MERGOZZO - Gridavano: “Barlòca!” Presentazione della raccolta di racconti di Italo Tomola

Gridavano: “Barlòca!”
Un mergozzese racconta vicende, personaggi e ambienti di paese tra realtà e fantasia
In occasione del 21° compleanno del Mu.Me. Museo Archeologico Mergozzo e del 18° compleanno dell’Ecomuseo del Granito
Mergozzo, Antica Latteria
Sabato 27 settembre 2025 ore 17
Presentazione della raccolta di racconti di Italo Tomola
In occasione della doppia ricorrenza, tradizionalmente festeggiata dalle istituzioni culturali mergozzesi nell’ultimo fine settimana di settembre, verrà reso omaggio alle tradizioni del paese, i mestieri, tra cui quello fortemente radicato dei “picasass” delle cave di granito, ma non solo.
L’omaggio scaturisce da una piccola e gustosa raccolta di racconti, tra realtà e fantasia, redatta dal mergozzese Italo Tomola, falegname di professione e narratore per passione, che il Gruppo Archeologico con Museo ed Ecomuseo ha voluto dare alle stampe e che nel pomeriggio di sabato 27 settembre alle ore 17 verrà presentata presso l’antica Latteria.
Le motivazioni di questa edizione sono contenute nella presentazione della presidente del sodalizio, prof. Annarosa Braganti:
“Ci sono tradizioni e linguaggi destinati a sparire col tempo, una memoria culturale collettiva che si frammenta e muore con la scomparsa dei suoi protagonisti. È tutto quello che viene definito “bene immateriale”, rappresentato dalla ricchezza di conoscenze e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra, anche quando i manufatti e gli oggetti “materiali” che ne manifestano l’esistenza sono divenuti testimoni muti per mancanza di interpreti.
Numerose sono le tracce di tale memoria del passato raccolte in queste pagine dall’autore, che ben si rappresenta, nella sua duplice veste di falegname di professione e narratore per passione, nel divertente apologo in cui racconta il dialogo immaginario tra gli attrezzi presenti nel suo laboratorio, tutti designati per nome e tutti in gara nel ritenersi uno più importante degli altri, pur nella necessità della reciproca collaborazione. Questo tema attraversa molti altri racconti, che ci consegnano testimonianze di antichi mestieri, di duro lavoro e di occupazioni quotidiane, affrontati sempre con animo paziente e spirito solidale.
Il Gruppo Archeologico Mergozzo ha, in più occasioni, volto la sua attenzione a queste tematiche capaci di dare voce alla comunità, muovendosi tra storia, folclore e tradizioni locali, sia con testimonianze scritte, sia con immagini tratte da fotografie d’epoca. Quest’opera si è ancor più rafforzata con l’istituzione dell’Ecomuseo del Granito, di cui la nostra associazione è partecipe e che rappresenta uno strumento importante per la comunità locale del fare memoria e ravvivare i mestieri e i saperi.
In questa pubblicazione, Italo Tomola raccoglie i ricordi di una vita trascorsa a Mergozzo, attraverso brevi racconti dai titoli suggestivi, tra italiano e dialetto, che ci offrono un quadro vivo e sorridente, con tono tra il divertito e il riflessivo, della vita di un tempo nel nostro piccolo borgo disteso tra le montagne e il lago”.
A seguire brindisi di compleanno e merenda della tradizione.