Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
26 Lug - 3 Ago

VERBANIA - Festival Allegro con Brio 2025

Allegro con Brio, 13esima edizione: a Verbania, presso il Parco di Villa Maioni, dal 26 luglio al 3 agosto, 21 eventi tra teatro, spettacolo, letteratura

Tra i tanti ospiti: Dario Vergassola, Yoko Yamada, Carmine Del Grosso, Iacopo Melio, Serena Mazzini, Giulia Mei, BardoMagno, Mrs. Veggy

Dopo il sold out dell'anteprima – con le due repliche dell'Antigone di Sofocle messa in scena in mezzo ad un pubblico bendato – Allegro con Brio è pronto a regalare nove giorni di grandi appuntamenti per festeggiare la propria tredicesima edizione. A partire da sabato 26 luglio e fino a domenica 3 agosto Verbania ospiterà l'attesa 13a edizione di Allegro con Brio, la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. Presentazioni di libri con autori di fama nazionale, concerti, spettacoli, le letture di “Poti Poti” per i più piccoli e la sempre più forte attenzione per l'accessibilità, con una serie di novità importanti. Nove giornate dense di esibizioni ed incontri, tutti ad ingresso libero (le offerte raccolte andranno a sostenere i costi del Festival), per grandi e piccini, nelle quali a Verbania arriveranno ospiti di prestigio del mondo della cultura, della musica, del giornalismo e dello spettacolo. Il programma completo è online su www.allegroconbriofestival.com, da cui è anche possibile prenotare il proprio posto (modalità fortemente consigliata) tanto per gli spettacoli pomeridiani, quanto per quelli serali. Solo con la prenotazione online il posto sarà garantito anche nel caso in cui lo spettacolo si svolgesse al chiuso e chi si sarà prenotato avrà un accesso prioritario in platea rispetto al pubblico non prenotato.

ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ AD ALLEGRO CON BRIO

Fin dalla sua nascita, nell'estate del 2013, Allegro con Brio ha espresso il desiderio di avvicinare sempre nuovi pubblici, grazie ad un programma ampio, variegato, in grado di soddisfare gusti molto diversificati. Non solo, grande attenzione, anno dopo anno, è stata posta ai temi dell'accessibilità, dell'inclusione e della sostenibilità. Oltre alla consolidata opportunità per le persone sorde di assistere a gran parte degli appuntamenti grazie alla traduzione simultanea nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), l'edizione 2025 – anche grazie alla consulenza di Pamela Aicardi, esperta di inclusività in ambito culturale – proporrà alcune importanti novità. Audio sul cellulare: gli spettatori che hanno difficoltà uditive e non riescono a comprendere al meglio le voci dei protagonisti potranno ascoltare l’audio degli appuntamenti del Festival sul proprio cellulare. Sarà sufficiente scaricare una App Gratuita, connettersi al wifi e ascoltare l’audio con gli auricolari. Comunicazione facilitata: prima di ogni spettacolo saranno distribuite schede illustrative del luogo e dello spettacolo in comunicazione facilitata. Sottotitoli: accanto alla platea, saranno posizionati nuovi schermi che offriranno al pubblico il testo sottotitolato degli interventi. Mobilità sostenibile: gli spettatori che sceglieranno di lasciare a casa l’auto e raggiungere il Festival in bicicletta potranno godere dell’accesso prioritario, dall’ingresso verso il Centro Eventi Il Maggiore, alle ore 21, anche senza aver prenotato il posto online.

IL PROGRAMMA DI ALLEGRO CON BRIO 2025

Anche quest'anno il Festival dell'estate verbanese ha scelto di non fissare paletti attraverso un tema: i fili conduttori saranno molteplici, così come molteplici saranno gli spunti che permetteranno al pubblico di intraprendere un vero e proprio viaggio di scoperta e conoscenza. Oltre al programma di assoluto livello, anche la sede, il Parco di Villa Maioni, nell'incantevole affaccio sulla riva del Lago Maggiore, rappresenta un tassello di grande bellezza per il pubblico che giungerà a Verbania per prendere parte agli oltre venti appuntamenti del Festival (in caso di tempo sfavorevole gli eventi si trasferiscono allo Spazio Sant'Anna oppure al Centro Eventi Il Maggiore). Il calendario si snoderà sui due palcoscenici del festival: il palco grande per gli spettacoli serali, con inizio alle 21.30, il palco piccolo per gli incontri pomeridiani, alle ore 18.30.

