Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
1 - 3 Ago

MIASINO - Miasino Classic Jazz Festival Ed.23^

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, si riaccendono i riflettori sulla storica rassegna di Miasino (No) sulle sponde del Lago d’Orta: 23ª  edizione “Miasino Classic Jazz Festival”.
Il programma della 23ª edizione mantiene la linea “classic” che contraddistingue da sempre la manifestazione e ripercorre le figure degli artisti che hanno fatto la storia della musica a partire da due colonne del jazz quali Ella Fitzgerald e Duke Ellington, per passare a una particolare e suggestiva reinterpretazione della mitica figura di Edith Piaf. Infine la giornata finale, dedicata all’inclusione con ingresso a offerta libera, che vede coinvolte persone autistiche nell’Orchestra Invisibile: la musica che supera confini e barriere. 

Venerdì 1° Agosto alle ore 21:00 con Jazz Company sextet di Gabriele Comeglio
Ella Fitzgerald e Duke Ellington

Il festival celebra, nella speciale serata d’apertura, due mostri sacri del jazz: Ella Fitgerald e Duke Ellington. Sul palcoscenico di Villa Nigra verrà raccontato, tra parole e musica, questo straordinario incontro nel quale hanno avuto un ruolo determinante una sorprendente Marilyn Monroe e lo scenario di uno storico locale, il Mocambo che fecero volare ancora più in alto Ella. E c’è soprattutto un triplo album del 1957 entrato nella storia del jazz che vede al centro la miglior cantante e la migliore orchestra del mondo. Saranno molte le tracce di questo eccezionale documento a essere ripercorse dalla prestigiosa Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, uno dei più famosi bandleaders italiani. È un viaggio coinvolgente e affascinante in quegli anni 50 così ricchi di musica meravigliosa, intramontabile, pagine impresse nella storia che ci immergono nelle vite artistiche parallele di Ella e Duke.

Formazione:
Gabriele Comeglio: sax alto e direzione musicale
Sergio Orlandi: tromba
Sara Collodel: chitarra
Alberto Bonacasa: piano
Alessandro Casè: batteria
Andrea Cassaro: basso
Caterina Comeglio: voce solista

Sabato 2 agosto alle ore 21:00 con Môme
Edith Piaf, l’anima jazz

Se pensiamo alla musica francese il primo pensiero non può che andare alla sua miglior rappresentante: Edith Piaf. Della sua straordinaria figura Jean Cocteau scriveva: “Ogni volta che canta sembra che strappi la sua anima per l’ultima volta”. 
Il 2025 sono 110 anni dalla sua nascita e la formazione dei Môme ha pensato a un omaggio speciale, attraverso la rilettura dei suoi grandi classici in chiave jazz. Sul palco del festival va in scena un progetto originale e affascinante perché mette in luce lo spirito di un’artista sempre controcorrente, convinta che l’emozione sia sempre il traino della vita. Gli arrangiamenti sono inediti e danno al repertorio della Piaf una lettura nuova e intrigante, in un’atmosfera da boîte francese. Sul palco, assieme a uno straordinario ensemble, l’attrice e doppiatrice Elda Olivieri racconta, alternandosi alla musica, la vita drammatica ma anche magica dell’Usignolo di Francia.

Formazione:
Beatrice Zanolini: voce
Danilo Boggini: fisarmonica, arrangiamenti
Val Bonetti: chitarre
Marco Ricci: contrabbasso
Mauro Pesenti: batteria e percussioni
Elda Olivieri: voce narrante

Domenica 3 agosto alle ore 19:00 alle ore 20:00 con Orchestra Invisibile 
(Ingresso ad Offerta libera)
Concerto per l’inclusione

Miasino Classic Jazz Festival e Proloco Miasino propongono, a chiusura del festival, una giornata dedicata all’inclusione, convinti che la musica possa essere uno dei canali più potenti nell’aiuto al superamento di barriere anche per chi è disabile. Sul palco un’orchestra jazz composta in parte da ragazzi autistici coordinati dal pianista Pierluigi Politi, professore Ordinario di Psichiatria dell’Università degli Studi di Pavia che ha creato questo progetto anni fa.
Orchestra Invisibile è stata fondata a Cascina Rossago (Ponte Nizza- Pavia) nel contesto della prima farm community italiana specificamente organizzata e attrezzata per accogliere persone con gravi forme di autismo in età adulta. L’Orchestra Invisibile che ha partecipato a diverse iniziative grazie all’originaria sinergia fra il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia e Fondazione Genitori per l’Autismo Onlus, si è mantenuta costante nel tempo e ha consentito di monitorare scientificamente la valenza abilitativa delle attività musicali dedicate agli ospiti di Cascina Rossago. La formazione comprende persone che vivono nella Rsd e componenti esterni professionisti nell’ambito socio-sanitario, studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, musicisti professionisti).  

Biglietto: 25 € Acquistabili cliccando qui
Gli spettacoli sono garantiti anche in caso di pioggia grazie a una copertura dell’area.

Veranstaltungsmanager
Miasino jazz
Veranstaltungsort
Villa Nigra
Telefon
+39 3381786596
Piazza Beltrami, 5
28010 - Miasino (VB)

45.802607042911, 8.4299237975365

45.802607042911, 8.4299237975365