Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
24 - 28 Set

VERBANIA - XIX Festival Lago Maggiore LetterAltura "Mutamenti. Le sfide del cambiamento"

Mutamenti. Le sfide del cambiamento
XIX Festival Lago Maggiore LetterAltura
Verbania, dal 24 al 28 settembre 2025

Dal 24 al 28 settembre, al Parco Besozzi Benioli, nel cuore di Verbania Intra, il festival diventa un osservatorio privilegiato sui grandi rivolgimenti del nostro tempo, ospitando ventisei autori di straordinaria levatura che, con i loro libri e le loro testimonianze, disegnano la mappa di un'epoca in trasformazione. Da Marco Balzano a Gianni Oliva, da Laura Pariani a Stefano Ardito, sino ad arrivare al vincitore del Premio Strega 2025, Andrea Bajani. Il festival si articola attraverso tre direttrici fondamentali che si intrecciano come i sentieri di montagna: l'arte come specchio delle inquietudini e dei desideri umani, il paesaggio, in particolare montano come custode di identità e memoria in continua evoluzione, e il viaggio inteso non più solo come scoperta, ma come necessità esistenziale di fuga, ricerca e rinascita.

Un mosaico di narrazioni
Le presentazioni letterarie tessono un racconto corale che abbraccia la complessità del presente. Si parte dalle radici geografiche e identitarie con Marco Belpoliti che in "Nord Nord" interroga l'invenzione stessa del concetto di settentrione, per arrivare alle sfide del lavoro contemporaneo con Charlotte Matteini che in "Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)" smonta i luoghi comuni sulla presunta pigrizia nazionale, rivelando invece le contraddizioni di un sistema economico in crisi. La memoria storica trova voce nella Resistenza raccontata da prospettive inedite: Giorgio Van Straten con "La Ribelle" intreccia amore e lotta partigiana, mentre Sergio Giuntini in "Alpinismo e Resistenza" svela il legame profondo tra la passione per la montagna e la lotta di Liberazione. Michela Ponzani, con "Processo alla Resistenza", ci conduce invece nel dopoguerra, interrogandosi sul destino dei partigiani negli anni della ricostruzione.

Tra geografia dell'anima e scienza del territorio
Il festival esplora il rapporto millenario tra uomo e natura attraverso sguardi multidisciplinari. Anna Sustersic in "Relazioni naturali" indaga la complessità del nostro legame con l'ambiente, mentre Daniele Zovi con "Voci dal bosco" ci introduce nelle conversazioni segrete del mondo vegetale. La montagna diventa protagonista assoluta: dalle "Leggende delle Alpi" di Maria Savi Lopez che popolano le vette di draghi e folletti, all'accurata ricognizione di Andrea Greci nell'"Antologia delle grandi alpi italiane", fino ai "Bivacchi delle Alpi" di Luca Gibello, testimonianza dell'abitare estremo in alta quota. La scienza si fa narrazione con Stefano Fenoglio che in "Ed ecco, Io vi manderò il diluvio" decodifica i miti universali delle grandi inondazioni, e con Sandro Carniel che nelle "Rotte mediterranee" ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso il nostro mare, dalle ville romane sommerse alle specie aliene che ne minacciano l'equilibrio.

Storie private, destini universali
Il festival accoglie anche le narrazioni più intime e personali. Nadia Terranova, finalista premio Strega 2025, con "Quello che non so di te" scava nelle genealogie familiari per comprendere il peso dell'eredità psicologica, mentre Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025, in "L'anniversario" affronta il tabù dell'abbandono familiare con la forza brutale del romanzo. Lucia Annibali porta la sua testimonianza diretta di rinascita dopo l'aggressione con l'acido in "Il futuro mi aspetta", trasformando il dolore in messaggio di speranza per le nuove generazioni.

