Sabato 12 aprile l’offerta espositiva cannobiese si completerà con l’inaugurazione alle 17:30 presso il Palazzo Mandamentale della personale di Massimo Falsaci Io ti cercherò completata da una mostra diffusa dello stesso artista, entrambe curate da Marco Albertella.
Il progetto espositivo, curato da Marco Albertella (direttore culturale della Città di Cannobio) propone una sorta di viaggio emozionale all'interno delle opere dell'artista: partendo dalla Sala del Consiglio di Palazzo Mandamentale, fino ad irradiarsi all'interno del tessuto cittadino, andando a dialogare e confrontarsi con il paesaggio costruito e naturale cannobiese, utilizzando un linguaggio artistico fresco e attuale, e con materiali e tecniche proprie della street art.
La ricerca artistica di Massimo Falsaci si concretizza in un connubio tra immagine digitale e pittura acrilica, applicata su diversi supporti: tela, vetro, acciaio, vinile e persino muri. Trova ispirazione nelle sue fotografie di viaggio, nelle immagini di giornali, riviste e internet. Cerca scatti che trasmettano un’emozione, un sentimento, qualcosa che vada oltre la perfezione tecnica. Una volta selezionata l’immagine, la elabora digitalmente per enfatizzare colori e contrasti, personalizzando ulteriormente il soggetto. Successivamente, riporta il disegno sulla tela, dividendolo in piccole aree frammentate a cui corrisponde un colore acrilico. Questa scelta stilistica gli permette di ottenere un effetto simile alla fotografia, con colori netti e definiti, senza sfumature.
Ama usare colori forti e vividi per creare contrasti decisi, che esaltano la potenza degli sguardi, illuminati da una luce intensa e quasi irreale, capace di esprimere emozioni profonde.
Spazio espositivo: Palazzo Mandamentale – Sala del Consiglio
da sabato 12 aprile a domenica 29 giugno 2025
Orari di apertura: giovedì: 10:30 - 12:30, venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00, domenica: 10:00 - 13:00.
La personale di Palazzo Mandamentale è un percorso antologico alla riscoperta del suo lavoro: dalle prime opere degli anni 2000, dove è possibile percepire la ricerca verso una interpolazione tra soggetti e tecniche, fino ad arrivare agli ultimi lavori della maturità artistica; saranno come degli “originali” che sarà poi possibile vedere duplicati nella mostra diffusa, all’interno del tessuto cittadino.
Mostra diffusa nella città:
da sabato 12 aprile a domenica 20 ottobre 2025
I luoghi prescelti per l’esposizione all’aperto sono spesso connotati da una forte influenza di carico antropico, quindi luoghi segnati dalla presenza e dall’utilizzo delle persone: l’obiettivo è di andare a creare un dialogo e far scaturire una vibrazione tra il luogo, l’opera e il fruitore, ponendo la persona al centro di questa onda di risonanza e quindi suscitare una emozione ed interrogarlo sul valore di ciò che ha intorno.
Massimo Falsaci nasce nel 1974 a Cannobio, sulle rive del Lago Maggiore, é un artista contemporaneo che esplora l’immaginario del nostro tempo.
Le sue opere nascono da una riflessione sul mondo che ci circonda, con particolare attenzione al vivere metropolitano e alle figure che popolano i mass media.
ll suo percorso di sperimentazione è iniziato alla fine degli anni ’90 grazie all’incontro con Karel Thole, da cui ha appreso le tecniche del disegno e dell’illustrazione editoriale.
Questo incontro lo ha spinto ad approfondire altre discipline artistiche, frequentando nel 2000 la scuola di pittura di Gianna Berrettini e successivamente quella di scultura di Teresa Ricco a Milano. Nel 2007 vince il premio Diesel Wall, nel 2010 e nel 2011 riceve il diploma d’onore al premio ARTE e nel 2024 è finalista al premio ARTE Mondadori.
Event location |
Palazzo Mandamentale, Sala del Consiglio
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 738228
|
Mostra "Frammenti partigiani. La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti"
La mostrà verrà inaugurata Venerdì 25 Aprile 2025 ore 15.30 e rimarrà in esposizione fino al 29 Agosto 2025
Le collezioni di cimeli della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce per la prima volta in mostra, tra gavette, scarponi, armi, munizioni, uniformi, elmetti, radio, timbri, mostrine, piastrine, materiale sanitario e molto altro.
Concerto "No alla guerra!", canti contro la guerra con il gruppo di canto popolare ArSunàCanta.
Gli oggetti raccontano la storia. Dietro a un contenitore di latta, a un pezzo di stoffa, a un fazzoletto colorato, ci sono uomini e donne che l’hanno prodotto, che l’hanno tenuto in mano, che l’hanno utilizzato. A volte, l’uso di particolari oggetti ha voluto esprimere valori, lotte collettive o progettualità politiche. Così è stato nella Resistenza. La mostra "Frammenti partigiani" vuole offrire un percorso per conoscere la lotta di Liberazione attraverso gli oggetti, partendo dalla collezione di cimeli della Casa della Resistenza di Verbania
Ingresso gratuito
Event location |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Event organizer |
Casa della Resistenza
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 586802
|
Arona si prepara ad accogliere una delle più suggestive iniziative artistiche dell’anno: Il richiamo dell’acqua: la città si trasforma in un museo a cielo aperto con le installazioni della
Cracking Art.
Dal 30 Aprile al 30 Settembre, le vie, le piazze e gli spazi pubblici della città saranno letteralmente invasi dalle opere della Cracking Art, movimento artistico internazionale noto per le sue installazioni realizzate interamente in plastica rigenerata. Colorate, sorprendenti e fuori scala, le sculture rappresentano animali simbolici come rane, delfini, coccodrilli, elefanti, pinguini e chiocciole, che dialogheranno con il paesaggio urbano e naturale, in particolare con il lungolago e i principali punti di interesse storico e turistico della città.
«Abbiamo voluto portare un messaggio potente e immediato nel cuore della nostra città – dichiara il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli – L’invasione pacifica di queste opere ci permette di parlare ai cittadini di sostenibilità, di bellezza e di rispetto per l’ambiente, utilizzando un linguaggio artistico accessibile a tutti. È un’iniziativa che unisce cultura, educazione ambientale e valorizzazione del territorio».
Il percorso espositivo è concepito come un itinerario di visita che attraversa simbolicamente il legame tra la città e l’acqua: elemento naturale essenziale, ma anche simbolo di rinascita, trasformazione e connessione tra gli esseri viventi. L’elefante osserva il lago come a scrutare il livello dell’acqua che gli è vitale; il coccodrillo emerge minaccioso come monito sui rischi dell’inquinamento; le rane, anfibie e trasformiste, propongono una mediazione tra gli elementi; i pinguini cercano refrigerio, mentre i delfini ci coinvolgono in un gioco visivo che parla di armonia e rispetto.
Gran parte dell’installazione è stata realizzata grazie al contributo di generosi sponsor del territorio: enti, imprese e attività locali che, con entusiasmo, hanno riconfermato il loro sostegno, non solo per questa iniziativa, ma anche gli eventi estivi e il progetto AronaInsiemeOnStage. Un sostegno concreto che ha permesso di contenere i costi a carico dell’ente pubblico a beneficio dell’intera comunità.
Per tutta la durata dell’installazione, sarà possibile acquistare presso l’Ufficio Turistico le rane in scala ridotta, realizzate in plastica rigenerata, simbolo del progetto. Il guadagno, al netto delle spese, sarà devoluto a un’associazione locale con finalità artistico-culturali impegnata in attività benefiche, individuata in accordo con Cracking Art, proseguendo così con il messaggio etico dell'iniziativa e rafforzando il legame tra arte, solidarietà e territorio. Con questa iniziativa, Arona conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura accessibile, sensibile ai temi ambientali e capace di generare un impatto positivo sulla comunità e sul paesaggio urbano.
L'invito è a lasciarsi sorprendere, riflettere e coinvolgere da queste presenze inaspettate, simboli di un’arte che nasce dal rifiuto per diventare bellezza, stimolo, cambiamento.
Event location |
vie del Paese
|
---|---|
Event organizer |
Cracking Art & Città di Arona
|
Website | |
Telephone |
+39 0322 243601 (IAT Arona)
|
Fulco centrale sarà la seconda edizione di BAVENO e FERIOLO D'INCANTO. Quando la notte si accende di magia! A Baveno (dal 12 luglio al 31 agosto). Più giorni e la fontana si allunga di 12 metri, dai 30 dell'anno scorso ai 42 per l'estate 2025. Novità a Feriolo, con uno spettacolo laser proiettato sulla montagna, dal 13 luglio al 24 agosto
Novità di questa stagione sarà Baveno by night: in occasione delle aperture serali del Complesso monumentale di Baveno, previste il venerdì e sabato fino alla fine del mese di ottobre, verranno organizzati dei percorsi guidati, ad opera di guide turistiche autorizzate, che accompagneranno i partecipanti in una breve crociera nelle acque antistanti Baveno ed in seguito illustreranno le bellezze della Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso e del Battistero di S. Giovanni.
TRA LE MOSTRE CHE POTRANNO ESSERE AMMIRATE SI SEGNALANO:
Da venerdì 25 aprile, presso la nuova sede delle ex Scuole Elementari di Via Monte Grappa, 12, l’esibizione permanente dei preziosi ricami di Raffaella Serena, a cura dell’Associazione Punto Croce Italiana, delegazione di Baveno. Sarà possibile visitare la mostra tutti i venerdì, dalle ore 16.00 alle 18.00 fino a fine settembre.
Dal 31 maggio al 1 giugno, la consueta esposizione di bonsai, a cura dell’omonimo Club di Verbania, per apprezzare gli splendidi esemplari di alberi in miniatura della tradizione giapponese.
Il 28 giugno ed il 26 luglio il lungolago di Feriolo farà da cornice ai lavori artistici dei residenti che illustreranno a quanti interverranno le opere frutto della loro manualità e creatività.
Il 5 e 6 luglio sarà invece la volta di Vinilpatia, evento legato al mondo del collezionismo del disco d'epoca grazie alla quale gli appassionati di musica e di vinili, potranno fare un salto nel passato.
Infine, dal 13 al 21 settembre, presso il Centro culturale Nostr@domus, sarà possibile ammirare la Mostra del Punto Croce, con i meravigliosi lavori prodotti dalle socie dell’Associazione Italiana Punto Croce, delegazione di Baveno.
La rassegna museale “La pietra racconta” che vede uniti l’Ecomuseo del Granito, il Mu.Me. Museo archeologico di Mergozzo e il Museo GranUM di Baveno, giunta alla nona edizione, mantiene anche per il 2025 il filo conduttore del viaggio, declinato in proposte culturali variegate, in grado di coinvolgere diverse fasce di pubblico.
Il 17 maggio sarà inaugurato un nuovo focus espositivo dal titolo “Da Picasass a Stonecutter”, realizzato grazie al lavoro svolto e presentato lo scorso 23 novembre durante il convegno sul tema dell’emigrazione degli scalpellini verso le Americhe e con la consulenza dello storico Leonardo Parachini; in questa occasione verrà inoltre presentata la pubblicazione “L’emigrazione in America” contenente gli atti del convegno.
La nuova esposizione storico documentaria affronterà il tema dell’epopea delle maestranze del settore lapideo migrate da Baveno e dal Lago Maggiore verso l’America, in particolare a Barre, capitale del granito in Vermont.
Consentiranno l’approfondimento del tema anche le due conferenze sull’acqua, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo, in programma per il 20 luglio e per il 17 agosto in compagnia di Leonardo Parachini, dal titolo: “Cave, miniere e avventure imprenditoriali” e la seconda edizione di Baveno Book Sunday, in programma domenica 7 settembre presso il Parco di Villa Mussi, dedicata a presentare libri e narrazioni incentrate su viaggi d’emigrazione verso varie destinazioni nel mondo.
Domenica 5 ottobre, in occasione della Giornata internazionale della geodiversità, verrà poi organizzata una attività dedicata alle famiglie: una entusiasmante caccia al tesoro nel centro abitato di Baveno, alla ricerca delle tracce del lavoro degli scalpellini del Granito Rosa di Baveno, tra gli edifici storici della cittadina e il Museo Granum.
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA MUSICA SARA' PROTAGONISTA DELLA STAGIONE ESTIVA:
Non mancheranno i momenti sonori legati alla stagione museale: torneranno infatti gli apprezzatissimi Concerti all’Alba, due momenti indimenticabili di musica e natura, mentre il giorno nascente dipinge il cielo e il lago di colori mozzafiato: sabato 2 agosto, alle ore 6:00 a Baveno – spiaggia di Villa Fedora, Davide Merlino con il vibrafono presenterà un repertorio di musiche originali ispirate alle donne e al lato femminile del mondo dal titolo “Naturali armonie”, mentre sabato 31 agosto, alle ore 6:30 sulla spiaggia di Feriolo, sarà la volta della flautista Mimma La Monica che proporrà “L’emozione all’alba”: improvvisazioni e brani del repertorio classico e celtico per accogliere il sole che sorge.
Durante il Baveno Book Sunday, sarà invece possibile apprezzare gli intermezzi musicali del Milano Brass Quintet, che proporrà musica jazz, blues e contemporanea.
Un primo maggio tutto da ballare e cantare grazie al Fedora 25 live festival, evento benefico che si terrà dal pomeriggio fino a sera presso l’area del Chiosco di Villa Fedora, nell’omonimo parco, e vedrà la partecipazione di sei band del territorio che sia alterneranno sul palco.
Il 10 maggio il Corpo Musicale di Baveno aprirà la sua stagione di concerti con la replica de La Traviata con la partecipazione del soprano Sara Galli, presso la Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso. Si procederà con l’immancabile sfilata del 2 giugno sul lungolago, in occasione della festa della Repubblica e seguiranno poi, nel mese di luglio, i consueti concerti nelle piazze di Baveno e delle frazioni.
L’11 luglio, in collaborazione con l’Associazione Kunpen Lama Gangchen di Bee, tappa bavenese per la III edizione della rassegna Musica e Spiritualità dove alcuni tra i più originali artisti della nuova musica italiana racconteranno il senso dell’essere artista, proponendo una esibizione in acustico, pensata appositamente per i luoghi che accoglieranno gli spettacoli. Ospite a Baveno Francesco ‘Fry’ Moneti dei celeberrimi Modena City Ramblers.
Il 25 luglio, grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Desmòs, il borgo di Romanico ospiterà una tappa della rassegna concertistica Musica DEState: i Guy Bass Harmony ci faranno fare un viaggio attorno al mondo partendo dalle tradizionali Chanson Française, passando per il Jazz Manouche fino ad arrivare alla musica sudamericana.
Non mancheranno i consueti appuntamenti con Note d’Estate, che porta la musica nei borghi delle frazioni e in Piazza Dante Alighieri (dove per tutto il mese di agosto sarà allestito un palco per la realizzazione degli spettacoli). Molti i musicisti che animeranno le serate bavenesi, accontentando davvero tutti i gusti: dai Fare Night Band e le loro cover pop e rock, al progetto Ritratti in Musica e l’omaggio a Billie Holiday e Nina Simone, passando per il talentuoso duo Violinviolà (Silvia Arfacchia al violino e Arianna Cartini alla viola), gli Escape Band e la musica dance 80/90/2000, i The Centi e le loro coinvolgenti cover, l’imperdibile duo piano/voce composto da Roberto Olzer e Gian Maria Ferraris, per finire con i Good Old Boys e il rock and roll anni ’50.
IMMANCABILI LE PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE DEDICATE A TUTTA LA FAMIGLIA:
tre gli appuntamenti con il Cinema sotto le stelle presso il parco di Villa Fedora, Oltrefiume e Feriolo nei mesi di luglio e agosto.
Il 31 luglio sarà la volta del prestigioso Torino Jazz Festival Piemonte, che porterà a Baveno Enzo Cioffi ed il suo ensemble: la tradizione mediterranea con il suo folklore e le contaminazioni arabeggianti si arricchiscono con alcuni accenni dal Manuche, dal Latin jazz e dal New Flamenco nel repertorio di questa formazione.
Non mancheranno gli appuntamenti con l’ormai affermato Festival Di Parola in Musica proposto dall’Orchestra di musica barocca ZEBO; tre gli appuntamenti in calendario per Baveno: 31 maggio con il concerto da camera omaggio a Johannes Brassart nella Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso, 1 agosto con il concerto narrante “O Roma nobilis – dall’Islanda a Roma, in viaggio di un Monaco” presso il Centro culturale Nostr@domus, 9 agosto con il concerto narrante “Raccontiamoci delle frottole – d’amore, di donne e di balli, la canzone nel Primo Cinquecento.
Sabato 6 settembre, il Festival del Teatro, della Musica e della Comicità delle Terre Insubri porterà a Baveno lo spettacolo di Cochi Ponzoni “La versione di Cochi” in cui l’artista, celebre protagonista del duo Cochi & Renato, accompagnato da Paolo Crespi – coautore dell’omonimo libro – e da Francesco Pellicini, ci accompagnerà in un simpatico viaggio della durata di un’ora lungo le pagine di una vita sempre vissuta da protagonista.
NON MANCHERANNO LE OCCASIONI DI INCONTRO E SVAGO DEDICATE A TUTTE LE FAMIGLIE:
Il Parco in festa, divenuto appuntamento fisso e atteso con i suoi pomeriggi di divertimento aperti a grandi e piccini, animerà il parco di Villa Fedora domenica 8 giugno e domenica 14 settembre con giochi gonfiabili, trucca bimbi e merenda in compagnia.
Tornano, a luglio e agosto, gli spassosi e coinvolgenti spettacoli di teatro circo e di strada in collaborazione con l’Associazione Onda Teatro con tre appuntamenti in calendario: il 13 luglio, in Piazza Dante Alighieri, la Compagnia del Buco presenterà Momi e Luca con il loro spettacolo clownesco “G.A.S”; il 28 luglio tutti nel Parco di Villa Fedora per una scatenata “Battaglia dei Cuscini” in cui il pubblico sarà parte attiva di uno spettacolo davvero originale; infine il 7 agosto, a Feriolo, la leggerezza della danza aerea con “Red dOt !mmaginaria.”
Nell’ambito della rassegna “Terra e Laghi - Festival Internazionale di Teatro nell’Insubria e nella Macroregione Alpina” sono previsti due appuntamenti di teatro per famiglie: il 14 agosto “Oz, la magia”, uno spettacolo di magia, comicità, poesia, ritmi intensi, personaggi onirici che ricordano Le Cirque du Soleil.
Il 21 agosto sarà la volta di “Lulù e il suo mondo magico” con Arianna Rolandi e la regia di Silvia Priori: uno spettacolo comico, dolce e poetico per risvegliare nei bambini il senso di fratellanza, amicizia e generosità.
Anche quest’anno la performer bavenese Chiara Cardini, lascerà tutti con il fiato sospeso: martedì 12 agosto, sulla spiaggia di Feriolo, proporrà infatti il suo spettacolo di danza acrobatica illuminando il cielo con giochi di led, regalando agli spettatori un'esperienza indimenticabile di grazia e bellezza.
TRA LE INIZIATIVE CULTURALI SI SEGNALANO:
gli incontri di lettura, organizzati mensilmente presso la Biblioteca Civica, dall’Associazione di Solidarietà Sociale, in collaborazione con Graziella Ridolfo di Evolvo Libri: un’occasione per condividere la passione per la lettura, suscitare riflessioni e ritrovare la bellezza della propria storia, attraverso quelle degli altri.
Continueranno, a cadenza mensile, gli incontri di lettura ad alta voce dedicati ai bambini da tre a sei anni Nati per leggere, presso la Biblioteca Civica, organizzati nel contesto del progetto di Cultura per Crescere e realizzati con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
NUMEROSE LE INIZIATIVE DEDICATE ALLA CONVIVIALITA', ALL'ENOGASTRONOMIA E ALLA SOCIALITA':
Giovedì 1° maggio la tradizionale Costinata del Böcc, con distribuzione di prelibatezze grigliate da asporto presso l’area eventi di Feriolo.
Domenica 1° giugno sarà la volta di BaVinum, giunto alla VI edizione, l’atteso appuntamento enogastronomico nel magnifico parco di Villa Fedora, location d’eccezione, immersa nel verde con il blu del lago a fare da scenario ideale per un approccio emozionale e profondo all'assaggio dei vini.
La Sfida dei risotti, atteso e goloso appuntamento in cui i Comitati cittadini gareggiano ai fornelli per essere poi giudicati e premiati dalla giuria del pubblico, quest’anno farà tappa sul lungolago di Feriolo il 14 giugno a cena.
Confermate le tradizionali feste campestri di Oltrefiume, dal 4 al 6 e dal 10 al 13 luglio, ed a seguire del rione Böcc di Feriolo, dal 17 al 20 e dal 24 al 28 luglio, con golose specialità e buona musica.
Ancora a luglio, il 18 e 19, Go Wine, associazione nazionale con sede ad Alba che opera a favore della cultura del vino e dell’enoturismo, proporrà, per il quinto anno, La Festa del Vino, evento di degustazione con la presenza diretta di una selezione di cantine del Piemonte, per incontrare il pubblico, offrire l’assaggio vini, raccontare angoli e storie dei vigneti piemontesi.
Un’attesissima novità del 2025 vedrà protagonista lo chef Marco Sacco del Piccolo Lago con la sua Guendalina, la pentola gigante con la quale verranno preparati ottimi risotti: il 30 luglio sul lungolago di Feriolo e il 20 agosto in piazza Marinai d’Italia.
Dal 21 agosto al 1° settembre, la Città avrà piacere di accogliere il graditissimo ritorno dell’Associazione Cuochi di Novara e VCO con la XX edizione di Sapori di Lago, la rassegna di ricette tradizionali con pesce dei nostri laghi. Presso il campetto dell’Oratorio di Oltrefiume, a pranzo e a cena, ci sarà l’opportunità di deliziare il palato con autentiche specialità della gastronomia lacustre preparate con maestria dagli chef dell’Associazione.
La rassegna si concluderà lunedì 1° settembre con una cena i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.
Dolce inizio autunno con la V edizione di Chocomoments, la grande festa del cioccolato artigianale” con cooking-show, degustazioni, lezioni di cioccolato per adulti, laboratori per bambini e percorsi di conoscenza del cioccolato, dalla fava di cacao al cioccolatino, presso le centrali piazza Alighieri e Matteotti, dal 19 al 21 settembre.
NON MANCHERANNO LE INIZIATIVE CHE PERMETTERANNO DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE TRADIZIONI CHE RIEVOCANO L'ANIMA AUTENTICA DEL TERRITORIO, DOVE OGNI APPUNTAMENTO E' UN CAPITOLO PREZIOSO DELLA STORIA BAVENESE DA SCOPRIRE E VIVERE INSIEME:
Domenica 25 maggio vedrà l’ascesa dei bavenesi, lungo i sentieri degli antenati scalpellini, al Monte Camoscio, per trascorrere una giornata in compagnia, godere di un panorama mozzafiato sul golfo Borromeo e gustare le specialità preparate dal Gruppo Alpini Baveno, sezione Intra. Per l’occasione sarà aperta la baita papà Amilcare.
Il 2 giugno si terrà la festa sociale alla baita Alpe Nuovo, organizzata dal Club Alpino Italiano sezione di Baveno per ricordare i soci scomparsi e condividere un momento di convivialità.
I week-end di ottobre ospiteranno le tradizionali castagnate dei Tarabech e Alpina sul lungolago.
La quarta domenica di ottobre, il 26, si terrà la tradizionale Quartascia, la festa patronale di Oltrefiume: una giornata di celebrazioni, gastronomia e festeggiamenti presso l’Oratorio del caratteristico borgo.
Il 9 novembre vedrà invece protagonista il borgo di Feriolo con i festeggiamenti del santo patrono, San Carlo Borromeo e la tradizionale trippa preparata dal Comitato festeggiamenti feriolese.
IN CONCLUSIONE, NEL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE BAVENESI NON MANCHERA' LO SPORT:
Il 3 e 4 maggio i sentieri che salgono verso il Mottarone saranno conquistati dai partecipanti al Vibram Trail Mottarone. Domenica 4 le gare in calendario partiranno dalle centrali piazze Marinai d’Italia e IV Novembre, il percorso salirà poi verso la panoramica vetta del Monte Camoscio, che offre una delle più belle vedute del Golfo Borromeo e proseguirà verso il Mottarone.
Il 25 maggio doppio appuntamento: gli amanti delle due ruote e della mitica Vespa potranno prendere parte al 10° Raduno, organizzato dall’Associazione bavenese Amici della Vespa: una scenografica partenza del coloratissimo corteo dalla piazza Marinai d’Italia che si concluderà, dopo un tour che toccherà diversi luoghi della provincia, con un pranzo in allegria. I giovani appassionati di montagna saranno invece coinvolti in una giornata di incontro, organizzata dal Club Alpino Italiano, sezione di Baveno, cui parteciperanno le sezioni di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, presso il Parco di Villa Fedora, con attività, giochi ed un’escursione sui sentieri bavenesi.
Da non perdere, sabato 19 luglio, la partenza di una delle prove del Rally delle Valli Ossolane da piazza IV Novembre: una gradita novità sicuramente apprezzata da tutti gli appassionati di motori.
Sempre nel mese di luglio due gli appuntamenti inseriti nel calendario di VCO in Corsa: giovedì 3 ritrovo ad Oltrefiume in occasione della Tranquilla Run e giovedì 17 a Feriolo per la Corsa d’Estate.
A ottobre, sabato 25 e domenica 26, il rombo dei motori del Rally 2 Laghi farà vibrare ancora una volta le strade: l’inizio e la cerimonia di premiazione della gara si svolgeranno a Baveno, confermando la città come prestigioso punto di partenza e arrivo dell'evento.
Il secondo week-end di novembre, domenica 9, i podisti di tutta Europa transiteranno da Baveno e Feriolo in occasione della Lago Maggiore Marathon.
Event location |
Baveno
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Baveno
|
Website | |
Telephone |
0323 924632
|
Dal 17 maggio al 28 settembre 2025 a Villa Giulia si terrà la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.
L’esposizione propone un centinaio di opere che ripercorrono oltre sessant’anni di carriera di Ugo Nespolo (1941), segnati da un profondo eclettismo che ha portato l’artista a esprimersi in forme multiple, differenti e lontane dallo schema convenzionale di uno stile univoco, pur sempre fedeli a un linguaggio, quello di Ugo Nespolo, sempre immediatamente riconoscibile, segnato peraltro da una vena trasgressiva che si diverte a segmentare gli elementi della visione e a proporceli sotto inedite vesti. La mostra, che inaugura una serie di eventi internazionali volti a promuovere il territorio verbanese, muove, alla metà degli anni sessanta, dalla Pop art e dall’Arte Povera, dalla fotografia ai libri d’artista, passando dalle ceramiche ai legni policromi, e segue il concetto di “uniforme-difforme”, individuato da Nespolo nella serie di passaggi e mutazioni tecniche in grado di creare un panorama creativo eterogeneo, che allo stesso tempo ambisse però a un’unità stilistica di base. Ne sono testimoni i suoi primi anni di carriera, da cui prende avvio il percorso espositivo, in cui l’artista rivisita alcune avanguardie storiche come Futurismo e Dadaismo, prima di immergersi nella contemporaneità della Pop art e dell’Arte Povera. Da questa, sul finire degli anni sessanta, si allontanerà con ironica polemica, avviando una serie di lavori raccolti sotto il tema di Fogginia, opere realizzate con materiali pregiati come ebano, argento e alabastro in una sorta di artistico sberleffo nei confronti del Poverismo.
Assecondando l’inesauribile spinta sperimentale di Nespolo, la mostra propone una serie di sale dedicate al tema del numero e della logica, che molti anni dopo daranno adito a lavori ispirati alla sezione aurea, ai grandi disegni su carta da spolvero, ai lavori in ceramica policroma, a quelli in legni policromi intarsiati e a quelli in vetro di Murano, per lo più realizzati dalla bottega Barovier & Toso. Un’intera stanza è poi destinata alle fotografie che l’artista realizzò nella sua lunga permanenza a New York, in particolare gli scatti legati alle zone a sud di Manhattan, dove negli anni settanta e ottanta fiorirono una grande quantità di gallerie tra le più importanti al mondo. Esposti anche i modelli e bozzetti delle scene e i costumi che Nespolo ideò nell’ambito dell’opera lirica, per commissioni giunte da New York, Parigi, Roma e non solo. A completare il percorso, alcune rare edizioni di libri d’artista, una sala dedicata ai lavori più recenti della serie Dark Side, opere di grandi dimensioni e dalla narrazione frammentata, e la grande scultura gonfiabile Ubu, posizionata sulla terrazza di Villa Giulia e simbolo dell’ottimismo che, in maniera propositiva e coraggiosa, si accompagna, anche nelle domande spesso inquietanti dell’oggi, al ruolo dell’artista e alla sua pratica.
Tre opere di Nespolo saranno esposte anche al Museo del Paesaggio (Via Ruga 44 -Verbania), un’istituzione culturale profondamente legata al territorio del Lago Maggiore e delle sue valli.
ORARI della mostra fino al 28 settembre 2025
lunedì 10.00-13.00; 16.30- 19.30
martedì chiuso
mercoledì 10.00-13.00; 16.30- 19.30
giovedì 10.00-13.00; 16.30- 22.00
venerdì 10.00-13.00; 16.30- 19.30
sabato 10.00-13.00; 14.30- 22.00
domenica 10.00-13.00; 14.30- 19.30
Festivi 10.00-13.00; 14.30- 19.30
Lunedì 2 giugno: 10.00-13.00; 14.30- 19.30
Costi:
Intero: €8,00
Ridotto over 65 € 5,00
gratuito: residenti, ragazzi fino a 18 anni, scuole
Laboratori artistici dedicati alle famiglie ispirati dalle opere di Ugo Nespolo nelle giornate di Sabato 19 Luglio, Sabato 2 Agosto e Sabato 30 Agosto dalle ore 10:00 alle 12:00
Prenotazione obbligatoria via mail: silviamasci.arteterapia@gmail.com elettrariolo@gmail.com
Costo €5,00
Event location |
Villa Giulia
|
---|---|
Event organizer |
Città di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 503249
|
La pietra racconta 2025: Da Picasass a Stonecutter!
Esposizione documentaria e fotografica sull'epopea dell'emigrazione degli scalpellini in America.
Mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa. Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell’ottobre 2024 in occasione del convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
Inaugurazione: Sabato 17 maggio 2025 ore ore 16.30
con presentazione della pubblicazione L'Emigrazione in America. Il taglio del nastro sarà infatti preceduto dalla presentazione della pubblicazione “L’emigrazione in America. Atti del Convegno per il 10° anniversario del Museo GranUM (Baveno, 23 novembre 2024)”.
Contributi e testimonianze di: Patrizia Balzarini, Guido Canetta, Alberto Ceffa, Emilio Landi, Alessia Martini, Leonardo Parachini, Francesco Rossi, Italo Tomola.
ORARI:
Aperture dal 17/05/2025 al 05/10/2025
Tutti i giorni 09:00-12:30 e 15:00-18:00
Aperture dal 6/10/2025 al 28/02/2026
Da lunedì a sabato 10:30-12:30
martedì, giovedì, venerdì anche 15:00-18:00
Ingresso libero.
Eventi collaterali, consultabili direttamente all'interno del programma La pietra racconta, scaricabili qui.
Event location |
Museo GranUM
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno e Granum
|
Website | |
Telephone |
+39 0323924632
|
Presentazione di "Musica in Quota" domenica 18 maggio alle ore 17.00 presso il Foro Boario di Crodo, in Valle Antigorio.
Il Festival – organizzato dall'omonima associazione – arriva quest'anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell'Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-
Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l'attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all'evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
In occasione della presentazione de 18 maggio: esibizione della neonata Ossola Sax Swingin' Orchestra. Unico concerto in orario pomeridiano: dalla domenica successiva, infatti, tutti gli appuntamenti del Festival si svolgono alle ore 11.30.
Musica in Quota prende avvio ufficialmente domenica 25 maggio dall'Alpe Prasca, in Val d'Ossola: ad esibirsi saranno Les Moirettes – swing band (quasi) tutta al femminile, che unisce l'amore per il vintage a quello per la musica degli anni '40 e '50 del secolo scorso – e il concerto, impreziosito da alcune sorprese di Four Hand Circus, sarà il momento culminante di una giornata speciale. Lungo il percorso escursionistico che da Crevoladossola raggiunge l'alpeggio, infatti, si terrà la nuova edizione di Crevola Art Trekking, con installazioni artistiche da ammirare a passo lento.
Domenica 22 giugno il Festival si sposta nel Cusio; affacciati sul Lago d'Orta dall'Alpe Mastrolino, obiettivo della giornata sarà festeggiare il quarantesimo compleanno della Nuova Filarmonica Omegnese, con un concerto imperdibile diretto dal Maestro Pasquale Ciocca Vasino. Si rimane nella stessa porzione di VCO anche la domenica successiva, 29 giugno, per un viaggio nel mondo della chitarra: ad esibirsi sul palco naturale del Colle della Frera sarà l'LFJ Guitar Trio. Ancora chitarra, grazie al Guitar Atelier di Massimiliano Alloisio, ma con un panorama differente, domenica 6 luglio: Musica in Quota torna infatti in un alpeggio già toccato in passato, quello che accoglie il Rifugio Parpinasca, ai confini dell'area selvaggia del Parco Nazionale Val Grande.
Domenica 20 luglio la vista sarà appagata dal superlativo affaccio sul Lago Maggiore dal Monte Carza, che ospiterà il concerto della Tequila Band, per un viaggio musicale dal dixieland ai grandi classici italiani. Il terzo mese di programmazione si chiude, domenica 27 luglio, nell'incantevole conca naturale del Lago Panelatte, in Val Vigezzo, con il concerto del Trio Accordi Disaccordi: un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del rock.
Sabato 9 agosto il pubblico di Musica in Quota entrerà a passo lento in uno dei luoghi protetti più ricchi di fascino dell'arco alpino, l'Alpe Veglia: qui, a metà strada tra due storici rifugi, si esibirà Paolo Drigo per un viaggio musicale delicato e coinvolgente, con la voce e il pianoforte a coda bianco, candido come la neve che ricopre questi pianori per gran parte dell'anno.
Un crescendo di emozioni e di panorami straordinari, che culminerà nel tradizionale concerto che anticipa il Ferragosto, mercoledì 13 agosto, ai quasi 2000 metri dell'Alpe Ciamporino, località di arrivo della nuovissima cabinovia con partenza da San Domenico: ad esibirsi tra le vette della Val Divedro, grazie alla partnership tra Musica in Quota e San Domenico, sarà Antonella Ruggiero, per uno dei concerti più attesi della stagione. Accompagnata da Roberto Olzer (pianoforte, organo liturgico e armonium), Roberto Colombo (vocoder/synth basso) e Ivan Ciccarelli (percussioni), Antonella Ruggiero porta in quota un concerto che tocca i suoi più grandi successi, per interpretare in chiave tutta nuova brani che hanno fatto la storia della musica leggera italiana.
Sabato 23 agosto il Festival si avvicina alla chiusura, raggiungendo la sede più ad alta quota di questa edizione: ai 2500 metri del Rifugio Città di Busto, in Valle Formazza, per la prima volta a Musica in Quota arriva il Giulia Bertasi Trio. Fisarmonica, contrabbasso e violino daranno vita ad un concerto pensato per risuonare in armonia tra le vette più alte. Un mese di riposo preparerà gli spettatori-escursionisti al gran finale della rassegna, in calendario domenica 28 settembre: si torna nel Verbano con i Boira Fusca, che si esibiranno all'Alpe Ad Vèl. Musiche celtiche, atmosfere rarefatte, a creare un concerto unico, che potrebbe essere nato appositamente per i luoghi selvaggi e inesplorati del Parco Nazionale Val Grande.
Musica in Quota si conferma come una delle più apprezzate e frequentate rassegne musicali estive dell'arco alpino e la sua componente escursionistica contribuisce da sempre ad approfondire la conoscenza di porzioni ancora poco conosciute della provincia azzurra. Tutti gli itinerari presentano un grado di difficoltà E della scala CAI e dovranno essere affrontati in autonomia: le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità delle sedi del
Festival; su tutti i canali di comunicazione di Musica in Quota il pubblico potrà visionare le informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Varie location
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica in Quota
|
Website |
SCARICA QUI IL LIBRETTO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO
L’Associazione Culturale “Sonata Organi” è felice di presentare il calendario di concerti ed eventi che a partire dal 31 maggio daranno via ad una stagione ricca di musica e di appuntamenti.
In particolare, saranno quattro le date dei concerti che si terranno presso la collegiata di Santa Maria con ingresso libero ed inizio alle ore 21 legati al diciannovesimo festival organistico internazionale di Arona; sabato 31 maggio con l’organista sudcoreana Hijoo Moon, venerdì 6 giugno con il duo “Accademia Hermans” composto da Alessandra Montani al violoncello e Fabio Ciofini all’organo, venerdì 13 giugno con l’organista olandese Stephan van de Wijgert e venerdì 20 giugno con il duo organo-flauto traverso formato dai musicisti tedeschi Heinz-Peter e Barbara Kortmann.
Questa edizione - commenta Christian Tarabbia in qualità di direttore artistico di Sonata Organi – sarà ricca di significato e di novità, che ci auguriamo possano attrarre ad assistere alle nostre iniziative un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Per prima cosa quest’anno ricorrerà il quarantesimo anniversario della costruzione dell’organo della collegiata aronese, uno strumento che ha lasciato un solco profondo nella storia dell’organaria italiana, che ha permesso di far conoscere Arona in tutto il mondo e che in tutti questi anni è stato protagonista delle esibizioni dei più importanti organisti a livello mondiale. Per festeggiare al meglio questo meraviglioso strumento musicale abbiamo pensato per ben due dei quattro appuntamenti di farlo dialogare con altri strumenti.
La grande novità del 2025 sarà l’inizio di un percorso triennale che vedrà la commistione di musica e letteratura, dedicato alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Tutta questa annualità sarà strettamente connessa al tema dell’Inferno: durante i concerti del festival di Arona, saranno letti da Maria Teresa Meardi quattro canti dell’inferno dantesco che hanno segnato la storia di questo capolavoro e della letteratura di ogni tempo.
Il tema dell’Inferno non si esaurirà nella sola lettura dei canti, ma sarà il filo conduttore anche dei successivi appuntamenti di “Oltre il Festival”. Visto il successo ottenuto lo scorso anno, anche per questa edizione abbiamo pensato di postporre al festival organistico una serie di eventi che coinvolgeranno luoghi meno conosciuti o solitamente chiusi al pubblico e che vedranno varie materie e tipologie artistiche coesistere.
I concerti del festival organistico, infine, vedranno una sempre maggiore interattività con il pubblico, grazie a un rinnovato e potenziato sistema di videoproiezione e alla possibilità tramite l’inquadramento attraverso il proprio smartphone di vari QR code che approfondiranno i contenuti delle varie iniziative con le sempre più dettagliate guide musicologiche all’ascolto redatte da Marino Mora e vari altri contenuti per vivere un’esperienza sempre più completa e coinvolgente.
Ricordiamo e raccomandiamo per ricevere costanti aggiornamenti di consultare il sito internet www.sonataorgani.it dove è possibile anche scaricare il libretto generale in formato PDF, e di seguire gli account “Associazione Sonata Organi” su Instagram e Facebook.
GLI APPUNTAMENTI E GLI INTERPRETI DEL 19° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI ARONA
Sabato 31 maggio, ore 21.00
primo concerto con l’organista sudcoreana Hijoo Moon, attualmente titolare in Norvegia presso l’Artic Cathedral nella città di Tromsø, la cattedrale più a Nord del mondo, sopra al Circolo polare artico. In questo appuntamento sarà letto il Canto primo dell’Inferno: La selva oscura
Venerdì 6 giugno, ore 21.00
concerto cameristico per organo e violoncello del duo “Accademia Hermans”. All’organo siederà il M° Fabio Ciofini, concertista internazionale e docente presso il Conservatorio di Terni, mentre al violoncello Alessandra Montani, docente presso il Conservatorio di Potenza. Sarà eseguito un interessante programma di musiche barocche dal titolo “Dall’Anseatico all’Adriatico”. In questo appuntamento sarà letto il Canto V dell’Inferno: Paolo e Francesca
Venerdì 13 giugno, ore 21.00
concerto dell’organista olandese Stephan van de Wijgert, affermato concertista e direttore artistico che nel programma proporrà una selezione delle affascinanti variazioni “Enigma” di Edward Elgar In questo appuntamento sarà letto il Canto XXVI dell’Inferno: Ulisse
Venerdì 20 giugno, ore 21.00
concerto conclusivo per flauto e organo a cura del duo tedesco composto da Heinz-Peter e Barbara Kortmann, marito e moglie che presenteranno un programma con brani originali e trascrizioni realizzate da loro stessi. In questo appuntamento sarà letto il Canto XXXIII dell’Inferno: Il conte Ugolino
GLI APPUNTAMENTI DI "OLTRE IL FESTIVAL"
Domenica 13 luglio, ore 15.00
visita guidata presso l’ex Monastero della Visitazione, ora Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore in Via San Carlo ad Arona. Dopo un tour a gruppi con spiegazioni sulla storia e l’arte del luogo momento conclusivo finale presso la Chiesa del Monastero, dove è custodito un organo di metà Ottocento.(l’accesso a questo evento sarà a prenotazione a causa del numero limitato di posti disponibili).
Venerdì 25 luglio, ore 21.00
conferenza ad argomento teologico/musicologico presso la chiesa dei Santi Martiri ad Arona sul tema dell’ ”Inferno” tenuta dal musicologo Marino Mora, che tratterà le connessioni e le ispirazioni che l’Inferno dantesco ha avuto nella storia della musica e da don Francesco Bargellini, biblista che tratterà il tema dell’Inferno nelle Sacre Scritture.
Giovedì 28 agosto, ore 21.00
presso la collegiata di Santa Maria concerto di improvvisazioni organistiche a cura dell’organista spezzino Ferruccio Bartoletti. Le musiche inventate seduta stante saranno ispirate dalla proiezione delle celebri illustrazioni sull’inferno dantesco realizzate da Gustave Doré e si alterneranno alla lettura di passi tratti dalla Divina Commedia.
Event location |
Collegiata di Santa Maria Nascente, Arona
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale “Sonata Organi”
|
Website |
Sentieri degli Spalloni 2025: la mostra "Cravariola l’Alpe della Dote" dal 31 maggio fino a Sabato 18 ottobre 2025
L'Associazione Sentieri degli Spalloni è lieta di annunciare il ritorno della sua amata rassegna annuale, dedicata alla memoria degli Spalloni e alla salvaguardia dei territori alpini fra Italia e Svizzera. L'edizione 2025, intitolata "Montagne Senza Confini - 150° dalla posa dei cippi di confine in Cravariola", renderà omaggio all'Alpe Cravariola e celebrerà il 150° anniversario della posa dei cippi di confine in quest'area di grande valore storico e culturale.
La Mostra “Cravariola: l’Alpe della dote” - dice Nori Botta, presidente dell’Associazione - è un'esperienza che prende vita dal profondo lavoro di ricerca e conoscenza realizzato dal Prof. Rizzi, in particolare dalla sua opera "L'Alpe della Dote: Cravariola – I De Rodis e Premia" edito da Grossi Domodossola. Attraverso gli scatti esposti e un percorso sonoro di voci e storie accessibile tramite QR code, i visitatori sono invitati a intraprendere un viaggio visivo e immersivo.
Questo "sentiero immaginario" fra matrimoni, confini, sentenze, mappe e cartine storiche. ripercorre le tracce di un passato denso di storia, di volti, di sofferenze, di fatica, di coraggio e resilienza, indissolubilmente legati alla maestosità del paesaggio alpino della Cravariola e alla sua unicità. I testi e le musiche del percorso audio sono stati scritti e composti in occasione di questa mostra dalla compagnia teatrale Ctf Ossola con la regia di Nicol Quaglia e le musiche originali di Lucia Puricelli.
La Mostra Fotografica "Cravariola: l’Alpe della Dote" è un percorso audio-visivo emozionale, di storia, memorie e testimonianze che ripercorre le tracce di un passato denso di storia, intrecciato indissolubilmente con dell'Alpe Cravariola, una terra preziosa e al contempo aspra, incastonata nel cuore di un crocevia vitale della regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini.
La Mostra è visitabile fino a ottobre, sarà aperta al pubblico su prenotazione contattando il Comune di Crodo Tel. 0324 61003 Int.2
Lucrezia e Associazione Sentieri degli Spalloni APS ETS Nori +39 335 1345384 Marco +39 348 400 6670
Event location |
Foro Boario "La Miniera"
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Sentieri degli Spalloni APS ETS
|
Website | |
Telephone |
+39 335 134 5384 / +39 348 400 6670
|
Oltre a presentare il ricchissimo calendario di eventi in programma da fine maggio a dicembre, la perla della Val Vigezzo annuncia anche la riapertura stagionale delle strutture outdoor dell'area pineta, come il Praudina Adventure Park, il centro Jazza Sport Club, i campi da tennis, il minigolf e la piscina dell'area pineta – tre strutture gestite dal CSI di Verbania –, oltre al Golf Club di Santa Maria Maggiore e ai club ippici e maneggi. Una proposta green ricchissima, che fa di Santa Maria Maggiore polmone verde ideale per le attività all'aria aperta di grandi e piccini. Porte spalancate anche per i luoghi della cultura di Santa Maria Maggiore: il Centro Culturale Vecchio Municipio, che ospiterà l'inedita mostra “Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina” (il pittore vigezzino è mancato ad agosto del 2023 a 88 anni), il Museo dello Spazzacamino, che accoglierà un'esposizione temporanea molto originale, la Casa del Profumo Feminis-Farina e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che sarà sede della mostra dedicata al fotografo e pittore Emilio Sommariva.
L'omaggio a Benito Mazzi, le grandi mostre estive, il Weekend del Folklore
Dopo la positiva esperienza dell'edizione 2024, anche quest'anno il festival letterario Sentieri e Pensieri, che da 13 anni porta grandi autrici e autori a Santa Maria Maggiore, è anticipato da “Dai dai, cünta sü”, un'anteprima primaverile dedicata a Benito Mazzi, tributo all'apprezzato giornalista e scrittore con quasi 80 libri dati alle stampe e scomparso il 24 aprile 2022. Nel 2024 l'omaggio si era concentrato su varie tematiche mazziane, ma nello specifico sui molteplici aspetti e valori legati alla montagna; per la seconda edizione il Comune di Santa Maria Maggiore ha deciso di partire da due dei libri più amati e divertenti di Mazzi, La pacioliga e O porco mio gentil (e sfortunato), tenendo dunque come fil rouge la genuina convivialità vigezzina e le tradizioni autentiche del territorio. Presso il Teatro Comunale, dalle ore 16.30 di sabato 31 maggio, dopo i saluti istituzionali, la figura di Benito Mazzi sarà tratteggiata nell’intervento sul tema “Umori e sapori della vecchia Vigezzo”, con il giornalista, scrittore e gastronomo Paolo Massobrio in dialogo con la divulgatrice Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su Rai3, inserita da Slow Food nella lista delle “dieci donne che salvano la Terra”. ll tributo a Mazzi si chiuderà con le golosità da gustare nei ristoranti di Santa Maria Maggiore. I locali aderenti proporranno infatti singoli piatti o interi menù ispirati alle ricette tratte da La Pacioliga, il divertente libro che verrà analizzato nel pomeriggio dal fondatore della rassegna di cultura e gusto “Golosaria”. Intermezzi con la brillante Maria Vittoria Gennari a proporre con grazia letture tratte dai due volumi editi da “Il Rosso e il Blu” e brevi video su Benito Mazzi completeranno il pomeriggio. Non mancherà un piacevole accompagnamento musicale.
Due saranno le mostre inedite che contribuiranno ad impreziosire la stagione artistica di Santa Maria Maggiore
Il 28 e 29 giugno a Santa Maria Maggiore è tempo di Weekend del Folklore: la manifestazione, nata nel 2022 per festeggiare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo, si è ormai consolidata – grazie all'impegno degli organizzatori – quale appuntamento fisso dell'inizio estate, volto a valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori.
La nuova edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino
Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è indubbiamente una delle manifestazioni più conosciute dell'intero Piemonte, amata da grandi e piccini, così fortemente legata alle storie – nere e autentiche – di questa valle alpina. La 42esima edizione è in calendario dal 5 all'8 settembre, ed è organizzata dall'Associazione Nazionale Spazzacamini con il Comune e la Pro Loco di Santa Maria Maggiore. Il momento culminante del Raduno è la straordinaria sfilata con partenza alle ore 10 di domenica 7 settembre: gli spazzacamini – per la prima volta, una delegazione arriverà anche dal Lussemburgo – percorreranno tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore con gli abiti di lavoro tradizionali e gli originali attrezzi del mestiere, neri di fuliggine sui volti, gridando “spazzacaminooooo” ad ogni angolo del borgo. Una festa internazionale, un incontro fatto di sorrisi e di dialogo tra paesi lontani, in cui i ricordi di un passato drammatico si alternano a momenti di divertimento e spensieratezza: da più di quattro decenni il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, con una ricetta immutata e vincente, è in grado di richiamare a Santa Maria Maggiore e in tutta la valle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e non solo. Il programma prevede, tra i tanti momenti, il consueto e toccante omaggio al monumento del piccolo spazzacamino di Malesco, sabato 6 settembre alle ore 10.30, cui seguirà – nel pomeriggio – la sfilata di una numerosa delegazione a Toceno, piccolo centro valligiano che quest'anno ospiterà appunto l'anteprima della grande parata domenicale. Non mancheranno le serate di festa in compagnia degli uomini neri e, nella giornata di lunedì 8 settembre, il tour degli spazzacamini a Stresa, sul Lago Maggiore, con la fuligginosa sfilata in programma alle ore 16.
La sempre più ricca Musica da bere e gli oltre 20 prestigiosi ospiti di "Sentieri e Pensieri"
Santa Maria Maggiore scommette con convinzione, anche per la stagione 2025, sulle proposte culturali, a partire dalla conferma di due festival molto apprezzati. L'amatissima rassegna Musica da bere da quest’anno avrà una programmazione ancor più ricca, per tutta l'estate e pure con qualche incursione autunnale, insieme ad una linea grafica totalmente rinnovata: l'ampliamento della programmazione del festival renderà "Musica da bere" sempre più multidisciplinare, con una mescolanza armonica di differenti arti. Forti del successo del 2024, sono confermate "Musica da Bere classica" (la cui direzione resta nelle sapienti mani del M° Roberto Bassa, quattro concerti dal 12 luglio al 16 agosto con Renata Sacchi e Bruno Sacchi; Elisabetta Soresina e Alessandro Aletti; Archétipo Ensemble; Concert Jouet) e "Musica da Bere 2.0" (i cui appuntamenti sono curati dai giovanissimi membri dell’Associazione Pirates of Rock, che porteranno a Santa Maria Maggiore Carlo Poddighe, Diego Potron e Ehilà Collective), a cui si affiancheranno "Musica da bere Danza" e "Musica da Bere Natura", con performance inedite per un viaggio completo nel mondo delle arti. Gli appuntamenti saranno ospitati in sedi diverse, dal Parco di Villa Antonia al Teatro Comunale, fino a raggiungere la frazione di Crana.
