DOMODOSSOLA - Presentazione del libro "Umberto Terracini"

Si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30, presso la biblioteca civica “Gianfranco Contini” di Domodossola, la presentazione del libro "Umberto Terracini. Un comunista solitario" (Donzelli, Roma 2024), biografia di uno dei principali protagonisti del Novecento italiano, presidente dell’Assemblea costituente e ancor prima segretario della Giunta provvisoria di governo dell’Ossola.
L’autore, lo storico torinese Claudio Rabaglino, dialogherà con Andrea Pozzetta.
L’iniziativa rientra nel programma culturale organizzato dalla Casa della Resistenza di Fondotoce in occasione dell’anniversario della Repubblica dell’Ossola.
Umberto Terracini, scrive l’autore, è stato «uno dei padri della Patria Repubblicana. La sua è stata una storia di grande rigore morale, ma soprattutto di straordinaria coerenza, da non confondere, ovviamente, con l’ottusità di chi non cambia mai idea». Quella di Terracini fu un’intransigenza che gli causò «emarginazioni che hanno segnato la sua carriera». Di famiglia ebraica, socialista, poi fondatore con Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti del Partito comunista, trascorse gran parte del ventennio fascista in carcere e al confino. Nel 1943 Terracini riuscì a riparare nella neutrale Svizzera e nel settembre ’44, con la nascita della Repubblica Partigiana dell’Ossola, si mise a disposizione della Resistenza. Divenne segretario della Giunta provvisoria di governo e principale collaboratore del presidente Ettore Tibaldi, con cui stringerà una duratura amicizia. Nel dopoguerra prese parte alla stesura della Costituzione Italiana.
Figura di grande spessore umano e morale, assunse spesso posizioni originali e controcorrente all’interno del movimento comunista, come nel 1942 quando, per il suo antistalinismo, venne espulso dal PCI. Vi rientrerà soltanto nel dopoguerra, pur mantenendo un approccio decisamente anticonformista.
Il programma della Casa della Resistenza per ricordare figure e valori della Repubblica dell’Ossola proseguirà giovedì 2 ottobre, alle ore 16.30, con l’inaugurazione nel cortile del Palazzo di Città di Domodossola della mostra dedicata a Licinio Oddicini, studente, giornalista e partigiano originario di Omegna, redattore del giornale della Giunta provvisoria di governo “Liberazione”, morto in combattimento a Milano il 25 aprile 1945. Il 10 e 11 ottobre, invece, alla Casa della Resistenza di Fondotoce, si terrà il convegno internazionale di studi Sguardi e racconti dedicato alla fotografia della Resistenza, con oltre trenta ospiti tra storici, docenti, ricercatori.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito.