Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
3 - 12 Ott

VERBANIA - Archivi Corali: Esposizione Editoria e Discografia Corale (9^Ed.)

Ritornano gli Archivi Corali (9^Ed.) esposizione di Editoria e Discografia Corale dal 3 al 10 Ottobre 2025 presso Vila Giulia a Verbania Pallanza (VB).

Mostre, concerti, lezioni, convegni, laboratori e moltissimo altro per questa edizione:

Serata di apertura
Venerdì 3 ottobre, ore 21.00 - Sala Concerti di Villa Giulia (VB)
Serata di apertura - Stefano Turolla Trio

Sabato 4 ottobre
ore 15.30 Sala Concerti di Villa Giulia (VB)
Concerto inaugurale - Gruppo folk occitano Daü – Val Chisone
Danzatori dell’Associazione Lou Magnaut – Val Chisone

Ore 16.30
Inaugurazione Mostre
Ore 17.00
Vernissage, con canti e balli fino al crepuscolo!
LE MOSTRE
ORARIO DI APERTURA DELLE MOSTRE
lun./ven.9.30/12.30-14.30/18.30 – sab./dom. 10.00/18.30
• Il suono della fantasia sculture prevalentemente in legno di bosso dedicate alla musica personale di Sergio Saccani
• Corni dal mondo collezione unica di corni provenienti da tutto il mondo e ricavati da vari materiali, a cura di Guido Antoniotti
• Il laboratorio vivente l’antico lavoro del liutaio, a cura della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona
• Chalumeaux e clarinetti storici copie artigianali di strumenti barocchi, a cura di Stefano Furini
• Il Canto Gregoriano, Mistica in-canto, a cura di Enzo Aimasso
• Auguri Giovanni! Ascolto interattivo delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina. nel cinquecentesimo anno dalla nascita

ARCHIVI 4 SCHOOL
Archivi4School non è solo un’occasione di visita, ma un’esperienza educativa che cresce e si evolve grazie al dialogo con insegnanti e studenti. Un laboratorio collettivo di conoscenza, emozione e creatività.
Per l’anno 2025, Archivi4School si arricchisce di due laboratori pensati per coinvolgere attivamente gli studenti nel mondo dei suoni e dei materiali: Liuteria Creativa, un percorso esperienziale tra costruzione e invenzione sonora, e Micro-Liuteria, un’introduzione giocosa e sensoriale al mondo degli strumenti musicali. Due proposte diverse, ma complementari, per avvicinare ogni studente al linguaggio vivo della musica.
Lunedì 6 ottobre, ore 9.00 – 12.30
Liuteria Creativa, a cura di Chiara Laggetto
Micro-Liuteria, a cura della Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona
Martedì 7 ottobre, ore 9.00 – 12.30
Liuteria Creativa, a cura di Chiara Laggetto
Micro-Liuteria, a cura della Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona
Mercoledì 8 ottobre, ore 9.00 – 12.30
Liuteria Creativa, a cura di Chiara Laggetto
Micro-Liuteria, a cura della Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona
Giovedì 9 ottobre, ore 9.00 – 12.30
Micro-Liuteria, a cura della Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona
Venerdì 10 ottobre, ore 9.00 – 12.30
Micro-Liuteria, a cura della Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona

Da lunedì 6 ottobre a giovedì 9 ottobre
Aperitivi Musicali
Ore 18.00 - A cura degli studenti ed ex studenti del Liceo musicale “Piero Gobetti” di Omegna (VB)

Da lunedì 6 ottobre a venerdì 10 ottobre
Oltre il coro, Incontri convegni e proiezioni

Lunedì 6 ottobre, ore 21.00
Concerto “Un palco all’Opera”
con la partecipazione di Damiano Colombo, voce e Roberto Olzer, pianoforte
• Presentazione del Concorso di Composizione “Fioriture Corali” di Villa Taranto
• Premiazione del Concorso di elaborazione e composizione corale Leone Sinigaglia

Martedì 7 ottobre, ore 21.00
Concerto Ensemble Aure Placide
“Tra lo sguardo e il tormento: melodie d’amore e passione”

Mercoledì 8 ottobre, ore 21.00
Concerto di musica barocca con strumenti storici
“Follie!” Duo Clavicembalo (Emma Bolamperti) e Clarinetto-Chalumeau-Flauto a becco (Stefano Rapetti)

Giovedì 9 ottobre, ore 21.00
“Quattro elementi per infiniti suoni” Concerto di Vittoria Panato (violino) e Lorenzo Olivieri (chitarra)

Venerdì 10 ottobre, ore 18.00-20.00
“Ninna Nanna” Un incontro in forma di lezione-concerto a cura di Vittoria Panato che esplorerà:
• Il raffinato rapporto tra musica e testo letterario
• Le caratteristiche musicali ricorrenti nella Ninna Nanna
• L’importanza del canto di culla nella relazione madre-bambino
• L’ambivalenza del termine “ninna nanna” come sinonimo di “nenia”
• Gli aspetti fonosimbolici legati al significante
• L’influenza della tradizione popolare nelle Ninne Nanne colte
 

Ulteriori informazioni sul sito www.associazionecoripiemontesi.com

Veranstaltungsmanager
ACP Associazione Cori Piemontesi
Veranstaltungsort
Villa Giulia
Telefon
+39 0323 496313 / +39 346 4745469
Corso Zanitello, 8, Pallanza
28922 - Verbania (VB)

45.92036343732, 8.5550773143768

45.92036343732, 8.5550773143768