Dal 18 al 25 agosto andrà in scena la tredicesima edizione di Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta: oltre venti appuntamenti con alcuni degli esponenti più apprezzati del mondo della cultura, della scienza e della letteratura, anticipati da una giornata di anteprima con Raimondo Caliari e Oreste Forno. Tanti i saggi protagonisti, i cui autori si alterneranno sul palco del Festival: dal magistrato ed ex Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, al meteorologo Luca Mercalli che con il suo ultimo libro guida i lettori in un viaggio nell'ultimo secolo del clima italiano, fino al giornalista e volto tv Mediaset Mario Giordano, per la prima volta a Santa Maria Maggiore con la sua ultima fatica “Dynasty”. E ancora Sergio Rizzo – a lungo firma del Corriere e de La Repubblica, oggi editorialista de l'Espresso –, il politologo Gianfranco Pasquino che analizza nel suo ultimo libro il potere politico e l'ambiguità delle riforme in democrazia, Roger Abravanel e “Le grandi ipocrisie sul clima” nelle pagine scritte con Luca D'Agnese. Vincitore della quarta edizione del Premio Podcast Santa Maria Maggiore è Auroro Borealo, nome d'arte di Francesco Roggero, che con “Libri Brutti” (oltre che podcast di successo, anche profilo Instagram seguitissimo e libro di recentissima uscita) ha conquistato appunto il trofeo di questa edizione. Non mancheranno incursioni nella narrativa e nel racconto, con l'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani, la riedizione del primo grande successo di Paolo Di Paolo, “Nuovi cieli, nuove carte”, dieci variazioni sul tema della nostalgia e gli attesi ritorni di Piero Dorfles, che accompagnerà il pubblico del Festival in un viaggio nei giochi di strada del passato, e Piero Bianucci, con un memoir in cui racconta la sua “Vita sghemba. Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi”. Si consolida la sezione “Sentieri e Pensieri 2.0”, in primis con appuntamenti scelti dalla componente più giovane dello staff, ma i cui temi e autori si rivolgono ad un pubblico trasversale: il diario autobiografico di Ghemon; l'inaugurazione del Festival con Jacopo Veneziani che guiderà il pubblico in un inedito viaggio tra arte di strada e guerra, raccontato insieme ad Alessandro Cini; Serena Mazzini e il suo lavoro dedicato al lato oscuro dei social network, il già citato Auroro Borealo, Barbara Gallavotti, volto scientifico di Rai3, per anni collaboratrice di Piero Angela, protagonista di un incontro dedicato all'intelligenza artificiale e i due autori scelti per accompagnare i giovanissimi lettori nel mondo dei libri: Alessandro Barbaglia, premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, che presenterà il suo omaggio a Andrea Camilleri, fresco di stampa, nel centenario della nascita, e Roberto Morgese, che porterà sul palco di Sentieri e Pensieri “1000 con un like”, una storia inclusiva e preziosa. La sezione 2.0 è in realtà anche il racconto del Festival con il linguaggio, gli occhi e gli strumenti più contemporanei: un racconto social, dunque, sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook di Santa Maria Maggiore.
Gli eventi della Belle Arti, della Casa del Profumo e del Museo dello Spazzacamino
Oltre alla grande mostra dedicata ad Emilio Sommariva, la Fondazione Rossetti Valentini ha come sempre calendarizzato una serie innumerevole di appuntamenti: concerti, laboratori, workshop, visite guidate... Si inizierà con il primo dei tre appuntamenti musicali organizzati dall'Associazione Culturale Carlo Ravasenga e con la direzione artistica del M° Roberto Bassa: il 10 luglio “Oltre i confini. Paesaggi artistici tra le Alpi” presso il Teatro Comunale, cui seguirà, la vigilia di Ferragosto, sempre presso il Teatro Comunale un nuovo, grande concerto per violino e pianoforte, mentre il 20 settembre sarà la Scuola di Belle Arti stessa ad ospitare un programma musicale dedicato a due violini. A metà luglio il Workshop di scultura creativa su pietra a cura di Antonella Gerbi, poi il doppio appuntamento con l'inedito laboratorio per bambini “Vigezzo in miniatura” con Eleonora Perretta, il 16 luglio e l'8 agosto. Il 18 luglio torna, dopo il successo delle passate edizioni, l'escursione guidata inclusiva “Tra i Paesaggi di Carlo Fornara” con Chiara Besana, guida escursionistica, e Barbara Pagni, interprete LIS, che permetterà anche alle persone sorde di fruire di un'esperienza unica. A fine luglio e a fine settembre la Fondazione Rossetti Valentini propone due pomeriggi di pittura en plein air nel Parco di Villa Antonia con Federica Santoro, dedicati alla copia dal vero con acquerello. Il 27 luglio, il 23 agosto e il 13 settembre tre occasioni speciali per visitare con la guida dello staff del museo la mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura”, mentre il 31 luglio e il 28 agosto tornano i laboratori creativi “Belle Arti Kids”, per bimbi dai 6 ai 10 anni. Spazio infine alle attività laboratoriali per adulti con l'approfondimento formativo dedicato alla ceramica, a inizi agosto.
Anche la Casa del Profumo Feminis-Farina proporrà un mix di appuntamenti coinvolgenti. L'elegante serra sarà sede di interessanti mostre temporanee: il 1° giugno alle ore 17 taglio del nastro per l'esposizione delle opere di Maira Meneghin, raccolte in “Radici e ali: il dialogo tra uomo e natura”, che sarà poi visitabile in tutti i fine settimana fino al 29 giugno. Da inizi agosto la struttura immersa nel giardino degli aromi ospiterà le opere di Marcello Francone, ispirate ai temi contemporanei del riutilizzo e del riciclo creativo. Sempre più vocata alle attività esperienziali, la Casa del Profumo ha già ospitato numerosi workshop dal titolo “Profumo su misura: viaggio nella creazione olfattiva”, attività tailor made, appunto, ed esclusivamente su prenotazione, che proseguiranno per tutta la stagione. I partecipanti, dopo un breve percorso formativo ed emozionale per conoscere le basi del mondo dei profumi, potranno diventare profumieri per un giorno creando una fragranza personalizzata. Un’occasione per conoscere con un approccio dinamico la storia del profumo e degli inventori dell’Acqua di Colonia, Giovanni Paolo Feminis e Giovan Maria Farina, narrata all’interno del museo della Casa del Profumo. Le attività di questo tipo coinvolgeranno anche i più piccoli: il 22 luglio è infatti in programma il laboratorio creativo alla scoperta dei profumi e delle erbe aromatiche, rivolto a bambini dai 6 ai 13 anni. Dopo il successo della passata edizione, tornerà anche “De Gustibus”: il 13 e 27 agosto due degustazioni sensoriali, realizzate in collaborazione con l'Associazione Pirates of Rock, in cui esperti guideranno i partecipanti alla scoperta di profumi e sapori in un percorso enologico-olfattivo, arricchito da un aperitivo con prodotti locali e musica dal vivo. Il giardino degli aromi sarà anche sede delle due Serate Relax, in programma tra luglio e agosto: appuntamenti preserali per rilassarsi ascoltando musica, degustando prelibatezze e facendosi coccolare nell’atmosfera serena della Casa del Profumo.
Il Museo dello Spazzacamino, infine, oltre al suo percorso multimediale, offrirà un motivo in più per entrare in questo luogo dedicato alla memoria degli uomini e dei bambini protagonisti di un mondo insieme antico e moderno. Il 12 luglio alle ore 17 inaugurerà “Per un filo di fumo: i Fradelizio da Trontano a Parigi”, mostra visitabile fino al 25 agosto (da martedì a domenica h. 10-12.30/15-18) che racconterà la storia di una importante famiglia di fumisti, i Fradelizio appunto, emigrati in Francia agli inizi del 19esimo secolo. Pannelli illustrativi e materiali inediti ricostruiscono l’albero genealogico della famiglia, il contesto della Parigi del Secondo Impero e della Prima Repubblica, i progetti e gli sviluppi tecnici del riscaldamento. Inoltre, grazie a oggetti originali (tra cui anche un prezioso esemplare di stufa Americana, splendidi caminetti e ceramiche), l'esposizione riesce a restituire le storie tipiche dell'emigrazione vigezzina, fatta di uomini che riuscirono con intelligenza, impegno e onestà non solo a costruirsi una fortuna, ma anche ad accrescere la fama di questo angolo estremo di Piemonte.
Il Weekend da favola e gli eventi della Pro Loco
Fine settimana dedicato ai più piccoli e alla fantasia, il Weekend da favola è da anni appuntamento molto apprezzato e anche quest'anno offrirà un ricco calendario di eventi. Da venerdì 18 a domenica 20 luglio tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore diverrà palcoscenico per allestimenti favolosi ed appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie, in particolare spettacoli teatrali all’interno del Festival Terra e Laghi e uno spettacolo di magia. In più, per celebrare i 50 anni della Pimpa, in tutto il centro storico verranno allestite colorate scenografie dedicate alla simpatica cagnolona a pois rossi, cui sarà dedicato anche uno spazio giochi e lettura all'interno della Serra della Casa del Profumo. Anche la Pro Loco del capoluogo vigezzino ha programmato per l'estate una serie di eventi che strizzano l'occhio alle famiglie con bambini e ai più giovani, ma non solo. Il Parco di Villa Antonia ospiterà il 12 luglio una serata di balli per grandi e piccini e due serate di liscio il 25 luglio e il 1° agosto. Sempre a luglio è previsto il ritorno dell'amatissima “Sfilata delle biciclette decorate”, evento realizzato in collaborazione con il Luna Park di Santa Maria Maggiore. Nella serata del 12 agosto la quarta edizione de La Corrida, anticipata alle ore 15.30 da La Corrida Junior, novità del 2025, per dilettanti allo sbaraglio dagli 8 ai 14 anni, sempre in Villa Antonia. Il 23 agosto torna Santa Summer Party, la serata disco per i più giovani presso la struttura coperta del Centro del Fondo; ancora musica e canto, grazie alle due serate karaoke, ospitate sul palco posizionato nel Parco di Villa Antonia. Nel corso dell'estate saranno inoltre programmati alcuni pomeriggi per i bambini, con laboratori, escursioni, giochi, letture. Da fine giugno a fine agosto, infine, grandi e piccini potranno trascorrere momenti di divertimento presso lo storico Luna Park della famiglia Sortino, allestito nella meravigliosa pineta di Santa Maria Maggiore.
Lo sport, le iniziative del CAI, le feste patronali, la Sgamela'a d'Vigezz, le sagre, il Natale
Le strutture sportive di Santa Maria Maggiore saranno come sempre punto di riferimento per gli amanti della vacanza outdoor: dal Praudina Adventure Park (riaperto da fine maggio) allo Jazza Sport Club (che proporrà come di consueto corsi, gare ed eventi) fino all'offerta variegata della pineta con piscina, minigolf, tennis, il campo da golf (che ha riaperto a inizi maggio e che prevede un ricco calendario di gare, con info e aggiornamenti disponibili sul nuovo sito www.golfsantamaria.com) e i maneggi. Anche questa estate l'U.S. Pro Vigezzo organizza il tradizionale Summer Camp: quattro settimane all'insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare. Grazie alla gestione del CSI Verbania, i rinnovati campi da tennis in erba sintetica sono già aperti e fruibili (per prenotazioni campi e lezioni di tennis 338 7675941); piscina, minigolf e tennis confermano poi la riapertura quotidiana da sabato 7 giugno dalle 10.30 alle 18.00 (tennis 9-19) fino a domenica 31 agosto. Info e prenotazioni: 340 9055105. La Piana di Vigezzo ospiterà il 26 e 27 luglio la prima tappa – unica italiana – dello Swiss Enduro Series, il prestigioso circuito di enduro MTB, che attira appassionati e spettatori da ogni parte d'Europa. Sempre ai 1700 metri della Piana il 5 e 6 luglio andrà in scena la nuova, attesa edizione del Meraviglia Festival.
Da giugno a settembre la sezione vigezzina del Club Alpino Italiano proporrà come sempre un ricco calendario di eventi ed escursioni, tra cui spicca la riproposizione della Via del Mercato (programma completo ed aggiornato su www.caivigezzo.it). Non mancheranno le tradizionali escursioni aperte ai soci della sezione vigezzina del CAI e alcuni appuntamenti culturali, tra cui la serata organizzata nell'ambito della giornata d'anteprima del Festival Sentieri e Pensieri, il 17 agosto alle ore 21, con l'alpinista, documentarista e scrittore Oreste Forno.
Domenica 31 agosto appuntamento imperdibile e storico per il mondo del podismo con la 52esima edizione della Sgamela'a d'Vigezz, organizzata dall'Atletica Vigezzo.
Tradizioni e sapori protagonisti nella graziosa frazione di Buttogno, che torna a festeggiare il proprio patrono, San Lorenzo, con il consueto ciclo di celebrazioni dal 6 al 10 agosto, tra musica, gastronomia tipica, giochi per bimbi e il tradizionale spettacolo pirotecnico in programma sabato 9 agosto. Ad anticipare la patronale sarà la gara di corsa in memoria di Martino Ambrogi, martedì 5 agosto.
Per la terza domenica di ottobre è confermata la tradizionale castagnata e nell'arco dell'estate alcune serate dedicate alla tombola.
A Crana la giornata del 16 agosto sarà dedicata ai consueti festeggiamenti del patrono, San Rocco: la processione, giochi per i più piccoli, prelibatezze locali e molto altro.
La piccola frazione di Santa Maria Maggiore proporrà anche due serate gastronomiche, il 18 luglio e il 22 agosto, oltre alla tradizionale castagnata il 12 ottobre.
Santa Maria Maggiore celebrerà la festa patronale dell'Assunta il 15 agosto con la Santa Messa e la processione in costume tipico, anticipata nella sera del 14 agosto dal grandioso spettacolo piromusicale.
Il 22 agosto altro appuntamento dal profondo valore religioso, la processione per l'Ottava dell'Assunta, con la statua della Vergine portata a spalla per le vie del paese dalle donne in abiti tradizionali.
Il Gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno organizza l'apprezzata festa campestre: il 14 e 15 agosto la struttura coperta del Centro del Fondo sarà sede di intrattenimenti musicali e deliziosi piatti tipici.
Sapori protagonisti anche in autunno con l'immancabile Fuori di Zucca, evento che è tributo ai colori e profumi di questa stagione, in calendario quest'anno il 18 e 19 ottobre.
E infine le atmosfere del Natale: Santa Maria Maggiore ha già concluso le accurate selezioni per gli espositori - complessivamente saranno 212 - del tradizionale Mercatino di Natale in programma dal 6 all'8 dicembre e che si conferma come uno degli appuntamenti natalizi più attesi a livello nazionale, sia per l'altissima qualità degli artigiani presenti, sia per l'ambientazione fiabesca del borgo Bandiera Arancione del TCI. Il calendario completo degli eventi di Santa Maria Maggiore sarà presto online su www.santamariamaggiore.info.
Event location |
Santa Maria Maggiore
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 0324 95091
|
Estate nel Borgo 2025
con un ricco programma di incontri musicali, spettacoli di magia, karaoke, tributi e apericena musicale, vi aspettano per tutta l'estate con serate itineranti nel centro di Domodossola.
Tutte le serate hanno inizio dalle ore 21.30
In caso di maltempo gli eventi verranno annullati.
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Pro loco e Città di Domodossola
|
Telephone |
+39 327 920 3110
|
La rassegna “Percorsi Popolari – tra sacro e profano”, promossa dall’Associazione Cori Piemontesi, in collaborazione con istituzioni e associazioni locali, con il patrocinio del Distretto Turistico dei Laghi si propone di valorizzare il patrimonio musicale corale e, allo stesso tempo, promuovere luoghi di rilevanza artistica, culturale e paesaggistica della provincia del VCO. Da Villa Taranto al Sacro Monte di Ghiffa, da cortili e chiese storiche ai sentieri montani di Aurano, ogni concerto rappresenta un momento di bellezza condivisa, accessibile al grande pubblico.
La rassegna prevede 14 appuntamenti, tra concerti e animazioni musicali, realizzati con la partecipazione di 18 formazioni corali del territorio. Gli eventi coinvolgono anche il Parco Nazionale della Val Grande, il Museo del Paesaggio di Verbania e numerose comunità locali.
Di seguito il calendario degli eventi:
Domenica ai Giardini
Villa Taranto, domenica 01 giugno 2025
Coro Stella Traffiumese di Cannobio Direttore Gabriele Gabbani
Coro Unincantodargento di Omegna direttore Paolo Lombardo Pianoforte Giovanni Cerutti
Coro Gaudium di Domodossola – Direttore Monica Delfina Morellini
Villa Taranto, domenica 06 luglio 2025 h. 17.00
Alterati in chiave, di Cerano; Alterazioni giovanili – Cerano
Villa Taranto, domenica 03 agosto 2025
Gruppo Vocale e Strumentale La Fortezza di Ghevio – Direttore Pezzoni Attilio Graziano
Villa Taranto, domenica 07 settembre 2025 - Speciale Iter vocis
Coro Stella Alpina Alba - Alba Direttore Umberto Bo
CorAperto di Torino – direttore Matteo Gentile
COSTI: I concerti sono gratuiti per chi si trova all'interno del parco a seguito di pagamento del biglietto di ingresso (info e prezzi https://www.villataranto.it/it/info-e-prezzi/) o accedendo a titolo gratuito in quanto residente nella Provincia del VCO (previa prenotazione sul sito fai clic qui )
Event location |
Giardini Botanici di Villa Taranto - Verbania Pallanza
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Cori Piemontesi
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 496313
|
Il mercatino "Bancarelle sotto le Stelle" avrà luogo sul lungolago di Cannobio tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 23.00 fino al 26 settembre.
Ingresso libero
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 349 5608408
|
Dal mese di giugno riprendono le visite guidate alla Miniera d'oro del Taglione in Valle Antrona (VB), aperta al pubblico per visite turistiche da luglio 2023 dopo un lungo progetto di recupero e messa in sicurezza eseguito negli scorsi anni dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera "Mineralp", condotto in cooperazione tra partner di Regione Valle d'Aosta, Regione Piemonte e Svizzera (cantoni Vallese e Ticino).
L'attività estrattiva dell'oro in Valle Antrona pare abbia origini antiche ma lo sfruttamento divenne industriale a partire dalla seconda metà dell'800 e comportò l'escavazione di numerose gallerie nonché la creazione di interi villaggi di minatori. Lo sfruttamento delle vene aurifere si esaurì nell'immediato secondo dopoguerra. La Miniera del Taglione, situata in località Prabernardo in comune di Antrona Schieranco, è uno dei tanti siti di estrazione dell’oro, ma è l'unica autorizzata dalla Regione Piemonte per le visite e la fruizione turistica.
Accompagnati dalle Guide Minerarie, la visita alla Miniera del Taglione si effettua alla sola luce della lampada frontale montata sul caschetto, creando così un'esperienza emozionale. La galleria, grazie agli allestimenti, permette di raccontare i metodi di estrazione e lavorazione dell'oro e far rivivere le dure condizioni di lavoro dei minatori nel sottosuolo. La presenza di alcune testimonianze della frequentazione della miniera dopo la fine dell'attività estrattiva consente di raccontare momenti importanti e al contempo toccanti della storia locale dell'Ossola.
Aperture ed orari:
La miniera è aperta dal 7 giugno fino al 18 ottobre, tutti i sabati.
Le visite si svolgono su 4 turni giornalieri (ore 9.30, 11.00, 14.00, 15.30), con ritrovo direttamente alla miniera almeno 15 minuti prima.
La prenotazione è obbligatoria, poiché per ogni turno di visita i posti a disposizione sono 12-15 massimo e deve essere fatta entro le 22 del giorno precedente sul sito www.minieradeltaglione.it.
Durata:
La visita ha una durata complessiva di 1h 30', con un'introduzione in esterno e un percorso di visita in sotterraneo di circa 1 km (andata e ritorno); è adatta a tutti (bambini a partire dai 3-4 anni) e le Guide sapranno adattare il linguaggio e i contenuti ai diversi tipi di pubblico per mantenere vivo l'interesse di tutti.
Internamente la temperatura è di circa 8°-10° C e c'è più dell'80% di umidità: è quindi indispensabile abbigliamento caldo, giacca impermeabile/antivento e scarpe da trekking.
Come Raggiungerla:
La miniera si raggiunge con comodo e ampio sentiero in circa 30 minuti di camminata dal parcheggio situato a Prabernardo (frazione di Antrona Schieranco): il dislivello dal parcheggio alla miniera è di circa 200 metri per poco più di 1km di distanza. Il sentiero è agevole e ben segnalato, non adatto comunque a chi ha problemi di deambulazione. Il punto di ritrovo per le visite è direttamente alla miniera (si consiglia di consultare il sito internet per indicazioni dettagliate).
Costo:
Il costo è di 15 euro per gli adulti (dai 12 anni compiuti), 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e di 5 euro per i bambini dai 3 ai 6 anni.
Event location |
Miniera del Taglione
|
---|---|
Event organizer |
Miniera del Taglione
|
Website | |
Telephone |
+39 347 2558645 (Enrico Zanoletti)
|
Arona accende l’estate 2025: al via la prima edizione della rassegna “Accendi la tua estate”
Prende il via la tanto attesa edizione di “ArONa - Accendi la tua estate”, la nuova rassegna di eventi gratuiti promossa dal Comune di Arona, in collaborazione con Croce Rossa Arona - Lesa, Pro Loco Arona, Distretto Turistico dei Laghi e Ascom.
Musica, spettacoli, cinema e divertimento animeranno l’estate aronese fino ad agosto, con un gran finale a settembre.
Tre grandi fuori programma:
- Venerdì 20 giugno: emozioni in musica con Mogol in Punta Vevera, uno spettacolo musicale gratuito “Emozioni Mogol&Carroccia”, con il celebre autore protagonista di una serata dedicata ai grandi successi della musica italiana. Un evento unico in una location d’eccezione, affacciata sul Lago Maggiore, a partire dalle ore 21.00.
- Venerdì 4 luglio, dalle ore 22.00: "Happy Birthday BluRadio, 50 anni insieme": la celebre emittente radiofonica locale celebrerà mezzo secolo di successi.
- Domenica 3 agosto, dalle 22.30: "Lumina", fuochi piro-musicali sul lungo lago Marconi.
Cinema all’aperto
Il cinema all’aperto accompagnerà l’estate aronese con otto serate gratuite tra grandi titoli e pellicole per tutta la famiglia. Le proiezioni si terranno al Lido alle ore 21.30 ogni martedì sera: "Il grande giorno" (10 giugno); "The Sparrow" (17 giugno); "Apollo 11" (24 giugno); "Corro da te" (1 luglio); "Coco" (8 luglio); "La cena perfetta" (15 luglio); "Baby Boss 2" (22 luglio); "Marry Me" (29 luglio).
Ballo liscio di gruppo e caraibico, ogni mercoledì sera al Lido a partire dalle ore 21.00: "Divertiamoci con NaturalmenteLu" e "Quick & Slow Dance" che animeranno il Lido durante le serate estive, più due appuntamenti straordinari nella frazione di Dagnente. In caso di pioggia, gli appuntamenti si terranno al Palagreen.
Musica al lago e in piazza del Popolo, ogni giovedì sera dalle ore 21
Tanta musica dal vivo nel salotto della città, con tribute band, artisti locali e ospiti speciali.
Spettacoli per bambini, ogni giovedì dalle ore 20.45 al Lido: il programma per i più piccoli propone letture teatrali, laboratori creativi e animazioni: Jurassicart, Arte tonda, Gatti che passione, Attenti al lupo Gatti d'artista, Splash di colori, Sassi che raccontano a colori, La fabbrica delle farfalle.
DJ set, musica e animazione, in collaborazione con BluRadio e Atom: tutti i venerdì dalle ore 22.00 sul Lungolago Nassirya, con dj e musica per tutti i gusti.
Ogni venerdì dalle ore 20.45, prima del DJ set, podcast e interviste inaugurate il 20 giugno con il grande maestro Mogol: approfondimenti e intrattenimenti con Jakidale, Patrick Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi e Stefano Corti.
Dal 17 al 20 luglio Arona si tingerà di Rosa con "Arona in Rosa", con eventi per tutta la famiglia, musica, mercatini e attività già dal pomeriggio.
Grande ospite il 19 luglio, direttamente da Radio Deejay, Roberto Ferrari.
L’estate di Arona proseguirà con il grande evento “Arona Insieme On Stage”, che si svolgerà a settembre in Piazzale Aldo Moro: una grande festa, giunta quest'anno alla sua seconda edizione, con musica, sport, food, ospiti e intrattenimento per tutte le famiglie .
Ricordiamo infine una delle più suggestive iniziative artistiche dell’anno: "Il richiamo dell’acqua", la città si trasforma in un museo a cielo aperto con le installazioni della Cracking Art; fino al 30 settembre, le vie, le piazze e gli spazi pubblici della città saranno letteralmente invasi dalle opere della Cracking Art, movimento artistico internazionale noto per le sue installazioni realizzate interamente in plastica rigenerata. Colorate, sorprendenti e fuori scala, le sculture rappresentano animali simbolici come rane, delfini, coccodrilli, elefanti, pinguini e chiocciole, che dialogheranno con il paesaggio urbano e naturale, in particolare con il lungolago e i principali punti di interesse storico e turistico della città.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
In caso di maltempo, gli eventi saranno annullati, salvo il ballo liscio che si svolgerà al Palagreen.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA COMPLETO
Event location |
vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Arona, Croce Rossa Arona-Lesa, Pro Loco Arona
|
Website | |
Telephone |
+39 0322243601
|
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
Le anticipazioni della stagione 2025
La programmazione partirà con Superbandistico, il raduno di quattro complessi bandistici che si terrà venerdì 13 giugno e sabato 14 giugno. Con il patrocinio di ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, in occasione del 75° anniversario dell’associazione locale Musica di Oira, sarà un evento per gli amanti del repertorio bandistico e delle tradizioni del territorio ossolano.
Giugno proseguirà con la seconda edizione di Sphera. Visioni circolari per il nostro futuro, il format inaugurato l’anno scorso, articolato in una programmazione di tre giornate da venerdì 20 a domenica 22 giugno. Ispirato ai principi del New European Bauhaus Project, il progetto europeo di trasformazione dei modi di pensare e degli stili di vita fondato sulla sostenibilità, sull’inclusività e sull’innovazione tecnologica, Sphera punta a toccare ogni aspetto dell’esistenza umana – da quella intellettiva a quella emotiva, fino alla cura e al benessere del corpo. Ospite d’eccezione Joan Thiele, cantautrice e producer, tra le voci più interessanti del genere indie nella generazione emergente.
Per vivere appieno l’esperienza dei tre giorni e creare un maggior senso di comunità, sarà messo a disposizione un campeggio temporaneo per passare tre giorni immersi nella natura. È previsto anche un servizio di cibo etico.
Gli eventi di luglio verranno inaugurati da CM Orchestra, straordinaria e unica orchestra ritmico sinfonica, di nuovo presente a Tones Teatro Natura nella serata di venerdì 4 luglio con un nuovo programma e un nuovo ospite prestigioso: Tony Hadley. Ex frontman degli Spandau Ballet, band simbolo degli anni ’80, Tony Hadley ha scritto la storia della musica con hit indimenticabili come True, Gold e Through the Barricades. La sua voce potente e raffinata ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo uno degli artisti più apprezzati della sua generazione.
CM Orchestra, costituita da 50 orchestrali, un coro di 12 elementi e vocalist, ha un repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore, fino alla musica Progressive, Rock, Soul ed è diretta da Andrea Pollione con la direzione creativa di Claudio Mazzucchelli.
Per esplorare il rapporto tra musica, natura lussureggiante e impatto umano, domenica 13 luglio sarà la volta del giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, uno degli astri nascenti del jazz carioca e internazionale. Con un approccio alla tastiera unico, sorprenderà il pubblico con sonorità che omaggiano la foresta amazzonica e i fiumi del Brasile settentrionale.
E poi, ancora, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la maratona di Nextones, annoverato dalla critica e dal pubblico come uno dei migliori Boutique Festival europei, che anche quest’anno accoglierà alcuni tra i migliori artisti della scena contemporanea internazionale. Tra i tanti ospiti ci sarà Caterina Barbieri, recentemente nominata direttrice per la Biennale Musica, che presenterà un nuovo show Audio Video. Anche quest’anno il festival è realizzato in co-produzione con Threes Production che, con Tones on the Stones, condivide la sensibilità ambientale e la vocazione a fare innovazione culturale.
Sabato 26 luglio andrà in scena a Tones Teatro Natura un nuovo allestimento immersivo di Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Sarà il debutto alla regia di Maddalena Calderoni, che ha lavorato a quattro mani con il regista Renato Bonajuto (che tornerà dopo il grande successo ottenuto con l’allestimento di Aida) e con Edvige Faini, già visual artist di The Witches Seed.
La struggente storia di Cio-Cio-San, portata in scena dal soprano Vittoria Yeo, una delle migliori interpreti di questo ruolo drammatico, prenderà vita tra le maestose pareti di roccia che diventeranno schermi immersivi attraverso un allestimento suggestivo che esalta la fusione tra arte e ambiente. Nel cast anche il tenore Diego Cavazzin, il mezzosoprano Sofia Janelidze, il baritono Antonino Giacobbe e il basso Davide Procaccini.
Il mese di agosto sarà dedicato al rock in tutte le sue declinazioni grazie al Mountain Sound Festival, il festival Made in Ossola che approderà per la sua quarta edizione a Tones Teatro Natura sabato 2 agosto. Tanti ospiti intratterranno il pubblico con sonorità tra psichedelia, kraut-rock e le più varie declinazioni del rock. Un’occasione per festeggiare l’estate con la firma del birrificio artigianale Balabiòtt e dell’associazione Guided by Dave.
La stagione si chiuderà con Ossola in jazz a Ghesc - Le americane di Calvino e le sue improvvisazioni. Nel borgo di Ghesc a Montecrestese, le Lezioni americane di Italo Calvino prenderanno vita accompagnate dal ritmo jazz. In cinque set, nell’arco delle due giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, si alterneranno dodici musicisti jazz della scena locale e nazionale tra i più apprezzati, con la partecipazione della compagnia di danza ResExtensa e le voci di T.N.T. Teatro Nuovi Talenti.
Sabato 6 settembre le prime tre lezioni: Leggerezza, interpretata da Simone Locarni al piano e Paolo Pasqualin batteria; Esattezza che vedrà Davide Sartori alla chitarra, Lorenzo Blardone al piano, Roberto Mattei al basso e Massimiliano Salina alla batteria; infine Rapidità con Tino Tracanna al sax, Simone Locarni al piano e Massimiliano Salina alla batteria.
Domenica 7 settembre le altre due lezioni: Visibilità che vedrà l’esibizione di Fabrizio Spadea alla chitarra, Roberto Olzer al piano e Ashti Abdo polistrumentista e cantante; Molteplicità con Sonia Spinello alla voce, Ashti Abdo polistrumentista e voce e Eugenia Canale al piano. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Canova che parallelamente al recupero del borgo di Ghesc vede nascere delle residenze artistiche a cura di Tones on the Stones.
Calendario
dal 13/06 al 14/06: Superbandistico
dal 20/06 al 22/06: Sphera. Visioni circolari per il nostro futuro
04/07: CM Orchestra, special guest Tony Hadley
13/07: Amaro Freitas
dal 17/07 al 20/07: Nextones
26/07: Madama Butterfly
02/08: Mountain Sound Festival
dal 06/09 al 07/09: Ossola in Jazz a Ghesc
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu: https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera
Event location |
Ex cava di granito di Oira Crevoladossola
|
---|---|
Event organizer |
Fondazione Tones on the Stones
|
Website | |
Telephone |
+39 351 8458646
|
Un ricco calendario di eventi per il 2025 al Giardino Botanico Alpinia!
Giovedì 19 giugno 2025 - ore 14.30
Storie di paura e trucca bimbi a tema bosco e fiori con Loredana.
Segue merenda con bibita e dolce
Costo: 18€
Sabato 21 giugno 2025 - dalle 16 alle 20
Open Day, festa di inaugurazione della stagione di fioritura.
Eventi per tutta la serata, visite guidate con esperto naturalista, conferenze, gruppi folkloristici.
Ingresso gratuito
In caso di pioggia o maltempo l’evento è rinviato a sabato 28 giugno.
Domenica 6 luglio 2025 - ore 14
Il respiro dell’anima - Capitolo III Mostra personale di opere a tema bosco dell’artista Remo Castiglioni.
A seguire degustazione di vini delle colline novaresi e buffet montanaro.
Costo: 30€
Giovedì 7-14-21-28 luglio 2025 - ore 14.30
Sentiero dell’energia
Visita guidata con esperto per conoscere gli effetti benefici delle piante.
Costo: 15€
Domenica 20 luglio 2025 - dalle 10.30 alle 18
Mostra di minerali del Mottarone e dintorni e visita guidata del parco con esperto naturalista.
Costo: 20€
Domenica 10 agosto 2025 - dalle 22 alle 24
La notte di San Lorenzo vieni al parco a vedere le stelle!
Porta una coperta, alla caffetteria ci pensiamo noi!
Costo: 10€
Giovedì 4-11-18-25 settembre 2025 - ore 14.30
Sentiero micologico per ammirare i funghi con l’aiuto di una guida esperta.
Costo: 8€
Venerdì 10 - sabato 11 - domenica 12 ottobre 2025 - dalle ore 10
Festa celtica con mercatini a tema e artisti di strada
in collaborazione con Osteria Brigantia
Costo: 10€
Giovedì 2-9-16-23-30 ottobre 2025 - ore 14.30
Sentiero micologico per ammirare i funghi con l’aiuto di una guida esperta.
Costo: 8€
Domenica 12 ottobre 2025 - dalle ore 11.00
Dipingere le montagne
Mostra personale di Carlo Lobi
Costo: 8€
Domenica 19 ottobre 2025 - ore 15
Castagnata con le castagne del Mottarone.
Costo: 8€
In allegato il calendario completo di tutte le iniziative che si terranno presso il Giardino Botanico Alpinia durante l'estate e l'autunno 2025.
Event location |
Giardino Botanico Alpinia - Viale Mottino 26
|
---|---|
Event organizer |
Giardino Botanico Alpinia
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 927173
|
La rassegna “Percorsi Popolari – tra sacro e profano”, promossa dall’Associazione Cori Piemontesi, in collaborazione con istituzioni e associazioni locali, con il patrocinio del Distretto Turistico dei Laghi si propone di valorizzare il patrimonio musicale corale e, allo stesso tempo, promuovere luoghi di rilevanza artistica, culturale e paesaggistica della provincia del VCO. Da Villa Taranto al Sacro Monte di Ghiffa, da cortili e chiese storiche ai sentieri montani di Aurano, ogni concerto rappresenta un momento di bellezza condivisa, accessibile al grande pubblico.
La rassegna prevede 14 appuntamenti, tra concerti e animazioni musicali, realizzati con la partecipazione di 18 formazioni corali del territorio. Gli eventi coinvolgono anche il Parco Nazionale della Val Grande, il Museo del Paesaggio di Verbania e numerose comunità locali.
Di seguito il calendario degli eventi:
Verbania in Concerto
Villa Giulia - Verbania Pallanza - martedì 24 giugno ore 21,00
I cant da tavolo con il coro Arsunà Canta di Vogogna
Sala Peretti, Sede Soms Verbania Intra - martedì 01 luglio 2025 ore 21,00
Coro dell’Associazione Culturale San Leonardo – direttore Stefano Bertuol
Palazzo Biumi, Verbania Pallanza - martedì 08 luglio 2025 ore 21,00
Light Voice della Filarmonica di Villadossola Direttore Monica Delfina Morellini
Chiesa di San Giuseppe, Verbania Intra - martedì 15 luglio 2025 ore 21,00
Coro la Bricolla - Valle Cannobina Direttore Vittorino Grassi
Coro San Vittore - Verbania Intra – Direttore Riccardo Zoia
Cortile Chiesa Madonna di Campagna Verbania Pallanza - martedì 22 luglio 2025
Coro Seo Cai di Domodossola Direttore Alice Bandini
Chiesa San Fabiano, Verbania Suna - martedì 29 luglio 2025 ore 21,00
Coro Motta Rossa Magognino di Stresa direttore Pietro Dal Frati
Villa Taranto, domenica 05 ottobre 2025
Speciale Festival Corale Lago Maggiore
Ulteriori informazioni sul sito www.associazionecoripiemontesi.com
Event location |
Vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Cori Piemontesi
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 496313
|
Una nuova rassegna arricchisce l’offerta culturale estiva sul Lago Maggiore. Ghiffa Summer Festival -Notti d’estate a Ghiffa- porterà nell’area feste di Ronco tanti spettacoli con alcuni dei nomi più celebri della musica italiana.
Si inizia mercoledì 25 giugno con Mirko Casadei con tutto il repertorio dei grandi classici della musica da ballo, da Ciao mare a Romagna mia; si prosegue giovedì 3 luglio con Paolo Jannacci, insieme a Enzo Gentile in un concerto dedicato alle canzoni del padre. Il 26 luglio è la volta della Compagnia Teatro 4 con lo spettacolo "L'uomo, la bestia, la virtù" di L. Pirandello. Il 29 e 30 luglio i Bienoise proporranno un laboratorio di musica elettronica che si concluderà con il live giovedì 31 luglio. Chiude la rassegna l'Escape Band sabato 16 agosto.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.00. Ingresso gratuito.
Event location |
Area Feste Ronco di Ghiffa
|
---|---|
Event organizer |
Comune e Pro Loco di Ghiffa
|
Website |
Dopo il successo dell'anno scorso, torna a Cannobio il Festival Letterario "Scrittori in giardino" organizzato dall' associazione teatrale ConeSsenzateatro.
Nella sua terza edizione, il festival ci propone quattro incontri arricchiti dalle musiche di artisti di alto livello.
Ecco il programma:
In caso di maltempo le presentazioni avranno luogo presso il Palazzo Parasi.
Entrata libera.
Event location |
Vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
Associazione teatrale ConeSsenzateatro
|
Website | |
Telephone |
+39 333 937 9927
|
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 0323 542250
|
In occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi e nel centenario della nascita di Padre Costantino Ruggeri, il Sacro Monte di Orta si prepara ad accogliere, a partire da Sabato 28 giugno (inaugurazione alle ore 18:00 presso la Cappella Nuova dedicata al Cantico delle Creature), la mostra “Cieli nuovi e terra nuova”, un evento di grande valore spirituale e artistico che rende omaggio a Padre Costantino Ruggeri, frate e artista che ha saputo celebrare con la sua opera l’incanto del creato, nel centenario della sua nascita.
Allestita nella suggestiva Cappella dedicata al Cantico delle Creature, la mostra sarà visitabile fino al 31 agosto e propone un percorso che unisce arte e spiritualità francescana. Le vetrate e le altre opere esposte, realizzate in vetro antico soffiato e legato in piombo — materiali semplici ma di grande fascino — guidano lo sguardo e l’anima a meditare sul profondo legame tra uomo, natura e divino. Padre Ruggeri ha saputo tradurre in forme e colori l’essenza del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, incarnando con il suo linguaggio, che amava definire «poesia visiva», la bellezza e l’armonia del mondo.
La mostra si sviluppa su due piani espositivi all'interno della Cappella Nuova, interessata da un recente intervento di restauro, e offre un percorso narrativo immersivo che si integra con il contesto artistico e spirituale del Sacro Monte, complesso patrimonio dell'UNESCO dedicato al santo assisiate. Un progetto che invita alla riflessione su valori universali, identità, relazioni e bellezza. La sua vita è stata un dono che ci guida idealmente nella riscoperta del messaggio di san Francesco, portandoci a contemplare la bellezza della creazione nella semplicità e nella letizia.
Event location |
Cappella Nuova dedicata al Cantico delle Creature - Sacro Monte
|
---|---|
Event organizer |
Ente di gestione dei Sacri Monti con i Frati Minori Francescani del Monte Mesma, la Provincia dei Frati Minori del Nord Italia e la Fondazione Frate Sole di Pavia
|
Website | |
Telephone |
+ 39 0322 911960
|
Dal 28 giugno sarà allestita a Palazzo Viani Dugnani, in via Ruga 44 a Verbania, la mostra "Aria Acqua Terra. Dall’ambiente al paesaggio" a cura di Guido Curto, con opere di Maura Banfo, Daniele Galliano Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole.
Ancora una volta l’arte contemporanea, declinata in dipinti e fotografie, dialoga con i dipinti ottocenteschi della collezione permanente della Pinacoteca del Museo del Paesaggio di Verbania. Una ventina le opere esposte dei quattro artisti contemporanei, affermati ed attivi in Piemonte, che trovano tutte ispirazione negli elementi fondanti la grande bellezza del creato, Aria Acqua Terra, come dichiara il titolo della mostra, posti in relazione tra loro come precisa il sottotitolo, passando Dall’Ambiente al Paesaggio.
Quattro artisti contemporanei dialogano con i dipinti ottocenteschi del Museo del Paesaggio di Verbania tra cui: Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli, Pierluigi Pusole espongono una ventina di opere in una mostra tematica Site Specific.
In esposizione le opere di Daniele Galliano (Pinerolo, 1961) si confronta con elementi naturali vicini a noi, e lui, che ama camminare in montagna, li ha raffigurati con colori forti stesi quasi a piatto: cieli blu e prati verdi costellati qua e là di esseri umani solo accennati con pennellate di tocco, tipiche del pointillisme francese e dei macchiaioli italiani, rivisitati in originale chiave postmoderna. Il paesaggio, in Galliano, è percezione emotiva, condensazione visiva di un’esperienza reale.
Più liquida e magmatica la pittura di Pierluigi Pusole (Torino, 1963), la cui cifra pittorica s’ispira a laghi, specchi d’acqua, montagne e cieli solcati da nuvole, come quelli che vediamo nell’estate del Verbano-Cusio Ossola. Le sue immagini sembrano emergere da uno stato fluido della materia, tra astrazione e visione cosmica, in un equilibrio tra forma e dissolvenza.
C’è poi Andrea Massaioli (Torino, 1960), che allontanandosi progressivamente dalla dimensione figurativa, perviene a un’astrazione che si spinge fi no al limite dell’informale, anche se nei suoi grandi quadri sempre si scorge la veduta da cui lui trae ispirazione: un vasto scenario naturalistico che da sfondo diventa il vero soggetto latente del quadro. Il paesaggio non si offre immediatamente allo sguardo, ma si manifesta attraverso tracce, vibrazioni, composizioni simboliche.
Infine un’artista che usa la fotografia in chiave pittorica, Maura Banfo (Torino, 1969), autrice che trasforma l'immagine in uno spazio di visione e di ascolto, con paesaggi appena accennati da una luce riflessa o filtrati da elementi che ne sottolineano la dimensione più intima: superfici da interrogare, in cui la realtà quotidiana si trasfigura.
Nell’ambito della mostra vengono organizzate una serie di visite guidate con lo storico dell’arte Stefano Martinella. Le date sono: 12 luglio, 2 agosto e 13 settembre. La visita guidata comprende anche i depositi di Palazzo Biumi Innocenti. Costo 8 euro, ingresso al museo compreso.
Prenotazione obbligatoria: scrivi a prenotazioni@museodelpaesaggio.it
Domenica 7 settembre alle 10.30 a Palazzo Viani Dugnani laboratorio creativo per bambini con Silvia Masci, legato agli elementi protagonisti dell’esposizione per bambini dai 5 anni in su. costo 4 euro.
Inaugurazione della mostra sabato 28 giugno ore 11.30
La mostra è visitabile negli orari di apertura del Museo del Paesaggio: dal 28 giugno 2025, ogni settimana il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 28 settembre, 2025. Ingresso museo + mostra: 8 euro adulti, 5 euro -12/+65 anni.
Event location |
Museo del Paesaggio
|
---|---|
Event organizer |
Museo del Paesaggio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 502254
|
FORMAZZA ESTATE 2025
Un ricco calendario di eventi: presentazioni di libri, concerti musicali, appuntamenti sportivi, sagre, rievocazioni storiche e molto altro ancora...
Event location |
vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco Formazza
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 63059 Ufficio IAT
|
A Santa Maria Maggiore, presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini avrà luogo la mostra Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura. Inaugurazione 28 GIUGNO H.17
Orario: fino al 7 settembre martedì – domenica h. 10-12.30/16-18 (lunedì chiuso), dal 13 settembre al 2 novembre solo sabato e domenica.
Ingresso libero con offerta minima 4€, visite guidate su prenotazione minimo 5 persone massimo 20, costo 5€ a persona (per gruppi inferiori a 5 persone si applica la tariffa fissa di 25€)
La mostra intende proporre un focus sul profondo legame che Emilio Sommariva aveva con quella che è nota come la Valle dei Pittori, dove a lungo ha soggiornato. Più volte ha immortalato negli scatti fotografici i paesaggi della Valle Vigezzo e i suggestivi scorci montani sono stati ispirazione per la sua pittura, come dimostra il bel paesaggio conservato nella Collezione Fondazione Cariplo. Attraverso dipinti e fotografie (concesse dal Fondo Sommariva della Biblioteca Braidense), la mostra racconterà i legami con i luoghi e le relazioni con gli artisti, in particolare con Carlo Fornara (in mostra e nel catalogo sarà documentata una parte del loro carteggio inedito), Enrico Cavalli e i fratelli Rastellini, le cui opere sono state più volte documentate dalle fotografie di Sommariva.
Infine, la mostra vuole anche essere un’occasione per ricostruire la biografia di uno dei protagonisti del mondo dell’arte, di cui, ad ora, poco è stato pubblicato.
Le immagini provengono dal Fondo Emilio Sommariva della Biblioteca Nazionale Braidense, l’iniziativa è “In collaborazione con la Pinacoteca di Brera – Biblioteca Nazionale Braidense”.
Event location |
Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
|
---|---|
Event organizer |
Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 066408
|
Tutte le settimane dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 si terranno Mostre documentarie Souvenir d’Archivio. L’Archivio di Stato di Verbania, nell’ottica della valorizzazione del patrimonio documentario, accoglierà studiosi, cittadini e visitatori per tutta l’estate; l’apertura straordinaria riproporrà alcune delle mostre documentarie di maggior successo.
Dall’1 al 31 luglio si terrà la mostra #futura: un territorio in movimento” che traccia una fitta rete di progetti sui trasporti ferroviari, lacuali ed anche alcune sorprese!
Dal 4 al 29 agosto si passerà poi per “#PassioneBotanica” una mostra dedicata alla vita del capitano Neil Mc Eacharn, che dedicò la sua vita alla realizzazione di un ambizioso sogno: un enorme parco che racchiudesse specie di fiori e piante da ogni parte del mondo - i giardini di Villa Taranto.
NON è richiesta la prenotazione, e sono disponibili visite guidate gratuite.
Event location |
Archivio di Stato Verbania
|
---|---|
Event organizer |
Archivio di Stato di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 50 14 03
|
Ogni spettacolo serale è seguito da una pausa di 20 minuti.
Maggiori informazioni e aggiornamenti: https://www.facebook.com/comune.verbania
Event location |
Pallanza, lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 503249
|
Dal 4 luglio al 19 ottobre a Santa Maria Maggiore torna “il festival che disseta l'anima”.
Musica da bere sempre più ricca Sette concerti, tra classica e pop, e dieci appuntamenti danza&natura.
È una delle rassegne musicali più longeve del territorio ossolano, e può contare da sempre su proposte artistiche di alto livello, premiate da un pubblico affezionato che negli anni è diventato sempre più numeroso. Nata e cresciuta sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, l’amatissima rassegna estiva Musica da bere nel 2025 si rinnova ulteriormente: a fianco della tradizionale programmazione legata alla musica classica, in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga, è confermata la sezione POP, nata lo scorso anno e realizzata in collaborazione con l’Associazione Pirates Of Rock. Ma le novità riguardano i sette appuntamenti di Musica da Bere Danza e i tre di Musica da Bere Natura, calendari che destagionalizzeranno Musica da Bere, spostando il termine del calendario ad ottobre inoltrato, in occasione del weekend di Fuori di Zucca.
Programma:
Venerdì 4 luglio alle ore 21:00 con il concerto degli Ehilà Collective. Gli Ehilà Collective, band lombarda formata da amici che si sono conosciuti durante gli anni di formazione al Conservatorio e centinaia di jam session, sono creatori di un progetto musicale che unisce sonorità funk, rock, brasiliane, blues a una scrittura cantautorale moderna e contemporanea. Un collettivo in crescita continua, che si arricchisce della sensibilità di nuovi musicisti.
Domenica 27 luglio alle ore 17.30, con il concerto di Carlo Poddighe, produttore e musicista di artisti del calibro di Omar Pedrini, Joe Bastianich e molti altri, che si presenta, con un originale ed innovativo progetto “One Man Show”, utilizzando contemporaneamente chitarra, batteria, tastiera e voce.
Venerdì 29 agosto alle ore 21:00 con il cantautore Diego Potron, OneManBand tradizionale con un sound basato sul trash blues con salde radici nella musica afroamericana.
Sabato 12 luglio alle ore 17.30 l’imperdibile inaugurazione di Musica da bere in versione classica con Amabili Soffi: ad esibirsi al Teatro Comunale saranno Bruno Sacchi al flauto e Renata Sacchi al pianoforte. Il flauto è uno degli strumenti più antichi, ma allo stesso tempo modernissimi, amati e suonati della storia della musica. Il programma del concerto offre un piacevole, curioso ed originale scorcio della letteratura flautistica tra Otto e Novecento, con sonorità avvolgenti. Melodie emozionanti per un percorso ricco di fascino.
Sabato 26 luglio alle ore 17.30 con Antico tra mura antiche prosegue il viaggio di Musica da bere classica: all’Oratorio San Rocco di Crana si esibiranno Elisabetta Soresina al violoncello barocco e Alessandro Aletti al clavicembalo, in un concerto dedicato all’Italia musicale tra rinascimento e barocco.
Sabato 2 agosto alle ore 17.30 nel Parco di Villa Antonia il concerto di Archetipo Ensemble, realizzato grazie al prezioso contributo della famiglia Mori in memoria della signora Ornella Tallarini in Mori.
Sabato 16 agosto alle ore 17.30 sempre nel Parco di Villa Antonia Concert Jouet, il concerto semi-serio (più semi che serio) con la voce di Paola Lombardo e il violoncello di Paola Torsi, durante il quale non sarà difficile condividere situazioni imprevedibili.
I sette appuntamenti di Musica da Bere DANZA, organizzati in sedi diverse, saranno i seguenti: Venerdì 11 luglio alle ore 17:00 Inaugurazione danzata della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” nei lavatoi
Sabato 19 luglio alle ore 10:00 Visita guidata all’Azienda Agricola Evergreen, nell’ambito del Weekend da favola
Giovedì 7 agosto alle ore 14.30 Il gelato della Valentina: visita guidata all’Azienda Agricola Valentina Ramoni, con rientro in treno.
Mercoledì 13 agosto alle ore 10:00 Cheeeese! all’Alpe Cortino, con degustazione dei prodotti dell’Azienda Agricola Laura Porta.
Sabato 30 agosto alle ore 17:00 Quadro vivente della mostra “Carlo Mattei. Ultimo erede della tradizione artistica vigezzina”, al Centro Culturale Vecchio Municipio
Sabato 6 settembre alle ore 11:00 Bzzz bzzzz! Le api di Buttogno: passeggiata per scoprire i segreti delle api e del miele con Silvana e Giovanni.
Sabato 18 ottobre alle ore 17:00 Spettacolo per bambini, nel centro storico di Santa Maria Maggiore, nell’ambito di Fuori di zucca.
I tre appuntamenti di Musica da Bere NATURA, organizzati in sedi diverse, saranno i seguenti: Venerdì 25 luglio alle ore 15.30 Visita all’Azienda Agricola Minimalia, a Re, con rientro in treno Venerdì 1 agosto alle ore 14.30 Caccia al Mirtillo presso l’Azienda Agricola Piccoli Frutti di Vigezzo a Druogno
Domenica 19 ottobre alle ore 10:00 Tour delle Castagne a Buttogno, in occasione della tradizionale castagnata autunnale della frazione di Santa Maria Maggiore.
Il programma completo di Musica da bere è online su https://santamariamaggiore.info/musica-da-bere-edizione-2025/.
In copertina credito fotografico Musica da bere ph: Vox Populi - Orto Sociale
Event location |
Parco di Villa Antonia (in caso di maltempo Teatro Comunale)
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Santa Maria Maggiore
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 95091 Ufficio Turistico
|
Sabato 5 luglio alle ore 16:00 si terrà l'inaugurazione della Mostra Antologica "La Rosa s'aperse" di Elisabetta Miniotti a cura di Gianfranco Schialvino.
Domenica 20 luglio si terrà il workshop di tecniche grafiche dell’incisione con gli studenti volontari dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino a cura della Fondazione Elisabetta Viarengo Miniotti E.T.S.
“La Rosa s’aperse”, rimanda alla citazione “un fiore s’aperse” dell’Oleandro dall’Alcyone di D’Annunzio per una ideale fusione che la quarantina di incisioni (e la trentina di dipinti) invitano a realizzare con la natura… e con la montagna.
In quest'ottica la mostra affonda le proprie radici negli aspetti della natura e nelle piccole cose del quotidiano, con la sapiente attenzione di chi pone la tecnica al servizio di una dimensione poetica.
Non è il “fiore subitaneo” dannunziano, che pure ne è stato l’impulso, il motivo di un pretestuoso incipitletterario, piuttosto la “rosa fresca aulentissima” di Cielo d’Alcamo, perché come la pagina miniata di un “incunabulo di nostra gente” l’avventura artistica di Elisabetta Viarengo Miniotti offre e richiede due metodi di lettura: quello dell’ammirazione per la sua perizia tecnica, che le consentiva di passare con disinvoltura dai pennelli agli acidi, dalle tele alla carta, dal bistro ai colori; e quello per i rischi che un artista ama ogni volta affrontare nella ricerca di soggetti nuovi, mai crogiolandosi su quel che ha già raggiunto in perfezione bensì gettandosi a capofitto in sempre diverse avventure, e intestardendosi a raggiungere la meta che si è proposta, una sfida nuova ogni giorno. Quella di un fiore che sboccia, si apre e si rivela, espandendo colore e profumo e, a chi guarda, sa arrivare d’impulso al cuore.
Nei quadri di Elisabetta Viarengo Miniotti c’è l’armonia. Che sia quella dei tronchi albini delle betulle nel bosco, dei riflessi dell’iride sui petali dei fiori nella pienezza dell’estate, della polvere di giaggiolo sulle ali di una farfalla, delle membra che muove sincrone un corpo virile che nuota, delle onde in una rada coi raggi di sole a barbaglio, nulla cambia: quando li osservi la mente si posa tranquilla insieme allo sguardo sulle linee, i volumi e le campiture che concorrono a definire l’equilibrio.
Per maggiori informazioni circa l'artista e la mostra: cliccare qui.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 28 settembre con i seguenti orari dalle ore 14:00 alle 18:00:
Luglio: Tutti i sabati e le domeniche
Agosto: Dal 1 al 17 tutti i giorni e dal 18 al 31 Agosto: solo nei festivi
Settembre Aperto su prenotazione
Biglietto di ingresso: intero € 10; ridotto (fino a 10 anni) € 5; gratuito fino a 5 anni.
Event location |
Polo museale UniversiCà
|
---|---|
Event organizer |
Polo museale UniversiCà
|
Website | |
Telephone |
+39 0321 231655
|
Mostra personale di Angelita Bonetti “A occhi nudi”.
Il progetto espositivo, curato da Marco Albertella direttore culturale della Città di Cannobio - ha lo scopo di valorizzare il lavoro fotografico di Angelita. Un progetto con scatti inediti fortemente intimi e personali, frutto di un percorso artistico legato non solo a solide basi teoriche, ma anche a una brillante carriera nel campo della fotografia. Angelita Bonetti, con il suo punto di vista unico e originale, ci conduce in una avventura emozionale fatta di immagini che rappresentano momenti importanti nel suo percorso di crescita, come dei simboli della sua trasformazione, molti dei quali fatti nei suoi luoghi d'origine. Come se ci fosse la volontà e la necessità di ritornare alle origini.
Il progetto fotografico di Angelita Bonetti A occhi nudi è un viaggio introspettivo legato a emozioni, sensazioni e cambiamenti. Immagini che rendono concreto e visibile un percorso di smarrimento, vuoto, solitudine che giunge poi alla consapevolezza, riscoperta e ritrovamento del sé. Una sorta di guarigione del sentire, avvenuto anche grazie al suo amato Territorio, alle radici di un luogo fisico ed emotivo che è Casa.
Domenica 13 luglio alle ore 11:00 si terrà una conversazione tra Angelita Bonetti, autrice della mostra “A occhi nudi”, e Marco Albertella, curatore della mostra e direttore artistico della Città di Cannobio.
La mostra sarà visitabile da sabato 5 luglio a domenica 12 ottobre 2025.
Orari di apertura:
giovedì: 10:00 - 13:00
venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:00 - 13:00 e 16:00 - 18:30
domenica: 10:00 - 13:00
Event location |
Palazzo Mandamentale — Sala del Consiglio
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323738228
|
Sabato 5 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà inaugurata la mostra, visitabile fino al 19 ottobre, Carlo Mattei. Ultimo erede della tradizione artistica vigezzina, dedicata al pittore Carlo Mattei, scomparso a 88 anni nell’estate 2023.
Grazie al prezioso lavoro di Annie-Paule Quinsac, storica dell’arte, esperta del Secondo Ottocento italiano e Professoressa emerita della University of South Carolina, Santa Maria Maggiore potrà ospitare un’esposizione che darà nuova luce all’artista vigezzino. La curatrice della mostra, infatti, ha saputo valorizzare l’autodidatta Carlo Mattei, artista poliedrico e profondo, tratteggiandone con passione e competenza un ritratto tanto complesso quanto esaustivo.
Il percorso espositivo coinvolgerà, oltre alla sede principale del Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento, anche la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” (via Rossetti Valentini 1) e lo Spazio Mattei, in Via Rosmini 12: i visitatori potranno ammirare i generi che appartengono alla secolare tradizione vigezzina (ritratti, nature morte e paesaggi mozzafiato), ma anche opere pittoriche di denuncia politica e della scultura – per la prima volta presentata con una preziosa visione d’insieme – quest’ultima sezione esposta nella sala al piano terreno del Vecchio Municipio e con un esemplare anche all’interno della biblioteca della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”.
Lo Spazio Mattei ospiterà infine “La Vigezzo come viene contata”: si potranno ammirare alcune creazioni d’arte totale che abbinano pittura, sculture e costruzioni tridimensionali, un racconto personalissimo e interattivo della valle dei pittori.
La Prof.ssa Quinsac guiderà il pubblico in una visita completa alla mostra, nelle sue tre sedi, domenica 6 luglio a partire dalle ore 16.00.
Da segnalare che, domenica 3 agosto alle ore 17.30, Annie-Paule Quinsac presenterà, presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore, la monografia Carlo Mattei, un artista, una valle (1935-2023), non un catalogo dell'esposizione, bensì un vero e proprio studio critico che la professoressa ha dedicato all’artista vigezzino. La studiosa, che frequenta la Val Vigezzo dagli anni '80 del secolo scorso, è stata legata a Carlo Mattei da un’amicizia di oltre quattro decenni: in questo lungo periodo ha potuto seguire il singolare percorso di un artista polimorfo - pittore, intagliatore e scultore - dotato di innato talento e acuta intelligenza. Aspetti che emergono chiaramente nella monografia, frutto di tre anni di elaborazione e paziente ricostruzione della vita e dell’arte di Mattei, un volume inedito, una testimonianza fondamentale nella costruzione dell'identità della valle dei pittori.
ORARI mostra visitabile fino a domenica 19 ottobre:
Dal 6 luglio al 31 agosto apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Dal 6 settembre al 19 ottobre la mostra sarà aperta solo il sabato e la domenica.
Ingresso a contribuzione responsabile €3.
Event location |
Vecchio Municipio, Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" e Spazio Mattei
|
---|---|
Event organizer |
Città di Santa Maria Maggiore
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 95091
|
Pietre in viaggio. La Certosa di Pavia. Mostra fotografica di Tatiana Ferrario
Giovedì 10 luglio alle ore 21.00 prende il via la programmazione dei “Giovedì del Museo e dell’Ecomuseo” dell’estate 2025, incentrata sul tema del "viaggio".
Presso l’Antica Latteria, in Vicolo XI, 11a, verrà infatti inaugurata la mostra “Pietre in viaggio. La Certosa di Pavia” con fotografie di Tatiana Ferrario, dando continuità alla proposta del 2024 che aveva presentato le pietre dei laghi al Cimitero Monumentale di Milano.
L’apertura della mostra, allestita al piano terra dell’Antica Latteria, sarà preceduta dalla presentazione dell’insigne monumento a cura dello storico dell’arte Gian Vittorio Moro e da un approfondimento sulle pietre utilizzate nella sua costruzione e sull’organizzazione degli approvvigionamenti a cura dell’archeologa e coordinatrice dell’Ecomuseo Elena Poletti.
L’esposizione sarà visitabile fino al 31 agosto nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 15-18.
La mostra fotografica “Pietre in viaggio. La Certosa di Pavia”
Una trentina di scatti di Tatiana Ferrario, fotoamatrice e ricercatrice di testimonianze del passato da catturare con l’obiettivo, offre uno sguardo sul complesso della Certosa di Pavia, il monumento che, a partire dal 1396, in seguito a un voto espresso dalla moglie di Gian Galeazzo Visconti, fu costruito come grandiosa celebrazione della dinastia dei duchi di Milano.
Oltre che per la rilevante ricchezza artistica, determinata dall’impiego delle migliori maestranze presenti nel Ducato e attive anche nel Duomo di Milano, la Certosa si propone quale interessantissimo esempio di cantiere costruttivo che, richiedendo ingenti quantitativi di pietra, attinse a diverse zone estrattive, offrendo, soprattutto nella facciata, un campionario litologico policromo dalle provenienze disparate.
Le prime aree di approvvigionamento lapideo furono il Verbano con la pietra d’Angera e l’Ossola con i serizzi, il marmo “bastardo”, termine utilizzato nei documenti per indicare la varietà estratta nelle cave di Ornavasso, di cui furono per lo più fornitori gli imprenditori della famiglia Ronchi, e, in misura minore, il marmo di Candoglia acquistato direttamente dalla Fabbrica del Duomo di Milano e trasportato da Milano a Binasco lungo la rete dei navigli.
A partire dal 1473, con l’avvio della costruzione e decorazione della facciata, i monaci certosini con gli architetti Solari, riorganizzarono le forniture rivolgendosi a due diverse aree di cava principali.
Da un lato stipularono un contratto pluriennale (rinnovato nel 1492 e protrattosi fino agli inizi del Cinquecento) con Veneranda Fabbrica per l’acquisto di importanti quantitativi di marmo di Candoglia, destinato al rivestimento. In questa nuova fase le forniture presero a percorrere una via diretta per Pavia tramite il Ticino, senza la tappa intermedia a Milano.
Accanto al marmo ossolano la committenza e le maestranze optarono per il più pregiato marmo di Carrara per la statuaria, instaurando rapporti commerciali con vari imprenditori e cavatori apuani e intermediari genovesi o lombardi. In questa fornitura, unica in area padana per quantità di materiale acquistato, il materiale lapideo giungeva dalle coste tirreniche circumnavigando l’Italia fino a Venezia e, da qui, prendendo la via fluviale del Po e del Ticino.
Oltre a queste principali varietà, nella facciata furono utilizzati per alcuni dettagli i marmi neri di Saltrio (presso Viggiù VA) e di Varenna (lago di Como) e porfidi rossi e verdi di provenienza greca, tratti dallo spoglio di monumenti d’età romana.
La rassegna di pietre provenienti dai nostri laghi è completata dalla serpentinite nera di Oira, che fu utilizzata agli inizi del novecento per i restauri, in sostituzione del marmo nero di Saltrio, poiché più duratura. La scelta di questo poco noto giacimento sito sul lago d’Orta nell’omonima frazione a lago di Nonio si deve all’architetto di origine omegnese Luca Beltrami che diresse i lavori.
A seguire nel corso del mese di luglio altri appuntamenti per i tradizionali “Giovedì del Museo e dell’Ecomuseo” saranno dedicati a scoprire aspetti archeologici del tema “viaggio”, evidenziando particolari reperti della necropoli di Crodo, recentemente valorizzata attraverso l’allestimento di una vetrina dedicata intitolata “Lungo la via dei Leponti”.
Giovedì 17 luglio ore 21.00
Mu. Me. Museo Archeologico, Via Roma 8
Alla scoperta degli Etruschi e della loro presenza nelle valli alpine
Ania Coluccino, archeologa etruscologa
A seguire visita in Museo e minilaboratorio per bambini e famiglie di sperimentazione dell’alfabeto etrusco settentrionale utilizzato dai Leponzi
Giovedì 24 luglio ore 21.00
Mu. Me. Museo Archeologico, via Roma 8
La piccola coroplastica votiva dall’area padana a Crodo
con Elena Poletti, archeologa conservatrice del Mu.Me.
A seguire visita in Museo e minilaboratorio per bambini e famiglie di modellazione con l’argilla di statuetta ispirata ai reperti di Crodo
Gli eventi sono inseriti nella rassegna di rete “La pietra racconta” sviluppata da Comune e Gruppo Archeologico di Mergozzo con il Museo Granum e il Comune di Baveno, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO.
Event location |
Antica Latteria - Vicolo XI, 11a
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Mergozzo & Ecomuseo del Granito
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 840809 | +39 348 7340347
|
RITRATTI DI CINEMA
La sala, il lavoro, il pubblico
dal 12 luglio al 3 agosto 2025
presso Biblioteca Civica Ceretti negli orari di apertura della biblioteca
Inaugurazione: Sabato 12 luglio - Ore 17.30
La mostra "Ritratti di Cinema. La sala, il lavoro, il pubblico", con le fotografie di Diego Dominici e a cura di Alessandro Gaido, ha l'obiettivo di far conoscere le comunità cinematografiche, le persone che continuano a vivere e promuovere la settima arte e le tante sale disseminate sul territorio piemontese.
Le fotografie in mostra sono state realizzate in occasione della manifestazione Movie Tellers, a partire dal 2019, e mostrano 35 cinema della regione. Sono esposti in tutto 22 scatti, con diversi formati, selezionati seguendo le 3 tematiche: la sala, il lavoro e il pubblico. Tutte le immagini si riferiscono a cinema in attività nelle province del Piemonte. Un'ultima sezione riporta, infine, altre 61 "Polaroid" create da Dominici con tutti i volti di gestori e proprietari, le attrezzature, gli oggetti e le curiosità colti dal suo obiettivo. Lungo la mostra si possono leggere poi 3 frammenti di testi tratti da scritti di Bruce Springsteen, Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, abituali frequentatori di sale cinematografiche, divoratori di immagini in movimento e creatori di emozioni letterarie.
Ingresso gratuito
Event location |
Biblioteca Civica Ceretti
|
---|---|
Event organizer |
Alessandro Gaido & Diego Dominici
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 401510
|
Sabato 12 luglio alle ore 11:00 al Museo dello Spazzacamino sarà inaugurata l’inedita mostra Per un filo di fumo. I Fradelizio da Trontano a Parigi, che celebra una delle storie di successo legate al mondo degli spazzacamini.
La realizzazione di alcuni lavori edilizi in una casa di Ronco di Pello a Trontano, paese confinante con la Valle Vigezzo, ha riservato la gradita sorpresa del ritrovamento di un importante fondo di documenti, disegni e pubblicazioni che fin da subito sono apparsi particolarmente interessanti e di notevole importanza. Essi hanno permesso di ricostruire, almeno in parte, l’attività di una importante famiglia di fumisti: i Fradelizio, emigrati in Francia agli inizi del diciannovesimo secolo, hanno saputo guadagnarsi considerazione professionale ed agiatezza economica tra Parigi, Versailles e Montargis.
Nella storia dell’azienda la figura principale e meglio documentata è quella di Leonardo Filippo Maria, che all’inizio del ventesimo secolo aprì nuove sedi dell’impresa anche a Intra e Domodossola. L’esposizione restituisce il risultato di una prima ricognizione dei documenti e della ricerca, una sorta di panoramica generale sulla complessa ed articolata attività dell’azienda tanto di Leonardo quanto dei cugini Charles e Jean; attività che le carte rivelano assai intensa ed estesa.
Per mezzo di pannelli illustrativi Per un filo di fumo. I Fradelizio da Trontano a Parigi ricostruisce l’albero genealogico della famiglia, il contesto della Parigi del Secondo Impero e della Prima Repubblica in cui i Fradelizio operarono, fornisce esempi dei prodotti da loro commercializzati e una selezione dei progetti, nonché gli sviluppi tecnici del riscaldamento tanto in ambiti privato quanto pubblico e negli spazi commerciali. La mostra presenta inoltre materiali originali: cataloghi di vendita, manifesti pubblicitari, disegni di progetto, appunti tecnici, un esemplare fortuitamente ritrovato e restaurato del prodotto ‘di punta’ commercializzato dalla ditta, la stufa Americana, nonché bellissimi esempi di caminetti e ceramiche direttamente prodotti o realizzati da terzi ma con il marchio Fradelizio. Un’attività analoga a quella di altri Ossolani e soprattutto Vigezzini emigrati, che riuscirono con intelligenza, impegno e onestà non solo a costruirsi una fortuna, ma ad accrescere la gloria del nostro territorio.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 agosto
Orari di apertura del Museo dello Spazzacamino,
dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini.
Event location |
Museo dello Spazzacamino
|
---|---|
Event organizer |
Museo dello Spazzacamino
|
Website | |
Telephone |
+39 032495091
|
"Baveno d'Incanto, Luci, Colori ed Emozioni", dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna anche quest'anno, con una grande novità che vedrà coinvolta per la prima volta, la graziosa località di Feriolo, trasformando entrambe le località in un palcoscenico di magia e meraviglia.
"BAVENO E FERIOLO D'INCANTO - LUCI, COLORI, EMOZIONI" torna per una seconda edizione ancora più spettacolare, DAL 12 LUGLIO AL 31 AGOSTO 2025.
A Baveno, fontane luminose ancora più imponenti che si estenderanno sul lago per 40 metri, dal 12 luglio al 31 agosto con tre spettacoli ogni sera ore 21:30, 22:00 e 22:30!
Dal 12 luglio le rive di Baveno saranno il palcoscenico di uno straordinario spettacolo di fontane luminose, che quest'anno si estenderanno sul lago per quaranta metri, superando di ben dieci metri la lunghezza della scorsa edizione. Ogni sera, il lungolago si animerà con tre spettacoli di luci, colori e musica, trasformando l'acqua in un'incantevole danza che lascerà senza fiato residenti e visitatori.
A Feriolo, uno spettacolo laser proiettato sulla montagna, dal 13 luglio al 24 agosto con due spettacoli ogni sera ore 22:00 e 22:30!
Grande novità di questa edizione sarà l'innovativo spettacolo laser con effetti speciali che illuminerà la montagna di Feriolo con immagini sorprendenti e giochi di luce a partire dal 13 luglio. I fasci di luce danzeranno sulla montagna creando figure e suggestioni che catturano lo sguardo e il cuore. La magia dei laser trasformerà la notte in un palcoscenico, dove le luci si muoveranno al ritmo di melodie avvolgenti e il paesaggio si illuminerà di meraviglia
Un evento che valorizza il territorio e attira turisti
Grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale di Baveno e alla collaborazione dei partner Zacchera Hotels, Bosco Palace con Riva Beach Club, Impresa Bellani, Segnaletica Novarese e molti altri, "Baveno e Feriolo d'Incanto" si conferma come uno degli appuntamenti punta dell'estate del Lago Maggiore. Dopo il successo della prima edizione, che ha richiamato un grande numero di visitatori, questa seconda edizione punta a consolidare Baveno e Feriolo come mete turistiche d'eccellenza, offrendo un'esperienza indimenticabile ed immersiva a tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare dalla magia di luci e colori.
BAVENO E FERIOLO D'INCANTO
eventi collaterali
RISOTTO SOTTO LE STELLE – Due serate tra gusto, territorio e magia
Due serate d’estate, un grande chef, due luoghi che si accendono di gusto e magia.
Nel cuore dell’evento dell’estate Baveno e Feriolo d’Incanto – Luci, Colori, Emozioni, arrivano due appuntamenti imperdibili che celebrano la cucina italiana in uno scenario incantato: “Risotto sotto le stelle”.
Mercoledì 30 luglio a Feriolo (Area eventi Festa del Bocc)
Mercoledì 20 agosto a Baveno (Piazza Marinai d’Italia)
Marco Sacco, Chef del Ristorante Piccolo Lago e ambasciatore della cucina di lago, porterà in scena – insieme al suo team – uno speciale show cooking live con protagonista “Guendalina”, la maxi pentola simbolo di convivialità e condivisione.
Dietro le quinte, la collaborazione con il Comune di Baveno, l’Associazione Un Salto nel Passato O.D.V., e il Comitato Festeggiamenti Feriolese, che cureranno la logistica, la distribuzione e raccoglieranno i contributi simbolici per ogni piatto di risotto servito: un modo per sostenere l’impegno del volontariato e la valorizzazione delle tradizioni locali.
PROGRAMMA
Dalle ore 19:00 – Inizio con show cooking
Ore 19:30 – Primo servizio risotto (€8,00 a porzione – bevande escluse)
Ogni serata prevede fino a 3 turni di servizio (max 750 porzioni totali)
EMOZIONI IN CONCERTO SOTTO LE STELLE
Una notte magica sul lungolago di Baveno, tra cielo, musica e luce.
Domenica 10 agosto 2025, in occasione della Notte di San Lorenzo, il lungolago di Baveno si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi di Baveno e Feriolo d’Incanto: “Emozioni in concerto sotto le stelle”.
Alle 21:30, il duo Yuriko Mikami – Alessandra Gelfini (violoncello e pianoforte) darà vita a un concerto unico, dove le note si fonderanno con il paesaggio e le suggestioni del lago, creando un’atmosfera intima e avvolgente, perfetta per la notte dei desideri.
A seguire, dalle 22:00, il grande spettacolo di fontane luminose trasformerà l’acqua in uno straordinario gioco di luci, colori e riflessi che si uniranno in un crescendo di emozione, per una serata da vivere con lo sguardo rivolto verso il lago e il cielo e il cuore pieno di meraviglia.
Un evento gratuito, aperto a tutti, che celebra la bellezza del territorio attraverso l’arte, la luce e la magia della musica. L’iniziativa fa parte del calendario di Baveno e Feriolo d’Incanto, in programma ogni sera fino al 31 agosto.
Giovedì 21 agosto dalle ore 22:00 a Feriolo la montagna si illumina con spettacolari giorni di luce laser e a seguire un emozionate show di droni disegna il cielo d'estate sopra il Lago Maggiore.
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Lungolago di Baveno & Feriolo
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632 (IAT Baveno)
|
A partire da sabato 12 luglio fino a domenica 7 settembre 2025 nelle sole giornate di sabato e domenica è possibile visitare la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano
Orari e Aperture:
sabato 10-12 e 16.30-18.30,
domenica 16.30-18.30
Tranne nei seguenti giorni 2,3,9 e 10 agosto
Event location |
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano
|
---|---|
Event organizer |
Parrocchia Santa Lucia
|
Website | |
Telephone |
+39 348 8540596
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.
Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Mario Brunello, Direttore Artistico di Stresa Festival, introduce così il programma 2025: «Stresa Festival, con ambizione, si vuole definire “la quarta isola”, aggiungendo così motivo di attrazione culturale alle celeberrime Isole Borromee, tesoro indiscusso di Stresa e del Lago Maggiore, che quest’anno saranno molto frequentate dai nostri concerti. Un Festival che amiamo definire un arcipelago musicale: isole di musica a cui approdano artisti provenienti da tutto il mondo, da vari ambiti sonori, per portare dialogo e bellezza, valori da tenere sempre cari di questi tempi. Dialogo tra culture, epoche, stili, dialogo tra strumenti antichi e moderni, tra voci lontane, tra arte e natura e, perché no, tra artisti e pubblico. Questi sono i temi che si svilupperanno nel corso di Stresa Festival, lungo i due mesi suddivisi in quattro “isole”: Jazz, Young, Antiqua e Classic. Non mancheranno omaggi specifici a grandi artisti come Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte, Šostakóvič a 50 anni dalla morte, Berio, nei 100 anni dalla nascita, senza dimenticare il compleanno dell’amatissimo Arvo Pärt, che a settembre spegnerà 90 candeline. Da non perdere la possibilità di dialogare, conoscere e avvicinare gli artisti ospiti di Stresa Festival partecipando agli Album. Da ricordare poi che l’iniziativa di creare il Bosco Claudio Abbado continua anche in questa edizione, adottando un albero a ogni concerto».
Tre saranno le serate dedicate al jazz, per le quali Mario Brunello ha coinvolto come artist in residence il pianista Simone Locarni, considerato uno dei nuovi talenti del jazz internazionale.
Locarni proporrà due progetti a sua firma: “Radici”, incontro generazionale ma ancor più incontro di storie, culture e territori diversi, con la partecipazione del sassofonista argentino Javier Girotto (mercoledì 23 luglio all’Isola Bella); Suite for a Lake, composizione ideata appositamente per Stresa Festival 2025 in omaggio al luogo di origine dello stesso pianista (sabato 26 luglio, Stresa Festival Hall). Nella stessa serata si ascolterà il Quartetto per archi n. 4 in re magg. op. 83 di Šostakóvič ad opera del Quartetto Noûs, a simboleggiare un possibile, affascinante dialogo tra jazz e musica europea. Sempre riconducibile al versante jazzistico del Festival, sarà il concerto (venerdì 25, Isola Bella) del celebre fisarmonicista francese Richard Galliano, autentico virtuoso del proprio strumento e tra gli ospiti di maggior spicco di Stresa Festival 2025.
Dal 30 luglio all’1 agosto, all’Isola dei Pescatori, sarà quindi l’isola young ad accendere i riflettori per tre serate su altrettante, variegate proposte
Delicatoni, band emergente di impronta indie-pop (30 luglio); Klaus, al secolo Tudor Laurini, dj e youtuber da un milione di follower (31 luglio); Frida Bollani Magoni, pianista prodigiosa, figlia d’arte ma ormai affermata grazie ad un innato talento (1 agosto).
19 agosto – 6 settembre: da Bach ad Arvo Pärt
La seconda parte di Stresa Festival 2025 inizierà nel segno di Bach: martedì 19 agosto, alla Stresa Festival Hall, l’Akademie für Alte Musik Berlin, una delle principali orchestre barocche al mondo, eseguirà l’integrale dei Concerti Brandeburghesi. Il giorno dopo, presso la Rocca Borromeo di Angera, l’Ensemble Sjaella, formazione vocale tutta al femminile, esplorerà l’antico dilemma umano tra la testa e il cuore – il titolo del concerto è infatti Head Heart – attraverso musiche di Purcell, Frank, dell’americano David Lang e di altri autori.
Giovedì 21 e venerdì 22 agosto Stresa Festival raggiungerà un luogo senza tempo come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, in occasione del consueto doppio appuntamento con le meditazioni sulle Suite per violoncello di Bach, affidate quest’anno allo svizzero Thomas Demenga, uno dei migliori violoncellisti a livello mondiale.
Evento particolarmente suggestivo si preannuncia anche il concerto di sabato 23 (Chiesa Sant’Ambrogio a Stresa), nel corso del quale l’ensemble Il Suonar Parlante diretto dal violista da gamba Vittorio Ghielmi accosterà lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti all’omonima composizione dell’estone Arvo Pärt, il più eseguito fra i compositori contemporanei.
Impressions Parisiennes è il titolo del concerto del pregevole Quatuor Van Kuijk, giovane quartetto d’archi transalpino che celebrerà la ricchezza e l’eleganza del repertorio francese attraverso trascrizioni di Ravel, Poulenc e Fauré, eseguendo anche composizioni originali di Baptiste Trotignon (martedì 26, Stresa Festival Hall).
Il magistrale violinista lettone Gidon Kremer proporrà quindi, insieme al suo ensemble Kremerata Baltica, brani di Bach, Šostakovič, Pärt a Schubert, con composizioni contemporanee dedicate al grande autore viennese (27 agosto, Stresa Festival Hall).
E poi: Simone Rubino, specialista della marimba, donerà sonorità inedite con il suo strumento a brani di Bach, Vivaldi e Rameau (giovedì 28 nel Salone Nuovo di Palazzo Borromeo sull’Isola Bella), mentre il pianista americano Conrad Tao getterà un ponte fra Europa e America suonando, tra gli altri, pezzi di Schumann e Rachmaninov, canzoni immortali come “Over The Rainbow” e gemme di Billy Strayhorn, braccio destro di Duke Ellington (30 agosto, Stresa Festival Hall). Sponsor della serata: Intesa Sanpaolo.
L’ultimo giorno di agosto (Chiesa di San Donato a Carpugnino) avrà una dedica speciale a Luciano Berio, nel centenario della nascita, con l’esecuzione, da parte di un ensemble che includerà il soprano Lucia Cortese e il violoncellista Mauro Valli, delle celebri Folk Songs scritte dal compositore ligure. A rendere ancor più stimolante il concerto, sarà l’accostamento con una selezione delle Scottish & Welsh folksongs di Haydn.
Martedì 2 e mercoledì 3 settembre si tornerà all’Isola dei Pescatori: in questa cornice particolare andrà in scena il Don Giovanni di Mozart, in una versione dell’epoca per quartetto d’archi con la riduzione drammaturgica del regista Gianmaria Aliverta, artefice di un nuovo modo di fare opera. Giovedì 4 settembre si farà quindi tappa alla Villa Ponti di Arona in occasione del concerto del fenomenale violinista russo Dmitry Smirnov, in coppia con il chitarrista Luca Pianca; in programma sonate e capricci di Paganini. Venerdì 5 il pianista e clavicembalista Anthony Romaniuk sarà poi protagonista di un concerto negli spazi della logistica di Herno a Lesa, avvalendosi anche di tastiere elettriche: un viaggio fra autori e stili diversissimi tra loro, da Bach a Satie, da Stravinskij a Philip Glass, da Purcell alla Penguin Cafe Orchestra.
Stresa Festival 2025 si concluderà sabato 6 settembre (Stresa Festival Hall) ospitando una delle compagini orchestrali più prestigiose al mondo, la London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano: la Sinfonia n. 9 in mi bem. magg. op. 70 di Šostakovič e la Sinfonia n. 5 in do min. op. 67 di Beethoven saranno intervallate dal Concerto per violoncello e orchestra in la min. op. 129 di Schumann, nella trascrizione di Šostakovič, di rara esecuzione, con la partecipazione di Mario Brunello al violoncello. Sponsor della serata: Herno.
Infine, Stresa Festival è da sempre musica ma anche parole, grazie ad approfondimenti di specifiche opere musicali: martedì 19 agosto, Luca Mosca racconterà “I sei concerti Brandeburghesi”, mentre sabato 6 settembre Alberto Batisti si soffermerà sulla Quinta Sinfonia di Beethoven.
Il Bosco Claudio Abbado, il concerto degli Amici del Festival e la partnership con Outhere Music
Altra caratteristica del Festival sarà l’ecosostenibilità: con l’acquisto del biglietto, gli spettatori contribuiranno all’ampliamento del “Bosco Claudio Abbado”, sorto lo scorso anno all’interno del Parco Campo dei Fiori e realizzato in collaborazione con WOWnature, iniziativa di Etifor | Valuing Nature, azienda di consulenza ambientale spin-off dell’Università di Padova.
Fuorifestival il concerto organizzato dagli Amici del Festival: domenica 3 agosto nella Chiesa Parrocchiale di San Maurizio a Gignese, con l’organista Emanuele Carlo Vianelli.
Anche quest’anno Stresa Festival stringe sodalizio con Outhere Music, tra i principali produttori indipendenti di musica classica e contemporanea al mondo, per il quale registrano o hanno registrato diversi degli artisti invitati.
La biglietteria si trova in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico a partire dall’8 maggio:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
Event location |
Stresa
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Settimane Musicali di Stresa
|
Website | |
Telephone |
0323 31095
|
Riprendo le visite al Polo museale UniversiCà con un serie di appuntamenti in Memorie & Montagne, tra cui:
Sabato 19 luglio alle ore 16:00
L’incerta soglia - L’aldilà tra miti, storia e cultura pop
Domenica 20 luglio alle ore 16.00
“Spazi d’arte” Workshop di grafica con studenti Accademia Albertina Torino
Sabato 26 luglio alle ore 16:00
Dal rogo al focolare: la storia di Dolcino e Margherita conferenza-spettacolo
Sabato 2 agosto alle ore 16:00
Da Abissina a Cappuccina: dalla nascita del quartiere di Domodossola all'addio dei frati
Sabato 9 agosto alle ore 16:00
Manga tra emozioni ed estetica kawaii In collaborazione con Malescomics
Sabato 16 agosto alle ore 16:00
Acqua: inodore, incolore, insapore Ma è davvero così? Degustazione guidata di acque minerali
Orari di apertura del Polo Museale dalle ore 14:00 alle 18:00:
Luglio Tutti i sabati e le domeniche
Agosto Dal 1 al 17 tutti i giorni e 23-24-30-31
Settembre Aperto su prenotazione
Biglietto di ingresso: intero € 10; ridotto (fino a 10 anni) € 5; gratuito fino a 5 anni.
Event location |
Polo museale UniversiCà
|
---|---|
Event organizer |
Polo museale UniversiCà
|
Website | |
Telephone |
+39 0321 231655
|
Personale di Aldo Spoldi
La molla del carillon di Essere e Tempo
A cura di Loredana Parmesani
Inaugurazione: sabato 19 luglio alle ore 11:00
La Città di Cannobio è lieta di annunciare la mostra personale di Aldo Spoldi, artista eclettico, originale e dalla consolidata esperienza in campo internazionale, dal titolo La molla del carillon di Essere e Tempo.
L’esposizione a Palazzo Parasi, curata da Loredana Parmesani, si compone di una inedita tesi visiva sul lungo e ricco percorso artistico di Aldo Spoldi, dove trasforma il suo archivio in una macchina del tempo, mossa come la molla di un carillon, coinvolge i numerosi tempi: dal 1967 al 1980 fino al 1999 e poi più in là ancora ma all’indietro dal 2016 al lontano 1966.
Scrive l’artista: “L’opera non solo si apre, ma si chiude anche. L’Essere trascendentale si lega nel recinto secolare come la mano del Marameo che si apre e si chiude, come una fisarmonica.”
Aldo Spoldi - La molla del carillon di Essere e Tempo
A cura di Loredana Parmesani
Da sabato 19 luglio a domenica 12 ottobre 2025
Spazio espositivo: Palazzo Parasi, via Giovanola 25, Cannobio (VB)
Accessibile ai diversamente abili solo al 1° piano.
Orari di apertura: giovedì: 10:00 – 13:00, venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:00 - 13:00 e 16:00 - 18:30, domenica: 10:00 - 13:00.
ENTRATA LIBERA
Il progetto espositivo riprende il tempo dell’archivio aprendolo al trascendentale e chiudendolo nel secolare. L’opera non solo si apre all’Essere trascendentale ma si chiude anche nel recinto secolare del quadro: si apre e si chiude come il gesto del Marameo, come una fisarmonica che lega in un attimo eterno il passato, il presente e il futuro, è il 1967.
Aldo Spoldi è nato nel 1950 a Crema, dove vive e lavora. Studia al liceo artistico Beato Angelico e all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Artista ironico, ludico, teatrale, è pittore, scultore, musicista, scrittore, docente all’Accademia di Brera (dopo essere stato assistente di Luciano Fabro) e membro della Società di Patafisica. Durante gli anni Ottanta partecipa ai Nuovi-nuovi di Renato Barilli, al Magico Primario di Flavio Caroli ed è segnalato nel libro di Achille Bonito Oliva sulla Transavanguardia internazionale.
La sua prima mostra risale al 1977 nello spazio della galleria milanese Diagramma di Luciano Inga Pin dove ritorna l’anno dopo con una personale. Negli stessi anni conosce Giorgio Marconi con cui inizia un lungo sodalizio e nel 1981 espone per la prima volta allo Studio Marconi di Milano con una mostra dal titolo «Maestro Pulce. La guerra dei 100 anni».
Nel 1982 partecipa alla Biennale di Venezia con il ciclo pittorico Le avventure di Gordon Pym. Dal 1985 al 1987 lavora all'opera lirica Enrico il Verde che espone nel 1987 alla Rotonda della Besana di Milano e nello stesso anno inizia la collaborazione con il collezionista Giuliano Gori che proseguirà anche successivamente.
Nel 1989 propone l’opera lirica Capitan Fracassa al Museo Pecci di Prato e nel 1993 prende parte alla mostra «Business Art - Art Business» al Groninger Museum di Groningen curata da Loredana Parmesani e Frans Haks. Nel 1996 viene invitato alla Quadriennale di Roma e nell’ambito del Teatro Festival di Crema è stata presentata la sua opera Enrico il Verde con musiche composte da Elio e le Storie Tese. Tra le esposizioni pubbliche recenti, vanno segnalate nel 2021 la sua partecipazione alla rassegna Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia alle Gallerie d'Italia di Milano a cura di Luca Massimo Barbero, e nel 2022 la mostra Le avventure di Aldo al Museo della Figurina di Modena curata da Francesca Zanella.
Nel 2023 la Fondazione Stelline di Milano ospita la mostra monografica Aldo Spoldi: la guerra dei mondi, a cura di Alberto Fiz, accompagnato da un catalogo edito da Allemandi editore, con testi di Loredana Parmesani e Alessandra Klimciuk. Nel 2024 partecipa alla collettiva Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine a cura di Lorenzo Bruni a Palazzo Saluzzo Paesana di Torino. Sempre nel 2024 viene inaugurata presso la sede di Gruppo Zenit la grande installazione La risata di Dio, accompagnata da una pubblicazione edita da Allemandi.
Aldo Spoldi è da sempre molto sensibile ai mutamenti dell'arte e della società, concentrando il suo lavoro in funzione delle trasformazioni. Nel 1968, l'anno della contestazione giovanile e del marxismo dilagante, raggruppa una banda composta da compagni del liceo, un gruppo di schernitori che realizzano burlesche performance nelle pubbliche vie di alcune città. Nel 1977, anno che coincide con la nascita del Postmodernismo, dopo aver costituito il Teatro di Oklahoma, inizia la sua attività pittorica caratterizzata da immagini teatrali. Nel 1985 e negli anni dell'immaterialità finanziaria trasforma l'umanistico Teatro di Oklahoma in Banca, in Sri e, infine, in Bdo Spa (acronimo di Banca di Oklahoma ltd.). Nel 1996, periodo che segue la nascita dell'Unione Europea e la diffusione di internet, per mezzo della Bdo Sri, produce come progetto didattico una serie di personaggi virtuali (l'artista Cristina Show, il fotografo Met Levi, il filosofo Andrea Bortolon e il critico e curatore Angelo Spettacoli) e successivamente pubblica i libri Lezione di educazione estetica. Nel 2007, l'anno di inizio della grande crisi finanziaria e della ricerca della concretezza, progetta l'Accademia dello Scivolo, e nel 2021 pubblica il libro di Andrea Bortolon Un Dio non può farsi male.
Event location |
Palazzo Parasi - Via Giovanola 25
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 738228
|
Il Teatro nei Paesi, giunto alla sua 5° edizione, si terrà dal 20 luglio al 6 agosto, con una serie di incontri con attività gratuite e adatte ad ogni età: teatro, musica, parate, laboratori teatrali, camminate in natura e incontri con gli abitanti dei piccoli paesi.
Il Teatro nei Paesi è un progetto culturale nomade che attraverso incontri, laboratori, spettacoli e musica nelle piazze dei piccoli borghi stimola la partecipazione della comunità invitando a una dimensione collettiva e collaborativa sempre più necessaria.ù
Quest'anno il teatro farà tappa a SANT’ANNA | PIODA (Premia)| TRONTANO | SOMERARO (Stresa) |VIGNONE | COLLORO (Premosello Chiovenda)
L'evento è appositamente ideato per incontrare il pubblico popolare e vario che abita i paesi e dare una ricca offerta culturale a bambini, adulti, anziani delle più diverse estrazioni sociali. Gli spettacoli proposti raccontano di viaggi, poesia, territorio e offrono la possibilità di riflettere sull’oggi e di trascorrere serate piacevoli e leggere.
Programma:
20/07 SANT’ANNA - VERBANIA
Ore 16.30 Laboratorio artistico/manuale
Ore 18 PARATA in collaborazione con delle realtà del territorio
Ore 21 Teatro/spettacolo COME NASCE UNA SORGENTE
26/07 TRONTANO
Ore 15 Teatro/spettacolo COME NASCE UNA SORGENTE all’interno di Open Air Trontano Festival 2025
25/07 PIODA - PREMIA
Ore 17 Ritrovo in piazza H 17.30 Camminando canto alla scoperta del borgo
Ore 18.30 Merenda / aperitivo
Ore 21 Teatro/spettacolo CRIANÇAS | Figli della strada di Studio7Theater DE
27/07 SOMERARO - STRESA
H 10-13 Camminata alla Sorgente - Ritrovo in Piazza H 17 Laboratorio artistico | Incontro H 18 Letture sulla Sorgente Umana + Foto di Paese H 21 Teatro/spettacolo COME NASCE UNA SORGENTE
02/08 VIGNONE
Ore 21 Teatro/spettacolo COME NASCE UNA SORGENTE per il 50° Anniversario della Biblioteca di Vignone
03/08 COLLORO
Ore 15.30 Teatro/spettacolo COME NASCE UNA SORGENTE nella Festa del Cantun Clor
EVENTO EXTRA
4-5-6 agosto alle ore 17.00-19.00 / VERBANIA, VILLA GIULIA OLTRE IL CONFINE - laboratorio gratuito di teatro-poesia e musica
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Ass. Cult. Progetto RESCUE! APS
|
Website | |
Telephone |
+39 348 6143549
|
Nell’ambito del progetto LE PALAFITTE UNESCO. SVILUPPO DI PROGETTI COMUNI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SITI ITALIANI, torna una nuova edizione del ciclo di archeo-conferenze estive dell’Archeomuseo “Khaled al-Asaad”, cinque appuntamenti serali, gratuiti ed esperienziali, per esplorare frammenti di vita quotidiana del passato grazie alla voce di relatori d’eccezione.
Questi i dettagli degli appuntamenti:
Mercoledì 23 luglio ore 21 - Frutti, semi e...porte di legno.
Reperti eccezionali dal mondo palafitticolo
MARCO BAIONI, Direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia (Gavardo, BS) e degli scavi alla palafitta del Lucone (Polpenazze del Garda, BS)
Mercoledì 30 luglio ore 21 - Antiche trame.
Storie di tessuti e ornamenti dall’età del Bronzo
CLAUDIA MANGANI, Conservatrice Archeologa del Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” di Desenzano del Garda (BS)
Mercoledì 6 agosto ore 21 - Alle origini di una bevanda
di successo: la birra nella storia
CRISTIANO BRANDOLINI, Conservatore del Civico Museo Archeologico e
Paleontologico di Arsago Seprio (VA)
Mercoledì 20 agosto ore 21 - I 4 segreti della lavorazione del latte.
Viaggio tra storia e leggende della produzione casearia
ANDREA DEL DUCA, Archeologo e Direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta
e Mottarone (NO)
Mercoledì 27 agosto ore 21 - Il Vino tra Celti e romani.
Conferenza con archeodegustazione di vini e antiche ricette.
LAURA MUSSI, Archeogastronoma
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’INCONTRO CON DEGUSTAZIONE DEL 27/08
archeomuseo@comune.arona.no.it - tel. 0322 48294
Event location |
ArcheoMuseo “Khaled al-Asaad”
|
---|---|
Event organizer |
ArcheoMuseo “Khaled al-Asaad”
|
Website | |
Telephone |
+39 0322 48294
|
DAL 25 LUGLIO AL 3 AGOSTO RITORNA BEACH FOR BABIES
Sport e beneficenza sempre più legati in una grande festa PER CELEBRARE LA DECIMA EDIZIONE GOLD EDITION
2X2 Maschile e femminile
Verbania Intra - Piazza san Vittore
Tutte le informazioni sul torneo e sugli eventi ad esso correlati sono reperibili sul sito www.beachforbabies.com dove sarà anche possibile iscriversi o sulla pagina FB B4B - Beach for Babies: https://www.facebook.com/beachforbabies
Tutti i giorni: Food court Beer & Music
Quando lo sport incontra il cuore, nascono appuntamenti straordinari: Beach For Babies 2025 è orgoglioso di annunciare per celebrare LA DECIMA EDIZIONE la presenza di due autentiche icone della pallavolo italiana: ELEONORA LO BIANCO, pluridecorata regista della nazionale azzurra, sarà la madrina dell’evento, mentre FRANCESCA PICCININI, emblema di talento e passione, sarà la TESTIMONIAL del Mini-Camp per piccoli pallavolisti, portando la sua esperienza e il suo entusiasmo a contatto diretto con le nuove generazioni.
La decima edizione di B4B, in programma dal 25 luglio al 3 agosto, sarà davvero speciale e per questo motivo saranno due grandissime campionesse del volley internazionale ad onorare l’evento più amato e atteso dell’estate 2025!
ELEONORA LO BIANCO avrà il ruolo di madrina, ruolo simbolico e istituzionale, scelta per rappresentare LA STORIA DI 10 anni di B4B, con un ruolo di apertura, "taglio del nastro", e celebrazione del decennale. “La Leo”, giocatrice della prima edizione, già testimonial, madrina al taglio del nastro della “Casa del Parto”, porta con sé valore affettivo e di rappresentanza del territorio, della comunità. La sua presenza rappresenta la storia dei 10 anni di B4B.
Nella serata inaugurale di venerdì 25 luglio, momento nel quale si vivrà l’adrenalinica ‘accensione’ della ‘E.ON Arena’ e la presentazione delle ambitissime canotte, la madrina sarà quindi Eleonora Lo Bianco; omegnese, una delle palleggiatrici più grandi della storia della pallavolo mondiale. Molto legata ai progetti di Beach For Babies, Eleonora sarà presente ancora una volta in un momento così importante nella storia dell’evento.
FRANCESCA PICCININI, una delle atlete più emblematiche nel panorama della pallavolo, capace di coniugare tecnica, stile e virtù sportive; la sua carriera illustre e la presenza costante nell’élite mondiale l’hanno consacrata come un punto di riferimento dello sport italiano e internazionale sarà LA TESTIMONIAL DEL MINI_CAMP gratuito per i bambini nati dal 2013 al 2019 che si svolgerà sabato 26 luglio dalle ore 16:00 alle ore 17:00.
PROGETTO BENEFICO 2025 – obiettivi sempre più ambiziosi
Il prossimo sogno e la relativa imminente avventura consiste nella realizzazione di un'area sportiva con tre campi da beach-volley e relativi servizi, inserita tra gli interventi di rigenerazione urbana previsti dal più ampio al progetto “Madonna di Campagna: arte, fede e comunità” promosso dalla Parrocchia di Madonna di Campagna nell’ambito del bando Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo, in occasione del 500° anniversario della chiesa che cadrà nel 2027. “Beach for Babies” riconosce l’importanza di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale cittadino dando il giusto protagonismo ai giovani della comunità, provenienti dalle scuole e dalle realtà associative locali: per questa ragione, “Beach for Babies” ritenendo il progetto compatibile con le proprie finalità sociali che si prefiggono di creare aggregazione e socializzazione giovanile, di diffondere sani valori legati allo sport, e di realizzare progetti benefici a favore di bambini e giovani, interverrà in qualità di finanziatore nell’azione di rigenerazione urbana con un’opera stimata in 150.000,00€, ponendolo come progetto benefico principale di questa e delle prossime edizioni di B4B.
Ma non è finita: in collaborazione con Croce Rossa Italiana, CISS e Fondazione Comunitaria del VCO, B4B 2025 contribuirà anche al finanziamento di un progetto per il sostegno di cure odontoiatriche pediatriche (Odontoiatria dei Legami) per andare in aiuto alle famiglie delle fasce più deboli.
Tutte e due i progetti benefici verranno coordinati, sostenuti e “certificati” da Fondazione Comunitaria del VCO, grazie ad una collaborazione consolidata cha sancisce e garantisce TRASPARENZA E CREDIBILITA’ NELLA GESTIONE DEI FONDI RACCOLTI.
Event location |
Piazza San Vittore
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Beach For Babies
|
Website | |
Telephone |
+39 349 6068 869
|
Allegro con Brio, 13esima edizione: a Verbania, presso il Parco di Villa Maioni, dal 26 luglio al 3 agosto, 21 eventi tra teatro, spettacolo, letteratura
Tra i tanti ospiti: Dario Vergassola, Yoko Yamada, Carmine Del Grosso, Giulia Mei, BardoMagno, Mrs. Veggy
Dopo il sold out dell'anteprima – con le due repliche dell'Antigone di Sofocle messa in scena in mezzo ad un pubblico bendato – Allegro con Brio è pronto a regalare nove giorni di grandi appuntamenti per festeggiare la propria tredicesima edizione. A partire da sabato 26 luglio e fino a domenica 3 agosto Verbania ospiterà l'attesa 13a edizione di Allegro con Brio, la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. Presentazioni di libri con autori di fama nazionale, concerti, spettacoli, le letture di “Poti Poti” per i più piccoli e la sempre più forte attenzione per l'accessibilità, con una serie di novità importanti. Nove giornate dense di esibizioni ed incontri, tutti ad ingresso libero (le offerte raccolte andranno a sostenere i costi del Festival), per grandi e piccini, nelle quali a Verbania arriveranno ospiti di prestigio del mondo della cultura, della musica, del giornalismo e dello spettacolo. Il programma completo è online su www.allegroconbriofestival.com, da cui è anche possibile prenotare il proprio posto (modalità fortemente consigliata) tanto per gli spettacoli pomeridiani, quanto per quelli serali. Solo con la prenotazione online il posto sarà garantito anche nel caso in cui lo spettacolo si svolgesse al chiuso e chi si sarà prenotato avrà un accesso prioritario in platea rispetto al pubblico non prenotato.
ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ AD ALLEGRO CON BRIO
Fin dalla sua nascita, nell'estate del 2013, Allegro con Brio ha espresso il desiderio di avvicinare sempre nuovi pubblici, grazie ad un programma ampio, variegato, in grado di soddisfare gusti molto diversificati. Non solo, grande attenzione, anno dopo anno, è stata posta ai temi dell'accessibilità, dell'inclusione e della sostenibilità. Oltre alla consolidata opportunità per le persone sorde di assistere a gran parte degli appuntamenti grazie alla traduzione simultanea nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), l'edizione 2025 – anche grazie alla consulenza di Pamela Aicardi, esperta di inclusività in ambito culturale – proporrà alcune importanti novità. Audio sul cellulare: gli spettatori che hanno difficoltà uditive e non riescono a comprendere al meglio le voci dei protagonisti potranno ascoltare l’audio degli appuntamenti del Festival sul proprio cellulare. Sarà sufficiente scaricare una App Gratuita, connettersi al wifi e ascoltare l’audio con gli auricolari. Comunicazione facilitata: prima di ogni spettacolo saranno distribuite schede illustrative del luogo e dello spettacolo in comunicazione facilitata. Sottotitoli: accanto alla platea, saranno posizionati nuovi schermi che offriranno al pubblico il testo sottotitolato degli interventi. Mobilità sostenibile: gli spettatori che sceglieranno di lasciare a casa l’auto e raggiungere il Festival in bicicletta potranno godere dell’accesso prioritario, dall’ingresso verso il Centro Eventi Il Maggiore, alle ore 21, anche senza aver prenotato il posto online.
IL PROGRAMMA DI ALLEGRO CON BRIO 2025
Anche quest'anno il Festival dell'estate verbanese ha scelto di non fissare paletti attraverso un tema: i fili conduttori saranno molteplici, così come molteplici saranno gli spunti che permetteranno al pubblico di intraprendere un vero e proprio viaggio di scoperta e conoscenza. Oltre al programma di assoluto livello, anche la sede, il Parco di Villa Maioni, nell'incantevole affaccio sulla riva del Lago Maggiore, rappresenta un tassello di grande bellezza per il pubblico che giungerà a Verbania per prendere parte agli oltre venti appuntamenti del Festival (in caso di tempo sfavorevole gli eventi si trasferiscono allo Spazio Sant'Anna oppure al Centro Eventi Il Maggiore). Il calendario si snoderà sui due palcoscenici del festival: il palco grande per gli spettacoli serali, con inizio alle 21.30, il palco piccolo per gli incontri pomeridiani, alle ore 18.30.
Gli appuntamenti diurni saranno spesso legati a presentazioni editoriali, che permetteranno al pubblico di incontrare autrici e autori di fama, sfogliando pagine di grande attualità o lasciandosi trasportare in avventure e spettacoli decisamente coinvolgenti. Dopo cena spazio invece ai grandi spettacoli, tra comicità, musica, documentari, performance, concerti. Anche i più piccoli sono come sempre i benvenuti: nelle mattinate di sabato 26 luglio e di sabato 2 agosto torneranno le amatissime letture per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dalle loro famiglie. Posizionati i libri nel carrettino della bicicletta, si cercherà l'angolo più fresco del Parco di Villa Maioni per ascoltare le storie narrate dai lettori del Progetto Nati per Leggere VCO.
Il primo pomeriggio del Festival, sabato 26 luglio, propone un'anteprima dello spettacolo che inaugura il calendario serale: Ritmoteca, collettivo di musicisti professionisti, specializzato nell’improvvisazione musicale attraverso il Ritmo con Segni, sarà protagonista, alle ore 18.30, di una suggestiva parata sul lungolago di Verbania Pallanza. Alle 21.30 invece il collettivo salirà sul palco principale di Villa Maioni per regalare al pubblico una prima serata di grande coinvolgimento e, simbolicamente, sarà il primo dei tanti tasselli di inclusività della rassegna. “L’avanguardia dell'improvvisazione in Italia” è il titolo dello show che unirà tecnica raffinata e profonda conoscenza dell’improvvisazione per creare musica dal vivo in tempo reale, un'esperienza immersiva e interattiva.
Domenica 27 luglio si apre alle ore 18.30 con Gotico Salentino (Einaudi) di Marina Pierri: l'esordio letterario dell'autrice si basa sull’eleganza raffinata del romanzo d’appendice, che prende le forme e il ritmo di una serie tv (appuntamento con traduzione in LIS). Alle 21.30 Allegro con Brio tiene fede al proprio nome e regala il primo dei due spettacoli di stand-up comedy: Yoko Yamada (migliore stand-up comedian al premio del Festival della Satira di Forte dei Marmi) propone nel suo nuovo spettacolo “Yoko Yamada Live” una riflessione, lucida ma non troppo, su alcune domande che la tengono sveglia di notte. Fra scomodi interrogativi, feste di compleanno per bambini, ChatGPT e orde di salmoni, Yoko solca l’attualità con intelligente ironia, senza aver paura di dissacrare anche alcune tradizioni intoccabili.
