Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
Run walk flag
Attività Outdoor e Natura
7 Set

BOGNANCO - La Scargàa di Alp. La transumanza della Valle Bognanco 2025

“La Scargàa di alp”: domenica 7 settembre in Val Bognanco la discesa del bestiame dall'alpeggio 
In programma anche un pranzo tipico e il mercatino dei prodotti gastronomici locali 

Un ulteriore tassello arricchisce il calendario estivo messo a punto dalla Pro Loco Val Bognanco: domenica 7 settembre si terrà la seconda edizione de “La Scargàa di alp”, la discesa del bestiame dagli alpeggi al piano. La storia della migrazione stagionale verso e dagli alpeggi ha origini antiche, radicate nelle terre di montagna e nell'esigenza di far pascolare le greggi con erba fresca durante il periodo estivo, per poi scendere verso il piano con l'avvicinarsi dei primi freddi. E così, anche gli allevatori della Val Bognanco si stanno preparando alla discesa verso le quote più basse. 
Domenica 7 settembre, con ritrovo alle ore 10 nella località di Vercengio, lungo la strada che sale verso l'Alpe San Bernardo, i pastori accompagneranno gli animali verso l'Alpe Gomba. Il tragitto – di circa 2,8 km – potrà essere percorso a piedi anche dai visitatori. All'arrivo, intorno alle 11.15, si terrà la benedizione del bestiame. Alle ore 12 l'Alpe Gomba accoglierà tutti per un pranzo tipico e goloso, con polenta e latte, polenta e grascha (panna dell’alpe) e polenta concia, al costo di 10 euro (bevande escluse). Nell'area della festa, immersi tra i boschi dell'alta Valle Bognanco, i visitatori avranno l'occasione di acquistare specialità tipiche della valle, grazie al mercatino gastronomico, rigorosamente a km0. Chi deciderà di accompagnare il bestiame da Vercengio potrà lasciare l'auto alla partenza delle greggi a Vercengio o all'Alpe Gomba: sarà infatti programmato un servizio navetta gratuito di collegamento tra l’Alpe Gomba (1250 mt.) e Vercengio (1299 mt.). 
Per informazioni tel. +39 333 1575164. 
Scargàa, in dialetto di Bognanco, richiama il più celebre scarghè, che significa letteralmente “scaricare”, cioè riportare gli animali dagli alpeggi. Un'usanza antichissima, che segna la fine della stagione di pascolo in alta quota, iniziata con la monticazione primaverile. In passato era un momento di grande festa per le comunità alpine, che accoglievano mandrie e pastori con gioia. In passato le mucche venivano ornate con campanacci, fiori e ghirlande, trasformando il rientro in una sfilata colorata e lo scarghè era anche occasione per scambi commerciali: vendita di formaggi, burro e prodotti dell'alpeggio. Ecco perchè la Pro Loco Val Bognanco ha voluto dallo scorso anno organizzare questa piccola, ma sentita manifestazione. “La Scargàa di alp” non è solo allevamento: è identità, memoria collettiva e legame profondo con la montagna. 
L'evento è organizzato dalla Pro Loco Val Bognanco con il patrocinio del Comune di Bognanco e la collaborazione degli allevatori e del Gruppo Alpini di Bognanco. 
I dettagli sono online sul sito della Pro Loco Val Bognanco www.valbognanco.com e sui canali social. 

In caso di condizioni meteo sfavorevoli l’evento sarà annullato.

Organisateur de l'événement
Comune di Bognanco, Pro Loco, Gruppo Alpini
Lieu de l'événement
vedi locadina
Téléphone
+39 335 1575164
28842 - Bognanco (VB)

46.126719890009, 8.2005965709686

46.126719890009, 8.2005965709686