Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
31 Ott - 2 Nov

VILLETTE - Villette in Autunno 2025

A Villette, in Valle Vigezzo, l’autunno diventa occasione di incontro, riflessione e convivialità.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, “Villette in Autunno” invita residenti, visitatori e appassionati delle terre alte a condividere tre giorni dedicati a cultura, comunità e tradizioni.
Si inizia venerdì 31 ottobre, alle ore 17 nella Sala Consigliare, con l’incontro dal titolo “Vite in salita”. Protagonista sarà Cinzia Dutto che ci condurrà in un viaggio attraverso le Valli Cuneesi e Torinesi, tra storie di vita e identità montane. L’atmosfera sarà arricchita
dall’accompagnamento musicale di Gianpaolo Arfacchia. A seguire, presso il Circolo ACLI, i partecipanti saranno accolti con la degustazione dei tradizionali runditt.
La giornata di sabato 1 novembre sarà dedicata a “Sguardi sulle Terre Alte”, un importante momento di confronto sotto forma di tavolo di lavoro aperto, non solo per operatori turistici e culturali del territorio, ma anche per tutti i membri della comunità interessati a riflettere sul
presente e sul futuro dei territori alpini. Antropologi, sociologi e studiosi provenienti da diverse università porteranno le loro ricerche e esperienze, aprendo un dialogo su vita, lavoro e identità nelle aree montane. Saranno presenti le antropologhe Valentina Porcellana ed Elena Cardano dell’Università della Valle d’Aosta, insieme a Gabriele Orlandi, anch’egli antropologo dello stesso ateneo. Con loro anche Giacomo Molinari, dell’Università del Piemonte Orientale, e Giulia Mascardi, dell’Università Milano-Bicocca. Il dialogo si arricchirà inoltre dello sguardo storico-artistico di Ilaria Despina Bozzi, ricercatrice tra l’Université Paris 8 e l’Università Milano-Bicocca, e dell’analisi sociologica di Elisabetta Chiesa, dell’Università di Udine.
La mattina (ore 10.30-12.30) sarà dedicata alla presentazione di studi e testimonianze dai luoghi di montagna; il pomeriggio (ore 15.00-18.00) offrirà spazio alle voci della nostra realtà montana. A chiudere i lavori interverrà Marco Bussone, Presidente nazionale UNCEM. Gli incontri sono destinati ed aperti al pubblico. Sono graditi interventi partecipativi.
Domenica 2 novembre sarà invece il giorno dedicato alla (ri)scoperta del paese di Villette. Alle 10.30, con ritrovo sotto le scuole, prenderà il via una passeggiata culturale, artistica e anche danzata, guidata da Sara Tadina e Danila Massara, per conoscere il piccolo borgo passo dopo passo, tra percorsi, gesti e racconti. L’attività è a offerta libera, con prenotazione consigliata al n. +39 371 6426846. Al termine, i partecipanti saranno accolti da un aperitivo a chilometro zero.
Nel pomeriggio, alle 14.30, si rinnoverà la tradizionale castagnata, con brascariole, runditt e vin brulè, per rivivere insieme i sapori che scaldano l’autunno.
Le iniziative descritte sono promosse dalla Pro Loco e dal Comune di Villette, con il prezioso supporto di Fondazioni ed Enti locali. Alcuni momenti dell’iniziativa, inoltre, sono organizzati in collaborazione con il CAI – Sezione Valle Vigezzo.

Per maggiori dettagli e informazioni sull'evento, è possibile visitare il sito ufficiale:
www.provillette.it.

Organisateur de l'événement
Pro Loco e Comune di Villette in collaborazione con il CAI – Sezione Valle Vigezzo
Lieu de l'événement
Vedi programma
Téléphone
+39 371 6426846
28856 - Villette (VB)

46.131285274966, 8.5340595245361

46.131285274966, 8.5340595245361