Gli appuntamenti diurni saranno spesso legati a presentazioni editoriali, che permetteranno al pubblico di incontrare autrici e autori di fama, sfogliando pagine di grande attualità o lasciandosi trasportare in avventure e spettacoli decisamente coinvolgenti. Dopo cena spazio invece ai grandi spettacoli, tra comicità, musica, documentari, performance, concerti. Anche i più piccoli sono come sempre i benvenuti: nelle mattinate di sabato 26 luglio e di sabato 2 agosto torneranno le amatissime letture per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dalle loro famiglie. Posizionati i libri nel carrettino della bicicletta, si cercherà l'angolo più fresco del Parco di Villa Maioni per ascoltare le storie narrate dai lettori del Progetto Nati per Leggere VCO.

Il primo pomeriggio del Festival, sabato 26 luglio, propone un'anteprima dello spettacolo che inaugura il calendario serale: Ritmoteca, collettivo di musicisti professionisti, specializzato nell’improvvisazione musicale attraverso il Ritmo con Segni, sarà protagonista, alle ore 18.30, di una suggestiva parata sul lungolago di Verbania Pallanza. Alle 21.30 invece il collettivo salirà sul palco principale di Villa Maioni per regalare al pubblico una prima serata di grande coinvolgimento e, simbolicamente, sarà il primo dei tanti tasselli di inclusività della rassegna. “L’avanguardia dell'improvvisazione in Italia” è il titolo dello show che unirà tecnica raffinata e profonda conoscenza dell’improvvisazione per creare musica dal vivo in tempo reale, un'esperienza immersiva e interattiva.

Domenica 27 luglio si apre alle ore 18.30 con Gotico Salentino (Einaudi) di Marina Pierri: l'esordio letterario dell'autrice si basa sull’eleganza raffinata del romanzo d’appendice, che prende le forme e il ritmo di una serie tv (appuntamento con traduzione in LIS). Alle 21.30 Allegro con Brio tiene fede al proprio nome e regala il primo dei due spettacoli di stand-up comedy: Yoko Yamada (migliore stand-up comedian al premio del Festival della Satira di Forte dei Marmi) propone nel suo nuovo spettacolo “Yoko Yamada Live” una riflessione, lucida ma non troppo, su alcune domande che la tengono sveglia di notte. Fra scomodi interrogativi, feste di compleanno per bambini, ChatGPT e orde di salmoni, Yoko solca l’attualità con intelligente ironia, senza aver paura di dissacrare anche alcune tradizioni intoccabili.

Lunedì 28 luglio la divulgatrice scientifico-filosofica Gaia Contu sarà a Verbania per accompagnare il pubblico (anche sordo, grazie alla traduzione in LIS) in un viaggio affascinante, ironico e sorprendente tra tecnologia, robotica e filosofia: appuntamento alle ore 18.30 con “La gentilezza salverà i robot?”, spettacolo che vuole esplorare lo spazio interpersonale tra uomini e robot. Alle ore 21.30 il nuovissimo spettacolo musicale dell'Accademia dei Folli, Volta la carta, è un omaggio appassionato a Fabrizio De André, un concerto-spettacolo in grado di restituire tanto la profondità poetica del grande cantautore genovese, quanto il suo sguardo ironico sul mondo.

Martedì 29 luglio si torna ad affrontare il tema dell'inclusività, grazie ad uno degli ospiti più attesi: Iacopo Melio, classe 1992, attivista per i diritti umani, sociali e civili che, come giornalista e scrittore, ha fatto della comunicazione uno strumento politico. Ma i disabili fanno sesso? è il suo ultimo libro edito da Erickson: pagine che scuotono le coscienze, smontando pregiudizi e rimuovendo certezze poco consapevoli. L'appuntamento, in programma alle ore 18.30, sarà naturalmente tradotto in LIS. Alle ore 21.30 il Festival proseguirà con “Opera sotto le stelle”: Alessandro Boeri accompagnerà al pianoforte le voci di Damiano Colombo (tenore), Lorenzo Battagion (baritono) e Eugenia Braynova (soprano), per una serata tutta dedicata al bel canto, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. 