Lunedì 28 luglio la divulgatrice scientifico-filosofica Gaia Contu sarà a Verbania per accompagnare il pubblico (anche sordo, grazie alla traduzione in LIS) in un viaggio affascinante, ironico e sorprendente tra tecnologia, robotica e filosofia: appuntamento alle ore 18.30 con “La gentilezza salverà i robot?”, spettacolo che vuole esplorare lo spazio interpersonale tra uomini e robot. Alle ore 21.30 il nuovissimo spettacolo musicale dell'Accademia dei Folli, Volta la carta, è un omaggio appassionato a Fabrizio De André, un concerto-spettacolo in grado di restituire tanto la profondità poetica del grande cantautore genovese, quanto il suo sguardo ironico sul mondo.
Martedì 29 luglio alle ore 18:30 si terrà "Spiriti in villa", lo spiritismo nelle ville del lago Maggiore, a cura di Massimiliano Cremona, storico, guida escursionistica e cantautore.(precedentemente in programma l'appuntamento "Ma i disabili fanno sesso?" di Iacopo Melio)
Alle ore 21.30 il Festival proseguirà con “Opera sotto le stelle”: Alessandro Boeri accompagnerà al pianoforte le voci di Damiano Colombo (tenore), Lorenzo Battagion (baritono) e Eugenia Braynova (soprano), per una serata tutta dedicata al bel canto, Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Mercoledì 30 luglio, una giornata tutta al femminile. Si inizia alle ore 18.30 con l'incontro (tradotto nella Lingua dei Segni Italiana) che vedrà protagonista Silvia Moroni, nota come Parla Sostenibile, vero e proprio faro nel mondo green: grazie al dialogo coinvolgente con TerraVerde, il pubblico potrà affrontare il non semplice tema della sostenibilità ambientale con nuovi, fondamentali spunti. Sarà invece Giulia Mei a salire sul palco principale di Allegro con Brio, alle ore 21.30, portando a Verbania il suo nuovo spettacolo “Io della musica non ci ho capito niente”. La pluripremiata pianista e cantautrice siciliana porterà sul lago tutto il calore, la passione e l'eleganza delle musiche contenute nel suo recentissimo album.
EVENTO ANNULLATO
*** Giovedì 31 luglio, alle ore 18.30, sarà Serena Mazzini – accompagnata dalla traduzione simultanea in LIS – a guidare il pubblico in un percorso di consapevolezza, quanto mai necessario, sul mondo dei social network: tra le studiose più titolate in questo ambito, autrice de Il lato oscuro dei social network (Rizzoli), Serena Mazzini è in grado di affrontare con estrema chiarezza le contraddizioni e i rischi gravissimi legati all'abuso dei social. ***
Giovedì 31 luglio, alle ore 21.30 il lago, a due passi dal palco del Festival, sarà non solo cornice, ma anche tema della serata: “Io sono lago” è un film-documentario – con Alessandra Faiella e Francesco Pellicini – che mostra le bellezze dei laghi del nord Italia, raccontate da illustri artisti nati e cresciuti sulle sponde d'acqua dolce.
Venerdì 1 agosto un nuovo libro da scoprire: con il contributo della traduzione in LIS per le persone sorde, Eleni Milia, Chiara Lai Sanna e Ingrid Costantino, parte della redazione di BreakingItaly, presenteranno alle ore 18.30 2040 ventiquaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico (Mondadori). Un progetto editoriale che rispecchia la filosofica di BreakingItaly, ovvero informare – senza polarizzazioni – e dare al lettore gli strumenti per farsi un'opinione, anche su un tema scottante come il futuro democratico di una delle superpotenze mondiali. La serata vedrà protagonista Diana Anselmo, performer, artista visivo queer e sordo: “Autoritratto in tre atti” è una lecture-performance sorprendente, che cerca di decodificare le visioni del mondo che siamo stati portati a immaginare come uniche, inscalfibili. Lo spettacolo delle ore 21.30 sarà tradotto in LIS e rappresenta forse uno degli appuntamenti più inclusivi dell'intera rassegna.
Sabato 2 agosto, penultima giornata di Allegro con Brio, si apre al mattino con le già citate letture di Poti Poti, per poi proseguire alle ore 18.30 con lo “showcooking vegetale” di Mrs. Veggy: Clarissa Morena, una delle più seguite e autorevoli content creators nel mondo della cucina vegetale, guiderà il pubblico nella preparazione di specialità buone per il palato, per gli animali, per il pianeta. Alle ore 21.30 sarà Dario Vergassola a richiamare il pubblico delle grandi occasioni per narrare le sue “Storie sconcertanti”: forte di una apprezzatissima carriera come intervistatore comico, attore e maestro della satira (anche televisiva), nel suo nuovo spettacolo, dal ritmo serratissimo, Vergassola fa vacillare le convinzioni più radicate, tra sorrisi e una presa di consapevolezza necessaria come non mai.
La tredicesima edizione di Allegro con Brio si chiude con una grande festa: domenica 3 agosto alle ore 18.30 si torna a ridere con uno degli stand-up comedian più apprezzati della scena nazionale, Carmine Del Grosso. “Periodo refrattario” è il suo quarto spettacolo, in cui conferma lo stile tagliente che, negli anni, gli ha consentito di vincere numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale. Subito dopo lo spettacolo delle 18.30 andrà in scena il DJ Set di MIGMA, collettivo di artisti che ha le proprie radici nel territorio del VCO. Gran finale alle ore 21.30 con BardoMagno, progetto musicale che fonde Medioevo, ironia e divulgazione storica con sonorità rock e folk.
Web: www.allegroconbriofestival.com | Mail: info@allegroconbriofestival.com | Tel: 0323 401510 Social: www.facebook.com/AllegroconBriosulLagoMaggiore | www.instagram.com/bibliotvb
Event location |
Parco di Villa Maioni
|
---|---|
Event organizer |
Biblioteca Civica Ceretti e Comune di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 401510
|
Sabato 26 luglio alle ore 18.00 nello Spazio Museale Palazzo Tornielli ad Ameno si terrà l'inaugurazione dell' GEOMETRIE MINIME, una mostra patrocinata dal Comune di Ameno, che vede riuniti 12 artisti in dialogo sulla riduzione della forma ad elementi geometrici primari e alle loro possibili mutazioni. Un confronto tra artisti di diverse generazioni in cui emergono, nel rigore espressivo, le corrispondenze e le differenze nella genesi della struttura geometrica e la purezza di una grammatica pittorica in tensione verso equilibri formali e cromatici.
Astratto-geometrico è dunque il binomio attorno al quale si sviluppa il percorso espositivo che vede succedersi l’essenzialità geometrica delle opere di Antonio Calderara dove la luce diventa astrazione e la lezione dell’astrattismo di Malevič e di Mondrian nelle carte di Lucia Pescador, il minimalismo concettuale di Willliam Xerra e la riduzione di cerchio e quadrato a punto e linea di Betty Danon, i tracciati di rette e curve che definiscono i modelli spaziali di Patrizia Novello e l’astrazione essenziale con declinazioni lirico-emotive di Fabrizio Parachini, i flussi cromatici di Marco Casentini in continuum con il lavoro di Paolo Iacchetti su linea e colore. E ancora le modulazioni di forme e linee in divenire di Paola Fonticoli, il nero totale, quasi una tabula rasa, dei buccheri di Mariangela Zabatino e la rigorosa griglia impaginativa di Debora Fella stemperata da delicati accenni cromatici. Un solo fotografo, Natale Zoppis, con un lavoro sulla purezza della forma.
La mostra è visitabile sino al 31 agosto 2025.
ORARI MOSTRA:
Da venerdì a domenica 15.30 – 18.30
Event location |
Palazzo Tornielli
|
---|---|
Event organizer |
Asilo Bianco e Fondazione Bandera per l’Arte
|
Website |
Quest’anno in occasione del 120°anniversario di consacrazione della chiesa parrocchiale di Gignese, che coincide con il Giubileo e il 360° anniversario dell’estrazione delle reliquie del compatrono Desiderio, la Parrocchia, con l’aiuto delle associazioni del paese ha organizzato una serie di eventi per celebrare quest’importante anniversario.
Dal 27 al 29 luglio presso la chiesa Parrocchiale di San Maurizio verrà allestita una mostra di arredi sacri che nel corso dei secoli sono giunti alla Parrocchia grazie alle donazioni dei gignesini che avevano fatto fortuna lontano dalla terra natia.
La mostra osserverà i seguenti orari: il mattino dalle 10:30 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00.
Il 30 luglio presso il ricreatorio di Gignese si terrà, alle ore 21:00, una conferenza sulla storia della Chiesa a cura dello storico locale Vittorio Grassi.
Il 31 luglio inizierà il Solenne Triduo in preparazione alla festa con il suggestivo rito di apertura dello scurolo di San Desiderio al termine della Messa delle 18:00. Mentre alle 21:00, presso la Chiesa di san Maurizio avrà luogo il concerto del Coro San Martino di Vignone (VB).
Sabato 2 e domenica 3 agosto sarà possibile acquistare il pane di San Desiderio, dolce tipico della festa compatronale.
Domenica 3 agosto, in mattinata avrà luogo l’antico rito dell’offerta della cera, mentre nel pomeriggio si svolgerà una solenne processione per le vie del paese, che per l’occasione saranno parate a festa. In serata alle ore 21:00 nella Chiesa di S. Maurizio si terrà il Concerto d’organo a cura del Maestro Emanuele Vianelli, quest’anno il concerto è entrato a far parte della 64° edizione dello Stresa Festival.
Event location |
Chiesa Parrocchiale di San Maurizio
|
---|---|
Event organizer |
Parrocchia di San Maurizio Gignese
|
Torna l'Ossola Guitar Festival, giunto quest'anno alla 29^ edizione.
Questo il programma:
Martedì 29 Luglio ore 21
Baceno, Chiesa Monumentale di San Gaudenzio
QUARTETTO SE.GO.VI.O
Salvatore Seminara chitarra - Stefano Gori flauto
Paolo Vignani fisarmonica - Gabriele Oglina clarinetto
Espacio Vital
Escursione accompagnata ore 17.30 - €10 prenotazione sul sito
Mercoledì 30 Luglio ore 18
Trontano, Azienda Agricola FaiCheese
APERICENA IN MUSICA
Alessandro Gallo chitarra e voce
Apericena al costo di 20€ - Info e prenotazioni entro il giorno
precedente al numero 353.2013298
Giovedì 31 Luglio ore 21
Cardezza, Chiesa Parrocchiale
VINCENZO FIAMINGO
Chitarra
1° premio Aiersi International Guitar Competition 2024
Venerdì 1 Agosto ore 17
Domodossola, Domocentro - Il Caveau, Corso Dissegna 8
WORKSHOP: LA COSTRUZIONE DELLA CHITARRA
a cura dei liutai Aldo Illotta e Riccardo Biondi
Come nasce uno strumento? Un incontro alla scoperta dei segreti della costruzione della chitarra
Sabato 2 Agosto ore 21
Varzo, Scalinata della Chiesa Parrocchiale in caso di pioggia Teatro Alverare
PEDRO NAVARRO
Pedro Navarro chitarra - Toni Porcar chitarra
Noche flamenca
Domenica 3 Agosto ore 10
Domodossola, Domocentro - Il Caveau
WORKSHOP: LA CHITARRA FLAMENCA
A cura di Pedro Navarro
Quota di partecipazione: 30€
Prenotazione a: ossolaguitarfestival@gmail.com
Lunedì 4 Agosto ore 21
Bognanco - Fraz. San Lorenzo, Chiesa Parrocchiale
ONDA TRIO
Corinna Kornthaler flauto - Darko Horvatic clarinetto
Antonia Haslinger chitarra
Musiche di Nazareth, Seminara, Pujol, Gismonti, Rodriguez
Martedì 5 Agosto ore 10
Domodossola, Domocentro - Il Caveau
TRA LE CORDE: MUSICA...
Liuti e chitarre nei secoli XV-XVII
a cura di Massimo Lombardi
Un excursus musicale attraverso gli strumenti antichi per farci
assaporare sonorità evocative
Mercoledì 6 Agosto ore 21
Craveggia, Oratorio di Santa Marta
OBSEQUIO DUO
Davide Prina e Enrico Tripodi duo di chitarre
1° premio assoluto 28° Concorso Nazionale “G. Rospigliosi” 2024
Escursione accompagnata ore 17.30 - €10 prenotazione sul sito
Giovedì 7 Agosto ore 10
Domodossola, Domocentro - Il Caveau
TOUCH & TRY DELLE CHITARRE AIERSI
Estrazione di una chitarra tra tutti i chitarristi partecipanti alla prova!
La possibilità di prova delle chitarre, previo appuntamento, si estenderà per tutta la durata del Festival
Venerdì 8 Agosto ore 21
Vogogna, Portici di Palazzo Pretorio
PAGANINI 3.0
Luca Allievi chitarra acustica - Mariano Gallizio basso acustico
Diego Ponzo voce e voce narrante
La chitarra acustica reinventa i Capricci
Domenica 10 Agosto ore 21
Crevoladossola, Area esterna dell’Istituto Comprensivo - in caso di pioggia Palestra
ROBERTO MATTEI NEW QUINTET
Davide Sartori chitarra elettrica - Lorenzo Blardone pianoforte
Roberto Mattei contrabbasso - Massimiliano Salina batteria
Paolo Pasqualin percussioni
Musiche di Roberto Mattei
Lunedì 11 Agosto ore 18
Domodossola, Domocentro - Il Caveau
FOTOGRAFANDO MUSICA
Talk con il fotografo Moreno Nicoloso
Dall’Ossola ai grandi palchi, dai Led Zeppelin ad oggi
Martedì 12 Agosto ore 21
Mergozzo, Porticato delle Cappelle- in caso di pioggia Chiesa Parrocchiale
TRIO GHIBLI
Doriana Spirito chitarra - Nicolas Falabella chitarra
Aurora Sciammetta violoncello
Colonne sonore dai film di Miyazaki
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO A INGRESSO LIBERO.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI visita il sito: www.ossolaguitarfestival.com
Event location |
Vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Artexe
|
Website | |
Telephone |
+39 370 36 555 43
|
Da Venerdì 1 e sabato 2 agosto dalle ore 19.30 presso l'Asilo ci sarà la Festa dello gnocco fritto e panzerotti.
Il ricavato sarà devoluto all'Asilo Infantile di Magognino.
Event location |
Asilo infantile di Magognino
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 032330150
|
Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, si riaccendono i riflettori sulla storica rassegna di Miasino (No) sulle sponde del Lago d’Orta: 23ª edizione “Miasino Classic Jazz Festival”.
Il programma della 23ª edizione mantiene la linea “classic” che contraddistingue da sempre la manifestazione e ripercorre le figure degli artisti che hanno fatto la storia della musica a partire da due colonne del jazz quali Ella Fitzgerald e Duke Ellington, per passare a una particolare e suggestiva reinterpretazione della mitica figura di Edith Piaf. Infine la giornata finale, dedicata all’inclusione con ingresso a offerta libera, che vede coinvolte persone autistiche nell’Orchestra Invisibile: la musica che supera confini e barriere.
Venerdì 1° Agosto alle ore 21:00 con Jazz Company sextet di Gabriele Comeglio
Ella Fitzgerald e Duke Ellington
Il festival celebra, nella speciale serata d’apertura, due mostri sacri del jazz: Ella Fitgerald e Duke Ellington. Sul palcoscenico di Villa Nigra verrà raccontato, tra parole e musica, questo straordinario incontro nel quale hanno avuto un ruolo determinante una sorprendente Marilyn Monroe e lo scenario di uno storico locale, il Mocambo che fecero volare ancora più in alto Ella. E c’è soprattutto un triplo album del 1957 entrato nella storia del jazz che vede al centro la miglior cantante e la migliore orchestra del mondo. Saranno molte le tracce di questo eccezionale documento a essere ripercorse dalla prestigiosa Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, uno dei più famosi bandleaders italiani. È un viaggio coinvolgente e affascinante in quegli anni 50 così ricchi di musica meravigliosa, intramontabile, pagine impresse nella storia che ci immergono nelle vite artistiche parallele di Ella e Duke.
Formazione:
Gabriele Comeglio: sax alto e direzione musicale
Sergio Orlandi: tromba
Sara Collodel: chitarra
Alberto Bonacasa: piano
Alessandro Casè: batteria
Andrea Cassaro: basso
Caterina Comeglio: voce solista
Sabato 2 agosto alle ore 21:00 con Môme
Edith Piaf, l’anima jazz
Se pensiamo alla musica francese il primo pensiero non può che andare alla sua miglior rappresentante: Edith Piaf. Della sua straordinaria figura Jean Cocteau scriveva: “Ogni volta che canta sembra che strappi la sua anima per l’ultima volta”.
Il 2025 sono 110 anni dalla sua nascita e la formazione dei Môme ha pensato a un omaggio speciale, attraverso la rilettura dei suoi grandi classici in chiave jazz. Sul palco del festival va in scena un progetto originale e affascinante perché mette in luce lo spirito di un’artista sempre controcorrente, convinta che l’emozione sia sempre il traino della vita. Gli arrangiamenti sono inediti e danno al repertorio della Piaf una lettura nuova e intrigante, in un’atmosfera da boîte francese. Sul palco, assieme a uno straordinario ensemble, l’attrice e doppiatrice Elda Olivieri racconta, alternandosi alla musica, la vita drammatica ma anche magica dell’Usignolo di Francia.
Formazione:
Beatrice Zanolini: voce
Danilo Boggini: fisarmonica, arrangiamenti
Val Bonetti: chitarre
Marco Ricci: contrabbasso
Mauro Pesenti: batteria e percussioni
Elda Olivieri: voce narrante
Domenica 3 agosto alle ore 19:00 alle ore 20:00 con Orchestra Invisibile
(Ingresso ad Offerta libera)
Concerto per l’inclusione
Miasino Classic Jazz Festival e Proloco Miasino propongono, a chiusura del festival, una giornata dedicata all’inclusione, convinti che la musica possa essere uno dei canali più potenti nell’aiuto al superamento di barriere anche per chi è disabile. Sul palco un’orchestra jazz composta in parte da ragazzi autistici coordinati dal pianista Pierluigi Politi, professore Ordinario di Psichiatria dell’Università degli Studi di Pavia che ha creato questo progetto anni fa.
Orchestra Invisibile è stata fondata a Cascina Rossago (Ponte Nizza- Pavia) nel contesto della prima farm community italiana specificamente organizzata e attrezzata per accogliere persone con gravi forme di autismo in età adulta. L’Orchestra Invisibile che ha partecipato a diverse iniziative grazie all’originaria sinergia fra il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia e Fondazione Genitori per l’Autismo Onlus, si è mantenuta costante nel tempo e ha consentito di monitorare scientificamente la valenza abilitativa delle attività musicali dedicate agli ospiti di Cascina Rossago. La formazione comprende persone che vivono nella Rsd e componenti esterni professionisti nell’ambito socio-sanitario, studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, musicisti professionisti).
Biglietto: 25 € Acquistabili cliccando qui
Gli spettacoli sono garantiti anche in caso di pioggia grazie a una copertura dell’area.
Event location |
Villa Nigra
|
---|---|
Event organizer |
Miasino jazz
|
Website | |
Telephone |
+39 3381786596
|
Sagra Paesana Oira 2025
Programma:
Venerdì 01 agosto
ore 20.00 Apertura della Sagra
Ore 20.30 Cena al Töp (menù d'altri tempi a lume di candela) - prenotazioni tel. 366 1713883
Intrattenimento con Valentina Volontè e Massimo Losito - Nuovi attraversamenti sonori
Sabato 02 agosto
ore 18.30 Distribuzione trippa
Ore 19.00 Cena sotto il tendone con risotto con gli asparagi, stinco al forno e altre specilità
Ore 21.30 Fiaccolata e processione per le vie del paese con la partecipazione della Musica di Oira e del Corpo Musicale di Crevoladossola.
A seguire intrattenimento con "Pop Quartet"
Domenica 03 agosto
ore 10.00 Santa Messa con la Corale di Oira
ore 12.00 Pranzo con grigliata e altre specialità
ore 15.30 Esibizione della Musica di Oira e del Corpo Musicale di Crevoladossola
ore 16.00 Vespri, processione e incanto offerte
Event location |
Via Paolo Vietti Violi, 39
|
---|---|
Event organizer |
Musica e Corale di Oira
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 239100 Comune / +39 366 1713883 prenotazione cena
|
Festival Letterario "Un lago di libri" da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025 nella splendida cornice di Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio.
Tema di questa edizione sarà "Un viaggio tra i laghi e le valli dell'Ossola" e vedrà come ospiti Erica Gibogini e Federica Mingozzi, il fotografo Walter Zerla, Tiziano Fratus, Francesca D'Amato e Andrea Del Duca, Anna Lina Molteni, Matteo Severgnini, Insa e Katharina Hohmann, Fritz Von Klinggraff, la professoressa Gabriella Colla, L'Associazione Novarese Amici di Santiago, Maria Teresa Annovazzi, Daniela Piolini e Giuseppe Reguzzoni, L'Associazione Mercurio di Fuoco. Sono previste una passeggiata artistico letteraria nel borgo di Orta con Federica Mingozzi ed una visita al Sacro Monte di Orta con Vittorio Valenta, entrambe gratuite.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Programma in allegato.
Event location |
Palazzo Penotti Ubertini
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Intrecci di Ameno
|
Telephone |
+39 389 9835059
|
Dal 01 agosto al 05 settembre 2025 si terrà Opere in mostra: Nature di Fulvio Ventura.
Opere in mostra h24 premendo il pulsante per illuminare!
Fulvio Ventura (Torino, 1941 – Ghiffa, 2020) è stato un fotografo italiano con interessi filosofici e artistici di ampio
respiro. Dal 1975 ha esposto in numerose mostre in Italia e in Francia. Ha contribuito a importanti progetti collettivi tra cui Viaggio in Italia (1984), Racconti dal Paesaggio 1984-2004 (2004) e Atlante Italiano 007 (2007). Le sue
opere sono conservate, tra l'altro, nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea, Accademia Carrara,
Bergamo, del Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma, del MAXXI, Roma, e del Cabinet des Estampes de la Bibliothèque Nationale, Parigi. Il suo lavoro monografico Sagacity è stato pubblicato da The Ice Plant nel 2021.
Ingresso gratuito.
Event location |
Osservatorio di Arte Contemporanea Specola
|
---|---|
Event organizer |
Città di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 542250
|
Mostra “The song of the surface”
Venerdì 1 agosto alle ore 17.30 nel Giardino degli Aromi della Casa del Profumo inaugurazione della mostra "The song of the surface" di Marcello Francone, allestita nella Serra della Casa del Profumo fino a domenica 7 settembre.
In esposizione circa 60 soggetti di Boîtes Jetables, in formato 25 x 25 cm, in cornici di legno e plexiglass multicolore.
L’idea di queste “scatole” parte dal concetto di generare arte attraverso ciò che si getta o che fa parte di un altro contesto (cfr. Ready made di Marcel Duchamps). Compongo assemblaggi più o meno tridimensionali con svariati materiali di recupero o decontestualizzati cercando più che altro un armonia visiva.
Quindi feltri, puntine, spilli, bottiglie d’acqua o bibite vuote in plastica (P.E.T.), carta cucina, carta forno, fogli di alluminio da cucina, polistirolo, cartone da imballo, mollette per panni, spago, elastici, nastro isolante, tovaglioli colorati, contenitori di alluminio, pellicola alimentare, stracci, feltrini silenzianti per gambe di sedia o tavolo…, cotone per lavori a maglia, fogli di plastica colorati, cartoni colorati, contenitori per uova, sughero per sottopentole, vecchie tele distrutte di altre composizioni artistiche (The Song of Surface), tappi di plastica, petali di fiori disseccati, CD decostrutti, ritagli di carta di ogni tipo, cartoni ondulati, cannucce per bibite…
Marcello Francone (Desio 1959) ha studiato grafica e fotografia presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza con AG Fronzoni, Roberto Maderna, Pietro Coletta, Irma Blank, Romano Barboro. Vive e risiede a Seregno, frazione San Giuseppe. Dopo gli studi e il servizio militare lavora con Friedemann Kaltbrunner presso Contact Studio e collabora con G&R Associati e Studio Anselmi. Nel 1983 inizia ad occuparsi di libri presso l’editore Electa, dove nel 1985 assume la direzione dell’Ufficio grafico e nel 1988 il ruolo di Art director. Dal 1994 al 2016 svolge un corso di grafica editoriale agli studenti del terzo anno dell’Accademia di Comunicazione a Milano. Dal 1995 al 2021 partecipa al rilancio della storica casa editrice Skira con la carica di Art director, progettando migliaia di libri, copertine e molteplici collane di volumi su ogni argomento e disciplina. Nel 2005 è Visiting Professor alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano Bovisa, dove conduce un workshop dal titolo “Disegnare libri che raccontano il progetto”. Dal 2017 è docente di grafica editoriale, corso di Visual design, presso Raffles Milano.
Dal gennaio 2020 è Consigliere di amministrazione della Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore. Oggi svolge la professione di libero professionista nel campo editoriale. Fotografo e appassionato escursionista.
La mostra è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura della Casa del Profumo (dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18).
Event location |
Piazza del Risorgimento 5 c/o Casa del Profumo
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Santa Maria Maggiore
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 94565 – 0324 95091
|
Dal 1° agosto al 7 settembre 2025 il Museo del Paesaggio di Verbania presenta Natura Amphibia, un’ampia mostra personale dell’artista Andrea Pescio, a cura di Susanna Borlandelli.
L’esposizione si articola in due sedi:
L’inaugurazione si terrà venerdì 1 agosto alle ore 18.30 a Casa Ceretti.
La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:
mercoledì 15.00-20.00, giovedì 15.00-20.00, venerdì 15.00-20.00, sabato 15.00-20.00, domenica 15.00-20.00
Natura Amphibia raccoglie vent’anni di produzione (2005–2025) e propone opere realizzate prevalentemente con penna BIC, su tela e su cuoio. Il percorso espositivo presenta una ventina di lavori di grande formato a Casa Ceretti e quattro opere selezionate a Palazzo Viani Dugnani, in dialogo con la mostra temporanea Aria Acqua Terra. Dall’Ambiente al Paesaggio e la collezione permanente del museo.
Temi ricorrenti della poetica di Pescio sono l’ambiente acquatico, la figura femminile, la metamorfosi e il doppio. Le opere mettono in scena creature che emergono da scenari fluidi e stratificati, dove il riflesso e la sovrapposizione generano immagini ambigue e suggestive. Il termine anfibio richiama non solo l’elemento acquatico, ma anche l’idea di specularità e convivenza di opposti: un universo in bilico tra realtà e mito, corporeità e simbolo.
Tra i lavori esposti spicca Heavy Tradition (2013), una riflessione visiva sul peso del patrimonio culturale europeo, e l’inedita Studio per Baby Gang, grande opera su cuoio che idealmente chiude il percorso espositivo, collegandosi alla produzione esposta al Castello di Novara nel 2024.
Il tratto con penna BIC, cifra tecnica e stilistica dell’artista, si evolve nel tempo: da un segno gestuale e sovrapposto a una linea più sottile e controllata, fino all’inserimento di elementi decorativi e miniature, anche frutto di esperienze maturate in Asia.
Con Natura Amphibia, il Museo del Paesaggio inaugura per la prima volta una mostra nel mese di agosto, offrendo così una proposta culturale inedita al pubblico locale e ai visitatori del Lago Maggiore. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del museo per la valorizzazione di artisti contemporanei attivi sul territorio.
Durante la mostra è disponibile per l’acquisto presso libreria Alberti a Intra o Palazzo Viani i Pallanza , la monografia Andrea Pescio, a cura di Raul Capra, stampato da Italgrafica.
Event location |
Casa Ceretti e Palazzo Viani Dugnani
|
---|---|
Event organizer |
Museo del Paesaggio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 502254
|
Sabato 02 agosto dalle ore 21.30 presso i Giardini Pubblici, sul lungolago ci sarà una serata di musica con ONDE SONORE Tributo alla musica Italiana in riva al lago presenta: Tribute Band a VASCO ROSSI.
Entrata libera.
Event location |
Giardini Pubblici, lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Stresa
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 30150
|
La Biblioteca Comunale Macchi di Ameno è lieta di annunciare un nuovo, imperdibile appuntamento con il ciclo “Tè in Biblioteca”.
Sabato 2 agosto 2025 alle ore 17:00, le sorelle Elena e Michela Martignoni, acclamate autrici milanesi, note per i loro coinvolgenti romanzi storici, inclusa la popolare serie sui Borgia, presenteranno il loro ultimo lavoro, “Il duca che non poteva amare”, un affascinante romanzo storico ambientato a Urbino nel 1488 e centrato sulla storia del duca Guidobaldo di Montefeltro. Un’opera che intreccia con maestria intrighi di corte, amori proibiti e un’atmosfera sospesa tra alchimia e sortilegio.
Le Martignoni hanno creato un affresco storico impeccabile, in cui la ricostruzione del Rinascimento italiano è vivida e suggestiva. Il romanzo non solo incanta con la sua trama avvincente, ma riesce anche a toccare interrogativi e inquietudini che risuonano con la sensibilità contemporanea, rendendo il passato straordinariamente attuale.
Per chi è appassionato di storie che uniscono una ricostruzione storica rigorosa a personaggi complessi e un’intensa carica emotiva, “Il duca che non poteva amare” è una lettura perfetta. Un’opportunità per immergersi in un’epoca affascinante, tra arte, potere e mistero, e lasciarsi trasportare da una narrazione ricca e coinvolgente.
L’ingresso all’evento è gratuito.
Event location |
Biblioteca Comunale Macchi
|
---|---|
Event organizer |
Biblioteca Comunale Giulio Macchi Ameno
|
Website | |
Telephone |
+39 0322 998103
|
Sabato 2 agosto 2025 dalle ore 17:00 fino a tarda notte presso l’area attrezzata Pineta Loana di Malesco si terrà Pirates Of Rock Festival. Anche quest’anno il festival ospiterà band e artisti provenienti da tutta Italia, con una proposta musicale che spazia tra rock, elettronica, indie e nuove contaminazioni. L’esperienza a 360° del Pirates Of Rock Festival comprende una proposta street food, tanti cocktail d’autore, il chiosco della birra artigianale novarese Tresca, lo storico e coloratissimo photobox, oltre a nuovi spazi relax e ricreativi.
Line up della serata
Sul palco si alterneranno band e artisti da tutta Italia, con generi, atmosfere e storie che attraversano diverse generazioni musicali.
Ad aprire il Pirates Of Rock Festival i The Others, giovane band ospite in questa edizione dopo essersi conquistata il secondo gradino del podio al contest X-Talent, organizzato lo scorso 17 maggio dall’associazione D.O.M.O. insieme all’evento Coachellula. I The Others apriranno per la seconda volta il Festival, con il loro sound che spazia dal pop inglese e americano, all’indie e al rock. A rappresentare la scena locale gli Hangovers, band ossolana che miscela rock, pop e attitudine punk in un live energico e coinvolgente. Con il nuovo EP The Day After appena uscito, stanno debuttando in numerosi eventi locali. A seguire la band cólgate porterà sul palco un set che mischia shoegaze, new-wave e alt rock. Con la loro musica raccontano storie inedite di nostalgia e tensione, malinconia adolescenziale, sogni e disillusioni. Proseguirà Bandit, il “cantautore di periferia e poeta dei bassifondi metropolitani”, come piace definirsi. Reduce quest’anno dal lancio del disco Grigia, con la sua inconfondibile ironia e lucidità narra gli eccessi e le disillusioni della provincia milanese. Nati in Brianza ma proiettata verso panorami sonori internazionali, i Martini Police ci porteranno un live che mescola kraut-rock, electro-funk e alt-pop in una performance ipnotica ma raffinata. Sono in quattro sul palco i protagonisti della scena rock’n’roll al Festival, i Black Ball Boogies porteranno uno show carico di energia vintage e un’attitudine capace di incendiare e fare ballare il pubblico a ritmo di boogie woogie. A concludere la serata sarà il dj set di Fizzy, artista locale che con un set, costruito per l’occasione, unirà le pulsazioni elettroniche all’attitudine rock che contraddistingue il festival.
Biglietti:
costo di 10€ e con un prezzo ridotto di 5€ per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni. L’entrata è gratuita per i
bambini fino ai 5 anni.
Event location |
Pineta Loana di Malesco
|
---|---|
Event organizer |
Associazione culturale Pirates Of Rock
|
Website |
Sabato 2 agosto alle 19.30 Area Feste di Valdo
"Pomatter z Nacht" cena organizzata dall'Associazione Walser Walserverein Pomatt a base di ricette tradizionali della Val Formazza.
Aperitivo di benvenuto, antipasto, primo, secondo, dolce, caffè e bevande incluse.
40€ a persona
Prenotazione obbligatoria entro sabato 26 luglio presso Ufficio Turistico TEL. 0324-63059 - prolocoformazza@gmail.com
Event location |
Area Feste Valdo
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Walser Walserverein Pomatt
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 63059
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Il mese di agosto sarà dedicato al rock in tutte le sue declinazioni grazie al Mountain Sound Festival, il festival Made in Ossola che approderà per la sua quarta edizione a Tones Teatro Natura sabato 2 agosto. Tanti ospiti intratterranno il pubblico con sonorità tra psichedelia, kraut-rock e le più varie declinazioni del rock. Un’occasione per festeggiare l’estate con la firma del birrificio artigianale Balabiòtt e dell’associazione Guided by Dave.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Event location |
Vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
Fondazione Tones on the Stones
|
Website | |
Telephone |
WhatsApp +39 351 8458646
|
Sabato 02 agosto alle ore 21:00 si terrà il concerto funky blues "Scavino's Friends" spaziando dagli anni Cinquanta alla musica latina, agli standard jazz, presso Piazza Lago.
Event location |
Piazza Lago
|
---|---|
Event organizer |
Mergozzo Si Nota
|
Website |
Sabato 02 agosto alle ore 21.30 presso il lungolago di Cannobio si terrà
Festival della Comicità di Luino.
Ingresso gratuito.
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Azzurrissima 2025
Sabato 2 agosto 2025 dalle ore 16:30
Spiaggia Tre Ponti Verbania
Azzurrissima ai Tre Ponti è una giornata di festa tra giochi, musica e spettacolo.
Spettacolo di magia con Mago Ivan
DJ set e schiuma party con DJ MTT
Concerto Tribute Band Tra Liga e realtà (Tributo a Ligabue)
Ingresso libero
Event location |
Azzurra Beach
|
---|---|
Event organizer |
Azzurra Beach - Ostello di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 3927861275
|
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Sabato 2 Agosto
ore 10.00
Masterclass: Vasco Ramalho marimba e percussioni
ore 21:00
Concerto: Vasco Ramalho Ensemble con gli allievi e le allieve della masterclass
Ingresso gratuito
Event location |
Casa Ceretti
|
---|---|
Event organizer |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Website |
Sabato 2 Agosto 2025
Torna la Cicloscalata Domodossola-Alpe Lusentino, giunta alla sua ottava edizione!
Un evento sportivo e commemorativo, dedicato alla memoria di Walter Molini, che unisce agonismo, passione per la montagna e spirito di comunità.
I partecipanti affronteranno un’emozionante salita di 10,3km immersa nella natura incontaminata della Val d’Ossola, con partenza dal Centro Commerciale Sempione di Domodossola e arrivo all’incantevole Alpe Lusentino.
Un vero banco di prova per gambe e testa, ideale per chi vuole mettersi alla prova in una salita breve ma intensa, immersa in un paesaggio spettacolare
PROGRAMMA:
– Ritrovo: ore 14 – Centro Commerciale Sempione, Regione Nosere
-Partenza: ore 16 – Domodossola
INFO ISCRIZIONI:
info@ossolacyclingteam.com
www.asciclismonovara.it | www.ciclocolor.com
Quota: 18€
Event location |
Domodossola > Alpe Lusentino
|
---|---|
Event organizer |
Ossola Cycling Team
|
Website |
Sabato 2 agosto 2025 dalle ore 21:00 si ballerà con Milonga, serata di tango argentino presso l’Arena Nadur.
Event location |
Arena Nadur
|
---|---|
Event organizer |
Associazione culturale “La Garufa”
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632
|
Monterosa EST Himalayan Trail
2 - 3 agosto 2025
Una gara al cospetto della parete più alta d'Europa tra villaggi di tradizione Walser in un paesaggio alpino tra Italia e Svizzera che ti lascerà un segno indelebile. La manifestazione prende il nome dalla parete EST del Monte Rosa, la più alta delle Alpi e per geomorfologia l'unica di tipo himalayano presente in Europa. La parete ha un dislivello di 2.600 metri per una larghezza complessiva di quasi 4 km nel territorio del comune di Macugnaga, alla fine della Valle Anzasca, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte). Dal paese se ne può scorgere un'ampia sezione, particolarmente impressionante per la vastità delle dimensioni e la distanza ravvicinata. Assieme alla parete valsesiana del Monte Rosa costituisce il versante piemontese del gruppo, contrapposto a quello valdostano e a quello svizzero.
Le gare
Grandi novità nelle cinque distanze (mappa partenza/arrivo), EPIC 58K 4.100D+ (TRACCIA QUI), SKY 39K 2.700D+ (TRACCIA QUI), SCENIC 21K 1.400D+ (TRACCIA QUI) e ZMAKANA’ 13K 700D+ (TRACCIA QUI), quest’ultima anche in versione non competitiva, cui si aggiungerà il MEHT Mini Trail di domenica 3 agosto, 2 km pensati per i più piccoli e per le famiglie. Il percorso è un anello che si sviluppa alla base della parete EST del Monte Rosa toccando ben tre comuni (Macugnaga, Ceppo Morelli e Vanzone) con un lungo tratto in territorio svizzero, passando dal versante del Monte Moro sino alla diga di Mattmark. I tracciati tornano sui percorsi originali del MEHT del 2018-2019 che permetteranno di fare alcuni tratti in salita (P.so Mondelli – P.so Moro) aumentando di molto la sicurezza dei partecipanti. I primi a partire da Macugnaga (VB) saranno gli atleti che parteciperanno alla EPIC 58K alle ore 5.00 di sabato 2 agosto e avranno 18 ore di tempo per tagliare il traguardo di gara. Partenza alle ore 7.00 e 12,5 ore di tempo massimo per gli iscritti alla SKY 39K e alle 9.00, con 7.5 ore di tempo, per gli atleti della SCENIC 21K. Gli ultimi ad incamminarsi sui sentieri del MEHT saranno gli iscritti alla ZMAKANA’ 13K che partiranno alle ore 10.00 per rientrare entro 5 ore.
Domenica 3 agosto, con partenza alle ore 11.00, la scena sarà occupata dai più piccoli, bambini, ragazzi e famiglie che parteciperanno al MEHT Mini Trail, un evento molto caro a Sport PRO-MOTION A.S.D. che promuove il messaggio dello sport e intende seminare la passione sportiva nei più piccoli. Una distanza adatta a tutti e allo stesso tempo in grado di far ammirare ai partecipanti la maestosa parete Est del Monte Rosa che domina sul paese Walser di Macugnaga.
Tutti gli iscritti al MEHT Mini Trail riceveranno la T-shirt all’arrivo e da quest’anno anche la medaglia, in ricordo della partecipazione ad un evento speciale dove il divertimento è assicurato.
Pacco gara
Ricchissimo pacco gara che riceveranno gli atleti iscritti al MEHT. Per gli atleti di EPIC e SKY, T-shirt tecnica, bianca per lui e rosa per lei, portapettorale, fascia e manicotti appositamente coniati per la manifestazione, T-shirt e manicotti per i partecipanti alla SCENIC e la T-shirt per gli atleti della ZMAKANA’. Quanti taglieranno il traguardo, potranno celebrare la propria gioia e la soddisfazione indossando al collo la medaglia in legno, in pieno rispetto dell’ambiente nel quale si svolge la manifestazione. A forma di scudetto, sulla medaglia è riportato il logo della manifestazione, con il cordino in pendant con i colori rappresentativi dell’evento.
Solidarietà
Anche quest’anno MEHT Mini Trail devolverà l’intero ricavato della manifestazione in beneficenza ad associazioni che operano sul territorio, una scelta che racconta l’impegno vicendevole di Sport PRO-MOTION per le località del MEHT e delle comunità locali che supportano questa manifestazione, distinguendosi per la loro attività a favore della comunità. I proventi saranno devoluti a tre associazioni fondamentali per la riuscita del MEHT: Soccorso Alpino di Macugnaga, Associazioni A.I.B Valle Anzasca e Premosello Chiovenda. L’ultima edizione ha consentito una donazione complessiva di € 2.120,00 equamente divisi tra Soccorso Alpino di Macugnaga e Associazioni A.I.B Valle Anzasca e Premosello Chiovenda.
Ospitalità
L’amore per il territorio è nel DNA di Sport PRO-MOTION A.S.D. che ha realizzato per tutti i partecipanti la guida ospitalità per vivere le migliori esperienze nel territorio di Macugnaga - CLICCA QUI. Accompagnatori e spettatori potranno seguire le gare usufruendo delle tariffe speciali proposte dagli impianti di risalita della stazione alpina, partner del MEHT. Scarica il voucher – Consulta la Guida Spettatori. Verifica l’ubicazione delle aree di parcheggio.
Iscrizioni
Le iscrizioni a tutte le manifestazioni competitive sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di mercoledì 30 Luglio, CLICCA QUI. Attenzione al numero massimo di iscritti per ciascuna distanza. Fino a domenica 20 luglio, è possibile anche iscriversi presso SPORTWAY Megastore a GRAVELLONA TOCE (Parco Commerciale Laghi, Via Trattati di Roma - 28883 Gravellona Toce, VB) e NOVARA PERNATE (Via Novara 119, 28100 Novara), oltre che presso IPHYSIO Rehab Center Verbania (Via XXV Aprile 20, 28921 Verbania Intra, VB). Nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 agosto è possibile iscriversi al MEHT VILLAGE. Le iscrizioni al MEHT Mini Trail sono aperte al MEHT Village fino alle ore 11.00 del 3 agosto al costo di 8 Euro, la quota comprende la T-shirt finisher e la medaglia per tutti.
Event location |
Macugnaga
|
---|---|
Event organizer |
Sport PRO-MOTION A.S.D.
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 919861
|
Sabato 2 e domenica 3 agosto nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Event location |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telephone |
+39 3389071258
|
Inaugurazione sabato 02 agosto ore 10:00 della Mostra personale dell’Artista Tartaglia Giuseppe allo Spazio Moderno di Arona da sabato 2 agosto a domenica 10 agosto. Saranno in mostra Espositori Damiano Latorre (L'olivo incantato), Amanda Crevola (artista e poetessa), Silvani Fragrance & Cosmetics, SarArt Boutique di Sara Erbetta.
La mostra sarà aperta fino a domenica 10 agosto tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 12.00
Event location |
Spazio Moderno
|
---|---|
Website |
Da sabato 2 a domenica 10 Agosto dalle 18.00 alle 21.00 presso la Sala "Pietro Carmine" si terrà una mostra fotografica tra immagini, memoria e visioni future: "Paesaggio naturale e urbano".
Un percorso visivo suggestivo, dove gli scatti dei soci del Circolo Fotografico Cannerobiettivo raccontano con sensibilità e tecnica la bellezza dei paesaggi naturali e l’eleganza silenziosa delle architetture urbane. Un dialogo tra natura e costruito, tra emozione e geometria, tra passato e presente. Una sezione speciale della mostra sarà dedicata ai leggendari Castelli di Cannero, finalmente riaperti al pubblico dopo anni di attesa e restauro. In questo angolo, fotografie d’epoca, immagini contemporanee e dipinti offriranno un viaggio nel tempo attraverso queste affascinanti rocche lacustri.
Il punto culminante della manifestazione sarà la serata dell’8 agosto alle ore 21.00, sempre presso la Sala Pietro Carmine, con l'incontro intitolato "Il paesaggio e la fotografia: un incontro essenziale". Una riflessione affascinante condotta da un docente universitario di architettura dell’Accademia di Mendrisio e della prestigiosa Harvard Graduate School of Design (USA).
Un’occasione unica per esplorare, con sguardo critico e poetico, il ruolo dell'immagine nella costruzione del nostro sguardo sul mondo.
Ingresso libero sia alla mostra che alla serata.
Event location |
Sala Pietro Carmine
|
---|---|
Event organizer |
CannerObiettivo
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 788943
|
Dal 2 al 24 agosto 2025
Casa degli Archi “Martino Poletti” di Bureglio
“C’era una volta… ed è bello ricordare”
Mostra fotografica con immagini d’epoca dall’archivio della Biblioteca Civica “Olivari”
Inaugurazione sabato 2 agosto ore 17.00
Visitabile fino a domenica 24 agosto:
venerdì, sabato e domenica ore 16.00-19.00
Event location |
Casa degli Archi “Martino Poletti” di Bureglio
|
---|---|
Event organizer |
Ass. Culturale La Degagna, Biblioteca Civica “Olivari”
|
Website |
Craveggia in Musica 2025 con un ricco programma di serate:
2/8 SABATO
Matteo Ruffo VIOLINO
Cecilia Novarino PIANOFORTE
L. van Beethoven, M. Ravel
9/8 SABATO
Linda Campanella SOPRANO
Gianni Biocotino FLAUTO
Paolo Spadaro PIANOFORTE
G.F. Händel, F. Léhar, J. Strauss
16/8 SABATO
Massimiliano Motterie PIANOFORTE
L. van Beethoven, F. Chopin, R. Schumann
23/8 SABATO
Marco Bronzi VIOLINO
Christiana Coppola VIOLONCELLO
Simone Pedroni PIANOFORTE
B. Smetana, S. Rachmaninov
29/8 VENERDI
VeCuOs Brass ENSEMBLE DI FIATI
Fiabe in musica con Babaci e Basilischi
Ingresso libero.
Event location |
Chiesa di San Giacomo
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 346 149 4185
|
MOSTRA ” IL GENIO DEGLI OSSOLANI”
INAUGURAZIONE SABATO 2 AGOSTO, ORE 17.30 – Sala conferenze Castello di Vogogna
Mostra visitabile fino al 31 agosto 2025
ACOI è lieta di invitarVi all’inaugurazione della mostra “Il genio degli Ossolani nel mondo”, curata da Paolo Zanzi e realizzata grazie alla Fondazione Maria Giussani Bernasconi ed alla Fondazione Paola Angela Ruminelli. Per l’inaugurazione avremo il piacere di ospitare nuovamente lo storico Enrico Rizzi e di ascoltare le sue preziose parole.
Nel Castello troverete un percorso che porta a scoprire vite e vicende di Ossolani emigrati che hanno realizzato grandi progetti, portando nel mondo l’eccellenza della nostra terra.
Come si legge sul sito della Fondazione Ruminelli, fu Giuseppe Chiovenda a scrivere:
“L’Ossola, bellissima tra le valli delle Alpi, ha dato guerrieri alla barbarie e dotti alla civiltà, Papi alla Chiesa e all’eresia Fra Dolcino, scoperte alla scienza e alle signore… l’Acqua di Colonia.”
A seguire rinfresco
castellodivogogna@gmail.com – whatsapp +39 351 7578688
Event location |
Castello Visconteo di Vogogna
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Ossola Inferiore (ACOI)
|
Website | |
Telephone |
whatsapp +39 351 7578688
|
Dal 2 agosto fino al 31 agosto si terrà la nuova mostra di GP Colombo – La veglia della Ragione genera labirinti a cura di Ubaldo Rodari.
“Nei suoi lunghi ‘pomeriggi’ – scrive Fabrizio Parachini nella presentazione della mostra –quali labirinti ha sognato Arianna per il suo filo? E quali Teseo per poter usare la sua spada avvelenata e Icaro la sua cera? E quali labirinti ha sognato GP Colombo? Evidentemente ha sognato labirinti che non hanno bisogno di mura, solo di un foglio di carta e di qualche traccia a matita o neppure di quella. Disegni e stampe a secco, quindi forme che si delineano anche in bianco su bianco, che ci ricordano che non c’è bisogno di mura per costruire un labirinto, bastano segni, parole, pensieri, tracce in rilievo”. Continua Parachini: “Quali labirinti ha sognato l’intelligenza artificiale che GP Colombo modernamente ha interrogato, come gli antichi interrogavano gli Indovini o le Sibille, l’abbiamo davanti agli occhi. Costruzioni ordinate, percorsi fatti di vegetali, che per natura hanno poco di ordinato, ma che molto spesso in molti giardini hanno sostituito i muri di pietra o mattoni. Reticoli dalle pareti morbide non così insuperabili o coercitive, dai mille verdi riposanti, ma non per questo luoghi potenzialmente meno terribili, come abbiamo visto essere il labirinto dell’Overlook Hotel di Stanley Kubrick. L’intelligenza artificiale ha solo risposto a domande, ha dato un corpo, per ora solo un’immagine, ai pensieri di Colombo che forse sarebbero potuti rimanere fantasie, e per questo più pericolosi per sé stesso”.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 2 agosto alle ore 18:00, alla presenza dell’artista, e terminerà con un rinfresco a cura di “Osteria del Castello” di Verbania.
ORARI:
Dal giovedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:00
Event location |
Il Brunitoio
|
---|---|
Event organizer |
Il Brunitoio
|
Website |
Appuntamento il 3 Agosto 2025 alle ore 22.30 sul lungolago della città per lo spettacolo piromusicale , negli anni precedenti chiamato Lunga Notte.
Il servizio di trenino turistico Arona Express Tour sarà attivo in occasione dei fuochi artificiali domenica 3 agosto anche alla sera, orari in allegato.
Event location |
Lungolago di Arona
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Turistica Pro Loco di Arona APS - Ascom Arona - Pro Loco di Dagnente Felice Cavallotti APS - CRI comitato di Arona - Città di Arona - Statua San Carlo Borromeo
|
Website |
Domenica 3 agosto alle ore 10:00 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Frammenti d'Ossola.
Alle 10:30 la foto perfetta: lettura con passeggiata fotografica per bambini/e.
Event location |
Centro polifunzionale Bognanco
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco Bognanco
|
Website | |
Telephone |
+39 3492239458
|
Domenica 3 agosto alle ore 06.00 si terrà il concerto all'alba “Nessun dorma”, giunto alla sua 6a Edizione, con il Corpo Musicale di QUARNA “Egidio RAMPONE”
“Elisa MARANGON TRIO” ELISA MARANGON Voce – PIETRO ALOI Pianoforte – ALEX ORCIARI Contrabbasso.
Ingresso a offerta libera
Event location |
Terrazza Belvedere
|
---|---|
Event organizer |
Quarna Musica
|
Website |
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Domenica 3 Agosto ore 16.00
Masterclass: Christian Meyer Batterista di Elio e le storie tese - Millefinestre di ritmo
Ingresso gratuito
Event location |
Casa Ceretti
|
---|---|
Event organizer |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Website |
La rassegna “Percorsi Popolari – tra sacro e profano”, promossa dall’Associazione Cori Piemontesi, in collaborazione con istituzioni e associazioni locali, con il patrocinio del Distretto Turistico dei Laghi si propone di valorizzare il patrimonio musicale corale e, allo stesso tempo, promuovere luoghi di rilevanza artistica, culturale e paesaggistica della provincia del VCO. Da Villa Taranto al Sacro Monte di Ghiffa, da cortili e chiese storiche ai sentieri montani di Aurano, ogni concerto rappresenta un momento di bellezza condivisa, accessibile al grande pubblico.
La rassegna prevede 14 appuntamenti, tra concerti e animazioni musicali, realizzati con la partecipazione di 18 formazioni corali del territorio. Gli eventi coinvolgono anche il Parco Nazionale della Val Grande, il Museo del Paesaggio di Verbania e numerose comunità locali.
Domenica ai Giardini
Villa Taranto, domenica 03 agosto 2025
Gruppo Vocale e Strumentale La Fortezza di Ghevio – Direttore Pezzoni Attilio Graziano
COSTI: I concerti sono gratuiti per chi si trova all'interno del parco a seguito di pagamento del biglietto di ingresso (info e prezzi https://www.villataranto.it/it/info-e-prezzi/) o accedendo a titolo gratuito in quanto residente nella Provincia del VCO (previa prenotazione sul sito fai clic qui )
Event location |
Giardini Botanici di Villa Taranto - Verbania Pallanza
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Cori Piemontesi
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 496313
|
***Rinviato a domenica 3 agosto ore 6.00***
RASSEGNA "LA PIETRA RACCONTA": CONCERTO ALL'ALBA
Sabato 2 agosto 2025, ore 06:00 si terrà “Naturali armonie“, proposta concertistica sulla spiaggia di Villa Fedora al levar del sole con Davide Merlino e il suo vibrafono. Il progetto prende il nome dalla raccolta musicale per vibrafono scritta da Davide Merlino tra il 2020 e il 2021. Questo scritto è diventato poi un disco omonimo, con i brani suonati liberamente in stile jazzistico. Naturali armonie è ispirato e dedicato alle donne, ma anche al femmineo e al lato femminile del mondo.