Collaborazioni di prestigio e visioni internazionali
Il festival si arricchisce della prestigiosa collaborazione con la collana editoriale del Club Alpino Italiano, confermando la vocazione montana dell'evento, e riallaccia i rapporti con il Trento Film Festival, creando sinergie culturali di grande valore. Lo sguardo si apre anche alle questioni geopolitiche contemporanee con Anna Momigliano che in "Fondato sulla sabbia" analizza le trasformazioni di Israele dopo il 7 ottobre, mentre Fabio Geda con "La casa dell'attesa" ci trasporta negli altopiani dell'Angola per raccontare il lavoro dei medici italiani con l'organizzazione Cuamm. Accanto alle presentazioni letterarie, il festival propone tre mostre che amplificano il dialogo tra parole e immagini, spettacoli che danno voce alle storie narrate, e incontri che trasformano la letteratura in esperienza condivisa. Ogni giornata si configura come un capitolo di un romanzo collettivo che ha per protagonisti i visitatori stessi, chiamati a essere testimoni attivi di questo racconto del cambiamento.
Il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2025 non si limita a fotografare il presente: lo interroga, lo interpreta, lo immagina. Perché il cambiamento, come ci ricorda la straordinaria cornice del lago e delle montagne che lo circondano, non è solo corrente che ci trascina, ma orizzonte da scegliere, possibilità da immaginare, forma nuova da dare a ciò che siamo e a ciò che vogliamo diventare. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nella forza trasformativa delle parole e nella capacità della cultura di illuminare i sentieri del futuro. Un doveroso ringraziamento a tutti gli Enti che ci sostengono, a tutti i volontari che ci aiutano a rendere sempre più facile la realizzazione di questi incontri e al pubblico che ci segue e ci ha seguito in questi diciannove anni di presenza, a Verbania e non solo.

CALENDARIO SINTETICO

ANTEPRIMA con Domenica 21 settembre
ore 14.00 presso Alpe Colle 
Evento in collaborazione con la Libreria Alpe Colle
Presentazione del libro “Liberi di sbagliare. Un’estate tra le montagne del giovane Primo Levi” e incontro con l’autore PIETRO LACASELLA

Mercoledì 24 settembre Per le strade di Verbania Intra
ore 16.00 Note con la STRETT BAND’ALTURA
Antonio Manti alla tromba, Ezio Ottone al sax, Marco Rampone al clarinetto, Filippo Coppi al banjo, Tiziano Fiorini al bassotuba e Renzo Scanavin al rullante
ore 17.00 Ex Palazzo Pretorio - Piazza Ranzoni 40, Intra
Inaugurazione delle mostre:
- Piuarch a cura degli architetti MONICA TRICARIO e GIANNI MOLLO;
- Radio Judrio a cura del fotografo MASSIMO CRIVELLARI
-  Inaugurazione della installazione audiovisiva Immagina il viaggio a cura dell’artista UMBERTO VECCHI
- Presentazione della proiezione The Yokohama project a cura di GIADA RIPA in collaborazione con Mia Photo Fair BNP Paribas e Museo del Paesaggio
-Proiezione di trailer cinematografici in collaborazione con il Trento Film Festival
Le mostre saranno visitabili fino al 4 ottobre ore 15-18
Ore 18:00 Parco Besozzi Benioli
Apertura del XIX Festival Lago Maggiore LetterAltura e saluti delle autorità
ore 18.30 Presentazione del libro Nord Nord e incontro con l’autore MARCO BELPOLITI
ore 19.30 Brindisi di apertura e intervento di LUCA MOLINO, delegato a Verbania di AIS Piemonte
ore 21.00 In collaborazione con il Trento Film Festival
Proiezione del film Donde los árboles dan carne (Where the trees bear meat) di Alexis Franco (Genziana d’Oro Miglior Film 2025). - In lingua originale con sottotitoli in italiano

Giovedì 25 settembre Parco Besozzi Benioli
ore 10.00
Presentazione del libro Leggende delle Alpi di MARIA SAVI LOPEZ e incontro con l’editrice e curatrice della riedizione MARIANA MARENGHI
ore 11.00
Incontro sul tema Montagne in transizione e sguardi d’autore Relatori: GIOVANNA CARAVAGGI (Repubblica e Cantone Ticino) e CINZIA ZUGOLARO (Università del Piemonte Orientale). Nell’ambito del progetto “LIBERVIE - Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”
ore 15.00
Presentazione del libro Gli italiani non hanno più voglia di lavo-rare (e hanno ragione) e incontro con l’autrice CHARLOTTE MATTEINI
ore 16.00
Presentazione del libro La Ribelle e incontro con l’autore GIORGIO VAN STRATEN
ore 17.00
Presentazione del libro Alpinismo e Resistenza e incontro con l’autore SERGIO GIUNTINI
ore 18.00
Presentazione del libro Quello che non so di te e incontro con l’autrice NADIA TERRANOVA
Autrice finalista Premio Strega 2025
ore 21.00
Presentazione del libro La strangera e incontro con l’autrice MARTA AIDALA

