STRESA - Rassegna di incontri ecomuseali estivi 2025: "Venerdì… Isola Pescatori!"
Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.
Venerdì 4 luglio con il tema “arte”, si festeggerà il centesimo compleanno dell’artista isolano Andrea Ruffoni (1925-1990), la cui opera è custodita e valorizzata nell’omonima Fondazione. L’itinerario, guidato dal curatore della Casa Museo Andrea Ruffoni, Massimiliano Cremona, toccherà, oltre alla casa museo dell’artista, il suo laboratorio, il piccolo camposanto dove riposa e il suo giardino “segreto”. Si potrà così apprezzare l’originale poetica di Ruffoni, per il quale il tema più sentito e urgente fu il problema dell’inquinamento della terra e il conseguente destino degli uomini. Il lago era per lui il testimone dell’atteggiamento umano distruttivo e irresponsabile rispetto all’ambiente. Iniziò a raccogliere dalle acque i rifiuti di plastica, ne riempiva la sua barca e li portava nel suo studio, dove li trasformava in opere d’arte e di denuncia delle ferite inferte dall’uomo all’ambiente.
L' evento si tiene dalle 17.30 alle 19.00, ritrovo ore 17.15 presso il lido di Carciano, trasporto con imbarcazioni dedicate (€ 10) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE L’EVENTO (o fino ad esaurimento posti).
Per chi desidera fermarsi a cena al termine del tour, suggeriamo di farlo presso il ristorante La Pescheria, che, oltre ad avere sede in uno spazio storico, un tempo appunto occupato dal mercato del pesce isolano, custodisce un’opera che Andrea Ruffoni donò alla famiglia proprietaria.
La proposta di degustazione, al costo di euro 38 (incluso servizio taxiboat di rientro a Carciano), prevede: flute di prosecco con pesciolini fritti e tranci di pizza preparati con farina del Molino Vigevano con germe di grano, pomodori pelati di Petrilli, burrata e acciughe del Cantabrico; bis di antipasti sullo stesso piatto: marinatura di pesci d’acqua dolce, filetti di lago al coriandolo, carpione, filetti di trota marinata affumicata in casa e vitello piemontese con salsa tonnata; bis di primi sullo stesso piatto: risotto, riso S. Andrea della Risiera Goio, con pesto di spinaci, spuma di burrata e crema al tartufo e ravioli di pasta fresca ripieni di pesce d’acqua dolce; acqua e caffè.
Tutti gli eventi a tema “pesca” in caso di cattivo tempo sono annullati. Tutti gli eventi a tema “architettura” e “arte” in caso di cattivo tempo si terranno con qualche variazione nel programma.