I partecipanti sono invitati a portare con sé la propria coperta da stendere sulla sabbia.
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a domenica 3 agosto.
Partecipazione a offerta libera.
Event location |
Spiaggia di Villa Fedora
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632
|
Domenica 3 Agosto 2025
Festa Storica della Milizia Tradizionale di Bannio 1622-2025
In allegato il programma completo dei festeggiamenti
Event location |
Bannio
|
---|---|
Event organizer |
Milizia Tradizionale Bannio
|
Website | |
Telephone |
+39 327 9493890
|
I ricordi della soffitta
Mercatino dell'usato e dell'antiquariato sul Lungolago di Nassiriya dalle 9.00 alle 18.00
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Event organizer |
MON SNC di Taricco Adriano e C.
|
Telephone |
+39 346 0430009
|
Mercatino "Niente di nuovo" dove poter trovare la propria occasione!
L'appuntamento è domenica 03 agosto dalle ore 11:00 in piazza Angelo Custode.
Ingresso gratuito.
Event location |
piazza Angelo Custode
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Domenica 3 agosto alle ore 21:0 presso il piano nobile di Palazzo Parasi, nella sala principale della mostra di Aldo Spoldi “La molla del carillon di Essere e Tempo” si terrà il concerto “Divertimento” a cura del Trio Harmonia composto da Vittoria Ecclesia (clarinetto), Christian El Khouri (chitarra), Yuri Guccione (flauto).
Il programma è pensato come un percorso tra musica classica e contemporanea sul tema del gioco e del divertimento, in dialogo con la giocosa opera artistica di Spoldi, dal Divertimento KV 439b di Mozart, a composizioni di Kreutzer, a più recenti brani di Piazzolla, per arrivare alle suite delle colonne sonore di intramontabili film.
Iniziativa ad ingresso libero, gradita offerta.
Event location |
Palazzo Parasi
|
---|---|
Event organizer |
Rete Musei Alto Verbano
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 840809
|
Nell’ambito della stagione concertistica 2025 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario, si terrà la rassegna “Musica d’estate 2025”, che prevede cinque concerti in programma.
Domenica 3 agosto alle ore 21.00 presso la Chiesa parrocchiale di SS. Giacomo e Cristoforo si terrà il concerto "Vivaldi a Craveggia"
con un programma di musica sacra per soli, coro e orchestra interamente dedicato al compositore veneziano.
Tea Irene Galli: soprano
Candice Carmalt: alto
la Corale di Calice e l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con Anselmo Quartagno: direttore
eseguiranno il Nisi Dominus RV 608, Salmo 126 in sol minore, per contralto solo, archi e basso continuo, il Beatus vir RV 598, Salmo 111 in si bemolle maggiore, per soprano e alto soli, coro a quattro voci miste, archi e basso continuo, e il celeberrimo Gloria RV 589, Cantico in re maggiore, per soprano e alto soli, coro a quattro voci miste, orchestra e basso continuo.
Di ampie dimensioni e di forma più libera è il Nisi Domìnus RV 608, probabilmente composto verso il 1716: è il salmo 126, che si eseguiva nei Vespri, particolarmente nei giorni consacrati alla Madonna, tra cui la Visitazione, che era la festa patronale della Pietà. È articolato in nove "numeri", che si succedono con frequenti alternanze di tempi veloci e lenti e con marcati cambiamenti d'atmosfera, mentre i toni teatrali delle arie, che hanno melodie vocali riccamente ornate e ritornelli orchestrali nello stile del concerto, si alternano al pio fervore degli ariosi, semplici e accompagnati dal solo basso continuo: da questi contrasti la musica trae gran parte della sua forza espressiva. Il Beatus vir RV 598, impostato per solisti, coro, archi e basso continuo, fu scritto presumibilmente tra il 1713 e il 1719, ossia nel primo periodo d'attività che Vivaldi svolse presso l'Ospedale della Pietà. Il salmo, formato da nove versi, si compone di singolo movimento di 420 battute con tempo Allegro e metro in 2/4, diviso in varie sezioni collegate da un ritornello musicale. Lo stile musicale che il Prete Rosso impiega in questo lavoro è quello tipico del concerto strumentale, ma in scala molto espansa.
Il Gloria RV 589 è uno dei brani sacri del barocco italiano più amati ed eseguiti, sia da parte di formazioni amatoriali, sia da parte di professionisti. Come per la maggior parte della musica di Vivaldi, dimenticata con la morte dell'autore e riscoperta casualmente solo in tempi relativamente recenti, per il Gloria non si è certi della data di composizione e neppure della destinazione. Il manoscritto del Gloria appartiene al fondo Foà-Giordano della Biblioteca Nazionale di Torino, di cui fanno parte numerosissimi altri autografi vivaldiani, giunti dopo varie e poco chiare vicissitudini e privi per lo più di date e di indicazioni sulla destinazione delle opere. L'incertezza relativa a luoghi e date non toglie nulla al fascino di questo lavoro, che unisce la chiarezza formale con la libertà inventiva e che alterna momenti di grande energia e vitalità a momenti di profonda e intensa meditazione, capace di un innegabile impatto emotivo tanto sugli appassionati del barocco quanto sul pubblico con altre consuetudini d'ascolto.
Event location |
Chiesa parrocchiale di SS. Giacomo e Cristoforo
|
---|---|
Event organizer |
Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario
|
Website | |
Telephone |
+39 333 985 2691
|
Domenica 03 agosto dalle ore 22:30 si terranno i fuochi d'artificio ad Arona, per l'occasione si terrà la crociera da Arona/Angera fino a Santa Caterina del Sasso.
Partenza in motonave da Arona alle ore 21:05
Rientro in motonave da Arona alle ore 23:50
Prenotazioni direttamente qui.
Event location |
Corso della Repubblica
|
---|---|
Event organizer |
Navigazione Lago Maggiore
|
Website | |
Telephone |
+39 0322 233210
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Domenica 3 agosto 2025 alle ore 21:00 si terrà Concerto per gli Amici - Chiesa Parrocchiale di San Maurizio (Gignese)
L’organo della Chiesa parrocchiale di Gignese ha un valore civile speciale: fu voluto durante la Seconda guerra mondiale. Costruito dai Mascioni di Varese, fu inaugurato nel 1944, sotto la vigilanza delle truppe occupanti. Ogni anno il M° Emanuele Vianelli torna a suonare quest’organo, per conservare la memoria della sua coraggiosa realizzazione. Formatosi con docenti di fama, dal 2004 al 2024 Vianelli è stato organista titolare del Duomo di Milano. Svolge un’intensa attività di docente e concertista. È Direttore artistico onorario dell’Accademia Romana César Franck.
Il programma che offre quest’anno a Gignese celebra i cento anni dalla morte del compositore Marco Enrico Bossi (1861-1925). Nel primo Novecento brillano in Puccini e Mascagni gli ultimi geni dell’opera lirica: Bossi, con Busoni, Respighi e altri, innesta in Italia l’evoluzione artistica d’oltralpe. La musica da chiesa è un cardine di questa mutazione del gusto. Bossi e altri organisti, come il francese Guilmant, guardano ai modelli antichi e a J. S. Bach. Così, il programma di questa serata offre un excursus che collega l’Italia alla solida scuola continentale. (Luca Lovisolo)
ARTISTI:
Emanuele Carlo Vianelli, organo
Biglietti: Ingresso libero.
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Chiesa Parrocchiale di San Maurizio
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Mostra “Luigi e Serena raccontano la Val Formazza”
Da Domenica 3 a Domenica 10 agosto 2025 sarà visibile la mostra “Luigi e Serenza raccontano la Val Formazza” presso la Gemeinde Stube di Ponte (ex cinema di Ponte) uno sguardo alla nostra valle attraverso gli occhi del fotografo Luigi Framarini e dell’artista Serena della Ferrera.
Orari: 15.00 - 19.00
Event location |
Gemeinde Stube di Ponte (ex cinema di Ponte)
|
---|---|
Event organizer |
Luigi Framarini & Serena Della Ferrera
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 63059 Ufficio IAT
|
Lunedì 4 agosto 2025 ore 21:00 presso lungolago di Feriolo si terrà The Fare Night Band. La rassegna "Note d'estate" che porta la musica nei borghi di Baveno, arriva a Feriolo con una serata tutta da ballare, grazie alle note pop e rock dei Fare Night Band.
Ingresso libero e gratuito.
Event location |
Lungolago Feriolo
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632
|
Da lunedì 04 agosto a Domenica 10 agosto si terrà Scintille: Festival delle Arti Performative 4^Ed. ricco è il programma con teatro, ballo, danza e fotografia.
Programma:
Lunedì 4 agosto alle ore 20:00
AIAIAI PINOCCHIO! di e con Cinzia Pietribiasi e Davide Tagliavini - SPETTACOLO PER BAMBINI DAI 5 IN SU
Favola in chiave contemporanea con tecnologie digitali e intelligenza artificiale. Una narrazione immersiva che fonde danza, teatro, robotica e animazione.
Produzione Compagnia Artemis DanzaProgetto Vincitore del bando Bugs, Habitat multidisciplinare per il teatro ragazzi 2024
Mercoledì 6 agosto alle ore 20:00
TRASH TEST di e con Andrea Cosentino - SPETTACOLO DI TEATRO
Performance che mette alla prova l’AI nel creare testi teatrali. Un gioco provocatorio e ironico sul senso dell’autorialità, il linguaggio e la sovrapproduzione digitale di contenuti.
Produzione Teatro Metastasio di Prato
Venerdì 8 agosto alle ore 20:00
APPENA DUE di Lorenzo Covello e Zoé Bernabéu con Lorenzo Covello e Noemi Piva - SPETTACOLO DI DANZA
Due corpi si confrontano con l’equilibrio e il cambiamento. Una riflessione sul corpo, l’altro e la trasformazione.
Produzione Sosta Palmizi/PinDoc
Domenica 10 agosto alle ore 20:00
SWAN di e con Aldo Rendina - SPETTACOLO DI TEATRO DANZA
Rilettura libera e personale del Lago dei Cigni, tra intimità, ironia e immaginazione. Un viaggio interiore che sfida i miti e rinasce in forma nuova, evocando sogni e bisogno di evasione.
Produzione Compagnia tardito/rendina
Coproduzione Sosta Palmizi e Europa Teatri
Ingresso a offerta libera - posti limitati.
Event location |
Villa Giulia
|
---|---|
Event organizer |
Centro Operativo Artistico SCIGÜL
|
Website | |
Telephone |
+393296185643 | +393407648760
|
Nell’ambito della rassegna estiva di incontri culturali promossi dall’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, lunedì 4 agosto alle ore 17.30 viene inaugurata la mostra dedicata ad Angelo Ruffoni (1925-1963), pittore, decoratore e ceramista nato sull’Isola Pescatori cento anni fa proprio in quel giorno. Angelo Ruffoni, notevole pittore e decoratore ceramico, collaboratore della Manifattura S.C.I. Società Ceramica Italiana di Laveno, si orientò a realizzare eleganti paesaggi architettonici isolani, ma anche di altre località italiane e di Parigi, che riprodusse su oggetti di design ceramico e in veri e propri quadri. Il titolo “Un mondo tutto positivo” è tratto da un ricordo della designer Anna Campi, che gli fu amica e maestra, e che ben sintetizza lo spirito che anima l’opera di Angelo.
Inaugurazione: lunedì 4 agosto ore 17.30
Presentazione a cura di Barbara Ruffoni
A seguire brindisi d’auguri
Per chi desidera raggiungere l’isola da Stresa l’appuntamento è per le ore 17.15 presso il Lido di Carciano, dove si partirà con barca dedicata (biglietto euro 10).
L’iniziativa richiede PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi entro il giorno precedente (o fino a esaurimento posti): info@ecomuseoisolapescatori.org; tel. +39 0323 840809; SOLO messaggi di testo SMS/Whatsapp +39 348 7340347.
Per chi desidera fermarsi a cena sull’Isola al termine dell’inaugurazione suggeriamo il ristorante Unione, sito in antico edificio con terrazza affacciata sulla riva occidentale e selezionato in abbinamento a questa serata poiché ospita un’opera murale di Angelo Ruffoni. La proposta di menù degustazione, al costo di € 45,00 (incluso servizio di taxiboat di rientro a Carciano)
Orari Mostra:
La mostra sarà visitabile fino al 5 settembre da mercoledì a domenica rivolgendosi a Casa Museo Andrea Ruffoni, via Zanetti 2, Isola Pescatori o prenotando la visita tel. +39 340 5942693; info@ecomuseoisolapescatori.org
La sala al piano rialzato della storica casa Vittore Zanetti, sede della Pro Loco dell’Isola, ospita dal 4 agosto al 5 settembre una selezione di una trentina di oggetti ceramici e quadri, sempre realizzati a smalto su ceramica, di Angelo Ruffoni, grazie alla generosa disponibilità dei familiari e di collezionisti.
Event location |
Storica casa Vittore Zanetti
|
---|---|
Event organizer |
Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori, Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni,
|
Website | |
Telephone |
+39 340 5942693
|
05 agosto 2025 ore 17:30
Primo Trofeo Ciao Marti – Memorial Martino Ambrogi
Una giornata di sport, natura e amicizia
Area Festeggiamenti - Asilo Celso Rastellini, Buttogno - Santa Maria Maggiore
La corsa avrà uno sviluppo di circa sette chilometri e trecento metro di dislivello, con partenza e arrivo all’area feste dell’Asilo. Dopo un primo passaggio nel centro storico, i corridori si inerpicheranno su sentieri e strade sterrate fino alla località Varsasca con l’emozionante passaggio davanti alla baita ristrutturata con passione da Martino, luogo in cui ha trascorso giornate serene con la famiglia.
Ci sarà la possibilità di divertirsi anche per i bimbi , che si daranno battaglia su un percorso di 1,5 chilometri tra le vie del borgo.
Per maggiori dettagli su percorso e iscrizioni: Corri in Vigezzo
Event location |
Area Festeggiamenti - Asilo Celso Rastellini, Buttogno
|
---|---|
Event organizer |
Ciao Marti
|
Website |
Martedì 5 agosto 2025 alle ore 21:00 presso Associazione Sportiva di Unchio si terrà Musica nei dintorni di Verbania con la Quinta Dimensione Orchestra.
La celebre orchestra di Torino propone una serata all'insegna del ballo e dell'intrattenimento.
Ingresso gratuito.
Event location |
Associazione Sportiva di Unchio
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica e Arte
|
Website |
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Martedì 5 agosto alle ore 21:00 è la volta del Nemesis Quartet, un entusiasmante gruppo da camera polacco formato da quattro giovani sassofonisti che si stanno facendo strada nel mondo della musica classica e contemporanea attraverso lo sviluppo di idee artistiche uniche ed originali. Lesa sarà il palcoscenico per la loro esibizione su musiche di Bach, Szymanowski, Gershwin, Musorgskij e Widman.
Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 - Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
In caso di maltempo all'interno della Società Operaia.
Event location |
Terrazza della Società Operaia
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
Verbania Musica nei dintorni 2025
5/17/25 agosto 2025
Varie location a Verbania (fraz. Unchio e Trobaso)
Martedì 5 agosto 2025 ore 21 c/o Associazione Sportiva di Unchio
Quinta Dimensione Orchestra
La celebre orchestra di Torino propone una serata all'insegna del ballo e dell'intrattenimento
Domenica 17 agosto 2025 ore 20:30 varie postazioni a Unchio
Unchio in musica
Concerti in varie postazioni del paese a cura degli insegnanti e degli allievi della Scuola di Musica Like Music School
Lunedì 25 agosto 2025 ore 21:00 Verbania Trobaso - Piazza F. Parri
Like Music Quartet
Concerto pop-lounge-jazz del Quartetto Like Music Quartet e a seguire B Band e Exì Band
Ingresso gratuito.
Event location |
Vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica e Arte
|
Website |
Mercoledì 6 agosto, a partire dalle ore 21.00, la suggestiva cornice di Piazza Pasquaro a Malesco ospiterà una nuova edizione dell’evento “Ma che musica Malesco!”, appuntamento dedicato alla musica dal vivo e all’intrattenimento di qualità.
Protagonisti della serata saranno i Low Town, una blues band originaria di Domodossola, attiva dal 2017 e fondata dal chitarrista Giulio Rodinò. Completano la formazione Riccardo Sbaffi, Alessio Bonzani e Clarissa Giordani. Il gruppo ha all’attivo numerose esibizioni sia in Italia che all’estero, con concerti in Svizzera, Austria e Germania.
Event location |
Piazza Pasquaro
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco
|
Website | |
Telephone |
+39 379 110 5756
|
Mercoledì 6 agosto 2025 ore 21:00 presso Piazza dante Alighieri si terrà Ritratti in Musica.
Omaggio a Billie Holiday e Nina Simone, che non mira solo a celebrare il loro talento, ma soprattutto a rinnovare quel messaggio di giustizia e dignità umana che arriva fino a noi attraverso la forza della loro musica e il loro esempio. A cura di "Ritratti in Musica": Marino Mazzoni, batteria, Franco Alberganti, chitarra, Davide Sartori, basso, Nino Sorgente, armonica, Alessia Scesa, voce, Daniela Bonacini, voce recitante.
Ingresso libero e gratuito.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 23 agosto.
Event location |
Piazza dante Alighieri
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632
|
L’ing. Bartolomeo Mongiardino, ha realizzato e generosamente donato alla Fondazione P.AR.C.O. e alla Città di Omegna un’opera in acciaio tubolare dal titolo “Origami di Pace”, che sarà inaugurata il 6 agosto 2025, alle ore 21, nel giardino del Forum di Omegna, in occasione degli 80 anni dalla tragedia di Hiroshima.
L’installazione richiama l’origami tradizionale giapponese: la gru ad ali spiegate, strettamente legata al movimento Nihon Hidankyo, associazione che rappresenta i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki e insignita del Premio Nobel per la Pace 2024 per il suo impegno contro le armi nucleari.
L'inaugurazione vedrà la partecipazione dell'artista Tatsunori Kano, nato a Hiroshima nel 1954, autore della stele posta all'ingresso dell'installazione: un'opera che unisce materiali della tradizione locale di Omegna alla sensibilità giapponese.
L’installazione ha ricevuto il patrocinio del Consolato giapponese e l'appoggio dell'associazione culturale Symballein, promotrice del festival di cultura giappionese "Nipponica" del prof. Matteo Casari dell'Università di Bologna.
Siete tutti invitati a partecipare al momento inaugurale!
Event location |
giardino del Forum di Omegna
|
---|---|
Event organizer |
Fondazione Parco delle Arti e della Cultura di Omegna ETS e Città di Omegna
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 887233
|
Event location |
Lungolago di Suna
|
---|---|
Website |
Mercoledì 6 agosto 2025 alle ore 21:00 si terrà l'appuntamento del Festival “Di parola in musica” 2025, l’ensemble ZEBO (Zero Emission Baroque Orchestra) presso la Chiesa SS. Giuseppe e Biagio con il concerto "La caduta di Costantinopoli", la fine del Sacro Romano Impero d'Oriente.
Ingresso libero e gratuito.
Event location |
Chiesa SS. Giuseppe e Biagio
|
---|---|
Event organizer |
Organizzazione a cura di ZEBO
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 30150
|
The Spirit of Woodstock Festival 2025 in Mirapuri, Italy, will take place from Wednesday 6th August till Sunday 10th August 2025 at the Hotel & Event Location 'Omnidiet': five highlight days of free music revolution & open air concerts with free entrance and friendly prices for food, drinks and Hotel accommodation, together with Mirapuri’s one and only original Bavarian Oktoberfest in Italy presenting, hearty festival feastin’ and drinkin’, groovy festival-bazaar and international coming together.
During the 5 festival-days Michel Montecrossa presents together with Mirakali and their band The New Chosen Few brand-new original Cyberrock,
Cyberschlager, Cyberdance, Cyberviking, Orgastica-DJ and Cyberpoetry for having a good time. Michel Montecrossa, Mirakali and their band The New
Chosen Few play along with international guest bands for Love & Freedom at the most important European Free-Music-Revolution-Festival.
Festival program:
Every day Live-Concerts from 19:00 - 24:00, free entrance
All participating bands and solo artists: https://SpiritofWoodstockFest.com/live
Event location |
Via Monte Falo 8 - Albergo Omnidiet
|
---|---|
Event organizer |
Spirit of Woodstock Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0322 999009
|
Da Mercoledì 6 a Domenica 10 Agosto si terrà la Festa Patronale di San Lorenzo con pranzo tutti i giorni, tranne il mercoledì, a seguire pomeriggi in allegria, cena con prodotti tipici e serata musicali.
Spettacolo Pirotecnico con tributo ai Queen, previsto per Sabato 9 Agosto alle ore 22:00
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Gruppo Festeggiamenti Buttogno
|
Telephone |
+39 0324 94565 (Proloco Di Santa Maria Maggiore - Crana - Buttogno)
|
In occasione del Giubileo della Speranza del 2025, nella circostanza del rinnovo dell’incoronazione della Madonna della Gurva, il popolo e la Milizia di Calasca vogliono onorare il santo di cui custodiscono i resti, san Valentino, con il trasporto straordinario dell’urna del santo martire San Valentino.
I festeggiamenti inizieranno la sera del 6 agosto alle ore 20.30, quando da ognuna delle frazioni che compongono Calasca partirà una fiaccolata che convergerà nella piazza principale, per entrare unita in chiesa dove verranno traslate davanti all’altare le reliquie di san Valentino. Saranno i soldati della Milizia di Calasca a traportare l’urna del loro protettore.
Nelle sere del 7 e 8 agosto, alle ore 20.00 ci sarà la santa Messa in preparazione alla festa nella chiesa parrocchiale.
Giovedì 7 agosto alle ore 20.45 nella conferenza che si terrà presso la chiesa di Calasca sono esposti i risultati di questi innovativi studi. Il corpo ricomposto in una splendida scultura dall’artista romano Antonio Magnani, è stato oggetto di un approfondito studio ed esami specialistici da parte del dott. Massimiliano Ghilardi e dott. Damiano Pomi della Pontificia Università Gregoriana, che hanno seguito l’esame con l’ausilio di una equipe medica del laboratorio Alcor di Nibbiola, guidata dal dott. Gianni Brugo.
Domenica 10 agosto, festa di san Valentino, la Milizia Tradizionale di Calasca eseguirà il suo tradizionale servizio alle funzioni sacre: alla Messa Militare alle ore 9.30, alla Messa solenne alle ore 10.30. A questa seguirà la processione con l’urna, che dopo aver percorso la piazza girerà attorno alla chiesa e al cimitero. Al pomeriggio, ore 16.00 i vespri solenni e la processione eucaristica vedranno ancora la presenza della Milizia di Calasca, che al termine della funzione riporrà i venerati resti di san Valentino nel proprio altare.
A disposizione servizio navetta.
Mappa servizi in allegato.
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Telephone |
Parroco +39 3478314121
|
Da Mercoledì 6 a Domenica 17 agosto si festeggia l'Estate Calaschese 2025 tutte le sera vi aspetterà musica con serate danzanti. Durante tutta la manifestazione sarà attivo il servizio bar.
Giovedì 07 agosto dalle ore 21.30 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà la serata musicale con Gab in concerto.
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Dalla Montagna al Lago - Edizione 2025
La storia di un viaggio che comincia dalla fine. Inizia da un puntO e parla di cambiamento. Due donne, una valigia, un punto di partenza che si evolve cambiando forma e assumendo quella di diversi attrezzi aerei con cui interagire. Un racconto muto in cui trasformazione e adattamento sono i protagonisti.
Ingresso libero.
Event location |
Lungolago Feriolo
|
---|---|
Event organizer |
Onda Teatro
|
Website | |
Telephone |
sms e whatsapp +39 349 3714294
|
XV Concerto in omaggio a Luigi Tamini "Grembo Andino"
Giovedì 7 agosto ore 21.00
Mergozzo – Porticato delle Cappelle
Come amata consuetudine fin dal 2005 il Civico Museo Archeologico di Mergozzo presenta annualmente un concerto in onore del mecenate Luigi Tamini, medico, che con la fortuna accumulata in Argentina a fine Ottocento, beneficò il paese natale donando, tra le altre cose, il Palazzo che oggi ospita il museo, dove nello scorso aprile è stato accolto il suo busto ritratto in marmo, recentemente ritrovato e restaurato.
Nell’edizione 2025 la proposta, che si terrà giovedì 7 agosto alle ore 21 presso il Porticato delle Cappelle (in caso di maltempo presso l’antica Latteria), è curata da Progetto Rescue.
Lo spettacolo “Grembo Andino” è un percorso intimo e vibrante dove la chitarra e le voci di Martin Cottet, chitarrista cileno, compositore e Camilla Sandri Bellezza, cantante e attrice, ci guidano attraverso l’anima profonda delle Ande tra Cile e Argentina.
Dal suono profondo del vento nelle alture al silenzio del deserto, alle acque generose delle cascate, ogni brano evoca un paesaggio e la sua gente: Vidala, Chacarera, Zamba, Copla nascono dalla relazione viva tra terra, popoli, piante, acque, cibo e animali.
Durante il concerto verranno anche letti testi e poesie di autori e autrici argentini e latino americani.
L’iniziativa, organizzata con la collaborazione della Pro Loco di Mergozzo e di Mergozzo Si Nota, si inserisce nel progetto “La pietra racconta” promosso dal Comune di Baveno con il Comune di Mergozzo e l’associazione GAM e finanziato da Fondazione Comunitaria del VCO. La partecipazione all’iniziativa è a offerta libera a sostegno delle attività “La pietra racconta”.
In caso di cattivo tempo il concerto si terrà presso la sala dell'Antica Latteria.
Info: tel. 0323 840809 • WhatsApp o SMS +39 348 7340347 • museomergozzo@tiscali.it
Event location |
Porticato delle Cappelle
|
---|---|
Event organizer |
Civico Museo Mergozzo Ecomuseo del Granito
|
Telephone |
tel. +39 0323 840809 • WhatsApp o SMS +39 348 7340347
|
Il Comune di Cannobio in collaborazione con i measti Fabrizio Prando e Damiano Morellini presentano LEONE DI NOTE, rassegna di musica Classica&Jazz, giunta alla sua terza edizione 2025.
GIOVEDÌ 7 AGOSTO alle ore 21:00 si esibirà FABRIZIO PRANDO
Un viaggio in un Mediterraneo fantastico. Jazz, Tango, Flamenco e Mediterranea sono i quattro emisferi su cui si proietta la musica di Fabrizio Prando. Tra Sud Italia, Grecia, Nord Africa, Spagna e Portogallo fino ad arrivare al Sud America e al Jazz degli Stati Uniti.
Fabrizio Prando - Chitarra
Matteo Gagliardi - Chitarra
Fabio De March - Basso
Andrea Lentullo - Fisarmonica
Andrea Cocco - Percussioni
Entrata libera, in caso di pioggia gli eventi si terranno presso Santuario della S.S Pietà.
Event location |
Darsene
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71 212
|
Torna in edizione ridimensionata Un piccolo PAESE A SEI CORDE, una novità per l’estate degli amanti della musica.
Venerdì 8 agosto alle ore 21:00 presso Chiesa di San Silvestro con Luca Falomi.
L'evento ricalca il percorso delle 16 edizioni organizzate tra il 2006 e il 2021 proponendo un programma che conferma la nostra missione: portare buona musica in piccoli spazi fuori dai circuiti abitualmente frequentati.
Ingresso gratuito.
Event location |
Chiesa di San Silvestro
|
---|---|
Event organizer |
Ass. La Finestra Sul Lago
|
Website | |
Telephone |
+39 3284732653
|
08/08 ore 21.30 portraits
Piazza Don Ragazzoni, Colazza (NO)
BUONASERA SIG.G
Un viaggio tra i monologhi e le canzoni di Gaber e Luporini, per raccontare le nostre fragilità, contraddizioni e speranze. Cinico, ironico, sempre attuale.
con Carlo Roncaglia
e con Max Altieri chitarre | Enrico De Lotto basso | Matteo Pagliardi batteria
testi e musiche Giorgio Gaber, Sandro Luporini
arrangiamenti Accademia dei Folli
Prenotazione obbligatoria
Prenotare ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Event location |
Piazza Don Ragazzoni
|
---|---|
Event organizer |
ACCADEMIA DEI FOLLI Compagnia di musica-teatro ETS
|
Website | |
Telephone |
tel/whatsapp +39 345 6778879
|
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Venerdì 8 agosto alle ore 21:00 il palcoscenico è di Maria Zaitseva e Maria Zaitseva Sr, un duo unico legato da una relazione ben più che musicale. La giovane violoncellista studia al Conservatorio Statale di Čajkovskij di Mosca con Oleg Bugaev ed è stata premiata in numerosi concorsi internazionali come il Concorso Internazionale ARD Di Monaco 2024, che l’ha vista vincere il primo premio. Maria Zaitseva Sr, più volte riconosciuta come “Miglior pianista accompagnatore”, è la mamma della violoncellista e in questa serata di agosto accompagna la figlia in una conversazione tra gli spartiti di Marais, Mendelssohn ed Enescu.
Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 - Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
In caso di pioggia presso Collegiata di Santa Maria Nascente, in via San Carlo,6
Event location |
Casa Usellini
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
Venerdì 8 agosto 2025, ore 21:00 presso Oratorio di S. Fermo a Loita si esibirà Violinviolà. Il talentuoso duo, formato da Silvia Arfacchia (violino) e Arianna Cartini (viola) nella suggestiva cornice dell’Oratorio di S. Fermo di Loita, propone un programma coinvolgente con brani conosciuti del repertorio pop/rock e colonne sonore di film e cartoni animati.
Ingresso libero e gratuito.
Event location |
Oratorio di S. Fermo
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632
|
Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.
Venerdì 8 agosto la serata ecomuseale sarà interamente dedicata a bambini e famiglie, per una scoperta giocosa dei dettagli storici, artistici ed etnografici dell’Isola Pescatori.
L’avventura partirà fin dall’imbarco al Lido di Carciano (ore 17.15), quando ai partecipanti verranno consegnate delle mappe dell’Isola e una serie di indizi.
Dopo le prime osservazioni fatte durante la circumnavigazione, si sbarcherà e, presso la “coda”, alle 17.30 si potranno unire altri partecipanti, che già fossero sull’Isola, per dare inizio al vero e proprio gioco a squadre.
Con il coordinamento degli operatori ecomuseali i gruppi potranno così scoprire, divertendosi in una amichevole sfida, tante piccole grandi storie di pescatori, artisti e abitanti dell’Isola, curiosando tra i vicoli, osservando le case, la chiesa, l’atelier di Andrea Ruffoni, gli attrezzi della pesca nel museo di Casa Ugo Ara.
Per tutti i partecipanti piccoli premi a ricordo dell’esperienza.
Per chi desidera fermarsi a cena suggeriamo la proposta menù “Ecomuseo” formulata dal ristorante Italia (Aperitivo: cornettini di pesce fritto e bollicine; Tris di pesce marinato; Risotto alla “Borromea” con pesce persico; acqua e caffè Euro 32 - Il prezzo include il servizio di trasporto per il rientro a Carciano. Disponibili piatti “bambini” e variazioni per intolleranze o regimi dietetici particolari da scegliere dalla carta).
L’iniziativa GRATUITA richiede PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi entro le ore 12 del giorno dell’evento (o fino ad esaurimento posti): info@ecomuseoisolapescatori.org; tel.+39 0323 840809; SOLO messaggi di testo SMS/Whatsapp +39 348 7340347. Agli stessi recapiti vengono raccolte le prenotazioni per la cena.
Per chi si avvale del trasporto da Carciano è previsto un biglietto per il servizio; euro 10 adulti, euro 5 bambini dai 6 ai 12 anni (gratuito per bambini fino ai 5 anni).
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Ecomuseo della pesca, Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni
|
Website | |
Telephone |
+ 39 0323 840809 / +39 348 7340347 (solo messaggi di testo SMS/Whatsapp)
|
CHOCO MOMENTS MACUGNAGA
Presso Piazza Municipio in frazione Staffa a Macugnaga
8 - 9 - 10 agosto dalle ore 9:00 alle ore 19:30
La grande festa del cioccolato artigianale con laboratorio dedicato ai bambini, cooking show, lezioni di cioccolato per adulti e mostra mercato. Sabato 9 agosto alle ore 18:00 tavoletta da guinness (10 metri di cioccolato).
Maggiori informazioni sul sito: www.chocomoments.it
In allegato e qui programma della giornata.
Event location |
Piazza Municipio in frazione Staffa
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco macugnaga e Choco Moments
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 65119
|
Dall'8 all'16 agosto dalle ore 21:00 si balla e ci si diverte a San Domenico con il Sando Music Festival con musica folk, country rock e reggae. A disposizione per l'intero festival saranno i Food Track. Domenica 12 Agosto dalle ore 10:00 ci sarà il mercatino di artigianato creativo.
Tutti gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti.
Event location |
San Domenico
|
---|---|
Event organizer |
Comitato Abitanti di San Domenico
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 780809
|
*** EVENTO RINVIATO A Sabato 9 agosto 2025 ***
Ottava edizione di Orta Tango Encuentro: l’appuntamento si svolgerà sabato 2 agosto, dove si ballerà dalle ore 21.00 di fronte alle acque dell’Isola di San Giulio in Piazza Mario Motta.
L'evento sostiene le attività dell'Associazione "Emisferi Musicali" che si occupa di musica a scopo terapeutico, con un contributo di solidarietà di 10€ da donare in loco.
L'evento si svolge sulla pubblica piazza con ingresso libero; ci saranno a disposizione circa 100 sedie.
Non è necessario prenotare.
Selezione musicale di Maurizio Soldà.
Fotografo ufficiale Sergio Giunipero.
A cura dell’Associazione Tango Social Club ed in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Orta San Giulio.
Event location |
Piazza Motta
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Tango Social Club con Comune di Orta San Giulio
|
Website | |
Telephone |
+39 3388372327 - +39 3895726464
|
09/08 ore 21.30 portraits
Pirolino beach, Dormelletto (NO)
HOW DOES IT FEEL?
Tra cambi di nome, incontri decisivi e il folk che aspettava di essere trovato, il racconto di un’icona prima di diventare mito. La storia di Bob Dylan.
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica-Teatro
con Carlo Roncaglia
e con
Enrico De Lotto - contrabbasso
Max Altieri - chitarra
Paolo Demontis - armonica
Matteo Pagliardi - batteria
Prenotazione obbligatoria
Prenotare ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Event location |
Pirolino beach
|
---|---|
Event organizer |
ACCADEMIA DEI FOLLI Compagnia di musica-teatro ETS
|
Website | |
Telephone |
tel/whatsapp +39 345 6778879
|
La proposta di visita di Ghiffa dal lago con una minicrociera viene rinnovata per l’estate 2025 nella data di sabato 9 agosto con partenza alle ore 17 dal pontile galleggiante che si trova sul lungolago di Ghiffa poco a nord dell’attracco della navigazione di linea. Il catamarano a energia solare salperà per una navigazione lungo la costa proponendo un vero e proprio viaggio nel tempo.
L’accompagnamento sarà condotto a due voci dall’archeologa e coordinatrice museale Elena Poletti e dalla storica medievista Angela Viotti, dell’associazione Ghiffa Ambiente e Territorio.
Il percorso “Navigando nel suo passato” sarà occasione di approfondimento della più antica storia di Ghiffa, considerando la viabilità, i castelli e le caseforti, voluti dai feudatari Moriggia, chiese e oratori d’antica origine come riferimenti per la devozione e l’organizzazione territoriale della Degagna di San Maurizio. Riferimenti documentali e toponomastica completeranno il quadro di un territorio oggi profondamente cambiato, ma nel quale si possono ancora leggere le antiche tracce.
L’iniziativa, inserita nella rassegna “Musei e cultura tra lago e monti” gode del sostegno dell’Unione Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria del VCO.
Per la partecipazione è prevista una quota di 10 euro da versare al momento dell’imbarco.
In caso di cattivo tempo l’iniziativa è rimandata alla successiva domenica 10 agosto.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 del giorno in cui si svolge la crociera:
tel. 0323 840809; sms/whatsapp 348 7340347 o mail rete@unionelagomaggiore.it
Event location |
partenza pontile galleggiante, lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Rete Museale Alto Verbano
|
Website | |
Telephone |
tel. +39 0323 840809; sms/whatsapp +39 348 7340347
|
"Musica in Quota" il Festival – organizzato dall'omonima associazione – arriva quest'anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell'Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l'attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all'evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
Sabato 9 agosto il pubblico di Musica in Quota entrerà a passo lento in uno dei luoghi protetti più ricchi di fascino dell'arco alpino, l'Alpe Veglia: qui, a metà strada tra due storici rifugi, alle ore 11.30, si esibirà Paolo Drigo per un viaggio musicale delicato e coinvolgente, con la voce e il pianoforte a coda bianco, candido come la neve che ricopre questi pianori per gran parte dell'anno.
Sarà un viaggio emozionante, dedicato alle cantautrici e ai cantautori italiani: Paolo Drigo, con una lunga esperienza artistica alle spalle e la magia del suo pianoforte bianco a coda, saprà emozionare con le sue note, variando tra diversi generi musicali e proponendo un mix di brani intramontabili e contemporanei.
Paolo Drigo si è sempre saputo contraddistinguere per uno stile personalissimo, che lo ha reso riconoscibile nello sterminato panorama musicale italiano: anche all’Alpe Veglia porterà la dolcezza e l’energia della sua musica, regalando al pubblico alcune sorprese…
ITINERARIO E NOTE
Alla testata della Val Cairasca, laterale della Divedro, sta la splendida conca alpestre di Veglia, gemma verde delle Lepontine, così appartata e “naturalmente” difesa da entrare a buon diritto nel primo gruppo di Parchi istituiti in Piemonte nel 1978. Per raggiungerla si propone la facile escursione lungo il sentiero che da Ponte Campo sale a intersecare la strada di accesso all’alpe Veglia. Il concerto si svolgerà negli ampi pascoli antistanti le strutture ricettive.
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro presso l’Albergo Lepontino (per info: 351 4550569) oppure presso il Rifugio CAI Città di Arona (per info: 338 3602640).
DATI TECNICI
Ritrovo: ore 9, parcheggio di Ponte Campo
Itinerario: Ponte Campo – Cappella del Groppallo – Alpe Veglia
Dislivello: 200 m
Tempo percorrenza: 1h 45′
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 3397606822
EVENTO GRATUITO
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Alpe Veglia
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica in Quota
|
Website |
Sabato 9 agosto 2025 alle ore 21:00 appuntamento bavenese del Festival “Di parola in musica” 2025, l’ensemble ZEBO (Zero Emission Baroque Orchestra) presenta, nella suggestiva cornice della Piazza S. Pietro di Oltrefiume, il concerto narrante “Raccontiamoci delle frottole”, d’amore, di donne e di balli: la canzone nel Primo Cinquecento. Probabilmente nessun repertorio riesce a parlare d’amore in così tante forme e differenti modi come quello frottolistico.
La brevità dei componimenti e la maestria nel mettere in musica testi poetici scritti dai più significativi autori come Ludovico Ariosto rende questi componimenti delle piccole perle. ZEBO porta in scena queste musiche creando una storia che parla di uno degli argomenti centrali di questa “letteratura musicale”: l’amore cortese (ma non corrisposto) fra una dama e un cavaliere.
Ingresso libero e gratuito.
In caso di pioggia nella Chiesa San Pietro Martire.
Event location |
Piazza San Pietro
|
---|---|
Event organizer |
Organizzazione a cura di ZEBO
|
Website |
Sabato 09 agosto dalle 11:00 presso Dorf Platz di Ponte Formazza si terrà la giornata delle tradizioni, "Pomattertarg", in cui verranno celebrate le tradizioni Walser.
I festeggiamenti si apriranno con la Santa messa alla Chiesa di Ponte, a cui seguirà l’apertura della cucina tipica. Alle ore 15:00 balli tradizionali di adulti e bambini.
Per tutta la giornata tutti i partecipanti potranno cimentarsi con i giochi di una volta, in un’atmosfera di festa garantita dall’accompagnamento delle fisarmoniche.
Event location |
Dorf Platz di Ponte
|
---|---|
Event organizer |
Walserverein Pomatt
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 63059
|
Sabato 9 agosto dalle ore 19:00 si parte con il giro enogastronomico "Gira Strecc" per le vie del centro storico. Percorso con degustazione in 8 tappe.
Prenotazione obbligatoria - Costo di € 25,00
Event location |
Piazzale Trieste
|
---|---|
Event organizer |
Città e Pro Loco di Varzo
|
Website | |
Telephone |
+39 333 5481843
|
Sabato 09 agosto dalle ore 21.30 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà il concerto di Rovaranò.
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Sabato 09 agosto si festeggia la Notte Bianca, una lunga notte di musica, arte, sport e benessere… fino all’alba!
Il programma:
- 20:00 – 23:00
Artisti di Strada
3 postazioni con performance itineranti
- 20,30 – 22,00
DJ Jordan – Musica commerciale anni 90/2000
- 22:00 – 24:00
Live Band 7S8
- 24:00 – 02:00
DJ Set - DJ Commissario (Ivan Zammaretti) – Anni ’70/’80/’90
- 02,00-4,00
Proiezione Film La Febbre del sabato sera
- 05:30 – 06:30
Yoga o Meditazione all’Alba
Con Campane Tibetane Con Viola Emanuelli
Colazione Piazza e Vila
- 07,30 – 08:30
Risveglio muscolare
A cura di Associazione Stammi Bene
Verbania si sgranchirà le gambe con balli, dj set, artisti da strada, intrattenimento, golosità e molto altro. La notte sotto le stelle regalerà emozioni e divertimento, aree relax e l’occasione di riscoprirsi, di riscoprire una città viva, capace di divertirsi nel pieno rispetto dell’altro. .
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Verbania
|
Telephone |
+39 0323 542250
|
Da sabato 9 a domenica 10 agosto 2025 si terrà la Pedalata delle stelle VCO, un percorso che abbraccia 14 Comuni del VCO.
Un evento inedito, ideato per unire comunità, natura e territorio del VCO.
La Pedalata delle Stelle è un evento cicloturistico che celebra e promuove il nostro territorio, ma anche la mobilità sostenibile, l'inclusione e la connessione tra persone e luoghi.
Evento non a scopo di lucro, i fondi raccolti sono destinati esclusivamente al sostegno dell'evento; l'eventuale eccedenza sarà destinata all'acquisto di biciclette speciali per persone con disabilità nell'ambito del progetto "Dattiunamossa" promosso dall'Associazione "A Casa di Alice" APS e per sostenere le iniziative di FIAB-VCO/Bicincittà.
Tutte le informazioni cliccando qui.
Event location |
vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
A Casa di Alice APS e FIAB Verbano Cusio Ossola Bicincittà
|
Website |
Griglie roventi, musica a palla e tavole imbandite: l’estate esplode a Dagnente!
9-10-13-14-15-16 agosto 2025
Torna l'appuntamento più atteso dell'estate a Dagnente: il Ferragosto della Pro Loco Felice Cavallotti! Griglia accesa, piatti gustosi, musica dal vivo e tanta allegria ti aspettano il 9 e 10 agosto e dal 13 al 16 agosto.
Date e Programma
Venerdì 9 agosto
Paniscia
Mascalzoni Latini
Sabato 10 agosto
Spezzatino di cinghiale alla birra con polenta
Dance Affair Show
Mercoledì 13 agosto
Merluzzo con polenta e cipolla
Oro Puro
Giovedì 14 agosto
Tapulone e polenta
Clemente Zeta Band
Venerdì 15 agosto – Ferragosto
SOLO PRANZO (prenotazione obbligatoria entro il 13/8)
Sabato 16 agosto
Serata Paella - Prenotazione obbligatoria entro il 14/8
Fankalicius
Ogni sera tanta musica e divertimento!
Griglia, patatine e altre specialità locali disponibili TUTTI I GIORNI!
Info e prenotazioni
Tel. 0322 65971 (10:00–12:00, 14:00–17:00)
Tel. 0322 65512 (dopo le 16:00)
Email: info@felicecavallotti.it
Dove
Presso l’area feste della Pro Loco Felice Cavallotti – Dagnente (Arona)
Note importanti
La cucina si riserva di variare le specialità.
Non si prenota il posto a sedere.
Apertura casse ore 19:00 – Inizio servizio cucina ore 19:30.
La Direzione declina ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti.
Event location |
Area Feste
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Turistica Pro Loco Felice Cavallotti
|
Website | |
Telephone |
+39 0322 65971 (10:00–12:00, 14:00–17:00) / +39 0322 65512 (dopo le 16:00)
|
Mercatino del Collezionismo dove poter trovare articoli affascinanti e di grande pregio.
L'appuntamento è domenica 10 agosto alle ore 11.00 in piazza Angelo Custode.
Ingresso gratuito.
Foto copertina: Archivio Fotografico DTL.
Event location |
piazza Angelo Custode
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Domenica 10 agosto a partire dalle ore 10:00, si terrà il “MalesComics”. Incontri con gli autori, esposizioni di fumetti, area giochi e cosplay contest. L’evento si terrà nel centro storico di Malesco e coinvolgerà autori e autrici di fumetti, trasformando il paese in una capitale del fumetto per un giorno. Saranno presenti disegnatori famosi e indipendenti (come i disegnatori di Topolino, Tex, Diabolik..) e includerà incontri con gli autori, esposizioni di fumetti, area giochi e cosplay contest.
In allegato il programma.
L’ingresso al festival é gratuito.
Event location |
Centro storico
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco Malesco, Finero e Zornasco
|
Website | |
Telephone |
+39 379 110 5756
|
Domenica 10 agosto 2025 alle ore 20:30 si terrà la Festa patronale di San Lorenzo presso Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo per la S. Messa a seguire, processione.
Animerà la S. Messa la Corale Parrocchiale e La Banda.
Novena in preparazione alla Festa Patronale: dal 1 al 9 agosto, ore 20:30 S. Messa
Event location |
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
|
---|---|
Event organizer |
Parrocchia Domodossola
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 243163
|
Rapaci e Avventure: una Domenica da Vivere in Alta Quota!
Domenica 10 agosto un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte tanto antica e nobile quanto affascinante.
L’iniziativa è gratuita e organizzata in collaborazione con l’A.s.d. Royal Falconry di Baveno (VB).
Vieni ad ammirare da vicino e a fotografare la poiana di Harris, il gheppio americano, il barbagianni, il gufo del capo e l’assiolo faccia bianca.
Scopri le abitudine e le caratteristiche di questi meravigliosi rapaci diurni e notturni.
Gli spettacoli si svolgeranno alle ore 11:00 e alle ore 14.00.
Aperti tutti i punti ristoro con possibilità di gustare piatti della tradizione, panini, birre artigianali e vini locali Sono aperte anche tutte le attività: il Parco Avventura, lo Snowtubing, i gonfiabili, il percorso gonfiabile lungo 26 metri, la pista delle biglie… e tanto altro ancora per una giornata piena di divertimento per grandi e piccoli!
Event location |
Alpe Lusentino - Domobianca
|
---|---|
Event organizer |
Domobianca365
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 44652
|
"Baveno d'Incanto, Luci, Colori ed Emozioni", dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna anche quest'anno, con una grande novità che vedrà coinvolta per la prima volta, la graziosa località di Feriolo, trasformando entrambe le località in un palcoscenico di magia e meraviglia.
"BAVENO E FERIOLO D'INCANTO - LUCI, COLORI, EMOZIONI" torna per una seconda edizione ancora più spettacolare, DAL 12 LUGLIO AL 31 AGOSTO 2025.
La magia della Notte di San Lorenzo!
DOMENICA 10 AGOSTO DALLE 21:30, in occasione della Notte di San Lorenzo, Baveno diventa un grande palcoscenico sotto le stelle, dove musica, acqua e luce si fondono in un’esperienza dal fascino indimenticabile.
Concerto sull’acqua con il Duo Yuriko Mikami - Alessandra Gelfini
Un pianoforte e un violoncello si incontrano sull’acqua, creando un’atmosfera sospesa, intima e suggestiva. Le note si diffondono nell’aria e si riflettono sul lago, mentre gli occhi si perdono tra le stelle.
Spettacolo di luci, note e magia
Il lungolago si anima con fontane luminose, che si estenderanno sul lago per 40 metri, giochi d’acqua e fasci di luce che danzano al ritmo della musica. Un connubio perfetto tra emozione visiva e sonora, che rende ogni istante semplicemente incantato.
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Lungolago di Baveno & Feriolo
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 924632 (IAT Baveno)
|
L’Associazione Culturale “Sonata Organi” è felice di presentare i Concerti sul territorio nell'ambito degli Itinerari organistici 2025.
Andrea Macinanti
Organista
Marino Bedetti
Oboista
Event location |
Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Immacolata
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale “Sonata Organi”
|
Website |
Domenica 10 agosto dalle ore 21.30 presso il lungolago si terrà l'evento Ascona Big Band in concerto.
Ingresso gratuito.
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Domenica 10 Agosto, Venerdì 15 e Domenica 17 Agosto si festeggia la Milizia Tradizionale di Calasca nelle varie frazione di Antrogna, Gurva e Calasca.
Il programma prevede sveglia di pifferi e tamburi, sfilata della milizia per le vie del paese, parata militare, riunione degli ufficiali, A fine messa militare e messa solenne.
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Milizia Tradizionale di Calasca
|
Website |
Dall’11 al 22 agosto in Val Grande si terrà il Simposio “Dalle Cime alle Isole” - residenza di produzione e formazione di arte contemporanee in paesaggio alpino e lagunare.
Dalle Cime alle Isole è una residenza di formazione e produzione di arte e design sociale tra paesaggio alpino e lagunare, a cura di g. olmo stuppia, con il supporto scientifico di Riccardo Braggion. Si tratta di immaginare e realizzare una “zattera-scultura” ispirati dal film Fitzcarraldo e dalla Zattera della Medusa di J. T. Géricault conservato al Louvre di Parigi. Un simposio immaginato, utopico e reale, per ripensare le modalità di fruizione dei luoghi, oltre alla “commodification”, per ritornare a sentire e generare archivi impossibili; sculture e modalità di vita collettive. Dall’ 11 al 19 agosto animerà Scareno (Verbania), per poi proseguire, dal 20 al 22 agosto, in forma restitutiva e navigante tra le isole della Laguna di Venezia, in collaborazione con Venice Art Factory. Una zattera sonora, come un sogno lucido, sospesa prima sulle acque trasparenti delle Alpi e poi a lambire le acque torbide di Rio Orsi e della Laguna di Venezia. Il modulo rimanda liricamente, nella sua costruzione architettonica-pratica, ai saperi del Bauhaus, ispirandosi a Fitzcarraldo di Werner Herzog e al dipinto de La zattera della Medusa di J.T. Géricault del 1818. Opera chiave che disarticola il naufragio, e ancora oggi ci parla e ci “costringe” a ripensarci umani nello spazio, in rapporto con cromie verdi, paesaggi demograficamente “marginali” e necessità di fabbricare un futuro (homo faber). Un’operazione di riattivazione culturale dei territori “silenti” come il borgo di Scareno, una Temporary Autunomous Zone che faccia della Responsabilità, dell’hora ed labora e dell’Ascolto della memoria le sue stelle polari.
Il progetto invita giovani artisti, studenti, cittadini (dai 17 ai 99 anni) a immergersi in questa esperienza di “ricucitura” delle lacerazioni causate dall’ esaurimento da schermo. Un progetto per il paesaggio e l’amore per il design autocostruito, per ripopolare un borgo “antico” dai tetti in ardesia splendente, quasi del tutto abbandonato, raddoppiandone temporaneamente la popolazione. Il progetto invita a sperimentare pratiche di creazione tra corpo, cinema espanso e storia Italiana, a partire dal disegno e dalla voce dell’Alpe.
Per tutte le modalità di partecipazione ed iscrizione cliccare direttamente qui.
Event location |
Case del Sole
|
---|---|
Event organizer |
Cassata Drone Expanded Archive
|
Website | |
Telephone |
+39 3347374093 / +33 6 14 29 33 90
|
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Martedì 12 agosto alle ore 21:00 il Saxtone Quartet si esibisce con la partecipazione, come solista, di Fabrizio Benevelli al sax soprano, componente del quartetto Saxofollia e musicista di fama internazionale. Il ricco programma comprende pagine di Vivaldi, Cimarosa, Rossini, Marcello, Morricone, Girotto.
Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 - Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
Event location |
Oratorio di Sant'Antonio Abate
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
L’Associazione Culturale “Sonata Organi” è felice di presentare i Concerti sul territorio nell'ambito degli Itinerari organistici 2025.
Emanuele Colosetti
Organista
Event location |
Chiesa parrocchiale di San Gaudenzio
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale “Sonata Organi”
|
Website |
Martedì 12 agosto dalle ore 21.30 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà l'evento Concerto di Voo Doo Band.
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Martedì 12 agosto ore 21 - "Ghiffa in Musica 2025"
Chiesa di Santa Maria Assunta - Susello.
Diversi Affetti tra Seicento e Settecento. Un omaggio ad Alessandro Scarlatti
Boris Begelman - violino
Giangiacomo Pinardi - liuto
Alessandro Palmeri - violoncello
Grazie alla Parrocchia di S. Croce, S. Lorenzo e S. Maurizio di Ghiffa;
e alla Rete Musei Alto Verbano / Museo del Cappello
Ghiffa in Musica è l’apprezzata stagione musicale estiva patrocinata dall’Amministrazione comunale e curata ormai da diversi anni dall’Associazione Culturale Controcanto.
Nelle passate edizioni la rassegna ha proposto nelle frazioni nel Comune di Ghiffa concerti di musica classica e moderna: un appuntamento estivo “atteso” dalle diverse realtà del comune ghiffiano!
Dal 2022 l’Associazione Culturale San Leonardo ha accolto la proposta dell’Amministrazione comunale di Ghiffa raccogliendo il testimone come organizzatore e curatore della rassegna concertistica.
Event location |
Chiesa di Santa Maria Assunta - Susello
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale San Leonardo APS
|
Website |
"Musica in Quota" il Festival – organizzato dall'omonima associazione – arriva quest'anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell'Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l'attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all'evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
Mercoledì 13 agosto alle ore 11.30, ai quasi 2000 metri dell'Alpe Ciamporino, località di arrivo della nuovissima cabinovia con partenza da San Domenico il tradizionale concerto che anticipa il Ferragosto: ad esibirsi tra le vette della Val Divedro, grazie alla partnership tra Musica in Quota e San Domenico, sarà Antonella Ruggiero, per uno dei concerti più attesi della stagione. Accompagnata da Roberto Olzer (pianoforte, organo liturgico e armonium), Roberto Colombo (vocoder/synth basso) e Ivan Ciccarelli (percussioni), Antonella Ruggiero porta in quota un concerto che tocca i suoi più grandi successi, per interpretare in chiave tutta nuova brani che hanno fatto la storia della musica leggera italiana.
APPUNTAMENTO SPECIALE MUSICA IN QUOTA & SAN DOMENICO
Per la prima volta a Musica in Quota una delle voci più versatili del panorama italiano. Un appuntamento imperdibile, reso possibile dalla co-produzione con San Domenico, vedrà sul palco naturale di Ciamporino Antonella Ruggiero accompagnata da tre strumentisti d’eccezione. Prima voce dei Matia Bazar, poi solista apprezzatissima, Antonella Ruggiero porta in quota un concerto che tocca i suoi più grandi successi, per interpretare in chiave tutta nuova brani che hanno fatto la storia della musica leggera italiana. Pop, dunque, ma anche musica sacra e musiche dal mondo in un recital che raggiunge anche i brani di celebri cantautori italiani e la canzone italiana degli anni ’30 e ‘40.
ITINERARIO E NOTE
La conca dell’Alpe Ciamporino, rinomata ski area di San Domenico di Varzo, si trova sul versante sinistro della Val Cairasca, valle laterale della Val Divedro. La salita percorre la comoda strada sterrata di servizio dell’Alpe, che da San Domenico giunge in circa 1 ora e 30 minuti all’Alpe Ciamporino, dove si svolgerà il concerto.
Per i meno allenati si segnala l’opportunità di raggiungere comodamente la sede del concerto attraverso la nuova cabinovia con partenza da San Domenico – Info e orari su www.san-domenico.com.
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro presso il Rifugio 2000. Per info: 0324 780868
DATI TECNICI
Ritrovo: ore 8.45, San Domenico
Itinerario: San Domenico – Casa Rossa – Alpe Ciamporino
Dislivello: 550 m
Tempo percorrenza: 1h 30’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 339 7606822
EVENTO GRATUITO
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Alpe Ciamporino
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica in Quota
|
Website |
Mercoledì 13 agosto dalle ore 15.00 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà l'evento Pizzica e tarantella: Briganti- musiche dal sud
Ingresso gratuito.
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Mercoledì 13 agosto 2025 alle ore 21:00 si terrà l'appuntamento del Festival “Di parola in musica” 2025, l’ensemble ZEBO (Zero Emission Baroque Orchestra) presso la Chiesa Vecchia con il concerto narrante “Le Veglie di Siena”, viaggio nella mente di un compositore.
Ingresso libero e gratuito.
Event location |
Chiesa Vecchia
|
---|---|
Event organizer |
Organizzazione a cura di ZEBO
|
Website | |
Telephone |
+39 331 232 4425
|
ll Gruppo Difesa Tradizioni Piazza e Vila con il sostegno e il patrocinio del Comune di Verbania e in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, organizza per mercoledì 13 e giovedì 14 agosto, sul lungolago di Pallanza, il 51° Palio Remiero in Notturna.
È la cinquantunesima edizione del Palio Remiero, per la quarta volta, anche nella sua veste internazionale: parteciperanno infatti squadre da Spagna, Galles, Malta, Cornovaglia, Inghilterra, Paesi Bassi e Olanda, Italia. Viene riconfermato il Palio Remiero dei ragazzi dei campanili, ovvero il palio dei tre oratori di Verbania, fortemente voluto dal parroco di Pallanza Don Riccardo Zaninetti.
Mercoledì 13 Batterie eliminatorie Palio Remiero Internazionale a seguire gruppo musicale.
GIOVEDI' 14 AGOSTO 2025 DALLE ORE 14:00 ALLE 23:45
Sfilata degli equipaggi dalle 18:00, inizio gare dalle 19:00.
Alle 22:30 Spettacolo Pirotecnico
Tutti i dettagli nella locandina allegata.
Event location |
Piazza Garibaldi
|
---|---|
Event organizer |
Gruppo Difesa Tradizioni Piazza-Vila
|
Website |
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Giovedì 14 agosto alle ore 21:00 il violino di Dmytro Udovychenko accompagna l’attesa del Ferragosto. Primo Premio al Concorso Internazionale Regina Elisabetta di Bruxelles 2024, è accompagnato da Milana Cherniavskaya al pianoforte. Il precocissimo talento ucraino dialoga in musica con la pianista, pedagoga e professoressa tedesca con cui condivide le origini tra le righe di Beethoven, Franck e Shore.
Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 - Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
In caso di pioggia presso Collegiata di Santa Maria Nascente, in via San Carlo,6
Event location |
Casa Usellini
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
Concerto “Violino e pianoforte verso il Romanticismo”
Teatro Comunale Piazza Teatro (Via Rosmini), Santa Maria Maggiore
Giovedì 14 agosto alle ore 17 la Fondazione Rossetti Valentini organizza, presso il Teatro Comunale, il concerto Violino e pianoforte verso il Romanticismo. A cura dell'Associazione Circolo Culturale Carlo Ravasenga.
Event location |
Teatro Comunale
|
---|---|
Event organizer |
Fondazione Rossetti Valentini
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 066408
|
Venerdì 15 agosto a partire dalle ore 11:00 si terrà l’evento “Spazzacà e Mercatino del Collezionismo” presso la piazza Angelo Custode a Cannobio.
Ingresso gratuito.
Event location |
piazza Angelo Custode
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Venerdì 15 agosto dalle ore 19.30 si festeggerà il Ferragosto Levese in musica. Cena con musica a cura di DJ SET Luca Pascarella. È gradita la prenotazione anche per l’asporto.
Event location |
Campo Sportivo
|
---|---|
Event organizer |
Ass. Pro Levo
|
Website | |
Telephone |
+39 320 1447076 (Agata)
|
Venerdì 15 agosto alle ore 21.30 presso il lungolago si terrà la serata recital per pianoforte di Matteo Buonanoce.
Concerto in collaborazione con il progetto itinerante “I CONSERVATORI IN PIEMONTE” - TORET ARTIST Tre Sei Zero
Ingresso gratuito.
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
La Festa di mezza estate ha più gusto a Domobianca365!
L’immancabile giornata sui prati e in mezzo alle vette sarà allietata da giochi, spettacoli e da tanto buon cibo in perfetto stile campestre. Dalla tarda mattinata si accenderanno fuochi e braci e per preparare la classica “grigliatona” con tutti i tagli di carne tipici della grigliata ossolana: costine, salamelle, salsicce e succulente bistecche. La polenta, preparata nel paiolo, sarà accompagnata dai classici abbinamenti.
Vino e birra a volontà per una festa da vivere in famiglia e con gli amici.
Giochi per i bambini, spettacoli di magia, musica live e le emozioni del Parco Avventura di Domobianca365 sempre aperto per grandi e piccini
Una giornata indimenticabile vi attende.
Event location |
Alpe Lusentino - Domobianca
|
---|---|
Event organizer |
Domobianca365
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 44652
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Website | |
Telephone |
Laura +39 377 6958400
|
L’Associazione Culturale “Sonata Organi” è felice di presentare i Concerti sul territorio nell'ambito degli Itinerari organistici 2025.
Massimo Gabba
Organista
Samuele Galeano
Violinista
Event location |
Solcio di Lesa – Chiesa di San Rocco
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale “Sonata Organi”
|
Website |
Ghiffa Summer Festival 2025 -Notti d'Estate a Ghiffa-
Dal 25 giugno al 16 agosto in uno dei luoghi più suggestivi del VCO che si affaccia sul Lago Maggiore, a Ghiffa, nell’Area Feste di Ronco, va in scena una nuova rassegna che arricchisce i programmi dell’estate della zona.
L’arena, proprio di fronte al lago, aspira a diventare uno spazio di riferimento per concerti e spettacoli che uniscono le generazioni e che fanno della musica il linguaggio che, più di tutte le altre espressioni artistiche, favorisce l’incontro e la condivisione delle emozioni.
Così Ghiffa Summer Festival, celebra il piacere di stare insieme ascoltando buona musica con ospiti di grande rilievo del panorama nazionale, con spettacoli pensati per l’occasione e che quindi possiamo considerare delle anteprime per il VCO, dalla grande canzone d’autore al ballo, dal rock sino all’elettronica più amata dalle nuove generazioni.
Non solo intrattenimento.
Il festival propone infatti anche un laboratorio insieme a un importante produttore e musicista elettronico di respiro internazionale, Bienoise, che vuole coinvolgere chi, con un semplice telefonino, vorrà confrontarsi con la produzione di musica digitale.
*** *** ***
Sabato 16 Agosto ore 21.00
Gran finale il 16 agosto con la Escape Band, gruppo rock molto seguito sul territorio con un travolgente concerto con tutti i successi dagli anni 80 ai 2000.
Per ogni informazione:
ghiffasummerfestival@gmail.com
www.comune.ghiffa.vb.it
https://www.facebook.com/Ghiffa summer festival
https://www.instagram.com/Ghiffasummerfestival
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00.
Ingresso gratuito.
Event location |
Area Feste Ronco di Ghiffa
|
---|---|
Event organizer |
Comune e Pro Loco di Ghiffa
|
Website |
Mercatino del Radio collezionismo e meraviglie di altri tempi
Torna l'evento per gli amanti dell'artigianato e dell'oggettistica!
Il mercatino del collezionismo vi aspetta sul lungolago di Cannobio sabato 16 agosto dalle ore 11:00.
Ingresso libero.
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Radiocollezionismo e Meraviglie d'Altri Tempi
|
Telephone |
+39 340 0788562
|
Sabato 16 agosto alle ore 21.30 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà la Serata musicale con Tony e Satomy.
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Sabato 16 e domenica 17 agosto nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Event location |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telephone |
+39 3389071258
|
Continua l’itinerario musicale dei “Concerti di mezzogiorno” di Orta San Giulio, arrivati alla 30ª edizione. Orta e il lago d’Orta una cornice ideale per coniugare storia e musica. Un percorso musicale nell’intento di diffondere la musica ‘dal vivo’ nelle tante realtà che oggi la rappresentano. Dalla musica contemporanea elettroacustica con il concerto a Palazzo Ubertini Penotti, con la partecipazione di Riccardo Sinigaglia, al rapporto tra Musica e immagine con il Trio Calliope, al Jazz con Claudio Guida, alla Chitarra flamenco al Giardino la Finestra sul lago, solo per citare alcuni incontri che animeranno la rassegna del 2025, dal 16 al 24 agosto.
Ingresso libero, è gradita la prenotazione.
Info: tel. 375.6173872
email: ass.mus.orphee@gmail.com
Programma:
Sabato 16 agosto alle ore 12.00 - Sacromonte di Orta San Giulio Chiesa S.Nicolao
Trio Salotto in musica per trio flauto, violoncello e arpa
Gianni Biocotino, flauto
Daniele Bogni violoncello
Fiorella Bonetti arpa
musiche di G.Donizetti, W.A.Mozart, B.Romberg
Domenica 17 agosto alle ore 12.00 - Orta San Giulio Palazzo Ubertini Penotti
Conferenza Ricerche sulla liturgia popolare in Italia
Relatori: Cesare Bermani e Raúl Iaiza
Domenica 17 agosto alle ore 16.00 – Orta San Giulio Palazzo Ubertini Penotti
Concerto Passio. Azione attorno alla paraliturgia popolare in Italia
Lunedì 18 agosto alle ore 12.00 – Corconio (Orta San Giulio) Santo Stefano
Promenade Spagna e Russia per mezzosoprano e chitarra
Anastasia Pirogova, mezzosoprano e Massimo Agostinelli, chitarra
Martedì 19 agosto alle ore 12.00 – Legro Orta San Giulio Sala “La Piccola”
Concerto con videoproiezione La nascita del suono dal film muto
Sonorizzazione “Metropolis”di Fritz Lang (1927)
Riccardo Sinigaglia tastiere e strumenti elettroacustici e Alessandro Pini sintetizzatori e percussioni
Venerdì 22 agosto alle ore 12.00 - Madonna del Sasso Santuario Madonna del Sasso
Dialoghi per arpa e chitarra
Nazarena Recchia arpa
Francesco Cuoghi chitarra
Sabato 23 agosto alle ore 12.00 - Isola di San Giulio Casa Tallone
Passeggiata classica per violino e pianoforte
Stefania Gerra, violino
Simonetta Heger, pianoforte
Domenica 24 agosto alle ore 12.00 – Giardino La Finestra Sul Lago fraz. Lagna di San Maurizio d’Opaglio* *in caso di pioggia: Teatro degli Scalpellini (Via Marconi, 10 – San Maurizio d’Opaglio)
La luna vista dalla luna. Itinerario Jazz per canto e chitarra
Maurizio di Fulvio chitarra
Alessia Martegiani canto
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
Associazione musicale Orphée
|
Website | |
Telephone |
+39 375 6173872
|
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
AGOSTO: domenica 17 e domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Grotta di Babbo Natale
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 497349
|
Il Museo Granum di Baveno propone anche per l’estate 2025 due nuove “conferenze sull’acqua”, si tratta delle ormai classiche minicrociere in compagnia del ricercatore storico Leonardo Parachini, che, per la prima volta, seguiranno una nuova rotta da Baveno a Feriolo utilizzando l'imbarcazione Lake Party Boat.
Domenica 17 agosto, con partenza alle ore 18:00 presso imbarco Piazza IV Novembre, la narrazione e le osservazioni sul territorio, che si svilupperanno durante la navigazione sottocosta tra Baveno e Feriolo, riguarderanno cave, fortezze, campanili e...frane. Oltre all’attività estrattiva lo storico Parachini racconterà le vicende costruttive e storiche di luoghi iconici quali la torre di Feriolo e il campanile della sua chiesa e ripercorrerà la tragica grande frana che inghiottì una parte del paese nel 1867.
Ritrovo con 15 min di anticipo presso imbarco Piazza IV Novembre
Partecipazione a offerta minima € 15
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente tel. 0323 924632; Whatsapp 345 7936361; info@bavenoturismo.it.
La conferenze fa parte del progetto La pietra racconta, programma scaricabile qui.
Event location |
Piazza IV Novembre
|
---|---|
Event organizer |
Città di Baveno e Granum
|
Website | |
Telephone |
+39 0323924632 / Whatsapp +39 345 7936361
|
Domenica 17 agosto alle ore 21.00 si terrà il concerto “AFRIKAGLIA” con il duo di Mike Rossi e Roberto Zechini.
Mike Rossi - Compositore, nato in America, è professore emerito di jazz e fiati presso l’Università di Città del Capo, in Sud Africa. Si esibisce regolarmente in jazz club e festival jazz e conduce workshop e masterclass in Africa, Europa e Stati Uniti. È stato Presidente della South African Association for Jazz Education (SAJE) dal 2012 al 2016. È un eccezionale sassofonista e suonatore di fiati, e artista per Rampone & Cazzani Handmade Italian saxophones. Si è esibito in tutto il mondo in piccoli e grandi ensemble e tiene workshop in tutto il mondo. Come compositore e interprete è apparso in numerose registrazioni jazz e classiche, e ha scritto una serie di libri di metodo sull’improvvisazione jazz, con traduzioni in altre lingue, insieme a molte composizioni, tutte pubblicate da Advance Music, Schott Music ed Edition Gruber.
Roberto Zechini - Compositore, Chitarrista ed Arrangiatore, studia chitarra, jazz e improvvisazione e allo stesso tempo filosofia e lingua e letteratura russa laureandosi presso l’Università Lomonosov di San Pietroburgo. Si è laureato in chitarra jazz con Garrison Fewell del Berklee College of Music di Boston. Si specializza in Chitarra Jazz con Fabio Zeppetella e in tecniche di improvvisazione con Ramberto Ciammarughi. Segue un triennio di seminari filosofici sull’estetica tenuti dal filosofo Giorgio Agamben presso l’Università di Macerata. Da sempre appassionato di letteratura, poesia e teatro, scrive, arrangia ed esegue musiche per molti poeti, attori, fotografi, registi teatrali e cinematografici. Ha registrato e pubblicato numerosi dischi sia come autore e leader che come side-man.
Ingresso a offerta libera
Event location |
Fabbrica Grassi
|
---|---|
Event organizer |
Quarna Musica
|
Website |
Domenica 17 agosto 2025 dalle 11:00 alle 19:30
LUSENVINO – Il vino ossolano diventa protagonista
Biglietto prevendita online con seggiovia inclusa: € 25,00
cliccando qui
Biglietto acquistato in loco il giorno dell'evento: € 25,00 (seggiovia esclusa)
Un’esperienza enogastronomica a 360° fra i sapori dell’Ossola
L’edizione 2025 di Lusenvino, domenica 17 agosto, trasforma Domobianca365 in un viaggio del gusto tra i vini dei migliori produttori locali accompagnati dai prodotti tipici ossolani, selezionati per far scoprire l’anima del territorio.
Il programma prevede:
– Banchi d’assaggio di vini ossolani
– Degustazioni di specialità artigianali e bontà locali
– Musica folcloristica, natura e relax a quota 1.200 metri.
Al termine della giornata, passata tra buon vino e ottime specialità, dalle 18 ritrovo al LuseBar per chiudere in bellezza con la musica live de i Pentagrami e la risottata da leccarsi i baffi!
Per gli amanti del buon vino e appassionati di sapori autentici o per chi semplicemente è in cerca di una giornata in montagna, troverà in Lusenvino è l’evento ideale!
Vivere il gusto. Respirare la montagna. Scoprire l’Ossola!
Event location |
Alpe Lusentino - Domobianca
|
---|---|
Event organizer |
Domobianca365
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 44652
|
Domenica 17 agosto, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Domenica 17 agosto alle ore 18:00 l'evento unisce una passeggiata con partenza da Calogna (Lesa) e arrivo alla Chiesa di San Paolo a un concerto dei Dolomiti Horn, un quartetto di corni formato dai musicisti trentini Stefano Rossi, Martino Bortolotti, Marcello Sani ed Egon Lardschneider. I suoni del corno francese e del corno delle Alpi si adattano perfettamente all’ambiente naturale circostante, così come il programma che unisce Rossini, Händel, Piazzolla, Morricone e Moser.
Ingresso ad offerta libera.
In caso di maltempo all'interno della Società Operaia.
Event location |
Chiesa di San Paolo
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
Tra gli ospiti più attesi Jacopo Veneziani, Serena Mazzini, Luigi de Magistris, Auroro Borealo, Sveva Casati Modignani, Ghemon, Luca Mercalli, Barbara Gallavotti, Mario Giordano, Sergio Rizzo, Paolo Di Paolo e Piero Dorfles.
Raggiunge il traguardo delle 13 edizioni il Festival letterario Sentieri e Pensieri, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore (VB) e diretto da Bruno Gambarotta.
Un'anteprima il 17 agosto e poi il corpo centrale del festival, da lunedì 18 a lunedì 25 agosto, con numerosi appuntamenti ed ospiti di prestigio. Ad accogliere tutti gli incontri sarà il palco posizionato nell'incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi; non mancherà lo speciale appuntamento dedicato all'arte e, tra le conferme più attese, la sezione Sentieri e Pensieri 2.0, incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, e la quarta edizione del Premio Podcast Santa Maria Maggiore. Si conferma di qualità e variegato il calendario dell'edizione 2025 di Sentieri e Pensieri, evento nato nel 2013 sotto l’egida del Salone Internazionale del Libro di Torino ed oggi organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio di Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte, con il prezioso contributo della Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, della Fondazione Paola Angela Ruminelli e la collaborazione e il sostegno, tra i molti, del Parco Nazionale della Val Grande, della Fondazione Circolo dei lettori, di Borgate dal Vivo, della Ferrovia Vigezzina-Centovalli e del Club Alpino Italiano della Val Vigezzo.
NOVITA'
La principale novità organizzativa dell’edizione 2025 di Sentieri e Pensieri è legata all’orario dell’appuntamento preserale: per rendere agevole la partecipazione a tutti gli incontri, la prima presentazione della giornata è anticipata alle ore 17.30. Nei weekend è confermato l'incontro mattutino. Confermata Sentieri e Pensieri 2.0, costola del festival che prevede sette incontri voluti dalla componente più giovane dello staff del Festival: una serie di autrici e autori in grado di interpretare le loro istanze e i temi a loro più cari e che daranno vita ad incontri pensati per unire nuove e vecchie generazioni in arricchenti momenti di confronto. Ad impreziosire il progetto c'è, forte del successo della prima edizione, la rubrica che verrà trasmessa sui canali social di Santa Maria Maggiore per l'intera durata dell'evento. Con l’obiettivo di aumentare l’interazione con il pubblico, online e di persona, in alcuni video saranno protagonisti autori e spettatori grazie a interviste, quiz e dietro le quinte inediti. Un percorso, dunque, per coinvolgere il pubblico del festival con un linguaggio “2.0”.
Il Giardino degli aromi della Casa del Profumo, in Piazza Risorgimento, dal 18 al 25 agosto ospiterà una selezione dei più importanti quotidiani nazionali ed internazionali: il pubblico potrà accedere liberamente, accomodarsi e sfogliare le notizie del giorno, per una personale rassegna stampa mattutina, da vivere tra profumi ed essenze naturali e nella tranquillità di un luogo intimo e speciale. Anche quest'anno il bookshop di Sentieri e Pensieri prende forma presso la Libreria "Il Rosso e il Blu" di via Rosmini, dove sarà possibile trovare tutti i libri protagonisti del Festival, oltre ad una ricchissima offerta editoriale locale e nazionale. Lo Spazio Libri, organizzato dall'Associazione Libriamoci con "Il Rosso e il Blu", affiancherà anche tutti gli incontri della rassegna al Parco di Villa Antonia (Teatro Comunale in caso di maltempo). Prosegue il progetto di valorizzazione del mondo dei podcast: verrà assegnato, per la quarta edizione, il "Premio Podcast Santa Maria Maggiore"; vincitore con il podcast “Libri Brutti” è il performer, musicista e collezionista di “cose diversamente belle” Auroro Borealo, che sarà ospite il 19 agosto alle ore 21.
Infine, le prestigiose media partnership che consentono al Festival di rafforzare la propria presenza sui media: al fianco di Sentieri e Pensieri Rai Radio 3 con la storica trasmissione Fahrenheit, il programma dedicato ai libri e alle idee in onda ogni pomeriggio dalle 15 alle 18 sul terzo canale radiofonico RAI, IlLibraio e La Stampa, storici partner mediatici della rassegna.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL 2025
DOMENICA 17 AGOSTO ANTEPRIMA SENTIERI E PENSIERI
Ore 17.30
Parco di Villa Antonia Raimondo Caliari “Origine curiosa di alcune parole” Come si sono formate le parole, il significato, l’origine, la derivazione una dall’altra, l’evoluzione fonetica? Di questo si occupa l’etimologia, una disciplina che attraversa la storia, attingendo alla religione, la filosofia, la linguistica, la sociologia, l’archeologia in un percorso affascinante. Con un accenno alle derivazioni latine, greche e ai "prestiti" da parlate straniere che sono state "assorbite" e "italianizzate" nei secoli, Raimondo Caliari accompagna il pubblico di Sentieri e Pensieri, nella consueta anteprima, in un percorso narrativo di assoluto interesse.
Ore 21.00
Parco di Villa Antonia Evento realizzato con il CAI Vigezzo Oreste Forno “Le due montagne” Valtellinese, alpinista, giornalista e guardiano di dighe (ora in pensione): Oreste Forno è l'ospite scelto dal CAI Vigezzo per l'appuntamento dedicato alla montagna. Forno è autore di ventidue libri e cinque documentari: l'ultimo, dal titolo “Le due montagne”, verrà proiettato nella serata d'anteprima del Festival e sarà arricchito da un dialogo con Raffaele Marini del CAI Vigezzo. Le due montagne di Oreste Forno: la prima, quella dura dell’alpinismo, in particolare sulle montagne più alte della Terra; la seconda, quella che è seguita all’abbandono della prima, dove le soddisfazioni non sono più date dalle “conquiste”, ma da ciò che di più importante offre la montagna.
LUNEDÌ 18 AGOSTO
Ore 17.30
Parco di Villa Antonia – SENTIERI E PENSIERI 2.0 Jacopo Veneziani con Alessandro Cini “L'Arte contro la Guerra” Ogni anno il Festival dedica un evento al mondo dell'arte, nel ricordo di Elda Cerchiari Necchi. Quest'anno l'incontro coincide con il momento inaugurale e con il primo appuntamento della sezione 2.0: lo spunto sono il volume/diario “Fixing Bansky” (FVEditori) di Alessandro Cini e il documentario SKY “Arte VS Guerra”, in cui il restauratore racconta la straordinaria missione nell'Ucraina bombardata per salvare due opere di street art realizzate nel 2022 da Banksy e C 215, artisti di fama mondiale. In un inedito dialogo moderato dalla storica dell'arte e pubblicista Chiara Pagani, Jacopo Veneziani – sempre più apprezzato storico dell'arte e divulgatore, anche in televisione (“In altre parole”, La7; “Vita d’artista”, Rai3) – accompagnerà il pubblico in un viaggio che narra le lungimiranti scelte di Alessandro Cini e lo straordinario valore dell'arte di strada, senza dimenticare la tradizione artistica della Valle Vigezzo e dei suoi pittori emigranti, che intrapresero lunghi viaggi – un po' come i restauratori di “Fixing Bansky” – nel nome dell'arte.
Ore 21.00
Parco di Villa Antonia - SENTIERI E PENSIERI 2.0 Serena Mazzini – "Il lato oscuro dei social network" (Rizzoli) Esperta di new media tra le più seguite sul web, Serena Mazzini con "Il lato oscuro dei social network" svela i meccanismi nascosti dietro le piattaforme digital, per spiegare quali sono gli effetti dell’incessante esposizione di ogni aspetto della nostra vita sui social e per aiutare a difendersi dagli usi distorti della rete. Coautrice del podcast Il Sottosopra di Selvaggia Lucarelli, ha partecipato a inchieste significative come quella sull’affaire Pandoro di Chiara Ferragni. La sua attività divulgativa è dedicata a sensibilizzare il pubblico sui pericoli della rete, promuovendo un uso etico e consapevole del digitale. A dialogare con l'autrice, in uno degli appuntamenti 2.0 del Festival, sarà la giornalista e speaker di RTL 102.5 Giusi Legrenzi.
MARTEDÌ 19 AGOSTO
Ore 17.30
Parco di Villa Antonia - Luigi de Magistris – "Poteri occulti" (Fazi)
Protagonista da magistrato di scottanti inchieste su corruzione e criminalità organizzata, in “Poteri occulti” (Fazi) Luigi de Magistris evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da poteri occulti. Un intreccio, sempre più pervasivo, tra mafie, massonerie più o meno deviate, servizi segreti, imprenditori, finanzieri, politici e perfino settori della magistratura. “Poteri occulti” è una lettura essenziale per conoscere le profonde connessioni tra politica, affari, criminalità e poteri segreti, e al contempo un appassionato appello per un risveglio politico, etico e civile. Due volte sindaco di Napoli, per quindici anni PM a Catanzaro e Napoli, de Magistris sarà accompagnato sul palco di Sentieri e Pensieri dalla giornalista e speaker di RTL 102.5 Giusi Legrenzi.
Ore 21.00 – Parco di Villa Antonia - SENTIERI E PENSIERI 2.0
Auroro Borealo – "Libri Brutti Podcast" – PREMIO PODCAST SANTA MARIA MAGGIORE
Sentieri e Pensieri ha deciso di premiare, per la quarta edizione del “Premio Podcast Santa Maria Maggiore”, il podcast che legge (e ama) i libri che nessuno ha il coraggio di leggere. Auroro Borealo – nome d'arte di Francesco Roggero, performer, musicista e collezionista di “cose diversamente belle” – è insieme a Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio (quest'ultimo presente sul palco nell'incontro moderato dal podcaster, musicista, produttore Daniele Vaschi) – autore di Libri Brutti Podcast, uno dei più originali e dissacranti del panorama italiano, recentemente vincitore del Premio Miglior Podcast Comedy nell’ultima edizione del Pod – Italian Podcast Awards. Il podcast nasce come evoluzione naturale del profilo Instagram Libri Brutti ed è fratello di una delle novità editoriali dell'anno, l'omonimo libro edito da Blackie Edizioni con la prefazione di ELIO.
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
Ore 17.30 – Parco di Villa Antonia Sveva Casati Modignani
"Lui, lei e il paradiso" (Sperling&Kupfer) Sveva Casati Modignani, una delle più amate autrici della narrativa contemporanea, torna in libreria con "Lui, lei e il paradiso" (Sperling&Kupfer), una storia intensa e struggente che scava nell’animo umano, mettendo a nudo le contraddizioni di un’esistenza vissuta intensamente, con un incontenibile desiderio di conquistare tutto e tutti. I romanzi di Sveva Casati Modignani, tradotti in venti paesi, hanno venduto fino a oggi oltre dodici milioni di copie. Nelle sue pagine ha da sempre ottenuto con successo l'obiettivo di ripercorrere – attraverso le vicende familiari e sentimentali dei protagonisti – la storia del nostro paese, i mutamenti socio-economici e il ruolo della donna. L'autrice, per la prima volta a Sentieri e Pensieri, sarà accompagnata sul palco da Paola Turchelli, responsabile della Fondazione Circolo dei Lettori di Novara.
Ore 21.00 – Parco di Villa Antonia Piero Bianucci – “Vita sghemba. Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi” (ETS Edizioni)
Piero Bianucci è uno dei più noti scrittori scientifici italiani. Dal 1975 ad oggi ha pubblicato più di trenta volumi. Collabora al quotidiano La Stampa – dove nel 1981 ha fondato il supplemento “Tuttoscienze” – alla Rai, alla Radio-televisione svizzera e insegna giornalismo all’Università di Padova. Con “Vita sghemba. Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi” (ETS Edizioni) torna al Festival e ci apre la sua vita, la sua casa, il suo mondo, anzi il cosmo, attraverso la scrittura: eventi, pensieri, emozioni, ma soprattutto incontri di una vita. Da Primo Levi a Piero Angela, da Margherita Hack a Ernesto Ferrero, fino a Rita Levi-Montalcini e Carlo Rubbia. Un viaggio tra molte pagine, che il pubblico di Sentieri e Pensieri potrà compiere sotto la guida del Direttore Artistico del Festival, Bruno Gambarotta, in dialogo con l'autore.
GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Ore 17.30 – Parco di Villa Antonia Gianfranco Pasquino – “In nome del popolo sovrano” (Egea Editore)
Fare riforme istituzionali è un compito importante, può migliorare la vita del popolo sovrano. Ma Gianfranco Pasquino porta il lettore davanti ad una limpida e documentata valutazione: finora gli improvvisati e imperterriti riformatori italiani non hanno dato buona prova. Da “In nome del popolo sovrano” (Egea Editore) prenderà vita un incontro importante, per cittadini che desiderano ancora interessarsi alla politica, essere informati, partecipanti ed europeisti: Gianfranco Pasquino, Senatore della Repubblica per tre legislature, Professore emerito di Scienza Politica nell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei, ha dato alle stampe numerosi volumi e attualmente è editorialista del quotidiano Domani. A dialogare con l'autore sarà Ivan Fossati, capo della redazione de La Stampa di Verbania, media partner del Festival.
Ore 21.00 – Parco di Villa Antonia - SENTIERI E PENSIERI 2.0 Evento realizzato con l'Associazione Pirates Of Rock Ghemon – "Nessuno è una cosa sola" (Rizzoli)
Il terzo evento della sezione 2.0 vedrà protagonista Ghemon, pseudonimo di Giovanni Luca Picariello, cantante, rapper ed anche stand-up comedian: in "Nessuno è una cosa sola" (Rizzoli) si racconta e appassiona i lettori con le sue mille vite, dimostrando che ci sono sempre tempo e spazio per cambiare, reinventarsi e fiorire in ambiti diversi dal proprio: dall’underground al Festival di Sanremo, dal divano alle maratone, da cantante a stand-up comedian. Ghemon è uno dei più talentuosi artisti italiani: partito dal mondo hip hop, negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile musicale, rendendolo unico. A dialogare con l'autore – in un incontro realizzato in collaborazione con l'Associazione Pirates Of Rock – sarà Danilo Di Termini, giornalista e autore/conduttore radiofonico e televisivo.
VENERDÌ 22 AGOSTO
Ore 17.30 – Parco di Villa Antonia Evento realizzato con il Parco Nazionale Val Grande Luca Mercalli - “Breve storia del clima in Italia” (Einaudi)
Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si sente l’urgenza: una storia del clima del Belpaese. “Breve storia del clima in Italia” (Einaudi) è frutto di un lavoro appassionato, nelle cui pagine emerge brillante la competenza del climatologo, oltre all’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia conserva. Luca Mercalli, che torna dopo 8 anni a Sentieri e Pensieri in un incontro realizzato grazie al Parco Nazionale Val Grande, presiede la Società meteorologica italiana, ha fondato la rivista “Nimbus” e come giornalista scientifico in 35 anni ha firmato migliaia di articoli sui principali quotidiani italiani. Ha scritto numerosi volumi, tutti di successo, tenuto oltre 3000 conferenze e collaborato a programmi tv Rai (Che tempo che fa, TGR Montagne, Scala Mercalli). A dialogare con l'autore sarà il giornalista e comunicatore scientifico Alberto Agliotti.
SABATO 23 AGOSTO
Ore 10.30 – Parco di Villa Antonia - SENTIERI E PENSIERI 2.0 Alessandro Barbaglia – “Nené nel paese delle Magarìe" (Mondadori)
Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, Sentieri e Pensieri accoglie nuovamente Alessandro Barbaglia. Scrittore e libraio, prolifico scrittore per adulti (con “La Locanda dell’Ultima Solitudine” è stato finalista al premio Bancarella) e per ragazzi (con “Scacco matto tra le stelle” ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021), Alessandro Barbaglia ha scelto di dedicare “Nené nel paese delle Magarìe” (Mondadori) alla vita straordinaria di uno degli scrittori più amati di sempre, Andrea Camilleri. Una storia che attraversa i romanzi e i ricordi del grande autore siciliano e che, mescolandone luoghi e personaggi, crea un ritratto indimenticabile per tutte le età, impreziosito dalle illustrazioni senza tempo di Alessandro Sanna. A dialogare con l'autore sarà la giornalista de La Stampa, Barbara Cottavoz.
Ore 17.30 – Parco di Villa Antonia Roger Abravanel – "Le grandi ipocrisie sul clima” (Solferino)
Roger Abravanel è Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della Sera, saggista, investitore e consigliere di amministrazione di banche e aziende quotate multinazionali. Insieme a Luca D'Agnese, direttore in Cassa Depositi e Prestiti e lunga carriera in McKinsey, Enel e Terna, ha dato vita a “Le grandi ipocrisie sul clima” (Solferino). Sul palco di Sentieri e Pensieri con Abravanel siederà Carlalberto Guglielminotti, tra i protagonisti del libro, imprenditore seriale, Young Global Leader del World Economic Forum, fondatore di NHOA, leader globale nella transizione energetica e oggi partner di Entracap, Energy Transition Capital. Viviamo un tempo in cui il nostro pianeta è a rischio, e mentre l’emergenza climatica si manifesta in tutta la sua gravità, è esploso nelle imprese l’impegno per la sostenibilità. Recentemente sta però emergendo un crescente scetticismo verso la burocrazia nata in nome dell’ambiente e del sociale. Una contrapposizione, tra entusiasti e scettici, pericolosa: questo saggio illuminante e provocatorio propone invece un nuovo approccio, che rivela anche luci e ombre dell’economia italiana nel fronteggiare l’emergenza climatica. Un incontro fondamentale, moderato dalla giornalista Manuela Borraccino.
Ore 21.00 – Parco di Villa Antonia - SENTIERI E PENSIERI 2.0 Barbara Gallavotti – "Il futuro è già qui" (Mondadori)
Barbara Gallavotti è scrittrice, divulgatrice scientifica, co-ideatrice, autrice e conduttrice di «Quinta Dimensione» su Rai 3. Per oltre vent’anni è stata autrice di note trasmissioni televisive quali «Superquark» e «Ulisse» e a lungo ospite fissa a «diMartedì» su La7. Nelle pagine de “Il futuro è già qui” (Mondadori), che Barbara Gallavotti presenterà in un dialogo con il giornalista e comunicatore scientifico Alberto Agliotti, si ripercorre la storia dei visionari che nei secoli hanno sognato di creare macchine intelligenti quanto esseri umani. Ma soprattutto si evidenziano le profonde differenze fra il modo di funzionare del nostro cervello e quello degli strumenti di IA. Argomenti complessi, che l’autrice riesce ad affrontare con grande chiarezza, mettendoci così in grado di partecipare attivamente alla discussione su quali strade vogliamo intraprendere.
DOMENICA 24 AGOSTO
Ore 10.30 – Parco di Villa Antonia - SENTIERI E PENSIERI 2.0 Roberto Morgese – “1000 con un like" (Giunti)
Roberto Morgese vive e lavora in provincia di Milano, insegnando e scrivendo libri per vari editori. La sua prolifica attività di scrittore gli ha permesso di vincere premi prestigiosi di narrativa per ragazzi e l'ha portato più volte a calcare il palco di Sentieri e Pensieri. Il recentissimo “1000 con un like" (Giunti) ha come protagonista Esther, che sta per compiere 13 anni e non ha ancora il cellulare. I suoi genitori sono separati da tanti anni, ha un amico del cuore, Gianluca, con cui passa la maggior parte del tempo. Una vita tranquilla, ma a volte basta anche un piccolo incidente per capovolgere tutto. Un like messo per sbaglio dà vita ad un racconto leggero e scoppiettante sull'inclusione, i diritti e la diversità. Un incontro rivolto a tutti, grandi e piccini, per affrontare con serenità il tema della discriminazione per l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
Ore 17.30 – Parco di Villa Antonia Mario Giordano – "Dynasty" (Rizzoli)
Giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo, Mario Giordano ha diretto tra gli altri Studio Aperto, Tgcom24 e “il Giornale”. Dal 2018 conduce “Fuori dal coro” su Rete 4. In “Dynasty” (Rizzoli) l'autore traccia un panorama limpido delle grandi famiglie, dagli Agnelli ai Benetton, dai Del Vecchio ai De Benedetti, che nel momento del passaggio generazionale stanno dimostrando tutta la loro debolezza. Con straordinaria precisione, Mario Giordano ricostruisce e denuncia gli sprechi, le follie, le scelleratezze dei potenti ma anche le loro miserie umane. E svela il vero volto di questi Paperoni, disposti a sacrificare ogni cosa, anche la propria dignità, la propria memoria, la propria famiglia, in nome di una sconfinata avidità. A dialogare con l'autore sarà il giornalista Mediaset Marco Graziano.
Ore 21.00 – Parco di Villa Antonia Sergio Rizzo – "2027. Fuga dalla democrazia” (Solferino)
Il 26 settembre 2027 si tiene in Italia la prima elezione diretta del Presidente della Repubblica. È arrivata una stretta sull’aborto, la lotta all’immigrazione è diventata feroce, la sanità pubblica si è quasi estinta. Alle elezioni passa il candidato presidente della destra ma l’affluenza è sotto il 10% e la Cassazione si rifiuta di riconoscere la validità del voto. Nella serrata cronaca fantapolitica di "2027. Fuga dalla democrazia” (Solferino), Sergio Rizzo quello che potrebbe accadere al Paese: futuro distopico o previsione non così distante dalla realtà? Lo scrittore, a lungo firma del «Corriere della Sera» e poi vicedirettore di «Repubblica», è editorialista de «L’Espresso» e scrive per «Milano Finanza». Autore di numerosi bestseller tra cui “La casta”, scritto con Gian Antonio Stella, sarà per la prima volta a Sentieri e Pensieri, in dialogo con Cristina Pastore, giornalista de La Stampa (media partner del Festival).
LUNEDÌ 25 AGOSTO
Ore 17.30 – Parco di Villa Antonia Paolo Di Paolo – "Nuovi cieli, nuove carte" (Giulio Perrone Editore) e “Rimembri ancora” (Il Mulino)
Paolo Di Paolo è scrittore apprezzato da lettori e critica: ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi “Dove eravate tutti” (2011; Premio Mondello e Super Premio Vittorini), “Mandami tanta vita” (2013; finalista Premio Strega), “Romanzo senza umani” (2024; finalista Premio Strega). Scrive inoltre per La Repubblica e per L’Espresso. Con “Nuovi cieli, nuove carte” (Giulio Perrone Editore) Paolo Di Paolo riporta in libreria, nell'anno dei festeggiamenti per i 20 anni della casa editrice, i suoi primi racconti pubblicati nel 2004 (quando fu finalista al Premio Italo Calvino), arricchiti da due inediti. In “Rimembri ancora” (Il Mulino) ci offre invece un’occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola: è raro tornare da adulti alle poesie incontrate da studenti. Eppure, sarebbe bello scoprire come risuonano in noi. E accorgersi che la vita le ha rese più leggibili, più emozionanti, più preziose. A dialogare con Paolo Di Paolo, in questo incontro ricchissimo di spunti, sarà la giornalista e scrittrice Maria Elisa Gualandris.
Ore 21.00 – Parco di Villa Antonia Piero Dorfles – "Amblimblè" (Manni)
A chiudere l'edizione 2025 di Sentieri e Pensieri sarà Piero Dorfles, giornalista e critico letterario. Per oltre vent’anni al fianco dei conduttori di “Per un pugno di libri” su Rai 3, ha dato alle stampe volumi apprezzatissimi dai lettori, tra cui “Il lavoro del lettore” (Bompiani), che presentò al Festival nel 2022. In "Amblimblè" (Manni) Piero Dorfles racconta i giochi di una volta, che erano soprattutto di gruppo: tana liberatutti, dire fare baciare lettera testamento, lo schiaffo del soldato, la lippa, rubabandiera... Accanto ad essi, le conte: filastrocche, poesiole spesso surreali, ispirate al lavoro, alle fiabe, alla parodia della vita adulta. I giochi collettivi insegnano a confrontarsi con gli altri stabilendo regole e rispettandole, aiutano a sviluppare la creatività, la fantasia e anche un senso di responsabilità: ne risulta l’affresco di un mondo perduto solo in parte, che forse non sarebbe così difficile ritrovare. A moderare l'incontro sarà la giornalista Chiara Fabrizi.
LE INFO UTILI E LE NOVITÀ
Tutti gli appuntamenti di Sentieri e Pensieri si terranno nell'incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo presso il Teatro Comunale. Gli incontri verranno tutti trasmessi in streaming sulla pagina Facebook www.facebook.com/santamariamaggioreturismo e sul canale Youtube www.youtube.com/SantaMariaMaggioreTurismo.
Anche quest'anno è possibile prenotare il proprio posto a sedere entro le ore 10 del giorno dell'incontro a cui si vuole partecipare (le 20 del giorno precedente per gli appuntamenti mattutini). Si può procedere alla prenotazione, non obbligatoria, ma fortemente consigliata, compilando un semplice modulo raggiungibile dalle schede degli appuntamenti pubblicate online su www.santamariamaggiore.info/sentieri.
*** Il programma completo di Sentieri e Pensieri è online su www.santamariamaggiore.info/sentieri. Gli eventi sono ad ingresso gratuito. È fortemente consigliata la prenotazione del posto a sedere. Per informazioni Ufficio Cultura e Turismo, Santa Maria Maggiore: 0324 95091 – 0324 94213 – info@santamariamaggiore.info.
Event location |
Santa Maria Maggiore
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Santa Maria Maggiore
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 95091
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Martedì 19 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Bach I Brandeburghesi - Stresa Festival Hall.
J.S. Bach, I Sei Concerti Brandeburghesi
Concerto n. 1 in fa magg. BWV 1046
Concerto n. 3 in sol magg. BWV 1048
Concerto n. 2 in fa magg. BWV 1047
Concerto n. 6 in si bem. magg. BWV 1051
Concerto n. 5 in re magg. BWV 1050
Concerto n. 4 in sol magg. BWV 1049
La Akademie für Alte Musik Berlin (Akamus) è stata fondata a Berlino nel 1982 ed è oggi una delle principali orchestre da camera al mondo che suona musica storicamente informata. Per quattro decenni, l’orchestra ha ripetutamente dimostrato la sua versatilità con entusiasmanti progetti concertistici, dando un contributo significativo alla riscoperta della musica di Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Philipp Telemann. A Stresa presentano uno dei lavori più conosciuti di Johann Sebastian Bach: i Sei concerti brandeburghesi, scritti a Köthen tra il 1717 e il 1723 e dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt. I sei concerti mostrano diverse differenze tra di loro, caratterizzate da organici strumentali, movimenti e stili eterogenei. Oltre al concerto grosso di origine italiano, si possono distinguere altre forme compositive quali il concerto solistico, la sonata da camera e il concerto di gruppo. Anche la strumentazione vede combinazioni insolite, dove sono protagonisti strumenti quali i corni, la tromba, flauto dritto etc. La scrittura bachiana dei Concerti richiede ai musicisti un’alta abilità esecutiva, oltre alla sensibilità propria della musica d’insieme.
ARTISTI:
Akademie für Alte Musik Berlin
Biglietti: acquista qui.
€ 45 Platea
€ 30 Balconata
ABBONAMENTI
GOLD: € 250
6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Stresa Festival Hall
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Martedì 19 agosto alle ore 21:00 si esibisce la giovane pianista Magdalene Ho, Primo Premio al Concorso Internazionale Clara Haskil di Vevey 2023, impegnata in una ricca stagione che la vede a Ginevra, Parigi, Amburgo e Amsterdam, si esibisce per il pubblico del Festival con musiche di Bach, Schumann, Gibbons, Schubert.
Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 - Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
Event location |
Chiesa parrocchiale di San Martino
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
Nell’ambito della stagione concertistica 2025 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario, si terrà la rassegna “Musica d’estate 2025”, che prevede cinque concerti in programma.
Mercoledì 20 agosto alle ore 21.00 presso la chiesa di San Bartolomeo si terrà il Concerto di S. Bartolomeo in occasione dell festa patronale di Villadossola.
L’ensemble vocale Il Convivio Rinascimentale, con i musicisti della Camerata Strumentale di S. Quirico, formata dai violinisti Davide Besana e Silvia Arfacchia, dalla violista Arianna Cartini, dal violoncellista Alessandro Cambini, dal contrabbassista Roberto Mattei e dall’’organista Adriano Alberti Giani, sotto la direzione di Manfred Nesti, eseguiranno musiche per coro a cappella e con strumenti di autori dal XVI al XX secolo.
Event location |
Chiesa di San Bartolomeo
|
---|---|
Event organizer |
Cappella Musicale del S. Monte Calvario
|
Website | |
Telephone |
+39 333 985 2691
|
Gli eventi d'anteprima del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2025 (libri, proiezioni, incontri, concerti)
“MUTAMENTI, LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO”
20 agosto – 13 settembre
Mercoledì 20 agosto
Intra, Casa Ceretti
ore 18.00 Recital di poesie a cura di Umberto Druschovic. Accompagnamento musicale di Martina Nifantani.
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “The wolves always come at night” di Gabrielle Brady (in lingua originale con sottotitoli)
Venerdì 22 agosto ore 21.00
Pallanza, Villa Giulia
Presentazione del libro “Breve storia del clima in Italia” e incontro con l’autore Luca Mercalli
Sabato 23 agosto
Trobaso, cortile della chiesa di San Pietro (in caso di pioggia nel salone parrocchiale)
ore 18.00 Presentazione del libro “Una locanda rosso lampone” e incontro con l’autrice Amanda Colombo
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “Un pasteur” di Louis Hanquet (in lingua originale con sottotitoli)
Mercoledì 27 agosto
Intra, Casa Ceretti
ore 18.00 Presentazione del libro “Racconti al faro” e incontro con l’autrice Susy Zappa
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “Muyeres” di Marta Lallana (in lingua originale con sottotitoli)
Venerdì 29 agosto
Pallanza, Villa Giulia
ore 18.00 Presentazione del libro “Radio Judrio” e incontro con l’autrice Barbara Pascoli
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Presentazione del libro “La vita è un profumo. Canto a due voci” di Chiara Ingrao con Giovanna e Blessing Calciati
Sabato 30 agosto
SOMS di Intra
ore 18.00 Presentazione del libro “Il Piemonte sabaudo” e incontro con l’autrice Blythe Alice Raviola
Martedì 2 settembre
Pallanza, Villa Giulia
ore 18.00 Incontro con il prof. Simone Morandini sul tema “Amore per la Terra: Francesco ed il Cantico”
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 20.30 Proiezione del film “Francesco” di Liliana Cavani
Giovedì 4 settembre
Intra, Casa Ceretti
Eventi in collaborazione con il VCO Pride
ore 18.00 Presentazione del libro “Nessunə è normale” e incontro con l’autrice Vera Gheno
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Proiezione del film “L’immensità” di Emanuele Crialese
Venerdì 5 settembre
Cavandone, Chiesa della Madonna del Buon Rimedio
ore 18.00 Presentazione del libro “Le rivelazioni del viaggio” e incontro con l’autore Giovanni Agnoloni
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Spettacolo “Graal e dintorni”, viaggio attraverso la musica di Vincenzo Zitello. Concerto narrante di Vincenzo Zitello (arpa), con la partecipazione di Fulvio Renzi (violino), Carlo Bava (ance) e Maria Cristina Pasquali (narrazione)
Sabato 6 settembre
Ronco di Ghiffa
(in caso di pioggia nella chiesa di San Maurizio)
ore 18.00 Presentazione del libro “Cartagloria” e incontro con l’autrice Rosa Matteucci
ore 19.30 Aperitivo/spuntino su prenotazione
ore 21.00 Spettacolo narrato con trio jazz dal vivo “Il jazz come voce di trasformazione” con Cristina Meschia (voce), Romano Ricca (pianoforte) e Fabio De March (basso)
Domenica 7 settembre
Rassegna Sentieri dell’Incontro
Camminata Culturale “TERRAZZAMENTI IN VALLE ANTRONA”
Alla scoperta di un paesaggio antico e dei progetti in atto per il futuro
(Iscrizione obbligatoria tel. 0323.581233 o 333.6519885 ore 15-18 gg feriali)
Sabato 13 settembre
Rassegna CAImminare con LetterAltura
GRAND TOUR DEL LAGO MAGGIORE
Tappa Laveno – Rocca di Caldè – Porto Valtravaglia
(info per l’escursione: Paola Bacchetta 340.8010991)
ore 16.00 a Porto Valtravaglia, Piazza Imbarcadero
Presentazione del libro “Perché camminare?” e incontro con l’autore Sergio Valzania
Per gli eventi culturali la partecipazione è libera e gratuita.
