? Coraggio. La sfortuna (Non) esiste sviluppa una riflessione artistica intorno al concetto del Sé, attraverso una composizione coreografica surrealista ricca in movimento e musica. Un assoloduetto dove un uomo si confronta con la sua mente e il suo alter-ego, raffigurando la complessità della psiche
umana che nasconde forse la sua vera forza nell’irrazionalità. Momenti di incoscienza si alternano ad altri di amore con l’intento di acquisire il coraggio che serve per affrontare le difficoltà, districare i pensieri caotici, ed imparare ad essere resilienti.
Coreografia e Danza: VIDAVÈ (Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali)
Costumi: Francesco Iacovino
Luci: Erika Poletto
Musica: Roomful of Teeth, Dardust, Jacob Collier, Trio Ramberget
Con il sostegno di Movimento Danza Organismo di Promozione Nazionale, KOMMTANZ / Passo Nord di Abbondanza/Bertoni e selezionata per la Vetrina del Network Anticorpi XL 2025
Creazione supportata da Cortoindanza 25, Narãnji Dance Platform 25, DirectionU30 25, CICBUNY 24, Premio Twain Direzioni Altre 25.
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Tornano alla Terme di Premia le "Serate sotto le stelle".
Ultima serata sabato 6 dicembre
Apertura serale straordinaria dalle 20.30 alle 00.00
"Un viaggio sensoriale tra acqua e cielo" Per un benessere a 360° concediti un momento per te e goditi l'esperienza di un massaggio... 25 minuti per il benessere di corpo e mente.
Ingresso a pagamento. Prenotazione online obbligatoria clic qui
Veranstaltungsort |
Premia Terme
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Premia Terme
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 617210
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
VOLEVO ESSERE MARLON BRANDO
Domenica 7 dicembre 2025, ore 21
Volevo essere Marlon Brando è un grande viaggio nella memoria di uno degli attori più amati del panorama teatrale e cinematografico italiano. Uno spettacolo che ripercorre una carriera lunga decenni e una vita fuori dagli schemi, fatta di colpi di scena, cadute e risalite, incontri straordinari e scelte controcorrente. Haber racconta tutto, senza pudore e con estrema onestà. Tutto comincia con una voce. Una voce che arriva da lontano… forse dal cielo, forse dalla coscienza. Una chiamata surreale e inaspettata che impone ad Alessandro Haber un conto alla rovescia: una settimana di tempo per fare ordine nella propria vita, nei propri ricordi, nei propri desideri, prima di un appuntamento inevitabile.
È da questo spunto ironico, poetico e profondamente umano che prende vita un racconto teatrale intenso e travolgente, a metà strada tra confessione e sogno, in cui Haber si mette a nudo, mescolando realtà e immaginazione, ricordi e visioni, ironia e malinconia.
In scena, in un grande “camerino” dell’attore zeppo di oggetti e memoria, una presenza femminile enigmatica e sorprendente, forse angelo, forse specchio, forse coscienza.
Con Alessandro Haber
e con Francesco Godina, Brunella Platania, Giovanni Schiavo
Regia e drammaturgia di Giancarlo Nicoletti
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale Gospel "Black inside" diretto da Maria Rita Briganti.
Il Centro di formazione artistica Arcademia di Omegna ha accolto con entusiasmo la crescita del coro gospel “Black Inside”, diretto dalla M° Maria Rita Briganti. In pochi anni, il gruppo si è affermato nel panorama musicale del VCO con spettacoli emozionanti e un repertorio che spazia dai classici gospel a brani moderni, rielaborati secondo le loro vocalità. Le esibizioni raccolgono consensi crescenti, attirando pubblico, stampa
e richieste per eventi pubblici e privati. A fine 2021 il coro ha pubblicato il primo album, Grace, con 10 brani arrangiati dalla band Movin’ K, presentato l’8 marzo 2022 al Teatro Sociale di Omegna con un concerto sold out per la Festa della Donna.
Biglietti: € 15,00 intero
La vendita dei biglietti saranno acquistabili dall’1/09/2025 presso l’Ufficio Turistico.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato il programma completo della rassegna culturale.
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 20 dicembre alle ore 18.00 con Roberto Taufic e Fausto Beccalossi.
Roberto Taufic alla chitarra e Fausto Beccalossi alla fisarmonica.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
Veranstaltungsort |
Antica Latteria
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
Domenica 21 dicembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino di Natale con sorprese: esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
LA NOTTE DEL GOSPEL
Domenica 21 dicembre 2025, ore 21
Il Pastor David Wright è il leader del NY Fellowship Choir, un coro gospel nato nel 1993, idea del suo padre, il Rev. Timothy Wright. Con sede a New York, il coro riunisce artisti provenienti da tutta la città e si è guadagnato una forte reputazione grazie alle numerose tournée sia negli Stati Uniti che all'estero. Nel corso degli anni, ha ricevuto premi e nomination come due Grammy e sette Stellar Awards. Sotto la guida di Pastor Wright, il coro continua a portare avanti la tradizione del gospel, combinando radici musicali afroamericane con uno stile moderno. La musica del gruppo unisce gospel, soul e R&B, creando performance coinvolgenti e piene di energia. Hanno condiviso il palco con artisti come Cece Winans, Rev. Hezekiah Walker, J. David Bratton. Tra i loro album più conosciuti ci sono "Clap Your Hands", "Next Generation" e "Miracles". Il loro repertorio propone un gospel che unisce ritmo, sentimento religioso e gioia di vivere, per creare atmosfere intense e profonde. Lo scopo principale del coro è diffondere messaggi di fede, speranza e sperimentare il potere della musica gospel per ispirare le persone di tutte le età. Formazione: 6 voci, piano, basso, batteria per un totale di 9 elementi.