Venerdì 26 settembre Parco Besozzi Benioli
ore 10.00
Presentazione del libro Col buio me la vedo io e incontro con l’autrice ANNA MALLAMO
ore 11.00
Presentazione del libro L’uomo che resta e incontro con l’autore MARCO NIRO
ore 15.00
Presentazione del libro Anita e incontro con l’autrice LAURA CALOSSO
ore 16.00
Presentazione del libro Il futuro mi aspetta e incontro con l’autrice LUCIA ANNIBALI
ore 17.00
Presentazione del libro Processo alla Resistenza e incontro con l’autrice MICHELA PONZANI
ore 18.00
Incontro con gli architetti MONICA TRICARIO e GIANNI MOLLO, in dialogo con GIORGIO TARTARO
con il patrocinio e il sostegno dell’Ordine degli Architetti di Novara e Vco
ore 21.00
Presentazione del libro L’anniversario e incontro con l’autore ANDREA BAJANI
Vincitore del Premio Strega e del Premio Strega Giovani 2025

Sabato 27 settembre Parco Besozzi Benioli
ore 10.00
Presentazione del libro Alpi e incontro con l’autore ANDREA GRECI
ore 11.00
Presentazione del libro Relazioni naturali e incontro con l’autrice ANNA SUSTERSIC
ore 15.00
Presentazione del libro Il maestro itinerante e incontro con l’autore FRANCO FAGGIANI
ore 16.00
Presentazione del libro Ed ecco, Io vi manderò il diluvio e incontro con l’autore STEFANO FENOGLIO
ore 17.00
Presentazione del libro Fondato sulla sabbia e incontro con l’autrice ANNA MOMIGLIANO
ore 18.00
Presentazione del libro Rotte mediterranee e incontro con l’autore SANDRO CARNIEL
ore 21.00 Spazio Sant’Anna
Spettacolo teatrale Cambia Menti di Lucia Vasini e Pamela Aicardi, con LUCIA VASINI. Musica dal vivo con FRANCESCA DI IESO (percussioni e voce)

Domenica 28 settembre Parco Besozzi Benioli
ore 10.00
Presentazione del libro Il Gran Sasso. Il gigante del Sud e incontro con l’autore STEFANO ARDITO
ore 11.00
Presentazione del libro Voci dal bosco e incontro con l’autore DANIELE ZOVI
ore 15.00
Presentazione del libro I bivacchi delle Alpi e incontro con l’autore LUCA GIBELLO
ore 16.00
Presentazione del libro Il pendio dei noci e incontro con l’autore GIANNI OLIVA
ore 17.00
Presentazione del libro La casa dell’attesa e incontro con l’autore FABIO GEDA
ore 18.00
Presentazione del libro Primamà e incontro con l’autrice LAURA PARIANI
ore 19.00
Presentazione del corso di scrittura narrativa condotto da LAURA PARIANI e NICOLA FANTINI

***
LABORATORI
Sabato 27 settembre
Ex Palazzo Pretorio - Piazza Ranzoni 40, Intra
ore 15.30
Laboratorio creativo per bambini La Montagna che cambia a cura di SILVIA MASCI
prenotazioni: prenotazioni@museodelpaesaggio.it  
Domenica 28 settembre
Ex Palazzo Pretorio - Piazza Ranzoni 40, Intra
ore 15.30
Laboratorio creativo per bambini Dal bruco alla farfalla a cura di SILVIA MASCI
prenotazioni: prenotazioni@museodelpaesaggio.it

***

Il Festival Lago Maggiore LetterAltura è realizzato anche con il contributo e il supporto dell’ATL Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola
 

Organisateur de l'événement
Associazione Culturale LetterAltura ets
Lieu de l'événement
Parco Besozzi Benioli
Téléphone
+39 0323 581233
via San Vittore
28924 - Verbania (VB)

45.937791926541, 8.5719376802444

45.937791926541, 8.5719376802444