Mercoledì 30 luglio, una giornata tutta al femminile. Si inizia alle ore 18.30 con l'incontro (tradotto nella Lingua dei Segni Italiana) che vedrà protagonista Silvia Moroni, nota come Parla Sostenibile, vero e proprio faro nel mondo green: grazie al dialogo coinvolgente con TerraVerde, il pubblico potrà affrontare il non semplice tema della sostenibilità ambientale con nuovi, fondamentali spunti. Sarà invece Giulia Mei a salire sul palco principale di Allegro con Brio, alle ore 21.30, portando a Verbania il suo nuovo spettacolo “Io della musica non ci ho capito niente”. La pluripremiata pianista e cantautrice siciliana porterà sul lago tutto il calore, la passione e l'eleganza delle musiche contenute nel suo recentissimo album.

Giovedì 31 luglio, alle ore 18.30, sarà Serena Mazzini – accompagnata dalla traduzione simultanea in LIS – a guidare il pubblico in un percorso di consapevolezza, quanto mai necessario, sul mondo dei social network: tra le studiose più titolate in questo ambito, autrice de Il lato oscuro dei social network (Rizzoli), Serena Mazzini è in grado di affrontare con estrema chiarezza le contraddizioni e i rischi gravissimi legati all'abuso dei social. Alle ore 21.30 il lago, a due passi dal palco del Festival, sarà non solo cornice, ma anche tema della serata: “Io sono lago” è un film-documentario – con Alessandra Faiella e Francesco Pellicini – che mostra le bellezze dei laghi del nord Italia, raccontate da illustri artisti nati e cresciuti sulle sponde d'acqua dolce.

Venerdì 1 agosto un nuovo libro da scoprire: con il contributo della traduzione in LIS per le persone sorde, Eleni Milia, Chiara Lai Sanna e Ingrid Costantino, parte della redazione di BreakingItaly, presenteranno alle ore 18.30 2040 ventiquaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico (Mondadori). Un progetto editoriale che rispecchia la filosofica di BreakingItaly, ovvero informare – senza polarizzazioni – e dare al lettore gli strumenti per farsi un'opinione, anche su un tema scottante come il futuro democratico di una delle superpotenze mondiali. La serata vedrà protagonista Diana Anselmo, performer, artista visivo queer e sordo: “Autoritratto in tre atti” è una lecture-performance sorprendente, che cerca di decodificare le visioni del mondo che siamo stati portati a immaginare come uniche, inscalfibili. Lo spettacolo delle ore 21.30 sarà tradotto in LIS e rappresenta forse uno degli appuntamenti più inclusivi dell'intera rassegna. 

Sabato 2 agosto, penultima giornata di Allegro con Brio, si apre al mattino con le già citate letture di Poti Poti, per poi proseguire alle ore 18.30 con lo “showcooking vegetale” di Mrs. Veggy: Clarissa Morena, una delle più seguite e autorevoli content creators nel mondo della cucina vegetale, guiderà il pubblico nella preparazione di specialità buone per il palato, per gli animali, per il pianeta. Alle ore 21.30 sarà Dario Vergassola a richiamare il pubblico delle grandi occasioni per narrare le sue “Storie sconcertanti”: forte di una apprezzatissima carriera come intervistatore comico, attore e maestro della satira (anche televisiva), nel suo nuovo spettacolo, dal ritmo serratissimo, Vergassola fa vacillare le convinzioni più radicate, tra sorrisi e una presa di consapevolezza necessaria come non mai.

La tredicesima edizione di Allegro con Brio si chiude con una grande festa: domenica 3 agosto alle ore 18.30 si torna a ridere con uno degli stand-up comedian più apprezzati della scena nazionale, Carmine Del Grosso. “Periodo refrattario” è il suo quarto spettacolo, in cui conferma lo stile tagliente che, negli anni, gli ha consentito di vincere numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale. Subito dopo lo spettacolo delle 18.30 andrà in scena il DJ Set di MIGMA, collettivo di artisti che ha le proprie radici nel territorio del VCO. Gran finale alle ore 21.30 con BardoMagno, progetto musicale che fonde Medioevo, ironia e divulgazione storica con sonorità rock e folk.

 

Web: www.allegroconbriofestival.com | Mail: info@allegroconbriofestival.com | Tel: 0323 401510 Social: www.facebook.com/AllegroconBriosulLagoMaggiore | www.instagram.com/bibliotvb

Organisateur de l'événement
Biblioteca Civica Ceretti e Comune di Verbania
Lieu de l'événement
Parco di Villa Maioni
Téléphone
+39 0323 401510
Via Vittorio Veneto
28921 - Verbania (VB)

45.930438376404, 8.5700440406799

45.930438376404, 8.5700440406799