Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
3 - 5 Ott

ORTA SAN GIULIO - Festival francescano: Visioni di un futuro possibile

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Sacro Monte di Orta ospiterà la prima edizione di Visioni di un futuro possibile, nuovo festival francescano che mette al centro i grandi temi della pace, dell’ambiente e della comunità. Tre giorni di incontri, testimonianze e momenti di condivisione in un luogo che porta in sé il messaggio universale di San Francesco d’Assisi e che si propone di diventare un appuntamento annuale di alto profilo, capace di unire cultura e attualità. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Tra i momenti inediti di questa prima edizione ci sarà la Marcia per la pace (domenica 5 ottobre): una camminata aperta a tutti dal convento del Monte Mesma al Sacro Monte di Orta, guidata da gruppi e associazioni, con arrivo accompagnato da riflessioni e testimonianze. Sabato 4 ottobre, invece, il pubblico potrà vivere un’esperienza suggestiva con una crociera sul lago d’Orta, un percorso in battello tra cultura e paesaggio, seguito da una salita guidata al Sacro Monte.
Il programma propone un ampio ventaglio di appuntamenti, che spaziano dall’approfondimento scientifico alla spiritualità, dalla musica classica all’arte contemporanea, dalle attività per famiglie alle esperienze sul territorio. «Visioni di un futuro possibile abbina conferenze con relatori di eccellenza, visite guidate, concerti – in collaborazione con il Festival di musica antica Gaudete, che sabato sera proporrà la Missa Papae Marcelli per i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina – attività per bambini, momenti comunitari e cene a tema con prodotti locali, studiate in collaborazione con il ristorante del Sacro Monte – sottolinea Marina Feroggio, direttrice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti –. Il festival è pensato per pubblici diversi e vuole offrire a ciascuno un’occasione di incontro e di riflessione».
Sabato 4 ottobre toccherà a Filippo Zibordi, esperto in conservazione della fauna alpina, affrontare il tema della coesistenza con i grandi carnivori come lupo e orso.
Domenica 5 ottobre sarà la volta del naturalista e divulgatore Francesco Tomasinelli, che guiderà una riflessione sulla biodiversità urbana.
Momento centrale del festival sarà, domenica mattina, il talk su pace ed economia francescana che vedrà protagonisti don Renato Sacco (Pax Christi) e il professor Davide Maggi (docente di Economia Aziendale all’Università del Piemonte Orientale e Presidente di Fondazione Comunità Novarese).
L’inaugurazione del Festival è prevista venerdì 3 ottobre alle 17 con la mostra VISIONES, a cura di Lorenza Boisi, ospitata nella Cappella Nuova recentemente risistemata.

L’iniziativa è promossa dall’Ente di gestione dei Sacri Monti, in collaborazione con i Frati Minori del convento del Monte Mesma, si inserisce nelle celebrazioni per l’ottavo centenario del Cantico di Frate Sole ed è sostenuta da Fondazione Comunità Novarese (attraverso il Fondo San Gaudenzio), Comune di Orta San Giulio, Fondazione Cavaliere Alberto Giacomini,  Rotary Orta San Giulio, Associazione Coccato per il Sociale O.D.V.

Programma: 

Venerdì 3 ottobre

Ore 17.00 – Apertura del Festival presso la Cappella Nuova
Inaugurazione della mostra "VISIONES" – a cura di Lorenza Boisi
Un progetto espositivo sul dialogo tra uomo e natura, con opere di Elisa Filomena, Filippo La Vaccara e Simone Stuto, e proiezione del film Landina, The Movie
Attività in collaborazione con l’associazione Mastronauta, visitabile per i giorni del Festival presso la Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta
Cappella Nuova

Ore 18.00 – Il clima che cambia: scenari e scelte possibili
Prof. Claudio Cassardo, docente di Fisica della Terra, dello Spazio e del Clima all’Università di Torino
Interviene Riccardo Bonanno, meteorologo
Modera Roberto Conti, giornalista
Terrazza Sacro Monte di Orta, davanti alla cappella 1

Ore 20.00 – Cena tematica
Menu: Filetto di persico con contorno, 1 calice di Erbaluce, dolce della casa, acqua e caffè – € 25
📍 Ristorante Sacro Monte Orta – Prenotazioni: 0322 076817

Sabato 4 ottobre

Ore 10.00 – Crociera sul lago d’Orta e salita al Sacro Monte
Imbarco dal pontile della navigazione pubblica di Orta (piazza Motta) per un’inedita crociera sul lago della durata di un’ora e trenta minuti. Una guida vi accompagnerà alla scoperta di bellezze e storia del lago, al termine della crociera è prevista la salita al Sacro Monte con possibilità di pranzare.
Interventi a cura di Giovanni De Bernardi, presidente Ecomuseo Cusius e Francesca Naboni, giornalista autrice della guida del Grand Tour del lago d’Orta (Terre di Mezzo).
Attività gratuita, prenotazione consigliata, entro il 1 ottobre: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775.
Pontile della navigazione pubblica, piazza Motta, Orta San Giulio

Ore 12.00 – Visite guidate al Sacro Monte
Visita di 30 minuti alle prime Cappelle. A cura Ente di gestione Sacri Monti
Ritrovo all’infopoint del Sacro Monte di Orta – Prenotazione consigliata: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775

Ore 13:00 Pranzo tematico
Menu: Tajarin al cinghiale, 1 calice di Nebbiolo, dolce della casa, acqua e caffè – € 25
Ristorante Sacro Monte Orta – Prenotazioni: 0322 076817

