Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
30 Mag

DOMODOSSOLA - Recital per liuto barocco a undici cori solistico

Recital di liuto barocco a Domodossola Venerdì 30 maggio un tuffo nell'eleganza musicale del Seicento grazie a Fondazione Paola Angela Ruminelli.

Dopo la conclusione della prima stagione lirica e sinfonica Primavera in Musica, la stagione culturale e musicale di Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli propone un affascinante concerto con un insolito strumento barocco dal suono raro, antico ma sorprendentemente moderno. Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la Chiesa di San Giuseppe e Sant'Anna di Domodossola protagonista sarà infatti il liuto barocco a 11 cori solistico, pizzicato dalla liutista milanese di nascita ma ossolana di adozione Lucia Domenegati.

Il concerto, intitolato L'immortelle Courante (Gaultier le Vieux), è incentrato sulla composizione più famosa del liutista francese Ennemond Gaultier, capolavoro della musica liutistica francese, e offrirà al pubblico l’occasione rara di ascoltare uno degli strumenti più raffinati della tradizione musicale antica, attraverso un repertorio che alterna danze, preludi e passaggi virtuosistici e che culmina proprio nella Courante “immortale”, emblema di grazia, malinconia e maestria contrappuntistica.

Il programma della serata prevede due gruppi di danze e brani musicali di caratteristiche complementari – che richiamano le “Suites de Pièces” tipiche del periodo barocco – composti, oltre che da Ennemond Gaultier, dai liutisti Anne Bocquet (eminente esponente della Scuola di Parigi, celebre per i suoi Preludi), Johann Gumprecht de Strasbourg (membro della Scuola di Strasburgo), Charles Mouton (ultimo grande liutista della Scuola di Parigi) e Mr. Beck (poco conosciuto liutista scozzese i cui brani sono inseriti però nelle più importanti raccolte del Seicento). Ennemond Gaultier (1575–1651), detto anche Gaultier le Vieux o Gaultier de Lyon, fu un ufficiale dell'esercito francese, virtuoso inarrivabile, considerato in qualche modo il liutista più famoso del primo barocco. Attivo presso la corte reale e stimato da Luigi XIII, fu autore di brani che coniugano la ricchezza espressiva del liuto alla sobrietà dello stile francese. La sua musica è spesso intrisa di una profonda malinconia e viene considerata il fondamento dello stile “lute français”. L'immortelle Courante, tra i suoi brani più celebri, è un brano poetico e toccante, una danza lenta, elegante, e al tempo stesso piena di emozione, apprezzata per l’equilibrio tra forma e sentimento.

Il liuto barocco francese a 11 cori, simbolo dell’eleganza musicale europea del XVII secolo, è uno strumento a corde pizzicate antico e affascinante, capace di evocare atmosfere delicate e profonde, nato dall’evoluzione del liuto rinascimentale. I “cori” sono ordini (gruppi) di corde, solitamente due per ogni nota, accordati in maniera specifica per permettere sia l’armonia che la polifonia. Il modello a 11 cori, molto diffuso nel XVII secolo per rispondere alle esigenze compositive ed esecutive dei musicisti dell’epoca, presenta una struttura complessa ma affascinante, che consente esecuzioni ricche di nuance e profondità timbrica. Utilizzato soprattutto per la musica solistica, il liuto barocco francese esprime al meglio le raffinatezze della musica barocca; lo strumento ha avuto grande sviluppo in Francia – dove sono sorte varie scuole – Belgio, Austria, Germania, Inghilterra e Scozia, dove sono stati ritrovati vari manoscritti di alta qualità.

Lucia Domenegati, diplomata in Pianoforte classico presso il VCM College di Londra, ha iniziato lo studio del liuto e della musica antica negli anni ’70, seguendo i corsi del Comune di Milano, presso il Laboratorio di Musica Antica, coordinato da Giorgio Ferraris; ha poi seguito vari cicli di lezioni in Italia e all’estero, sotto la guida dei migliori docenti. Ha registrato CD e brani dimostrativi e divulgativi in studio e live, soprattutto con il liuto barocco francese a 11 cori e il repertorio solistico del Seicento.

Il concerto L'immortelle Courante di Lucia Domenegati si terrà alle ore 18 di venerdì 30 maggio presso la Chiesa di San Giuseppe e Sant'Anna, in Via Paolo della Silva 15 a Domodossola, e sarà come sempre ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Organisateur de l'événement
Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli
Lieu de l'événement
Chiesa di San Giuseppe e Sant'Anna
Téléphone
+39 392 208 2902
Via Paolo della Silva 15
28845 - Domodossola (VB)

46.11612659086, 8.2898283004761

46.11612659086, 8.2898283004761