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
PIRANDELLO PULP
Lunedì 12 gennaio, ore 21
Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Giuoco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia. Le sue idee vengono da una sessualità vissuta pericolosamente, ma sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’entusiasmo, concependo infine l’idea di una regia pulp: un Giuoco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie. I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Eppure la lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.
Con Massimo Dapporto e Fabio Troiano
Regia Gioele Dix
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Venerdì 16 gennaio 2026 ore 21
CALLAS CALLAS CALLAS
Opus Ballet
Dotata di “tre voci”, è stato detto, per la sua eccezionale estensione vocale. E ancora: talento da “soprano drammatico d’agilità”, descrizione ottocentesca per il suo timbro unico. Donna e artista carismatica, voce potente e teatrale per tecnica e abilità nel fondere canto e recitazione, capace di interpretazioni infuocate e coinvolgenti nell’incarnare personaggi femminili seducenti e tragici. Il suo nome è inciso nella storia del melodramma. E non solo. Arte e stile, trionfi e consensi, mondanità e vicende private si sono intrecciati nella vita di Maria Callas, “La Divina”. Di lei si ricordano anche le sfuriate da diva, il mistero del drastico dimagrimento, l’insonnia cronica, il figlio mai avuto, l’amicizia con Pasolini, e, soprattutto, l’infausta liaison con l’armatore Aristotele Onassis, che lasciò la moglie per lei, per poi abbandonarla e sposare Jackie Kennedy.
Callas morirà, sofferente e sola, nel suo appartamento parigino, il 16 settembre 1977, per cause non ancora accertate. Nel centenario della nascita, tra omaggi già celebrati e altri in corso, quello della COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, ha una particolare valenza anche per l’originalità che l’ha ispirato: affidare a tre giovani, e già affermati, coreografi dal linguaggio contemporaneo, una creazione a serata, che rifletta la loro personale visione della leggendaria artista, senza però volerla raccontare descrivendola. Tre sguardi differenti, quindi, tre approcci e restituzioni in danza che il bel titolo Callas Callas Callas già evidenzia. Titolo che è anche un invito, per lo spettatore, a scoprire o ritrovare tra le pieghe di un movimento o la coralità dell’ensemble, tra le sonorità elettroniche o i frammenti di arie celebri disseminati nell’architettura coreografica, tra una luce o un costume che sagoma gesti e posture, la propria Callas. O magari un’altra, inedita, che la danza astratta può suggerire, evocare, imprimere nell’atmosfera e nella memoria. Di sicuro riconosceremo, contaminate o appena palesate, tre celebri arie: da Tosca, Norma, Carmen.
DIVINA
Coreografia Adriano Bolognino
Interpreti Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Gaia Mondini
Assistente alla coreografia Rosaria Di Maro
Musiche Vito Pizzo
Costumi realizzati da Tns Brand
STANDPOINTS
Coreografia Roberto Tedesco
Interpreti Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Ginevra Gioli, Gaia Mondini, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
Musiche Giuseppe Villarosa
Costumi realizzati da Opificio della Moda e del Costume
TOUJOURS LA MORT
Creazione originale Carlo Massari
Interpreti Matheus Alves De Oliveira, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
Editing musicale Luca Martone
Supporto alla realizzazione abiti di scena Giovanna Ficaccio
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 17 gennaio 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale "Delitti allo specchio" di e con Roberta Bruzzone Produzione e organizzazione generale Artespettacolo srl.
Chiara Poggi e Meredith Kercher non si sono mai conosciute, ma le loro tragiche storie presentano inquietanti analogie. Due giovani vittime, due omicidi avvenuti in contesti apparentemente ordinari, due inchieste segnate da dubbi, errori e clamore mediatico. La Dottoressa Roberta Bruzzone, con l’occhio esperto della profiler, ci guida in un’analisi oggettiva e implacabile di questi casi simbolo della cronaca nera italiana. Torneremo sulle scene del crimine per fare chiarezza, separando i fatti dalle false piste e dalle parole inutili che troppo spesso oscurano la verità nei processi mediatici. Roberta Bruzzone laureata a Torino in “Psicologia Clinica” perfeziona gli studi conseguendo la specializzazione in Psicopatologia Forense presso l’Università di Genova
Biglietti: € 30,00 intero
La vendita dei biglietti saranno acquistabili dall’1/09/2025 presso l’Ufficio Turistico.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato il programma completo della rassegna culturale.
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 17 gennaio 2026 alle ore 18.00 con Roberto Olzer e Fabrizio Spadea.
Roberto Olzer alla pianoforte e Fabrizio Spadea alle chitarra.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
Veranstaltungsort |
Antica Latteria
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
Domenica 18 gennaio 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto Quartetto d'archi Altemps.
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 21, SERGIO, di e con Francesca Sarteanesi, collaborazione alla coproduzione Kronoteatro, Gli scarti | con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana, Armunia, CapoTrave/Kilowatt.
Francesca Sarteanesi, finalista al Premio Ubu 2021 come miglior attrice proprio con questo lavoro. Nel 2006 ha fondato la compagnia Gli Omini con la quale lavora fino al 2018 e produce spettacoli che girano in festival e teatri.
Sergio è un lavoro d’umorismo sottile, un frammento minuscolo di una vita qualsiasi. Un monologo moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all’opaco. E’ una voce sola in una scena vuota, un dialogo intimo e affettivo colmo di umorismo.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
ODISSEA
Venerdì 30 gennaio 2026, ore 21
Per Omero, Ulisse era un uomo nuovo: razionale, astuto, avventuroso. La sete di conoscenza lo induce ad allontanarsi a lungo dalla patria, dalla famiglia cui tuttavia tiene profondamente e a cui fa ritorno dopo un viaggio - nostos - il cui racconto rappresenta uno dei fondamenti della cultura occidentale. Per Dante Alighieri, queste stesse qualità, conducono il personaggio all’Inferno dove sconta in particolare l’inganno escogitato contro Troia. Ma il viaggio di Ulisse continua ad attraversare l’immaginario collettivo e la letteratura: Foscolo nell’Ottocento in “A Zacinto” sente di condividere con il personaggio il tormento della lontananza dalla patria, un secolo più tardi, D’Annunzio vi legge un modello di superomismo, e nella joyceiana Trieste si può forse dimenticare le rifrazioni dell’Odisseo in Leopold Bloom?
Con Stefano Accorsi
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Domenica 01 febbraio 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto Duo Benaglia - Benini viola e pianoforte
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbnaia Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
TOTALMENTE INCOMPATIBILI
Domenica 1 febbraio 2026, ore 21
In contrasto tra di loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili. Per Corrado Nuzzo e Maria Di Biase non valgono né il detto “chi si somiglia si piglia” e neppure “gli opposti si attraggono”, perché nulla li accomuna e tutto li allontana. Eppure, nonostante questo, da svariati anni continuano a stare insieme nella vita e in scena: perché? Perché amano le diversità, perché si sentono dei pesci fuor d’acqua, perché sono degli outsider, ma soprattutto perché con il loro disagio fatturano. Con un metodo empirico consolidato questi due fini studiosi dell’animo umano cercheranno insieme al pubblico di codificare il presente, riducendo al minimo il confronto con il passato e la paura per il futuro. Vittime come tutti dell’inciviltà digitale che semplifica il contenuto, asseconda la pigrizia, indebolisce la memoria, cercheranno nonostante tutto di privilegiare l’analisi rispetto al giudizio concedendosi il lusso di fermarsi un attimo e raccontare i disastri che vedono intorno a loro.
Consapevoli che non si può ridere di tutto e di tutti, rimangono comunque convinti a provarci fino in fondo. In questo spettacolo troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili? Lo scoprirete solo a teatro.
Di e con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 07 febbraio 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “In the deep- A un passo dalla luce" direttamente da "Ballando con le stelle".
Musical con Veera Kinnunen, Moreno Porcu, Antonio Careri, Arianna Favaro, Elisa Brunetti, Nicolò Ballerini, Rodolfo Gentilini, Anna Scintu, Michal Bartkiewicz Di Chiara Menichetti e Veera Kinnunen.
In the deep racconta la storia di Cher, che ha passato la vita camminando sui carboni ardenti, sospesa sull’orlo della sua stessa esistenza. Cher ha un bisogno insaziabile di amare, sogna qualcuno che possa salvarla, ma nel frattempo sopravvive nell’attesa. È anche la storia dei due viaggi di ogni essere umano: quello quotidiano, tra maschere, obblighi e piaceri, e quello interiore, più autentico e violento, ma essenziale per vivere davvero. Cher, simbolo di tutti, ha camminato nel buio per trovare la sua strada, è tornata bambina per crescere, e si è spinta in profondità, dove non si tocca, per imparare a nuotare. È il viaggio di un’anima che, nell’oscurità, si avvicina alla luce.
Biglietti: € 25,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato il programma completo della rassegna culturale.
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
Domenica 08 febbraio 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con i Cameristi Cromatici "Un viaggio tra i suoni del cinema".
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbnaia Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 13 febbraio, ore 21, TRASH TEST, di e con Andrea Cosentino, produzione Teatro Metastasio di Prato.
Trash Test è un collaudo distruttivo delle potenzialità dell’AI di produrre materiali teatrabili.
Un happening dove, in collaborazione con gli spettatori, si chiede a ChatGPT di produrre tranci di scene, dialoghi e trame sempre nuove, per metterne alla prova all’istante l’efficacia e con la stessa mossa carnevalizzarne ogni pretesa di senso.