Per prenotare gli aperitivi/spuntini e per ogni ulteriore informazione tel. 0323 581233 dalle ore 15 alle 18 giorni feriali, email segreteria@associazioneletteraltura.com.
Aspettando LetterAltura è organizzato anche quest’anno grazie al contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO, Distretto Turistico dei Laghi, Parco Nazionale della Valgrande.
FOTO DI COPERTINA: VILLA GIULIA ph. Marco Benedetto Cerini
Event location |
Varie sedi, vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Letteraltura ETS
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 581233
|
Il Comune di Cannobio in collaborazione con i measti Fabrizio Prando e Damiano Morellini presentano LEONE DI NOTE, rassegna di musica Classica&Jazz, giunta alla sua terza edizione 2025.
GIOVEDÌ 21 AGOSTO alle ore 21:00 si esibirà GUITARCH DUO
GuitArch Duo ,con Elena Lombardo al violoncello ed Andrea Albini alla chitarra, nasce con lo spirito di proporre in pubblico un repertorio scritto e pensato appositamente per questa insolita ma affascinante formazione; un viaggio passando per i secoli e gli stili, attraverso le note di compositori tra i più noti e raffinati.
Elena Lombardo - Violoncello
Andrea Albini - Chitarra
Entrata libera.
Event location |
Chiesa di Traffiume
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71 212
|
Giovedì 21 agosto alle ore 21.00 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà il concerto Like Music Quartet.
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.
Venerdì 22 agosto si terrà l'evento I segreti delle reti.
Grazie agli esperti pescatori Marco Rodella e Ivan Spadoni viene organizzata una dimostrazione della tradizionale attività tintura delle reti con le bucce di castagne all’interno dell’antico fornello, ancora funzionante, presente presso la coda dell’Isola.
L' evento si tiene dalle 17.30 alle 19.00, ritrovo ore 17.15 presso il lido di Carciano, trasporto con imbarcazioni dedicate (€ 10) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE L’EVENTO (o fino ad esaurimento posti).
Per chi lo desidera è possibile fermarsi a cena sull’Isola presso uno dei vari ristoranti: ben 7 strutture hanno infatti accolto l’invito a formulare degli speciali menù degustazione dedicati all’Ecomuseo, che abbiamo abbinato ai temi delle serate, attingendo ad elementi caratteristici e collegati agli aspetti storici e culturali trattati. In fase di prenotazione all’evento sarà possibile ricevere tutti i dettagli e segnalare il proprio interesse a fermarsi a cena.
Tutti gli eventi a tema “pesca” in caso di cattivo tempo sono annullati. Tutti gli eventi a tema “architettura” e “arte” in caso di cattivo tempo si terranno con qualche variazione nel programma.
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Ecomuseo della pesca, Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni
|
Website | |
Telephone |
+ 39 0323 840809 / +39 348 7340347 (solo messaggi di testo SMS/Whatsapp)
|
Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica. Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.
Venerdì 22 agosto alle ore 21:00 con il Primo Premio del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo 2024 si esibirà Kostantin Emelyanov. Rivelazione del Concorso Čajkovskij 2019, il suono puro del pianoforte di Emelianov chiuderà la penultima serata del Festival con un programma che va da Bach a de Falla e da Ravel aProkofiev.
Costi e Prenotazioni:
Biglietto (posto unico) Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00 per gli over 65 e under 25 - Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
In caso di pioggia presso Collegiata di Santa Maria Nascente, in via San Carlo,6
Event location |
Casa Usellini
|
---|---|
Event organizer |
Gioventù Musicale d’Italia
|
Website | |
Telephone |
+39 333 3589577
|
Sabato 23 agosto alle ore 21:00 si terrà il percorso sonoro nel borgo medioevale di Vogogna con musiche sacre e profane dal XIII al XV secolo. Un viaggio tra musica e storia con un'esperienza immersiva tra atmosfere antiche e racconti del passato.
Ingresso libero.
Event location |
Chiesa di Santa Marta
|
---|---|
Event organizer |
Coro Desmòs
|
Website | |
Telephone |
+39 032487200
|
Sabato 23 agosto dalle ore 18:00 si terrà la Festa di fine estate con pizza, patatine fritte, birra alla spina.
IN CASO DI MALTEMPO RIMANDATA A SABATO 30 AGOSTO.
Event location |
Piazza Cavour
|
---|---|
Event organizer |
Comitato Cima di Intra
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 503249
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Sabato 23 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Stabat Mater - Chiesa dei SS. Ambrogio e Theodulo.
F. Durante, Concerto in sol min. per archi
A. Scarlatti, Stabat Mater (selezione)
A. Pärt, Stabat Mater per soprano, alto, tenore e 3 strumenti ad arco
Il programma della serata vuole celebrare il 300mo anniversario della morte di Scarlatti e offrire la possibilità di ascoltare due differenti interpretazioni di un medesimo testo. Il Suonar Parlante diretto dal gambista Vittorio Ghielmi pone a confronto una suggestiva accoppiata di Stabat Mater: quelli di Alessandro Scarlatti e di Arvo Pärt. La famosa sequenza attribuita a Jacopone da Todi venne elaborata da Scarlatti tra il 1723 e il 1724 a Napoli per due voci, due violini e basso continuo e colpisce per la sua straordinaria ricchezza musicale, varietà di forme, libertà cromatica e flessibilità di espressione. La composizione, preceduta da un concerto per archi di Francesco Durante, si basa su episodi solistici, duetti, e due brevi ariosi nel finale. Lo Stabat Mater di Arvo Pärt risale al 1985 ed è scritto per soprano, controtenore (o contralto), tenore, violino, viola e violoncello «È proprio come il contatto di elementi opposti, ad esempio la lava che erutta da un vulcano, che scorre nell’acqua. Sembra impossibile che tali elementi diversi si potessero mai incontrare; tuttavia, in questo pezzo è accaduto esattamente ciò. Il testo ci presenta l’esistenza simultanea di dolore incommensurabile di questo evento e di potenziale consolazione» (Pärt).
ARTISTI:
Graciela Gibelli, soprano
Carlos Mena, alto
Zacharie Fogal, tenore
Il Suonar Parlante
Flavio Losco, violino
Nicolas Penel, violino e viola
Maxime Alliot, violino e viola
Riccardo Coelati, violone
Marco Baronchelli, liuto
Florian Birsak, organo e cembalo
Vittorio Ghielmi, viola da gamba e direzione
Biglietti: acquista qui.
€ 30
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Chiesa dei SS. Ambrogio e Theodulo
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Sabato 23 agosto a partire dalle ore 21.00 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà uno splendido spettacolo di danza aerea con la scuola Fire Fly 2.0 e di hip hop con Studio danza 45 con Ciak... si vola!
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Soffio barocco
Concerto nella grande Cava Madre
Sabato 23 Agosto 2025
Ore 17.00
Presso la Cava Madre a Candoglia della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano organizzato da Ecomuseo del Granito / Comune di Mergozzo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Concerto con Orchestra d’archi Pecelli e Marco Rainelli (flauto solista)
Quale miglior cornice, se non l’incantevole Cava di Candoglia, per accogliere eccezionalmente uno degli appuntamenti musicali più suggestivi della stagione estiva dell'Ecomuseo del Granito?
Il 23 agosto 2025, alle ore 17.00, presso la grande Cava Madre sita nel Comune di Mergozzo, appuntamento con il concerto musicale dell’Orchestra d’Archi Pecelli: un momento di arte e di bellezza nella frescura di un luogo che, quest’anno, si tingerà di note barocche e vesperi colori.
Una collaborazione ormai consolidata, quella tra la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e l’Ecomuseo del Granito di Montorfano, di pertinenza del Comune di Mergozzo, che insieme proseguono nel loro impegno di promozione e valorizzazione territoriale alla scoperta delle meraviglie lapidee di Candoglia e dell’area ossolana.
Un luogo evocativo e tanto importante per la storia del Duomo di Milano che desidera accogliere il pubblico alla scoperta della musica barocca tra Seicento e Settecento, in un alternarsi di composizioni di Arcangelo Corelli, Tomaso Albinoni ed Antonio Vivaldi. Un soffio di armonia stilistica, che si riscopre nella musica così come nell’architettura, tramite dettagli più belli scolpiti nel marmo di Candoglia, le cui sfumature rosacee giungono, sin dalle sue origini, fino alla Cattedrale meneghina, caratterizzandola come capolavoro.
In occasione del concerto, che ritrova anche quest’anno la collaborazione di Mergozzo Si Nota e del Gruppo Archeologico Mergozzo, in rete con Baveno, Città del Granito e il Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, con il sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, all’interno della nona edizione della rassegna “La Pietra racconta”, la Cava aprirà al pubblico alle ore 15.00.
In attesa del concerto: visite guidate alla scoperta della Grande Cava
Un servizio navetta condurrà gli spettatori, suddivisi in piccoli gruppi, fino all’ingresso della grande Cava dove, in attesa del concerto, sarà possibile partecipare ad un’esclusiva visita guidata alla scoperta delle meraviglie del marmo e dei luoghi di lavoro e di restauro della Veneranda Fabbrica.
Il servizio navetta è disponibile in più fasce orarie, con la possibilità quindi, in fase di prenotazione dei biglietti, di selezionare quella al visitatore più gradita.
L’acquisto dei biglietti, che comprende il concerto e l’arrivo via navetta in Cava, (intero € 35 - ridotto 12-18 anni € 20) è disponibile esclusivamente online.
In caso di maltempo, il concerto si terrà presso la Chiesa dell’Annunciazione ad Albo di Candoglia, negli stessi orari e sempre preceduta dall’apertura straordinaria dei Laboratori della Veneranda Fabbrica.
Event location |
Cava Madre di Candoglia
|
---|---|
Event organizer |
Ecomuseo del Granito / Comune di Mergozzo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
|
Website | |
Telephone |
DuomoInfopoint +39 02 72023375 - Ecomuseo +39 0323 840809
|
Sabato 23 agosto dalle ore 18:00 una serata in amicizia per assaporare il fritto misto che l'Associazione i Pedù preparerà per tutti i presenti.
Event location |
Parcheggio Reseghe
|
---|---|
Event organizer |
Associazione i Pedù
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
"Musica in Quota" il Festival – organizzato dall'omonima associazione – arriva quest'anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell'Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l'attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all'evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
Sabato 23 agosto il Festival si avvicina alla chiusura, raggiungendo la sede più ad alta quota di questa edizione: ai 2500 metri del Rifugio Città di Busto, in Valle Formazza, per la prima volta a Musica in Quota arriva il Giulia Bertasi Trio. Fisarmonica, contrabbasso e violino daranno vita ad un concerto pensato per risuonare in armonia tra le vette più alte. Inizio concerto ore 11.30.
Giulia Bertasi, fisarmonica
Stefano Fascioli, contrabbasso
Giulia Larghi, violino
Il progetto nasce nel 2021 dall’incontro tra Giulia Bertasi, Stefano Fascioli e Giulia Larghi. I brani originali, composti da Giulia Bertasi, sono raccolti e interpretati dal trio, che li arricchisce in un dialogo sempre vivo tra i musicisti. Atmosfere cinematografiche che portano altrove l’ascoltatore, in un viaggio sottopelle, alla ricerca di un racconto che possa arrivare là dove le parole si fermano.
Come nella colonna sonora di un film non ancora scritto, le note evocano un mondo che lentamente si popola di immagini e personaggi che affiorano da lontano. Ed ecco che, attraverso echi di valzer, passi di tango, morbide ballate e ritmi concitati, emergono l’odore di sale e di pesce su una spiaggia di Genova nel tardo pomeriggio, il profumo e la dolcezza di un cuscino sulla guancia appena svegli, lo sguardo di un cane incontrato per strada, le mani di un mago dentro un circo strampalato, il legno sotto i piedi di un bambino che corre tra le cabine di uno stabilimento balneare.
ITINERARIO E NOTE
Partendo dalla piana di Riale, l’itinerario porta a costeggiare l’incantevole lago di Morasco. Percorrendo la Via del Gries, storica mulattiera che valicando il passo omonimo permetteva fin da tempi remoti lo scambio commerciale con la Svizzera, si raggiunge l’alpe Bettelmatt, che dà il nome al celebre formaggio. Attraverso un ripido sentiero si sale al rifugio, posto in posizione panoramica al bordo dell’esteso Piano dei Camosci, contornato dalle spettacolari cime dell’alta Valle Formazza. In lontananza si scorge la diga dei Sabbioni, il lago artificiale più grande della Val d’Ossola. Il percorso non presenta difficoltà rilevanti, richiede però un discreto allenamento alla camminata in montagna.
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro presso il Rifugio Città di Busto. Per info: 0324 63092 – 379 1477005.
DATI TECNICI
Ritrovo: ore 8, Riale (parcheggio ai piedi della diga di Morasco)
Itinerario: Riale – lago di Morasco – Alpe Bettelmatt – Rifugio Città di Busto
Dislivello: 700 m
Tempo percorrenza: 2h 45’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 339 7606822
EVENTO GRATUITO
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Rifugio Città di Busto
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica in Quota
|
Website |
Domenica 24 agosto alle ore 21:00 si terrà il concerto "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi con Orchestra Filarmonica Amadeus composta da Gianmario Cavallaro, direttore, Matteo Carigi, violino solista e Victoria Shapranova al soprano.
Ingresso libero.
Event location |
Collegiata di San Vittore
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71 212
|
L’Associazione Culturale “Sonata Organi” è felice di presentare i Concerti sul territorio nell'ambito degli Itinerari organistici 2025.
Pedro Alberto Sánchez Sánchez
Organista
Event location |
Solcio di Lesa – Chiesa di San Rocco
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale “Sonata Organi”
|
Website |
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
AGOSTO: domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Grotta di Babbo Natale
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 497349
|
Gli Amici del Museo di Cannero Riviera e la Rete Musei alto Verbano propongono anche per l’estate 2025 le apprezzatissime minicrociere in catamarano a energia solare, con tre appuntamenti per vivere le atmosfere del lago e conoscerne le storie.
La serata di Lunedì 25 agosto, con partenza alle ore 19:00 prevede un viaggio nel mistero attorno alle rive e sulle acque del lago. Massimiliano Cremona, ricercatore storico, guida escursionistica e cantautore, ripercorrerà gli eventi dal sapore “noir” che si sono svolti nell’alto Verbano, dalle scorribande dei Mazzarditi, i prepotenti signorotti che si guadagnarono la fama di pirati, ad altre losche vicende che si svolsero nei ruderi dei castelli, per arrivare ai cultori di spiritismo, quali Massimo d’Azeglio, che organizzarono sedute spiritiche nelle loro ville lacustri.
Per la partecipazione è prevista una quota di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi fino a 12 anni, da versare al momento dell’imbarco.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12:00 del giorno in cui si svolge la crociera, ai contatti nel box sottostante.
In allegato, locandina con tutte le date.
Event location |
Imbarco Hapimag
|
---|---|
Event organizer |
Amici del Museo di Cannero Riviera e la Rete Musei alto Verbano
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 840809 / +39 348 7340347
|
Lunedì 25 agosto 2025 alle ore 21:00 si terrà Musica nei dintorni di Verbania con Like Music Quartet.
Concerto pop-lounge-jazz del Quartetto Like Music Quartet e a seguire B Band e Exì Band
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Ferruccio Parri
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica e Arte
|
Website |
Lunedì 25 agosto alle ore 20.30 presso la Collegiata di San Vittore si terrà
il Concerto d'organo.
Ingresso gratuito.
Event location |
Collegiata di San Vittore
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Martedì 26 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Impressions Parisiennes - Stresa Festival Hall.
B. Trotignon, Francis, da Ces Messieurs
F. Poulenc, “C”; Fêtes galantes; Fancy; Les chemins de l’amour
B. Trotignon, Gabriel, da Ces Messieurs
G. Fauré, Après un rêve op.7/1; Mandoline op.58/1 (arr. G.Guillon)
M. Ravel, Pavane pour une infante défunte (arr. G.Guillon)
B. Trotignon, Claude, da Ces Messieurs
L. van Beethoven, Quartetto per archi n. 8 in mi min. op. 59 n. 2
«Questo progetto ci è particolarmente caro, poiché celebra la ricchezza e l’eleganza del repertorio francese attraverso trascrizioni di capolavori di Ravel, Poulenc e Fauré. Questi compositori, emblematici della musica francese, hanno profondamente influenzato la storia della musica con la loro sensibilità e raffinatezza. Per completare questo tributo, siamo lieti di presentare una composizione originale di Baptiste Trotignon. Il suo pezzo, intitolato Ces Messieurs, rende omaggio anche a questi compositori offrendo una risonanza contemporanea e originale che si fonde armoniosamente con il resto del programma».
Fondato nel 2012 a Parigi, il Quatuor Van Kuijk ha accumulato da diversi anni premi che contribuiscono alla sua crescente reputazione. Eletto “Rising Stars” per la stagione 2017/2018 dalla rete ECHO, che riunisce le più grandi sale da concerto europee, il quartetto ha vinto il primo premio al Wigmore Hall String Quartet Competition nel 2015, insieme ai premi Haydn e Beethoven. Nello stesso anno il quartetto diventa “BBC 3 New Generation Artists”” Dopo questi lusinghieri successi all’inizio della carriera, l’ensemble è una presenza consolidata nei principali festival e sale da concerto internazionali.
ARTISTI:
Quatuor Van Kuijk
Nicolas Van Kuijk, violino
Sylvain Favre-Bulle, violino
Emmanuel François, viola
Anthony Kondo, violoncello
Biglietti: acquista qui.
€ 35
ABBONAMENTI
SILVER: € 80 con 3 concerti da camera alla Stresa Festival Hall: 26/08, 27/08, 30/08
GOLD: € 250 con 6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Stresa Festival Hall
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Tabula Rasa - Stresa Festival Hall.
J.S. Bach-Kremer, Ciaccona per archi
A. Pärt, Tabula Rasa, per 2 violini, piano preparato e archi
F. Schubert, Fragments of “Another Winterreise”
F. Schubert, Menuetto D. 89
R. R. Šerkšnytė, Winternacht per violino e archi
F. Schubert, Trio n. 1 D. 89
V. Kissine, Frühlingstraum per violino e archi
F. Schubert, Trio n. 2 D. 89
G. Osokins, Auf dem Flusse per violino e archi
F. Schubert, Menuetto D. 89
M. Weinberg, Aria op. 9 per archi
M. Pletnëv, Z-Defilee per violino e archi
D. Šostakovič, Lebyadkin Verses, per violino e archi (arr. Y. Sharlat)
D. Šostakovič, Polka e Foxtrot da Jazz suite n. 2 per violino e archi (arr. A. Pushkarev)
Fondata nel 1997 da Gidon Kremer, l’orchestra da camera Kremerata Baltica, vincitrice di Grammy Award, è considerata uno degli ensemble internazionali più importanti d’Europa. Gidon Kremer ha selezionato intenzionalmente musicisti giovani e di talento per andare oltre la visione comune del ‘fare musica’ in orchestra. Tra i principali violinisti del mondo, Kremer ha intrapreso una carriera anticonvenzionale: nato a Riga, in Lettonia, ha studiato con David Oistrakh al Conservatorio di Mosca e ha ottenuto una serie di prestigiosi riconoscimenti. Negli ultimi cinquant’anni si è guadagnato e mantenuto una reputazione mondiale come uno degli artisti più originali e convincenti della sua generazione. Si è esibito su quasi tutti i principali palcoscenici concertistici sia in recital sia con le più celebri orchestre d’Europa e del Nord America, e ha lavorato con molti dei più grandi direttori d’orchestra dell’ultimo mezzo secolo. Si può dire che nessun altro solista di pari livello internazionale abbia fatto di più per promuovere la causa dei compositori contemporanei e della nuova musica per violino. Il programma di questa sera alterna musiche di Bach, Šostakovič, Pärt a Schubert, con composizioni contemporanee dedicate al grande autore viennese.
ARTISTI:
Kremerata Baltica
Gidon Kremer, violino e direzione
Biglietti: acquista qui.
€ 45 Platea - € 30 Balconata
ABBONAMENTI
SILVER: € 80 con 3 concerti da camera alla Stresa Festival Hall: 26/08, 27/08, 30/08
GOLD: € 250 con 6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Stresa Festival Hall
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Il Comune di Cannobio in collaborazione con i measti Fabrizio Prando e Damiano Morellini presentano LEONE DI NOTE, rassegna di musica Classica&Jazz, giunta alla sua terza edizione 2025.
GIOVEDÌ 28 AGOSTO alle ore 21:00 si esibirà FABRIZIO SPADEA & ATTILIO ZANCHI
Il repertorio del duo propone un raffinato equilibrio tra composizioni originali firmate da Fabrizio Spadea e rivisitazioni di celebri standard jazz, dando vita a un dialogo musicale profondo e coinvolgente. Un'esperienza artistica capace di affascinare sia gli appassionati del jazz che un pubblico più ampio in cerca di nuove emozioni sonore.
Fabrizio Spadea - Chitarra
Attilio Zanchi - Contrabbasso
Entrata libera, in caso di pioggia gli eventi si terranno presso Santuario della S.S Pietà.
Event location |
Via Umberto, Corte Interna
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71 212
|
Giovedì 28 agosto alle ore 21.30 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà lo spettacolo “L’isola delle lucciole” del Teatro Blu.
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Terra e Laghi Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Giovedì 28 agosto 2025 alle ore 20:30 si terrà Solo Marimba - Isola Bella
J.S. Bach, Suite per liuto in mi min. BWV 996
Tre Suite per violoncello solo
J-P. Rameau, Allemande e Sarabande da Suite per clavicembalo in la min.
A. Vivaldi, Vedrò con mio diletto da Il Giustino
Nato a Torino nel 1993, Simone Rubino si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi, nella sua città natale, prima di trasferirsi a Monaco di Baviera. Dopo aver vinto il concorso ARD nel 2014 e aver ricevuto il Crédit Suisse Young Artist Award nel 2016, Rubino non ha mai smesso di attirare un pubblico entusiasta sia come solista sia in collaborazioni con musicisti di prestigio. Ospite regolare di Festival quali il Lucerne Festival, lo Schleswig-Holstein Musik Festival e La folle Journée, ha trasportato le percussioni dalla periferia al centro della scena classica, contemporanea e barocca. L’idea di costruire un ponte – fra generazioni, stili, idee – è centrale nel suo processo creativo e un rapido sguardo alla sua discografia basta per capire come questo processo di accostamento stia alla base delle sue sperimentazioni, diverse ed audaci. A Stresa presenta un programma barocco che esplora le molteplici possibilità offerte dalle musiche di Bach, Rameau e Vivaldi eseguite su uno strumento, la marimba, inconsueto per questo tipo di repertorio. Una delle tante sfide, tra le quali si annovera la volontà di riavvicinare le generazioni di oggi alle sale da concerto, che il giovane artista torinese si prefigge di affrontare con determinazione.
ARTISTI:
Simone Rubino, marimba
Biglietti: acquista qui.
€ 50 / € 35 comprensivo di a/r in battellino in partenza alle 20:00 dall’Imbarcadero di Stresa in Piazza Marconi
Aperitivo prima del concerto al Ristorante Delfino con battellino in partenza alle 18:45 dal molo di fronte all’Hotel La Palma. Su prenotazione, a pagamento.
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Salone Nuovo di Palazzo Borromeo (Isola Bella)
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
L’Associazione Culturale “Sonata Organi” è felice di presentare il calendario di concerti ed eventi del 19° Festival Organistico Internazionale che a partire dal 31 maggio daranno via ad una stagione ricca di musica e di appuntamenti fino al 28 di agosto con “Oltre il Festival”.
La grande novità del 2025 sarà l’inizio di un percorso triennale che vedrà la commistione di musica e letteratura, dedicato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Tutta questa annualità sarà strettamente connessa al tema dell’Inferno: durante i concerti del festival di Arona, saranno letti da Maria Teresa Meardi quattro canti dell’inferno dantesco che hanno segnato la storia di questo capolavoro e della letteratura di ogni tempo. Il tema dell’Inferno non si esaurirà nella sola lettura dei canti, ma sarà il filo conduttore anche dei successivi appuntamenti di “Oltre il Festival”. Visto il successo ottenuto lo scorso anno, anche per questa edizione abbiamo pensato di postporre al festival organistico una serie di eventi che coinvolgeranno luoghi meno conosciuti o solitamente chiusi al pubblico e che vedranno varie materie e tipologie artistiche coesistere.
Giovedì 28 agosto alle ore 21.00
presso la collegiata di Santa Maria concerto di improvvisazioni organistiche a cura dell’organista spezzino Ferruccio Bartoletti. Le musiche inventate seduta stante saranno ispirate dalla proiezione delle celebri illustrazioni sull’inferno dantesco realizzate da Gustave Doré e si alterneranno alla lettura di passi tratti dalla Divina Commedia.
Entrata libera.
Event location |
Collegiata di Santa Maria Nascente
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale “Sonata Organi”
|
Website |
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate in Val d'Ossola (VB): la Sagra della Patata di Montecrestese si prepara a celebrare la sua 31ª edizione, dal venerdì 29 agosto al lunedì 1 settembre 2025, con un'eccezionale anteprima giovedì 28 agosto. L'evento, che lo scorso anno ha conquistato l'ambito riconoscimento di "Sagra di Qualità", si conferma un punto di riferimento per la buona cucina, l'intrattenimento e l'impegno verso la sostenibilità.
L'edizione di quest'anno si aprirà in grande stile giovedì 28 agosto con un "Opening Event" dedicato ai giovani, a partire dalle ore 19:00. Aperitivi, panini, salamelle e patatine faranno da cornice a una serata esplosiva con i DJ Matrix e DJ Sebbo.
Un programma ricco di musica, gusto e tradizione.
La Sagra vera e propria prenderà il via venerdì 29 agosto. I riflettori si accenderanno sulla Mostra Mercato Arte e Sapori Alto Piemonte con produttori e artigiani di eccellenza, legati all’evento che si svolge ogni anno in autunno a Villa Giulia, Verbania e sullo stand della Pro Loco, dove sarà possibile acquistare le rinomate patate nostrane e partecipare al "Concorso della Patata". La serata proseguirà con il concerto dei nostrani Delta Vibe e a seguire DJ Panico nell'area giovani, mentre sul palco principale l'Orchestra Stefano Teruggi farà ballare tutti con una serata danzante.
Il divertimento continua sabato 30 agosto con la band ossolana Wine Hot nell'area giovani, seguita da una serata disco con DJ Veleno e la special guest Lady Ross. Per gli amanti del liscio, il palco centrale ospiterà l'Orchestra I Vicini di Casa.
Non solo festa: cultura, sostenibilità e sicurezza al centro.
La giornata di domenica 31 agosto inizierà con le visite guidate alle bellezze di Montecrestese (info su www.promontecrestese.it o al 3471641244). Il ristorante aprirà anche a mezzogiorno con servizio ai tavoli, e nel pomeriggio spazio alla musica con l’Orchestra del Sottobosco e uno spettacolo Country dei Brigliesciolte. La serata si riscalderà con un tributo agli 883 con i Megamax e a seguire Jordan DJ nell'area giovani, mentre l'orchestra Romanet Band animerà l'altro palco con una serata danzante.
L'ultimo giorno di festa, lunedì 1 settembre, vedrà esibirsi i locali The Others nell'area giovani, con il Dj Tanza, immancabile a concludere la serata. Sul palco centrale, gran serata danzante finale, faranno ballare il pubblico l’orchestra Matteo Tarantino con ospite Salvatore Ranieri, il Cantante della Solidarietà.
Sagra di Qualità: un grande impegno di volontari.
La Sagra della Patata si conferma un evento a tutto tondo, investendo sulla qualità dei prodotti a km zero, sulla buona cucina e sul rispetto dell'ambiente e del territorio. L'anima "EcoFesta" della sagra è più viva che mai, con raccolta differenziata, posate di acciaio, vettovaglie compostabili e detersivi ecolabel. La Sagra promuove come sempre anche il "PataBag", l'iniziativa contro lo spreco alimentare che permette di portare a casa gli avanzi.
La sicurezza è una priorità: la Sagra è un ambiente dove non vengono venduti superalcolici, con l'introduzione di cocktail a basso contenuto alcolico, per promuovere un divertimento sano e rispettoso. È stato implementato il sistema di sicurezza e il controllo dei volumi sonori degli spettacoli per minimizzare l'inquinamento acustico.
Anche quest'anno, sarà attivo il servizio navetta gratuito da venerdì a lunedì, dalle 20:00 alle 03:30, con partenza dalla stazione FS di Domodossola per raggiungere l'area festa.
Una novità di questa edizione è la collaborazione con l'Istituto Marconi Galletti Einaudi di Domodossola, un progetto annuale che permetterà agli studenti di presentare il proprio istituto in sagra e di lavorare attivamente all'interno delle attività della Pro Loco.
Come sempre, la Sagra garantirà: il servizio ai tavoli (senza code, con accompagnamento diretto), spettacoli gratuiti, parcheggio gratuito regolamentato e illuminato, e un'area Baby Pit Stop dedicato alle mamme che allattano, sostenuta quest’ anno anche da Unicef, che si pone come obiettivo la realizzazione di aree simili su tutto il territorio italiano, a supporto di questo momento importante e naturale.
La Sagra della Patata vi aspetta per offrire divertimento in sicurezza, qualità nell'accoglienza e il desiderio di offrire sempre il meglio! Il programma completo è consultabile sul sito o sui canali social ufficiali.
https://promontecrestese.it/sagra-della-patata/
CANALI SOCIAL
Event location |
Campo Sportivo
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco Montecrestese
|
Website |
Santini 2025
Piatti tipici, concerti, serate liscio e tanto divertimento comodamente al coperto!
Event location |
Tenso-struttura Pro Loco
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco "Bolzano Insieme" Bolzano Novarese
|
Website | |
Telephone |
+39 345 2194400
|
Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.
Venerdì 29 agosto si terrà un percorso che unirà le opere dei due centenari, artistici e isolani Angelo e Andrea Ruffoni, dislocate nella mostra, nella casa museo e in varie sedi sull’Isola, con le tracce di un’altra personalità legata all’arte e all’Isola: Vittore Zanetti (1770-1856), antiquario e promotore della costruzione di un palazzo fronte lago dall’impronta aristocratica, che si differenzia per questo dalle circostanti architetture più legate alla tradizione edilizia dei pescatori.
L' evento si tiene dalle 17.30 alle 19.00, ritrovo ore 17.15 presso il lido di Carciano, trasporto con imbarcazioni dedicate (€ 10) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE L’EVENTO (o fino ad esaurimento posti).
Per chi lo desidera è possibile fermarsi a cena sull’Isola presso uno dei vari ristoranti: ben 7 strutture hanno infatti accolto l’invito a formulare degli speciali menù degustazione dedicati all’Ecomuseo, che abbiamo abbinato ai temi delle serate, attingendo ad elementi caratteristici e collegati agli aspetti storici e culturali trattati. In fase di prenotazione all’evento sarà possibile ricevere tutti i dettagli e segnalare il proprio interesse a fermarsi a cena.
Tutti gli eventi a tema “pesca” in caso di cattivo tempo sono annullati. Tutti gli eventi a tema “architettura” e “arte” in caso di cattivo tempo si terranno con qualche variazione nel programma.
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Ecomuseo della pesca, Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni
|
Website | |
Telephone |
+ 39 0323 840809 / +39 348 7340347 (solo messaggi di testo SMS/Whatsapp)
|
Da venerdì 29 a Sabato 30 agosto si terrà il Mercatino Regionale Piemontese presso la Piazza Vittorio Emanuele III.
Un incontro tra i produttori della più alta qualità della nostra regione
Ingresso gratuito.
Foto copertina: Archivio Fotografico DTL.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III.
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
sabato 30 agosto alle ore 21.00 presso piazza Vittorio Emanuele III si terrà
Kiwano 4et in concerto
Ingresso gratuito.
Event location |
Piazza Vittorio Emanuele III
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71212
|
Sabato 30 agosto dalle ore 21:30 si terrà SummerVibes con con il Tributo ai Pinguini Tattici Nucleari un'esplosione di energia, ironia e grandi successi: il tributo ai Pinguini Tattici Nucleari porta sul palco tutta la forza e la freschezza della band più amata degli ultimi anni.
Ingresso gratuito.
In allegato il programma completo di Verbania SummerVibes.
Event location |
Piazza Garibaldi
|
---|---|
Event organizer |
Città di Verbania
|
Website | |
Telephone |
+39 0323542250
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Sabato 30 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Over The Rainbow - Stresa Festival Hall.
S. Rachmaninoff, Preludio in do magg, op. 32 n. 1
Preludio in la bem. magg. op. 23 n. 8
Preludio in sol magg. op. 32 n. 5
B. Strayhorn, Take the A Train
S. Sondheim, In Buddy’s Eyes, da Follies
R. Schumann, Auf einer Burg, dai Liederkreis op. 39
S. Rachmaninoff, Etude-Tableau in la mi. op. 39 n. 2
I. Berlin, All by Myself
C. Tao / S. Rachmaninoff, Improvvisazione su Rapsodia su un Tema di Paganini, Var. XV
H. Arlen / A. Tatum, Over the Rainbow, registrazione del 1953 (trascr. di Conrad Tao)
S. Rachmaninoff, Rapsodia su un Tema di Paganini, Var. XVIII
B. Strayhorn, Lush Life
S. Rachmaninoff, Daisies
B. Strayhorn, Day Dream
S. Rachmaninoff, Etude-Tableau in C minor, Op. 33 No. 3
S. Rachmaninoff (arr. Inon Barnatan), Danze sinfoniche, op. 45
Il pianista e compositore americano Conrad Tao è stato definito dal New York Magazine «il tipo di musicista che sta plasmando il futuro della musica classica». Solista con orchestre leader nel repertorio tradizionale, Tao possiede un approccio e una visione artistica enciclopedica, nonché una straordinaria gamma di progetti innovativi e di impatto. Come compositore, il suo lavoro è stato eseguito da orchestre in tutto il mondo; il suo primo lavoro orchestrale ha avuto la sua prima mondiale con la New York Philharmonic. Il recital di questa sera, intervallato da suoi commenti, riguarda come Rachmaninov ha influenzato la musica americana e come la musica americana, in particolare la musica popolare e il jazz nella New York degli anni ’20, lo ha a sua volta influenzato. Tao attinge dai Preludi e dagli Études-Tableaux presentando il “cromaticismo lussureggiante” di Strayhorn di Lush Life, Take the ‘A’ Train c Day Dream. Nel programma anche Arlen, Berlin e Sondheim e Auf einer Burg di Schumann, dai Liederkreis. «Quando ci ho pensato, ho capito che stavo cercando di raccontare una piccola storia su Rachmaninov che arriva a New York», commenta Tao, «non ha scritto molta musica dopo esserci arrivato, ma penso che si possa percepire il suo nuovo interesse per il jazz».
ARTISTI:
Conrad Tao, pianoforte
Biglietti: acquista qui.
€ 35
ABBONAMENTI
SILVER: € 80 con 3 concerti da camera alla Stresa Festival Hall: 26/08, 27/08, 30/08
GOLD: € 250 con 6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Stresa Festival Hall
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Il Festival Teatro sull’Acqua compie 15 anni e festeggia con un programma sempre più ricco di spettacoli dal vivo e incontri con gli autori, nuovi luoghi che diventano teatro, artisti provenienti da tre Continenti e temi urgenti sui quali interrogarsi e coinvolgere il pubblico, rinnovando l'impegno civile e culturale.
IL TEATRO
La produzione in villa
Debutta in prima nazionale il 30 agosto (con replica il 31) alle 20.30 a Villa Usellini, “Usellini il pittore dei sogni”, una produzione Cabiria Teatro; drammaturgia Dacia Maraini e Giustina Laurenzi, regia di Giustina Laurenzi, con Mariano Arenella e i giovani interpreti di My Fermi.
Teatrocondominio e frazioni
Al Teatrocondominio La Fornace il 30 agosto alle 18 e a Montrigiasco alle 21, in prima mondiale, “Uovo di Picasso” con un’affascinante esibizione di pittura dal vivo dell'artista giapponese Izumi Fujiwara che trasforma una tela bianca in un’opera d’arte sotto gli occhi del pubblico, ispirandosi ai ritratti di Pablo Picasso e alla tecnica del cubismo.
La produzione sull’acqua
Al Lagoscenico di piazza del Popolo il 4 settembre prima nazionale di “Ranotte e Nalù” (repliche fino al 7 settembre, prove generali aperte il 3 settembre, sempre alle 20.30) con la Compagnia Les Moustaches, testo di Alberto Fumagalli che cura anche la regia insieme a Ludovica D’Auria. Una fiaba che tratta il tema della violenza di genere. Un incontro che avviene nelle acque del lago. Un inizio che sembra amore. Una fine che urla un messaggio chiaro.
Il progetto
La parata di teatro-urbano per questa nuova edizione del Festival si intitolerà “Vola!”, una produzione Act, diretta e coordinata da Progetto RESCUE! con la compagnia Costellazione Arona che si inserisce in un progetto triennale. In scena il 4 e 5 settembre alle 19, il 6 e 7 settembre alle 16, sempre con partenza da largo Vidale.
Nel 2024 è nata Costellazione Arona, una compagnia cittadina formata da famiglie, bambini, giovani, adulti e da due realtà culturali del territorio: V. Dance Studio e Corpo Musicale A. Broggio di Castelletto Ticino.
“Vola! è uno spettacolo teatrale ispirato al testo Centaura di Dacia Maraini – spiegano Camilla Sandri Bellezza, Vicente Cabrera, Martin Cottet Silva, Francesca Silva di Progetto RESCUE! - Si svolge come una parata cittadina perché camminare insieme è un modo di ricordare la storia della città, raccontarla e renderle omaggio”.
Il teatro di strada
“Mettici il cuore”: un delizioso e incantevole spettacolo di teatro di figura. Senza parole, solo sguardi, musica e sorrisi per dare vita a burattini e attrezzi della vita quotidiana. Pamela Mastrorosa con maestria e fascino, trasforma pupazzi e oggetti in adorabili, buffi, commoventi e bizzarri personaggi. Al parco giochi di lungolago Nassirya, da venerdì 5 a domenica 7 settembre (alle 17.30 e 18.30). Sabato 6 settembre alle 11.00 in biblioteca Torelli di piazza San Graziano.
Dalla Francia arriva “Colbuto” con Vincent Martinez. Un uomo mette alla prova i suoi limiti, si diverte a sfidare la vita e gioca a rimanere in equilibrio. Accettare, aggrapparsi con entusiasmo, oscillare insieme nell’ignoto e imparare a volare... nel caso servisse. Un numero di circo scritto con il palo oscillante: una macchina unica dall’instabilità cronica. Una cosa è certa: con o senza mal di mare, tutto si muove continuamente. Culbuto è una sfida burlesca che interroga l’identità, il rapporto con il proprio “io” e il “come fare in caso di tempesta?”. Il 5, 6 e 7 settembre alle 18 sempre in largo Vidale 1.
La Compagnia Samovar è un intreccio artistico di clown musicale, teatro comico-poetico e marchingegni. Con “Officina Oceanografica Sentimentale”, Luca Salata propone uno spettacolo intimo di spatole, rotelle e onde solo per 7 viaggiatori nella roulotteatro per capire com’è profondo il mare, perché il pensiero, come l’oceano, non lo puoi bloccare. Tutti noi, da Ulisse a Noè fino ad Aylan, siamo passati attraverso l’acqua per cercare la vita. Lungolago Marconi 49 sotto il Platano, venerdì 5 settembre alle 19:00 – 19.30 – 20.30 – 21.00 – 21.30, sabato 6 settembre alle 18:00 - 18:30 - 19:00 - 20:30 – 21:00, domenica 7 settembre alle 16.30 – 17.00 – 17.30 – 18.00 – 18.30.
E non può mancare “Il menù della poesia”: sedetevi al tavolo e ordinate un aperitivo o la cena, poi prendete il menù teatrale e scegliete la poesia o il testo che volete ascoltare. Gli attori e le attrici reciteranno per voi. Il teatro alla carta è diviso in diverse categorie per soddisfare tutti i palati. Potrete ordinare poesie della tradizione o poesie a lume di candela, poesie ironiche e piccantine oppure brani dedicati alle famiglie e ai più piccoli. Con Anna Charlotte Barbera, Valeria Perdonò e Riccardo Pumpo. Dal 4 al 7 settembre dalle 18.30 nei locali del centro storico.
La Barcascenica Pinta
Si naviga di sera, quando il cielo muta colore. Si ascoltano i movimenti del lago, il respiro del vento e le “Storie vere al 97%” scritte e interpretate da Alessandro Barbaglia, con musica dal vivo di Andrea Fabiano. Quanto c’è di vero nella storia dell'uomo che ha rubato il cervello di Albert Einstein? E davvero la Gioconda è stata inchiodata sotto il tavolo di una cucina di un bilocale a Parigi e per il suo furto è stato accusato Pablo Picasso? E dove sta il dettaglio inventato nella vicenda del ragazzo che poteva cambiare la vita di tutti noi ma... guidava troppo piano? Ogni volta la storia cambia, ogni volta la navigazione diventa unica e irripetibile. Venerdì 5 settembre partenze da lungolago Nassirya, imbarco Idrovia, alle 19.00 – 20.00 e 21.00.
E quando si torna sul lago, il ritmo cambia. Cambiano i suoni, le radici, ma non la passione con cui si narra e si canta. “Cuttuni e lamè. Trame streuse di una cantastorie” parla di Sicilia e di donne. L’ironia, la leggerezza, la spiritualità, la determinazione e la furbizia, in un racconto teatrale e musicale insieme che incrocia i cantastorie, la melodia e i suoni e note contemporanee. Il suono antico di voce e marranzano conducono, attraverso una selezione di brani originali, figure iconiche e poesie popolari, a comporre il mosaico dell’universo femminile, narrando storie piccole piccole che rappresentano la prospettiva di “fimmini forti”, consapevoli, autoironiche, curiose del mondo, aperte al futuro. Eleonora Bordonaro e Pucci Castrogiovanni salpano sabato 6 settembre da lungolago Nassirya, imbarco Idrovia, alle 19.00 – 20.00 e 21.00. Sulla terraferma, replica domenica 7 settembre alle 16.00 a Villa Ponti.
Il nuovo palco al Lido
La direttrice artistica Dacia Maraini ha selezionato “Maladie d’amour!”, Teatro Armathan, che andrà in scena sul palco del Lido in corso Europa 12, martedì 2 settembre alle 21.00. Il ticchettio della macchina da scrivere e le note del violino fanno da colonna sonora all’amore di Marcel e Pauline, due giovani artisti che si conoscono, si amano e decidono di unire i loro cuori, la loro vita, i loro sogni. La loro è una storia semplice, quasi normale. E nella valigia di questo lungo viaggio insieme, hanno voluto raccogliere unicamente emozioni e carezze, risate e litigi, abbracci, pensieri… Le parole, per Marcel e Pauline, non sono mai state importanti. Ci hanno chiesto di raccontare il loro amore così, con delicatezza. L’abbiamo fatto, divertendoci, scherzando, talvolta commossi, ma sempre meravigliati dalla profondità del loro essere persone semplici.
Uno spettacolo esplosivo, che unisce comicità e commozione, combinando teatro, danza e acrobatica, senza bisogno di parole. Creato nella periferia di Buenos Aires nel 2008, da allora va in scena senza interruzione e ha superato le 1.400 repliche in oltre 30 Paesi. Si tratta di “Un poyo rojo”, dell’omonima Compagnia. Nello spogliatoio di una palestra due uomini si affrontano, quasi due galli da combattimento, e si scrutano, si squadrano, si provocano, si seducono. E’ un invito a ridere di noi stessi esplorando tutto il ventaglio delle possibilità fisiche e spirituali dell’essere umano. Lo spettacolo è nato in un momento nel quale era in esame un progetto di legge per la legalizzazione del matrimonio omosessuale in Argentina: la società era divisa, animata da dibattiti appassionati, in forte contraddittorio anche violento. Da subito viene recepito come una opposizione a ogni forma di costrizione da parte di una società benpensante. La libertà estetica e narrativa del lavoro è ragione dell’entusiasmo internazionale che suscita e continua a suscitare. Con Alfonso Baron Navarro e Luciano Rosso sul palco del Lido in corso Europa 12, venerdì 5 settembre alle 21.00.
In “Meno di due” della Compagnia Teatrodilina, un uomo e una donna si incontrano per la prima volta. Dopo essersi scritti, mandati foto, conosciuti a distanza per alcune settimane, forse mesi, hanno deciso di vedersi per davvero. All’inizio dello spettacolo li troviamo nell’attimo esatto in cui si conoscono. L’attimo in cui è finito il tempo delle chat, dei profili, delle foto truccate o sempre un po’ in posa, e due persone si guardano negli occhi, sperando di piacere all’altro e soprattutto cercando nell’altro qualcuno per cui perdere la testa. La loro giornata passa così, in una quieta cittadina di provincia, fra chiacchiere al bar, silenzi, viaggi in macchina e piccole delusioni. In mezzo a un nuvolone carico di pioggia, si affaccia in lontananza una tiepida luce. Scritto e diretto da Francesco Lagi, con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena. Sul palco del Lido in corso Europa 12, sabato 6 settembre alle 21.00.
Ottavia Piccolo torna a interpretare “Donna non rieducabile”, ormai uno dei classici del teatro contemporaneo, scritto da Stefano Massini e diretto da Silvano Piccardi. Freddata da quattro colpi di pistola il 7 ottobre 2006 a Mosca, mentre stava rincasando, nei giorni che ricordano il suo assassinio, Anna Politkovskaja dà voce allo smarrimento, all’orrore e anche all’ironia. L’attrice partendo da articoli e brani scritti dalla cronista, pone come obiettivo quello di restituire dignità al lavoro di una donna tanto indifesa quanto tenace. Musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi. Sul palco del Lido in corso Europa 12, domenica 7 settembre alle 20.15.
La parola
Il teatro e la parola. In piazza San Graziano, come di consueto, gli incontri con gli autori, il confronto sui temi che scuotono l’animo umano.
- Domenica 31 agosto alle 18.00, il dialogo tra Celestina Bialetti e Alessandro Barbaglia che hanno scritto “Sogno di polvere e acqua. Storia della famiglia che ha inventato la Moka” (Mondadori).
- Martedì 2 settembre alle 18.30 Giuseppe Catozzella con “Il fiore delle illusioni”(Feltrinelli), un appassionante romanzo di formazione che è al contempo lucido romanzo sociale, su quanto costruito dai nonni, quanto cambiato dai padri e quanto ereditato dai figli.
- Mercoledì 3 settembre alle 18.30 un dialogo tra la direttrice artistica del Festival Teatro sull’Acqua, Dacia Maraini e la direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, Annalena Benini, sul valore della letteratura e sugli ultimi scritti di Dacia Maraini (Sguardo all'Africa, Marlin editore; La bambina che vola, Rizzoli; Diario degli anni difficili, Solferino) nei quali la Storia si intreccia in maniera forte alla narrazione.
- Giovedì 4 settembre alle 18.30 protagonista Daniele Mencarelli con “Brucia l'origine” (Mondadori), un romanzo che indaga le radici, l’identità e le differenze di mondi, di classi sociali, di pensiero e di esistenze. Differenze che determinano chi siamo o chi pensiamo di essere.
- Venerdì 5 settembre alle 18.30 Laura Imai Messina regala l’incanto delle parole e la bellezza delle storie lievi eppure profonde, caratteristica che le appartiene appieno, con “Tutti gli indirizzi perduti” (Einaudi). Relazioni umane universali che si muovono negli ambienti di un Giappone autentico.
- Sabato 6 settembre doppio appuntamento: alle 17.00 Fabio Geda in “La casa dell’attesa” (Editori Laterza). Siamo in Angola e le donne della provincia vanno a vivere in comunità prima del parto per proteggere sé stesse e i loro figli dagli imprevisti. Geda racconta il lavoro di un gruppo di medici italiani e le storie di donne e uomini angolani il cui destino è stato trasformato dall’incontro con quei medici. E poi c’è la bellezza di un ambiente naturale mozzafiato. C’è il ricordo dei 27 anni di guerra civile. Ci sono figure straordinarie. Alla fine della lettura, capiamo come il nostro pianeta assomiglia a una gigantesca casa dell’attesa: fatichiamo tutti per dare alla luce il futuro ma tutti continuiamo a sperare. Mentre alle ore 18:30 Annalisa Cuzzocrea con “E non scappare mai” (Rizzoli). Seguire le tracce di Miriam Mafai grazie a una scatola blu avuta in custodia dalla figlia Sara. Dentro lettere, diari, telegrammi, ricordi. Il romanzo di una vita, che indaga pagine intime e segrete, si confronta con le passioni politiche – e non solo – di Mafai, ripercorrendo i segni degli amori e delle ferite. Un primo matrimonio mai raccontato, durato solo un anno, finito nel più tragico dei modi: con un biglietto e una pistola. L’incontro con Umberto Scalia, da cui nasceranno i figli, Luciano e Sara. Soprattutto, la lunga storia d’amore con il partigiano Nullo, il ragazzo rosso Gian Carlo Pajetta.
- Domenica 7 settembre doppio appuntamento: alle 17.00 Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda, candidato al premio Strega 2025), un romanzo che interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. La follia sottesa e la follia storica in un affresco femminile e potente.
Alle 18.30 la scrittrice e architetto palestinese Suad Amiry con “Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea” (Mondadori) affronterà con la sua pungente ironia, temi di potente attualità e urgenza. Suad Amiry ha saputo ascoltare i veri protagonisti di questo racconto, ha saputo narrare una promessa d’amore, ha saputo mettere nel cuore di un ragazzino la meraviglia di esistere e ha intessuto tutto questo dentro una delle pagine più drammatiche del secolo scorso che si riverberano in un oggi devastante.
A dialogo con l’autrice, ci sarà la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi che in questi anni ha saputo ascoltare, osservare e raccontare con intelligenza e umanità gli scenari del conflitto.
Le iniziative
Vuoi ascoltare gli incontri con gli autori ma hai una figlia o un figlio piccoli (o una nipotina o un nipotino) che si annoierebbero a rimanere seduti e fermi per un’ora? Torna anche per l’edizione 2025 la Tata del Festival. A partire da mezz’ora prima della presentazione e fino al termine del firmacopie, le bambine e i bambini dai 3 ai 10 anni, potranno rimanere nei locali della Biblioteca Civica Carlo Torelli, in piazza San Graziano, per partecipare a un momento di lettura animata e attività a tema con un’educatrice professionale. In questo modo gli adulti e i bambini vivranno due esperienze diverse ma ugualmente intense. Tutte e due gratuite.
Le collaborazioni
La Fondazione Casa di Riposo di Arona, anche quest’anno, apre le sue porte al Festival, creando un ponte tra interno ed esterno, una relazione amicale che parla di socialità e di comunità. La Casa mette a disposizione i locali per il “Ristoro degli Artisti” durante il momento del pranzo. Lo scorso anno l’entusiasmo è stato grande e il dialogo si è mantenuto vivo: il 13 maggio 2025 Act ha portato nella Casa di Riposo lo spettacolo teatrale, “Le nid”, con grande gioia per gli ospiti.
L’incontro con Suad Amiry è organizzato in collaborazione con Ohana Odv.
In occasione del Festival, l’associazione Tera Mata, con sede nella Stanza di Vincent in vicolo Sant’Anna 8 ad Arona, organizza un concorso letterario/artistico a tema “Specchi d’acqua, parole e visioni riflesse”. I partecipanti potranno proporre opere letterarie, racconti brevi o poesie, opere pittoriche o illustrazioni. Ai vincitori viene offerta la possibilità di pubblicazione dell’opera proposta e Act donerà due biglietti per lo spettacolo sull’acqua “Ranotte e Nalù”. Info: teramata@alice.it.
Ci sarà la possibilità di “andare a teatro in battello”. I nuovi orari serali e notturni di Navigazione Lago Maggiore il venerdì e il sabato permetteranno di accarezzare l’acqua fin dalla partenza e incrementeranno la mobilità sostenibile.
Il Festival è plastic free e incentiva la mobilità sostenibile: dal presidente agli artisti delle compagnie in residenza, tutti si muovono in bicicletta o a piedi.
Aggiornamenti
Per rimanere sempre aggiornati e scoprire le novità che verranno comunicate nei prossimi mesi, visita il nostro sito: https://www.aronacittateatro.it e consulta le nostre pagine Facebook e Instagram.
Clicca qui per scoprire gli OSPITI
Clicca qui per conoscere il PROGRAMMA
Clicca qui per conoscere gli ARTISTI
Event location |
Arona
|
---|---|
Event organizer |
Act - Arona Città Teatro sull'Acqua
|
Website | |
Telephone |
+39 351 727 7966
|
Domenica 31 agosto 2025 dalle ore 09:00 alle ore 19:00 torna Il Mercato di Forte dei Marmi.
