BELGIRATE - Concerto per chitarra e violoncello

Giovedì 31 luglio alle ore 21:00, presso la Chiesa Vecchia di Santa Maria a Belgirate, si terrà un concerto per chitarra e violoncello, con protagoniste Marina Moro e Aurora Sciammetta. L’appuntamento si inserisce nel calendario di eventi estivi dell’Associazione Desmòs che valorizzano il patrimonio artistico e architettonico del territorio attraverso la musica.
Marina Moro, nata a Omegna nel 1995, ha intrapreso gli studi musicali nel 2013 presso il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate con i Maestri Marco Bonfanti e Stefano Bonfanti. Ha conseguito la laurea di I livello nel 2022 con il massimo dei voti e la lode nella classe del M° Andrea Ferrario, e nel marzo 2025 ha ottenuto anche la laurea di II livello con la stessa valutazione, sotto la guida del M° Emiliano Castiglioni.
Parallelamente ha completato gli studi scientifici e si è laureata in Ingegneria al Politecnico di Milano con il massimo dei voti nel 2020.
Ha partecipato a masterclass con numerosi chitarristi di rilievo internazionale e si è esibita in diverse rassegne, tra cui Chitarre in Villa a Cuggiono, Il Borgo Musicale di Clivio, Accademia Marziali di Seveso, Musica d’estate a Lesa, oltre a un recente progetto presso i Musei Vaticani di Roma.
Aurora Sciammetta, classe 2005, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di sei anni con Alessandro Palmeri. Ha proseguito presso il Liceo Musicale “P. Gobetti” di Omegna con Andrea Pecelli e frequenta regolarmente corsi con Stefano Cerrato. Attualmente studia sotto la guida di Andrea Scacchi al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Ha ottenuto per tre anni consecutivi il primo premio al Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale della Valle Strona (2017–2019). Ha suonato come solista nel Concerto per due violoncelli di Vivaldi con l’orchestra AMA Musica diretta da Simona Marchesi ed è stata membro dell’Ensemble Stresa Festival Young. Fa inoltre parte del Trio Ghibli, un ensemble di due chitarre e violoncello nato all’interno dell’Associazione Desmòs, dedicato alla riproposizione delle colonne sonore tratte dagli anime giapponesi, con particolare attenzione alle musiche dello Studio Ghibli.
Ingresso libero.