È la voluttà di riaffermare la priorità del performativo sul letterario. Uno spettacolo clownesco e partecipativo per liberarsi di quel senso di sopraffazione di fronte al ridondante proliferare di contenuti nella rete e all'infinita capacità di produzione testuale delle tecnologie cibernetiche.
Trash Test è un teatro che non fa testo, perché gioca a disfare testi, gettandoli nel mezzo dell’arena e facendogli la festa
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Mercoledì 18 febbraio 2026 ore 21
SUSANNA EGRI: IL CENTENARIO
EgriBiancoDanza
La Fondazione Egri festeggia la coreografa Susanna Egri, fondatrice e attuale presidente dell’omonima Fondazione, in occasione dei suoi cento anni, con un grande evento in collaborazione coi principali partner locali, nazionali ed internazionali.
Nella serata è previsto quello che è considerato il capolavoro giovanile di Susanna Egri, il balletto “Istantanee” del 1953 su musica originale del compositore ungherese Paul Arma, a cui seguirà una nuova creazione di Raphael Bianco, espressamente creata per l’occasione e dedicata alla sua maestra e guida spirituale insieme alla quale ha fondato e dirige la Compagnia EgriBiancoDanza.
Coreografie Susanna Egri, Raphael Bianco
Danzatori Compagnia EgriBiancoDanza
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Appuntamento Off Season con Mergozzo,Si Nota previsto per sabato 21 febbraio 2026 alle ore 18.00 con Claudio Fasoli e Simone Massaron.
Simone Massaron alla chitarra e Claudio Fasoli al sax tenore.
Per prenotarsi ai concerti basta scrivere alle nostre pagine social o alla mail mergozzosinota@gmail.com
Veranstaltungsort |
Antica Latteria
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Mergozzo Si Nota
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
FRANCESCO
Mercoledì 25 febbraio 2026, ore 21
A 800 anni dalla morte, nel 2026, l’Italia celebrerà il proprio Santo patrono: la ricorrenza ha ispirato la nascita di un’inedita coppia teatrale. Lo spettacolo “Francesco”, infatti, coniugherà l’autorevolezza giornalistica di Aldo Cazzullo, alla raffinata creatività di Angelo Branduardi. Tratteggeranno un irripetibile ritratto del Santo: fatto della divulgazione e dell’avvincente racconto e di sortileghe atmosfere musicali, di quelle citazioni melodiche ed evocazioni sonore di tempi e luoghi lontani, che rendono uniche le composizioni di Branduardi.
La ricostruzione teatrale di Cazzullo e Branduardi si pone l’obiettivo di ituire “le storie” di San Francesco. Si conoscerà così il profilo della devozione, con gli episodi del lupo, della predica agli uccelli, delle stimmate, ma anche il ruolo di San Francesco nella storia del suo tempo, con gli eventi della conversione, del rapporto con il Papa, della fondazione dell’Ordine, della crociata… E vi è poi il San Francesco della poesia, quella che diventa preghiera e inno al creato nell’emozionante semplicità del “Cantico delle Creature”. Infine il San Francesco che giunge fino a noi, attraverso il segno tracciato dai terziari ed i santi suoi successori, e attraverso le parole di un Papa da poco scomparso, che ha scelto di portare il suo nome.
Testi di Aldo Cazzullo
Musiche di Angelo Branduardi eseguite con Fabio Valdemarin
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Mercoledì 04 marzo 2026 ore 21
BIRDY
Hung Dance, Taiwan
Birdy, un'affascinante coreografia firmata da LAI Hung-chung, esplora l’interazione tra libertà e limitazioni all'interno delle comunità taiwanesi. LAI indaga le influenze sottili delle emozioni e degli echi storici sull'armonia sociale, fondendo dinamiche sociali e narrazioni personali. Attraverso la metafora della gabbia e del sognatore, LAI collega le lotte individuali ai più ampi contesti sociali. La decostruzione degli oggetti scenici dell’opera tradizionale cinese, come la lancia trasformata in un "bastone di rattan" simile a una gabbia, simboleggia i vincoli della vita. Incorporando le piume di fagiano "Ling Zi", che tradizionalmente rappresentano la potenza del guerriero, LAI ne reinterpreta il significato per dare forza agli individui nel ridefinire la propria coscienza. Questa esplorazione di libertà e consapevolezza di sé è rappresentata visivamente proprio attraverso l’immagine del "Ling Zi", suggerendo con delicatezza l’equilibrio tra limiti e
aspirazioni nella vita. Accompagnato da un mix eclettico di musica elettronica e classica cinese, "Birdy" reinterpreta le percussioni e fonde armoniosamente il Tai-chi con la danza contemporanea. L’opera racconta il percorso dalla tradizione alla modernità e trasmette un messaggio potente: in quest’epoca, possiamo ridefinire classe, libertà e limiti, cercando al contempo equilibrio e identità.