Ore 15.00 – Noi e il lupo: la coesistenza con i grandi carnivori
Filippo Zibordi, esperto in conservazione della fauna alpina, divulgatore e formatore in campo ambientale
Intervengono Cristina Movalli responsabile del servizio Conservazione della Natura del Parco nazionale Val Grande e Erica Zuffi, guardiaparco dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Modera Roberto Conti, giornalista
Terrazza Sacro Monte di Orta, davanti alla Cappella 1

Ore 16.00 – Visite guidate al Sacro Monte
A cura Ente di gestione Sacri Monti
📍 Ritrovo all’infopoint del Sacro Monte di Orta – Prenotazione consigliata: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775

Ore 16.00 – Attività per bambini - Caccia al tesoro, merenda e visite guidate per i più piccoli
A cura Ente di gestione Sacri Monti 
📍 Ritrovo all’infopoint del Sacro Monte di Orta – Necessaria la presenza di un adulto. Le attività sono rivolte a bambini dai 5 anni in su. Prenotazione consigliata: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775

Ore 17.00 – Messa solenne di San Francesco
Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao Sacro Monte di Orta

Ore 18.30 – Visita guidata al Sacro Monte
A cura Ente di gestione Sacri Monti 
Ritrovo all’infopoint del Sacro Monte di Orta – Prenotazione consigliata: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775

Ore 20.00 – Cena tematica
Menu: Tapulone con polenta, 1 calice di Nebbiolo, dolce della casa, acqua e caffè – € 25
Ristorante Sacro Monte Orta – Prenotazioni: 0322 076817

Ore 20.30 – Concerto di musica antica – Missa Papae Marcelli
Per i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Capolavoro della polifonia sacra rinascimentale, la Messa celebra l’equilibrio perfetto tra contrappunto e armonia, con una scrittura che unisce chiarezza testuale e grandiosità sonora.
A cura del Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete
Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao Sacro Monte di Orta

Domenica 5 ottobre

Ore 10 – Marcia della Pace fino al Sacro Monte di Orta 
Ritrovo alle ore 9.30 nel piazzale del Convento del Monte Mesma, partenza e camminata su un percorso adatto a tutti su strade e sentieri tra il Mesma e il Sacro Monte con un momento conclusivo di approfondimento. I partecipanti saranno guidati dai camminatori dell’associazione Amici di Santiago e Sportway in un percorso di circa un’ora. 
Prenotazione consigliata per motivi organizzativi e di sicurezza, entro il 29 settembre: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775.
Convento Monte Mesma, Ameno

Ore 12.00 – La pace come orizzonte possibile. Idee per essere attivi nel cambiamento
Don Renato Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi
Prof. Davide Maggi, docente di Economia aziendale all’Università del Piemonte Orientale e presidente di Fondazione Comunità Novarese.
Interviene Fra Maggiorino Stoppa, Frati Minori del Monte Mesma
Modera: Elisa Bertoli, giornalista
Terrazza Sacro Monte di Orta, davanti alla cappella 1

Ore 13.00 – Pranzo comunitario a tema riso e gorgonzola
a cura di Confartigianato Piemonte orientale e Comune di Orta San Giulio
Pratone del Sacro Monte di Orta

Ore 15.30 – Conservare il futuro: biodiversità urbana, cosa ci raccontano gli animali selvatici sullo stato dei luoghi in cui viviamo
Francesco Tomasinelli, naturalista, divulgatore scientifico e fotografo. Docente all’Università di Pavia e dell’Insubria
Interviene Lidia Coniglio, guardiaparco dell’Ente di gestione dei Sacri Monti
Modera Roberto Conti, giornalista
Terrazza Sacro Monte di Orta, davanti alla cappella 1

Ore 16.30 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate per i più piccoli
A cura Ente di gestione Sacri Monti 
Ritrovo all’infopoint del Sacro Monte di Orta – Necessaria la presenza di un adulto. Le attività sono rivolte a bambini dai 5 anni in su. Prenotazione consigliata: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775.

Ore 16.30 – Visita guidata al Sacro Monte
A cura Ente di gestione Sacri Monti e dei frati Minori del Monte Mesma
Ritrovo all’infopoint del Sacro Monte di Orta – Prenotazione consigliata: info.orta@sacri-monti.com oppure tramite WhatsApp al numero 331.2067775.

Ore 18.00 – Lago d’Orta laboratorio dell’energia del futuro: l'impatto dell'idrogeno verso un modello ad emissioni zero
Andrea Alessandro Giacomini, presidente della Fondazione Cavaliere Alberto Giacomini
Interviene Giovanni De Bernardi, referente Contratto di lago per il Cusio. 
Terrazza Sacro Monte di Orta, davanti alla cappella 1
A seguire Aperitivo di chiusura del festival 
Salumi e formaggi locali + vini dell’Alto Piemonte – € 15
Ristorante Sacro Monte Orta – Prenotazioni: 0322 076817

Tutto il giorno – Mercatino di prodotti locali ed enogastronomia
In collaborazione con Confartigianato Piemonte Orientale e con la Condotta Slow Food Colline Novaresi.
Pratone Sacro Monte di Orta

In allegato programma dettagliato. 

Organisateur de l'événement
Ente di gestione dei Sacri Monti in collaborazione con i Frati Minori del Monte Mesma
Lieu de l'événement
Sacro Monte Orta
Téléphone
+39 331 2067775
Via al Sacro Monte
28016 - Orta San Giulio (NO)

45.79860710938, 8.4118527173996

45.79860710938, 8.4118527173996