Evento-mercato di qualità con abbigliamento, borse, scarpe, cashmere, biancheria, bijoux e arte fiorentina
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano sul Lago Maggiore, come sempre verso l’estate ed a grandissima richiesta, con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio.
Event location |
Piazza Garibaldi
|
---|---|
Event organizer |
Pro Loco Verbania e Consorzio de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 557676
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Domenica 31 agosto 2025 alle ore 20:00 si terrà Folk Songs - Chiesa di San Donato (Carpugnino)
B. Ferrari, Amanti vi so dire per soprano e b.c.
N. Matteis, Diverse bizzarie Sopra La Vecchia Sarabanda per violino e b.c.
B. Strozzi, Eraclito Amoroso cantata per soprano e b.c.
A. Scarlatti, Sonata n. 3 in do magg. per violoncello e b.c.
F. J. Haydn, Scottish & Welsh folksongs (selezione) per soprano e b.c.
L. Berio, Folk Songs per soprano, flauto, clarinetto, chitarra, violoncello e percussioni
Il concerto della serata si articola in un arco temporale che va dal primo barocco al Novecento e contempla un omaggio agli anniversari di Alessandro Scarlatti e di Luciano Berio. Il soprano Lucia Cortese insieme ad Andrea Rognoni al violino e viola, Mauro Valli al violoncello e Riccardo Doni al clavicembalo, sono gli interpreti di questo excursus musicale incentrato sui differenti esiti delle composizioni per voce e accompagnamento strumentale. La scrittura dei lavori selezionati per impaginare il programma mette in luce l’abilità degli autori nel rendere le peculiarità offerte da un organico minimo, dove la voce è la protagonista di una ricercata tensione espressiva. Non mancano anche due brani strumentali, per violino e per violoncello, che danno la misura del talento degli esecutori. L’accostamento di elaborazioni di melodie folk, operate con grande originalità sia da Haydn che da Berio, risulta di particolare interesse e ha offerto la possibilità, nelle Folk Songs di Berio, di dar vita a una formazione più corposa, nella quale insieme al quartetto sono stati invitati diversi giovani e validi musicisti.
ARTISTI:
Lucia Cortese, voce
Andrea Rognoni, violino e viola
Mauro Valli, violoncello
Alessia Lallopizzi, flauto
Giacomo Arfacchia, clarinetto
Alex Maltauro Berto, chitarra
Luigi Piro, Federica Spoto, percussioni
Riccardo Doni, cembalo e direzione
Biglietti: acquista qui.
€ 30 - Under 30: ingresso gratuito grazie alla Fondazione Comunitaria VCO-Ente Filantropico
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Chiesa di San Donato
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Domenica 31 agosto alle ore 17:00 si terrà il concerto di fine estate "Quando la Banda passò" presso Piazza Lago.
Con il Corpo Musicale di Bracchio e non solo!
Event location |
Piazza Lago
|
---|---|
Event organizer |
Mergozzo Si Nota
|
Website |
Domenica 31 agosto 2025 ore 10:00
52^ edizione Sgamela'a d'Vigezz
Camminata non competitiva fra i 7 comuni della Valle Vigezzo
PARTENZE
SGAMELA'A 25K ore 10.00 - Santa Maria Maggiore - Centro del Fondo
SGAMELA'A 10K ore 10.00 - Re - piazza Santuario
MINIGIRO 3K ore 10.30 - Santa Maria Maggiore - Centro del Fondo
PUNTO RISTORO (c/o Salone polifunzionale Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore)
Al termine delle gare per atleti ed accompagnatori, c’è la possibilità di pranzare all’interno della struttura polifunzionale del Centro del Fondo
Per maggiori informazioni su percorso e iscrizioni: Corri in Vigezzo
Event location |
Centro del Fondo
|
---|---|
Event organizer |
Atletica Ossolana Vigezzo
|
Website |
11° RADUNO VESPE IN OSSOLA
Il programma degli eventi di agosto si concluderà con la gara di Trial organizzata dal Motoclub Domo70 e il raduno delle mitiche “vespe”, lo scooter che ha fatto muovere l’Italia dagli anni del dopoguerra ad oggi, che porterà a Domobianca i vespisti domenica 31 agosto.
L’evento inizialmente previsto per il mese di luglio è stato posticipato alla fine di agosto causa maltempo.
Tutto è rimasto invariato compresa la passione dei possessori delle mitiche “vespe” e la voglia di portarle a Domobianca365 al termine di un bel giro fra le strade dell’Ossola.
Quote di partecipazione:
20€ Colazione + aperitivo + gadget ricordo
35€ Colazione + aperitivo + pranzo + gadget ricordo
Massimo 130 posti per il pranzo – prenota subito!
Per info e iscrizioni al raduno:
Alessio: +39 335 6832035; Massimo: +39 349 7394397; Tommy: +39 334 7267436
Credits Domobianca365
Event location |
Alpe Lusentino - Domobianca
|
---|---|
Event organizer |
Domobianca365
|
Website | |
Telephone |
+39 0324 44652
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Martedì 2 settembre 2025 e Mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 19:30 si terrà Don Giovanni - Isola dei Pescatori.
W.A. Mozart, Don Giovanni
Uno spettacolo immersivo, questo sarà il Don Giovanni di Mozart che andrà in scena nell’incantevole scenario dell’Isola dei Pescatori per Stresa Festival 2025. Così l’ha pensato, immaginato e voluto il drammaturgo e regista Gianmaria Aliverta, che da oltre tredici anni con VoceAllOpera porta in giro per il mondo questo nuovo modo di fare opera.
Don Giovanni verrà mostrato per quello che è: nel suo essere cinico, approfittatore e bugiardo sa anche essere coerente e mai ipocrita. È un seduttore coerente, sincero fino in fondo, che non cambia mai. La sua forza sta nell’essere se stesso, anche quando mente o manipola, e questa autenticità lo rende immortale. Un personaggio che, più di ogni giudizio, ci invita a riflettere sulla sincerità e l’autenticità di se stessi.
Il centro dell’azione è lo spettatore a stretto contatto con i cantanti: in questo modo si cambia totalmente la prospettiva del pubblico che viene catapultato con dolcezza all’interno della vicenda, potendo godere per la prima volta di tutte quelle sfumature che vivono i protagonisti ed eliminando quella barriera che c’è tra spettatore e palcoscenico. Gli artisti si muoveranno infatti cantando accanto al pubblico: si vivrà quest’opera in modo totale restando a un palmo dalle vicende raccontate dal duo Mozart/Da Ponte.
Un Don Giovanni così le potrete vedere solo qui.
ARTISTI:
VoceAllOpera
VenEthos Ensemble
Giacomo Catana, violino
Mauro Spinazzè, violino
Francesco Lovato, viola
Massimo Raccanelli, violoncello
Gianmaria Aliverta, regista
Biglietti: Acquista qui.
€ 40 / € 25 per data comprensivo di a/r in battellino in partenza alle 19:00 dall’Imbarcadero di Stresa in Piazza Marconi.
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Giovedì 4 settembre 2025 alle ore 20:00 si terrà Le Violoniste du Diable - Villa Ponti.
Il Genio di Niccolò Paganini
N. Paganini, Sonata n. 1 in la magg. dal Centone di sonate
Variazioni in la magg. (op. post.)
Allegro vivace a movimento perpetuo op. 11
Sonata MS 84 n. 24
Capriccio n. 24 in la min.
Concerto n. 6 in mi min
La poliedricità del violinista Dmitry Smirnov si estende a una vasta gamma di forme e generi, tra cui solista, musica da camera, antica e contemporanea. I suoi riconoscimenti includono il 1° premio e il premio del pubblico al concorso Tibor Varga del 2015 e il 2° premio al concorso ARD Musikwettbewerb del 2021. Si è affermato come solista esibendosi con prestigiose orchestre internazionali ed è stato ospite a Stresa Festival lo scorso anno con due memorabili esecuzioni vivaldiane con Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini. Luca Pianca, a sua volta co- fondatore de Il Giardino Armonico, è liutista, chitarrista e direttore di fama mondiale ed è noto come solista per le sue esecuzioni dell’opera integrale per liuto di Bach e Vivaldi. Il programma è incentrato su Niccolò Paganini, di cui si ascolteranno diverse composizioni tra cui una trascrizione dello stesso autore del Concerto n. 6 in mi minore per violino e orchestra. Le note difficoltà esecutive richieste per il repertorio paganiniano mettono in luce il virtuosismo del duo per una serata che si preannuncia ad alta intensità.
ARTISTI:
Dmitry Smirnov, violino
Luca Pianca, chitarra romantica
Biglietti: acquista qui.
€ 30,00
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Villa Ponti
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.
Venerdì 05 settembre si terrà l'evento Antiche pietre.
Percorso di scoperta degli architravi monolitici e di altri dettagli architettonici secolari nascosti.
L' evento si tiene dalle 17.30 alle 19.00, ritrovo ore 17.15 presso il lido di Carciano, trasporto con imbarcazioni dedicate (€ 10) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE L’EVENTO (o fino ad esaurimento posti).
Per chi lo desidera è possibile fermarsi a cena sull’Isola presso uno dei vari ristoranti: ben 7 strutture hanno infatti accolto l’invito a formulare degli speciali menù degustazione dedicati all’Ecomuseo, che abbiamo abbinato ai temi delle serate, attingendo ad elementi caratteristici e collegati agli aspetti storici e culturali trattati. In fase di prenotazione all’evento sarà possibile ricevere tutti i dettagli e segnalare il proprio interesse a fermarsi a cena.
Tutti gli eventi a tema “pesca” in caso di cattivo tempo sono annullati. Tutti gli eventi a tema “architettura” e “arte” in caso di cattivo tempo si terranno con qualche variazione nel programma.
Event location |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Event organizer |
Ecomuseo della pesca, Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni
|
Website | |
Telephone |
+ 39 0323 840809 / +39 348 7340347 (solo messaggi di testo SMS/Whatsapp)
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Venerdì 5 settembre 2025 alle ore 20:00 si terrà Perpetuum - Herno.
E. Satie, Danses de travers 1, da Pièces froides
M. Ravel, Prelude (Vif) da Le Tombeau de Couperin, M.68
J.S. Bach (arr. Romaniuk), Preludio in mi magg, BWV 1006a
Anon. (Inghilterra, XVI sec.), Uppon La Mi Re
I. Stravinsky, Sonata per pianoforte K 043: I. = 112
P. Glass, Étude n. 2
J.S. Bach, Toccata in mi min. BWV 914
Penguin Cafe Orchestra/ S. Jeffes (arr. Romaniuk), Perpetuum Mobile
L. Ligeti, Étude n. 4: Fanfares
E. Satie, Danses de travers 2, da Pièces froides
Improvvisazione su “Uppon La Mi Re”
F. Schubert, Improvviso, D. 899 n. 3 in sol bem. magg.
J. Adams, China Gates
R. Schumann, Carnevale di Vienna, op 26: n. 4 Intermezzo
H. Purcell, A New Ground, ZT 682
D. Šostakovič, Preludio in la min. n. 2 op. 87
L.v. Beethoven, Sonata per pianoforte n. 17 op. 31 n. 2: Finale
E. Satie, Danses de travers 3, da Pièces froides
H. Kapsberger (arr. Romaniuk), Toccata Arpeggiata
La singolare voce artistica del tastierista Anthony Romaniuk deriva dalla sua instancabile esplorazione di una vasta gamma di stili musicali. Poliglotta naturale della musica, la sua formazione classica è completata dalla sua abilità nell’improvvisazione, che gli consente di attraversare fluidamente i confini tra i generi.
«Ricordo molto chiaramente le occasioni della mia infanzia in cui ero a un concerto e una sensazione magica travolgeva sia il pubblico che gli artisti. Era come se tutti nella sala facessero parte dell’esibizione e stessimo tutti sperimentando una sorta di beatitudine collettiva. Da adulto ho cercato di comprendere questo fenomeno di concentrazione comunitaria. Mi sembra che un certo tipo di lavoro musicale induca naturalmente questo stato, lavori in cui il ritmo è ipnotico, simile alla trance e continuo. […] Volevo trovare musica che incarnasse questa qualità, pezzi in moto perpetuo». Come in un’affascinante galleria di ritratti, incontriamo musica di Kapsberger, Purcell, Bach, Beethoven, Schubert, Schumann, Shostakovich, Stravinsky, Ravel, Satie, Ligeti, Adams e improvvisazioni.
ARTISTI:
Anthony Romaniuk, pianoforte, clavicembalo, Fender Rhodes, elettronica
Biglietti: acquista qui.
€ 30,00
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Herno (Logistica di fronte alla Herno Outlet)
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Sabato 6 settembre 2025 alle ore 20:00 si terrà London Symphony - Stresa Festival Hall.
D. Šostakovič, Sinfonia n. 9 in mi bem. magg. op. 70
R. Schumann, Concerto per violoncello e orchestra in la min. op. 129 (trascr. Šostakovič)
L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do min. op. 67
Il concerto di chiusura della 64ma edizione di Stresa Festival ha come protagonisti la London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano e il violoncellista Mario Brunello, Direttore Artistico del Festival. Evento clou della rassegna, la serata vede il ritorno della prestigiosa orchestra londinese: fondata nel 1904 ha visto succedersi diverse generazioni di talenti straordinari che ne hanno costruito la reputazione per qualità, ambizione e impegno. Antonio Pappano è Direttore Principale della London Symphony Orchestra ed è stato Direttore Musicale della Royal Opera House Covent Garden dal 2002 al 2024. È Direttore Musicale Emerito dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Musicale dal 2005 al 2023. Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione: solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986.
Il programma presenta due capolavori che non hanno necessità di troppe presentazioni quali la Quinta Sinfonia di Beethoven e il Concerto per violoncello di Schumann; in apertura, la meno nota ma altrettanto importante Sinfonia n. 9 di Šostakovič
ARTISTI:
Mario Brunello, violoncello
London Symphony Orchestra
Antonio Pappano, direttore
Biglietti: acquista qui.
€ 95 Platea - € 70 Balconata
Under 30: posti limitati
ABBONAMENTI
GOLD: € 250 con 6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
Event location |
Stresa Festival Hall
|
---|---|
Event organizer |
Stresa Festival
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 31095
|
Sabato 06 settembre alle ore 21.00 si terrà il concerto “ENSEMBLE PECELLI” con l'orchestra d’Archi Barocca.
MARCO RAINELLI - Flauto solista
ANDREA PECELLI - Direttore
J.S. Bach - Suite orchestrale in si minore n°2 per flauto e archi, BWV 1067
W.F. Bach - Sinfonia per archi in fa maggiore, Fk 67
C.P.E. Bach - Concerto in re minore per flauto e archi, Wq 22
Ensemble Pecelli e’ una formazione indipendente, ad organico variabile, formata completamente da
musicisti che operano stabilmente da anni nella provincia del VCO. L’Ensemble, con il concerto odierno, si presenta come orchestra d’archi barocca.
Ingresso a offerta libera
Event location |
Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano
|
---|---|
Event organizer |
Quarna Musica
|
Website |
Nell’ambito della stagione concertistica 2025 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario, si terrà la rassegna “Musica d’estate 2025”, che prevede cinque concerti in programma.
Sabato 6 settembre alle ore 21.00 presso Santuario della Madonna delle Grazie al Sacro Monte Calvario si terrà Concerto con Ensemble vocale NovHarmony.
Event location |
Santuario della Madonna delle Grazie al Sacro Monte Calvario
|
---|---|
Event organizer |
Cappella Musicale del S. Monte Calvario
|
Website | |
Telephone |
+39 333 985 2691
|
Il “Mercatino Regionale Piemontese”, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 06 e domenica 07 settembre 2025 a Stresa sul Lungolago. Il “Mercatino Regionale Piemontese si pone l’obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio attraverso aziende d’eccellenza, che, durante ogni evento, trasmettono, al pubblico presente, la passione e l’impegno con i quali mantengono in vita le tradizioni legate ai propri prodotti tipici. Al pubblico presente viene concesso il privilegio di acquistare, nel corso dell’evento, i selezionati prodotti non facilmente reperibili in commercio. Avventurandovi tra le pagode espositive potrete trovare prelibati formaggi d’eccellenza, sia freschi che stagionati, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno d’Alpeggio, Testun, la Paglierina, tome, pecorini e moltissimi altri formaggi di vacca, capra e pecora.
I buongustai saranno attirati dai saporiti salumi delle langhe, il salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba da abbinare ad ottimi vini rossi come il Barbera, il Grignolino ed il Dolcetto. Per i più golosi non mancherà un vasto assortimento di dolci tipici piemontesi, Cuneesi e Monregalesi, Amaretti, Baci di Dama e la famosa torta di nocciole piemontese. Inoltre, potrete trovare, una vasta scelta di cioccolato artigianale e golose creme di nocciola. Invece, per chi predilige i prodotti salati, vasto assortimento di pane, dalle pagnotte alle noci e al pane con farina di kamut, focacce, pizze, pasta senza glutine, riso e farine. Gli amanti dei prodotti biologici troveranno deliziose confetture, miele e funghi secchi e freschi in stagione e le famose nocciole Piemonte IGP.
Una vera e propria “esplosione” di sapori piemontesi a Vostra disposizione.
Orari di apertura dalle 9:30 alle 19:30
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Mercatino Regionale Piemontese, Città di Stresa
|
Website | |
Telephone |
+39 3331455607
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
La stagione si chiuderà con Ossola in jazz a Ghesc - Le americane di Calvino e le sue improvvisazioni. Nel borgo di Ghesc a Montecrestese, le Lezioni americane di Italo Calvino prenderanno vita accompagnate dal ritmo jazz. In cinque set, nell’arco delle due giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, si alterneranno dodici musicisti jazz della scena locale e nazionale tra i più apprezzati, con la partecipazione della compagnia di danza ResExtensa e le voci di T.N.T. Teatro Nuovi Talenti.
Sabato 6 settembre le prime tre lezioni: Leggerezza, interpretata da Simone Locarni al piano e Paolo Pasqualin batteria; Esattezza che vedrà Davide Sartori alla chitarra, Lorenzo Blardone al piano, Roberto Mattei al basso e Massimiliano Salina alla batteria; infine Rapidità con Tino Tracanna al sax, Simone Locarni al piano e Massimiliano Salina alla batteria.
Domenica 7 settembre le altre due lezioni: Visibilità che vedrà l’esibizione di Fabrizio Spadea alla chitarra, Roberto Olzer al piano e Ashti Abdo polistrumentista e cantante; Molteplicità con Sonia Spinello alla voce, Ashti Abdo polistrumentista e voce e Eugenia Canale al piano. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Canova che parallelamente al recupero del borgo di Ghesc vede nascere delle residenze artistiche a cura di Tones on the Stones.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Event location |
borgo di Ghesc a Montecrestese
|
---|---|
Event organizer |
Fondazione Tones on the Stones in collaborazione con la Fondazione Canova
|
Website | |
Telephone |
WhatsApp +39 351 8458646
|
CARTOGRAFIA SENSIBILE - Un’indagine sentimentale, artistica e poetica sul territorio del Verbano Cusio Ossola dal 7 - 21 settembre 2025 Mostra collettiva a cura di Lorenza Boisia.
L’inaugurazione si svolgerà domenica 7 settembre 2025, alle ore 11:00, presso il Museo Tornielli ad AMENO con una presentazione al pubblico del progetto espositivo, a cui seguirà un appuntamento speciale di SCINTILLE - Festival delle Arti Performative che per l’occasione presenterà “TRA I RAMI E LE MANI”, Atto performativo con Marta Zollet, da un’idea di Federico Gagliardi, in collaborazione con Elisa Sbaragli.
In tale occasione, saranno presentati al pubblico gli esiti di CARTOGRAFIA SENSIBILE, programma residenziale promosso da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Mastronauta, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il contributo di Fondazione CRT e in collaborazione con il Comune di Ameno e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
Il progetto si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” dell’area geografico-naturalistico-antropologico-culturale del territorio esteso del VCO attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile” redatta liberamente da artisti contemporanei italiani. La mostra, curata da Lorenza Boisi, prevede un percorso esplorativo che invita all’ascolto, alla percezione e all’osservazione immersiva degli esiti delle ricerche artistiche svoltesi nel triennio 2021-2024 dai seguenti artisti: Niccolo’ Beretti, Andrea Bonetti Sergio Breviario, Ilaria Cuccagna, Carla Della Beffa, Alessandro Fabbris, Federica Gonnelli, Concetta Modica, Patrick Tabarelli, Silvia Vendramel.
In mostra anche gli esiti della ricognizione pittorica di LANDINA 2024 – esperienze di pittura en plein air, con opere di Adriano Annino, Marta Mancini, Samantha Torrisi, Luca Zarattini
Durante la giornata inaugurale le sedi espositive ad Orta San Giulio ed Omegna saranno visitabili dalle ore 14:30 alle ore 18.
ORARI:
La mostra sarà visitabile sino a domenica 21 settembre con le seguenti modalità:
• Museo Tornielli e Parco neogotico, Ameno (NO)
orari di apertura: sabato e domenica dalle 15 alle 18
• Cappella Nuova Sacro Monte di Orta, Orta San Giulio (NO)
orari di apertura: su appuntamento
• Spazio Faro, Omegna (VB)
orari di apertura: visitabile su appuntamento o sabato 20 settembre e domenica 21 settembre in occasione delle Giornate FAI Piemonte
Event location |
Vedi locandina
|
---|---|
Event organizer |
C.A.R.S
|
Website | |
Telephone |
+39 333 4522628
|
Venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 21:00 andrà in scena La leggenda del pallavolista volante con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli.
La leggenda del pallavolista volante è uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita: Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco – sale per la prima volta sul palcoscenico e, grazie alla penna e alla regia di Nicola Zavagli, ci racconta la sua grande avventura. Attorno a lui, la verve esplosiva dell’attrice Beatrice Visibelli disegna un paesaggio narrativo carico di ironica allegria, dando vita alla moltitudine di personaggi che hanno accompagnato la vita e la carriera di questo autentico mito dello sport italiano.
Un pallone sgualcito diventa il volante che il padre impugnava durante i molti chilometri percorsi nella sua vita d’autista. Le panche dello spogliatoio, dove ci si confrontava, si discuteva e si finiva spesso per litigare, si tramutano nel letto dove un adolescente febbricitante cresceva troppo e sognava di trovare una ragazza. Lo spazio del palco si trasforma in un campo da pallavolo, per rivivere le azioni mozzafiato scolpite nella memoria di tutti, le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti.
Ed ecco dipanarsi un affresco teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese: dalla campagna veneta degli anni settanta ai nostri giorni, dai racconti di un’adolescenza complessata, alla formazione di uno sportivo e poi di un campione.
In allegato programma completo della rassegna "Terra e Laghi", Festival internazionale di Teatro dell’Insubria e nella Macroregione Alpina.
Event location |
Teatro "La Fabbrica"
|
---|---|
Event organizer |
Teatro Blu
|
Website | |
Telephone |
+39 345 5828597
|
Realizzato nella magnifica cornice del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e dedicato a cultura, natura e spiritualità, SacreSelve Festival – che giunge nel 2025 alla terza edizione – intreccia gli incontri e gli ospiti con il misticismo del luogo in cui li riunisce. Dialoghi, laboratori, esposizioni, escursioni e sessioni di yoga all'alba, tutti realizzati in completa simbiosi con l'ambientazione architettonica, sacra e naturalistica che li accoglie per un evento unico, immerso nel verde del Monte Cargiago e con uno splendido affaccio sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. In calendario alla fine dell'estate, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, SacreSelve Festival ha come maggiore sostenitore il Comune di Ghiffa ed è organizzato grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione dell'Ente di Gestione Sacri Monti. Tra le attività e gli appuntamenti a tema, gli ospiti dell'edizione 2025 sono la saggista e podcaster Chiara Alessi, il fisico Angelo Vulpiani, l'artista Giulia Napoleone e la giornalista e scrittrice Paola Caridi.
Venerdì 12 settembre il taglio del nastro della mostra allestita nella Cappella dell’Incoronata, Pagine tra superficie e profondità, tavole a pastello di Giulia Napoleone. La stessa artista, i cui lavori sono stati esposti nelle più prestigiose istituzioni culturali italiane e internazionali (tra cui l’Istituto Nazionale per la Grafica e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze e il Centre Georges Pompidou di Parigi), inaugurerà, sabato 13 alle ore 11, anche l'esposizione di incisioni Fogli nel tempo, ospitata presso l'Officina di Incisione e Stampa “Il Brunitoio” di Ghiffa. Entrambe le mostre saranno visitabili nelle giornate di SacreSelve e poi fino a domenica 12 ottobre, con apertura dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18 (in altri giorni e orari su appuntamento).
Alle ore 20,45 di venerdì 12, l'intervento inedito di Chiara Alessi dedicato al tema del cammino – fisico, simbolico, intimo – aprirà la tre giorni di incontri. Ne Le cose che camminano, scritto espressamente per SacreSelve 2025, l'autrice del podcast Certe Cose per il Post (in cui ha raccontato la storia attraverso gli oggetti degli ultimi cinquant’anni), indagatrice della cultura materiale e di design come forme vive della memoria collettiva, ci accompagna in un viaggio nel Novecento, tra oggetti molto noti o mai sentiti, inciampi fatali e trovate ingegnose, grandi successi e piccoli fallimenti, dai piedi in su: dalle suole alla Luna, dai cimiteri di montagna alle Olimpiadi invernali, dal lavoro, allo sport, al riposo, fino alla moda.
Sabato 13 settembre sotto i portici della suggestiva Via Crucis è allestita la graziosa fiera, dalla vocazione prevalentemente agroalimentare: oltre a un Mercatino del Libro, con edizioni dedicate a natura, arte, ambiente, spiritualità, i visitatori troveranno infatti stand per l'acquisto di eccellenti prodotti della sponda piemontese del Lago Maggiore e delle alture che lo circondano: una selezione di profumati mieli, birre artigianali, liquori ed amari realizzati con erbe officinali, fiori e bacche, salumi e prodotti caseari di montagna, pane d’autore prodotto con farine biologiche e lievito madre vivo, infine i fragranti biscotti del laboratorio dolciario frutto del progetto di economia carceraria di Verbania. Il Sacro Monte accoglierà alcuni coinvolgenti workshop per tutte le età: il laboratorio di collografia a colori con successiva stampa con torchio calcografico Vivere la Riserva Naturale; la dimostrazione di cesteria, con manufatti eseguiti a intreccio con legni di nocciolo, castagno e salice; il laboratorio di narrazione e animazione alla lettura Il bosco racconta, che porterà alla realizzazione di silhouette e maschere con l’utilizzo di elementi naturali. Sarà inoltre allestita una gabbia di volo, per osservare, in compagnia di apicoltori esperti, le evoluzioni delle api e comprenderne le attitudini. Durante tutta la giornata il personale del Sacro Monte darà indicazioni utili per una visita alla scoperta del complesso monumentale, mentre alle ore 15 è in programma un percorso tra i boschi della Riserva del Sacro Monte alla scoperta di alcune cappelle devozionali e dei loro affreschi.
Alle ore 20,45 di sabato 13 Il sogno di poter fare previsioni, la lectio di Angelo Vulpiani – professore all’Università Sapienza di Roma, tra i protagonisti della fisica teorica contemporanea, i cui studi sulla risonanza stocastica e sui fenomeni turbolenti sono nella motivazione del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi – è un viaggio, tra possibilità e illusioni, che esplora i limiti della previsione scientifica. Il tentativo di prevedere il futuro è un sogno antico che attraversa i secoli: dalla scienza greca all’ottimismo del positivismo, dalla scoperta del caos fino all’intelligenza artificiale, l’idea di anticipare ciò che verrà continua ad affascinare e a inquietare.
Domenica 14 settembre l'ultima giornata di SacreSelve Festival inizia al sorgere del sole con due attività per gli amanti dello sport a contatto con la natura. Sulla splendida terrazza davanti al Santuario l'esperienza di gruppo dello Yoga all’alba, che invita a scoprire nuovi strumenti per migliorare la quotidianità e trovare serenità interiore; a seguire, il trekking per famiglie tra i sentieri della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Ghiffa, con la guida di un accompagnatore del CAI e di un apicoltore che condurrà i partecipanti alla scoperta della vita delle api.
Domenica 14 chiuderà SacreSelve Festival 2025, alle ore 15, l'incontro con l'esperta di storia politica contemporanea del mondo arabo Paola Caridi che, in dialogo con la giornalista e scrittrice Maria Elisa Gualandris, presenterà il suo Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi, un viaggio delicato e profondo che parte dalla città sacra e si inoltra nell’area mediterranea. Attraverso la voce silenziosa degli alberi, Caridi racconta la storia della quanto mai attuale e drammatica questione israelo-palestinese: la terra diviene di nuovo centrale, costringendo gli umani a mettersi ai margini del palcoscenico della Storia.
***
SacreSelve Festival è realizzato con il sostegno e la collaborazione del Comune di Ghiffa. Organizzato grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione dell'Ente di Gestione Sacri Monti, il Festival gode anche del supporto del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola e della Regione Piemonte. Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito. La rassegna si svolgerà con ogni condizione meteo, i posti a sedere sono limitati, è consigliata la prenotazione sul sito www.sacreselvefestival.it, già online con info dettagliate e sistema di prenotazione.
Anche per la terza edizione di SacreSelve Festival è confermata la possibilità per chiunque di sostenere le attività di restauro e valorizzazione del Sacro Monte di Ghiffa donando con Art Bonus: aziende, organizzazioni ma anche persone fisiche che doneranno potranno usufruire di un credito di imposta parti al 65% della donazione complessiva. Info e dettagli: https://artbonus.gov.it/1180-complesso-monumentale-delsacro-monte-di-ghiffa.html.
Event location |
Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa
|
---|---|
Event organizer |
SacreSelve Festival
|
Website |
Il Comune di Cannobio in collaborazione con i measti Fabrizio Prando e Damiano Morellini presentano LEONE DI NOTE, rassegna di musica Classica&Jazz, giunta alla sua terza edizione 2025.
SABATO 13 SETTEMBRE alle ore 21.00 si esibirà GIULIO TAMPALINI & GINO ZAMBELLI
Un viaggio emozionante nel mondo musicale intenso e poetico di Astor Piazzolla, sulle ali dei suoi tanghi più celebri, passando dalla Spagna al Sudamerica.
Giulio Tampalini - Chitarra
Gino Zambelli - Bandoneon
Entrata libera.
Event location |
Chiesa di Santa Marta
|
---|---|
Event organizer |
Città di Cannobio
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 71 212
|
Sabato 13 settembre alle ore 21.00 presso Palazzo dei Congressi si terrà spettacolo di cabaret “Attenti a quei due” con Alberto Patrucco e Flavio Oreglio, evento all'interno della rassegna “FESTIVAL DEI LAGHI LOMBARDI” .
Il festival si onora di frequentare annualmentela la bellissima Stresa, affacciata d'innanzi alle tre meravigliose Isole Borromeo, uno dei golfi più suggestivi e conosciuti al mondo. Di scena, al Palazzo dei Congressi della Città, lo spettacolo di cabaret con Alberto Patrucco e Flavio Oreglio. Due dei più importanti comici della fortunata serie Tv Zelig si alternano sul palco a ritmo di canzoni, monologhi, gags, improvvisazioni. Il poeta catartico Flavio Oreglio e il pessimista comico Alberto Patrucco sono la formula vincente per un evento comico leggero. Ad introdurre il duo comico Francesco Pellicini, attore dei Legnanesi e direttore artistico del Festival dei laghi Lombardi.
Ingresso libero.
Event location |
Palazzo dei Congressi
|
---|---|
Event organizer |
Festival dei Laghi Lombardi & Città di Stresa
|
Website | |
Telephone |
+39 032330150
|
Sabato 20 settembre ore 21 - "Ghiffa in Musica 2025"
Chiesa di San Maurizio - Ghiffa.
Ad lucem. Verso la luce. Euphrosin&Desmòs Ensemble
Direttore: Salvatore Sciammetta
Dal Medioevo al primo Rinascimento
Grazie alla Parrocchia di S. Croce, S. Lorenzo e S. Maurizio di Ghiffa;
e alla Rete Musei Alto Verbano / Museo del Cappello
Ghiffa in Musica è l’apprezzata stagione musicale estiva patrocinata dall’Amministrazione comunale e curata ormai da diversi anni dall’Associazione Culturale Controcanto.
Nelle passate edizioni la rassegna ha proposto nelle frazioni nel Comune di Ghiffa concerti di musica classica e moderna: un appuntamento estivo “atteso” dalle diverse realtà del comune ghiffiano!
Dal 2022 l’Associazione Culturale San Leonardo ha accolto la proposta dell’Amministrazione comunale di Ghiffa raccogliendo il testimone come organizzatore e curatore della rassegna concertistica.
Event location |
Chiesa di San Maurizio - Ghiffa
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale San Leonardo APS
|
Website |
Musica in Cava Sabato 20 settembre - 18:00
Cava Moschini - Ornavasso (VB)
Campane Tibetane
Iuri Ricci
Prezzo 15 € biglietti online qui https://www.lerogge.it/campane-tibetane
Promozione
Per gli iscritti ai concerti e su prenotazione telefonica (3357668309) viene proposta, prima del concerto, la visita accompagnata ai due livelli di cava al prezzo di 5€ da saldare sul posto.
ATTENZIONE
IL CONCERTO AVVIENE IN SOTTERRANEO, SI RACCOMANDANO SCARPE DA TREKKING E UNA GIACCA IMPERMEABILE (temperatura interna di circa 10 °C).
Event location |
Cava Moschini
|
---|---|
Event organizer |
Le Rogge Srl
|
Website | |
Telephone |
+39 3357668309
|
20/09 ore 21.00 prosa
Teatro, Meina (NO)
DESTINATARIO SCONOSCIUTO
Nella Germania di Hitler, un’amicizia epistolare si trasforma in odio e precipita in una orribile quanto raffinata vendetta.
Regia: Fabio Marchisio - Genere: Prosa
Con Gianluca Gambino e Valter Schiavone
Testo di Katherine Kressman Taylor
scene Matteo Capobianco
costumi Carola Fenocchio
Prenotazione obbligatoria
Prenotare ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Event location |
Teatro
|
---|---|
Event organizer |
ACCADEMIA DEI FOLLI Compagnia di musica-teatro ETS
|
Website | |
Telephone |
tel/whatsapp +39 345 6778879
|
Sabato 20 e domenica 21 settembre nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Event location |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telephone |
+39 3389071258
|
Domenica 21 settembre, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino con "concorso bancarella più elegante": esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Sabato 27 settembre 2025 si corre la V Ultra Trail Lago Maggiore (UTLM)! Immergiti nella natura selvaggia del Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più estesa d’Europa. Immagina di ammirare le imponenti catene alpine dove svetta il massiccio del Monte Rosa su percorsi panoramici godendoti la vista di ben cinque laghi. E vuoi mettere l’emozione di un arrivo sulle rive del Lago Maggiore?
Un evento di Trail running unico e spettacolare. Parte dalle sponde del Lago Maggiore e attraversa un territorio di 12 Comuni passando anche all'interno del selvaggio Parco Nazionale Valgrande.
LE GARE:
Quattro eventi diversi per tecnicismo e distanza e, quindi, per tutti i livelli di allenamento.
Le quattro gare passano da sentieri, mulattiere e strade militari in un contesto sempre vario, toccando numerosi piccoli borghi di Lago e delle Terre Alte.
Le partenze :
Ore 08:00
Partenza 57K/3.300D + WILD
START: Str. L. Cadorna, 90 – Piancavallo (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
Ore 09:30
Partenza 38K/2.200D+ BRAVE
START: Centro Sportivo – Miazzina (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
Ore 10:30
Partenza 24K/1.400D+ SCENIC
START: P.zza V. Emanuele, 2 – Cossogno (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
Ore 17:00
Partenza 13K/400D+ SUNSET
START: Via Pallanza, 2 – Mergozzo (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI
Event organizer |
Sport PRO-MOTION A.S.D.
|
---|---|
Website | |
Telephone |
+39 0323 919861
|
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
Event location |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
Telephone |
+39 392 9593029
|
Domenica 28 settembre alle ore 17.00 si terrà il concerto "Seicento Stravagante", virtuose sonate e diminuzioni nel ‘600 italiano con:
DAVID BRUTTI - Cornetto e cornetto muto
ROSSELLA CROCE - Violino NICOLA LAMON - Organo.
La prima metà del XVII secolo è stata cruciale per lo sviluppo della musica strumentale italiana, dove il cornetto ha avuto un ruolo di protagonista, di principe degli strumenti acuti dell’epoca. In contemporanea si diffondeva e perfezionava il violino e si formava il suo repertorio, in una fase della storia della musica dove il cornetto era già affermato, apprezzato e diffuso, nonché dotato di un consistente repertorio. I due strumenti, nel corso della prima metà del Seicento, hanno sviluppato un rapporto sempre più stretto, diventando intercambiabili. In ogni raccolta di sonate è infatti sempre presente la dicitura Sonata per violino òver cornetto; sappiamo inoltre che molti strumentisti del tempo come Giovanni Martino Cesare e Johann Vierdank erano sia violinisti che cornettisti. Il programma di Seicento Stravagante in collaborazione con la violinista Rossella Croce è un percorso che esplora le forme musicali tipiche del periodo, come canzoni da sonare, sonate, diminuzioni su brani vocali e ostinati, dalla cui trasformazione sono nati i generi musicali solistici e cameristici successivi. La prima metà del ‘600 fu un periodo molto fiorente a livello culturale, nel quale l’Italia spiccò come grande protagonista nel panorama europeo dal punto di vista artistico e musicale.
Ingresso a offerta libera
Event location |
Chiesa Parrocchiale di San Nicolao
|
---|---|
Event organizer |
Quarna Musica
|
Website |
Domenica 28 settembre, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino speciale "Festa d'Autunno" con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Website | |
Telephone |
Laura +39 377 6958400
|
"Musica in Quota" il Festival – organizzato dall'omonima associazione – arriva quest'anno alla sua 19esima edizione.
È un sentiero nuovo, ogni anno, quello che gli organizzatori di Musica in Quota decidono di tracciare tra primavera e autunno ai piedi delle vette ossolane e affacciati sui laghi dell'Alto Piemonte: tappa dopo tappa, si offrono percorsi che sono innanzitutto condivisione di grandi concerti, sui sentieri della musica. La ricetta di Musica in Quota, da 19 anni, è inalterata: una lunga cavalcata – da maggio a settembre – con esibizioni musicali di alta qualità ospitate su altrettanti incantevoli palcoscenici open air del Verbano-Cusio-Ossola.
Un Festival che ha saputo, prima di molti altri, parlare al cuore tanto degli escursionisti, quanto degli amanti delle sette note: un mix ineguagliabile, in grado di unire la bellezza di luoghi montani ancora poco esplorati dal turismo di massa a programmi musicali capaci di catturare l'attenzione di un pubblico variegato. Anche in questa edizione saranno infatti diversissimi i concerti che andranno in scena tra monti e laghi: dal tributo al jazz a quello dedicato alla chitarra, dal pop alla musica vintage, fino all'evento clou (reso possibile grazie alla collaborazione tra Musica in Quota e San Domenico) che anticipa il Ferragosto con una delle voci italiane più amate, quella di Antonella Ruggiero.
Il gran finale della rassegna, è in calendario domenica 28 settembre: si torna nel Verbano con i Boira Fusca, che si esibiranno all'Alpe Ad Vèl, ore 11.30. Musiche celtiche, atmosfere rarefatte, a creare un concerto unico, che potrebbe essere nato appositamente per i luoghi selvaggi e inesplorati del Parco Nazionale Val Grande.
Elisabetta Bosio, violino
Matteo Pecchenino, fisarmonica e tastiere
Gilberto Rapelli, chitarre
Simone Zamuner, basso
Mauro Biasio, batteria e voce
I Boira Fusca nascono nel 2015 fra le vallate dell’Alto Canavese, luogo ricco di storia e leggenda dove le vecchie tradizioni sopravvivono tenacemente. Gli elementi che fanno parte della band provengono da decenni di attività musicale e sono costantemente alla ricerca di una condivisione continua delle esperienze musicali individuali. Questo ha contribuito alla realizzazione di un repertorio, in larga misura strumentale, composto da rivisitazioni ed arrangiamenti originali di antiche melodie provenienti o ispirate principalmente dall’area celtica. Hanno avuto modo di partecipare ad alcuni fra gli appuntamenti più prestigiosi del settore e stanno attualmente lavorando al loro secondo album.
ITINERARIO E NOTE
Percorso particolare nelle Terre di Mezzo, con corti, terrazzamenti e boschi misti di latifoglie, antiche mulattiere e testimonianze di devozione popolare. L’itinerario attraversa l’abitato di Caprezzo per raggiungere prima la località Tremisino, poi Pont e infine l’alpe Ad Vèl, nucleo costituito da molte baite ristrutturate e con bella vista sul lago Maggiore. Particolare una cappelletta situata nell’ampio prato soprastante il corte. Si invita ad ottimizzare il numero di auto per raggiungere Caprezzo, dove il numero di parcheggi disponibili è ridotto: il cimitero di Cambiasca è il punto ideale per incontrarsi e condividere le auto prima della salita verso il paese.
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI.
In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro a cura delle associazioni di Caprezzo. Per info: 345 2148189.
DATI TECNICI
Ritrovo: ore 9, Chiesa parrocchiale di Caprezzo
Itinerario: Caprezzo – Tremisino – Pont – Ad Vèl
Dislivello: 500 m
Tempo percorrenza: 1h 50’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 339 7606822
EVENTO GRATUITO
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival Musica in Quota è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram www.instagram.com/musicainquota.
Per le immagini di archivio si ringrazia: Marco Benedetto Cerini
Event location |
Alpe Ad Vèl
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Musica in Quota
|
Website |
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Si comincia venerdì 10 ottobre, h 21, con PASTICCERI di e con Roberto Abbiati, Leonardo Capuano. Produzione Compagnia Umberto Orsini.
Entrambi sono attori di teatro e cinema: Capuano collabora con Umberto Orsini, Alessandro Serra (Macbettu), e per il cinema e la tv con i Fratelli Innocenzo e con Leonardo Di Costanzo (Aria ferma presentato a Venezia nel 2021); Abbiati collabora al cinema con Carlo Mazzacurati e in teatro lavora con Carlo Battiston, Bolek Polivka, Claudo Morganti, Massimiliano Civica.
Nello spettacolo due fratelli pasticceri, in una vera pasticceria ricostruita, fanno e cuociono veri dolci. Il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Il loro mondo: cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese: tutto si muove, vola, danza e la notte si infila dappertutto.
Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana, e dove la vuoi aspettare se non in pasticceria?
COSTO BIGLIETTI
- INTERO: € 14
- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
FOTO DI COPERTINA: CREDITO ph. Lucia Baldini
Event location |
Teatro degli Scalpellini
|
---|---|
Event organizer |
Teatro delle Selve
|
Website | |
Telephone |
+393393117032
|
*** ANNULLATA ***
UTLO è riprogramma per il prossimo anno 16/17/18 Ottobre 2026.
UTLO Events comunica che tutte le iscrizioni già effettuate saranno interamente rimborsate con il medesimo metodo con il quale sono state pagate.
Il grande momento è arrivato: dal 1^ febbraio sono aperte le iscrizioni all’edizione 2025 di VIBRAM Ultra Trail del Lago d’Orta, in programma i prossimi 10/11/12 ottobre nel magnifico territorio intorno al Lago più misterioso e romantico d’Italia.
Dopo la bellissima edizione 2024, che ha visto l’assegnazione del Campionato Italiano Assoluto di Trail Lungo a Francesco Puppi e Martina Chialvo, l’appuntamento del prossimo autunno, come sempre organizzato da UTLO Events ssdrl, vedrà il gran ritorno dalla distanza più attesa, la 100 km!
Le distanze
Ci sarà quindi il ritorno della gara che ha fatto la storia di UTLO: la 100KM (circa 101 km) per 5.730 m D+: il percorso sarà come sempre caratterizzato dalle classiche salite al Mottarone e ai Monti Mazzuccone e Croce.
La gara partirà alle 23.00 di venerdì 10 ottobre.
Sabato 11 ottobre si terranno la classica 55KM (circa 54,2 km) per 2.860 m D+, con partenza alle ore 7.30, e la gara più corta tra gli appuntamenti agonistici, la 12KM (11,7 km) per 360 m D+, con partenza alle 11.00
Il gran finale di domenica 12 ottobre prevede la 34KM per 2.000 m D+, partenza ore 8.30, e la 21KM con 980 m D+ e partenza alle ore 9.30. Confermatissima anche la grande festa di UTLINO Run, la corsa dedicata ai bimbi tra i 3 e i 12 anni organizzata in collaborazione con il Parco della Fantasia Gianni Rodari e il Forum di Omegna.
Una grande festa
Lo staff di UTLO sta già lavorando per assicurare a tutti gli atleti, lo scorso anno oltre 1.600 provenienti da 34 nazioni, e ai loro accompagnatori un weekend da ricordare: oltre al consueto grande impegno nella sicurezza, vero fiore all’occhiello di UTLO, come sempre sarà la bellissima atmosfera di divertimento a caratterizzare i tre giorni dell’evento e a rendere unico l’Ultra Trail del Lago d’Orta!
Tutte le informazioni sull’evento e sulle iscrizioni sul sito www.ultratraillo.com
Event location |
Ritrovo: VibramUTLO Village – Lungolago Gramsci – Omegna
|
---|---|
Event organizer |
UTLO Events ssdrl
|
Website |
11/10 ore 21.00 portraits
Società operaia, Lesa (NO)
HOTEL SUPRAMONTE
La storia del rapimento di De Andrè e Dori Ghezzi. Un racconto tra parole e musica.
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica
con
Giovanna Rossi
e con
Carlo Roncaglia - voce e piano
Max Altieri - chitarra
Paolo Demontis - armonica
testo Eleonora Sottili
musiche Fabrizio De André
arrangiamenti Accademia dei Folli
costumi Carola Fenocchio
Prenotazione obbligatoria
Prenotare ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Event location |
Società operaia
|
---|---|
Event organizer |
ACCADEMIA DEI FOLLI Compagnia di musica-teatro ETS
|
Website | |
Telephone |
tel/whatsapp +39 345 6778879
|
Sabato 18 ottobre alle ore 21.00 si terrà il concerto “Ossola Sax Swingin", suoni dal mondo con:
Sax Soprano : Alberto Lanza Daniele Pozzi
Sax Contralto : Riccardo Simonetti Alessia Prata Giacomo Brocca Valeria Frontini
Sax Tenore : Paolo Antonini Benjamin Falcone Samuele Stelitano
Sax Baritono : Rebecca Farè Celeste Tonna Giancarlo Ciocca Vasino
Batteria/Percussioni : Leonardo Guida
Ingresso a offerta libera
Event location |
Fabbrica Grassi
|
---|---|
Event organizer |
Quarna Musica
|
Website |
Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 9:45 alle 16:00 presso Villa Giulia si terrà una giornata di studio e di approfondimento “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”.
Il Garden Tourism si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere. I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.
L’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.
Ingresso libero e gratuito.
Registrazione obbligatoria cliccando qui.
Event location |
Villa Giulia
|
---|---|
Event organizer |
Università del Piemonte Orientale
|
Website |
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Event location |
Lungolago
|
---|---|
Event organizer |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Website | |
Telephone |
Laura +39 377 6958400
|
Domenica 19 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Domenica 26 ottobre alle ore 17.00 presso Hotel Regina Palace, si terrà Cerimonia Finale Premio Stresa di Narrativa 2025.
La giuria dei Critici del Premio Stresa di Narrativa, composta da Monica Acito, Piero Bianucci, Giosuè Calaciura, Emmanuelle de Villepin e Orlando Perera ha selezionato le cinque opere finaliste del Premio Stresa di Narrativa 2025.
Le cinque opere selezionate, tra le oltre settanta pervenute, saranno ora sottoposte alla Giuria dei novanta Lettori che, congiuntamente alla Giuria dei Critici, sceglierà il vincitore.
I finalisti sono:
• “La strada giovane” di Antonio Albanese edito da Feltrinelli
• “I figli dell’istante” di Edoardo Albinati edito da Rizzoli
• “Gli artigli di Dio” di Wanda Luban edito da Alter Ego Edizioni
• “Quello che so di te” di Nadia Terranova edito da Guanda
• “Dagli undici metri” di Dario Voltolini edito da Baldini+Castoldi
Ingresso libero.
Event location |
Hotel Regina Palace
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 30150
|
08/11 ore 21.00 prosa
Società operaia, Lesa (NO)
LA DIVINA COMMEDIA DI GEMMA ALIGHIERI
Dante ci ha detto proprio tutto su quel che ha visto nell’aldilà? Che conseguenze ha avuto quel formidabile viaggio su di lui e sui suoi cari? Un altro grande classico rivisitato, scritto per noi da Tiziano Scarpa.
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Prosa
Prenotazione obbligatoria
Prenotare ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
BIGLIETTI
in prevendita online su www.oooh.events
intero: € 13 + diritti
ridotto under 30: € 10 + diritti
in cassa
intero: € 16 | ridotto under 30: € 13
I disabili hanno diritto al biglietto ridotto a € 13, previa prenotazione (via mail o telefonica). Gli accompagnatori di disabili hanno diritto al biglietto omaggio.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.
Gli orari degli spettacoli potranno subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Event location |
Società operaia
|
---|---|
Event organizer |
ACCADEMIA DEI FOLLI Compagnia di musica-teatro ETS
|
Website | |
Telephone |
tel/whatsapp +39 345 6778879
|
*** La data del 8-9 Novembre è in via di definizione, seguiranno aggiornamenti ***
19° Mostra della Camelia Invernale: Villa Giulia 8 - 9 novembre
Le eleganti camelie, resistenti alle temperature più basse (persino sotto la neve), sono le “regine dell’inverno”. Nei giorni 8 e 9 novembre a Verbania sul Lago Maggiore sono previsti una serie di eventi a tema floreale collegati alla XIX Mostra della Camelia Invernale: un tocco di colore in una stagione con poche fioriture e in un’area specializzata a livello europeo nella coltivazione di queste piante.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Verbania e Verbania Garden Club. Tra i partner: Distretto Turistico dei Laghi, Società Italiana della Camelia, Ente Giardini Botanici Villa Taranto.
In occasione dell’evento si potranno ammirare centinaia di varietà di camelie a fioritura invernale nei saloni di Villa Giulia, ottocentesca dimora affacciata sulle rive del lago frequentata da illustre personalità come Arturo Toscanini. Le varietà di Camelia Sasanqua, Hiemalis, Vernalis (Plantation Pink, Hinode-Gumo, Yuletide e altre) saranno selezionate da vivaisti, collezionisti e botanici e sarà allestita una coreografica esposizione a cura di Elio Savioli.
Per l'occasione saranno organizzate visite a giardini e collezioni private e alla piantagione di té, la più grande in Europa, dopo quelle delle Azzorre.
Ingresso libero
Info: eventi.comune.verbania.it -
FB Mostra della Camelia di Verbania
FB Vivi Verbania lago Maggiore
Event location |
Villa Giulia, Verbania
|
---|---|
Event organizer |
Comune di Verbania e Verbania Garden Club
|
Website | |
Telephone |
+39 0323 503249 - +39 0323 542250
|
XIV Lago Maggiore Marathon: si corre domenica 9 novembre!
Quattro distanze, 42km, 33km, 21km, 10km tutte competitive e non competitive
Le gare
A ragione, il percorso della maratona viene riconosciuto come tra i più veloci e quello più panoramico d’Italia, grazie allo sfondo da cartolina offerto dal blu delle acque del Lago Maggiore che farà compagnia ai runner per tutto il percorso di gara. Confermate le quattro distanze proposte, maaratona, 33 KM, mezza maratona e 10 km, tutte sia competitive che non competitive.
Partenza da Arona per maratona, mezza maratona e 33 km e arrivo a Stresa solo per la 21 KM, a Verbania per tutte le altre distanze. Gli atleti che partecipano alla 10 km partiranno da Fondotoce – Piano Grande per unirsi all’arrivo con gli atleti di maratona e 33 km a Verbania.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al cambio quota a slot di partecipanti. Previsto un numero massimo di 800 partenti per la 42 km, 1000 per la 21 km, 500 per la 33 km e 500 per la 10 km. Quote agevolate per le Società con un minimo di 10 atleti. Tutte le informazioni sulla LMM sono reperibili su www.lagomaggioremarathon.it
Event location |
Vedi programma
|
---|---|
Event organizer |
ASD Sport PRO-MOTION
|
Website |
Domenica 16 novembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
Event location |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Event organizer |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
Telephone |
+39 392 9593029
|
Domenica 21 dicembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino di Natale con sorprese: esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Event location |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telephone |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|