Coreografia: LAI Hung-chung
Danzano: Hung Dance
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
Domenica 08 marzo2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con l' Orchestra d'Archi "A. Toscanini"
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 13 marzo, ore 21, GIULIETTA E ROMEO. Stai leggero nel salto, drammaturgia e regia Roberto Latini, con Federica Carra e Roberto Latini. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
Un concerto scenico dalla tragedia di Shakespeare, costruito attraversando le poche scene in cui Romeo e Giulietta sono insieme. Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice a Romeo. Loro due soli.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
LE NOSTRE DONNE
Sabato 14 marzo 2026, ore 21
Max (Luca Bizzarri), Paul (Enzo Paci) e Simon (Antonio Zavatteri) sono amici da trent’anni. Un'amicizia vera, inossidabile e gioiosa. La loro vita professionale è un successo, il bilancio della loro vita privata un po' meno. Una sera, i tre amici si ritrovano a casa di Max per il loro consueto poker. Ma Simon arriverà con quasi un’ora di ritardo dando ai due amici una motivazione sconvolgente. La partita di poker non avrà mai inizio e noi assisteremo a una serie di scontri verbali che potrebbero portare a una rottura definitiva della loro consolidata amicizia. E le donne saranno le assolute protagoniste di tutti i conflitti che si creeranno. Le Nostre Donne è una commedia francese dell’autore contemporaneo franco-tunisino Eric Assous (ha vinto il Molière come miglior autore francofono nel 2010 per L'Illusione Coniugale) in cui si sono cimentati i mostri sacri del cinema e del teatro d’oltralpe: dopo il grande successo al Theatre de Paris con Jean Reno e Daniel Auteuil in scena, lo stesso coprotagonista e regista Richard Berry ha realizzato nel 2015 il film omonimo (Nos femmes) con lo stesso Auteuil.
Una commedia comica e intelligente, magistralmente dosata in perfetto stile francese: raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena. Una prova d’attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo non ci sono fisicamente, ma invadono comunque la scena: amate, odiate, rimpiante, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.
Con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri
Regia Alberto Giusta
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Domenica 15 marzo 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con l'Orchestra a Plettro "Flora" 1892
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
SAPORE DI MARE, IL MUSICAL
Giovedì 19 marzo 2026, ore 21
Nella magica estate del 1964, sotto il sole della splendida Versilia, le vite di un gruppo di giovani e delle loro famiglie si intrecciano in un vortice di emozioni, amori e amicizie indimenticabili.
Ci sono i fratelli milanesi Luca e Felicino, ormai volti familiari tra le spiagge e i locali del posto, e Gianni, un ragazzo di Genova che cerca di destreggiarsi tra i sentimenti per la sua fidanzata Selvaggia e i turbamenti verso l’amica di famiglia Adriana, che lo affascina e lo sfugge. Da Napoli, invece, arrivano Paolo e Marina, che portano con sé una ventata di emozioni e nuovi intrecci amorosi. Tra flirt rubati sotto l’ombrellone, risate contagiose, giochi in riva al mare e falò illuminati dalle stelle, questo intreccio di vite prende vita sullo sfondo del mare toscano, accompagnato dalle melodie intramontabili degli Anni ’60. È un’estate che lascia il segno, piena di scoperte, piccole delusioni e grandi speranze. Ma, come ogni estate, anche questa finisce, e il ritorno a casa è carico di promesse e sogni per il futuro. Una sola di queste promesse, però, resisterà al passare degli anni, dimostrando che alcune emozioni, come certi amori, sono destinate a durare per sempre. Con band dal vivo, adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi.
Con Fatima Trotta nel ruolo di Marina
Regia di Maurizio Colombi
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 21 marzo 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Più vero del vero” con Gianluca Guidi – Martina Colombari – Fabio Ferrari
Regia Gianluca Guidi
Scritto da Martial Courcier
“Più Vera del Vero” è una commedia dallo stile unico, che mescola umorismo e riflessione
profonda. Scritto da Martial Courcier e diretto da Gianluca Guidi, affronta temi attuali come
l’intelligenza artificiale e le relazioni umane, interrogandosi sul vero significato dell’amore nel mondo moderno. La storia ruota attorno a Giulio, un uomo single in un’epoca tecnologica, e al suo regalo di compleanno, Cloé, un androide “più vera del vero”, capace di comprendere e rispondere alle emozioni autentiche. La commedia solleva il dubbio se le emozioni possano essere replicate da algoritmi o se siano insostituibili le imperfezioni umane, che rendono le relazioni autentiche. Guidi offre una visione moderna che invita gli spettatori a riflettere sul futuro delle relazioni, tra comicità e profondità filosofica.
Biglietti: € 20,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato libretto dell'intera Stagione Culturale
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
Domenica 22 marzo 2026 alle ore 16.00 si terrà il concerto con Quintetto di fiati e pianoforte.
Prevendita abbonamenti dal 12 novembre 2025 presso Libreria Alberti C.so Garibaldi, 74 Verbania Intra.
Costi abbonamento:
Abbonamento intero € 85
Abbonamento ridotto aventi diritto € 70
Abbonamento 0 – 21 anni Gratuito
Ingresso ai singoli concerti
Biglietto intero € 20
Biglietto ridotto aventi diritto € 15
€ 5 (13 - 21 anni)
Biglietto 0 –12 Gratuito
In allegato il programma completo di Verbania Musica.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Musica Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 402135
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
L’OFFESA
dall’omonimo libro di Rosario Orlando
Sabato 28 marzo 2026, ore 21
Un comune in provincia di Taranto, verso la fine del 1999 finisce sulle prime pagine dei giornali per una brutta storia di pedofilia: alcuni alunni della scuola elementare, tra i 10 e i 12 anni, hanno raccontato alle loro maestre di essere stati adescati per partecipare a festini porno e incontri a sfondo sessuale. I carabinieri, incaricati di far luce sull’accaduto, sospettano il coinvolgimento di una trentina di persone: tra queste, Anna Maria Manna, incensurata. Le indagini sono condotte in maniera alquanto “empirica”: i carabinieri, dopo aver ascoltato le testimonianze dei bambini, creano una sorta di album in cui vengono messe insieme diverse foto prelevate dall’ufficio anagrafe del Comune, da sottoporre alle piccole vittime per il riconoscimento.
La foto di Anna Maria Manna finisce nel fascicolo degli inquirenti. Alle 3 del mattino del 25 maggio 2000 i carabinieri si presentano a casa di Anna Maria Manna a Torino. Anna Maria incontra il suo avvocato, Rosario Orlando, con il quale inizia una battaglia per la sua liberazione. Anna Maria Manna non conosce i bambini vittime, né i loro genitori né tanto meno gli altri indagati. E soprattutto, nel periodo in cui si sarebbero svolti i fatti non si trovava sul luogo dei fatti, ma a Torino per sostenere un concorso pubblico. Il 13 luglio 2001, quattordici mesi dopo l’arresto, Anna Maria viene definitivamente riconosciuta innocente: è lo stesso pm a richiedere l’archiviazione al gip.
Con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Chiara Della Rossa, Edoardo Ciufoletti
Regia di Carlo Fineschi
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Domenica 12 aprile 2026 ore 21
A DANCE TRIBUTE OF ART OF FOOTBAL
Jo Strømgren Company, Norvegia
Quando il coreografo norvegese Jo Stromgren decide di dedicare uno spettacolo allo sport più seguito e praticato al mondo, non può non chiedersi cosa accomuni il calcio, lo sport della "working class", alla danza, a lungo privilegio delle classi sociali più abbienti. Ma cos'è una partita di calcio, se non uno spettacolo in cui giocatori e pubblico vivono novanta minuti di collettiva esaltazione?
A dance tribute to the art of football rende omaggio e indaga una pratica sportiva che non ha uguali, portando in scena agonismo, rabbia, gioia, frustrazione e.…sudore.
Sin dal suo debutto, nel 1998, lo spettacolo ha dimostrato di essere un unico nel suo genere. Per questo motivo, dopo una pausa, il titolo va in scena ininterrottamente dal 2009.
Coreografia: Jo Strømgren, Costumi della versione originale: Ingvild Hovind, Musica: Jørgen Knudsen, Flugschädel, Jussi Björling & Nils Grevillius, Disegno luci: Stephen Rolfe
Sound design: Lars Årdal, Con il supporto di: Arts Council Norway
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
PLAZA SUITE
Mercoledì 15 aprile 2026, ore 21
Una suite al Plaza di New York e tre coppie che vivono situazioni diverse: questa la premessa del divertente spettacolo che chiude in bellezza la stagione di prosa. In scena Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio interpretano le coppie in una girandola di situazioni esilaranti descritte mirabilmente dal grande Neil Simon, l’autore moderno più rappresentato nel mondo.
Un testo ingegnoso sui problemi di coppia: imbarazzi, incomprensioni e incidenti comici, che esplodono in una lussuosa suite d'albergo.
Con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Regia Ennio Coltorti
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Stagione culturale: 2025/2026
Questa rassegna è nata con l'intento di creare momenti di incontro, condivisione e socialità, valori che continuano a rappresentare il cuore della nostra proposta culturale.
Sabato 18 aprile 2026 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale “Una crepa nel crepuscolo” di e con Gene Gnocchi. Chitarra Diego Cassani.
Gene Gnocchi torna a teatro con uno spettacolo di comicità surreale e satira corrosiva, in cui smaschera mode, personaggi e abitudini del nostro tempo con il suo cinismo raffinato. Dopo 40 anni, rivela ciò che più gli dà fastidio: dalle incongruenze dei personaggi televisivi come Alberto Angela e Bruno Vespa alla parodia di Papa Bergoglio e del generale Vannacci, senza risparmiare nemmeno gli spettatori attraverso scherzi macabri con l’agenzia funebre “Più Di Qua Che Di Là”. Accanto a lui, il musicista Diego Cassani, tra imitazioni di Gianni Morandi e canzoni surreali, rende lo spettacolo un mix tra comicità e assurdo. Uno show irriverente, senza censure, capace di sorprendere e divertire, con gag geniali e riflessioni sorprendenti, in un equilibrio tra satira e comicità pura, un appuntamento imperdibile per chi ama osare e ridere senza limiti.
Biglietti: € 25,00 intero / € 18,00 ridotto*
Per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
La vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento presso l’Ufficio Turistico di Cannobio.
Prezzo abbonamenti:
La disponibilità degli abbonamenti sarà per l’intera capienza del teatro, con tre fasce di prezzo differente:
Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
Settore B € 80,00
In allegato programma completo dell'intera Stagione Culturale
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032371212
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 24 aprile, ore 21 ZONA LIBERATA, drammaturgia, regia, interpretazione, scelta delle musiche: Franco Acquaviva, produzione: Teatro delle Selve
Lo spettacolo, attraverso lo sguardo di vari personaggi, racconta alcuni episodi di quell’esperienza straordinaria che è stata la Repubblica Partigiana dell’Ossola.
In questa drammaturgia, costruita su testimonianze scritte di alcuni protagonisti di quell’esperienza, ascoltiamo la storia una ragazza di 16 anni che vive tra giochi d’infanzia ed esecuzioni per strada; che condivide la passione per la bicicletta e la scelta di farsi staffetta al servizio dei gruppi partigiani.
Sentiamo raccontare della festa anticipata della libertà in un territorio assediato dai nazifascisti; vediamo una Giunta Provvisoria di Governo composta dallo scrittore Mario Bonfantini, dal chirurgo Ettore Tibaldi, dal filologo Gianfranco Contini, dal politico Umberto Terracini, che magrado la precarietà del momento comincia a produrre leggi e riforme, tra cui quella della scuola.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|
Maggiore_Danza 2025/2026
Stagione di danza a Verbania
all’interno de IPUNTIDANZA – Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Sabato 09 maggio 2026 ore 15, ore 18 e ore 21
DAR CORPO ALLO SPAZIO #5
Associazione Culturale Arearea, Ocram Dance Movement, Eliana Stragapede & Borna Babić
Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore, dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento.
HOMING - estratto
Associazione Culturale Arearea
Il tema d’indagine di Homing è la migrazione intesa come attraversamento tra punti nello spazio, spostamento dell’anima. La ricerca si appoggia su domande apparentemente molto semplici. Come si orientano balene, farfalle, uccelli, pesci? Come riescono a tornare ogni anno esattamente nel luogo in cui sono nati? E soprattutto, perché migrano?
Coreografia e danza: Marta Bevilacqua
Musiche originali: Walter Watta Sguazzin
Elementi di scena: Ilaria Bomben
Disegno luci: Daniela Bestetti
Suono: Stefano Bragagnolo
Produzione: Compagnia Arearea 2020
CoProduzione: HangartFest 2020
Con il sostegno di: MiC, Regione FVG
LIF studio
Ocram Dance Movement
L’universo crolla nel Ragnarök: tre inverni e tre scontri lo consumano fino alle ceneri. Dalle radici di Yggdrasill emergono Líf e Lífthrasir, custodi della scintilla vitale. Tra paure e speranze ricostruiscono un futuro, simboli di resilienza e rinascita. Líf celebra la forza della vita oltre la distruzione, in un dialogo coreografico nato dalla collaborazione tra ocram dance movement e la Compagnia Zappalà Danza 2.
Regia e coreografia: C. Scalia
Danzatori: Compagnia Zappalà Danza
Drammaturgia: C. Scalia con la collaborazione di S. Campisi
Realizzazione costumi: G. Palomba
Musiche: Danheim, Asaf Avidan
Produzione: ocram dance movement con il supporto di Scenario Pubblico CZD Centro di Rilevante Interesse per la Danza, progetto Finalista Premio Twain direzioni_Altre.
AMAE
Eliana Stragapede & Borna Babić
AMAE si interroga sul bisogno di co-dipendenza nelle relazioni umane. Indaga il desiderio di essere amati passivamente, cercando l’indulgenza dell’altro. Il desiderio di circondarsi completamente e di sentirsi tutt’uno con l’altro, cercando di escludere ed evitare il confronto con la realtà oggettiva esterna. Da un certo punto di vista, questo potrebbe essere percepito come un comportamento molto accogliente e umano: essere in armonia ed affidarsi agli altri. Da un altro punto di vista, potrebbe sembrare che incoraggi l’autoindulgenza, la dipendenza e il controllo. Fino a che punto questo bisogno può portarci, cosicché dall’amore iniziamo a soffrire, dalla cura diventiamo ossessivi e dal sostegno finiamo per controllare? Oltre alle esperienze personali, il lavoro si ispira al libro “L’anatomia della dipendenza” dello psicoanalista giapponese Takeo Doi. Egli ci offre una chiara spiegazione del concetto di “amae“, un comportamento tipicamente giapponese, il bisogno di essere in buoni rapporti e di poter dipendere dalle persone che ci circondano.
Regia e Coreografia: Eliana Stragapede, Borna Babić
Drammaturgia: Margherita Scalise
Composizione musicale: Nenad Kovačić
Voce: Teresa Campos
Musiche originali: Nicholas Britell
Audio editing: Giuseppe Santoro
Interpreti: Eliana Stragapede, Borna Babić
Disegno luci: Benjamin Verbrugge
Costumi: Nina Lopez-Le Galliard
Biglietteria Maggiore_Danza 2025/2026
Online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio evento.
Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com | 366.4308040 (anche Whatsapp)
Maggiore_Danza al Teatro Il Maggiore
Intero €20 **
Ridotto under14 / over65 €15
** sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
Maggiore_Danza Matinée al Teatro Il Maggiore
Intero €5
Docenti e accompagnatori gratuito
Maggiore_Danza Kids allo Spazio Sant’Anna
Intero €10
Abbonamento Maggiore_Danza - Teatro Il Maggiore
Abbonamento Danza - 8 spettacoli
Intero € 125, ridotto under 14 / over 65 € 90
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Coppelia Project, Dar Corpo allo Spazio #4, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal, Dar Corpo allo Spazio #5
Abbonamento Danza Internazionale - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Sonnet Of Samsara, Birdy, A Dance Tribute Of Art of Footbal
Abbonamento Danza Italiana - 3 spettacoli
Intero € 54, ridotto under 14 / over 65 € 42
L’abbonamento include Coppelia Project, Callas Callas Callas, Susanna Egri: Il Centenario
Abbonamento Maggiore_Danza – Spazio Sant’Anna
Intero 30€
L’abbonamento include Juliette, Il Brutto Anatroccolo, A sbagliare le storie (ovvero quando le favole erano al telefono), Il Gatto con gli stivali
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 4308040 / +39 329 6434100
|
La stagione 2025/2026 de Il Maggiore intende incantare gli spettatori, accompagnandoli in un viaggio che doserà al meglio sorrisi, passioni e la prosa che affonda nelle fondamenta del teatro. A calcare il palcoscenico nomi di calibro nazionale, dal Alessandro Haber a Massimo Dapporto, fino a Stefano Accorsi, Luca Bizzarri, Enzo Pagi e Aldo Cazzullo con Angelo Branduardi, per citarne alcuni. Spazio pure all’alleggerimento comico di Maria di Biase e Corrado Nuzzo e de I Legnanesi. E ancora, apriremo a una riflessione sulla Giustizia con “L’Offesa”, tratto da una storia vera.
Una Rassegna che scalderà l’inverno di Verbania, e non solo, e che mira a fare ciò che un luogo come il CEM dovrebbe fare sempre: lasciare il segno nello spettatore, accendere una riflessione e nel migliore dei casi un sentimento nuovo.
IL LEGNANESI – Promessa d’amore
Martedì 19 maggio 2026, ore 21
La trama del nuovo spettacolo de I LEGNANESI non vuole essere una rivisitazione in chiave moderna del più celebre romanzo di tutti i tempi: “I promessi sposi” , ma un omaggio alla capacitá di analisi profonda dei sentimenti del suo autore: Alessandro Manzoni, chiamato simpaticamente dagli amici lombardi “Lisander”. È un viaggio nei sentimenti più profondi questa storia che inizia con una notizia incredibile annunciata da un Giovanni triste ed abbattuto e accettata con stupore e clamore da un’effervescente e sempre in forma Mabilia e con gioia incontenibile da una Teresa spumeggiante come mai abbiamo visto! Forse i nostri consorti Teresa e Giovanni per uno strano errore di scartoffie comunali non sono mai stati sposati…vi immaginate? Come sarebbe la vostra vita se un giorno qualcuno vi comunicasse che la persona con la quale credete di essere sposati da più di 40 anni non è mai stata la vostra, o il vostro consorte? Provate a pensare all’impatto che questa notizia potrebbe avere sulla vostra vita e quella dei vostri figli!
Un caos, una bomba, una miscela esplosiva di malintesi, imprevisti, gag divertenti e colpi di scena ci travolgeranno in un gioco di identità confuse dove ognuno giocherà un ruolo diverso dal proprio ma rimarrà sempre se stesso, fedele ai propri sentimenti… confermando quello che diceva appunto Il Manzoni: “ il cuore è un guazzabuglio”!
Con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Italo Giglioli
Regia Antonio Provasio
Biglietti e info:
I biglietti saranno in vendita dal 6 ottobre 2025 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15, Pallanza dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Info e prezzi su ilmaggioreverbania.it.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 29 maggio, ore 21 MOLIÈRE IN RUSSIA. Primo studio, drammaturgia, regia, interpretazione, scelta delle musiche: Franco Acquaviva, produzione: Teatro delle Selve 2026.
Molière, il grande drammaturgo francese, non andò mai in Russia, così come il grande drammaturgo russo Michail Bulgakov non andò mai in Francia. Dunque che rapporto c’è tra i due?
Bulgakov scrisse una biografia su Molière e una commedia che fu rappresentata con grande successo al Teatro d’Arte di Mosca. Egli avrebbe voluto andare a visitare a Parigi i luoghi del grande autore francese, ma Stalin glielo impedì. D’altra parte, Luigi XIV a un certo punto tolse la sua protezione a Molière, la qual cosa fu la causa indiretta della precoce morte di quest’ultimo. Qual è il fil rouge? Questo: due grandi, liberi artisti, alle prese con due sovrani assoluti, oggi diremmo autocrati: una sfida mortale, ma a colpi di commedia.
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
Veranstaltungsort |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Teatro delle Selve
|
Webseite | |
Telefon |
+393393117032
|